I marchi italiani presentano le loro novità al salone di Dusseldorf

Il 23 gennaio 2016 si terrà l’inaugurazione del Boot Dusseldorf, la più grande fiera tedesca dedicata alla nautica e agli sport acquatici.

Per l’occasione alcuni grandi marchi italiani hanno deciso di proporre le loro novità.

In particolare Azimut Yachts presenterà in anteprima mondiale il nuovo Azimut 66, che va ad integrare la collezione Flybridge, la più classica ma anche quella che più è stata oggetto di profondo rinnovamento sotto l’aspetto sia tecnico che stilistico.

Azimut 66

Questo modello colpisce per le linee armoniose, con la ormai tipica finestratura laterale a pinna di squalo, lo spaziosissimo flybridge allungato e l’area di prua trasformata in una lounge esclusiva. La realizzazione della sovrastruttura in fibra di carbonio ha inoltre permesso un deciso alleggerimento dell’imbarcazione e un aumento dei volumi interni.

Il gruppo Ferretti invece esporrà 5 favolosi modelli tra cui il Ferretti Yachts 550, presentato per la prima volta in Germania dopo aver riscosso molto successo dall’America alla Cina.

Inoltre per il giorno di apertura della manifestazione è stata organizzata una conferenza stampa, presso lo stand del gruppo, in cui saranno annunciati i progetti già in cantiere per i marchi Ferretti Yachts e Pershing, pronti al debutto nella seconda metà dell’anno.

Actisense vince il David Coleman Export Award

Il 12 gennaio 2016, in occasione della cena di premiazione della British Marine Trades Association, si sono riuniti a Londra oltre 200 rappresentanti del settore nautico. Per l’edizione di quest’anno è stato presentato per la prima volta il David Coleman Export Award, premio dedicato ai meriti nel campo del marketing e delle esportazioni e intitolato a David Coleman, personalità molto conosciuta nel settore che, dopo aver acquisito la Barton Marine nel 1986, ne ha incrementato la gamma di prodotti trasformandola in un brand a diffusione mondiale.

Active Research Ltd si è aggiudicata il premio per il suo brand Actisense, grazie all’espansione sui mercati internazionali ed alle efficaci strategie di marketing che hanno portato ad acquisire una rete di 70 distributori presenti in 34 paesi diversi.

Actisense è un marchio rinomato e conosciuto per la propria linea di sensori e interfacce di comunicazione tra i vari sistemi elettronici di bordo.

La gamma di prodotti comprende sistemi in NMEA0183 e NMEA2000, i formati di comunicazione elettronica più diffusi oggi, ed è in grado di fornire ogni elemento utile a comporre il BUS dati, a partire da cavi e connettori fino alle interfacce più evolute.

Prodotti Actisense Marine Electronics

Da segnalare come particolarmente interessanti nella gamma i convertitori delle serie NGW e NGT, in grado di trasformare il segnale da NMEA0183 a NMEA2000 e viceversa, oppure di inviare i dati del BUS al computer via USB.

Inoltre molto utili:
– il buffer NBF-3 che permette di distribuire il segnale fino a sei dispositivi;
– il multiplexer NDC-4 che rende possibile convogliare i dati di 4 dispositivi su un’unica uscita;
– il modulo EMU-1 che ha la funzione d convertire i dati del motore in formato NMEA per essere visualizzati dai vari dispositivi elettronici;
– il QNB-1 che garantisce la connessione sul BUS di 6 strumenti contemporaneamente, evitando numerosi cavi e giunzioni sul BUS dati.

La nuova app per imparare le norme sulla sicurezza in mare

Applicazione Luci e Segnali Il SestanteIl Sestante, portale svizzero specializzato nella vendita di documentazioni e manualistiche nautiche, ha rilasciato una nuova interessante applicazione per iPhone e iPad, denominata “Luci e Segnali”, dedicata all’apprendimento delle norme per la prevenzione delle collisioni in mare.

Le luci e i segnali diurni hanno lo scopo di permettere il riconoscimento delle navi e di determinarne la rotta: l’applicazione ha lo scopo di permettere a diportisti e naviganti in genere di districarsi tra le norme inserite nel Regolamento internazionale per prevenire le collisioni in mare.

“Luci e Segnali” disponibile in 5 lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco), permette di personalizzare lo sfondo e la velocità del movimento 3D ed è stata pensata in modo particolare per le scuole nautiche e gli allievi che si accingono a sostenere l’esame per il conseguimento della patente nautica.

La struttura dell’applicazione è composta da 3 sezioni principali, in cui è possibile trovare il testo ufficiale della normativa, più di 30 animazioni 3D per prendere confidenza con le varie norme, simulando la visibilità delle luci e dei segnali diurni nei diversi angoli e quiz a risposta multipla (oltre 3000 combinazioni) basati sulle animazioni 3D.

Al via il London Boat Show 2016

London Boat Show 2016Ha preso il via oggi 8 gennaio il “London Boat Show” che, anche per il 2016, promette di rappresentare il meglio della produzione mondiale, dalle navi storiche alle ultimissime tecnologie dedicate al settore, presentati da numerosissimi espositori provenienti da più parti del mondo.

IL Salone Nautico di Londra non è una semplice esposizione quanto un vero evento che, dall’’8 al 17 gennaio 2016, offre un programma con moltissime iniziative tra cui giochi interattivi, gare e competizioni, intrattenimento a tema marino, sfilate di moda e seminari.

Un’occasione in più per gli appassionati della nautica e che magari progettavano da tempo di visitare questa grande metropoli.

Interessante l’iniziativa denominata “3 Shows in 1”, per cui il salone permette, nei primi 3 giorni di fiera, di visitare con un unico biglietto anche il “The Telegraph Cruise Show” e il “Telegraph Travel Shows”, spettacoli che si terranno alla North All, esattamente di fronte al London Boat Show.
Il primo, che definiremmo di natura turistico-nautica, è dedicato alla scoperta della numerose destinazioni che si possono scegliere per una vacanza in crociera, mentre il secondo è orientato al mondo dei viaggi a 360°.