L’estate si avvicina: è il periodo giusto per installare un impianto di condizionamento a bordo

Con l’avvicinarsi della stagione estiva, occorre non farsi trovare impreparati dal caldo a  bordo e dotarsi di un impianto di condizionamento per godersi la navigazione.

Presenti ai principali saloni nautici come Mets, Boot e Cannes Yachting Festival, abbiamo scoperto gli impianti Thermowell, tra cui, in particolare, la novità AirJet12: un innovativo climatizzatore con condensazione ad acqua di mare, che viene alimentato direttamente dalle batterie di bordo, senza la necessità di generatore o inverter. Dal design compatto, AirJet12  si distingue per l’elevata versatilità che ne rende possibile e facile l’installazione senza sacrificare volumi elevati. In funzione dello spazio disponibile a bordo è possibile scegliere tra la versione split e ben 3 versioni monoblocco, con sviluppo orizzontale o verticale. Con la sua potenza frigorifera di 6.100 BTU/h, AirJet12 è ideale per raffreddare singole cabine in imbarcazioni di piccola e media dimensione.

Questo climatizzatore utilizza un compressore di tipo scroll orizzontale con motore elettrico brushless in corrente continua (BLDC), che permette il collegamento diretto alle batterie di bordo ed una partenza e fermata assistita senza picchi di corrente grazie al driver-inverter.

Airjet12 condizionatori nautici Thermowell

Funzionando alle condizioni nominali il climatizzatore assorbe in totale 45 A. Abbiamo inoltre apprezzato la sensibilità ambientale denotata dall’utilizzo di gas refrigerante ecologico, caricato da Thermowell senza la necessità di ulteriore ricarica in fase di installazione a bordo.

Interessante anche il prodotto di punta della gamma Thermowell, IZY, un impianto completo di aria condizionata in kit di installazione fai da te ideale all’interno di qualsiasi imbarcazione. All’interno di una resistente struttura in acciaio inox isolata internamente per il massimo abbattimento delle emissioni sonore, si trovano un compressore ad elevata efficienza, uno scambiatore in cupro-nichel resistente alla corrosione, una batteria di scambio termico gas refrigerante-aria, la pompa di circolazione dell’acqua di mare e tutta la componentistica elettrica e elettronica.

IZY Climatizzatore nautico Thermowell

IZY è disponibile in tre modelli con potenza di 9.000, 13.000 e 16.000 BTU/h, nella versione solo freddo e nel caso volesse dotarvi anche di riscaldamento in versione caldo-freddo, tramite l’impiego di una resistenza elettrica. In questo modo, diversamente da quanto avviene nei sistemi a pompa di calore con inversione di ciclo, il rendimento del condizionatore non è influenzato dal diminuire della temperatura dell’acqua di mare durante la stagione fredda e si ottiene pertanto il 100% della potenza termica disponibile anche con temperatura dell’acqua inferiore ai 10°C.  IZY è completo di un comando digitale retroilluminato per montaggio a parete e di un pratico telecomando. Al modello da 9.000 BTU/h è possibile collegare fino a 2-3 bocchette di mandata; ai modelli da 13.000 e 16.000 BTU/h è possibile collegare, in funzione della lunghezza totale dei vari tratti di tubazione, fino a 3-4 bocchette.


Per maggiori informazioni:
Thermowell
info@thermowellmarine.com
Tel. 0832-300214

Tankoa ospite di Larusmiani al Montenapoleone Yacht Club di Milano

Comunicato:

TANKOA YACHTS OSPITE DI LARUSMIANI A MONTENAPOLEONE YACHT CLUB 2017

IN ANTEPRIMA SPECIALE PREVIEW M/Y VERTIGE APPENA CONSEGNATA

TANKOA – primo Cantiere Boutique con un approccio multiculturale alla costruzione dei propri yacht – in occasione del MonteNapoleone Yacht Club 2017 (Milano 15 – 21 maggio), sarà ospitato presso il flagship store di un marchio d’eccellenza del made in Italy come Larusmiani. Il 16 maggio verrà annunciata la consegna del Tankoa S501 M/Y Vertige, avvenuta con successo venerdì 5 maggio a Genova oltre all’esclusiva preview delle prime foto dello yacht in navigazione nelle acque di Portofino.

Tankoa Yachts torna protagonista al MonteNapoleone Yacht Club insieme a Larusmiani – dal 1922 marchio d’eccellenza nel panorama del lusso Made in Italy.

Sono lieto di ospitare Tankoa per questa edizione del Montenapoleone Yacht Club”, ha commentato Guglielmo Miani. “Condividiamo gli stessi valori di ‘handmade in Italy’ e la stessa ossessione per i dettagli, ma anche passione per l’eccellenza e innovazione. Lo Yacht Vertige, ultima creazione del Cantiere genovese, incontra perfettamente il mondo lifestyle del gentleman moderno Larusmiani”.

Presso la prestigiosa boutique di Via Montenapoleone 7 si terrà il 16 maggio uno speciale media cocktail che annuncia la consegna del Tankoa S501 M/Y Vertige, avvenuta con successo venerdì 5 maggio a Genova oltre all’esclusiva preview delle prime foto dello yacht in navigazione nelle acque di Portofino.

Yankoa Larusmiani Montenapoleone Yacht Club 2017

È con estremo piacere che comunico, in quest’edizione del Montenapoleone Yacht Club, la presentazione in anteprima al pubblico degli interni e navigazione del nostro 50 metri M/Y Vertige”, ha dichiarato Guido Orsi Jr, Presidente di Tankoa Yacht. “Anche quest’ultima creazione è frutto del meticoloso lavoro portato avanti da Tankoa e dal suo grande team di professionisti. La partnership con Larusmiani sottolinea due eccellenze del Made in Italy che condividono la stessa passione e dedizione. Non lasciano mai niente al caso. Avendo estrema cura nei dettagli e la ricerca continua nei materiali di pregio, creano esemplari unici ed irripetibili. Due fiori all’occhiello del Made in Italy, diventando entrambi ‘Partner dei vostri sogni’.

Uno yacht dal design perfettamente equilibrato e senza tempo che non si cura di quello che propone attualmente il mercato e che permette all’armatore e ai suoi ospiti di mantenere una visuale continua sul mare.

