G-Quest Explorer

G-Quest Explorer, concept per un gigantesco yacht di 215 metri, pensato per scopi di ricerca oceanografica ed umanitaria nonché dedicato alla sperimentazione nel campo della propulsione alternativa.

Il progetto, etichettato come “Philanthropic Yacht” dallo stesso progettista Steve Kozloff, proietta l’immaginazione verso una nuova visione dei termini di innovazione e navigazione cimentandosi nella non facile impresa di coniugare sicurezza, massimo comfort, sostenibilità ambientale ed obiettivi umanitari.

I tre ponti superiori, area riservata all’armatore ed ai suoi ospiti, occupano il 20% dell’intera superficie. Il restante spazio è dedicato ad un laboratorio ed alle dotazioni per la ricerca oceanografica, a studi e reparti medici per analisi, ad una struttura ospedaliera e chirurgica capace di venti posti letto, ad hangar e garage per il ricovero dei numerosi mezzi in dotazione, aerei, elicotteri, SUV ed imbarcazioni.

Lo scafo, di imponenti dimensioni, è azionato dalla spinta di propulsori azimutali che ricevono energia dalle batterie.
Le batterie sono caricate da gruppi elettrogeni alimentati da idrogeno, metanolo, biodiesel e combustibili verdi del futuro.
Il complesso modello di alimentazione è completato da un reattore a sali fusi di torio che riscalda l’acqua ed alimenta una turbina a vapore che collegata a un generatore ricarica le batterie e fornisce energia elettrica diretta ai propulsori azimutali.

Si stima che tanta tecnologia avrà un costo di realizzazione compreso tra 1/1,2 miliardi USD.

Design – Caratteristiche – Dotazioni

– Large Explorer Vessel (lunghezza 220 metri e larghezza 30 metri)

– Scafo dislocante

– Autonomia 20.000 miglia

– Hangar per due elicotteri Sikorsky S-92 VIP

– Equipaggiato con le migliori apparecchiature di navigazione e comunicazione

– Sei aliscafi elettrici veloci come tender

– Un mezzo da sbarco elettrico (nave – terra) per il trasporto di veicoli e carichi pesanti

– Tre moto d’acqua completamente elettriche

– Garage per ospitare e varare un sottomarino

– Sottomarino U-Worx

– Centro immersioni completo con camera di decompressione

– Propulsione ibrida che può utilizzare vari tipi di carburanti verdi

– Finestre blindate

– Sistemi antiterrorismo/pirata

– Teatro da 20 posti

– Sistemi di controllo e soppressione incendi

– Diciotto cabine VIP con spogliatoi e bagno completo

– Ospedale da 20 posti letto con sala operatoria

– Un quadricottero a corto raggio e-Vetol SSAL a quattro rotori

– Bagno turco

– Tre piscine riscaldate con sistema autopulente automatico

– Studio di arti marziali/yoga

– Centro fitness completo

– Alloggi del personale e dell’equipaggio

– Cabine ospiti

– Alloggi per dottori e scienziati

– Magazzini con carrelli elevatori a idrogeno

– Due gru esterne per imbarco/sbarco dei carichi

– Ascensori in tutto lo yacht

– Beach club a poppa

– Due ampie sale da pranzo

– Ampio salone

– Ampia cucina con celle frigorifere e ampie dispense

– Garage idoneo per due SUV

– Ufficio con vari tipi di tecnologie di comunicazione

– Ampia suite armatoriale a tutto baglio con ponte privato e piscina a prua

 

SEALOGY® – Salone Blue Economy

SEALOGY® – Salone Blue Economy

A Ferrara dal 16 al 18 Novembre la seconda edizione di SEALOGY® il salone internazionale dedicato alla Blue Economy.

Tema centrale dell’evento è il mare e le sue risorse. Dalla visione, che pone l’attenzione sulla totalità dei temi relativi all’ambiente marino, scaturiscono proposte innovative e potenzialità di sviluppo su nuovi campi.

