Napoli Shipping Week – Quarta Edizione

Si è appena conclusa, con buona soddisfazione per gli organizzatori, l’edizione numero quattro della convention dedicata alle tematiche relative alle filiere del mare.

La formula innovativa scelta prevedeva incontri diretti ed una piattaforma online con utilizzo di consolidate tecnologie digitali e di rete per garantire la fruibilità sia ai partecipanti in presenza fisica, organizzati secondo un rigido protocollo di sicurezza, sia a quanti hanno avuto occasione di assistere alle conferenze in collegamento da remoto.

Il Forum, dedicato al confronto tra professionisti dello shipping, ha presentato una agenda di eventi della massima attualità spaziando dalle conseguenze derivanti dalla pandemia, alla sostenibilità Green ed ai risvolti finanziari.

Tra i tanti argomenti trattati al centro l’innovazione tecnologica, tema che investe in modo trasversale il settore marittimo, passando dalla formazione ed aggiornamento del personale di bordo nell’ambito dei sistemi di comunicazione, di automazione navale, di controllo e monitoraggio per giungere alla preparazione degli operatori a terra relativa alle metodologie più moderne di manutenzione e gestione portuale.

In chiusura, organizzato dal Comune di Napoli, l’evento < Il capitale naturale > che si prefigge lo scopo di stimolare l’attenzione dei cittadini al rispetto della natura e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità della tutela ambientale ed in particolare dell’ecosistema marino.
Titolo azzeccatissimo visto che per definizione Il capitale naturale comprende terra, aria, acqua, tutti gli organismi viventi e la geologia.

IBEX Online – Virtual Experience

IBEX 2020 si svolgerà come evento virtuale dal 29 Settembre al 2 Ottobre per offrire occasione di contatto agli operatori dell’intero settore come comunità online.

IBEX, é prodotto da NMMA (National Marine Manufacturers Association) e RAI Amsterdam e si può considerare la principale vetrina del Nord America per l’industria nautica ed il mercato delle imbarcazioni.

La scelta degli organizzatori, determinata dalla situazione COVID-19, implica la rinuncia alla tradizionale formula con incontri fisici in favore di un evento virtuale che possa garantire a visitatori, espositori e partner la massima salvaguardia della salute e sicurezza.

La modalità online supera brillantemente le difficoltà di spostamento e crea una grande opportunità di condividere l’esperienza IBEX anche a quei professionisti che di solito non partecipano per problemi di tempo o di budget.

La manifestazione é riservata agli operatori qualificati del settore marittimo e non aperta al pubblico. Gli interessati sono invitati a partecipare ottenendo un accesso gratuito, previa pre-registrazione, fino al 28 settembre.

Il Virtual Event Pass include l’accesso agli stand degli espositori virtuali, eventi speciali, networking e collegamenti aziendali.
Uno sguardo oltre i confini nazionali, ottima occasione per avvicinare costruttori, fornitori, produttori di motori, tecnici, progettisti e le tante altre figure che popolano la diversificata industria della nautica.

Cala del Forte – Opportunità nel Ponente Nautico

Accordo di collaborazione, siglato a fine Luglio, tra Cala del Forte e Cantieri di Imperia per la gestione dell’area del Cantiere Navale allestita all’interno della struttura portuale.

La notizia apre uno scenario positivo nell’ottica di possibili sinergie transfrontaliere, per le ricadute economiche ed occupazionali sulla città di confine e più in generale buone opportunità, se opportunamente colte, in chiave turistica per il ponente ligure.

Come annunciato da Monaco Ports, i lavori di completamento del nuovo porto turistico di Ventimiglia Cala del Forte sono in fase di ultimazione e l’operatività dei 178 ormeggi disponibili è prevista entro la fine del 2020.

Cantieri di Imperia, come definito dall’accordo, gestirà le operazioni di alaggio e varo per imbarcazioni sino a 30 metri di lunghezza e le attività di refitting e manutenzione di yachts ed assistenza e servizi a tender, offrendo un importante contributo all’operazione in termini di professionalità ed esperienza.

