SEA.AI – Offshore e Competition Series

Annunciata la Release V7.0 Offshore e Competition Series da SEA.AI, produttore di sistemi avanzati per la sorveglianza marina intelligente.

Le caratteristiche dell’aggiornamento attuale presentano un nuovo design ed un’interfaccia utente migliorata con modalità di navigazione facilmente commutabili, nuovi avvisi personalizzabili ed allarmi intelligenti.
L’azienda, pioniere nel campo della visione artificiale per applicazioni marine, in questa nuova realizzazione ha dedicato particolare attenzione ad ottimizzare le funzioni di accuratezza del rilevamento, riconoscimento degli oggetti alla luce diurna e capacità di imaging termica potenziata.

Software SEA.AI DEMO

Caratteristiche in evidenza

Modalità di navigazione selezionabile

– Modalità Porto
L’utente utilizza le telecamere come aiuto alla navigazione senza visualizzazione degli avvisi e gli allarmi acustici sono silenziati.

– Modalità Costiera
In questa modalità sono attivi gli avvisi visivi ed i singoli allarmi acustici per oggetti identificati come rischio di collisione.

– Modalità Offshore
Usata per la navigazione d’altura prevede la ripetizione ad intervalli regolari degli allarmi rilevati sino al cessare della situazione di emergenza.

Tre livelli di avviso

Funzionalità che racchiude tre diversi livelli in funzione del rischio di collisione, ciascuno con indicazioni visive degli oggetti rilevati secondo una codifica a colori e la contemporanea attivazione di avvisi acustici ed allarmi impostabili.

– Blu
Nel caso di oggetti rilevati relativamente distanti od a basso rischio allarmi ed avvisi acustici rimangono silenziati.

– Giallo
Segnalazione sonora (singola nota) per oggetti rilevati in vicinanza.

– Rosso
Allarme acustico (più note) per oggetti rilevati vicini, se rientrano in una zona di sicurezza predefinita viene attivato un allarme acustico costante.

Aggiornamento capacità di imaging termico

La nitidezza ed il contrasto delle immagini termiche rilevate risultano di qualità migliore grazie ad un nuovo processo articolato in due fasi.
Ne deriva per l’utente una facilità ad interpretare con precisione ciò che accade intorno all’imbarcazione in condizioni di scarsa visibilità.

 

Credit Immagini
  Evidenza - IMG_Sentry_SAR_AR ©SEA.AI-BenoitStichelbault
  Nel testo - IMG_ProductShot Credit SEAI.AI

 

Rassegna Post 2022

Tra le valutazioni relative all’anno che sta per concludersi abbiamo analizzato contenuti e temi dei post pubblicati sul portale nel corso del 2022. Un modo per ripercorrere gli argomenti trattati e mantenere in memoria i relativi eventi.
Presentiamo di seguito la raccolta degli articoli suddivisi per mese di pubblicazione.


     

 Abbiamo parlato di …

Nautica 2022 Ripartenza

Il titolo che abbina le parole “Nautica” e “Ripartenza” per alcuni versi potrebbe essere insufficiente o poco appropriato a rappresentare correttamente la situazione …

email, chat e simili

Da sempre le grandi trasformazioni sono avvenute in relazione all’evolversi delle tecniche comunicative.
Pensiamo all’invenzione della stampa a caratteri mobili a metà del 1400 …

Virtual Boat Expo

Annunciato il lancio ufficiale di Virtual Boat Expo la nuova iniziativa nata con l’obiettivo di mettere a disposizione uno strumento globale di marketing dedicato ad operatori professionali …


    

 Abbiamo parlato di …

Eco-Clipper Acquista “De Tukker”

Il recente acquisto del Klipper “De Tukker” apre una nuova fase del progetto della flotta EcoClipper come annunciato dal Capitano Jorne Langelaan, fondatore della compagnia EcoClipper Coöperatie UA …

Classic Yacht BARUNA – Naval Tecno Sud

Naval Tecno Sud, azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per la cantieristica navale, ha preso in carico lo studio di un invaso …

Miami Innovation Awards 2022

Presentati da NMMA e Boating Writers International (BWI) i vincitori del Miami Innovation Award 2022, il prestigioso riconoscimento riservato a produttori e fornitori dell’industria nautica …


    

 Abbiamo parlato di …

Marzo … Eventi Nautici E-Venti di Guerra

Poche ore prima di pubblicare il post del ventotto Febbraio con oggetto gli eventi fieristici, già pronto ed in coda di programmazione come i successivi due sempre sullo stesso argomento, a seguito del precipitare …

Promozione Turismo Nautico

In un recente Ordine del giorno la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha emesso un comunicato nell’ottica delle azioni a sostegno e valorizzazione della nautica da diporto. Dopo una serie …

Partnership Talsma – EcoClipper

Il progetto della flotta EcoClipper procede a grandi passi, dopo l’acquisto del Klipper “De Tukker” il cantiere navale Talsma e la società di trasporto commerciale EcoClipper stanno collaborando …

Solar Exhibition by KEY ENERGY

Nelle giornate dal sei all’otto Aprile il quartiere fieristico di Rimini ospiterà Solar Exhibition & Conference by KEY ENERGY, manifestazione dedicata all’industria dell’energia solare ed …


    

 Abbiamo parlato di …

Giornata Nazionale del Mare

Il prossimo 11 Aprile si celebra La Giornata Nazionale del Mare, manifestazione focalizzata alla diffusione della cultura del mare ed alla valorizzazione della vocazione marittima …

