La cacciamine Chioggia approda a Genova per il Festival della Scienza

Cacciamine ChioggiaOggi 22 Ottobre è approdata a Genova la cacciamine “Chioggia”: la nave è ormeggiata al Porto Antico e sarà possibile visitarla tutti i giorni, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:00.

Rimarrà nel Porto di Genova fino all’1 novembre, in occasione del 13° Festival della Scienza, manifestazione di carattere internazionale.

La cacciamine è stata costruita dai Cantieri Intermarine di Sarzana nel 1994 ed è realizzata in vetroresina rinforzata.

Si tratta di una cacciamine a doppio uso: può supportare sia attività militari (come la localizzazione e neutralizzazione di ordigni esplosivi in mare), sia civili (ad esempio, la ricerca in mare di relitti e beni archeologici, o attività di ricerca scientifica).

Per maggiori dettagli e per le caratteristiche della nave, vi rimandiamo al sito Navi e Velieri.

Reti d’Imprese – AssoretiPMI incontra gli installatori di elettronica di bordo

Incontro Installatori elettronica di bordoIn occasione degli incontri organizzati presso lo stand di Benessere & Nautica, nel corso del 55° Salone Nautico di Genova, Massimo Tosetti, delegato regionale di AssoretiPMI, ha avuto occasione di approfondire argomenti comuni alle tante imprese artigiane che operano nel settore.

Preme segnalare una simpatica e spontanea iniziativa sorta a seguito di tali incontri, grazie all’impegno di Massimo Curzi, iniziativa che ha visto un momento conviviale con la partecipazione di numerosi tecnici installatori di apparati elettronici di bordo, provenienti da diverse zone d’Italia.

Il momento di confronto, tra aziende in qualche maniera competitor, ha evidenziato come condividendo alcune risorse sia possibile dare risposte in positivo ad esigenze che difficilmente possono essere risolte dal singolo.

L’entusiasmo e la passione con cui i partecipanti hanno esposto le tematiche al delegato AssoretiPMI fanno sperare che questo evento possa essere l’inizio di un percorso di evoluzione verso forme di aggregazione allo scopo di perseguire fini comuni.

XI Raduno delle Vele Storiche

Raduno Vele Storiche ViareggioE’ iniziato oggi il XI Raduno delle Vele Storiche, che si svolgerà a Viareggio dal 8 al 11 ottobre.

La manifestazione è organizzata  dall’Associazione Vele Storiche Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Il raduno è aperto alle imbarcazioni d’epoca, classiche e tradizionali, a vela e a motore.

Tra gli eventi organizzati all’interno della manifestazione segnaliamo:

Venerdì 9 ottobre alle ore 17:  visita guidata ai lavori di restauro  di alcune imbarcazioni d’epoca presso il Cantiere Francesco del Carlo Via P. Savi, con aperitivo finale.

Sabato 10 0ttobre alle ore 17: presso il Club Nautico Versilia in Piazza Palombari Artiglio, presentazione fotografica e di video sulle imprese dell’esploratore  Comandante Ajmone Cat, il primo navigatore italiano che nel 1969 e nel 1973 ha compiuto due traversate in barca a vela per raggiungere l’Antartide.

Con il progetto “Benvenuti a Bordo” durante le giornate del raduno saranno possibili le consuete visite alle imbarcazioni storiche presenti.  

Scarica il Programma in pdf, pubblicato dal sito web di “Vele Storiche Viareggio”.

55° Salone Nautico – Quinta giornata

Salone Nautico 2015 Genova Quinta giornataWeek end di chiusura del Salone Nautico, come previsto finalmente sotto al sole, lunga fila ai cancelli di entrata, si prevede una giornata di intenso lavoro agli stand.

Punto focale di interesse la conferenza stampa svolta al Teatro del Mare da UCINA e I Saloni Nautici, con annunci di importanti ed ambiziose novità.

Prima sorpresa la scelta del calendario per la prossima edizione, data anticipata ed incastrata tra lo Yachting Festival di Cannes ed il Monaco Yacht Show, decisione ardita che suggerisce una interpretazione di percorso ideale dei tre eventi, stesso focus sulla Nautica, differenti alcuni target di riferimento che sicuramente possono incentivare gli interessi della clientela internazionale.

Salone Nautico 2015 Genova Quinta giornataAltra grande novità di apertura verso soluzioni innovative che prevedono eventi nel corso della stagione, introducendo Venezia quale polo di interesse verso Est e la realizzazione a Genova, in primavera, di un salone dell’usato.