Nel 2016 il Principato di Monaco ha acquistato la concessione del costruendo porto turistico di Ventimiglia allo scopo di espandere la capacità ricettiva di Port Hercule e Fontvieille a seguito della crescente richiesta di ormeggi.

Cala del Forte dista otto miglia nautiche da Monaco con una posizione estremamente strategica in funzione delle necessità di estensione del polo monegasco, sia per la capacità di ormeggio che per le attività di cantiere a terra.

La gestione di Monaco Ports garantisce agli armatori ed ai loro ospiti servizi che spaziano dall’ormeggio, alla ricettività ed alla logistica, tutti con elevati standard qualitativi.
Tra i tanti da segnalare l’innovativo sistema di collegamento rapido con navetta da Ventimiglia a Monaco che impiega il catamarano A2V High Speed Shuttle, del quale ci eravamo già occupati in un precedente post, per il trasferimento veloce via mare sino a dodici passeggeri.

Nautica & Lavoro – Ri-partenza del settore?

I vari provvedimenti emessi da Governo e Regioni, non sempre di facile interpretazione, hanno permesso il riavvio di alcune attività del comparto, seppure con limiti regionali e con l’obbligo, per ovvie ragioni, di seguire i protocolli previsti in funzione al contenimento del contagio da COVID-19.

Il 4 Maggio in qualche misura potremmo definirlo “giorno zero” pensando ad un progressivo ritorno alla normalità o meglio ad un nuovo approccio che possa intercettare modalità operative e di fruizione dell’elemento mare compatibili con l’andamento generale.

Nel mese di Marzo quando, in un precedente post sull’argomento, cercavamo di immaginare i possibili futuri scenari e come potessero reagire le aziende nautiche, dopo avere espresso diverse incertezze e riserve concludemmo con una nota positiva, anche se non totalmente ottimistica, facendo riferimento alle numerose bufere passate.

In questo momento non ci sembra realistico esprimere una visione altrettanto incoraggiante, particolarmente in rapporto al manifestarsi dei fatti relativi alla economia italiana e mondiale ed all’attuale stallo riferito a concrete azioni governative a supporto di crisi aziendali e mancanza di liquidità.

Volendo rimanere nella realtà ed analizzando i principali aspetti della questione ne consegue che:

– La cantieristica e l’indotto riprenderanno con riduzione delle capacità produttive e dovranno adattarsi a nuovi modelli di organizzazione interna e dotarsi di strumenti ed attrezzature conformi ai mutati regolamenti in materia di sicurezza dei lavoratori.
Questo si tradurrà in necessità di ulteriori investimenti a fronte di entrate ridotte in una situazione generale dove aumentare le disponibilità finanziarie accedendo al credito diventerà sempre più difficile.

– I potenziali volumi di affari risentiranno di una contrazione dovuta agli atteggiamenti di prudenza di una vasta fascia degli utenti, che se pressati da problematiche personali, tipo perdita del lavoro o peggio dell’azienda, potrebbero ridimensionare drasticamente l’interesse per la barca e la navigazione.

– Nella migliore delle ipotesi gran parte del fatturato nautico sarà alimentato dalle piccole imbarcazioni, gommoni, vele ed utenza della pesca dilettantistica.
Le costruzioni di grandi dimensioni non subiranno grossi contraccolpi, mentre rimangono dubbi sull’andamento dei charter che nei due mesi di fermo, forse i migliori per le prenotazioni, hanno visto sfumare la programmazione della stagione e quantomeno saranno costretti ad un adeguamento per rispondere alle regole igienico sanitarie in vigore (sanificazione degli ambienti, distanziamento sociale, ecc); anche in questo caso minori introiti ed ancora altre risorse economiche da investire.