Yankoa Larusmiani Montenapoleone YAcht Club 2017

Il Tankoa S501 Vertige è il risultato di un lavoro di concerto fra e il cantiere, l’armatore e il nostro studio”, ha commentato Francesco Paszkowski, il suo progettista. “C’è stata un’intesa immediata sin dall’inizio sullo sviluppo di questo progetto, caratterizzato da un’approfondita ricerca dei materiali e degli elementi architettonici, da una lavorazione estremamente accurata da parte del cantiere – che ha eseguito la realizzazione con qualità di livello eccellente – e, per la prima volta in un Tankoa, dalla prua verticale, che lascia intuire la tendenza del cantiere per il futuro.”

La sintonia con tutta le squadra ha permesso di approfondire in modo particolare la ricerca dei materiali e del dettaglio architettonico”, conferma Margherita Casprini, che ha collaborato per gli interni al progetto firmato Francesco Paszkowski Design. “L’armatore ha condiviso pienamente le nostre proposte, arricchendole talvolta con richieste personali, come il desiderio di avere le due cabine sul ponte principale – armatore e VIP –simili ma non perfettamente identiche, richiesta che abbiamo soddisfatto proponendo colori diversi per lo stesso materiale”.


About TANKOA YACHTS
Tankoa Yachts è un progetto nato alla fine del 2008, grazie ad un team molto competente di manager e investitori già coinvolti nel settore dello yachting, e con una lunga storia professionale di successi. Fin dalla sua istituzione, il business plan di Tankoa Yachts si è basato su una nuova filosofia di costruzione di yacht. “Cantiere Boutique” sono le parole più precise per descrivere la filosofia di TANKOA, un cantiere navale di alta qualità incentrata su yacht da 50 a 90 metri. La produzione limitata, l’attenzione ai dettagli, l’uso delle più recenti tecnologie, precisione, ricche specifiche, l’etica e l’enfasi delle eccellenze della costruzione italiana sono solo alcuni dei valori di Tankoa. Tankoa Yachts ha optato per “un approccio multi-culturale di costruzione di yacht” integrando diversi criteri. In TANKOA, il team di gestione, è orgoglioso di aver unito con successo l’etica negli affari, l’alta qualità ingegneristica e la precisione, con il DNA italiano nel design e nella flessibilità.
Due professionisti esperti e ben noti sono stati profondamente coinvolti fin dai primi passi di questa affascinante storia industriale: il designer di fama mondiale Francesco Paszkowski e l’architetto navale professor Vincenzo Ruggiero. Hanno lavorato insieme sui primi due Yacht che hanno seguito e seguono le linee guida della filosofia Tankoa nella costruzione di yacht, sulla base di una produzione totalmente personalizzata dove la qualità, l’esclusività, la precisione e affidabilità sono i principali aspetti su cui puntano. Stanno continuando la collaborazione sulla terza unità Tankoa venduta, uno yacht di 72 metri che verrà consegnato in settembre 2018.

Perini Navi, accordo di partnership con la famiglia di Dino Tabacchi

Comunicato:

Perini Navi: Faper Group firma accordo di partnership con la famiglia di Dino Tabacchi

Lamberto Tacoli nominato Amministratore Delegato

Faper Group, holding di partecipazioni fondata da Fabio Perini, ha firmato oggi un accordo di partnership con Fenix Srl, società che fa capo alla famiglia di Dino Tabacchi, che sarà rappresentata nell’operazione dal figlio Edoardo.

L’operazione si è sviluppata dopo l’incontro tra imprenditori con la stessa visione e gli stessi valori; la partnership si cementerà attraverso un aumento di capitale di 27 milioni, al termine del quale la compagine azionaria sarà la seguente: Faper Group 50,01, e Fenix Srl 49,99.

Questa operazione è il coronamento del percorso che Perini Navi ha intrapreso e che, dopo due anni di profonda riorganizzazione strategica e organizzativa, le consente di presentarsi al mercato agile e pronta a lanciare nuovi modelli e importanti innovazioni.

La società sarà così in grado di investire per mantenere la leadership tecnologica che è propria del suo DNA sin dalla fondazione. Da oltre 30 anni Perini Navi è riconosciuta globalmente come campione di unicità sia nell’innovazione che nel design: degli anni 80 le prime grandi barche con controllo automatizzato del piano velico, degli anni 90 i primi velieri con grandi fly bridge e livelli di comfort competitivi con quelli delle barche a motore, poi il Maltese Falcon, yacht a tre alberi, universalmente noto per la sua alberatura avveniristica con 2.400 metri quadrati di vele interamente riavvolgibili con un semplice comando, fino all’ultima nata Sybaris con i suoi 70 metri di tecnologia e di finiture di altissimo livello.

Negli ultimi anni con il marchio Picchiotti è stato anche profondamente innovato il mondo degli yacht a motore; ne sono esempio Exuma, 50m; Galileo G, 55m; Grace E, 73m: una gamma di barche di grande autonomia e bassi consumi, dalle linee essenziali e pulite, che hanno dato vita a una generazione intera di moderni explorer.

È di poche settimane fa l’annuncio di due importanti nuovi contratti firmati da Picchiotti.

Tutte le barche prodotte con i marchi Perini Navi e Picchiotti sono state pluripremiate nel mondo.

Perini Navi Tabacchi Superyacht Sybaris
Sybaris

Questa operazione – commenta Fabio Boschi, CEO di Faper Groupè un esempio importante di valorizzazione di una grande eccellenza italiana. Abbiamo lavorato intensamente per rinnovare l’azienda e adeguarla alle nuove esigenze del mercato, e siamo orgogliosi di vedere questo lavoro riconosciuto da una delle più solide famiglie dell’imprenditoria italiana. Siamo entusiasti di aver coinvolto Lamberto Tacoli, che gode anche della totale fiducia di Edoardo Tabacchi, al vertice dell’azienda, dove la sua esperienza e la sua capacità saranno di sicuro apporto a Perini Navi e a Picchiotti”.
Edoardo Tabacchi ha commentato: “Entrare nel mondo della nautica dalla porta principale è per me e per la mia famiglia motivo di orgoglio ed emozione; incontrare Fabio Perini, che non ho dubbi nel definire il più grande genio inventivo della Nautica e non solo, è stato l’inizio di una straordinaria avventura che, ne sono certo, ci porterà molto lontano”.

