Grand Sailing Trimaran Epiphany

Ecco Epiphany, la nuova creazione presentata dallo studio Steve Kozloff Designs, un super yacht a vela della lunghezza di 178 piedi (54 metri).

Epiphany è un trimarano a due alberi inclinabili e, come altri progetti della serie Goliath, dotati di doppio sistema Solid Sail di Chantiers de l’Atlantique Solid Sail/AeolDrive, senz’altro la più avanzata ed innovativa soluzione di propulsione a vela per grandi navi.

Punti salienti

– Garage interno a tutto baglio che può ospitare un idrovolante A5 Icon, un tender ed un sottomarino Nemo U-Boat Worx con sistemi di lancio dedicati ed altri giochi d’acqua.

– Beach club retrattile di 140 metri quadrati, situato a poppa può estendere la superficie sull’intera larghezza dei tre scafi realizzando un’area relax a livello del mare.

– Una grande piscina di poppa.

– Bar con servizio completo sul ponte superiore e beach club.

– Ampie finestrature di visione in avanti nei tre scafi.

– Montanti, corrimano e porte riscaldati per ridurre al minimo i problemi di formazione di ghiaccio.

– Sistema di gru telescopica, integrato nel boma di ogni albero, idoneo al carico/scarico di provviste, attrezzature, tender, idrovolanti e qualsiasi altra necessità.

– Quattro scialuppe di salvataggio autogonfiabili che possono essere calate a mare da apposite postazioni sistemate a poppa anche in condizioni gravose; tale dotazione risponde alle esigenze di massima sicurezza per eventuali situazioni di emergenza.

Spazi interni

– Lo spazio interno distribuito su più livelli è caratterizzato da ampie finestre con vedute panoramiche.

– La suite armatoriale di oltre 65 metri quadrati si trova a prua dello scafo centrale e nella traversa sono sistemate due master suite.

– Le cabine riservate agli ospiti possono alloggiare 12 persone in totale comfort e lusso. Gli spazi cabine equipaggio possono ospitare sino ad otto membri.

– Sul ponte superiore l’area pianoforte ed intrattenimento o salone; le finestre realizzate in modo da occupare in altezza le pareti dal pavimento al soffitto contribuiscono alla luminosità degli ambienti ed offrono imperdibili scenari del paesaggio marino circostante.

Prestazioni velocità ed autonomia

Con la sola alimentazione diesel può mantenere la velocità di 10 nodi per 4800 miglia, mentre navigando unicamente in modalità vela raggiunge la velocità di 8 nodi.
Una nota del progettista afferma che le prestazioni riportate sono ampiamente migliorabili operando un’attenta gestione dei sistemi in dotazione ibridi diesel-elettrici e della potenza della vela.

Solid Sail System – Vantaggi

– La possibilità di inclinare di settanta gradi in avanti gli alberi ne riduce l’altezza da 145,5 a 92 piedi consentendo così il transito al di sotto di viadotti e ponti.
In questo modo Epiphany ora può avere accesso diretto al Canale di Panama, San Francisco, San Diego e molti altri porti importanti.

– Impostazione e calata automatica delle vele

– Il Solid Sail Sistem ha alberi rotanti di 360° pertanto la manovra di alzare od abbassare le vele può essere eseguita indipendentemente dalla direzione della barca e del vento, il comandante manterrà la rotta ruotando opportunamente gli alberi

– Durata dei materiali di oltre venti anni superiore alle tradizionali vele Dacron

– Gli alberi privi di crocette o satiame rendono possibile introdurre un sistema di sbrinamento nel caso di navigazioni in condizioni di formazione di ghiaccio

– La vela principale su ogni albero è composta da pannelli semi-rigidi che sono incernierati tra loro

Sistema di ancoraggio

Il tradizionale sistema di ancoraggio esterno è stato sostituito con un’insolita ancora in stile sottomarino montata a filo sotto la prua.
Questo sistema rende esteticamente più pulito l’aspetto della prua.

 

 

Scheda Tecnica

 

EXO 144 – EXPLORER YACHT

Il nuovo concept EXO 144, presentato da LP Design UK come modello base, và ad integrare la gamma EXO da 57 e 63 metri attualmente in produzione.

