Nella mattinata di oggi i vertici di ACO Liguria, l’Associazione Concessionari Ormeggi, hanno incontrato presso la Regione Liguria, il Presidente della 1^ Commissione Regionale del Demanio Marittimo Dott. Angelo Vaccarezza.
“Si è discusso prevalentemente della Direttiva Bolkestein – dichiara Angelo Siclari Presidente di ACO Liguria – che, come si ha avuto modo di dire in tante occasioni, se applicata porterà rischio concreto a migliaia di imprese nautiche, concessionari di posti barche, di strutture balneari, di ambulanti, di tassisti e tanti tanti ancora, per lo più a conduzione familiare che per la nostra economia rappresentano una buona fetta del PIL”.
Mascherpa, Vaccarezza e Siclari
Il Consigliere ACO Massimo Mascherpa ha avuto modo di evidenziare come tale direttiva Bolkestein, per diretta dichiarazione del signor Fritz Bolkestein, non riguarda queste imprese poiché la direttiva tratta i servizi e non i beni, quali sono le concessioni demaniali marittime.
“Riteniamo – continua Mascherpa – che la strada intrapresa dalla Regione Liguria attraverso un atto concreto della conferenza Stato Regione, voluto dal nostro Assessore Marco Scajola, sia quella giusta, anche se abbiamo, oramai, la conferma che al Governo questo non interessi. “
“Noi concessionari di posti barca del Golfo del Tigullio saremo a fianco ai nostri amministratori regionali in questa battaglia poiché riteniamo dover tutelare le imprese che hanno fatto la storia della nautica in Liguria garantendo migliaia di posti di lavoro diretto ed un importante indotto che ruota intorno ai nostri porti turistici ed approdi. Insieme al comparto balneare sono la vera “industria”, da sempre fiore all’occhiello per la nostra Regione la cui eccellenza è riconosciuta anche a livello Int/le” dice Siclari.
Ci ha fatto molto piacere ascoltare le parole del Presidente della 1^ Commissione Demanio Angelo Vaccarezza, che ha confermato la battaglia che la Liguria porterà avanti affrontando tutti gli argomenti e le criticità legate a quella che noi amiamo chiamare economia del mare.
Scajola e Siclari
La nostra “mission” è la tutela del punto cardine del nostro sistema turistico, economico e occupazionale.
In questi giorni infiammano ovunque le polemiche legate ad una norma europea che distruggerà queste imprese. Angelo Vaccarezza ha ben evidenziato come centinaia di aziende, famiglie, persone che insieme costituiscono i pilastri economici di una regione da sempre in lotta contro le applicazioni tout court e senza logica verranno spazzate via.
“Infine, insieme all’Ass. Scajola, ai Cons. Vaccarezza e Pucciarelli – conclude Siclari – “stiamo lavorando per ottenere il giusto riconoscimento di status di eccellenza al settore dei posti barca, al fine di dare certezze e consentire a migliaia di imprenditori liguri di non vedersi espropriare le proprie aziende e rubare il futuro loro e delle loro famiglie. Come dice Angelo Vaccarezza………<<Oggi un altro piccolo passo in più verso l’obiettivo di tutti, la salvezza della nostra terra>>”.
Interessante workshop che ha visto la partecipazione di operatori del settore provenienti da varie regioni.
All’evento, organizzato da Sviluppo Nautico in collaborazione con AssoretiPMI, hanno partecipato, in qualità di testimonial, il Manager di Rete Massimo Tosetti (Delegato Regionale Liguria), l’Avv. Martina Tosetti (Delegato Provinciale Genova) ed il Dott. Pietro Parodi (Delegato Provinciale Massa-Carrara).
I professionisti, attraverso le risposte ad una breve serie di domande, hanno avuto occasione di trasmettere agli intervenuti le loro competenze in materia, nonché le personali esperienze, come nel caso di Massimo Tosetti, presidente della rete d’imprese Evolgo.
Al termine di questa prima fase introduttiva, gli operatori presenti tra il pubblico sono entrati nel vivo della discussione esprimendo i loro pareri circa le tematiche della rete ed alcune perplessità sulla capacità dei soggetti a condividere le risorse e lavorare in collaborazione.
A conferma dell’interesse all’argomento da parte degli operatori, alcuni di essi si sono fermati anche dopo il termine dell’evento per meglio interloquire con i professionisti.