Conosco la famiglia Tabacchi da molto tempo e ne ho grande stima – dichiara Fabio Perini, fondatore di Perini Navi – e sono estremamente felice di condividere con Edoardo il futuro della Perini Navi, in piena continuità con i suoi valori e il suo DNA”.

Fabio Perini manterrà la Presidenza Onoraria, Lamberto Tacoli assumerà la guida operativa come Presidente e Amministratore Delegato, Fabio Boschi ed Edoardo Tabacchi ricopriranno la carica di Vice Presidente. Faranno parte del Consiglio di Amministrazione altri due membri, nominati dai due soci.

Advisor dll’operazione per Fenix Srl sono STLex e Gattai Minoli Agostinelli & Partners. Per Faper Group sono: Claudio Tatozzi dello Studio 5 Lex, Miccinesi e Associati e il Dott. Pierluigi Davide.


Perini Navi è il leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht, con 61 yacht varati fino ad oggi, tra cui 58 barche a vela e tre a motore con il marchio Picchiotti. Perini Navi è stata fondata nel 1983 da Fabio Perini la cui visione era quella di rivoluzionare la vela avvolgibile e i sistemi di controllo. www.perininavi.it

Un mese al battesimo di MSC Meraviglia, la nave da crociera con a bordo il Cirque du Soleil

MSC MERAVIGLIA, LA SMARTSHIP TECH CON A BORDO IL CIRQUE DU SOLEIL.

MSC Meraviglia sarà la prima nave del futuro di MSC Crociere a debuttare in mare. Appuntamento con il suo battesimo il 4 giugno, quando sarà ufficialmente consegnata alla Compagnia leader in Europa, nel Mediterraneo, in Sud Africa e Sud America per l’atteso battesimo nella cornice del porto francese di Le Havre –  alla presenza, tra gli altri, di Sophia Loren quale madrina ormai abituale della Compagnia – parallelamente alle manifestazioni previste per celebrare il 500° anniversario della fondazione del porto.

Proprio in questi giorni MSC Meraviglia ha completato l’ultimo ciclo di prove in mare, in cui dato modo di farsi osservare in tutta la sua imponenza, per assicurarsi che tutti gli apparati di bordo rispondano ai requisiti richiesti da MSC.

 Il video delle ultime prove in mare:

Navigherà da giugno nel Mediterraneo, arricchendo la programmazione globale MSC Crociere, già comprensiva di Cuba e Caraibi (tutte le stagioni), Nord Europa, Antille, Emirati Arabi, Sud America e SudAfrica. Partirà per tutta l’estate da Genova, Napoli e Messina, andando verso La Valletta (Malta), Barcellona (Spagna), Marsiglia (Francia).

Food, Wellness, intrattenimento rivoluzionari. Con a bordo gli spettacoli esclusivi del Cirque du Soleil at Sea, un simulatore di volo, spazi Chicco e Lego, oltre a una promenade lunga 96 metri con il soffitto interamente ricoperto da uno schermo a LED su cui saranno proiettate scenografie avvolgenti.

MSC Meraviglia crociere

Progettata per soddisfare tutte le esigenze dei crocieristi con il suo design all’avanguardia, questa unità ultramoderna e unica nel suo genere è lunga 315 metri, alta 65 e si prepara a ospitare oltre 5.700 passeggeri. MSC Meraviglia è concepita per essere una destinazione in sé. Nello specifico a bordo offrirà 4 piscine, 12 ristoranti, 20 bar, due piste da bowling regolamentari, ma anche uno spazioso MSC Yacht Club riservato chi è alla ricerca di lusso ed esclusività, dotato di suite su due piani con piscina “personale”, e spettacoli permanenti del Cirque du Soleil at Sea, i cui artisti si esibiranno in show appositamente creati per gli ospiti di MSC Crociere nel Carosel Lounge. Al centro della nave si sviluppa anche una promenade interna lunga 96 metri con il soffitto interamente ricoperto da uno schermo a LED su cui saranno proiettate scenografie avvolgenti.

Oltre a un intrattenimento d’eccellenza, a bordo della nave ci sarà anche una vasta offerta gastronomica e una scelta di raffinati servizi wellness.

MSC Meraviglia sta per nascere ma MSC è già in attesa della sua nave gemella, la MSC Bellissima attesa nel 2019, anche se le vendite per le sue crociere nel Mediterraneo sono già aperte. Anzi, prenotandole ora, in omaggio per gli ospiti ci sarà una cena del Cirque du Soleil at Sea.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.


MSC Crociere, compagnia del Gruppo MSC, è leader di mercato in Europa, Mediterraneo compreso, in Sud America e in Sud Africa. Naviga tutto l’anno nel Mediterraneo e nei Caraibi offrendo itinerari stagionali anche nel Nord Europa, Oceano Atlantico, Antille Francesi, Sud America, Sud Africa, Abu Dhabi, Dubai e Sir Bani Yas.

L’esperienza MSC Crociere trae ispirazione dal lato elegante del Mediterraneo per creare emozioni uniche e indimenticabili per i viaggiatori, attraverso la scoperta di culture, bellezze e sapori di tutto il mondo. La sua flotta si compone di 12 moderne navi: MSC Preziosa, MSC Divina, MSC Splendida, MSC Fantasia, MSC Magnifica, MSC Poesia, MSC Orchestra, MSC Musica, MSC Sinfonia, MSC Armonia, MSC Opera e MSC Lirica.

Nel 2014 MSC Crociere ha avviato un nuovo piano industriale per sostenere la seconda fase della sua crescita attraverso l’ordine di due navi di generazione Meraviglia e altre due di generazione Seaside (più un’opzione di una terza unità) e a febbraio del 2016 ha confermato l’opzione esistente per la costruzione di altre due navi Meraviglia Plus con una capacità passeggeri ancora maggiore. Nell’aprile 2016 è stata annunciata la firma di una lettera d’intenti per la costruzione di quattro ulteriori navi dotate delle più evolute tecnologie e di propulsori alimentati a GNL. Il valore complessivo del nuovo piano industriale sale quindi a 9 miliardi di euro e di conseguenza, tra il 2017 e il 2026, entreranno in servizio 11 nuove navi di ultima generazione. La Compagnia è il primo brand crocieristico globale ad aver sviluppato un piano di investimenti di tali dimensioni che copre un orizzonte temporale di oltre dieci anni, a partire dal 2014 fino al 2026.