Aprile – Tempo di Regate

Il calendario del mese di Aprile vede molti eventi in Mediterraneo con il ritorno della vela agonistica e delle regate per Barche Classiche …

NavalTecnoSud – Intuizioni Made in Italy

L’azienda, guidata da Roberto Spadavecchia, nasce proprio da una personale intuizione dello stesso titolare quando, circa dieci anni fa, trasformò in business l’amore per il mare e le esperienze vissute …

Trimaran 45′ – Trimonoran Concept

Trimaran Hull è un concept presentato da Sirosh Prakash per una imbarcazione da diporto di 45 piedi elaborato sul modello Trimonoran, progetto dell’Ingegnere Olandese G. Jelle Billkert …


    

 Abbiamo parlato di …

Electric Boat Show 2022

EBS è l’evento espositivo dedicato alla filiera della mobilità elettrica su acqua che si terrà nelle giornate del 13-14-15 Maggio presso l’Idroscalo di Milano.
La manifestazione, nata da una visione innovativa …

EVERSWITCH – Marine Control Solutions

EVERSWITCH è la linea di soluzioni prodotte da Baran Advanced Technologies per impiego in ambiente marino con requisiti di alta affidabilità.
I cantieri che producono imbarcazioni, i progettisti e gli uffici tecnici …

Yacht & Garden 2022

Fine settimana al Marina Genova per la quattordicesima edizione di Yacht & Garden, occasione per una passeggiata sui moli tra fiori, piante del giardino mediterraneo e bellissime imbarcazioni.
La formula della Mostra-Mercato …

G Global Solid Sail Cargo Ship

Con la realizzazione di questo concept Steve Kozloff Design prende in considerazione le tematiche del trasporto marittimo delle merci per fornire soluzioni innovative, totalmente scalabili attraverso un design con caratteristiche di grande flessibilità …

World Superyacht Awards 2022

Conclusa la 17a edizione di World Superyacht Awards con la consegna ai vincitori dei “Neptunes” in occasione della cerimonia di premiazione svoltasi all’Olympia di Londra.
L’evento, organizzato da BOAT International in partnership con …


    

 Abbiamo parlato di …

Soel Senses 62

Soel Yachts, cantiere Olandese specializzato nella progettazione e realizzazione di catamarani elettrici solari all’avanguardia, ha recentemente presentato il modello Senses 62.
Questo nuovo catamarano a propulsione elettrico-solare …

Salone Nautico Venezia 2022

Domenica 5 Giugno si è conclusa la terza edizione del Salone Nautico di Venezia, nove giornate di esposizione dedicate al mondo nautico ed all’industria del mare ambientate nella cornice degli edifici e spazi acquei dell’Arsenale. Ottima opportunità della cantieristica per presentare …

NavalTecnoSud – Soluzione Stoccaggio Natanti

I natanti, imbarcazioni che possono raggiungere la lunghezza di 10 metri, numericamente costituiscono una grossa percentuale del parco galleggiante e sono forse la fascia che risente maggiormente della difficoltà delle grandi strutture portuali …

Electric & Hybrid Marine Expo Europe

Il RAI di Amsterdam, il 21 – 22 – 23 Giugno, ospiterà la settima edizione dell’Electric & Hybrid Marine Expo, evento dedicato a tecnologie e sistemi di propulsione elettrica ed ibrida applicata alle imbarcazioni. Saranno in esposizione le produzioni …

New Dawn Traders & De Tukker

Grazie ad un accordo di partnership recentemente concluso con New Dawn Traders, broker di carichi sostenibili, Eko Clipper potrà ottimizzare il processo di ricerca e organizzazione del carico utilizzando la rete Voyage COOP per le destinazioni nel Mare …

Sailing Yacht Glory

Cinque ponti, 170 metri di lunghezza, triplo albero, ecco qualche numero di Glory, Mega Motor Sailor classe polare, progetto dello studio Steve Kozloff Designs.
Anche questa nuova realizzazione utilizza per i tre alberi Solid Sail …

Monaco Energy Boat Challenge 2022

Monaco Energy Boat Challenge edizione numero nove, organizzato dallo Yacht Club di Monaco in collaborazione con la Fondazione Principe Alberto II, avrà luogo a Montecarlo dal 4 al 9 Luglio.
Finalità dell’evento, appuntamento annuale sinonimo di eco-responsabilità …


    

 Abbiamo parlato di …

Sistema OSCAR – Vendée Arctique

Alla partenza della regata Vendée Arctique tredici Imoca erano equipaggiati con OSCAR, un sistema anticollisione dotato di intelligenza artificiale in grado di aumentare la sicurezza degli skipper impegnati in questa prova in solitario con rotta …

Discoveries Race 2022

La terza edizione della regata atlantica Ispano-Portoghese “Discoveries Race 2022” prenderà il via il prossimo 19 Luglio da La Coruña per giungere con la tappa finale, Domenica 7 Agosto, a Las Palmas di Gran Canaria. Alla regata, creata dalla European Sailing Brotherhood …

Vela & Legno

Andrea Foschini, giovane ingegnere con una grande passione per il mare, la vela ed il legno, nel 2013 decide di fondare “Vela & Legno”.
Un progetto mirato a promuovere e diffondere la cantieristica del legno ed a tutelare il bagaglio di conoscenze, competenze e professionalità …

ARMEN A 500 – 100% Riciclabile

La gamma ARMEN rappresenta una nuova generazione di barche progettate per una nautica più sostenibile e responsabile.
L’elemento determinante è dato dall’utilizzo di una innovativa soluzione HDPE, Polietilene …

