Cyber Risk & Nautica

Il settore della nautica, così come l’industria marittima globale, sta vivendo un processo innovativo e di trasformazioni determinato dall’integrazione di tecnologie informatiche e digitali sempre più avanzate.

Sulle moderne imbarcazioni da diporto – in particolare su yacht e superyacht di maggiori dimensioni – sono presenti sofisticati sistemi integrati di navigazione, comunicazione ed intrattenimento. Questa evoluzione tecnologica comporta, però, un significativo aumento dei rischi legati alla sicurezza informatica (Cyber Security).

Alcuni dei dispositivi presenti a bordo

– Sistemi di Navigazione Satellitare e Cartografia Digitale
– Sistemi di Comunicazione, Telefonia, Reti WiFi e Connessioni a Internet
– Computer e Server di Bordo
– Sistemi di Videosorveglianza con accesso da remoto
– Controlli Remoti per Utenze, Luci e Climatizzazione
– Sistemi di Intrattenimento Connessi

L’imbarcazione, se non adeguatamente protetta, può risultare vulnerabile a minacce ed attacchi informatici.  Il livello di rischio è direttamente proporzionale alla quantità ed alla tipologia dei sistemi connessi presenti a bordo.

Tipologie di possibili minacce

Le minacce informatiche possono compromettere la sicurezza di bordo, fino a mettere in pericolo la navigazione stessa.

In molti casi, la vulnerabilità è legata a scarsa attenzione nella gestione della sicurezza informatica. Tra i fattori più critici:

– Mancanza di aggiornamenti software regolari
– Utilizzo di Password deboli o predefinite
– Assenza di segmentazione di rete (crew/guest/sistemi critici)
– Bassa consapevolezza da parte dell’equipaggio
– Limitata o scarsa attenzione alla sicurezza già in fase di progettazione dell’architettura di rete di bordo

Le principali minacce informatiche nel settore del diporto includono:

– Spoofing GPS
Manipolazione del segnale GPS per alterare la rotta della nave o confondere il comandante

– Man-in-the-Middle (MITM)
Intercettazione del traffico di rete, soprattutto in presenza di reti Wi-Fi mal configurate

– Accessi non autorizzati
Intrusione nei sistemi di bordo da parte di attori malevoli, con finalità di controllo, spionaggio o sabotaggio

– Ransomware
Blocco dei sistemi di bordo mediante crittografia, con richiesta di riscatto per il ripristino

– Furto di dati
Trasferimento non autorizzato di dati (data exfiltration).
Compromissione delle informazioni sensibili riguardanti l’armatore, gli ospiti a bordo o i piani di navigazione

Linee guida e raccomandazioni

La sicurezza informatica in ambito marittimo è regolata da normative e standard internazionali.  International Safety Management Code (ISM), parte della normativa IMO, ha integrato la Cyber Security nei suoi requisiti.

Tra i riferimenti principali:

BIMCO (Baltic and International Maritime Council) ha pubblicato un dettagliato documento [The Guidelines on Cyber Security Onboard Ships] che raccoglie le raccomandazioni per una corretta gestione del rischio a bordo delle navi. La guida è scaricabile qui.

La stessa IMO (International Maritime Organization) promuove oggi anche nel settore diporto il concetto di Cyber Resilience, sebbene con un approccio meno stringente rispetto alla navigazione commerciale.

La crescente diffusione della connettività rende necessario un approccio consapevole alla cyber security, anche sulle imbarcazioni private, indipendentemente dalle loro dimensioni.

Alcune buone pratiche da seguire da parte di ogni armatore e/o comandante:

1 – Segmentare le reti (es. separare reti ospiti, equipaggio e sistemi critici)
2 – Aggiornare regolarmente firmware e software
3 – Utilizzare VPN per connessioni remote sicure
4 – Modificare le credenziali predefinite dei dispositivi
5 – Formare l’equipaggio su phishing e buone pratiche di sicurezza
6 – Installare firewall e sistemi di rilevamento intrusioni (IDS)
7 – Effettuare audit di sicurezza periodici con professionisti esperti del settore

Ruolo dei cantieri e dei fornitori

Molte vulnerabilità nascono già nella fase di progettazione, è quindi fondamentale che:

I cantieri costruttori adottino standard di sicurezza per la progettazione delle reti di bordo
I fornitori di software e hardware marino si attengano alle best practice in termini di sicurezza informatica
I system integrator collaborino con esperti di sicurezza informatica per implementare adeguate misure di protezione

Conclusione

Con l’aumento della connettività e della complessità dei sistemi di bordo, la Cyber Security nella nautica non può più essere considerata un optional.
Le imbarcazioni da diporto sono potenziali bersagli esposti a minacce informatiche analoghe a quelle che colpiscono aziende, abitazioni ed infrastrutture critiche.

