NavalTecnoSud – L’importanza di un prodotto certificato CE

Nuovi Cantieri Apuania, importante cantiere del Gruppo Admiral Tecnomar, ha selezionato Navaltecnosud per la fornitura di cavalletti verticali e tacchi per la chiglia da utilizzare nelle attività di cantiere e rimessaggio.

Le lavorazioni del cantiere sono principalmente indirizzate a MegaYachts ed a naviglio con dimensioni importanti che spesso superano il peso di mille tonnellate, per questo diventa fondamentale ai fini della sicurezza optare per soluzioni di “taccaggio” che presentino caratteristiche di affidabilità e praticità di utilizzo.

Fanno parte di questa particolare fornitura tacchi regolabili per la chiglia da 100 tonnellate (TAR2T100) e cavalletti verticali da 50 tonnellate (CV50), con caratteristiche come sotto descritte.

TAR2T100: Cavalletto per la chiglia dotato di telescopi e viti di regolazione, realizzato in varie altezze. Ideale per tutte le tipologie di barche a motore, soprattutto in caso di lunghi lavori in carena, tipo antiosmosi, dove devono essere spostati continuamente per eseguire al meglio i vari interventi.

CV50: Ideale per essere posizionato sui pattini di poppa di piccole, medie e grandi barche a motore, avendo un cappello con sfera che consente un’oscillazione a 360° per meglio adattarsi alle varie inclinazioni. Nelle misure più alte può essere usato per puntellare prua e poppa di barche a vela.

Navaltecnosud Boat Stand

Oltre alla sicurezza indispensabile ad evitare danneggiamenti delle imbarcazioni, la tematica relativa al “taccaggio” deve considerare la salvaguardia del personale che interviene nelle operazioni in bacino di carenaggio o sui piazzali di sosta.

La produzione di Navaltecnosud comprende numerose altre soluzioni, tutte con marcatura CE, progettate e realizzate per specifico utilizzo nella cantieristica navale, seguendo rigidi standard costruttivi e di selezione dei materiali.

Per maggiori dettagli sulla gamma completa delle attrezzature prodotte da Navaltecnosud, potete consultare la VETRINA PRODOTTI dedicata sul nostro portale.

NavalTecnosud

Una nuova commessa di 40m per Baglietto

Si apre con i migliori auspici il 2018 per Baglietto, storico cantiere con sede a La Spezia, con l’annuncio di una nuova commessa fast displacement per un nuovo modello di un 40m RPH completamente in alluminio per un armatore Americano.

Sviluppato su una nuova piattaforma appositamente progettata, l’imbarcazione porta la firma di Horacio Bozzo per le linee esterne dal carattere sportivo ed elegante, mentre gli interni saranno sviluppati dall’architetto Achille Salvagni, riconosciuto e premiato yacht designer.

Questa nuova commessa arriva all’inizio del nuovo anno ma è figlia di un 2017 davvero impegnativo per noi, ma di grandi soddisfazioni, – commenta Michele Gavino, CEO di Baglietto. – È il secondo progetto, dopo la firma del 54m la scorsa estate, completamente custom e per il quale abbiamo sviluppato due piattaforme che possono soddisfare i requisiti e le prestazioni richieste dai Clienti, ulteriore dimostrazione delle volontà del nostro cantiere di perseverare nel continuo rinnovamento tecnico e nello sviluppo della nostra ingegneria navale”.

Questo moderno ed elegante 40m si aggiunge ai 4 progetti attualmente in costruzione presso il cantiere spezzino: un nuovo 54m, un 55m T-Line dislocante in acciaio e alluminio, un 43m Fast Line ed un nuovo 48m T-Line gemello dell’ultimo varo “Andiamo” che sarà protagonista della prossima stagione nautica di settembre.

La gamma Baglietto include inoltre, nella sua Fast Line anche un progetto di 38m; 41m, 44m, 50m e 55m disegnano la più moderna V-Line mentre 2 progetti di 43m e 62m completano la linea tradizionale (T-Line) in acciaio e alluminio.