MSC Crociere sente una profonda responsabilità verso l’ambiente in cui opera ed è stata la prima compagnia a ricevere il riconoscimento “7 Golden Pearls” da Bureau Veritas per il suo alto livello di gestione e tutela ambientale. Nel 2009 MSC Crociere ha iniziato una duratura partnership con UNICEF, per sostenere diversi programmi di aiuto rivolti ai bambini di tutto il mondo. Fino ad oggi MSC Crociere ha raccolto più di 5 milioni di euro grazie a donazioni volontarie degli ospiti a bordo.


MSC CROCIERE
Ufficio stampa consumer
Tel. 081/7942602 – 603
publicrelations@msccrociere.it
www.mscpressarea.it

Comunicato stampa

Sanlorenzo per l’arte: omaggio ad Alighiero Boetti, 7 opere sullo yacht SL118 Haiia

Comunicato:

Sanlorenzo per l’arte

Omaggio ad Alighiero Boetti: sette opere 1968 – 1988
allestite sullo yacht SL118 Haiia di Sanlorenzo
in collaborazione con Tornabuoni Arte
in occasione della mostra
Alighiero Boetti: Minimum/Maximum
alla Fondazione Giorgio Cini

In occasione della vernice della 57° Biennale Arte di Venezia, la più internazionale e prestigiosa rassegna d’arte contemporanea al mondo, Sanlorenzo organizza un tributo ad Alighiero Boetti, uno dei più importanti artisti italiani, a cui la Fondazione Giorgio Cini dedica la mostra Alighiero Boetti: Minimum/Maximum a cura di Luca Massimo Barbero, con un progetto speciale sul tema delle fotocopie a cura di Hans Ulrich Obrist e Agata Boetti.

Inaugurato nella giornata di ieri, il tributo a bordo dello yacht Sanlorenzo SL118 Haiia ancorato davanti alla Fondazione Giorgio Cini – in collaborazione con Tornabuoni Arte, comprende una piccola selezione di opere di Alighiero Boetti: tecniche miste su carta, arazzi e mappe ricamate su stoffa, realizzate nell’arco di 20 anni tra il 1968 e il 1988.

Sanlorenzo opere Alighiero Boetti

Oltre al sostegno della mostra presso la Fondazione Cini come sponsor, Sanlorenzo vuole infatti esprimere con questo evento la propria vicinanza al progetto espositivo per sottolineare la naturale vocazione all’arte contemporanea sia dell’azienda nata a Viareggio nel 1958, ma di fama internazionale è tra i principali cantieri al mondo per la realizzazione di yacht su misura oltre i 24 metri che del prodotto nautico nato dalla fusione di sofisticato design e tecnologia d’avanguardia.

L’attenzione verso il design è oggi affiancata dalla collaborazione attiva con il mondo dell’arte avviando una serie di iniziative con importanti Gallerie e istituzioni come La Triennale di Milano per l’installazione “Sanlorenzo: il mare a Milano” durante il Salone del Mobile 2017, e insieme a Tornabuoni Arte con cui ha organizzato, in occasione di Art Basel Miami Beach 2016, una mostra dedicata alla pittura monocroma italiana del ‘900.

Sanlorenzo Tornabuoni Arte yacht Alighiero Boetti

Da 60 anni i cantieri navali Sanlorenzo costruiscono motoryacht di alta qualità, progettati e realizzati su misura secondo le specifiche richieste dell’armatore, distinguendosi per l’eleganza senza tempo e la semplicità delle forme, espressione di un lusso raffinato, che si svela nella scelta dei materiali e nella cura dei più piccoli dettagli. A partire dal 2005, attraverso la gestione lungimirante del Presidente Massimo Perotti, Sanlorenzo inizia a percorrere strade nuove e inaspettate portando l’azienda ad una nuova attenzione verso realtà differenti, ma con linguaggi affini come l’arte e il design. Nell’ultimo decennio ha così coinvolto nei progetti di interior degli yacht firme autorevoli del design come Dordoni Architetti, Antonio Citterio Patricia Viel, Piero Lissoni per la linea SX, che verrà presentata a settembre al Cannes Yachting Festival, il principale salone nautico europeo.

Lo yacht SL118 Haiia (36,50 metri), che ospita la mostra veneziana, è arredato con pezzi iconici della storia del design internazionale di Marcel Breuer, Charles Eames degli anni ’60, oltre che da elementi contemporanei firmati da Philippe Starck, Jasper Morrison, Antonio Citterio, Rodolfo Dordoni, Paola Lenti.

Sanlorenzo Tornabuoni Arte yacht Alighiero Boetti
Alighiero Boetti, Senza Titolo, 1968

www.sanlorenzoyacht.comwww.cini.itwww.boettivenice.com

E-mail: m.gornati@sanlorenzoyacht.com

Bandiera Blu per i porti turistici: grande successo per la Liguria

Comunicato:

BANDIERA BLU PER I PORTI TURISTICI :
GRANDE SUCCESSO PER LA LIGURIA

Ancora una volta grande successo per la portualità turistica italiana in tema di bandiere blu. Tale riconoscimento assegnato a 67 realtà imprenditoriali nel segno di una Crescita continua dei Marina nella gestione della sostenibilità del territorio e questo testimonia l’importante impegno della nostra Associazione nel promuovere e sostenere tra gli associati progetti eco-sostenibili, al fine di sviluppare e perseguire la ricerca continua della qualità nei sevizi erogati nel pieno rispetto dell’ambiente e nella piena convinzione che sia una delle caratteristiche vincenti per mantenere la portualità turistica italiana ai vertici europei” dichiara con soddisfazione Luciano Serra Presidente ASSONAT. “Un ringraziamento alla Fee (Foundation for Environmental Education) per le indicazioni volte ad accompagnare le imprese del mare nell’adeguarsi correttamente alle normative ambientali. Ancora complimenti a tutti gli associati.