Resta essenziale investire nella protezione digitale per garantire la sicurezza tecnica della barca, tutelare la privacy e la reputazione personale, ed assicurare la serenità ed il benessere dell’armatore e degli ospiti a bordo.

 


 

 

Quanto dura la garanzia?

Come ben sanno gli operatori del settore, siamo ormai entrati in quel periodo della stagione nautica in cui le richieste di assistenza ed interventi in garanzia diventano più frequenti e pressanti.

Le aziende specializzate nel service a bordo, così come gli utenti più accorti, si sono già organizzati con interventi di manutenzione programmata e controlli accurati, fondamentali per garantire navigazioni sicure e piacevoli.

Tuttavia, l’imprevisto è sempre in agguato – soprattutto per quella fascia di utenza che, per molteplici ragioni, si ritrova a dover affrontare guasti o malfunzionamenti all’ultimo momento.

In questo contesto, già complesso, si inserisce un tema particolarmente delicato: la garanzia e le condizioni per la sua applicazione.

Sebbene il consumatore sia ampiamente tutelato dalla normativa che disciplina le garanzie sui beni di consumo permangono ancora molte incertezze, spesso legate alla complessità del linguaggio giuridico e delle procedure previste.

Inoltre nel caso delle imbarcazioni le difficoltà si moltiplicano a causa delle possibili numerose variabili: l’ambiente ove viene utilizzata l’imbarcazione, la natura stessa del mezzo che navigando può trovarsi in qualsiasi parte del mondo, la specificità del componente interessato (dalla parte strutturale allo scafo sino all’impiantistica o agli accessori) e, non da ultimo, le modalità di uso.

Occorre pertanto fare un po’ di chiarezza.

1 – Quali sono i casi in cui una riparazione verrà riconosciuta in garanzia?
2 – Quali sono le tempistiche di intervento previste?
3 – Quali eventuali ulteriori costi resteranno a carico dell’utente?

Abbiamo provato a rispondere a queste tre domande in modo sintetico con il diagramma di flusso riportato a lato.

Per completare l’argomento vi sono poi da esaminare alcune altre questioni secondo le quali possono cambiare le condizioni.

La tipologia:

–  Garanzia legale

–  Garanzia commerciale o convenzionale

La durata ed i limiti territoriali della garanzia:

– Ventiquattro o dodici mesi

– Nazionale – EU – Extra EU

Il tipo di rapporto nella fornitura:

– Vendita a soggetto “Consumatore”
Chi acquista il bene per uso personale, indipendentemente dall’attività economica esercitata

– Vendita a soggetto “Professionista”
Chi acquista il bene per la propria attività imprenditoriale o professionale

Per concludere questo report una riflessione:

Al di là della complessità dell’argomento trattato, la gestione della garanzia sia da parte del fornitore che dell’utente richiede molta attenzione, alcune precauzioni possono evitare contestazioni o costi gravosi a carico dei soggetti coinvolti.

Per il fabbricante o fornitore

Redigere in forma chiara e facilmente comprensibile le condizioni di garanzia, le esclusioni ed un elenco, per quanto possibile, delle casistiche di applicabilità nonché un’adeguata policy del customer care.

Per l’utilizzatore

Consultare prima dell’acquisto le condizioni, attingere informazioni circa l’attendibilità del fornitore e chiedere sempre una copia scritta del certificato di garanzia completo.

 

 


 

La Cinquecento.25

La Cinquecento Trofeo Pellegrini, classica regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con partenza da Caorle sul percorso Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno a Caorle si è appena conclusa.