Il Cantiere Baglietto
Il Cantiere Baglietto spa, di proprietà del Gruppo Gavio, con sede a La Spezia, è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 35 a 50 metri e megayacht dislocanti superiori ai 40 metri in acciaio e alluminio a cui si affianca anche un’attività di refitting e ricostruzioni navali di assoluta eccellenza oltre alle costruzioni militari, con il marchio Baglietto Navy, antica tradizione del marchio del “Gabbiano”. Esteso per oltre 35.000 mq e affacciato in pieno Golfo dei Poeti, area strategica per il traffico dei megayacht nell’area Tirrenica, il cantiere ha completato un importante progetto di ricostruzione che ha previsto significativi interventi sia nelle strutture produttive che commerciali.
A Baglietto spa fanno capo anche i cantieri CCN, con sede a Carrara specializzato nella produzione di imbarcazioni fully custom, e Bertram, iconico marchio americano specializzato nella costruzione di barche da pesca.

Comunicato stampa

Maserati Multi 70 ha passato l’Equatore con 2.000 miglia di vantaggio sul record

Maserati Multi 70 ha passato l’Equatore alle 10.28 UTC di oggi Dopo 22 giorni di navigazione la risalita del Nord Atlantico inizia con 2.000 miglia di vantaggio.

Maserati Multi 70 è tornato nell’emisfero Nord superando l’Equatore alla longitudine 5° W alle ore 10.28 UTC (le 11.28 in Italia) di oggi dopo 21 giorni, 23 ore e 15 minuti di navigazione. Un passaggio importante per lo skipper Giovanni Soldini e gli altri quattro membri dell’equipaggio (Guido Broggi, Sébastien Audigane, Oliver Herrera Perez e Alex Pella), come spiega Soldini: “Abbiamo da poco passato l’Equatore, dopo soli 21 giorni dalla partenza da Hong Kong, e dopo sei giorni da Capo di Buona Speranza. È un ottimo tempo. L’opzione Est ‒ vale a dire la navigazione lungo le coste dell’Africa ‒ ha pagato. Abbiamo un bel vento e facciamo ottime velocità. Adesso pensiamo all’emisfero Nord, l’ultima parte del percorso, quella più difficile e impegnativa perché arriveremo d’inverno. Ci dobbiamo preparare al meglio”.

Dalla sua posizione attuale, Maserati Multi 70 dovrà continuare la sua rotta verso NW proseguendo lungo le coste dell’Africa occidentale prima di entrare negli alisei da NE che sembrano stabili in forza e in direzione a partire dai 9/10° N di latitudine.

Dopodiché, si dovrà decidere la rotta fino all’Europa in funzione della posizione dell’anticiclone delle Azzorre e la traiettoria delle depressioni invernali che spazzano il Nord Atlantico alle nostre latitudini.

Alla classifica delle ore 11.20 UTC, il vantaggio di Maserati Multi 70 sulla tabella di marcia del detentore del record è di 2.009 miglia. Mancano 3.630 miglia fino al traguardo a Londra.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Dopo tre settimane e un giorno di navigazione, Maserati Multi 70 ha percorso 9.033 delle 13.000 miglia della rotta teorica (velocità media di 17.5 nodi), in realtà ha già superato le 10.186 miglia percorse a una velocità media di 19.7 nodi.

Partito lo scorso 18 gennaio da Hong Kong, il trimarano Maserati Multi 70 (lungo 21,20 metri) deve tagliare la linea di arrivo sotto il ponte Queen Elizabeth II sul Tamigi prima del 1 marzo per battere il record stabilito nel 2008 da Lionel Lemonchois con il maxi catamarano di 32,50 metri: 41 giorni, 21 ore e 26 minuti.

Per seguire in diretta la sfida, visitate la cartografia su maserati.soldini.it/cartography/

La sfida è supportata da Maserati, main sponsor che dà il nome alla barca e da Aon in qualità di sponsor, insieme al fornitore ufficiale per l’abbigliamento, Ermenegildo Zegna.

Un ringraziamento anche a Boero Bartolomeo S.p.A. e Contship Italia Group.


Per seguire la sfida:
www.maserati.soldini.it
Facebook – Giovanni Soldini Pagina Ufficiale
Twitter @giovannisoldini 
Instagram @giovanni_soldini 
Youtube www.youtube.com/user/GiovanniSoldini

Comunicato stampa

Heron 56, “l’Airone” dalle linee innovative plana al Nauticsud

Heron come “Airone”, un 56’ dal design intrigante e con un’opera viva il cui studio deriva dalla filosofia  progettuale utilizzata per le barche a vela da regata.

