Dieci anni fuori rotta

Proprio in questo periodo, dieci anni fa, ho deciso di cambiare rotta per iniziare una nuova avventura.

Dopo oltre 40 anni trascorsi nel settore nautico, con ruoli commerciali e tecnico-commerciali, ho scelto di allontanarmi dalla dimensione prettamente mercantile per intraprendere un percorso da consulente mettendo a disposizione delle imprese competenze, contatti ed esperienza maturata.

In verità già dal 2011, anno alquanto difficile per il comparto, avevo colto diverse criticità: molte imprese nautiche, in particolare le realtà artigiane o le aziende più piccole, necessitavano di supporto per colmare lacune in ambito commerciale ed organizzativo. A queste esigenze ho voluto dare concreta risposta.

L’obiettivo era chiaro: offrire una serie di servizi dedicati alle necessità aziendali atti a costruire strategie di espansione e miglioramento della gestione.

Attività del percorso

Nel corso del tempo, grazie ai contatti sviluppati anche con aziende estere, è stato possibile stringere accordi per fornire supporto ad alcune di esse che necessitavano di informazioni, ricerche di mercato e creazione della rete di vendita e/o assistenza in Italia.
Per rafforzare il legame con il mercato, parallelamente alla consulenza, nasce il portale web SviluppoNautico dove pubblichiamo notizie di interesse relative alla nautica ed all’innovazione.

Come operare

Proseguendo sul modello comportamentale sino ad oggi applicato Concreto – Informato – Umano.

– Facendo leva su una banca dati di contatti con diverse migliaia di nominativi, profilati per tipo di attività, costantemente aggiornato, ed una conoscenza approfondita del mercato Italia e delle dinamiche relative alle reti di vendita.
– Con un approccio basato quasi esclusivamente sul rapporto relazionale, orientato a costruire soluzioni su misura, utilizzando indifferentemente le tecnologie digitali disponibili o, se necessario, opportune tecniche tradizionali.
– In alcuni casi agendo come vero e proprio “Hub” per il committente, coordinando l’intervento in collaborazione con altri professionisti.
– Mantenendo un atteggiamento professionale, sempre consapevole dei propri limiti, ascoltando attivamente con attenzione l’interlocutore nell’ottica di consolidare il rapporto di fiducia.

Consuntivo e proiezione futura

Guardando indietro la valutazione sul lavoro svolto è positiva anche se troppo spesso siamo rimasti nella nostra “comfort zone” utilizzando collaborazioni consolidate, passaparola e relazioni storiche.

La velocità di trasformazione del mercato nautico e le variate esigenze delle attività di settore in funzione delle attuali sfide tecnologiche e delle nuove richieste provenienti dal cliente finale, impongono un cambio di passo.

Oggi, grazie alle sinergie con nuovi partner, abbiamo in programma di sviluppare alcuni progetti, da tempo nel cassetto, proponendoci con una filosofia decisamente più aggressiva.