Al via l’Arcipelago 6.50 per la Classe Mini

Regata Arcipelago 6.50 Classe MiniOggi venerdì 18 marzo prende il via da Talamone l’Arcipelago 650, regata d’inizio stagione, in doppio, che permette uno dei primi confronti tra i concorrenti della flotta Mini. Il percorso classico della regata è interessante in questa prospettiva, a prescindere delle condizioni meteo.

Si comincia con una prima porzione costiera (partenza da Talamone, ”disimpegno”, Formiche e Giannutri da lasciare a dritta). Segue poi una porzione più al largo, durante la prima notte, si attacca la lunga risalita verso Nord, fino a Capraia.

Nel ritornare verso Talamone, la flotta dovrà avvicinarsi di nuovo a terra per negoziare il canale di Piombino, e proseguire interpretando al meglio la rotta fino al traguardo.
Un bel giro impegnativo per la flotta, non solo dal punto di vista tattico, considerato che si dovranno affrontare diverse andature e manovrare costantemente.

Per sette anni questa regata ha rappresentato la regata di inizio stagione per i Mini 6.50, ma quest’anno non sarà più così, dato che la Fezzano-Talamone la precederà di una settimana.Miche Zambelli Illumia Mini Transat

Se per molti skipper l’Arci costituisce il tanto atteso debutto, ed è una fortuna che ci siano tanti neofiti, lo spettacolo di cui si godrà ai massimi livelli tecnici sarà di prim’ordine, dal momento che saranno delle partita numerosi partecipanti alle Transat degli ultimi anni e skipper di ottimo livello, tra cui Alberto Bona, Federico Fornaro, Andrea Rossi e Davide Lusso, ma non mancheranno nemmeno gli equipaggi stranieri.

“Il Porto al Centro”: Evento di coinvolgimento del Marina Chiavari

Porto Turistico Marina ChiavariSono finalmente terminati i lavori di ampliamento del porto di Chiavari e, per l’occasione, il Comune della cittadina ligure, in collaborazione con la società Marina Chiavari, gestore del porto, ha organizzato l’evento “Il Porto al Centro”, che interesserà tutti gli spazi aperti della città e tutta l’area portuale, nei giorni di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo.

Uno degli scopi dell’evento è quello di incoraggiare il legame tra lo splendido centro storico e il mare, a dimostrazione di una realtà del porto sempre più vicina alla città ed ai chiavaresi. Il Porto Turistico infatti non sarà più solo un’entità marittima ma, grazie alla vicinanza e all’integrazione col centro storico, dovrà diventare via d’accesso per la conoscenza e la valorizzazione turistica della città nel suo complesso, oltre che di tutto il comprensorio.

In occasione della manifestazione verranno inaugurati il prolungamento di 250 metri della passeggiata a mare, la nuova area verde e il potenziamento della diga foranea, fondamentale per proteggere il porto dalle mareggiate, opere da oltre 22 milioni di euro, realizzate da privati in sinergia con Centro Storico di Chiavaril’amministrazione comunale.

L’evento prevede il coinvolgimento, oltre che delle istituzioni, di vari operatori sociali, economici e del mondo dello sport. Particolare interesse dovrebbe riscuotere la 1° Women’s Sailing Cup Italy, curata da Evelina Christillin, organizzatrice delle Olimpiadi di Torino 2006. Questa regata tutta al femminile avrà anche uno scopo benefico con la raccolta fondi per AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e vedrà gareggiare 15 equipaggi italiani e stranieri.

Sea Day Benessere e nautica nel Tigullio

Porto Turistico Marina ChiavariBenessere Nautica sceglie il Tigullio e il Porto Turistico Internazionale di Chiavari per organizzare il primo Sea Day datato 2016. Il format attivato al 55° Salone Nautico di Genova sarà presente in occasione del primo evento stagionale che coinvolgerà sia il centro cittadino sia le aree del Porto Turistico di Chiavari (GE), Tigullio, Liguria.

I Sea Day, momenti di incontro che hanno una loro caratteristica particolare, modulata sull’area di mare che li ospita, si integrano perfettamente con il territorio e portano con sé offerte, convenzioni, competizioni sportive e attività culturali e solidali di altissima qualità.