Oltre alle aree espositive sono previsti numerosi convegni ed workshop suddivisi principalmente su tre focus:

– Pesca ed Acquacultura
Tracciabilità del prodotto finito. Attrezzature per la lavorazione e confezionamento delle produzioni ittiche, refrigerate e surgelate. Logistica, trasporto e spedizioni

– Trasporti Marittimi
Trasporto merci ed Infrastrutture

– Energie Rinnovabili Marine
Ricerca e sviluppo

Durante lo svolgimento della manifestazione sono inoltre in programma laboratori e diverse sezioni di incontri tematici, tra i quali:

B2Blue at SEALOGY®

Evento aperto alla partecipazione di espositori e visitatori allo scopo di consentire a tutti gli attori della Blue Economy di interagire e confrontarsi, costruire relazioni e sviluppare opportunità di business.

Blue Skills & Jobs

Iniziativa dedicata allo sviluppo della conoscenza e delle professioni sui temi dell’Istruzione Professionale. Inoltre Blue Lab, rivolto al mondo delle scuole, propone una serie di azioni ed iniziative di orientamento alle carriere professionali legate al mare.

Marchio SEALOGY® ed immagine Credit Ferrara Expo srl                                            

Sovereign Ships Concept

Le soluzioni proposte da Sovereign Ships grazie alla combinazione tra tecnologie rinnovabili e sistemi sostenibili si possono definire vere e proprie moderne astronavi galleggianti che rendono possibile la vita oceanica in modo totalmente autosufficiente.

Next Level of Freedom

I recenti eventi negativi, quali blocchi e limitazioni agli spostamenti degli individui, conflitti e problemi della catena di approvvigionamento, hanno evidenziato l’importanza della libertà personale mettendo in luce le possibili minacce.

Ben Woodason, Fondatore e CEO della giovane start-up di Pensacola, da sempre attento a tali problematiche e motivato a promuovere stili di vita che ne migliorino la qualità, progetta yacht d’altura con caratteristiche di autonomia.
Le navi, completamente elettriche, sono dotate di pannelli solari, giardini interni e dispositivi per il trattamento dell’acqua che eliminano la necessità di fare rifornimento.

La gamma si compone di otto concept:

Sovereign Saucer    – Sovereign Solitaire    – Sovereign Spectacle    – Sovereign Sphere

Sovereign Sphinx    – Sovereign Starter    – Sovereign Stunner    – Sovereign Summit

Tra i progetti in corso la costruzione della prima nave, Sovereign Starter, prevista per il 2023.

Alcune peculiarità per vivere comodamente sull’oceano

– I pannelli solari e le turbine eoliche generano energia mentre i banchi di batterie la immagazzinano per renderla disponibile alla distribuzione

– I giardini interni ed i sistemi di trattamento delle acque integrano o sostituiscono i rifornimenti alimentari

– La manutenzione richiesta è minima

– Tutte le navi sono certificate CE-A (oceano) con caratteristiche di stabilità e sicurezza

Oltre ad offrire mezzi e caratteristiche uniche Sovereign Ships eccellono in design unici ispirati alla fantascienza come ci spiega lo stesso ideatore.

“… Mi è venuta l’idea dopo aver lasciato l’Air Force ed aver riflettuto su quale tipo di stile di vita avrebbe massimizzato la libertà personale.
Continuavo a pensare a tutti i futuristici viaggiatori spaziali di fantascienza che avevo visto e ho deciso che avrei potuto adattare quello stile di vita per oggi avvicinando le cose alla terra …”

La visione aziendale parte dal concetto che il mondo potrebbe essere un posto migliore se gli individui fossero in grado di controllare il proprio destino liberamente. Per rendere tutto ciò possibile debbono essere finanziariamente, geograficamente e politicamente indipendenti nella massima misura ottenibile. Le realizzazioni di Sovereign Ships contribuiscono ad ottenere tali finalità.

 

Comunicato Stampa

Giornata Nazionale del Mare

Il prossimo 11 Aprile si celebra La Giornata Nazionale del Mare, manifestazione focalizzata alla diffusione della cultura del mare ed alla valorizzazione della vocazione marittima del nostro Paese.

L’evento, istituito con decreto legislativo nel 2017, è un’occasione per sensibilizzare le giovani generazioni mettendo in risalto i valori positivi intrinsechi nella risorsa mare in termini culturali, economici, turistici e ricreativi.