– Conseguentemente è prevedibile pensare che vi sarà un numero di unità disponibili sul mercato provenienti da differenti situazioni: nuovo invenduto, usato recente da leasing non riscattati od insoluti, usato obsoleto svenduto per vetustà o per gli alti costi di mantenimento.

Resta evidente da quanto ipotizzato che, nel dopo-Virus, risulteranno profondamente mutate abitudini e scelte degli armatori, così come le strategie degli operatori.

L’impatto del virus e lo shock subito dalle persone ne modificheranno gli stili di vita e pertanto troviamo curioso riprogettare il prossimo futuro, che è appena cominciato, utilizzando gli stessi parametri e metodologie del recente passato.

Ri-partenza intesa come partire nuovamente, in modo diverso aumentando la percezione del valore contenuto nei beni prodotti o nei servizi offerti; questa partita si dovrà giocare sulle competenze e sulla preparazione professionale, vale a dire un campo dove l’intero tessuto nazionale ha innegabili opportunità di successo.

Condizione fondamentale per ottenere risultati positivi è che ciascuno faccia la propria parte, Governo, Regioni, Comuni, Istituzioni di varia natura, Associazioni di categoria, Operatori Nautici e Cantieri, Armatori, Utenti attuali e futuri, Associazioni Sportive e Club Nautici.

Naval Tecno Sud dalla Puglia alla conquista dei “Sette Mari”

Naval Tecno Sud, azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per la cantieristica navale, forte delle partnership con i principali cantieri navali consolida la presenza internazionale.

L’azienda pugliese è oggi presente in ogni continente con forniture a cantieri di costruzione o refitting.

Il riscontro positivo ottenuto, premia il costante impegno e la dedizione a fornire prodotti sempre più attenti alla sicurezza ed al facile utilizzo e conferma la bontà delle scelte aziendali volte ad esprimere l’eccellenza del Made in Italy con la partecipazione puntuale alle principali fiere di settore.

COMUNICATO STAMPA

METS 2019 – Amsterdam 32° METSTRADE Show

Mancano solo quattro giorni all’apertura della maggiore fiera internazionale dedicata al al mondo della componentistica del settore nautico, il METSTRADE SHOW.

Le attrezzature, i materiali ed i sistemi, presentati negli stand degli oltre 1600 espositori provenienti da più di 50 paesi, saranno oggetto di sicuro interesse per i numerosi operatori del settore ed occasione per incontri e sviluppi commerciali.

La collaudata formula che regola la filosofia espositiva si concentra sui temi dell’innovazione e dello sviluppo del mercato mettendo in atto una straordinaria occasione di networking.

Nel corso degli anni l’evento ha assunto sempre maggiori dimensioni espandendo l’interesse a vari settori del tempo libero ed organizzando all’interno dei padiglioni settori specifici oltre al METSTRADE SHOW.

SUPERYACHT PAVILION (SYP) unica fiera internazionale B2B che offre prodotti e servizi per l’industria dei grandi yacht di lusso.

Oltre alla possibilità di visionare le ultime proposte di mercato vi è l’occasione di prendere parte ad un programma educativo, a cura di Water Revolution Foundation, dedicato agli espositori allo scopo di elevare il loro profilo professionale in un contesto unico.

MARINA & YARD PAVILION (MYP) dove potrete trovare la più grande concentrazione mondiale di espositori del settore dei porti e della cantieristica.

CONSTRUCTION MATERIAL PAVILION (CMP) in questa sezione si trovano gli specialisti in materiali da costruzione grezzi e materiali compositi per l’industria marittima del tempo libero.

L’estensione MaterialDistrict presenta una vasta collezione di materiali innovativi, riportando le esperienze di successo acquisite dall’applicazione nell’industria aeronautica, automobilistica e delle costruzioni.

TRISCOVERY/SviluppoNautico – Progetto Partnership

Complice la piattaforma Linkedin, siamo entrati in contatto con i fondatori della start-up Triscovery nella semplice ipotesi di realizzare un post sul nostro blog SviluppoNautico che illustrasse l’iniziativa intrapresa e la formula di funzionamento.