Tutte iniziative coraggiose e meritevoli di grande appoggio da pubblico ed operatori, ma soprattutto, per rendere possibile un vero rilancio, dalle istituzioni nazionali e territoriali nell’ottica di quanto il settore, nel suo complesso di produzione ed indotto, possa contribuire allo sviluppo dell’economia nazionale.

55° Salone Nautico – Quarta giornata

Salone Genova Quarta GiornataAnche oggi Genova ci riserva nuvole, vento e pioggia, ma la giornata dimostra, con affluenza di grande pubblico, come la passione per il mare e la nautica spinga a sfidare un meteo che si è dimostrato in questi ultimi giorni così avverso.

Tanti gli incontri e gli scambi di informazioni, soprattutto su nuove iniziative, ma di questi parleremo più ampiamente nei giorni di consuntivo del dopo fiera.

Molto interessante la tavola rotonda a tema “Propulsione Efficiente e Rinnovabile” organizzata da ASCOMAC con interventi di tecnici dei principali produttori di motori marini e di importanti cantieri nautici.

Nell’ambito del programma “PER L’ITALIA CHE CAMBIA E CHE VUOLE CAMBIARE” è stato affrontato il tema della ricaduta sull’ambiente, ben definito attraverso il paradigma di sviluppo equo-sostenibile-solidale di “CANTIERE A IMPATTO ZERO” che si riconduce ai principi della BLUE ECONOMY.

Blue Economy Saponette VerdiIl percorso dell’iniziativa, ideato dal Dr. Carlo Belvedere, attraverso una analisi globale delle problematiche, integra Valori, Vision, Programmi, Strumenti, Comportamenti per la salvaguardia di tre principi fondamentali:

Lavoro  –  Economia del Territorio  –  Ambiente Quotidiano

55° Salone Nautico – Terza giornata

Salone Nautico Genova Terza GiornataArrivati al parcheggio troviamo più coda del solito….prima deduzione ottimistica: “Bene, ci saranno più visitatori! “.

Scesi dalla macchina ci accoglie un potente acquazzone e deduciamo che la coda era determinata dal traffico ordinario che a Genova, quando piove, diventa molto complicato…

Purtroppo il parcheggio visitatori è ancora semivuoto, si preannuncia una giornata difficile.

Guarda il video!

Arrivati allo stand di Benessere & Nautica una piacevole sorpresa: ci vengono a trovare le ragazze di Hola Boat, portando una ventata di entusiasmo e creatività in questa giornata un po’ anonima.

Hola Boat è una formula molto innovativa, che attraverso una piattaforma di boat sharing mette in contatto appassionati del mare e proprietari di imbarcazioni, entrambi desiderosi di condividere esperienze di navigazione.

Lo scopo è chiaro: rendere possibile e semplice, anche a chi non possiede una barca, provare le emozioni di una navigazione o semplicemente Hola Boat Sharingavvicinarsi alla nautica e scoprire un universo avvincente.

Le opportunità di collaborazione che scaturiscono dalla chiacchierata sono tante ed Elisa e Serena, con le loro idee, ci hanno trasmesso una visione senz’altro positiva e ci conforta molto constatare come queste nuove generazioni progettino il loro futuro nel settore, spendendo tanta energia e competenza per allargare la base degli appassionati.

55° Salone Nautico – Seconda giornata

Salone Nautico Seconda giornataOggi Genova è fredda e grigia, niente sole, tanto vento, fuori visitatori che passano svelti, meglio stare al calduccio nel padiglione B o nell’area protetta dalle tensostrutture, magari per assistere ad una conferenza.

La giornata, malgrado il clima, si presenta invece per noi molto interessante con numerosi incontri a seguito dell’iniziativa svolta presso lo stand Benessere & Nautica, in collaborazione con ASSORETIPMI ed O.N.T. Operatori Nautici Tigullio, e fortemente sollecitata da SMG Italy attraverso il proprio portale www.svilupponautico.com.

Salone Nautico Seconda GiornataMassimo Tosetti, delegato regionale di ASSORETIPMI, ha incontrato diversi operatori per approfondire argomenti comuni alle tante imprese artigiane che operano nel settore e che hanno a cuore i destini della nautica, indipendentemente dagli interessi economici dei singoli.