Le imbarcazioni partecipanti, appartenenti alle classi X2 e Xtutti che regatano con sistemi compensati ORC e Mocra, hanno preso il via Domenica primo Giugno per un’edizione caratterizzata da vento proveniente da Sud Est che ha impegnato gli equipaggi nel lato di bolina scendendo per raggiungere la costa Croata e poi le Tremiti.

I venti sostenuti hanno ridotto i tempi di regata, particolarmente per gli scafi di maggiori dimensioni, come nel caso del Farr 53 <QQ7> che ha completato il percorso con un tempo totale di 64h 30’ 24” avvicinando il record della 500XTutti imbattuto dal 2011.

Nella giornata di sabato sette Giugno, terminati gli arrivi della flotta, l’evento si è poi concluso con la cerimonia di premiazione delle varie categorie.

Elenco Premiati

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini - Marta Caramel/CNSM

 

Porti & Turismo

Nuove rotte per il futuro del mare!

Nel vortice di cambiamenti che caratterizza il XXI secolo, tra mode, tendenze e nuovi stili di vita, anche il concetto di turismo risulta profondamente trasformato.
Sempre più viaggiatori, soprattutto le generazioni più giovani, cercano esperienze autentiche, sostenibili, connesse al territorio.

Anche la nautica sta vivendo questa trasformazione e navigare, a vela o a motore, non è più il solo scopo del viaggio o della vacanza. Il mare diventa il punto di partenza per scoprire culture, sapori e luoghi inediti.

Indubbiamente una preziosa opportunità che coinvolge non solo il comparto del diporto, ma anche l’intero sistema turistico ed i territori costieri.
In questo scenario la rete dei porti turistici può svolgere un importante ruolo: non più solo approdi ma diventare veri e propri crocevia dinamici, punti di partenza per esperienze a 360 gradi.

Un’evoluzione che chiama in causa imprenditori ed amministrazioni per mettere in campo scelte infrastrutturali e politiche, economiche e sociali.

Una sfida ed un’opportunità

Per cogliere questo cambiamento servono strumenti digitali che aiutino i Marina a innovarsi, migliorare l’esperienza dei diportisti e generare valore per il territorio.
Nel panorama internazionale diversi paesi hanno già compiuto questo salto di qualità offrendo pacchetti integrati ed altamente competitivi.

In ogni caso l’Italia parte da un punto di forza grazie ad una rete estesa e capillare di oltre 250 porti distribuiti lungo le sue coste che potrebbero funzionare come vere e proprie porte d’accesso al patrimonio culturale, storico e naturale del nostro Paese.

In conclusione il porto turistico può essere un volano straordinario per il turismo esperienziale, ma per far si che ciò accada occorre una visione chiara, strategica, sostenibile ed inclusiva in grado di bilanciare sviluppo e tutela del territorio, innovazione e autenticità.

Ed è qui che entra in gioco DockingMap

DockingMap, il digitale al servizio dei Marina, è una piattaforma digitale SaaS progettata per accompagnare i porti turistici in un percorso di innovazione, sostenibilità e valorizzazione locale.

Non è un sistema di prenotazione turistica.
È uno strumento operativo, pensato per migliorare la gestione dell’ormeggio e promuovere il territorio in modo intelligente e sostenibile.

Cos’è e come funziona

Al centro del sistema c’è un assistente digitale all’ormeggio, accessibile da qualsiasi dispositivo, senza app da installare né login.

– Lo staff del Marina assegna il posto barca tramite una semplice interfaccia

– Lo skipper riceve un link personalizzato con una mappa interattiva georeferenziata

– La mappa mostra con precisione le manovre di ingresso, lo spazio disponibile, la profondità, nonché altre informazioni utili come orientamento dell’ormeggio o canali di comunicazione

– Tutto avviene in tempo reale

1 – Vantaggi per i Marina

– Maggiore efficienza

– Riduzione del carico operativo dello staff

– Diminuzione dei rischi in manovra e conseguente maggior sicurezza offrendo così un’esperienza più fluida e professionale al cliente

– Tutto in tempo reale, senza app o integrazioni complesse

2 – Promozione del territorio

– La mappa di ultimo miglio permette di segnalare attività locali, eventi, punti d’interesse, ristoranti, percorsi culturali

– Può essere integrata nel sito del porto e consultata facilmente da dispositivi mobili