Dopo i primi scambi di informazioni ed alcune sessioni di call conference con Fabrizio e Fabio, sono emersi parecchi elementi di sinergia che possono incrementare le reciproche attività.

Triscovery, attraverso il proprio portale ed un applicativo CRM, mette in contatto gli operatori professionali del settore e gli utenti alla ricerca di esperienze uniche a contatto con il mare, l’esplorazione delle coste e delle isole, proponendo escursioni ed eventi giornalieri in barca.

La filosofia operativa, l’attenzione ai temi ambientali e non ultimo l’impegno a contribuire alla modernizzazione del settore utilizzando la rete e le tecnologie oggi disponibili coincidono perfettamente con le finalità espresse da SviluppoNautico.

Inoltre nell’ipotesi di una collaborazione abbiamo identificato possibili vantaggi reciproci per gli utenti di Triscovery ed i fruitori dei servizi di SviluppoNautico.

Il portale SviluppoNautico sarà oggetto di un prossimo aggiornamento in termini di grafica e funzionalità, in questa occasione verranno inseriti alcuni servizi, frutto di convenzione, dedicati agli utenti registrati.

Prevediamo una prima fase di aggiornamento al sito web entro fine Maggio, fase che comprenderà una riallineamento delle pagine e dei contenuti per poi essere implementata successivamente con una profonda riorganizzazione dei servizi offerti.

 

TRISCOVERY – Piattaforma Online per Operatori del Turismo Nautico

La start-up innovativa nasce nel 2017 dall’idea di giovani ricercatori amanti del mare, della natura e della tutela ambientale.

Triscovery é la prima piattaforma online in grado di mettere in contatto operatori ed utenti alla ricerca di esperienze uniche a contatto con il mare, l’esplorazione delle coste e delle isole.

La formula è molto semplice: consentire agli operatori professionali del settore la divulgazione delle proprie esperienze proponendo agli utenti escursioni ed eventi giornalieri in barca.

Allo scopo di agevolare la digitalizzazione degli operatori turistici e nautici, la società ha realizzato un applicativo CRM dedicato alla gestione delle attività di ricerca del cliente e prenotazione online, nonché della parte economico/amministrativa.

Il CRM viene fornito senza alcun costo fisso agli operatori associati in comodato d’uso gratuito e rappresenta un valido contributo alla modernizzazione del settore utilizzando la rete e le più recenti tecnologie per incrementare la visibilità delle esperienze disponibili e semplificarne ricerca e prenotazione da parte degli utenti.

Triscovery segue una rigorosa politica aziendale basata sulla soddisfazione del cliente e sulla tutela ambientale, ispirata a sensibilizzare la flotta a criteri di sostenibilità con soluzioni eco-friendly & plastic free.

L’adozione di tali principi, quale valore aggiunto, presenta risvolti positivi nella conoscenza del territorio coinvolgendo comparti collaterali al concetto tradizionale di turismo, quali:

– Sport & Tempo Libero
– Enogastronomico
– Patrimonio Artistico e Culturale

A conferma della validità dell’iniziativa una risposta rapida e positiva del mercato, rappresentata dal numero crescente di viaggiatori registrati e dalle richieste di adesione da parte degli armatori della flotta di imbarcazioni.

A sostegno dell’impresa, nell’ottica di raggiungere gli obiettivi di espansione commerciale mirata ad ampliare la flotta ed il numero di mete raggiungibili, Triscovery ha lanciato una campagna di Equity Crowdfunding.

La formula utilizzata è una moderna alternativa di raccolta capitali aperta ad investitori per finanziare startup innovative e/o PMI attraverso piattaforme online autorizzate, contribuendo così a fornire le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione di progetti ed idee imprenditoriali.

Triscovery per la propria campagna, recentemente conclusa, si è avvalsa dei servizi forniti dal portale StarsUp.it raggiungendo e superando notevolmente il risultato previsto con piena soddisfazione.