L’opera viva è frutto di una profonda ricerca che si è sviluppata attraverso l’analisi dei flussi idrodinamici delle linee d’acqua.  Il punto di forza e di innovazione dello yacht è rappresentato dall’opera viva non convenzionale. Le superfici di carena risultano completamente lisce in assenza totale di pattini di sostentamento idrodinamico, step o redan.

La carena garantisce minima resistenza all’avanzamento, consumi limitati, eccellenti performance con motorizzazioni contenute e massimo comfort mantenendo elevata stabilità e portanza.  Le linee d’acqua sono disegnate per garantire assetto longitudinale costante a qualsiasi regime di velocità. Il progettista ha disegnato uno scafo capace di conservare lo stesso assetto longitudinale a qualsiasi velocità.

La prua verticale, sottile, affilata come una lama risulta longitudinalmente curvilinea. Le superfici laterali della prua stessa sono piatte, quasi “stirate” per agevolare l’effetto dei flussi idrodinamici sulle murate dell’imbarcazione.

La singolare forma laterale delle murate è disegnata in funzione dello sviluppo della parte immersa della chiglia. Il posizionamento del baricentro di carena è più avanzato rispetto agli scafi tradizionali mentre a poppavia le forme tondeggianti “a cono” con spigolo al tondo costituiscono il punto di appoggio dell’opera viva.

Sotto l’aspetto puramente estetico, le linee dello scafo sono enfatizzate da una verniciatura metallizzata che dona risalto ed eleganza all’imbarcazione.

Relativamente agli aspetti funzionali, lo yacht trasmette da subito un senso di libertà. La coperta è pensata per essere vissuta davvero en-plein-air. Estese le aree open con piani di calpestio in teak che, partendo dalla zona di comando, evidenziano la postazione centrale per il comandante e inusuali divanetti laterali per ogni lato. Sotto la protezione dell’ampio parabrezza in acciaio e Perspex, la console è ergonomica e dotata di strumentazione di controllo/navigazione touch-screen. A centro nave è collocata l’area galley dotata di mobilio a scomparsa. Confinante verso poppavia trova collocazione l’area living con divani e tavolo trasformabile. Assai godibile l’area ludica poppiera con grande prendisole sopra al portellone del garage e pedana per il bagno illuminata da faretti dedicati e servita da scaletta a scomparsa. Il garage può contenere un tender di piccole dimensioni. La zona prodiera è allestita con prendisole interrotto centralmente da doppio tambuccio per dare aria e luce sottocoperta. Elemento di distinzione il T-top in carbonio che ombreggia la zona centrale dello yacht.

Heron 56x airone yacht

La compartimentazione interna prevede la cabina armatoriale a proravia con bagno suddiviso in due ambienti separati per creare un locale doccia ad ampio respiro. A centro barca le due cabine ospiti a letti divisi, entrambe dotate di toilette riservata.
Contemporanei e raffinati gli allestimenti interni in essenza di rovere naturale sbiancato evidenziato da inserti in pelle in tutte le cabine e cielini laccati.

Heron 56 monta una doppia motorizzazione Volvo Penta IPS600 per un totale di 870hp. La scelta riconduce alle doti peculiari dell’opera viva: pochi cavalli in relazione ad un dislocamento così importante. A richiesta dell’armatore è prevista l’installazione di combinazione motori/trasmissioni alternative.

Lo yacht rivela un carattere sicuramente unico nell’attuale panorama nautico internazionale. L’armatore ideale è colui che oltrepassa la linea di confine rappresentata dagli standard nautici “tradizionali”.

SPECIFICHE TECNICHE:
Lunghezza f.t. : 17,90 m
Lunghezza al galleggiamento : 15,20 m
Larghezza max : 4,71 m
Serbatoio carburante : 2.200 lt
Dislocamento : 14 – 16,5 ton
Motorizzazione : 2 x 435 hp Volvo Penta IPS600
Velocità di progetto : 32,5 Kn

Heron 56x airone yacht


HERON YACHT
Sede opertiva
Lungomare della Salute, 2  (Darsena di Fiumicino)
00054 Fiumicino (Rm) – Italia

Tel: +39 06 65028807
www.heron-yacht.it
info@heron-yacht.it

Comunicato stampa

Perini Navi, Seven vince il Best Lighting ai prestigiosi Boat International Design e Innovation Awards

Progettato e costruito da Perini Navi in collaborazione con lo yacht designer Ron  Holland, il ketch di 60 metri Seven si è aggiudicato il primo posto nella categoria Best Lighting ai Boat International Design e Innovation Awards, i prestigiosi riconoscimenti che premiano non solo l’architettura e lo stile navale, ma anche le nuove soluzioni in termini di design, innovazione tecnologica e ingegneria.