– Il porto diventa un nodo intelligente della rete turistica

3 – Sostenibilità al centro

– Elimina necessità ed usi di materiali cartacei

– Aggiorna in tempo reale informazioni operative e turistiche

– Supporta bandi pubblici e iniziative green, riducendo l’impatto ambientale

4 – Facile adozione

– È una soluzione web-based, attivabile anche in modalità test o temporanea

– Non richiede formazione tecnica né integrazioni con altri gestionali

– Perfetta anche per porti di piccole e medie dimensioni

5 – Esperienza più accessibile

– Grazie alla funzione di routing turistico, guida l’utente dal punto di ormeggio a qualsiasi destinazione locale, ottimizzando il percorso anche per persone con mobilità ridotta

Con DockingMap, il porto turistico si trasforma in un punto di snodo tra mare e territorio,

tra accoglienza nautica e scoperta autentica …

… un piccolo passo per lo staff, un grande passo per l’esperienza del diportista

e  per il futuro del turismo costiero!

 

Per maggiori informazioni o testare la piattaforma visitare il sito

 

DockingMap e’ un servizio di GeoJunxion B.V.  Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984

 


 

Yacht&Garden 2025

TRE GIORNI DI IMMERSIONE NELLA BELLEZZA DEL VERDE E DEL MARE

Torna a Genova, dal 16 al 18 Maggio, il Classic Boat Showper la terza edizione del Salone dedicato alla nautica tradizionale e alla marineria.
L’evento si svolgerà in contemporanea con Yacht & Garden, mostra-mercato del giardino mediterraneo.

Tra i moli e le banchine del Marina Genova, moderna struttura e polo internazionale per la nautica da diporto, saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca di particolare prestigio.
Alla kermesse partecipano espositori provenienti da tutta Italia, associazioni, artigiani ed operatori del mondo nautico oltre a numerosi eventi organizzati in banchina.

Sono attesi Yacht a Vela ed a Motore, Classici e d’Epoca, tra le più belle imbarcazioni del Mediterraneo, barche che hanno fatto la storia ad opera dei migliori designer e cantieri nautici.

Ecco l’elenco in ordine per anno di costruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

Le schede complete delle barche in esposizione sono consultabili al seguente link

Yacht&Garden, curato da Daniela Cavallaro, è promosso ed organizzato da S.S.P. – Società Sviluppo Porti Srl.

 

Credit Immagini - Marina Genova

 

 

Scotty Seeker™

Un vero alleato dei pescatori sportivi per vivere un’esperienza di pesca a traina ad un livello superiore.

Dispositivo intelligente che rappresenta un’evoluzione radicale nella tecnologia della pesca a traina con downrigger.
La sonda Scotty Seeker fornisce in tempo reale la posizione dell’affondatore downrigger. La profondità esatta delle esche, la temperatura dell’acqua e la velocità di spostamento, offrendo ai pescatori un modo chiaro e diretto per controllare la loro tecnica di pesca.

I dati, costantemente monitorati dalla sonda Seeker, sono consultabili in qualsiasi punto dell’imbarcazione su display multifunzione (MFD), smartphone o tablet.

La pesca a traina è una caccia e, come è noto a chi la pratica, ogni uscita è una sfida tra tecnica, esperienza e conoscenza dell’ambiente subacqueo.
Sotto la superficie la temperatura dell’acqua può variare così come la posizione e la profondità del pesce, quindi avere disponibili dati in tempo reale, precisi ed aggiornati, è un valido ausilio per elaborare strategie di pesca che portino a risultati soddisfacenti.

Il progetto sviluppato da Airmar – leader mondiale nell’acustica marina e realizzato in collaborazione con Scotty – marchio specializzato nel settore della pesca garantisce prestazioni all’avanguardia abbinate ad un supporto e un’affidabilità leggendarie.

Come Funziona

• Sotto la superficie, la sonda seeker utilizza una serie di sensori per misurare l’esatta profondità delle esche artificiali, la temperatura dell’acqua e la velocità delle esche con un elevato grado di precisione.

• I dati della sonda vengono trasmessi in superficie tramite segnalazione acustica e ricevuti dall’idrofono dedicato del sistema Seeker.

• I dati vengono poi trasmessi tramite l’hub centrale del sistema in modo da essere inviati, a mezzo Bluetooth, al dispositivo mobile e/o al display multifunzione (MFD) tramite un cavo Ethernet.