Lo yacht a motore, progettato con dimensioni più compatte, misura 44 metri di lunghezza fuori tutto, un baglio di 8,5 metri, GT inferiore a 500 e vanta un’autonomia di 4000 miglia nautiche.

“power of pure purpose”

I progettisti hanno seguito la filosofia della funzionalità evitando di inserire elementi che abbiano la sola funzione estetica.
Ne è derivato un processo di razionalizzazione di ogni particolare dal concept fino ai minimi dettagli, pur senza nulla tralasciare delle caratteristiche prestazionali, della sicurezza e del comfort tipiche della gamma.

Come spiegato dalle dichiarazioni del titolare di LP Design UK, Richard Liebowitz …

“Dopo aver presentato il 187 piedi e il 208 piedi, abbiamo ritenuto che un’offerta nella fascia più piccola del mercato dei superyacht explorer fosse essenziale per noi”

Le dimensioni compatte di questo explorer, dal volume di 420 tonnellate lorde, si rifletteranno anche sul prezzo e sui costi operativi.  Nonostante sia inferiore a 500 GT, il progetto proposto sarà conforme alla normativa IMO Tier III NOx.
LP Design UK conta di annunciare presto una collaborazione con un noto cantiere navale per sviluppare ulteriormente le specifiche di costruzione, definire il prezzo e la possibile data di consegna.

 

 

Il layout dell’Exo 144 è stato studiato con attenzione:

– I percorsi per la circolazione tra i ponti, sia per i passeggeri che per l’equipaggio, sono stati progettati con estrema cura
– Le aree di attività comprendono sale da pranzo, vari salotti ed una grande piscina
– Varando il tender, si libera ulteriore spazio da dedicare alle attività ricreative

L’EXO 144 è predisposto per accogliere sino a dodici ospiti e 8 membri di equipaggio.

Da sottolineare alcune peculiarità …

– Per l’armatore e per i suoi ospiti

La scelta di collocare la suite armatoriale sul ponte superiore garantisce numerosi vantaggi rispetto al posizionamento sul ponte principale, oltre ad offrire una vista notevole permette la sistemazione della sala da pranzo a prua del ponte principale, ottenendo così una zona conviviale addizionale, separata dal salone.

– La poppa ed il Beach Club

La configurazione dell’area di poppa, all’insegna della sicurezza e della funzionalità, presenta una piattaforma multi-utility nella parte superiore che include un punto di osservazione e lo spazio per stivare un tender di generose dimensioni.
La struttura comprende il Beach Club che può essere utilizzato come punto di accoglienza all’imbarco degli ospiti sia da terra che da mare.

– Interni

Caratterizzati da un’atmosfera fresca ed accogliente con dettagli e finiture di alto livello. Gli spazi, per la loro versatilità, si adattano a svariate personalizzazioni secondo i gusti dell’armatore o soluzioni con funzioni differenti per diversi momenti della giornata.
Durante il giorno il Dining Salon che può essere utilizzato come “internet lounge”, biblioteca, area giochi online e zona snack.  La sera, invece, può diventare il luogo ideale per cene formali degne di nota.

 

Caratteristiche

Length 44.2 metre / 144.8 feet
Beam 8.5 metre / 27.9 feet
Draft 2.46 metre / 8.06 ft Est.
Displacement 360 ton estimate
Service speed 11 – 14 knots
Estimated range Up to 4000nm
Hull material Mild steel
Superstructure Aluminum
Main engines 2 x Caterpillar C32 895kW / 1200 H.P.
Generators 2 x 110kW plus 1 x 60kW
Exhaust Tier-4 / IMO III
Stabilizers Quantum Zero 4-fin
Fuel capacity 72,000 litres
Fresh water 22,000 litres
Guest accommodation 12 persons
Crew accommodation 8 persons

 

Comunicato Stampa

 

Autunno stagione di Boat Show

L’autunno è tradizionalmente la stagione nella quale hanno luogo le maggiori manifestazioni fieristiche della nautica in Europa ed in particolare nel bacino Mediterraneo.