FIM 470 Regina

FIM 470 Regina, il nuovo open del cantiere Italiano, verrà presentato in anteprima mondiale ai prossimi saloni nautici di fine estate, Cannes Yachting Festival e Salone Nautico di Genova.
L’imbarcazione, attualmente in costruzione …

NavalTecnoSud Copertura Rack

Un nuovo progetto curato da NavalTecnoSud per la copertura delle strutture a rack di stoccaggio per piccole imbarcazioni.
Si tratta di una Copertura di Tipo fisso per rack di 2 livelli con portata di 6 Tonnellate …


    

 Abbiamo parlato di …

TRIDENT – The World’s Largest Sailing Trimaran

TRIDENT, trimarano a doppio albero della serie Goliath, mega yacht di 100 metri, sei ponti, piazzole doppie per atterraggio elicotteri, area soggiorno 470 metri quadrati, Beach Club, due piscine.
Steve Kozloff Designs continua a stupirci per originalità …

CORSICA Classic 2022

La tredicesima Corsica Classic, regata in sette tappe organizzata dall’associazione Corsica Classic Yachting, si svolgerà dal 23 al 31 Agosto.
L’evento, un appuntamento di prestigio per le più belle barche a vela …

Trasporto Marittimo Eolico

Il crescente interesse verso i temi ambientali da parte di cittadini, istituzioni e mondo delle imprese ha raggiunto livelli di attenzione forse mai precedentemente registrati.
La questione presenta una notevole complessità sia per la eterogeneità …

International Hannibal Classic

In occasione dell’International Hannibal Classic, Memorial Sergio Sorrentino, le vele d’epoca si sfideranno nel Golfo di Trieste, al largo di Monfalcone, per la terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico. La sesta edizione della manifestazione, organizzata …

SMM 2022

Dal 6 al 9 Settembre si svolgerà ad Amburgo la trentesima edizione di SMM, principale fiera marittima internazionale che da quasi sessanta anni riunisce compagnie di navigazione, fornitori, cantieri navali e visitatori professionali da tutto …


    

 Abbiamo parlato di …

Ibiza JoySail Superyacht Regatta

Dal 22 al 25 Settembre, una flotta di YYachts navigherà tra Maiorca, Ibiza e Formentera per partecipare alla seconda edizione dell’Ibiza JoySail Superyacht Regatta.
L’evento, organizzato nella cornice delle Isole Baleari da STP Shipyard Palma e Marina Ibiza …

Imperia – Vele d’Epoca 2022

La 23a edizione del “Vele d’Epoca di Imperia – Sailing Week 2022” si è conclusa oggi con la Cerimonia di Chiusura e Premiazione finale.
Nella mattinata la Grande Parata, la tradizionale sfilata al molo lungo di Porto Maurizio …

NavalTecnoSud Boat Stand – Saloni e nuovi prodotti

Che si tratti di progettare un invaso custom per sorreggere scafi storici o yacht a motore di grandi dimensioni, realizzare cavalletti per barche in rimessaggio, studiare la soluzione migliore …

SYT 2022 BARCELONA

La seconda edizione del Superyacht Technology Show & Conference avrà luogo nei giorni 11 e 12 Ottobre al World Trade Center di Barcellona.
L’evento, esclusivamente dedicato alla tecnologia dei superyacht …

Corso Formazione Barche in Legno

Progettazione, realizzazione e restauro di imbarcazioni in legno
Corso teorico su storia, costruzione e mantenimento delle imbarcazioni tradizionali
L’oggetto di questa iniziativa che cita “imbarcazioni tradizionali” contiene un messaggio …

XVII Raduno Vele Storiche Viareggio

Quattro giornate di regata che vedranno impegnate una flotta di oltre 40 imbarcazioni dal 13 al 16 Ottobre a conclusione della stagione dei raduni di vele d’epoca.
L’evento, organizzato da Vele Storiche Viareggio in associazione al Club Nautico Versilia …


    

 Abbiamo parlato di …

Sovereign Ships Concept

Le soluzioni proposte da Sovereign Ships grazie alla combinazione tra tecnologie rinnovabili e sistemi sostenibili si possono definire vere e proprie moderne astronavi galleggianti che rendono possibile la vita oceanica …

Hydrogen Technology EXPO 2022

Hydrogen Technology Expo Europe si svolgerà in Germania dal 19 al 20 ottobre ospitato da Messe Brema.
Tecnologie e soluzioni per un futuro a basse emissioni di idrogeno …

Amsterdam METSTRADE 2022

Conto alla rovescia per METSTRADE 2022 che si svolgerà ad Amsterdam nei giorni 15 – 16 – 17 Novembre. Considerata a pieno titolo la più grande fiera mondiale di attrezzature, materiali, componenti e sistemi per impiego nautico …

Autunno stagione di Boat Show

L’autunno è tradizionalmente la stagione nella quale hanno luogo le maggiori manifestazioni fieristiche della nautica in Europa ed in particolare nel bacino Mediterraneo.
Contiamo sei eventi a valenza internazionale in poco meno di quaranta giorni …

EXO 144 – EXPLORER YACHT

Il nuovo concept EXO 144, presentato da LP Design UK come modello base, và ad integrare la gamma EXO da 57 e 63 metri attualmente in produzione.
Lo yacht a motore, progettato con dimensioni più compatte …

KEY ENERGY 2022

Key Energy, fiera dedicata al settore delle energie rinnovabili e della mobilità, si terrà dal 8 al 11 Novembre presso il Quartiere Fieristico di Rimini.
Nei padiglioni espositivi saranno presentati prodotti, tecnologie, sistemi …