Molti i temi trattati, tutti di grande interesse, tanto da meritare attenzione per progettare un evento che, in opportune sedi, possa essere di aiuto a tutti e di sprone a quanti ancora si autopuniscono lamentandosi e basta.

Di grande conforto, viste le condizioni meteo, il supporto dato da Rigoni di Asiago, che ci ha addolcito il pomeriggio fornendoci una gustosa merenda a base di marmellate e crema di nocciole.

55° Salone Nautico – Giornata inaugurale

Salone Nautico Genova - Giornata inauguraleCome da programma alzabandiera, sfilata autorità, discorso inaugurale ed ecco pronti via tutti allo stand per cominciare questa nuova avventura.

Dopo parecchi anni di assenza dal Salone, vengo proiettato nella realtà dell’esposizione dall’interno, incontro parecchi amici e scambiate le prime battute rilevo generalmente sensazioni di cauto ottimismo, anche se preferisco lasciare questo argomento alla fase conclusiva e soprattutto ai mesi di lavoro successivi.

Le barche sono tante, tutte belle ed attraggono l’attenzione dei visitatori che siano acquirenti o solo curiosi, magari potenziali utenti del prossimo futuro.

Il padiglione degli accessori è sicuramente il punto d’incontro più frequentato dai professionisti, molti i Brand nazionali ed internazionali che presentano le loro produzioni di punta, peccato la parte accessori elettronici sia sempre più ridotta per numero di presenze e per novità presentate.

Ci vediamo in fiera per parlare di reti d’imprese e non solo…

Logo AssoretiPMISia che abbiate già costituito una rete d’imprese, pensiate di costituirne una o semplicemente siate curiosi di approfondire le vostre conoscenze in merito, questa è un’ottima occasione per incontrare un esperto.

Benessere & Nautica, presente al Salone Nautico di Genova con uno stand alla Banchina E62, nel corso della manifestazione, in collaborazione con ASSORETIPMI ed O.N.T. Operatori Nautici Tigullio, dedica Mappa Salone Nautico Genovadue giornate, giovedì 1 e venerdì 2 Ottobre nella fascia oraria dalle 16:00 alle 18:30, a momenti di incontro presso lo stand per parlare di impresa, di persone e di cultura di rete.

Suggeriamo di cogliere questa opportunità e particolarmente ci rivolgiamo alle micro aziende artigiane e commerciali.

Qualora siate interessati, per meglio organizzare gli incontri, è consigliabile confermare la presenza inviando una mail, inserendo preferibilmente il vostro nome e numero di telefono.

Genova Digitale con Google

Made in Italy - Eccellenze in digitaleSi è svolto il 25 settembre, presso la Camera di Commercio di Genova, il lancio ufficiale del progetto “Made in Italy – Eccellenze in digitale: turismo e commercio estero”.

Si tratta di corsi gratuiti di consulenza tenuti da tecnici di Google, supportati da Unioncamere, per aiutare le PMI a creare e sviluppare la propria presenza online.

Durante questa conferenza il relatore, Dott. Diego Ciulli di Google Italia, ha evidenziato, attraverso analisi di mercato, la situazione della digitalizzazione in Europa.

Dati alla mano, l’Italia nel commercio online risulta essere, insieme alla Grecia, il fanalino di coda degli Stati Europei con un fatturato del 5%, mentre al top troviamo la Repubblica Ceca con il 25% .

Questi dati sembrerebbero confermare la teoria secondo cui nel settore digitale ci sarebbero ancora ampi spazi di lavoro, sia di formazione che di implementazione.

Gli argomenti dei corsi gratuiti saranno:

Linee guida per un sito efficace

Social media: buone pratiche e cose da evitare

Piattaforme per e-commerce

Strumenti di Google per le aziende

Strumenti e strategie per migliorare la visibilità online degli hotel

Pubblicità online: Adwords, Shopping e adv sui social.

I corsi inizieranno il 23 Ottobre 2015

I requisiti necessari per potersi iscrivere al progetto sono: la sede legale in provincia di Genova, l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova, attiva e in regola con il pagamento del diritto annuale, e l’appartenenza ad uno dei settori scelti per l’edizione di quest’anno (turismo o commercio estero).

Il progetto si articola in incontri individuali su tematiche specifiche e lezioni formative di gruppo.

Per informazioni contattare:     Serena Pagliosa      pagliosa.ge.camcom@eccellenzeindigitale.it