La serata di gala si è tenuta ieri sera a Kitzbuhel, in Austria, di fronte a una giuria di esperti del settore di diverse nazionalità.

Progettato per una navigazione facile e veloce, il S/Y Seven è caratterizzato da numerose innovazioni, a testimonianza dell’impegno di Perini Navi nel fornire ai propri armatori soluzioni tecnologiche sempre nuove a beneficio delle performance, della facilità di navigazione, dello spazio e del comfort a bordo. Gli interni di Seven sono stati disegnati da Dante O. Benini & Partners, architetti italiani noti al pubblico internazionale per i loro progetti all’avanguardia.

Seven è una barca progettata in Italia, costruita da un cantiere italiano così come italiano è l’architetto che l’ha disegnata, l’armatore e l’equipaggio e, infine, la bandiera” dice Ennio Doris, l’armatore di Seven.

Perini Navi Seven superyacht varo

Abbiamo accolto la notizia con enorme soddisfazione e siamo onorati di condividere questo riconoscimento con il nostro Armatore, il Cav. Doris, l’Arch. Benini e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa nave – commenta Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi – Siamo orgogliosi di questo premio perché è dedicato all’ingegno, alla creatività e all’innovazione, tre caratteristiche che ben descrivono le imbarcazioni Perini Navi, barche che rappresentano l’eccellenza del made in Italy nel mondo”.


Perini Navi è il leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht, con 62 yacht varati fino ad oggi, tra cui 59 barche a vela e tre a motore. Perini Navi è stata fondata nel 1983 da Fabio Perini la cui visione era quella di rivoluzionare la vela avvolgibile e i sistemi di controllo. www.perininavi.it

Perini Navi Seven superyacht

Comunicato stampa

Custom Line Navetta 33 TELLI: “Oscar” alla bellezza

Prestigioso riconoscimento per l’esclusivo modello di Custom Line, che ha trionfato ai Design & Innovation Awards di Boat International.

Sin dalla world première, in luglio a Ibiza, è apparso lampante che Custom Line Navetta 33, con la sua classe ed eleganza, rapisce lo sguardo come poche barche  hanno fatto prima. Non sorprende quindi che questa opera d’arte nautica abbia conquistato anche la giuria di armatori e designer dei Boat International Design & Innovation Awards, uno dei più  importanti premi del settore, assicurandosi la vittoria nella categoria “Best Interior Design Motor Yachts  below 399GT” grazie a “Telli”, la Custom Line Navetta 33 numero 1.
Giunti alla nona edizione, i Design & Innovation Awards, curati da Boat International, da sempre la  rivista più autorevole e influente della nautica, premiano gli yacht di recente progettazione  valutandone design, stile e comfort, tenendo in considerazione l’innovazione tecnologica e progettuale.

Nella splendida cornice alpina di Kitzbuhel, Navetta 33 ha convinto la giuria con il suo fascino  sofisticato di vera diva del mare, grazie a una suggestiva armonia di stili, forme e ispirazioni. Il merito è  della collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto del Gruppo Ferretti – presieduto dall’Ing.  Piero Ferrari – e la Direzione Engineering del Gruppo, che si è 06+occupata della progettazione degli  interni guidata dalle scelte della signora Antonella Ferrari, armatrice di Telli, con la quale ha  collaborato l’ufficio stile Custom Line.

Grande soddisfazione per la vittoria nelle parole dell’Avvocato Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group:  “Il mio parere è inevitabilmente di parte,  perché sono anch’io, con immenso piacere, armatore di  Navetta 33. Questo premio, tributato da una giuria così autorevole, è una conferma per Navetta 33  che ha già ottenuto un immediato successo commerciale. Uno yacht innovativo in grado di  combinare stile e vivibilità dettando canoni stilistici che marcheranno lo scenario nautico dei prossimi  anni. È di gran lunga la barca più chic su cui io abbia navigato. Sono particolarmente orgoglioso che  Navetta 33 “Telli“ abbia ricevuto questo importante riconoscimento per il design interno: la gestione  degli spazi e l’equilibrio nei volumi insieme alla combinazione di arredi, complementi e light design, si  fondono armoniosamente creando un canone estetico, e funzionale, di grande eleganza. Questo è il segreto di Navetta 33, una barca che non ostenta lusso ma esprime, con classe, una  raffinatezza autentica.

