ISS Yachts – Inventario di Bordo Intelligente

Inventory Smart System for Yachts (ISS Yachts) è un sistema di inventario intelligente che utilizzando la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) permette di verificare velocemente la presenza a bordo di componenti etichettati.

L’applicazione, hardware e software, costituisce una novità sul mercato e nasce principalmente per risolvere le problematiche relative all’inventario manuale dell’equipaggiamento degli yacht noleggiati, riducendo tempi e costi nelle fasi di check-in e check-out.

A nostro parere, viste le molteplici funzionalità, potrebbe trovare diverse altre applicazioni nell’ambito di gestione del business nel settore dello yachting.

Durante l’evento ISS Yachts Show, organizzato dal 21 al 25 settembre presso alcune marine selezionate della Croazia, il team di progettazione incontrerà operatori e società di charter nautico per mostrare direttamente le innovative funzionalità.

Particolare interessante l’evento sarà fruibile on-line nella giornata di Martedì 22 Settembre, sarà sufficiente registrarsi al meeting per avere i dati di accesso al meeting live.

ISS Yachts è estremamente facile da utilizzare ed è composto da tre parti:

  • Set di Tag RFID
    Etichette autoadesive, adattate ai diversi tipi di superficie ed alle condizioni meteo di utilizzo, quindi inclusi ambienti con umidità e salinità.
    I vari elementi di equipaggiamento dello yacht vengono ” Taggati ” con le apposite etichette autoadesive.
  • Lettore mobile
    Lo scanner multifunzione impermeabile equipaggiato con fotocamera e modulo WiFi/GSM per trasferimento dati in tempo reale al software
  • Applicazione web
    Il software permette di gestire il database degli elementi che costituiscono l’inventario. L’applicazione è molto duttile e permette varie impostazioni, per località, zona, area della barca, ecc.

La soluzione ISS Yachts è stata lungamente collaudata, aggiornata e messo a punto grazie alla collaborazione con l’aziende Croata Euronautic Ltd. Nel corso dei test su un Bavaria 38 sono stati contrassegnati 104 articoli diversi con una straordinaria riduzione dei tempi.

Intelligent Security Solutions RFID è un’azienda tecnologica attiva nel settore dei sistemi intelligenti che utilizzano tecnologie radio.
Opera sul mercato dal 2015, avvalendosi di oltre 30 anni di esperienza della casa madre attiva nel campo della sicurezza e del packaging, conduce attività di ricerca e sviluppo, collaborando con università e centri di ricerca polacchi e stranieri.

 

Comunicato Stampa

 

IBEX Online – Virtual Experience

IBEX 2020 si svolgerà come evento virtuale dal 29 Settembre al 2 Ottobre per offrire occasione di contatto agli operatori dell’intero settore come comunità online.

IBEX, é prodotto da NMMA (National Marine Manufacturers Association) e RAI Amsterdam e si può considerare la principale vetrina del Nord America per l’industria nautica ed il mercato delle imbarcazioni.

La scelta degli organizzatori, determinata dalla situazione COVID-19, implica la rinuncia alla tradizionale formula con incontri fisici in favore di un evento virtuale che possa garantire a visitatori, espositori e partner la massima salvaguardia della salute e sicurezza.

La modalità online supera brillantemente le difficoltà di spostamento e crea una grande opportunità di condividere l’esperienza IBEX anche a quei professionisti che di solito non partecipano per problemi di tempo o di budget.

La manifestazione é riservata agli operatori qualificati del settore marittimo e non aperta al pubblico. Gli interessati sono invitati a partecipare ottenendo un accesso gratuito, previa pre-registrazione, fino al 28 settembre.

Il Virtual Event Pass include l’accesso agli stand degli espositori virtuali, eventi speciali, networking e collegamenti aziendali.
Uno sguardo oltre i confini nazionali, ottima occasione per avvicinare costruttori, fornitori, produttori di motori, tecnici, progettisti e le tante altre figure che popolano la diversificata industria della nautica.

HANNIBAL CLASSIC – VELE D’EPOCA A MONFALCONE

International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di barche a vela d’epoca e classiche, torna dal 12 al 13 Settembre con la quarta edizione.