 Abbiamo parlato di …

Grand Sailing Trimaran Epiphany

Ecco Epiphany, la nuova creazione presentata dallo studio Steve Kozloff Designs, un super yacht a vela della lunghezza di 178 piedi (54 metri).
Epiphany è un trimarano a due alberi inclinabili …

SEALOGY® – Salone Blue Economy

A Ferrara dal 16 al 18 Novembre la seconda edizione di SEALOGY® il salone internazionale dedicato alla Blue Economy.
Tema centrale dell’evento è il mare e le sue risorse. Dalla visione, che pone l’attenzione …

Route du Rhum 2022

Edizione 2022 della Route du Rhum-Destination Guadalupe, 138 equipaggi in regata solitaria divisi in sei differenti classi: Ultim 32/23 – Ocean Fifty – IMOCA – Class40 – Rhum Multi – Rhum Mono
I concorrenti devono percorrere le 3.542 miglia sulla rotta da Saint Malo …

DAME Design Award 2022

Assegnati i premi del 31° DAME Award, la giuria, composta da architetti navali di grande esperienza, designer navali ed esperti del settore, ha selezionato sei vincitori di categoria ed un vincitore assoluto.
La selezione, articolata in diverse fasi, è partite dalle 104 candidature …

SEA.AI Competition – Route du Rhum

Il sistema anti-collisione dotato di intelligenza artificiale SEA.AI è presente su molte delle imbarcazioni partecipanti alla Route du Rhum 2022, la regata oceanica partita da Saint Malo per raggiungere Pointe-à-Pitre, in Guadalupa. Senz’altro un contributo importante …

NavalTecnoSud Boat Stand – Progetti, Fiere e Strategie

NavalTecnoSud Boat Stand: dieci anni di attività in continua espansione sempre attenta ed attiva nell’innovazione.
L’azienda, con sede in Puglia, conclude una stagione densa di partecipazioni …

StellarONE ST108

StellarONE 108 è il nuovo modello di pilothouse di 33 metri di lunghezza introdotto in gamma da StellarPM.
Costruzione in acciaio/alluminio con cabina di pilotaggio rialzata, realizzata …


    

 Abbiamo parlato di …

Gussies Award 2022

La terza edizione Gustave Trouvé Awards for Excellence in Electric Boats and Boating, premio internazionale organizzato da Plugboats.com, si è conclusa con l’annuncio dei nove vincitori selezionati tra le oltre 100 barche iscritte …

YYachts – Ammiraglia Y9

Consegnato dal Cantiere Navale Michael Schmidt Yachtbau GmbH il primo Y9, nuova ammiraglia caratterizzata da linee sportive.
Il design esterno e l’architettura navale sono stati disegnati da Bill Tripp …

SearchMaster – Intelligent SearchLight

Il proiettore, progettato e sviluppato interamente in Danimarca da SearchMaster, è un potente faro a led associato ad un controller che ne ottimizza l’utilizzazione.
Intelligent SearchLight trova impiego a bordo di imbarcazioni e navi …


Nota – Ogni titolo riporta il link al post pubblicato sul portale SviluppoNautico.

SearchMaster – Intelligent SearchLight

Il proiettore, progettato e sviluppato interamente in Danimarca da SearchMaster, è un potente faro a led associato ad un controller che ne ottimizza l’utilizzazione.
Intelligent SearchLight trova impiego a bordo di imbarcazioni e navi per tutte quelle operazioni ove sia richiesto illuminare costantemente una determinata area di mare indipendentemente da fattori ambientali, quali corrente, moto ondoso o scarroccio.

L’idea progettuale di realizzare un apparato intelligente nasce dalla volontà di fornire un dispositivo che faciliti i compiti dell’equipaggio impegnato in attività di ricerca e salvataggio. L’innovativo concetto di SearchLite raggiunge pienamente tale obiettivo e si può certamente considerare un grosso contributo alla sicurezza di chi va per mare.

Esempi di applicazioni

– Ricerca e Soccorso
Notoriamente la caduta di un uomo fuori bordo è considerata tra gli eventi più pericolosi. Individuare il naufrago è difficoltoso anche in condizioni di luce e mare calmo, molto più complicato con mare formato od oscurità. Un altro fattore di criticità è la permanenza della persona in acqua in quanto il pericolo di ipotermia dipende da temperatura dell’acqua, stato fisico del soggetto ed altro; in questo caso è fondamentale la velocità dei tempi di recupero.
Risulta pertanto determinante l’aiuto di SearchMaster sia per individuare l’uomo a mare che per il successivo recupero.

– Assistenza Imbarco/Sbarco Pilota
La fase di trasferimento del Pilota avviene in ogni condizione atmosferica e nell’arco delle ventiquattro ore, SearchMaster è un contributo alla sicurezza dell’operatore soprattutto in notturna. Montato sulla pilotina può mantenere illuminato il target selezionato sino alla conclusione della salita o discesa dalla nave.

SearchMaster risulta utile anche quale integrazione agli apparati a bordo di Super o Mega Yacht ed imbarcazioni da lavoro e da pesca.

Sistema

L’unità controller, con allarme uomo a mare (MOB) integrato, è dotata di joystick, display LCD da 10″ per visualizzare i bersagli AIS, pulsanti di controllo e selezione. Interfacciata al radar ed al ricevitore AIS rende automatica la funzione e permette di illuminare il target in modo permanente indipendentemente dal movimento del bersaglio e da quello della propria nave.

Il design del proiettore è totalmente innovativo rispetto a quanto sino ad oggi sul mercato, infatti SearchMaster è costituito da un cilindro fisso in cui solo l’interno della lampada può muoversi. In questo modo tutte le parti mobili sono sigillate ermeticamente nell’alloggiamento della lampada al riparo da pioggia, vento o altri elementi che possano danneggiarli.