• Questo processo si ripete innumerevoli volte ad intervalli estremamente brevi fornendo con precisione un’istantanea, aggiornata in pochi secondi, delle condizioni subacquee.

5000 SEEKER

Sistema Completo

Il package Scotty Seeker include una sonda, una base di ricarica, un hub di comunicazione con sicurezza wireless integrata, un idrofono, un cavo di alimentazione, un terminale in acciaio inox.

Il sistema è espandibile fino a quattro sonde con un unico hub Seeker.

App Scotty Seeker™

L’applicazione mobile, disponibile su App Store e Google Play, è compatibile con la maggior parte dei dispositivi mobili e dei display multifunzione (MFD) ed è un requisito indispensabile per configurare e sfruttare appieno l’applicazione mobile.

 

 

Credit Immagini   AIRMAR®  -  Scotty Seeker™

 

 

SEA YOU 2025

Sea You Yacht Sales and charter Days, importante manifestazione dedicata al noleggio alla vendita di yacht, torna al Marina Genova per la quinta edizione il prossimo 23 e 24 Aprile.

Nelle due giornate di open day previsti numerosi eventi di networking ed incontri di interesse per tutti i professionisti del settore yachting, broker, comandanti ed armatori.

Senza dubbio una buona occasione di approfondimento dei molteplici temi che riguardano la nautica e più in generale il rapporto con il Mare.

Il comparto, nonostante il trend positivo registrato nelle ultime stagioni, dovrà affrontare importanti sfide per rispondere a esigenze e tendenze che stanno emergendo in un mercato in continua evoluzione ed in uno scenario internazionale dove innovazione tecnologica e sostenibilità, seppure fondamentali, non sono gli unici argomenti da svolgere.

 

Credit Immagini Sea You – Marina Genova

 

Design 4 Future

Design 4 Future – Soluzioni per una Nautica inclusiva

L’incontro, co-organizzato da Lega Navale Italiana sez. Chiavari-Lavagna e Associazione Culturale Liguria Design, curato da l’architetto-atleta paralimpica FIV Valia Galdi è inserito nel programma di eventi in occasione del Tigullio Design Distric ed avrà luogo presso Box 36 – Magazzino culturale LNI al Porto Turistico di Chiavari.

Nella mattinata di Mercoledì 9 aprile gli intervenuti al forum porteranno le loro esperienze sui temi della Nautica inclusiva, tra i quali Michele Solari di Barche Elettriche, Andrea Brigatti di CaDamà ideatore del progetto UNA BARCA ACCESSIBILE e Marco Carbone dell’associazione Noi Handiamo.

Presenti inoltre il Comandante Salvatore Amenta della Guardia Costiera di Santa Margherita, Alessandra Ferrara – Assessore Porto e Demanio del Comune di Chiavari  e Carlo Alberto Carrai di MadeIT4A start-up innovativa, con sede nel Polo Nautico Industriale di Viareggio, impegnata nella ricerca e realizzazione di soluzioni atte a facilitare la vita di chi naviga.

Nel pomeriggio è prevista una sessione di prove a mare con Barchelettriche e la Max Gua di Noi Handiamo. Occasione per illustrare, esporre ed argomentare i temi del forum inseriti direttamente nell’elemento naturale ove si svolge l’esperienza della navigazione.

Tigullio Design District 2025

TDD evento internazionale dedicato al design e nello specifico ai grandi temi legati al mare, all’outdoor ed al lifestyle sviluppato in Liguria tra Genova e le 5 terre, più precisamente nel golfo del Tigullio.
La quarta edizione Tigullio Design District torna nella settimana dal 7 al 13 Aprile con una serie di iniziative che coinvolgeranno l’intero territorio del Golfo.
Tra i tanti appuntamenti citiamo: Sea Design Award 2025.
Concorso internazionale, dedicato al settore nautico ed organizzato dall’Associazione Culturale Liguria Design, rivolto a studenti, giovani laureati e nuovi professionisti under 30 provenienti da tutto il mondo.