Grande soddisfazione anche per i porti turistici della Regione Liguria” afferma Angelo Siclari, Consigliere Nazionale ASSONAT e Presidente ACO Liguria (Associazione Concessionari Ormeggi) “Ben 14  i porti liguri che hanno ricevuto l’importante riconoscimento:  Marina di Loano, Marina di Alassio, Cala Cravieu a Celle Ligure, Marina di Andora, la Vecchia Darsena di Savona e Marina di Varazze, Marina di Chiavari e il Porto Turistico Internazionale Carlo Riva, Marina degli Aregai di Santo Stefano al Mare, Portosole di Sanremo e Marina di San Lorenzo a San Lorenzo al Mare, Porto di Portovenere, Porto Lotti e Porto Mirabello a La Spezia.

Questo significa che in Liguria, dove è nata la nautica da diporto, sulla portualità turistica si lavora con serietà e professionalità. I nostri porti sono una vera eccellenza riconosciuta anche a livello internazionale. Merito a chi li gestisce, merito a chi vi lavora e merito anche a quella politica di sinergia con le Istituzioni che negli anni è stata sempre alla base per uno sviluppo serio e concreto.

Clicca sull’immagine seguente per guardare la mappa completa:

Cordiali saluti

Angelo Siclari
Consigliere Nazionale ASSONAT
Cell. 3286998353

Helly Hansen scelto come fornitore ufficiale di abbigliamento per il campionato Melges Europa

Comunicato:

HELLY HANSEN E STATO SCELTO COME FORNITORE UFFICIALE DI ABBIGLIAMENTO PER IL TOUR EUROPEO MELGES

Grande attesa per la seconda competizione europea che si terrà dal 12 al 14 Maggio a Scarlino in provincia di Grosseto

Due nomi da leggenda, vere icone negli sport nautici, uniscono le forze per ​potenziare gli eventi del campionato Melges di questa stagione.​

Melges ha scelto Helly Hansen come nuovo partner ufficiale a livello ​europeo​ della Melges World League ​che comprende i ​circuiti Melges 20 e Melges 32​ e nuovo Melges 40 Grand Prix.

Helly Hansen ​è sponsor ​dunque ​de​l​l​e flotte Melges 20 e Melges 32 e del​la nuovissima Classe Melges 40 a partire dalla stagione in corso.

Il marchio norvegese, leader nell’abbigliamento tecnico nautico, vestirà lo staff organizzativo sia a terra che in acqua durante le prossime competizioni della primavera e dell’estate nelle prossime tappe nei top spot italiani, spagnoli e croati. Gli ufficiali di gara, I giudici, lo staff organizzativo e il boma delle barche mostreranno il logo di Helly Hansen durante le regate europee di Melges e il Campionato Mondiale iniziato il 31 marzo a Porto Venere e che continuerà fino ad agosto.

“Siamo soddisfatti e onorati di collaborare con un marchio nautico leggendario, con 140 anni di storia e di credibilità professionale alle spalle. Certamente saprà garantire il supporto necessario al duro lavoro dei nostri velisti.” dice Federico Michetti, Presidente di Melges Europe. “Poichè il mondo della vela è in continua evoluzione, ​è necessario un ​ equipaggiamento tecnico ​al passo con i tempi, ​ che aiuti a stare e sentirsi vivi. Helly Hansen ha accettato il nostro invito a collaborare in questa direzione e oggi siamo entusiasti di aver iniziato insieme una nuova pagina nella storia della vela One Design. Grazie a Helly Hansen abbiamo iniziato ​ la grande stagione di campionati Melges 20, Melges 32 e Melges 40!“.

Michael Uhl, Marketing Director Europe ​ di ​ Helly Hansen aggiunge: “Con Melges abbiamo trovato il nostro partner ideale. Realizzare l’equipaggiamento ​per i professionisti ​ è sempre stata la nostra missione, per sopperire ​ alle necessità dei migliori velisti del mondo. Grazie alla partnership con Melges, siamo davvero entusiasti di collaborare con il pi​ù ​ duro e competitivo circuito di gare di imbarcazioni One Design nel mondo“.

Qui di seguito il calendario della Melges World League 2017 European Division
Dal 12 al 14 Maggio, seconda competizione European Event a Scarlino in provincia di Grosseto in Italia
Dal 9 al 11 Giugno, terza competizione European Event a Zadar in Croazia
Dal 12 al 15 Giugno, quarta competizione European Event ed European Championship a Sibenik in Croazia
Dal 1 al 3 Settembre, quinta competizione European Event e Russian Championship a Riva del Garda.

Calendario campionato Melges
Il calendario della Melges World League

A proposito di Helly Hansen
Fondata in Norvegia nel 1877, Helly Hansen continua a sviluppare il proprio abbigliamento attraverso le linee del design scandinavo e gli inserti creati a partire dalla vita in alcuni dei più ostili ambienti del globo. Il brand rappresenta il connubio perfetto tra performance, protezione e stile, e continua a proteggere i professionisti e a renderli capaci di vivere in mezzo all’oceano o sulle montagne di tutto il mondo. L’azienda vanta una lunga lista di innovazioni esclusive sul mercato, compresi i primi indumenti da lavoro impermeabili quasi 140 anni fa, il primo tessuto in pile nel 1960 e il primo intimo tecnico nel 1970, con la Lifa® Stay Dry Technology™ e oggi la brevettata e premiata tecnologia H2Flow per la regolazione della temperatura. Helly Hansen è leader mondiale nel settore dell’abbigliamento tecnico da vela, così come primeggia nel settore del workwear.  Le sue uniformi per lo sci sono indossate e testate da più 50,000 professionisti e sono indossate da Olimpionici, Squadre Nazionali, operatori e guide che operano in più di 200 ski resort intorno al mondo. L’abbigliamento tecnico, l’intimo tecnico, lo sportswear e il footwear Helly Hansen sono venduti in oltre 40 nazioni approvate da professionisti dell’outdoor ed entusiasti del mondo intero. Per approfondire la conoscenza delle più recenti collezioni Helly Hansen visitate:
www.hellyhansen.com