Informazioni su come diventare Operatore Benessere Nautica e iscrizioni Open ai nostri Corsi saranno fruibili per tutto il week-end a partire dalle ore 10:30 , al Porto Turistico di Chiavari presso il Box n° 17 Pellerano YachtsJ-Boats, così come è predisposta l’accoglienza ai media, fotografi e sponsor per le attività di Benessere Nautica a calendario nei prossimi mesi.

In questa edizione i Sea Day affiancano la First Women’s Sailing Cup, la regata 100% al femminile, 100% sport e 100% solidale, grazie anche alla collaborazione con AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Una tensostruttura – Hospitality Lounge – sarà allestita direttamente al Porto di Chiavari, precisamente nella vicinanza della Torre di Controllo della Marina Chiavari, dove le Operatrici BenessereNautica® saranno in prima linea sia nel desk accoglienza che nello svolgimento delle loro attività professionali.

Venerdì 18 Marzo Demo live con la Direttrice didattica e un Mistery Man, che, insieme agli Operatori Benessere Nautica, dalle ore 15:00 in poi truccheranno le skipper della Women’s Sailing Cup per sostenere la ricerca sul cancro.

Per tutte e tre le giornate del week-end (18-19-20 Marzo 2016) è previsto, in sinergia con Blue Project, l’allestimento di un corner ZEN presso l’Hospitality Lounge in cui usufruire di momenti di concentrazione e relax con prodotti green, mentre il Porto Turistico e la città di Chiavari si animeranno con numerose proposte.

Sea DayUna in particolare riguarda la sostenibilità ambientale marina. Benessere & Nautica sarà presente con uno stand dedicato al Santuario Pelagos e alla tutela dei mammiferi marini con demo live e FAQ gestite da un biologo marino e in collaborazione con SMG Italy, società dedicata allo sviluppo nautico.

Nel pomeriggio di Sabato 19 Marzo allineamento energetico e de-stress per gli ospiti e le skipper – 13 equipaggi !! – provenienti da tutto il mondo che, su imbarcazioni a vela JBoat, si cimenteranno per l’ambito Premio Womens’ Sailing Cup mettendo a dura prova le proprie resistenze fisiche e psicologiche.

I marchi italiani presentano le loro novità al salone di Dusseldorf

Il 23 gennaio 2016 si terrà l’inaugurazione del Boot Dusseldorf, la più grande fiera tedesca dedicata alla nautica e agli sport acquatici.

Per l’occasione alcuni grandi marchi italiani hanno deciso di proporre le loro novità.

In particolare Azimut Yachts presenterà in anteprima mondiale il nuovo Azimut 66, che va ad integrare la collezione Flybridge, la più classica ma anche quella che più è stata oggetto di profondo rinnovamento sotto l’aspetto sia tecnico che stilistico.

Azimut 66

Questo modello colpisce per le linee armoniose, con la ormai tipica finestratura laterale a pinna di squalo, lo spaziosissimo flybridge allungato e l’area di prua trasformata in una lounge esclusiva. La realizzazione della sovrastruttura in fibra di carbonio ha inoltre permesso un deciso alleggerimento dell’imbarcazione e un aumento dei volumi interni.

Il gruppo Ferretti invece esporrà 5 favolosi modelli tra cui il Ferretti Yachts 550, presentato per la prima volta in Germania dopo aver riscosso molto successo dall’America alla Cina.

Inoltre per il giorno di apertura della manifestazione è stata organizzata una conferenza stampa, presso lo stand del gruppo, in cui saranno annunciati i progetti già in cantiere per i marchi Ferretti Yachts e Pershing, pronti al debutto nella seconda metà dell’anno.

Actisense vince il David Coleman Export Award

Il 12 gennaio 2016, in occasione della cena di premiazione della British Marine Trades Association, si sono riuniti a Londra oltre 200 rappresentanti del settore nautico. Per l’edizione di quest’anno è stato presentato per la prima volta il David Coleman Export Award, premio dedicato ai meriti nel campo del marketing e delle esportazioni e intitolato a David Coleman, personalità molto conosciuta nel settore che, dopo aver acquisito la Barton Marine nel 1986, ne ha incrementato la gamma di prodotti trasformandola in un brand a diffusione mondiale.

Active Research Ltd si è aggiudicata il premio per il suo brand Actisense, grazie all’espansione sui mercati internazionali ed alle efficaci strategie di marketing che hanno portato ad acquisire una rete di 70 distributori presenti in 34 paesi diversi.