Contiamo sei eventi a valenza internazionale in poco meno di quaranta giorni, tra Settembre ed Ottobre le vetrine dei principali Boat Show si sono aperte al pubblico di appassionati ed operatori professionali per mostrare barche ed accessori.

I dati diffusi attraverso i media registrano una crescita con valori percentuali importanti che confermano il buon andamento del 2021 e della stagione in corso.

Certamente i soli fatturati non costituiscono l’unico metro di valutazione della situazione nautica, un settore di notevole complessità per la sua composizione in quanto racchiude aspetti e profili di natura eterogenea che vanno ben oltre alla sola costruzione delle imbarcazioni.

La presentazione di prodotti e progetti nelle recenti fiere offre un’occasione per cercare di capire in maniera realistica quali sono le tendenze proiettate al futuro del comparto.

A ridosso di questi avvenimenti ho raccolto alcune puntuali annotazioni incrociando le notizie apparse sui media con le impressioni ricevute dalla visita alle fiere e, fattore per me importantissimo, le opinioni dei molti operatori che ho avuto occasione di incontrare.

Cannes   6 – 11 Settembre 2022

In aumento il numero di espositori e visitatori.
Area Vieux Port dedicata al motore con esposte imbarcazioni che vanno da 5 a 48 metri
Area Port Canto dedicata alla vela con esposte imbarcazioni che vanno da 10 a 33 metri

Oltre all’esposizione del nuovo l’organizzazione ha previsto spazi dedicati:
Luxury Gallery – Lusso – Artigianato – Lifestyle
Brokerage & Toys – Vendita – Noleggio – Tender

Per l’attenzione alla tendenza “Green” un’area esclusivamente dedicata alle barche 100% elettriche e ibride ospita imbarcazioni da 8 a 12 metri.
Inoltre con il logo “Green Route” vengono segnalati gli espositori che seguono pratiche per innovazione “verde”.

Salone Nautico Genova   22 – 27 Settembre 2022

L’evento, giunto alla 63ª edizione, presenta un rapporto 80/20 tra i comparti del motore e della vela. Come dichiarato dalla stessa organizzazione i numeri registrati sono in forte crescita sia per numero di aziende partecipanti che per affluenza.
Per posizionamento e fattore storico si può considerare di riferimento per il mercato nazionale anche se la quota export nell’ultimo decennio è in piena espansione ed ha raggiunto percentuali importanti.

Di seguito le percentuali rilevate da un conteggio del numero di barche presentate

Vedi allegato – Tabella Imbarcazioni per tipologia e lunghezza in metri

La propulsione elettrica ancora non ha grandi spazi, forse in considerazione delle prestazioni richieste in termini di autonomia.

Forte attenzione alla eco-sostenibilità arrivando ad annunciare di aver adottato una carta valori alla quale debbono aderire, oltre all’organizzazione stessa, tutti i fornitori ed espositori.

Nota – ci auguriamo rimanga una buona pratica con effetti reali e non diventi un intralcio burocratico.

La disposizione degli accessori, sistemati all’ultimo piano del Padiglione Jean Nouvel, con un mix di espositori distribuiti su diverse e disparate categorie merceologiche forse non ne esprime a pieno le potenzialità.

Il numero di imprese che presentano apparati di navigazione ed elettronica purtroppo risulta sempre più ridotto, a conferma della tendenza a concentrare le aziende in grossi gruppi derivante in parte dalla necessità di rispondere ad esigenze di continuo aggiornamento tecnologico e con strutture commerciali e di servizio tecnico che possano competere a livello mondiale.

Monaco Yacht Show   28 Settembre – 01 Ottobre 2022

Il consueto appuntamento per il mondo dei super yacht che, da oltre trenta anni, presenta progetti, prodotti e servizi dei principali marchi del settore al massimo livello qualitativo.
Tra i circa cinquecento espositori si contano cantieri di produzione e refitting, studi di progettazione, società di intermediazione, fornitori di componentistica ed attrezzature.