A proposito di Melges Performance Saiboats
Da oltre 70 anni Melges Performance Sailboats, cantiere americano con sede a Zenda (Wisconsin), produce le migliori e più ambite imbarcazioni da regata one design dai 14 ai 40 piedi di lunghezza. La famiglia Melges, in ogni epoca, con le proprie intuizioni ha costantemente rivoluzionato il mondo della vela da regata attraverso design e performance uniche che fanno di ogni Melges una vera e propria icona.
Melges World League è il circuito di regate internazionale dedicato agli armatori delle Classi Melges 20 e Melges. 32.
Melges 40 Grand Prix è il format riservato all’ultimo e più performante Melges mai costruito: il Melges 40. www.melges.com


Contatto con la stampa
Ufficio Stampa Manuela Caminada
via Leopardi, 2 – 20123 Milano
Tel + 39 02 45487544
Cell. 3336217082
Email: manuela.caminada@gmail.com

Conclusa la Circumnavigazione d’Italia del Club del Gommone su un Avila Tuono

Comunicato:

Conclusa la Circumnavigazione d’Italia del Club del Gommone: il Suzuki DF40A ha brillato per affidabilità e consumi

– Per fare una grande impresa non serve una barca grande, basta un natante di qualità: Suzuki e ZAR Formenti, assieme al Club del Gommone di Milano, lo hanno dimostrato

Il giro d’Italia in barca, potendo contare su un’unità grande e adeguata in base all’esperienza, può essere un’impresa alla portata di molti, anche se mai facile. Tutto però assume un altro valore quando a compiere la rotta che separa Genova da Venezia e poi attraverso l’Idrovia Veneta fino a Pavia, è un’imbarcazione piccola, assolutamente di serie, spinta da un motore altrettanto piccolo e non preparato, cioè scartato dal suo imballo, montato e pronto per cimentarsi nell’avventura.

Ed è andata proprio così, nel Giro d’Italia organizzato dal Club del Gommone, che ha visto un battello pneumatico di soli 5 metri, modello ZARmini RIB 16 del cantiere ZAR Formenti – spinto da un motore “senza patente”, un Suzuki DF40A di 40 HP- affrontare un cimento impegnativo come il periplo via mare della nostra Penisola.
Una percorrenza che alla fine è stata di ben 1.767 miglia, articolata su 27 giorni di navigazione e altrettante tappe, nelle quali si sono avvicendati a bordo 12 diversi piloti che si sono dati il cambio in 10 staffette dove il testimone da passarsi è stato il timone.
Lo spirito che ha animato gli organizzatori, dunque, non è stato quello sportivo, una sfida alla ricerca della prestazione che è stata pur rilevante, quanto, piuttosto, la volontà di dimostrare che con un insieme battello e motore di qualità, anche se di dimensioni contenute, si possono fare tante cose, un sacco di miglia in piena sicurezza anche spendendo poco.

Un vero e proprio atto di promozione per riportare chi ha la passione per il mare a pensare alla nautica come ad un’attività positiva e alla portata di molti, anche in termini economici, dando la dimostrazione che anche con un natante semplice, ma di qualità, e con un motore di potenza relativa, ma tecnologicamente all’avanguardia e dunque affidabile, nulla o quasi è precluso.

Il Giro d’Italia è stato un evento che ha unito l’Italia marinara, quella delle coste, dei porti turistici e degli scivoli a mare, ma anche tanti italiani che hanno risposto con passione al tamtam mediatico innescato dalla particolarità del raid, coltivato da uno stuolo di appassionati di gommoni e di nautica, che hanno fatto sentire ogni giorno il loro sostegno ai partecipanti.
Attraverso internet, dove news e aggiornamenti del tour sono stati alimentati e diffusi per quasi un mese, il Giro d’Italia ha tenuto banco; è stato una delle hot news che hanno animato i social, dove circa 6.000 persone al giorno, cioè 180.000 in un mese, hanno seguito passo-passo la rotta dello ZARmini spinto dal Suzuki DF40A. Un grande successo!

Giro d'Italia in barca Club del Gommone

Pur non essendo una sfida sportiva, però, qualche numero degno di nota, capace di avvalorare l’avvenimento anche sotto il profilo tecnico, lo hanno dato le miglia percorse, come detto 1.767, e i litri di benzina che sono stati necessari per navigarle tutte, cioè 869,7. Ne consegue che il fuoribordo Suzuki DF40A impegnato in un mese di navigazione con condizioni meteo e di carico spesso variabili e quasi mai ottimali, ha utilizzato di media un litro di benzina ogni due miglia percorse (2,03 per l’esattezza), facendo registrare consumi istantanei di 1 litro ogni 2,5 miglia ogni qualvolta che il mare è stato più clemente oppure nei canali che da Venezia hanno portato verso il traguardo di Pavia, con acque ferme.

Un ottimo risultato ottenuto e messo in evidenza grazie alle caratteristiche del motore Suzuki che rendono il DF40A unico nel suo genere, all’interno del segmento di mercato. Anche questo fuoribordo, come buona parte della gamma Suzuki, che rappresenta il meglio che la tecnologia possa esprimere nell’ambito dei motori 4 tempi – “The Ultimate Four Stroke Outboard” – vanta, infatti, il Lean Burn Control System ovvero un “sistema a combustione magra” che ha pochi raffronti in quanto a resa. Basato su una sofisticata e al contempo affidabile elettronica, che misura istante per istante una serie di parametri legati al funzionamento del motore (il carico cui è sottoposto o l’apertura del gas, e i dati ambientali), il sistema è in grado di calcolare in anticipo e con straordinaria precisione quanta benzina deve essere immessa dal sistema di iniezione all’interno delle camere di combustione, rispetto alla quantità di aria necessaria affinché la combustione stessa risulti quanto più efficiente, ottimizzata.
Un mix aria-carburante, il rapporto stechiometrico, che normalmente è di 14,7:1, dove per bruciare un chilo di benzina sono teoricamente necessari 14,7 chilogrammi d’aria.
Il Lean Burn Control System messo a punto da Suzuki consente, invece, di elevare tale rapporto fino a 18:1, ricorrendo a un tipo di “combustione stratificata” che facilita lo scoppio di una miscela complessivamente con meno benzina e più aria, in qualsiasi condizione ambientale d’utilizzo, per un range di erogazione compreso fra i 1.500 e i 5.000 giri/min, raggiungendo il massimo del rapporto al règime di 4.500 giri. Sotto la soglia dei 1.500 giri e quindi per garantire un avviamento pronto, sempre perfetto, il mix di aria-carburante viene impostato dall’elettronica su un rapporto di circa 13kg di aria per 1kg di carburante.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Circumnavigazione Italia da Genova a Venezia Club del Gommone