Alle numerose iniziative organizzate in varie parti d’Italia grazie alla collaborazione tra Capitaneria di Porto, Lega Navale Italiana ed istituti scolastici hanno inoltre aderito vari enti ed istituzioni dando vita ad una giornata ricca di attività, presentazioni, laboratori e mostre con tematiche relative al mare ed alle arti marinaresche.

Nel Tigullio, a titolo esemplificativo, Lega Navale Chiavari-Lavagna, coinvolgendo l’Istituto G. Caboto, ha promosso un interessante progetto del quale di seguito riportiamo estratto dal Comunicato Stampa.

Un videoclip per valorizzare il mare

“Quest’anno la L.N.I. Chiavari –Lavagna ha promosso un viaggio conoscitivo di cultura marinara attraverso gli occhi, le sensazioni e la capacità immaginaria-creativa di tantissimi giovani che hanno recuperato il legame con la natura e il mare lasciando un marchio personale del loro passaggio. Land Art – nel nostro caso il mare al posto della tela ! è di fatto una corrente artistica e geniale nata a cavallo tra gli Anni ’60 e ’70 il cui scopo è di creare un’esperienza tra l’artista e uno spazio aperto libero da condizionamenti. Nasce così il primo videoclip della L.N.I. espressione del mare come strumento, spazio espositivo e oggetto stesso dell’opera realizzata.”

 

 

 

5 nuovi voli diretti dall’Italia rendono più facile raggiungere lo splendido Porto Montenegro

Porto Montenegro annuncia 9 nuovi voli diretti per l’aeroporto di Tivat durante la prossima stagione estiva, compresi voli delle compagnie EasyJet, Flydubai, Transavia France, Thomas Cook ed Eurowings Airlines. Renderanno la visita al principale porto e marina del Mediterraneo più confortevole che mai.

I nuovi voli – che si aggiungono ai voli diretti del periodo estivo attivi da dieci anni – includono: Genova, Bari, Napoli, Roma, Verona, Parigi, Bruxelles, Dusseldorf e Dubai. Quest’ultima è solo la seconda destinazione del Medio Oriente dopo Tel Aviv a essere connessa con Tivat. Con la crescente popolarità del Montenegro, circa un milione di visitatori hanno raggiunto l’aeroporto internazionale di Tivat solo lo scorso anno, e queste novità rendono molto più facile visitare la regione costiera del Montenegro.

Porto Montenegro voli diretti dall'Italia per aeroporto Tivat

flydubai volerà per e da Dubai due volte alla settimana mentre EasyJet volerà su Ginevra una volta alla settimana. Mistral Air offre ottimi collegamenti dall’Italia e include Bari, Napoli, Roma e Verona. Se volate da Parigi, Transavia France coprirà questa rotta tre volte alla settimana. Volando da Bruxelles, Thomas Cook e Tui Fly seguiranno questa tratta ed Eurowings propone voli da Dusseldorf.

Per quanto riguarda i voli già attivi la scorsa estate che rimarranno attivi quest’anno, la lista include diverse destinazioni in tutta Europa: Londra, Oslo, Amsterdam, Copenhagen, Helsinki, San Pietroburgo, Minsk, Kiev, Sofia… Mosca e Belgrado saranno le sole città collegate con Tivat tutto l’anno.

Porto Montenegro voli diretti dall'Italia per aeroporto Tivat

Porto Montenegro è situato sulla costa sud-occidentale della nazione e stare qui significa trovarsi al centro delle più incredibili attrazioni che il Montenegro e il Mediterraneo hanno da offrire. Fate un giro in macchina nel Nord del Montenegro seguendo il più profondo canyon d’Europa, dirigetevi a est verso il lago Skadar dove meraviglie selvagge aspettano di essere esplorate o a Ovest e vi troverete a Dubrovnik, in Croazia, set
del Trono di Spade. Oppure ancora a Sud, dove avrete il fantastico parco giochi dell’Adriatico per navigare o semplicemente riposarvi e scoprire le meraviglie che la baia di Kotor, patrimonio dell’UNESCO, ha da offrire.