L’evento organizzato dallo Yacht Club Hannibal in collaborazione con la Società Nautica Laguna e patrocinato dalla FIV e da AIVE, a causa della attuale situazione sanitaria COVid19, per motivi precauzionali limiterà l’area di svolgimento delle regate tra Punta Sdobba e il Golfo di Trieste rinunciando a toccare Portorose in Slovenia, come da tradizione.

Gli scafi iscritti comprendono costruzioni sia in legno che in metallo, sono divisi in due classi per anno di costruzione, Yachts d’Epoca costruiti in data anteriore al 1950 o Yachts Classici anteriori al 1976 o le loro repliche.
Molte e prestigiose le presenze confermate, tra le tante Santa Maria Nicopeja del 1901, Gilla del 1950, Sagittario della Marina Militare.

Novità dell’edizione 2020 la partecipazione di una flotta di Arpège, imbarcazione prodotta dal 1967 al 1975 in oltre 1500 esemplari su progetto dell’ingegnere Michel Dufour.

La regata ha validità come prima tappa dell’annuale trofeo Coppa AIVE dell’Adriatico 2020, mentre sono previste classifiche separate per gli yachts progettati da Carlo Sciarelli e per la categoria ” Passere “.

EVER Monaco 2020 – Mobilità Sostenibile & Energie Rinnovabili

Dal 10 al 12 Settembre si terrà la quindicesima edizione di EVER MONACO, manifestazione dedicata alla Mobilità Sostenibile ed alle Energie Rinnovabili, organizzata con il sostegno del Governo di Monaco, della Fondazione Principe Alberto II e della Société Monégasque de l’Electricité et du Gaz (SMEG).

L’esibizione ospitata al Grimaldi Forum, centro congressi del Principato, vedrà la partecipazione di società che operano in vari settori:
Energia – Automotive – Micro-Mobilità – Yachting.

Ai produttori di auto e biciclette ecologiche ed alle società di energia, presenti già dalle prime edizioni, si sono aggiunte dal 2018 le aziende coinvolte nel settore della nautica da diporto sostenibile, tutti con l’obiettivo di presentare produzioni in grado di favorire la transizione verso fonti energetiche sostenibili.

Al centro dell’evento EVER 2020, oltre alla sezione espositiva, da segnalare:

EVER Conference

Forum di specialisti provenienti da università ed industrie, coinvolti in progetti di ricerca e sviluppo nel settore dei veicoli ecologici e/o delle energie rinnovabili, che avranno l’opportunità di condividere esperienze scientifiche, tecniche, aziendali e sociali con altri partecipanti su scala mondiale.

Round Tables Sessions

Incontri internazionali incentrati su cinque aree di interesse, con la partecipazione di esperti del mondo industriale e professionale, della ricerca e degli enti locali, che affronteranno questioni fondamentali incentrate sul tema principale di ciascuna sessione.

Riviera Electric Challenge
Competizione che coinvolge tre paesi (Francia, Monaco e Italia) per assegnare un premio a chi, consumando la minor quantità di energia possibile, sarà in grado di completare un percorso prefissato utilizzando un veicolo elettrico. Scopo dell’iniziativa è riunire aziende e gruppi che attuano le migliori pratiche nell’integrazione dei veicoli elettrici nelle loro flotte.

METHA EUROPE 2020

Concorso incentrato sulla gestione energetica nei trasporti e negli alloggi organizzato dalle Εcoles de l’Institut Mines Télécom con la presentazione di un progetto innovativo sulla città sostenibile.

 

Situazione Fiere – Ancora Incertezze e Polemiche

Mancano poche settimane per l’apertura della stagione dei saloni nautici e la situazione relativa ai contagi da Corona Virus continua a condizionare pesantemente le decisioni delle varie organizzazioni.

In questi giorni la forzata rinuncia da parte di Reed Exposition, organizzatore del Cannes Yachting Festival 2020, a seguito delle disposizioni governative ha suscitato clamore e diverse polemiche sull’argomento.

In questi casi si tratta di scegliere tra il garantire la salute dei cittadini e le legittime esigenze legate al business nonché alle mancate ricadute economiche sul territorio derivanti dall’annullamento di una manifestazione di livello internazionale.

Prendendo spunto da quanto verificatosi a Cannes, ma la considerazione può essere estesa anche ad altre circostanze, risulta complicato definire il confine tra l’una o l’altra opzione soprattutto in mancanza della disponibilità di informazioni oggettive sulla pericolosità o meglio, notizie meno contraddittorie diffuse dalle varie task force di esperti.