I benefici del sistema risultano essere dunque più evidenti quando il motore opera a carichi parzializzati e a règime fisso, cioè nelle condizioni di utilizzo più comuni per i diportisti, siano essi crocieristi alla ricerca della caletta più suggestiva o pescatori che devono raggiungere il loro spot preferito per cimentarsi nell’arte dell’alieutica.

Il Lean Burn Control System permette di abbattere i consumi in maniera significativa senza penalizzare le prestazioni dei fuoribordo Suzuki, contribuendo altresì alla riduzione delle emissioni nocive.


SUZUKI ITALIA SpA
Ufficio Stampa e PR Corporate
Tel. 011 9213711
press@suzuki.it

NavigaMI si conferma appuntamento in grande crescita: numeri e foto

Comunicato stampa:

NAVIGAMI 2017 SI CONFERMA UN APPUNTAMENTO IN GRANDE CRESCITA

– Più di 50 barche e gommoni, oltre a motori fuoribordo, società di charter e tante attività per i bambini hanno riempito la darsena di Milano dal 5 al 7 maggio

L’ottava edizione del NavigaMI, la grande festa della nautica che si è svolta a Milano dal 5 al 7 maggio, ha confermato appieno le aspettative. Gli spazi della rinnovata darsena milanese hanno ospitato più di cinquanta scafi dei principali marchi mondiali, dando vita a una rassegna a 360 gradi: costruttori, accessoristi, scuole di vela e società di charter per il noleggio di imbarcazioni sia a vela sia a motore sono stati protagonisti della manifestazione. Neppure la pioggia battente che è caduta su Milano sabato ha scoraggiato gli appassionati, che non sono mancati lungo le sponde del naviglio.

Non è un caso se questo evento è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama nautico italiano. Proprio in Lombardia infatti hanno sede molti cantieri e un gran numero di accessoristi, per i quali proprio il NavigaMI è divenuto una vetrina fondamentale, per far scoprire le imbarcazioni, che possono essere provate in una cornice unica come quella dei Navigli Lombardi.

La Darsena ha dunque ospitato oltre 50 barche e gommoni fino a 12 metri. L’ammiraglia di questa ottava edizione della festa della nautica è stato lo Z35, un 35 piedi – 10,5 metri – firmato dallo storico cantiere Cranchi. Ben sei i modelli che Invictus Yachts ha portato in banchina insieme alla Nautica Bertelli, concessionario di zona, tra cui due anteprime italiane, il 240 FX e il 280 CX.

Sulle sponde milanesi è tornato anche uno storico marchio americano come Boston Whaler, con due dei suoi fisherman della gamma Outrage, e non sono mancati neppure i colossi francesi Beneteau (che in banchina ha portato anche la sua barca a vela First Twenty) e Jeanneau. Tanti i produttori di gommoni – sempre più di moda – che hanno colorato le sponde della darsena, tra i quali Lomac (molto ammirato il suo Adrenalina 9.0), Ranieri, Nuova Jolly, Zar Formenti, Marlin Boat, Nauma-Tec.

NavigaMI 2017 festa nautica Milano

Non potevano mancare neppure quest’anno i principali protagonisti del mondo dei motori fuoribordo come Mercury, Suzuki e Yamaha, che hanno deciso di presentarsi al gran completo nel centro di Milano, sia con i loro propulsori sia con le diverse proposte in package. M3 Servizi Nautici ha messo in acqua un gommone con motore Tohatsu, mentre Selva, unico costruttore europeo di fuoribordo, ha proposto tra le altre cose il suo piccolo fuoribordo elettrico Torqeedo.

Il NavigaMi è stato anche l’occasione per i più piccoli per sperimentare un mondo nuovo grazie alle numerose attività che sono state loro dedicate all’interno del programma NavigaMI Kids. Grazie al supporto della Lega Navale Italiana (sezioni di Milano e Meina) e del Centro Velico di Caprera, i ragazzi hanno avuto la possibilità di salire su simulatori di vela per apprendere le nozioni di base e avere il primo approccio al mondo nautico e sono stati coinvolti nelle lezioni d’arte marinara per imparare i nodi e capire il vento. La Federazione Italiana Rafting ha messo a disposizione anche alcune canoe per permettere ai ragazzi di solcare le acque della Darsena e divertirsi con i propri istruttori.

L’edizione 2017 del NavigaMI è stata anche l’occasione ideale per scovare le ultime offerte per una vacanza in barca, a vela o motore. Gli esperti delle principali società di charter, come Albatross Yachting, hanno consigliato gli appassionati – ma anche i neofiti – a proposito della barca giusta da scegliere e degli itinerari ideali per godersi al massimo la prossima crociera.

Molto interessanti i dati raccolti tra i partecipanti tramite il software Kmeet:
• il 37% dei partecipanti al sondaggio sono utenti nuovi per il navigaMI: non avevano mai partecipato a questa manifestazione
• il 24% dei partecipanti al sondaggio ha un’imbarcazione di proprietà
• il 63% dei partecipanti al sondaggio è stato almeno una volta in barca (viaggio, mini crociera con amici…)

L’appuntamento è adesso per la nona edizione del NavigaMI, che andrà in scena nel mese di maggio 2018.