Caratteristiche & Funzioni

– Unità Controller con ampio display a colori da 10 pollici per una selezione accurata del bersaglio
– Registrazione di più bersagli in acqua contemporaneamente
– Sensori di beccheggio e rollio integrati nel corpo lampada per migliorare il tracciamento in alto mare
– Rotazione orizzontale del fascio luminoso su 360°
– Escursione verticale +/-45° del movimento fascio luminoso
– Funzioni avanzate Unità Controller con selezione modalità manuale o automatica
– Messa a fuoco automatica obiettivi selezionati nell’area illuminata
– Monitoraggio automatico AIS/SART (Search And Rescue Transponder)/MOB (Man Over Board), basato su dati AIS, con tracciamento automatico della posizione in acqua dell’allarme

SearchMaster è disponibile in due configurazioni che comprendono il Controller

1 – SL 170 – 170 watt   18000L
Altezza 400mm
Portata 700 metri

2 – SL 340 – 340 watt   36000L
Altezza 600mm
Portata 1000 metri

SearchMaster: Intelligent SearchLight è distribuito in esclusiva da 

 

Specifiche Tecniche

 

EXRAY™️ – Underwater Drone

EXRAY™️ primo drone sottomarino senza cavi appositamente studiato per operare in ambienti allagati con presenza di infrastrutture ed ingombri interni.

Presentato da Hydromea, azienda Svizzera specializzata in soluzioni robotiche applicate alla subacquea e reti di comunicazione wireless attraverso l’acqua, il dispositivo ha caratteristiche uniche a livello mondiale.

La totale assenza di collegamento fisico verso l’operatore conferisce al mezzo una completa libertà di movimento, in questo modo può essere facilmente controllato in diversi scenari operativi anche in situazioni complesse di intervento, quali: spazi chiusi sommersi, dighe idroelettriche, corsi d’acqua e grotte subacquee, cisterne di zavorra a bordo di navi.

Video

EXRAY™️ è il primo apparato di ispezione in grado di inviare video Full HD dal vivo in modalità wireless attraverso l’acqua, caratteristica unica ed importantissima, oltre alla possibilità di eseguire scansioni di qualità HD a 360 gradi delle strutture interne, misurare lo spessore delle pareti e fornire un completo rapporto durante l’ispezione.

Queste eccezionali dotazioni aumentano la sicurezza per il personale umano.
La possibilità di robotizzare le operazioni in aree pericolose, posizionando gli operatori in postazione remota, riduce drasticamente i rischi e contemporaneamente contribuisce a razionalizzare la dinamica degli interventi con apprezzabili risparmi sui tempi di lavorazione e sui costi.

Vari sono i campi di applicazione:

  • Serbatoi di acqua di zavorra su navi
  • Serbatoi di stoccaggio del carburante
  • Dighe e grotte allagate
  • Impianti idrici ed elettrici
  • Acquacoltura

Le soluzioni proposte da Hydromea rispondono completamente alle esigenze della navigazione ed ispezione subacquea con una gamma di prodotti che comprendono:

EXRAY ™
primo drone sottomarino senza cavi appositamente costruito per spazi allagati con presenza di infrastrutture interne

LUMA™ Optical Modems
sistema ottico wireless che utilizza la luce per trasmettere dati a banda larga

DISKDRIVE™ THRUSTERS
propulsore brushless brevettato, ultracompatto, spessore minimo
l’assenza del mozzo dell’elica evita che si avvolga in cime, cavi, detriti, ecc.
NO olio interno, NO guarnizioni, idro-lubrificato e resistente alla pressione

VERTEX ™
drone subacqueo autonomo portatile
utilizzato in sciami per scansioni 3D può fornire straordinari dettagli

La società racchiude un insieme di competenze fondamentali in robotica, navigazione subacquea e reti di comunicazione wireless attraverso l’acqua.

Esperienza

Nei primi anni duemila il primo drone subacqueo portatile, Serafina, realizzato in Australia prima di trasferire l’attività nella attuale sede in Losanna.
Hydromea, forte delle potenzialità del gruppo e delle esperienze maturate, sviluppa prodotti e soluzioni che consentono ai clienti di avere accesso autonomo ai dati sottomarini, in tempo reale, ad alta velocità e ad alto volume.

Visione

Eliminare i cavi, di fatto resi così obsoleti, per ottenere la piena libertà di movimento del dispositivo svincolato da ogni legame fisico.
Contribuire alla piena fruibilità dei dati da parte del cliente e rendere realizzabili progetti un tempo inaccessibili per i costi proibitivi.
Ridurre i fattori di rischio tenendo l’operatore lontano dal campo di scansione.

 

 

BoatFix – Monitoraggio H24

BoatFix è un fornitore di servizi per il monitoraggio delle imbarcazioni in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
L’applicazione telematica controlla costantemente le principali funzioni degli impianti di bordo con particolare attenzione per quelle parti maggiormente soggette a generare problemi, quali ad esempio: lo stato delle batterie, il corretto funzionamento della pompa di sentina, le ore motore e, nel caso la barca sia all’ormeggio in banchina, la presenza di alimentazione da terra.

Al verificarsi di una anomalia viene immediatamente inviata una segnalazione al centro di controllo e contemporaneamente, mediante la APP dedicata, l’informazione all’armatore.
A completamento del servizio, attivo 365 giorni all’anno, la costante disponibilità di un operatore in grado di fornire supporto telefonico su eventuali anomalie tecniche, guasti meccanici o, quando necessario, gestire ed organizzare in modo rapido ed efficiente l’intervento tecnico.