SEGUICI SU FACEBOOK:


CUSTOM LINE E FERRETTI GROUP
Custom Line è un marchio di Ferretti Group è leader mondiale nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht e navi da diporto, con un portafoglio unico di marchi prestigiosi ed esclusivi: Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi Craft, CRN e Custom Line.
Guidato dal Presidente Tan Xuguang, e dall’Amministratore Delegato Avvocato Alberto Galassi, Ferretti Group si avvale di moderni centri di produzione, tutti in Italia, che riescono a coniugare l’efficienza produttiva industriale con un’inimitabile qualità dei dettagli, garantita dalla lavorazione artigianale tipica del Made in Italy, raccogliendo l’eredità di secoli di tradizione nautica italiana.
Fondato nel 1968, il Gruppo è presente negli USA (con la propria controllata Ferretti Group America, che gestisce un network di punti vendita e dealer specializzati nella commercializzazione e nel marketing dei brand del Gruppo in tutto il mercato nord-americano) e in Asia (con la controllata Ferretti Group Asia Pacific Ltd., con sede a Hong Kong, oltre che attraverso uffici di rappresentanza e sales center a Shanghai, Qingdao e in altre località della Cina).
Inoltre, un network altamente selezionato di circa 60 dealer garantisce a Ferretti Group una presenza in oltre 80 Paesi e alla clientela i più elevati livelli di assistenza nelle marine di tutto il mondo.
Ferretti Group è da sempre ai vertici della nautica da diporto, grazie alla costante innovazione di prodotto e di processo e alla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia in campo tecnologico.
L’ampia gamma di imbarcazioni offerte (flybridge, runabout, open, coupé, lobster boat, maxi e mega-yacht) è concepita dal Comitato Strategico di Prodotto, dal dipartimento Marketing del Gruppo e dalla Direzione Engineering. L’obiettivo è sviluppare soluzioni estetiche e funzionali innovative, lavorando anche in stretta collaborazione con architetti esterni di fama internazionale.
Per questo motivo le imbarcazioni create da Ferretti Group si caratterizzano da sempre per la grande qualità, l’elevata sicurezza e le ottime performance in mare, oltre che per l’esclusività del design e il fascino senza tempo che le rendono fortemente riconoscibili nel panorama nautico mondiale. www.customline-yacht.com

Comunicato stampa

The Protection of Art at Sea – Simposio sulla protezione dei beni trasportati su yachts

Il simposio, organizzato da National Maritime Museum e Pandora Art Services, si terrà a Londra il prossimo 1° marzo ed avrà come oggetto il dibattito sui rischi di perdita finanziaria e culturale di preziosi dipinti e materiali esposti a bordo di superyachts.

Il dipartimento di conservazione del museo in associazione con Pandora Art Services, al verificarsi negli ultimi anni di alcune importanti problematiche al riguardo, si sono attivati per individuare standard di best practice trasversali per affrontare il problema nei confronti dell’equipaggio ed evitare inutili incidenti o danni ambientali agli interni.

La giornata offrirà un variegato e nutrito programma di conferenze condotto da esperti di Clyde & Co, Momart, La Playa Insurance, Hill Dickinson e PwC, nonché discussioni moderate e fantastiche opportunità di networking.
L’evento culminerà con un ricevimento serale ed un tour privato della Queens House, tra cui l’Armada Portrait di Elizabeth I, recentemente conservata.

Trovate il programma completo e la registrazione possono al seguente link:
http://www.rmg.co.uk/see-do/exhibitions-events/art-sea-symposium-2018

Trattandosi di un tema complesso, con un elevato rischio potenziale, questo simposio sarà di grande importanza per chiunque abbia clienti che possiedono o lavorano con opere d’arte o yacht come parte dei loro beni.

L’approccio olistico adottato guiderà i partecipanti attraverso le possibili insidie ed evidenzierà le questioni da considerare, tra le quali: il danno materiale, la conservazione, le richieste di risarcimento, la formazione dell’equipaggio.

Ferretti Yachts è “The Best  Luxury Yacht Brand” per il quinto anno consecutivo

Agli Hurun Best of the Best Awards, ennesimo prestigioso premio ricevuto a  Shangai, nell’anno del 50° anniversario del marchio italiano sinonimo di nautica  d’eccellenza.