Programma Evento

 

Credit Immagini  -  Lega Navale Italiana - Associazione Culturale Liguria Design 

 

 

CNSM Regate 2025

CNSM 50 anni di vela offshore a Caorle

Il Circolo Nautico Santa Margherita, trascorsi 50 anni dalla prima 500×2 disputata nel 1975, celebra il mezzo secolo di attività con un nutrito calendario regate e numerosi eventi aperti al pubblico, organizzati in collaborazione con la città di Caorle, Comune Europeo dello Sport 2025.

Primo appuntamento del Trofeo Caorle X2 Xtutti il prossimo mese di Aprile con l’undicesima edizione de La Ottanta, sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, per proseguire con la La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, valide ai fini della classifica del Campionato Italiano Offshore FIV.

La conclusione delle prove in programma sarà affidata a La Cinquanta, la più veloce delle regate del Trofeo, che si disputerà il 25 e 26 Ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano–Grado.

Novità dell’evento 2025 il Trofeo Orologio, organizzato in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, con partecipazione estesa a tutte le imbarcazioni al fine di trascorrere una giornata di vela nelle acque antistanti la passeggiata a mare che si concluderà con una serata conviviale in darsena.

Il primo evento “Dalle Olimpiadi a Coppa America: storia di veliste di successo” promosso dall’amministrazione comunale all’interno della rassegna “La via delle donne” è in preparazione proprio mentre stiamo scrivendo.
L’appuntamento, ad ingresso libero, è per Domenica 23 Marzo presso il Centro Civico di Piazza Vescovado a Caorle, interverranno le campionesse Caterina Banti, Giovanna Micol e Jana Germani per dialogare con Francesca Pitacco su temi quali passione, impegno, dedizione e sacrificio per arrivare ad eccellere nello sport e di cosa questo rappresenti oggi per una velista.

 

 

Credit Immagini  -  Circolo Nautico Santa Margherita

 

 

Seatec & Compotec Marine 2025

Il 13 e 14 Marzo prenderà il via la ventiduesima edizione di Seatec & Compotec Marine presso il centro fieristico CarraraFiere di Marina di Carrara.
La manifestazione presenta un format che comprende, oltre alla parte espositiva di prodotti e servizi dedicati alla filiera nautica, un nutrito programma di attività che spazia dagli incontri B2B, a convegni e workshop su argomenti specifici.

L’innovazione sarà il tema centrale di convegni ed eventi con il valore aggiunto di offrire in un unico luogo occasione di acquisire informazioni selezionate relative a materiali e tendenze in questo momento di rapide trasformazioni economiche e di scenario.

Carrarafiere è parte della terza edizione della TUSCANY YACHTING WEEK, evento che congiunge la rassegna con la quindicesima edizione di Yare, l’appuntamento dedicato a refit ed aftersales organizzato da Navigo. Una combinazione di particolare interesse data dalla posizione geografica dell’evento inserito in una delle principali aree produttive, artigianali ed industriali, del settore.

In ultimo, ma non meno importante, il concorso MYDA a tema “Nuovi Progetti” aperto a Progettisti Esordienti e Professionisti. Oggetto dei lavori presentati, completati ma ancora non realizzati, il contributo sostanziale del design allo sviluppo ed innovazione di un’imbarcazione da diporto.

Agenda eventi

Giovedì 13 Marzo

Mattina

Convegno a tema: <La manifattura additiva o Stampa 3D>
Nuove possibilità offerte dalla stampa 3D alla costruzione nautica.

Pomeriggio

Tavola Rotonda: <La nautica del futuro, il punto di vista dei progettisti italiani>.
Analisi su quali saranno le tendenze di progetti innovativi e per comprendere come sta evolvendo il settore.

<Lectio Magistralis di Sergio Buttiglieri (Sanlorenzo) e Marco Rossato (Marina4All)>
Da due protagonisti assoluti del settore che sono riusciti a coniugare temi apparentemente lontani fra loro visioni innovative e “illuminate” della nautica.

<Dalla parte dei cantieri: Produzione e attenzione all’ambiente>
Incontro tra i rappresentanti della cantieristica italiana per raccontare i piani e le strategie del futuro in un momento storico complicato.

Venerdì 14 Marzo

Mattina

<Nuovi materiali utilizzati per la produzione nautica>
L’industria nautica sta ripensando il modo in cui ora si produce per indirizzare la ricerca verso soluzioni nuove, migliori e più performanti.