Allestite quattro aree speciali per meglio rappresentare le nuove esigenze:

Avventura
Riunisce una gamma di attrezzature e servizi per le attività ludiche sopra e sotto l’acqua o le esplorazioni nelle zone più remote del pianeta

Sailing Yachts
Riservata ai grandi yacht a vela e fornitori specialistici

Sustainability Hub
Dedicata alla ricerca ed allo sviluppo di soluzioni sostenibili con il supporto della Water Revolution Foundation

Yacht Design & Innovation Hub
Dove espongono designer e creatori dei progetti futuri dei superyacht

In acqua le imbarcazioni con una concentrazione di proposte all’insegna del lusso e del massimo comfort, un modo indubbiamente molto esclusivo per vivere esperienze di navigazione tra i tanti possibili.
Forte la presenza delle aziende Italiane a conferma della posizione occupata in campo mondiale dai cantieri nazionali tra i primi produttori di super yacht.

Qualche numero che descrive dimensioni e prezzi.

Yacht a Vela con lunghezze che partono da 24 sino a poco più di 59 metri e quotazioni rilevate che variano da nove milioni e raggiungono il valore massimo di circa quaranta.

Yacht a Motore, nella maggioranza dei casi navi da diporto, con lunghezze massime di 115 metri e costi anche superiori al centinaio di milioni.

Certamente un comparto avvincente, unico e particolare nel panorama nautico per modalità operative e caratteristiche del tipo di clientela, che vive un momento di espansione almeno in base ai risultati più recenti.
L’indotto coinvolto comprende l’intera catena di fornitura dalla produzione al refitting e manutenzione, oltre ad alimentare le attività di charter e noleggio con importanti volumi di fatturato.

Tra i numerosi eventi organizzati nel corso della manifestazione il seminario “Risk Intelligence Analysis in Yachting” che trovo di grande attualità, oltre che alquanto interessante.
Il titolo cita “Strumenti efficaci per la gestione del rischio” e prende in esame rischi e rimedi partendo dall’aumento degli incidenti occorsi a yacht e delle conseguenze subite da persone e cose.

In ultimo debbo dire quanto mi abbia impressionato lo spazio dedicato, negli stand a terra, al settore degli arredamenti interni ed il numero di aziende presenti provenienti per grande parte da settori industriali non prettamente della nautica.
Il fatto mi conferma la tendenza a rendere gli ambienti delle imbarcazioni sempre più somiglianti a quelli domestici, il fenomeno è forse giustificabile per i grandi scafi, ma si riscontra già da tempo anche in fasce di minore dimensione.
Condivido la ricerca verso innovazioni per la sicurezza e la praticità ma, a mio personale parere, sarebbe utile trovare un compromesso tra le soluzioni di comfort senza dimenticare le caratteristiche marine.

GRAND PAVOIS LA ROCHELLE   29 Settembre – 02 Ottobre 2022

Con svolgimento praticamente nello stesso periodo del MYS, il Grand Pavois si può definire l’opposto in considerazione della tipologia degli utilizzatori, amanti del mare che prediligono soprattutto il piacere di navigare.

Sui “ponton” una buona affluenza di pubblico interessato che, malgrado le condizioni meteo non sempre favorevoli, ha raggiunto quota settantatremila visitatori tra appassionati ed operatori professionali.

Le aree tematiche trattate toccano l’intero arco di interessi dalla vela alla pesca ed agli sport acquatici.

Le oltre seicento barche esposte nella gamma dai sette ai tredici metri, di cui circa la metà in acqua, evidenziano l’orientamento dell’evento rivolto ad uno specifico segmento, con un supporto particolare alla produzione nazionale ed una visione positiva circa il fenomeno della pluralità di piccoli produttori.

Infine per completezza citiamo altri tre eventi, due in Europa ed uno negli Stati Uniti:

Southampton International Boat Show  16 – 25 Settembre 2022
Esposti yacht, motoscafi ed in un’area dedicata all’artigianato barche classiche e storiche.
Iniziativa molto interessante, sarebbe augurabile che facesse tendenza.

IBEX Show   27 – 29 Settembre 2022
Annullato in conseguenza all’uragano Ian che ha colpito le coste della florida.
Certamente la soppressione di questo evento, molto importante per il mercato del Nord America, potrebbe avere ripercussioni negative sui programmi commerciali.