Volenti o nolenti dobbiamo accettare di dover considerare opportunamente una nuova variabile rappresentata dalla diffusione nel mondo di possibili virus e di quanto, in relazione a ciò, possano mutare i nostri comportamenti.

Quindi a margine di tutte le eventuali congetture sull’opportunità o meno di organizzare mostre od eventi fieristici è necessario tenerne debito conto, magari cercando soluzioni di minor impatto.

Riportiamo di seguito un breve report sul calendario di alcune delle manifestazioni ancora in programma, che come più volte accaduto in questa anomala stagione, possono essere suscettibili di variazioni nelle date o di annullamento.

Milano Yachting Week    –    Evento Virtuale  dal 15 Settembre 2020

Expo NMEA    –    Evento Virtuale  dal 19 al 27 Settembre 2020

Salon du Littoral    –    Grande Motte (Francia)  29 – 30 Settembre 2020

Grand Pavois    –    La Rochelle (Francia)  dal 29 Settembre al 4 Ottobre 2020

Salone Nautico    –    Genova  dal 1 al 6 Ottobre 2020

NAVEXPO    –    Lorient (Francia)  7 – 8 – 9 Ottobre 2020

FL Boat Show    –    Fort Lauderdale (USA)  dal 28 Ottobre al 1 Novembre 2020

METS Trade    –    Amsterdam (Olanda)  17 – 18 – 19 Novembre 2020

Paris Salon Nautic    –    Parigi (Francia)  dal 5 al 13 Dicembre 2020

Monaco Yacht Show – Appuntamento rinviato al 2021

Giunge notizia che anche l’organizzazione del MYS ha deciso di sospendere l’evento in programma per Settembre rimandando l’appuntamento al prossimo anno.

La decisione di rinviare la trentesima edizione arriva dopo un periodo di valutazione sulla opportunità di confermare la kermesse in tempo di post CoVid-19.

Oltre alle complicazioni derivanti dalle misure di sicurezza per disporre precauzioni idonee a garantire la salute di partecipanti e pubblico ad incidere sulla scelta della società organizzatrice la volontà di mantenere un livello dell’esposizione in linea con le precedenti edizioni e le probabili difficoltà a raggiungere il Mediterraneo da parte dei numerosi espositori provenienti da paesi stranieri.

Ad oggi nel calendario fieristico del settore sono ancora in programmazione Cannes, Genova, la conferenza Superyacht Technology di Barcellona ed il METS di Amsterdam, dopo che nei mesi scorsi per il blocco conseguente al virus abbiamo assistito alla cancellazione di parecchie fiere, in qualche caso con l’opzione alternativa per soluzioni digitali.

In questa fase, conseguentemente alla situazione generale sullo stato della pandemia ancora in costante mutamento, risulta azzardato avanzare qualsiasi stima circa l’andamento del mercato o trarre conclusioni oggettive, sia da quanto sopra riportato che dalle notizie relative alla produzione.

Rimane pertanto ancora in sospeso una risposta certa alla domanda < Nautica & COVID-19 – Quale sarà l’impatto sul comparto? > avanzata nell’articolo pubblicato lo scorso 23 Marzo.

Monaco Solar & Energy Boat Challenge – Forum Propulsione Alternativa Sostenibile

La manifestazione, giunta alla settima edizione, si svolgerà dal 30 giugno al 4 luglio nell’insolito formato virtuale, rimandando al 2021 la prossima occasione di incontro “fisico”.

Organizzata dallo Yacht Club di Monaco in collaborazione con la Fondazione Principe Alberto II di Monaco e la International Powerboating Federation (UIM) nello spirito di promuovere lo sviluppo delle tecnologie sulla propulsione a zero emissioni.

Evento unico a livello mondiale che coinvolge in modo trasversale ricercatori, accademici, futuri ingegneri, inventori ed operatori della nautica e dell’energia che condividono l’interesse a progettare sistemi alternativi in grado di soddisfare le esigenze energetiche delle imbarcazioni da diporto e delle industrie marittime.

I partecipanti alla competizione si sfideranno presentando i loro progetti ad una giuria tecnica che giudicherà gli elaborati per assegnare, dopo una discussione in call conference, i premi suddivisi in tre classi: Solar – Energy Class – Open Sea.