A Porto Montenegro ci sono molti modi per divertirsi: tanti eventi e attività, sport acquatici, regate, oppure potrete oziare in piscina ascoltando i fantastici suoni dei migliori DJ internazionali o dedicarvi allo shopping in uno dei numerosi negozi del Marina Village. Tanti motivi che lo rendono una delle più ricercate destinazioni europee dove realizzare investimenti immobiliari.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Gli ospiti possono soggiornare nel lussuoso Regent Porto Montenegro hotel, che sta proponendo lo speciale “Summer Chic Package for two”, che include un transfer privato ed esclusivo in barca verso un beach club esclusivo, l’accesso alla spa e alla pool club, colazione ogni giorno e altro ancora.

Commentando le nuove tratte, Danilo Kalezic, Senior PR e Marketing Manager di Porto Montenegro, ha dichiarato: “Siamo emozionati per il lancio delle nuove rotte a partire da quest’estate. La nostra vibrante comunità e il superyacht marina nel cuore della città offre tutte le comodità necessarie a creare la perfetta vacanza estiva”.

Altri aeroporti dai quali raggiungere facilmente Porto Montenegro sono Podgorica e Dubrovnik, che distano rispettivamente 90 e 60 minuti di macchina da Tivat.

Porto Montenegro voli diretti dall'Italia per aeroporto Tivat

 Comunicato stampa

Primi passi del progetto evo2sea

Come annunciato presso il complesso di Carrara Fiere in occasione dell’edizione 2017 di Seatec-Compotec si sono svolti i lavori della Tavola Rotonda con tema il Ben-essere nella Nautica secondo una concezione globale.

L’idea progettuale di evo2sea introdotta quale elemento del dibattito, parte dall’analisi di tre differenti criteri, ossia:

eco-sostenibilità  –  benessere  –  comfort

Finalità dell’incontro tra operatori la verifica delle reali possibilità applicative di tali criteri nell’ambito della nautica e la ricerca delle possibili sinergie idonee a definire un modello evolutivo del concetto di benessere nel diporto.

Tra gli intervenuti ai lavori del tavolo evo2sea diverse aziende del mondo nautico, quali:

ASCOMAC
BenessereNautica
Bcool Engineering
Sanitrade
Schenker Italia

L’evoluzione del Ben-essere nella nautica, tavola rotonda a Seatec 2017

L’evoluzione del Ben-essere nella nautica

Una finestra globale sulle sensazioni e percezioni a bordo e nei marinas

 

SMG Italy, in collaborazione con BenessereNautica e Carrara Fiere, organizza una tavola rotonda di confronto tra aziende del benessere ed operatori della nautica da diporto.

 

Venerdì 31 marzo 2017 – ore 11
Area “Wellness on Board” – Padiglione E – Abitare il Mare
15° Seatec – CarraraFiere – Marina di Carrara

 

Argomenti dell’evento:

– individuare le possibili sinergie idonee a definire un modello evolutivo del concetto di benessere nel diporto

– può un progetto trasversale con una visione in progress del concetto di benessere a bordo contribuire allo sviluppo della nautica in una dimensione di lavoro?

– quanti e quali sono gli strumenti attualmente a disposizione per l’attuazione del progetto evo2sea?

– evidenziare l’importanza dei ruoli relazionali tra profili professionali con caratteristiche non complementari o di competitor

Seatec 2017 Area Wellness on Board
Area Wellness on Board

Lancio avvenuto per Wellness on Board

Wellness on Board Benessere Nautica Seatec 2016

Lancio avvenuto per la prima edizione di Wellness on Board, l’area espositiva dedicata alla formazione e fruizione del benessere a bordo di luxury yachts, nata dalla collaborazione tra Seatec – CarraraFiere e Benessere Nautica, un primo step per diffondere e sviluppare ancor di più il livello qualitativo della vita a bordo.

La proposta di riunire nella zona Abitare il Mare all’interno del Padiglione E le sensazioni fisiche e le competenze professionali ha incontrato l’interesse e gli apprezzamenti della platea nazionale e internazionale, coinvolgendo i media stranieri – soprattutto social – e convincendo per le caratteristiche di qualità e innovazione i tanti professionisti della nautica tra cui comandanti e armatori.

Particolare apprezzamento dai Marinas che trovano in Wellness on Board, co-organizzato da Benessere Nautica, un punto di riferimento efficace centrato sulle necessità del settore da cui attingere servizi e trends da offrire alla propria clientela di riferimento senza rinunciare a individualità e personalizzazione.