La funzione di tracking con registrazione automatica e memorizzazione degli eventi crea un diario degli spostamenti con possibilità, utilizzando la APP, di riproduzione da remoto, anche in momenti successivi.
La barca è costantemente controllata ed in base alla posizione GPS vengono rilevate azioni non autorizzate o tentativi di furto.

Attraverso la APP, scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play, il sistema fornisce informazioni su meteo, marea, temperatura, posizione (Lat/Lon) e velocità della barca.

Il dispositivo è leggero, di piccole dimensioni, l’installazione è estremamente facile e richiede solamente una alimentazione di 12 volt. All’interno è dotato di ricevitore GPS, cellulare con funzionamento a livello globale tecnologia 4G in roaming, scheda SIM pre-inserita, batteria interna di backup ed antenne integrate.

I servizi della piattaforma, seppure focalizzati sulle esigenze dell’utente finale, rappresentano un importante strumento a disposizione degli operatori del settore, siano essi cantieri di costruzione, società di noleggio, concessionari o compagnie di assicurazione.
Per questo motivo l’azienda si dedica in modo verticale al B2B sviluppando pacchetti personalizzabili in funzione delle diverse tipologie di offerta.

BoatFix ha generato un modello operativo totalmente innovativo applicabile ad imbarcazioni di qualsiasi tipo e grandezza, mixando saggiamente le opportunità offerte dalla tecnologia con la dimensione umana rappresentata dalla possibilità per l’utente, se in difficoltà, di stabilire una relazione con un soggetto reale, il consulente esperto, raggiungibile telefonicamente.
L’azienda ha sede negli Stati Uniti, con centri di controllo nel Connecticut e nel Regno Unito, opera a livello mondiale per servire la clientela del continente Americano ed Europeo.

 

UAD-Uni 1.0 – Drone Acquatico Universale

UAD-Uni 1.0 colpisce per capacità innovativa, questo drone studiato per utilizzo amatoriale o professionale trova impiego per svariati usi che spaziano dalla fotografia o ripresa subacquea alle ispezioni del fondale marino.

Grazie alla struttura modulare della massima duttilità può essere adattato secondo le esigenze richieste mantenendo sempre un vantaggioso rapporto costo/prestazione.

Infinita la gamma di applicazioni possibili nei diversi settori, quali: cantieristica navale, offshore, nautica, archeologia e ricerche subacquee e per ultimo, ma non meno importante, hobbystica e tempo libero grazie al fatto che può facilmente essere manovrato anche da non specialisti.

Il progettista e costruttore, Ronald van Dijk, fondatore della Van Dijk Aquatic Technologies BV, con UAD-Uni 1.0 ha voluto dare una risposta, a costi contenuti, al desiderio naturale insito nell’uomo spinto dalla curiosità di esplorare gli abissi.

L’azienda, con sede in Olanda, si occupa di innovazioni legate al mondo dell’acqua e già nel 2017 presentò una versione prototipo al SCTX svoltosi a Londra, principale evento di networking del Regno Unito dedicato ai professionisti della sicurezza, dell’industria, delle infrastrutture, del governo e della polizia.

Lo sviluppo del veicolo ha subito qualche ritardo conseguentemente al Covid-19 ma, proprio in questi giorni, è stata annunciata la riapertura di una sessione di test.

TEK – Sistema Segnalazione Invisibile per Yacht

Sicurtek, azienda fiorentina specializzata nel campo delle tecnologie di sicurezza, ha presentato al 60° Salone Nautico di Genova una soluzione in risposta alle esigenze relative alla difesa da intrusioni indebite sulle imbarcazioni.

TEK rileva la presenza od il transito di un potenziale intruso a bordo agendo sulle aree calpestabili in modo discreto, totalmente invisibile e soprattutto non sabotabile in quanto la sensoristica non presenta parti a vista.

Il sistema TEK integra moduli di sensori cablati, posizionati sotto-pavimento o nel contro-soffitto, con copertura delle zone allarmate che può variare da uno a quattro metri quadrati di superficie.
Il controllo degli allarmi è affidato ad una scheda elettronica mono-zona, con software dedicato, dotata di uscita a contatto pulito.
Questa soluzione consente la completa interfacciabilità con altri impianti presenti a bordo ed un eventuale utilizzo nella gestione di scenari in ambienti tecnologicamente avanzati.

L’innovativa applicazione TEK nasce dopo aver analizzato i reali bisogni dell’utenza nautica in termini di sicurezza, scegliendo da esperto integratore di sistema componenti di provata affidabilità e testandone la versione marinizzata con numerose prove a mare, anche in condizioni meteo gravose, su unità diverse per tipo e dimensione.

Sicurtek si rivolge ad impiantisti, costruttori, progettisti e designer per offrire l’occasione di applicare tecnologie ed innovazione a protezione delle imbarcazioni con la disponibilità di un servizio di personalizzazione custom per installazioni particolari.

Di seguito qualche ulteriore informazione:

Modulo Rilevatore e Scheda di Analisi
Impiega speciali sensori di pressione che rilevano il movimento o la permanenza di una persona sull’area protetta in funzione dei cambiamenti di pressione (peso).
Ogni modulo fornisce segnalazioni di allarme indipendenti che vengono analizzate dalla scheda di analisi e possono avere tarature e configurazioni indipendenti dagli altri, adattando così il livello di sicurezza in funzione del grado di rischio relativo all’area da proteggere.
Il sistema è immune da disturbi derivanti da eventi climatici quali, pioggia, vento, grandine o forti escursioni termiche ed è in grado di discriminare dalle reali intrusioni l’eventuale passaggio di animali di piccola taglia.
Inoltre, grazie alla elevata robustezza ed alla totale assenza di componenti elettronici attivi o parti in movimento usurabili, i sensori non richiedono alcun tipo di manutenzione periodica e possiedono una vita di esercizio virtualmente illimitata.