Salonnautico BARCELONA PORT VELL  12 – 16 Ottobre 2022
Manifestazione internazionale che chiude la stagione delle mostre in Mediterraneo. Oltre settecento le barche presentate di cui circa un terzo in acqua, molti i catamarani con lunghezze da 10 ad oltre 20 metri.

L’immagine che scaturisce da quanto sopra riportato conferma che stiamo attraversando una fase di grande trasformazione, in parte dipendente da fattori esterni allo specifico settore, con l’evidente sforzo di intercettare gusti e tendenze di possibili nuovi profili di utenti.

Un mondo caleidoscopico quello nautico dove ogni sfaccettatura riproduce uno dei molteplici suoi aspetti, tutti da considerare di grande importanza e degni di attenzione.

Mantenere un giusto equilibrio, senza eccessivi entusiasmi nell’analisi per questo o quel risultato, sarà un valido aiuto indispensabile ad affrontare positivamente avvenimenti e sfide future.

 

 

Amsterdam METSTRADE 2022

Conto alla rovescia per METSTRADE 2022 che si svolgerà ad Amsterdam nei giorni 15 – 16 – 17 Novembre.

Considerata a pieno titolo la più grande fiera mondiale di attrezzature, materiali, componenti e sistemi per impiego nautico è la perfetta occasione di incontro tra aziende ed operatori professionali per consolidare relazioni di business, iniziarne di nuove o semplicemente per aggiornamenti tecnici.

Il vasto programma espositivo, oltre alla produzione dell’industria nautica, estende l’interesse verso settori vicini dedicando tre padiglioni specializzati rispettivamente a Superyacht – Porti Turistici e Cantieri – Materiali da Costruzione.

Durante lo svolgimento dell’evento sono previste diverse iniziative parallele.

Conferenze e tavole rotonde su temi specifici del settore

“The Superyacht Forum Live”
Organizzato secondo una nuova formula che prevede la continuazione dei progetti avviati nel corso del convegno proseguendo con workshop e focus group durante il successivo anno.

27th International HISWA Symposium ‘Get Energized’
Dedicato alla progettazione e costruzione di yacht

NMEA
Due differenti sessioni ad ingresso libero
– OneNet Soluzione Ethernet marina a larghezza di banda elevata
– NMEA 2000 Applicazioni sul campo

Cerimonie di premiazione

DAME DESIGN AWARDS
Riconoscimento per il miglior design selezionato dalla giuria del DAME ed assegnato ai Vincitori divisi in sette Categorie più un Vincitore Assoluto.
I criteri di giudizio oltre alla funzione estetica considerano altri fattori, quali il livello di innovazione, la semplicità di installazione ed uso, i costi e l’impatto ambientale.

Boat Builder Awards 2022
Ambito riconoscimento per costruttori di imbarcazioni, team e partner della catena di approvvigionamento che ne celebra l’eccellenza.

 

In un’epoca caratterizzata da scenari in continua e velocissima evoluzione, nonché condizionata da eventi esterni di natura economica e geopolitica, risulta rassicurante e particolarmente apprezzabile la notevole attenzione dimostrata dalla macchina organizzativa verso le differenti esigenze dei vari comparti che agiscono all’interno di quello che per semplicità definiamo settore della nautica.

 

 

SYT 2022 BARCELONA

La seconda edizione del Superyacht Technology Show & Conference avrà luogo nei giorni 11 e 12 Ottobre al World Trade Center di Barcellona.

L’evento, esclusivamente dedicato alla tecnologia dei superyacht, è organizzato secondo una formula innovativa e dinamica con una sezione congressuale che vedrà la presenza di 25 relatori e 400 delegati oltre a numerosi workshop.

Nell’area Innovation Lab, spazio riservato agli operatori del settore, acquirenti e fornitori tecnici potranno assistere ai TechTalk della durata di venti minuti organizzati con dimostrazioni pratiche mirate alla diffusione e condivisione delle conoscenze.

I temi trattati negli interventi, pur rimanendo di pertinenza del settore, spaziano su diversi argomenti, tutti di grande attualità, a conferma della quantità e complessità delle componenti che intervengono nella progettazione, realizzazione e nella successiva fase di mantenimento dopo il varo di un superyacht.