Quando si parla di nautica di lusso, il primo nome che viene in mente è quello di Ferretti  Yachts, da 50 anni nel cuore degli armatori di tutto il mondo grazie alle sue barche innovative ed eleganti. A confermare ulteriormente questo primato è arrivato, per il quinto anno consecutivo, il premio “The Best  Luxury Yacht Brand nel 2018”, assegnato durante la quattordicesima edizione di Hurun Best of the Best  Awards, tenutasi lo scorso 24 gennaio a Shanghai nella prestigiosa cornice dell’hotel Ritz-Carlton Pudong. L’importante riconoscimento conferma Ferretti Yachts come marchio leader della nautica di lusso in Asia.

Il premio è il risultato del sondaggio Best of the Best Luxury Consumer Preference, curato dall’autorevole  magazine cinese di business e lifestyle Hurun Report (che dal 1999 stila la lista delle personalità più facoltose della  Cina). L’indagine, realizzata in 20 città diverse coinvolgendo oltre 463 personalità di spicco, è un punto di riferimento  fondamentale per chi voglia conoscere i brand più affermati e riconosciuti, le abitudini di consumo e le tendenze di vita  dei cittadini cinesi più selettivi e influenti.

Ferretti Yachts, che festeggia quest’anno il suo 50simo anniversario, è presente in Cina da oltre vent’anni, e proprio in  virtù di questo rapporto privilegiato con il mercato asiatico, ha realizzato la versione Tai He Ban per tutte le barche  in gamma, modulata secondo i desideri e i gusti degli armatori dell’Estremo Oriente. Questo layout prevede, infatti, a  bordo degli yacht, ambienti progettati appositamente per business meeting, ricevimenti ufficiali, incontri informali e  occasioni d’entertainment, abbinati a soluzioni di decoro in linea con le tendenze più evolute del settore  dell’arredamento in Asia.

“The best luxury yacht brand” consacra ancora una volta Ferretti Yachts come primo ambasciatore  dell’eccellenza italiana in Cina, un mercato estremamente selettivo che apprezza i prodotti più esclusivi del Made in  Italy.


FERRETTI YACHTS E FERRETTI GROUP
Ferretti Yachts è un brand di Ferretti Group, leader mondiale nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor  yacht e navi da diporto, con un portafoglio unico di marchi prestigiosi ed esclusivi: Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi  Craft, CRN e Custom Line. Guidato dal Presidente Tan Xuguang, e dall’Amministratore Delegato Avvocato Alberto Galassi,  Ferretti Group si avvale di moderni centri di produzione, tutti in Italia, che coniugano l’efficienza produttiva industriale con  un’inimitabile qualità dei dettagli, garantita dalla lavorazione artigianale tipica del Made in Italy, raccogliendo l’eredità di secoli di  tradizione nautica italiana. Fondato nel 1968, il Gruppo è presente negli USA (con la propria controllata Ferretti Group America,  che gestisce un network di punti vendita e dealer specializzati nella commercializzazione e nel marketing dei brand del Gruppo in  tutto il mercato nord-americano) e in Asia (con la controllata Ferretti Group Asia Pacific Ltd., con sede a Hong Kong, oltre che  attraverso uffici di rappresentanza e sales center a Shanghai, Qingdao e in altre località della Cina). Inoltre, un network altamente  selezionato di circa 60 dealer garantisce a Ferretti Group una presenza in oltre 80 Paesi e alla clientela i più elevati livelli di  assistenza nelle marine di tutto il mondo. Ferretti Group è da sempre ai vertici della nautica da diporto, grazie alla costante  innovazione di prodotto e di processo e alla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia in campo tecnologico. L’ampia gamma di  imbarcazioni offerte (flybridge, runabout, open, coupé, lobster boat, maxi e mega-yacht) è concepita dal Comitato Strategico di  Prodotto, dal dipartimento Marketing del Gruppo e dalla Direzione Engineering . L’obiettivo è sviluppare soluzioni estetiche e  funzionali innovative, lavorando anche in stretta collaborazione con architetti esterni di fama internazionale. Per questo motivo le  imbarcazioni create da Ferretti Group si caratterizzano da sempre per la grande qualità, l’elevata sicurezza e le ottime performance  in mare, oltre che per l’esclusività del design e il fascino senza tempo che le rendono fortemente riconoscibili nel panorama nautico  mondiale. Per maggiori informazioni: www.ferretti-yachts.com

Comunicato stampa