Benessere Nautica, presente dal 2012 nel mondo della nautica da diporto, ha un know-how trasversale ai comparti citati e si conferma come partner proattivo che investe in ricerca, cultura e rete d’impresa creando un circuito dedicato ai giovani a alle opportunità di lavoro.

“Confidiamo che Wellness on Board – dice Luca Figari, Direttore Generale di CarraraFiere – rappresenti l’inizio di un percorso di sviluppo sempre più contestualizzato e di élite qualitativa in grado di offrire un’immagine sistemica delle tante capacità imprenditoriali legate alle attività che concorrono al mercato della nautica e, contestualmente, diventare una vetrina Made in Italy della creatività e competenze artigiane e professionali anche dei nostri giovani”.

Benessere Nautica Seatec 2016

Sea Day Benessere e nautica nel Tigullio

Porto Turistico Marina ChiavariBenessere Nautica sceglie il Tigullio e il Porto Turistico Internazionale di Chiavari per organizzare il primo Sea Day datato 2016. Il format attivato al 55° Salone Nautico di Genova sarà presente in occasione del primo evento stagionale che coinvolgerà sia il centro cittadino sia le aree del Porto Turistico di Chiavari (GE), Tigullio, Liguria.

I Sea Day, momenti di incontro che hanno una loro caratteristica particolare, modulata sull’area di mare che li ospita, si integrano perfettamente con il territorio e portano con sé offerte, convenzioni, competizioni sportive e attività culturali e solidali di altissima qualità.

Informazioni su come diventare Operatore Benessere Nautica e iscrizioni Open ai nostri Corsi saranno fruibili per tutto il week-end a partire dalle ore 10:30 , al Porto Turistico di Chiavari presso il Box n° 17 Pellerano YachtsJ-Boats, così come è predisposta l’accoglienza ai media, fotografi e sponsor per le attività di Benessere Nautica a calendario nei prossimi mesi.

In questa edizione i Sea Day affiancano la First Women’s Sailing Cup, la regata 100% al femminile, 100% sport e 100% solidale, grazie anche alla collaborazione con AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Una tensostruttura – Hospitality Lounge – sarà allestita direttamente al Porto di Chiavari, precisamente nella vicinanza della Torre di Controllo della Marina Chiavari, dove le Operatrici BenessereNautica® saranno in prima linea sia nel desk accoglienza che nello svolgimento delle loro attività professionali.

Venerdì 18 Marzo Demo live con la Direttrice didattica e un Mistery Man, che, insieme agli Operatori Benessere Nautica, dalle ore 15:00 in poi truccheranno le skipper della Women’s Sailing Cup per sostenere la ricerca sul cancro.

Per tutte e tre le giornate del week-end (18-19-20 Marzo 2016) è previsto, in sinergia con Blue Project, l’allestimento di un corner ZEN presso l’Hospitality Lounge in cui usufruire di momenti di concentrazione e relax con prodotti green, mentre il Porto Turistico e la città di Chiavari si animeranno con numerose proposte.

Sea DayUna in particolare riguarda la sostenibilità ambientale marina. Benessere & Nautica sarà presente con uno stand dedicato al Santuario Pelagos e alla tutela dei mammiferi marini con demo live e FAQ gestite da un biologo marino e in collaborazione con SMG Italy, società dedicata allo sviluppo nautico.

Nel pomeriggio di Sabato 19 Marzo allineamento energetico e de-stress per gli ospiti e le skipper – 13 equipaggi !! – provenienti da tutto il mondo che, su imbarcazioni a vela JBoat, si cimenteranno per l’ambito Premio Womens’ Sailing Cup mettendo a dura prova le proprie resistenze fisiche e psicologiche.

Benessere & Nautica al Salone di Genova

TORNA BENESSERE & NAUTICA ALL’EDIZIONE 2015 DEL SALONE DI GENOVA
Sarà presente dal 30 settembre al 5 Ottobre
Stand E62- Marina Uffici -Banchina E – Motor Boats

Dalla formazione specializzata ai propriocettori recettivi globali

Benessere e Nautica non è nuova a confrontarsi con le idee e le anticipazioni dei settori che rappresenta. Da oltre vent’anni la vasta e articolata esperienza professionale nel benessere ha affiancato alcune tra le più innovative realtà imprenditoriali capaci di interpretare i trends di mercato.