Brochure

Per ulteriori informazioni contattare info@sicurtek.eu

Visti al METS: MADS™ – MARTEK ANTI-Drone System

M.A.D.S. è il sistema anti-drone marino, sviluppato da Martek Marine, appositamente studiato per il rilevamento e la difesa da droni.

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla crescente diffusione dell’utilizzo di droni, per numerosi impieghi, nei settori più disparati, anche grazie ad un notevole progresso in termini di caratteristiche e prestazioni contro una importante riduzione dei costi.

Molti ed apprezzabili sono i vantaggi derivanti dalle capacità di tali dispositivi, pensiamo all’impiego per ragioni di sicurezza, controllo del traffico, in campo agricolo, per rilevamenti ambientali e tante altre attività che traggono giovamento da queste innovative tecnologie se applicate legalmente.

Proprio in funzione del diffondersi del fenomeno, gli specialisti di Martek Counter UAS hanno analizzato i possibili problemi generati da impiego fraudolento e le eventuali minacce a danno dell’ambito privato, delle risorse aziendali o dell’incolumità personale.

MADS™, presentato a METS 2019, in grado di proteggere da presenze indesiderate dai cieli di UAS, rappresenta una concreta risposta alle esigenze di privacy e sicurezza, sia per applicazioni marine che per infrastrutture terrestri, quali: yachts, navi, porti, piattaforme marittime, navi della guardia costiera o unità militari.

MADS

Il sistema può rilevare droni commerciali entro un Raggio di 5 km, fornendo il posizionamento GPS del drone e del pilota unitamente a velocità e direzione.
Queste sono le possibili minacce rilevate:

• Violazione della privacy
Videosorveglianza con obiettivo zoom
• Tecnologia di ascolto nascosto
• Attacco aereo
Hacking aereo remoto

Seguendo tali parametri, stabilita una vera minaccia, il software di gestione crea una “zona di esclusione” elettronica con un raggio di 500 Metri attorno allo yacht ed in funzione del grado rilevato si attivano due differenti azioni di difesa:

• Interruzione momentanea delle attività di volo e ripresa video
• Nel caso il drone si avvicinasse alla “zona di esclusione” elettronica verrà avviata la sua modalità fail-safe costringendolo ad atterrare o tornare al suo operatore.

MADS

Brochure MADS (En)

Campionato Italiano Assoluto FISW Surf Games 2017

Nel pomeriggio di domenica 29 ottobre, si è concluso in Sardegna il Campionato Italiano Assoluto FISW Surf Games 2017. Dopo due giorni di gare appassionanti durante i quali K38 Italia ha organizzato la sicurezza in acqua degli atleti con quattro Aquabike e otto operatori, sono stati decretati i vincitori per le categorie di Sup, Shortboard, Bodyboard e Longboard. Perfette le condizioni meteo-marine al Mini Capo situato nel territorio di San Vero Milis e meta favorita di surfisti provenienti da tutto il mondo grazie alla posizione geografica che rende uniche le onde di questa zona.

Angelo Bonomelli e Emily Gussoni sono i Campioni Italiani di Surf. Mattia Maiorca e Francesca Rubegni trionfano nel Longboard. Nel SUP Wave vittoria di Alessandro Onofri e Margherita Boschetti. Nel Bodyboard portano a casa l’oro Genesio Ludovisi e Valentina Corbelli.

Il Campionato 2017 ha visto oltre 130 atleti sfidare muri naturali alti tre metri sotto gli occhi attenti della giuria e al termine delle prove ecco la classifica finale:
Open Short maschile: 1)Angelo Bonomelli 2)Alessandro Piu 3)Roberto D’Amico
Open Short Femminile: 1)Emily Gussoni 2)Giada Legati 3)Valentina Vitale
Longboard maschile: 1)Mattia Maiorca 2)Matteo Fabbri 3)Alessandro Demartini
Longboard femminile: 1)Francesca Rubegni 2)Valentina Marconi 3)Cristina Dotti
Bodyboard maschile: 1)Genesio Ludovisi 2)Edoardo Bracaloni
Bodyboard femminile: 1)Valentina Corbelli 2)Laura Sarnicola
SUP Wave maschile: 1)Alessandro Onofri 2)Leonard Nika
SUP Wave femminile: 1)Margherita Boschetti 2)Alessia Fulceri

SEGUICI SU FACEBOOK:

Gli operatori di K38 Italia hanno vigilato con le loro Aquabike da soccorso sulla sicurezza in acqua degli atleti.

E’ stato un evento davvero unico – ha commentato Luciano Serafica, presidente della FISW – Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard, presente qui a Capo Mannu – tantissimi partecipanti, un’organizzazione ineccepibile da parte delle associazioni Sportive FISW Italian Surfing e IS BENAS Surf Club ed una location più che all’altezza dell’occasione. Sono davvero felice di quello che ho visto e del livello tecnico dei vincitori! I FISW Surf Games sono il risultato del lavoro che abbiamo svolto in questi sette mesi, preceduto solo pochi giorni fa dall’argento europeo vinto in Norvegia. Questo appuntamento ci proietta già verso la prossima stagione di competizioni sia sul territorio nazionale che in ambito internazionale. Abbiamo un potenziale davvero grande e sono certo che riusciremo a portare a casa nuovi prestigiosi risultati”.