A conclusione della manifestazione il Gala Dinner ospitato nei locali Esferic Building.

Il VIP Member Program, sponsorizzato da DEEP Blue Soft, prevede un VIP Pass gratuito rivolto al personale tecnico, comandanti di superyacht e rappresentanti dell’armatore.

 

 

 

 

 

NavalTecnoSud Boat Stand – Saloni e nuovi prodotti

Che si tratti di progettare un invaso custom per sorreggere scafi storici o yacht a motore di grandi dimensioni

… realizzare cavalletti per barche in rimessaggio

… studiare la soluzione migliore per garantire un trasporto via nave in massima sicurezza

… ma anche strutture modulari per il ricovero a terra delle imbarcazioni o capannoni e cabine per svariati tipi di lavorazione

… tutto questo è Navaltecnosud Boat Stand

L’azienda, con sede a Bari, che progetta, costruisce e commercializza prodotti per la cantieristica navale certificati CE ha consolidato nel tempo la propria posizione conquistando ampie fette di mercato, in Italia ed all’estero, secondo un profilo aziendale basato su semplicità, affidabilità, innovazione e dinamicità, sempre nel nome del made in Italy.

Il team è rientrato in questi giorni dal Cannes Yachting Festival dove ha presentato un nuovo prodotto per lo spostamento facilitato con fork lift.

Si tratta di una coppia di cavalletti, con inclinazione regolabile o fissa, collegati da una barra di accoppiamento che aumenta le caratteristiche di sicurezza e velocità di spostamento nelle aree del cantiere navale.

La portata e le altezze dei cavalletti possono essere realizzate secondo specifiche esigenze.

Portata Ton da 7 a 100 – Altezza mm da 800/1.200 a 3.500/5.900.

Il programma di partecipazione a fiere e boat show di  Navaltecnosud Boat Stand proseguirà con la tradizionale presenza al Salone Nautico di Genova (Padiglione B Superiore Stand TH02) dove presenterà il nuovo progetto “2 in 1” – Copertura Fissa per Rack di due livelli, ossia copertura + rack con portata 6 ton.

Allo scopo di incontrare clienti ed utilizzatori finali e cogliere l’occasione per catturare impressioni ed esigenze del mercato, l’azienda, ci comunica una impegnativa pianificazione che prevede la presenza alle seguenti manifestazioni:

– Salone Nautico Internazionale BARCELLONA – PORT VELL dal 12 al 16 Ottobre 2022

– 18° Salone Nautico di Puglia dal 12 al 16 Ottobre 2022

– 63° edizione del FLIBS dal 26 al 30 Ottobre 2022

– METS di Amsterdam dal 15 al 17 Novembre 2022

– Salone Nautico Internazionale Boot 2023 di Dusseldorf dal 21 al 29 Gennaio 2023

 

Catalogo Prodotti

 

Imperia – Vele d’Epoca 2022

La 23a edizione del “Vele d’Epoca di Imperia – Sailing Week 2022” si è conclusa oggi con la Cerimonia di Chiusura e Premiazione finale.
Nella mattinata la Grande Parata, la tradizionale sfilata al molo lungo di Porto Maurizio delle imbarcazioni partecipanti, che mette in risalto fascino e bellezza di tanti capolavori galleggianti.

La manifestazione, ancora una volta, conferma le potenzialità dell’evento in grado di interessare il mondo della vela e del mare in generale, diffonderne valori e tradizioni cogliendo l’attenzione di un pubblico più vasto che si estende ben oltre il contesto locale.

La settimana ha avuto inizio con le regate della classe Dragoni che hanno preceduto l’apertura del Vele d’Epoca.

Dopo la cerimonia di apertura, nelle giornate di venerdì e sabato, gli scafi classici iscritti al raduno hanno lasciato l’ormeggio di Calata Anselmi per partecipare alle due prove in programma secondo la suddivisione delle diverse categorie ed epoche di costruzione: Epoca, Classici, Spirit of Tradition, Repliche, Big Boats e IOR.