Durante i tre giorni di svolgimento del Seatec 2016 (6-7-8 aprile) a Marina di Carrara, SMG Italy, grazie alla collaborazione offerta da AssoretiPMI e dalla figura dei Delegati, sarà in grado di fornire un servizio di consulenza ad espositori e visitatori.
Lo sportello sarà attivo al padiglione E stand numero 1048 “Sviluppo Nautico” tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 per fissare un incontro su appuntamento con figure professionali per approfondire argomenti relativi alla costituzione e mantenimento di “Reti d’Impresa“.
FISSA UN APPUNTAMENTO
Inserisci il tuo numero di telefono e sarai richiamato per fissare un appuntamento.
Percorso di confronto tra aziende della nautica da diporto sulle potenzialità che lo strumento ” Reti d’Impresa ” può offrire a supporto dello sviluppo e della valorizzazione delle micro aziende artigiane del settore
L’evento, organizzato da Sviluppo Nautico al Seatec 2016 in collaborazione con AssoretiPMI Delegazione Liguria e Massa-Carrara, si terrà il giorno 7 Aprile alle ore 15 presso la “Sala Canova” ed affronterà diverse tematiche relative alle Reti, estendendosi al contesto di settore con il coinvolgimento di produttori e fornitori.
La filosofia organizzativa si ispira al modello di laboratorio, ove sia possibile interagire tra i convenuti ed i professionisti esperti di Rete d’Impresa per avere notizie ed informazioni su necessità, normative e vantaggi operativi.
Il focus dell’incontro è orientato alla definizione del concetto di Rete d’Impresa nel settore della nautica da diporto ed a questo proposito interverranno diversi rappresentanti di cantieri e produttori di componenti, che potranno illustrare il punto di vista in merito all’argomento, dando vita ad un confronto diretto sui temi di sviluppo ed innovazione.
Sia che abbiate già costituito una rete d’imprese, pensiate di costituirne una o semplicemente siate curiosi di approfondire le vostre conoscenze in merito, questa è un’ottima occasione per incontrare un esperto.
Benessere & Nautica, presente al Salone Nautico di Genova con uno stand alla Banchina E62, nel corso della manifestazione, in collaborazione con ASSORETIPMI ed O.N.T. Operatori Nautici Tigullio, dedica due giornate, giovedì 1 e venerdì 2 Ottobre nella fascia oraria dalle 16:00 alle 18:30, a momenti di incontro presso lo stand per parlare di impresa, di persone e di cultura di rete.
Suggeriamo di cogliere questa opportunità e particolarmente ci rivolgiamo alle micro aziende artigiane e commerciali.
Qualora siate interessati, per meglio organizzare gli incontri, è consigliabile confermare la presenza inviando una mail, inserendo preferibilmente il vostro nome e numero di telefono.
Si è svolto il 25 settembre, presso la Camera di Commercio di Genova, il lancio ufficiale del progetto “Made in Italy – Eccellenze in digitale: turismo e commercio estero”.
Si tratta di corsi gratuiti di consulenza tenuti da tecnici di Google, supportati da Unioncamere, per aiutare le PMI a creare e sviluppare la propria presenza online.
Durante questa conferenza il relatore, Dott. Diego Ciulli di Google Italia, ha evidenziato, attraverso analisi di mercato, la situazione della digitalizzazione in Europa.
Dati alla mano, l’Italia nel commercio online risulta essere, insieme alla Grecia, il fanalino di coda degli Stati Europei con un fatturato del 5%, mentre al top troviamo la Repubblica Ceca con il 25% .
Questi dati sembrerebbero confermare la teoria secondo cui nel settore digitale ci sarebbero ancora ampi spazi di lavoro, sia di formazione che di implementazione.
Gli argomenti dei corsi gratuiti saranno:
Linee guida per un sito efficace
Social media: buone pratiche e cose da evitare
Piattaforme per e-commerce
Strumenti di Google per le aziende
Strumenti e strategie per migliorare la visibilità online degli hotel
Pubblicità online: Adwords, Shopping e adv sui social.
I corsi inizieranno il 23 Ottobre 2015
I requisiti necessari per potersi iscrivere al progetto sono: la sede legale in provincia di Genova, l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova, attiva e in regola con il pagamento del diritto annuale, e l’appartenenza ad uno dei settori scelti per l’edizione di quest’anno (turismo o commercio estero).
Il progetto si articola in incontri individuali su tematiche specifiche e lezioni formative di gruppo.
Per informazioni contattare: Serena Pagliosa pagliosa.ge.camcom@eccellenzeindigitale.it