Actisense è un marchio rinomato e conosciuto per la propria linea di sensori e interfacce di comunicazione tra i vari sistemi elettronici di bordo.

La gamma di prodotti comprende sistemi in NMEA0183 e NMEA2000, i formati di comunicazione elettronica più diffusi oggi, ed è in grado di fornire ogni elemento utile a comporre il BUS dati, a partire da cavi e connettori fino alle interfacce più evolute.

Prodotti Actisense Marine Electronics

Da segnalare come particolarmente interessanti nella gamma i convertitori delle serie NGW e NGT, in grado di trasformare il segnale da NMEA0183 a NMEA2000 e viceversa, oppure di inviare i dati del BUS al computer via USB.

Inoltre molto utili:
– il buffer NBF-3 che permette di distribuire il segnale fino a sei dispositivi;
– il multiplexer NDC-4 che rende possibile convogliare i dati di 4 dispositivi su un’unica uscita;
– il modulo EMU-1 che ha la funzione d convertire i dati del motore in formato NMEA per essere visualizzati dai vari dispositivi elettronici;
– il QNB-1 che garantisce la connessione sul BUS di 6 strumenti contemporaneamente, evitando numerosi cavi e giunzioni sul BUS dati.

Al via il London Boat Show 2016

London Boat Show 2016Ha preso il via oggi 8 gennaio il “London Boat Show” che, anche per il 2016, promette di rappresentare il meglio della produzione mondiale, dalle navi storiche alle ultimissime tecnologie dedicate al settore, presentati da numerosissimi espositori provenienti da più parti del mondo.

IL Salone Nautico di Londra non è una semplice esposizione quanto un vero evento che, dall’’8 al 17 gennaio 2016, offre un programma con moltissime iniziative tra cui giochi interattivi, gare e competizioni, intrattenimento a tema marino, sfilate di moda e seminari.

Un’occasione in più per gli appassionati della nautica e che magari progettavano da tempo di visitare questa grande metropoli.

Interessante l’iniziativa denominata “3 Shows in 1”, per cui il salone permette, nei primi 3 giorni di fiera, di visitare con un unico biglietto anche il “The Telegraph Cruise Show” e il “Telegraph Travel Shows”, spettacoli che si terranno alla North All, esattamente di fronte al London Boat Show.
Il primo, che definiremmo di natura turistico-nautica, è dedicato alla scoperta della numerose destinazioni che si possono scegliere per una vacanza in crociera, mentre il secondo è orientato al mondo dei viaggi a 360°.

55° Salone Nautico Internazionale di Parigi

Mancano solo tre giorni ed il Salone Nautico Internazionale di Parigi aprirà i battenti per la 55° edizione, che si terrà a Port de Versailles dal 5 al 13 dicembre.

55° Salone Nautico Internazionale di Parigi

L’atmosfera che si capta, malgrado gli eventi di cronaca degli ultimi giorni, è quella delle grandi occasioni, e si conferma quale appuntamento immancabile per gli appassionati del mare e della navigazione.

Molte le novità in calendario: degna di nota l’attenzione verso il riciclo dei materiali provenienti dalla rottamazione di imbarcazioni dismesse, concretizzata da una conferenza dedicata alle problematiche ecologiche derivanti.

Ovviamente non può mancare la presentazione degli eventi sportivi, come da tradizione molti e tutti di grandissimo interesse, con grande spazio alle regate veliche di ogni genere.

Concludiamo augurandoci che questa edizione, al di là dell’argomento business, possa rappresentare una grande festa dello sport e della marineria.

METS Trade dal 17 al 19 novembre ad Amsterdam

METS Trade Amsterdam
METS Trade Padiglione
Dal 17 novembre al 19 novembre ad Amsterdam si terrà il METS, uno tra i più importanti saloni internazionali riservati agli operatori nel settore nautico, organizzato da Amsterdam RAI in collaborazione con Council of Marine Industry Associations.

Il target visitatori è rappresentato da costruttori di yachts, architetti navali, cantieri, distributori, concessionari, operatori di settore e produttori di attrezzature per la nautica, provenienti da tutto il mondo.

Con la partecipazione a questo evento, si avrà la possibilità di visitare questa magica città.