Tra le imbarcazioni presenti, nell’impossibilità di citarle tutte come meriterebbero per importanza, ricordiamo:

– l’unità con la data di costruzione più antica “TUIGA” (Cantiere Fife di Fairlie del 1909)

– per dimensioni (40 metri) “Cambria” (disegno Fife del 1928) e “Naema” (disegno Van Meere del 1938)

– ma anche “BARBARA” (Camper & Nicholsons del 1923) oggetto di un recente restauro presso Cantiere Navale Del Carlo di Viareggio

“DULCINEA” (Cantiere Carlini del 1992) progetto Carlo Sciarelli

“HALLOWE’EN” (Cantiere Fife di Fairlie del 1926)

“EMILIA” (Cantiere Costaguta del 1930)

 

 

 

 

 

Ibiza JoySail Superyacht Regatta

Dal 22 al 25 Settembre, una flotta di YYachts navigherà tra Maiorca, Ibiza e Formentera per partecipare alla seconda edizione dell’Ibiza JoySail Superyacht Regatta.

L’evento, organizzato nella cornice delle Isole Baleari da STP Shipyard Palma e Marina Ibiza, riveste un carattere molto speciale per l’atmosfera casual ed elegante che lo contraddistingue. L’organizzazione assegnerà un trofeo speciale al miglior partecipante di YYachts.

Oltre alla parte prettamente agonistica rappresentata dalle regate, il raduno sarà occasione di incontro e scambio conviviale tra gli equipaggi attraverso una serie di eventi esclusivi con la partecipazione di amici e familiari secondo lo stile di vita mediterraneo.
A tal proposito Dirk Zademack, managing partner di YYachts, commenta:

“Il divertimento sarà chiaramente l’obiettivo principale di questo evento…
… proprio come prevede il concept di Ibiza JoySail”

All’arrivo a Maiorca è prevista per i partecipanti la visita alle strutture STP di Palma di Maiorca. Il cantiere di refitting, tra i più grandi in Mediterraneo, è dotato di sette bacini di carenaggio e sei travel lift fino a 1.000 tonnellate e si estende su una superficie di 130.000 metri quadrati.

Seguirà una regata offshore di 60 miglia nautiche da Palma all’esclusivo porto Marina Ibiza e nei giorni successivi diverse altre prove offshore tra Ibiza e Formentera.

Dirk Zademack prosegue affermando:

“Non vedo l’ora di incontrare numerosi armatori e i loro equipaggi, così come l’atmosfera piacevole garantita in luoghi meravigliosi”

Notizie su YYACT

YYachts è un innovativo cantiere tedesco specializzato nella costruzione di yacht a vela in carbonio di lunghezza tra 70 e 100 piedi ed è uno degli indirizzi leader a livello mondiale in questo segmento.
Il credo di YYachts è quello di ridurre uno yacht ai suoi elementi essenziali per offrire ai clienti un’esperienza di navigazione affidabile, sicura e pura. Allo stesso tempo, gli yacht sono costruiti nel modo più sostenibile possibile.
Per garantire il comfort di uno yacht di lusso, YYachts collabora con i migliori architetti del mondo e, come cantiere navale tedesco, è sinonimo di altissima qualità. Ciò è garantito da una produzione digitalizzata e da un team che vanta centinaia di anni di esperienza nella costruzione di yacht. Il portafoglio è composto dai modelli Y7, Y8 e Y9. La Divisione Custom realizza progetti completamente personalizzati.

 

Comunicato Stampa

 

 

International Hannibal Classic

In occasione dell’International Hannibal Classic, Memorial Sergio Sorrentino, le vele d’epoca si sfideranno nel Golfo di Trieste, al largo di Monfalcone, per la terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico.
La sesta edizione della manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, è in programma nei giorni 9 – 11 Settembre 2022.

L’evento, dallo scorso anno, è inoltre diventato parte del “Trofeo dei due Guidoni” che verrà assegnato al primo classificato della classe più numerosa tra le “Epoca”, “Classiche” e “Sciarrelli” tenendo conto dei risultati conseguiti in occasione dell’International Hannibal Classic e del Trofeo Città di Trieste [1-2 Ottobre].