PRESS OFFICE – Sand People Communication
Gianluca Poerio m.+39 338 3389563 – g@sandpeoplecommunication.com -Skype: gianluca.poerio
Alice Paniccia m.+39 347 5870171 – ap@sandpeoplecommunication.com -Skype: alicepaniccia
www.sandpeoplecommunication.com

Ferretti al Versilia Yachting Rendez-Vous con 15 yachts e l’omaggio a Carlo Riva

Comunicato:

FERRETTI GROUP AL VERSILIA YACHTING RENDEZ-VOUS CON 15 YACHT E L’OMAGGIO A CARLO RIVA

– Alla prima edizione del nuovo evento italiano dedicato alla grande nautica internazionale, in programma dall’11 al 14 maggio, il Gruppo espone una flotta che comprende anche il 55 metri CRN Atlante, ammiraglia dell’evento;
– Ad onorare la memoria dell’ingegner Riva la presenza di due storici Aquarama e, giovedì 11 maggio, l’assegnazione del primo “Premio Carlo Riva”, realizzato dal Maestro Mimmo Paladino;
– Il Versilia Yachting Rendez-Vous unisce la nautica alla moda, all’arte e alla gastronomia, toccando varie località della Versilia, fra cui Forte dei Marmi e Pietrasanta.

Ferretti Group partecipa alla prima edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous schierando una flotta imponente e onorando un protagonista della propria storia: l’ingegner Carlo Riva, scomparso l’aprile scorso. Saranno 15, infatti, le imbarcazioni dagli 8 ai 55 metri in rappresentanza dei marchi Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Custom Line, Itama, CRN e la nuova business unit Ferretti Security & Defence.

Tre gli stand, situati nella Darsena Europa e Italia, che ospiteranno una flotta estremamente variegata formata da open, coupé, flybridge, maxi e mega yacht, oltre a due storici motoscafi Riva:

– Ferretti Yachts 450, Ferretti Yachts 700 e Ferretti Yachts 750;
– Aquariva Super, Rivamare, 76’ Bahamas, 76’ Perseo, 88’ Florida e i leggendari esemplari di Aquarama Special e Aquarama Super per il marchio Riva;
– Pershing 5X;
– Navetta 33 Crescendo per il marchio Custom Line;
– Itama 62;
– M/Y CRN 55 m Atlante;
– FSD 195 per Ferretti Security & Defence.

In particolare, il 55 metri CRN Atlante sarà lo yacht più grande non soltanto della flotta Ferretti Group, ma di tutto il Versilia Yachting Rendez-Vous.

Per rendere omaggio alla grandezza di Carlo Riva, l’Aquarama Super verrà esposto a terra in un’area dedicata della Darsena Europa.
L’11 maggio, durante una cena di gala presso il Gran Teatro Giacomo Puccini, verrà assegnato il “Premio Carlo Riva”, realizzato dall’artista Mimmo Paladino, uno dei Maestri dell’arte contemporanea e fondatore della Transavanguardia. Il riconoscimento andrà a un’eminente personalità della nautica internazionale.

Come secondo gruppo nautico al mondo e membro fondatore di Nautica Italiana, abbiamo aderito con entusiasmo a questa prima edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous” – ha spiegato l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group.
La Versilia è una delle località turistiche italiane più conosciute a livello internazionale per bellezza, vocazione nautica e qualità dell’offerta ricettiva. È la cornice ideale per un evento che promette di diventare la nuova vetrina nella nautica di lusso made in Italy e non solo, vista la presenza di tanti cantieri internazionali.
Questo mare e queste coste sono anche fra quelli dove nacque, tanti anni fa, il mito Aquarama, la leggenda delle barche in legno che ha tramandato il suo stile elegante e raffinato alle barche contemporanee.
Per questo sono particolarmente felice che proprio qui si tenga l’assegnazione del primo Premio Carlo Riva, per onorare la memoria di un genio del XX secolo, e celebrare la grande nautica italiana, portabandiera di uno stile che il mondo ammira.

La prima edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous, organizzato da Nautica Italiana e Fiera Milano, si prepara ad accogliere, dall’11 al 14 maggio, appassionati di nautica e di Italian style, grazie a un programma ricco anche di eventi collaterali legati ad alta cucina, design, arte e moda. Location della manifestazione saranno non solo la Darsena di Viareggio, ma oltre 10 chilometri di litorale toscano, tra cui spiccano celebri località come Pietrasanta e Forte dei Marmi.


Ferretti Group
Ferretti Group è leader mondiale nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht e navi da diporto, con un portafoglio unico di marchi prestigiosi ed esclusivi: Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi Craft, CRN e Custom Line.
Guidato dal Presidente Tan Xuguang, e dall’Amministratore Delegato Avvocato Alberto Galassi, Ferretti Group si avvale di moderni centri di produzione, tutti in Italia, che coniugano l’efficienza produttiva industriale con un’inimitabile qualità dei dettagli, garantita dalla lavorazione artigianale tipica del Made in Italy, raccogliendo l’eredità di secoli di tradizione nautica italiana.
Fondato nel 1968, il Gruppo è presente negli USA (con la propria controllata Ferretti Group America, che gestisce un network di punti vendita e dealer specializzati nella commercializzazione e nel marketing dei brand del Gruppo in tutto il mercato nord-americano) e in Asia (con la controllata Ferretti Group Asia Pacific Ltd., con sede a Hong Kong, oltre che attraverso uffici di rappresentanza e sales center a Shanghai, Qingdao e in altre località della Cina).
Inoltre, un network altamente selezionato di circa 60 dealer garantisce a Ferretti Group una presenza in oltre 80 Paesi e alla clientela i più elevati livelli di assistenza in tutto il mondo.
Ferretti Group è da sempre ai vertici della nautica da diporto, grazie alla costante innovazione di prodotto e di processo e alla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia in campo tecnologico.
L’ampia gamma di imbarcazioni offerte (flybridge, runabout, open, coupé, lobster boat, maxi e superyacht) è concepita dal Comitato Strategico di Prodotto, dal dipartimento Marketing e dalla Direzione Engineering del Gruppo. L’obiettivo è sviluppare soluzioni estetiche e funzionali innovative, lavorando anche in stretta collaborazione con architetti esterni di fama internazionale.
Nel settore nautico mondiale le imbarcazioni Ferretti Group si caratterizzano da sempre per la grande qualità, l’elevata sicurezza e le ottime performance in mare, oltre che per l’esclusività del design e il fascino senza tempo.
Per maggiori informazioni: www.ferrettigroup.com