FVG Marinas Network in Fiera a Budapest e Tulln

La promozione del territorio e della nautica nei mercati esteri.

Continua l’impegno nella promozione della Rete FVG Marinas sostenuta da Promoturismo FVG, che nel 2018 ha programmato la partecipazione a ben quattro fiere di settore nautico, tre delle quali all’estero.

Dopo Duesseldorf e Padova, dal 22 al 25 febbraio Rete FVG Marinas sarà presente per la prima volta alla Budapest Boat Show presso il padiglione F stand 202 A, cui seguirà dall’1 al 4 marzo Boot Tulln, importante appuntamento per il mercato austriaco confermato per il secondo anno.

FVG Marinas Network è la rete d’impresa italiana più estesa nel settore nautico: con 20 strutture aderenti, oltre 7000 posti barca dai 7 ai 100 metri di lunghezza e servizi cantieristici d’eccellenza, è in grado di soddisfare le più diverse esigenze dei diportisti.

Il Friuli Venezia Giulia è una regione dalla forte vocazione nautica, che sa attrarre anche il diportista più esigente grazie all’elevato standard qualitativo”, dichiara Roberto Sponza, direttore di Porto San Rocco Marina Resort ed Amministratore per l’area Trieste.In molti dei nostri Marina sono presenti cantieri e servizi quali ristoranti, bar, sale fitness e piscine, per iniziare la vacanza già dal porto. La nostra regione vanta un territorio ancora da scoprire, oltre alla varietà delle coste, sabbiose o rocciose, l’entroterra a pochi passi dalla barca offre itinerari culturali, eno-gastronomici e paesaggistici di grande interesse.

FVG Marinas Porto San Rocco Murgia
Porto San Rocco, Murgia

Gli appuntamenti ungherese e austriaco saranno l’occasione per presentare anche a questi mercati la nuova FVG Marinas Card, lanciata da poche settimane, che consentirà a tutti i clienti che sottoscriveranno nel 2018 un contratto di ormeggio annuale, di godere di sconti e agevolazioni.
I possessori della Card potranno spostarsi tra Punta Tagliamento e Muggia, conoscere gli altri marina della regione e i loro servizi.  Tra le agevolazioni previste, consultabili nel sito fvgmarinas.com, sconti sulle tariffe dei transiti, gratuità quali accesso alle piscine e ad altri servizi, buoni per aperitivi o colazioni, sconti su alaggi e vari.

I Marina del Friuli Venezia Giulia sono la porta d’accesso ad una regione ricca di cultura, storia e tradizioni locali, vivi e palpitanti nei centri balneari, nelle città ricche di storia, nei siti archeologici o nelle numerose riserve naturali.

FVG Marina San Giusto Trieste
Marina San Giusto, Trieste

RETE FVG MARINAS NETWORK
La Rete riunisce 20 porti turistici nella regione Friuli Venezia Giulia, con oltre 7000 posti barca dai 6 ai 100 metri di lunghezza, dalle foci del Tagliamento a Muggia:
· Lignano Sabbiadoro, Aprilia Marittima e fiume Stella: Porto Turistico Marina Uno Resort, Marina Punta Faro Resort, Marina Resort Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Aprilia Marittima 2000 Dry Marina, Marina Stella Resort, Dry Marina Punta Gabbiani;
· San Giorgio di Nogaro e laguna di Marano: Portomaran, Shipyard & Marina Sant’Andrea, Cantieri Marina San Giorgio, Marina Planais;
· Grado: Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito;
· Monfalcone: Marina Hannibal e Marina Lepanto Resort;
· Trieste e costa triestina: Portopiccolo, Porto San Rocco Marina Resort, Marina San Giusto.

Per maggiori informazioni: fvgmarinas.com e pagina Facebook FVG Marinas Network.