Il main sponsor, Marina Monfalcone, ospiterà la flotta che disputerà due prove in mare su percorsi a triangolo, la Coppa AIVE dell’Adriatico 2022 si concluderà ad Ottobre presso lo Yacht Club Adriaco con il Trofeo Città di Trieste e la Barcolana Classic [8 ottobre].

CLASSI IMBARCAZIONI PARTECIPANTI

Alla sesta edizione dell’International Hannibal Classic potranno iscriversi:

– Yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici)
– Repliche degli stessi individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici”

Altri raggruppamenti che comprendono:

– Yachts progettati da Carlo Sciarrelli
– Open Classic (inclusi Spirit of Tradition)
– Yachts classe Arpege
– Categoria “Passere”

In apertura, riservata alle barche che parteciperanno all’International Hannibal Classic, la veleggiata di avvicinamento su un percorso di circa 12 miglia dallo Yacht Club Adriaco di Trieste a Monfalcone.

Conferenza “Storia delle stazze veliche e delle classi metriche”

Nel pomeriggio, come da tradizione, si svolgerà una conferenza su un tema di cultura marinaresca. Invitato a relazionare lo stazzatore FIV Nicola Sironi che tratterà la storia delle stazze ed in particolare della Stazza Internazionale.
La prevista presenza alla regata di Mariska del 1908, uno dei quattro 15 Metri S.I. ancora naviganti al mondo, offre infatti la possibilità di scoprire meglio questa formula di stazza che ha contribuito a scrivere pagine fondamentali nella storia della vela.

 

Comunicato Stampa

 

CORSICA Classic 2022

La tredicesima Corsica Classic, regata in sette tappe organizzata dall’associazione Corsica Classic Yachting, si svolgerà dal 23 al 31 Agosto.

L’evento, un appuntamento di prestigio per le più belle barche a vela classiche, sin dalla prima edizione del 2010 è l’occasione per queste meraviglie galleggianti, alcune centenarie, per ingaggiare sfide lungo le coste dell’isola.

Le regate partiranno da Ajaccio e si snoderanno su un percorso totale di circa 130 miglia proseguendo per Propriano, Campo Moro, Bonifacio, Saint-Cyprien, per terminare poi a Bonifacio.

Tra i numerosi scafi partecipanti, provenienti da Svezia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Italia, si contano storiche presenze:

SY Vistona
proprietà del duca Gian Battista Borea d’Olmo, grande favorito italiano nella sua classe, che ha completato 12 Corsica Classiche e la vittoria assoluta nel 2021

SY Eileen 1938
vincitore assoluto della Corsica Classic 2019 e della Regata Ippocratica 2022 a Bonifacio nella classe Epoque Marconi

SY Abdelimar III

SY Mister Fips

SY Quatre Quarts III

SY Tiphaine II

SY Saint-Christopher

SY Dione

Sulla linea di partenza ci saranno anche nuovi sfidanti, barche a vela rare come:

SY Sky, barca storica costruita nel 1890
SY Belle Aventure, progetto William Fife III, che festeggia il suo grande ritorno in Europa dopo 20 anni in America

Ancora una volta pienamente confermata dal successo del raduno la validità dell’idea sviluppata dall’organizzatore, Thibaud Assante, di creare una regata in Corsica che unisse la parte sportiva a quella turistica e mondana con l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare luoghi e specialità locali.

Programma Regate

– Mercoledì 24 Agosto       Trophée de la Ville d’Ajaccio – Ajaccio

– Giovedì 25 Agosto           Regata Ajaccio – Propriano

– Venerdì 26 Agosto           Regata Propriano – Campo Moro

– Sabato 27 Agosto            Regata Campo Moro – Bonifacio

– Domenica 28 Agosto       Regata Bonifacio – Saint-Cyprien

– Lunedì 29 Agosto            Regata Saint-Cyprien – Bonifacio

– Martedì 30 Agosto           Trophée de la Ville Antoine Zuria – Bonifacio

 

Credit Foto
Ajaccio Port Charles Ornano Corsica Classic 2017 photo Emmanuel Kirch DR