Amsterdam è una città tranquilla e molto romantica. Per certi versi eccentrica, ma mai fuori luogo.
Ogni angolo è una piacevole scoperta e gli olandesi sono persone disponibili e ben disposte ad accogliere turisti da tutto il mondo.

AmsterdamPer quanto riguarda il paesaggio, è molto interessante osservare come tutto sia esteticamente armonioso. Le case tipiche e colorate fanno da cornice a stradine sempre colme di persone che, a piedi o in bicicletta, si spostano svelte da una parte all’altra della città. Tra un canale e l’altro troviamo le famose case galleggianti che danno quel tocco in più di particolarità.

Oltre ad essere un luogo conosciuto per il quartiere a luci rosse, i coffee shop e la birra è anche una piacevole scoperta a livello tradizionale e artistico. Si possono visitare disparati musei, tra cui quello di Van Gogh e quello delle cere, due dei più importanti. Si può passare un pomeriggio nel mercato dei fiori che ci trasporta in un mondo colorato e dai profumi inebrianti.

Per non parlare della cucina che, anche se non possiede molti piatti tipici, ci permette di assaggiare zuppe gustose, le tradizionali aringhe vendute in bancarelle e pescherie da gustare sul posto e 70 qualità di formaggi (tra i più famosi: Gouda e Edamer).

Per chi ama lo sport c’è la possibilità di affittare biciclette e partecipare ad escursioni intorno alla città e fuori dal centro dove i paesaggi si fanno più naturali e verdeggianti.

La sera il divertimento certamente non manca. Si possono trovare locali in cui ascoltare musica dal vivo davanti ad un bicchiere di birra o un calice di vino. Discoteche dove ballare tutta la notte in compagnia dei propri amici.

Per chi è solitario non c’è aspetto migliore di Amsterdam della tranquillità delle strade durante le ore serali. La città si illumina, crea un’atmosfera rilassante e i parchi si trasformano in luoghi magici dove passeggiare in compagnia o in solitudine.

In conclusione, Amsterdam è una città per tutti, ed essendo turisticamente molto attiva, non ci si annoia mai. E si torna a casa inebriati dalla sua fantastica atmosfera.

La cacciamine Chioggia approda a Genova per il Festival della Scienza

Cacciamine ChioggiaOggi 22 Ottobre è approdata a Genova la cacciamine “Chioggia”: la nave è ormeggiata al Porto Antico e sarà possibile visitarla tutti i giorni, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:00.

Rimarrà nel Porto di Genova fino all’1 novembre, in occasione del 13° Festival della Scienza, manifestazione di carattere internazionale.

La cacciamine è stata costruita dai Cantieri Intermarine di Sarzana nel 1994 ed è realizzata in vetroresina rinforzata.

Si tratta di una cacciamine a doppio uso: può supportare sia attività militari (come la localizzazione e neutralizzazione di ordigni esplosivi in mare), sia civili (ad esempio, la ricerca in mare di relitti e beni archeologici, o attività di ricerca scientifica).

Per maggiori dettagli e per le caratteristiche della nave, vi rimandiamo al sito Navi e Velieri.

Reti d’Imprese – AssoretiPMI incontra gli installatori di elettronica di bordo

Incontro Installatori elettronica di bordoIn occasione degli incontri organizzati presso lo stand di Benessere & Nautica, nel corso del 55° Salone Nautico di Genova, Massimo Tosetti, delegato regionale di AssoretiPMI, ha avuto occasione di approfondire argomenti comuni alle tante imprese artigiane che operano nel settore.

Preme segnalare una simpatica e spontanea iniziativa sorta a seguito di tali incontri, grazie all’impegno di Massimo Curzi, iniziativa che ha visto un momento conviviale con la partecipazione di numerosi tecnici installatori di apparati elettronici di bordo, provenienti da diverse zone d’Italia.

Il momento di confronto, tra aziende in qualche maniera competitor, ha evidenziato come condividendo alcune risorse sia possibile dare risposte in positivo ad esigenze che difficilmente possono essere risolte dal singolo.

L’entusiasmo e la passione con cui i partecipanti hanno esposto le tematiche al delegato AssoretiPMI fanno sperare che questo evento possa essere l’inizio di un percorso di evoluzione verso forme di aggregazione allo scopo di perseguire fini comuni.