Campionato FISW 2017


I FISW Surf Games di Capo Mannu hanno goduto dei Patrocini della Regione Sardegna e del Comune di San Vero Milis e dell’Area Marina Protetta del Sinis e Mal di Ventre e sono stati organizzati in collaborazione con la sezione Surfing della FISW, Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard, e le associazioni Sportive FISW Italian Surfing e IS BENAS Surf Club. Si ringraziano tutti gli sponsor: Groupama Assicurazioni, Quiksilver, Roxy, Ford, Vueling Airlines e il servizio di assistenza K 38 per aver costantemente vigilato gli spot di gara durante l’evento.

K 38 Training Academy
Da lunedì 23 a domenica 29 ottobre 201 K38 Italia ha organizzato in contemporanea con il Campionato Italiano assoluto FISW Surf Games 2017 presso il “Surf Camp Capo Mannu” (Oristano) la seconda edizione del K38 Training Academy, il percorso professionalizzante dedicato a bagnini brevettati e conduttori di moto d’acqua da soccorso (ma aperto anche agli aspiranti che desiderano avvicinarsi al mondo del salvataggio) con l’obiettivo di formare soccorritori in grado di intervenire tempestivamente e in sicurezza anche in condizioni di mare agitato per il recupero, trattamento e trasporto di traumatizzati e attrezzature sportive mediante Aquabike e SUP da soccorso. Un training realizzato da esperti di primo intervento, atleti e professionisti che porta il soccorritore a operare secondo gli standard mondiali di K38 International, fornendo un livello di competenze al pari dei Baywatch americani.

Sul sito www.K38italia.it è possibile acquisire maggiori informazioni sulle attività e rimanere aggiornati sulle tappe formative.

Campionato Italiano Assoluto FISW 2017

Comunicato stampa

Ad Oristano la 2ª edizione della “K38 Training Academy” che forma i Baywatch italiani

Da lunedì 23 a domenica 29 ottobre 2018 K38 Italia organizza in contemporanea con il Campionato Italiano assoluto FISW Surf Games 2017 presso il “Surf Camp Capo Mannu” (Oristano) la seconda edizione del K38 Training Academy, il percorso professionalizzante dedicato a bagnini brevettati e conduttori di moto d’acqua da soccorso (ma aperto anche agli aspiranti che desiderano avvicinarsi al mondo del salvataggio) che ha l’obiettivo di formare soccorritori in grado di intervenire tempestivamente e in sicurezza anche in condizioni di mare agitato per il recupero, trattamento e trasporto di traumatizzati e attrezzature sportive mediante Aquabike e SUP da soccorso. Un training realizzato da esperti di primo intervento, atleti e professionisti che porta il soccorritore a operare secondo gli standard mondiali di K38 International, fornendo un livello di competenze al pari dei Baywatch americani.

K38 Training Academy Oristano

K38 Italia e le Aquabike da soccorso
La livrea bianca e rossa, la scritta RESCUE e la barella gialla: “Chiamarla moto d’acqua sarebbe come definire un’ambulanza un furgone con la barella” dichiara Fabio Annigoni, ex campione nazionale di moto d’acqua fondatore di K38 Italia e oggi nel gruppo direzionale di K38 International. La barella fissata saldamente alla moto lavora a pelo d’acqua facilitando il recupero del pericolante con minori sollecitazioni rispetto a gommoni o altri natanti ma ne cambia drasticamente i pesi, le misure, il baricentro e lo stile di guida richiedendo una formazione specifica volta a valorizzare la velocità di varo e la manovrabilità in condizioni meteo-marine avverse.

SEGUICI SU FACEBOOK:

La normativa vigente che regola l’impiego delle Aquabike da salvamento non prevede alcuna formazione specifica oltre alla patente nautica per il conducente e il brevetto di bagnino per chi opera sulla barella ma, come per guidare un’ambulanza servono competenze che vanno oltre la patente B, in un panorama complesso quale il soccorso in acqua è necessaria la massima consapevolezza e un’adeguata conoscenza tecnica per intervenire correttamente. Solo in mano ad un conduttore preparato l’Aquabike può fare la differenza, sottolinea Annigoni.

K38 Training Academy Oristano

I nuovi sport e le emergenze in mare
Fino a pochi anni fa erano solo i Surf e i Windsurf con loro vele stagliate sul mare a far drizzare i capelli ai bagnini. Ora sono i Kitesurf, con i loro “paracadute” dotati di funi che possono imprigionare mortalmente lo sportivo e mandare in panne le eliche dei soccorsi, o le nuove pinne “foil”, vere lame di rasoio che sollevano le tavole dall’acqua. Per questo il programma dell’Academy non si limita alle tecniche di nuoto, all’approccio psicologico al paziente e alla mobilizzazione del traumatizzato mediante Aquabike da soccorso ma estende la formazione al recupero in sicurezza di Kitesurf, Windsurf e Surf. Gli allievi, operatori del soccorso con vari livelli di esperienza, avranno la possibilità di supportare le iniziative che, in questa settimana, rendono la West Coast Sarda una zona calda per gli sport acquatici e di confrontarsi quotidianamente coi veterani di K38 Italia sottoposti alla revisione triennale delle competenze che durante il Camp parteciperanno a corsi di aggiornamento.

Surf Greenwave

Sul sito www.K38italia.it è possibile acquisire maggiori informazioni sulle attività e rimanere aggiornati sulle tappe formative.

Comunicato stampa