Presente dal 2012 al Genoa Boat Show con idee, workshop, modelli innovativi di collaborazione trasversale ai comparti, miscela insieme le emozioni dei due settori per offrire al pubblico prodotti selezionati destinati a sottolineare il valore formativo, creativo e competitivo dell’ingegno imprenditoriale Made in Italy.

In questa edizione si presenta come espositore al 55° Salone Nautico Internazionale di Genova con due novità allineate alle esigenze internazionali di sviluppo nei servizi e fondate sul benessere psico- fisico come cardine per ottenere performances sportive e imprenditoriali di successo.

Di nuova concezione i corsi formativi trasversali ai comparti volti a preparare figure specializzate nel benessere da impiegare a bordo di imbarcazioni a vela e motore, a terra e nelle Marinas. I corsi, progettati con esperti di entrambi i settori, sono un mix di apprendimento e divertimento e prevedono anche la formula vacanza studio destinata all’incoming turistico.

KeopeE’ il continuum tradizione-innovazione l’altra novità che sceglie Benessere e Nautica per il Genoa Boat Show 2015: un dialogo tra mente e fisico, l’armonia tra sensazioni e pensiero volta a ricollocare la persona nella sua pienezza esistenziale e raggiungere senza false difficoltà alte performances fisico-strutturali.

Parliamo di Keope GPR – Gobal Proprioceptive Resonance, la nuovissima struttura ergonomica che si avvale della propriocezione cioè quella particolare capacità multisensoriale della persona, in grado di percepire la posizione nello spazio attraverso i recettori cutanei e attraverso i sensi.

Keope, in esposizione permanente al Museo delle Macchine di Leonardo Da Vinci, nel Palazzo della Cancelleria Vaticana, certificando il connubio tra la genialità italiana del passato e del futuro, scaturisce da circa quaranta anni di studi, realizzati dal Prof. Amedeo Maffei, che ha posto le basi di quella scienza che molti anni più tardi verrà definita Risonanza Propriocettiva Globale.

Dalla sua apparizione ad oggi Keope GPR è stata oggetto di un grande interesse da parte della scienza ufficiale. Diverse università e centri di ricerca hanno affrontato, ciascuno nel proprio ambito specifico, argomenti che sono sfociati in interessanti pubblicazioni scientifiche. Numerose altre ricerche sono inoltre attualmente in corso e prossime alla pubblicazione.

I campi di applicazione sono documentati da personaggi illustri della medicina e dello sport ma in questo contesto si presenta come “oggetto del desiderio” per tutti coloro che amano stare bene e che vogliono sentire il proprio corpo rispondere alle sfide dello sport e della vita.

Benessere & Nautica era un progetto diventato realtà imprenditoriale grazie all’atteggiamento open mind nei confronti di ciò che è nuovo e stimolante intellettualmente. E’ un attimo vedere il parallelismo tra rete neuronale e rete imprenditoriale riscoprendo i valori dello stare insieme e meravigliarsi che, in fondo, le reti, senza sapere che esistono presupposti legali e amministrativi vantaggiosi, nel suo piccolo ognuno di noi le fa nel momento stesso in cui ci rispecchiamo nella professionalità dell’altro.

Nei sei giorni di permanenza al Genoa Boat Show 2015 dal 30 settembre al 5 ottobre, Benessere e Nautica inaugura i Sea Day, giornate di accoglienza  in cui potersi ritrovare, informarsi e iscrivere ai Corsi,  provare in anteprima Keope GPR in un’agenda dedicata agli esperti di settori.

Stimolare i nostri percettori favorisce la chiarezza imprenditoriale e l’armonia dei risultati!
Giovedì 1 e Venerdì 2 Ottobre nella fascia oraria dalle 16:00 alle 18:30 si alterneranno alcuni momenti di incontro teorico ed esperienziale per parlare di impresa, di persone e di sensazioni , quelle prodotte  da una seduta di benessere psico fisico.
Gli incontri sono concertati in collaborazione con O.N.T. Operatori Nautici Tigullio, SMG Italy e Assoreti PMI Delegazione Liguria e Nazionale.