Report dal Monaco Yacht Show

Monaco Yacht ShowAnche questa XXV edizione del Monaco Yacht Show si è conclusa e noi di Sviluppo Nautico vorremmo riportare alcune impressioni a seguito della nostra visita nel Principato.

Oltre ai commenti soddisfatti espressi da diversi operatori, nazionali e non, incontrati tra le banchine o presso i loro stand, il fatto che ci ha positivamente colpito è il colpo d’occhio della baia con numerosissime unità alla fonda, di vario tipo e dimensione, a testimoniare il vivo interesse per la nautica.

Ottima affluenza di visitatori, addetti ai lavori e potenziali clienti, sicuramente selezionati dai costi di ingresso non proprio popolari che garantiscono l’interesse dei convenuti.

Tra gli scafi in mostra spiccano per dimensione il motoryacht ROMEA del cantiere tedesco ABEKING & RASMUSSEN, con una lunghezza di oltre 82 metri, e per le linee insolite il MADAME KATE del cantiere Amel. Mentre tra le imbarcazioni a vela merita una segnalazione APSARAS Advanced 80, del cantiere italiano Advanced Italian Yachts, per le soluzioni adottate.

Un vero polo di attrazione il gU-Boat Super Yacht Sub 3ingillo presentato dall’azienda Olandese U-Boat Worx, produttrice di una serie di sottomarini ad alte prestazioni, dotati di una cupola in acrilico con visione a 360°, che possono raggiungere varie profondità a seconda degli utilizzi.

Esposto il modello Super Yacht Sub 3, che può portare tre passeggeri ad una profondità di cento, duecento o trecento metri.

Strumentazioni ed accessori puntano ad ottenere sempre maggior confort nella navigazione ma soprattutto a garantire standard di sicurezza più elevati, caratteristiche che devono essere sempre pretese ed estese anche a scafi di minori dimensioni, nell’ottica di consentire crociere piacevoli e sicure a tutti i livelli.

Monaco Yacht Show 2015

Monaco Yacht Show 2015Il prossimo 23 Settembre a Port Hercules si aprirà la 25° edizione del Monaco Yacht Show, evento affermatosi negli anni come punto di riferimento internazionale per la nautica.

Durante i tre giorni di manifestazione si svilupperanno intensi contatti tra armatori di yachts, brokers, cantieri di costruzione e refitting, saranno inoltre presenti i principali brand produttori di apparati, accessori e componentistica.

Le prospettive sembrano rivolte verso una, seppur timida, ripresa dell’interesse degli utenti, tendenza confermata anche dalla progettazione di nuovi scafi di sempre maggiori dimensioni e stazza.

Il settore della nautica non è rappresentato solo dal mondo del superyacht, che invero ha risentito della contrazione di mercato in misura minore rispetto ad altri comparti, però il messaggio positivo che scaturisce dal gusto del bello e dal piacere di vivere il mare è senz’altro motivo di interesse verso gli appassionati e potrebbe coinvolgere nuovi utenti.

4° Forum “Il Turismo in Liguria”

Lo scorso 11 luglio 2015 si è tenuta, nelle sale di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, la quarta edizione del forum “Il Turismo in Liguria”, incontro dedicato appunto al tema del turismo, risorsa fondamentale per l’economia della regione.

L’argomento di quest’anno è stato “Turismo e Ambiente: conflitto o complementarietà?”, a proposito dell’eterna contrapposizione tra la ricerca del massimo sfruttamento dell’attrattiva naturale del territorio e la salvaguardia dell’ambiente dall’impatto negativo che lo stesso turismo produce (inquinamento, eccessiva urbanizzazione,  cementificazione selvaggia…).

Quindi il quesito centrale dell’incontro è stato: è possibile sviluppare ed incentivare il turismo, risorsa di cui il territorio ligure in particolare non può fare a meno, rendendolo nel contempo sostenibile dal punto di vista ambientale?

Alcuni tra i dati emersi risultano preoccupanti, come il calo delle presenze alberghiere nelle ultime stagioni e soprattutto il turismo nautico, con i diportisti sempre più orientati verso mete come Francia, Croazia e Grecia, anche per la ricaduta di alcune scelte politiche, a dir poco, discutibili.

Diametralmente opposti sono invece i problemi di altre aree, che per fortuna non risentono della crisi, ma, assediate dal turismo di massa, non sono più in grado di ricevere adeguatamente e senza danno migliaia di turisti.

Ogni fine settimana, non solo del periodo estivo, si riversano nelle Cinque Terre, nell’Area Marina di Portofino e nella Baia di San Fruttuoso flussi turistici che richiedono, come emerso nel corso del dibattito, l’istituzione di regole e modelli educativi ispirati al rispetto dell’ambiente per evitare ripercussioni negative, fino ad arrivare al disastro ecologico, in funzione della particolare fragilità del territorio ligure.

Sono intervenuti il responsabile comprensoriale di Legambiente Massimo Maugeri, il direttore dell’Area Marina Protetta di Portofino Giorgio Fanciulli, il direttore dell’Ufficio Studi di UCINA Stefano Pagani e le europarlamentari Renata Briano (PD) e Lara Comi (Forza Italia).

Hanno partecipato invece tra il pubblico diversi rappresentanti e dirigenti regionali di ProLoco, consorzi turistici, associazioni di albergatori, agenzie di viaggio ed assessori a turismo e ambiente.

Expandere Liguria 2015

Expandere LiguriaBattesimo del fuoco per la neonata SMG Italy Srl.

Come prima presentazione delle attività, SMG ha scelto di partecipare ad “Expandere Liguria 2015“, organizzato da C.d.O Liguria presso l’ex convento dell’Annunziata a Sestri Levante, l’evento di networking e business dedicato ad imprese, professionisti ed impresa sociale.

Un’intensa giornata di incontri, convegni ed aggiornamenti per cogliere nuove opportunità, creare rapporti, sviluppare ed innovare la propria impresa o professione.

Tra i vari argomenti trattati evidenziamo i due con attinenza al mondo della nautica:

eco sostenibilità ed efficientamento energetico nei porti turistici: tecnologia ed innovazione per un nuovo mercato;

pollution in ambito nautico e navale: cambiamenti normativi, nuovi scenari per servizi e opportunità di mercato.

Su questi temi si sono svolti i lavori del “Tavolo Nautico”, organizzato da O.N.T Rete d’Imprese, al quale sono intervenuti, quali relatori, i rappresentanti delle società Sanitrade ed IB, illustrando soluzioni e sistemi applicabili per ottenere vantaggi in termini di sostenibilità ambientale e qualità della vita nei marina.

L’evento, nato come test di mercato con Marine, Porti Turistici e decisori regionali, in funzione di quanto emerso dal dibattito, avrà seguito in altre prossime sessioni.