FVG Roberto Sponza
Roberto Sponza, direttore di Porto San Rocco Marina Resort

Nella foto in alto Portipiccolo, Sistiana

FVGmarinas
Sede legale: Darsena San Marco, 1 – Loc. Testata Mosconi, Grado (Go) Italia – info@fvgmarinas.com – www.fvgmarinas.com

Comunicato stampa

Blue Economy Summit a Genova: date, programma e tematiche

Si svolgerà a Genova dal 9 al 12 aprile 2018 la I edizione del Blue Economy Summit, la manifestazione dedicata alle diverse filiere produttive legate al mare, promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City con il supporto tecnico e organizzativo di Clickutility Team.

L’obiettivo dell’evento è di creare “consapevolezza delle opportunità che derivano dalla Blue Economy”, coinvolgendo tutti i principali protagonisti istituzionali e imprenditoriali del territorio che utilizzano il mare come risorsa per attività industriali e sviluppo di servizi inserendoli in un’ottica di sostenibilità.

Il Blue Economy Summit intende dare seguito alla Genova Smart Week, manifestazione promossa dal Comune e dall’associazione Genova Smart City, e agli Stati Generali dell’Economia della Città: due eventi che hanno generato grande interesse e attenzione da parte degli stakeholders cittadini, nazionali e internazionali per la Città.

La Blue Economy rappresenta un’opportunità di sviluppo: il Comune di Genova, infatti, intende supportare questa nuova opportunità di crescita attraverso un evento di richiamo nazionale e internazionale.


LA BLUE ECONOMY IN ITALIA

· 200 mila imprese operano nella Blue Economy, pari al 3,1% delle imprese totali italiane

· +7,8% di nuove imprese (nel 2016)

· 800 mila occupati, pari al 3,5% della occupazione complessiva nazionale


LA BLUE ECONOMY IN LIGURIA

La Liguria è la regione in cui l’economia del mare ha un peso maggiore sul proprio tessuto imprenditoriale grazie a un’incidenza delle aziende della blue economy pari al 9% del totale regionale.

· 156 aziende che operano nel campo della Blue Economy

· 13 miliardi di euro di produzione

· 2,49% di ricavi nel 2016 rispetto all’anno precedente.


DOVE

Il Blue Economy Summit si svilupperà in diversi luoghi tra la città e il porto. Fulcro della manifestazione sarà Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, che ospiterà le sessioni congressuali cui si alterneranno visite tecniche presso le eccellenze del Porto in occasione della Festa del Mare 2018.

· PALAZZO TURSI – VIA GARIBALDI 9
Via Garibaldi, 9

· PORTO DI GENOVA

· PALAZZO SAN GIORGIO
Via della Mercanzia, 2


IL PALINSESTO

· LUNEDI 9 APRILE
Evento di lancio

· MARTEDI 10 APRILE
Sessioni congressuali (Palazzo Tursi)

· MERCOLEDI 11 APRILE
Festa del Mare visite tecniche presso le eccellenze del Porto di Genova e la Cacciatorpediniere Duilio (Porto Antico e Porto commerciale)

· GIOVEDI 12 APRILE
Sessioni congressuali (Palazzo San Giorgio)


LE 4 AREE TEMATICHE

→ #PORTO #INFRASTRUTTURE #NUOVI MERCATI #INTERMODALITÀ
Il Porto di Genova porta di ingresso del Nord Italia, la Svizzera e la Germania del Sud

→ #HIGH TECH #FORMAZIONE 4.0 #NUOVE PROFESSIONI #STARTUP
Ricerca, industria ad alta tecnologia, formazione 4.0 e start up un polo di eccellenza per lo sviluppo del cluster marittimo portuale nazionale e internazionale

→ #TURISMO #CROCIERE #NAUTICA #WATERFRONT
Come far crescere e valorizzare il turismo che viene dal mare e per il mare

→ #PESCA #ITTITURISMO #ITTICOLTURA #PROTEZIONE AMBIENTE MARINO
Pesca, itturismo e itticultura: quali potenzialità in Liguria