L’evento è accompagnato da altre iniziative di notevole interesse, quali:

Webinar – Discussioni tecniche o vere e proprie conferenze con la partecipazione di professionisti ed esperti, tenute online in forma gratuita ed aperte a tutti, nell’ottica di fornire occasioni di crescita per l’industria in funzione della condivisione delle conoscenze.

JOB Forum – Monaco Solar & Energy Boat Challenge ha avviato un forum di lavoro per rafforzare il legame tra studenti di ingegneria ed industria nautica in risposta alla crescente necessità del settore dello yachting di trovare talenti ingegneristici altamente specializzati per sviluppare nuovi concetti e idee.

GENOVA BLUE ECONOMY SUMMIT – Rilancio e Sviluppo Economia del Mare

La terza edizione della manifestazione, organizzata dal Comune di Genova – Assessorato allo Sviluppo Economico, si svolgerà in forma digitale dal prossimo 29 Giugno al 3 Luglio e prevede conferenze, tavole rotonde, interviste e talk show tutte in live streaming.

Obiettivo dell’evento evidenziare le opportunità di sviluppo e professionali che derivano dalla Blue Economy ed analizzare i problemi conseguenti alla emergenza da COVID-19 relativi alle principali aree dell’economia del mare allo scopo di individuare le modalità più opportune per il rilancio delle filiere produttive dell’intero comparto.

L’agenda è ricca di interessanti incontri e dibattiti, tra i quali segnaliamo:

Yachting Skills & Jobs – Mar 30 Giugno

Analisi che passa in rassegna i molteplici aspetti che caratterizzano la cantieristica e più in generale l’indotto.

Cultura nautica e sport del mare – Ven 03 Luglio

La valorizzazione della tradizione e la spinta verso il rinnovamento attraverso lo sviluppo dei grandi eventi ed appuntamenti.

…. e sarà Buon Vento – Insieme Molliamo Gli Ormeggi

Idea pensata da alcuni appassionati di nautica per offrire l’occasione di godere una bella giornata di mare e di vela al personale sanitario di Terapia Intensiva e Sub Intensiva quale ringraziamento per l’impegno mostrato nell’affrontare l’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del Covid-19.

L’iniziativa spontanea, nata nel ponente ligure, si è diffusa in brevissimo tempo assumendo valenza nazionale ed oggi si contano numerose adesioni da parte dei diportisti disposti ad ospitare sulla loro imbarcazione, nelle varie zone d’Italia, il personale ospedaliero che vorrà accogliere l’invito.

In alcune regioni, grazie al lavoro volontario dei coordinatori, si sono costituiti gruppi operativi che provvederanno ad organizzare le uscite a mare appena le regole sulla protezione sanitaria permetteranno di tornare a navigare in equipaggio.

Bello sapere che un gruppo di cittadini decida di condividere un’idea coinvolgendo nella realizzazione una pluralità di soggetti che aderiscono mettendo a disposizione risorse a vario titolo, senza scopo di lucro, senza formare una associazione, un comitato od una società e quindi senza la macchinosa burocarazia.

Milano Digital Week – Città Trasformata

La manifestazione promossa dal Comune di Milano si svolgerà dal 25 al 30 Maggio, utilizzando la piattaforma online milanodigitalweek.com ad accesso libero.

La data ed il format hanno subito variazioni in conseguenza dell’emergenza Corona Virus, il tema da “Città Aumentata” è quindi passato a “Città Trasformata” e nei sei giorni di durata l’evento sarà aperto ad un pubblico eterogeneo che potrà partecipare fruendo delle iniziative previste, tutte rigorosamente in formato digitale.

Nulla di più attuale in un momento nel quale l’utilizzo di Internet e delle applicazioni WEB hanno avuto un innegabile ruolo di aiuto al superamento delle difficoltà, umane e lavorative, derivanti dal forzato confinamento, contribuendo così in modo determinante al diffondersi di modelli di comunicazione più efficaci.

Un’occasione di riflessione e confronto collettivo sui temi contemporanei e quelli in prospettiva futura che, proprio grazie al mezzo multimediale utilizzato, avrà la possibilità di travalicare i confini geografici cittadini.

La prossima settimana sarà pubblicato il programma relativo ai numerosi seminari, dibattiti ed altri eventi disponibili su MDW.