Marketing – Analogico o Digitale?

Marketing Nautico – Come orientarsi nel 2025

Il primo semestre del 2025 si è rivelato un banco di prova per il comparto nautico: dopo alcuni anni di crescita costante, iniziano ad emergere segnali contrastanti, soprattutto nel segmento della piccola nautica. Mentre i settori dei superyacht e del charter nautico mantengono trend stabili o in qualche caso in crescita, le imbarcazioni di piccole e medie dimensioni iniziano a sentire il peso dell’inflazione, della riduzione del potere d’acquisto e più in generale delle incertezze conseguenti alla situazione economica e geo-politica europea e mondiale.

In tale scenario il Marketing torna al centro come leva strategica per affrontare le criticità, cercare nuovi spazi di mercato ed espandere il proprio business per quanto possibile.
Ma quale strada scegliere? Digitale o tradizionale?

Per fare un pò di chiarezza

Il termine Marketing (**) – un inglesismo preso a prestito che letteralmente significa “portare al mercato” – è l’insieme di azioni e strategie mirate a promuovere prodotti o servizi, con l’obiettivo di generare valore e connessioni con il cliente.

In funzione del mezzo o canale utilizzato per veicolare il messaggio di marketing al pubblico si distingue principalmente in:

Marketing Digitale
L’attività si affida a strumenti online come siti web, social media, newsletter, motori di ricerca e campagne sponsorizzate.

Marketing Tradizionale (o Analogico)
Utilizza canali offline come riviste di settore, pubblicità su carta stampata, eventi, fiere e cartellonistica.

Per rispondere correttamente al quesito su quale sia la miglior strategia di promozione non esiste una risposta unica.

Ogni strategia efficace deve partire da tre domande fondamentali:

– Quale prodotto o servizio è oggetto della comunicazione?
– Chi è il target di riferimento?
– Quali obiettivi si vogliono raggiungere?

Nautica un mercato eterogeneo

Il mondo nautico presenta una composizione estremamente diversificata che spazia dalle barche agli accessori, dai servizi charter al turismo di lusso.
Conseguentemente, ogni segmento richiede un approccio mirato.
La promozione di un nuovo modello di imbarcazione avrà logiche, linguaggi e canali ben diversi da una campagna per un accessorio tecnico o per un servizio di refitting.

In generale, però, vista la natura di nicchia del pubblico, la base del target di interesse numericamente ristretta e l’importanza nel settore della relazione personale, la via più efficace è spesso un mix ben calibrato tra digitale e analogico.

Da rimarcare che i grandi cantieri e le maggiori case produttrici di accessori e componenti hanno uffici preposti alla comunicazione ma molti altri operatori dell’indotto non sono altrettanto organizzati per ragioni di risorse di tempo e disponibilità di investimento economico.

Tre consigli pratici:

1 – Affidatevi a un professionista
Anche un semplice colloquio con un esperto può fare la differenza tra un investimento efficace e una spesa inutile.

2 – Diffidate dalle soluzioni “magiche”
Il marketing richiede analisi, studio e strategia.
Promesse roboanti senza basi reali spesso portano a risultati deludenti.

3 – Evitate il “fai da te”
Se non disponete di un budget adeguato, piuttosto che improvvisare, meglio concentrarsi sull’ottimizzazione dell’attività e posticipare la promozione.

 

(**) Riporto di seguito alcuni collegamenti di interesse per chi volesse approfondire la ricerca sugli argomenti trattati.

Origine del termine Marketing –
https://www.britannica.com/money/marketing

John Wanamaker, definito come primo inventore del Marketing –
https://www.britannica.com/money/John-Wanamaker

Sam Walton, fondatore della catena dei supermercati Walmart –
https://www.britannica.com/money/Sam-Walton

 

 


 

 

Regata delle Isole

Regata d’altura o costiera?
Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole”, con partenza da Imperia, per Vele d’Epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera

La seconda edizione della Regata delle Isole, competizione velica organizzata dal Porto Maurizio Yacht Club in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde e la classe italiana Mini 650, si svolgerà dal 11 al 13 settembre 2025.

Le partecipazione è aperta a:

– Vele d’Epoca
– Classe Libera
– Gran Crociera
– Mini 6.50
– Imbarcazioni stazzate IRC e ORC entrambe x2 o xtutti

L’evento sportivo, adatto sia a crocieristi che regatanti, prevede tre diversi percorsi:

A – Imperia – Gallinara – Imperia sulla lunghezza di 30 miglia
AIVE/CIM – Classi Libera – Gran Crociera

B – Imperia – Giraglia – Imperia sulla lunghezza di 160 miglia
AIVE/CIM – IRC e ORC

C – Imperia – Gallinara – Gorgona – Giraglia – Imperia sulla lunghezza di 220 miglia
Mini 6.50 prova valida come ultima tappa del Campionato Italiano

I partecipanti potranno scegliere su quale percorso competere in funzione del tipo di barca, dell’equipaggio e del tempo da trascorrere in navigazione.

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini - Paolo Maccione

 

Quanto dura la garanzia?

Come ben sanno gli operatori del settore, siamo ormai entrati in quel periodo della stagione nautica in cui le richieste di assistenza ed interventi in garanzia diventano più frequenti e pressanti.

Le aziende specializzate nel service a bordo, così come gli utenti più accorti, si sono già organizzati con interventi di manutenzione programmata e controlli accurati, fondamentali per garantire navigazioni sicure e piacevoli.

Tuttavia, l’imprevisto è sempre in agguato – soprattutto per quella fascia di utenza che, per molteplici ragioni, si ritrova a dover affrontare guasti o malfunzionamenti all’ultimo momento.

In questo contesto, già complesso, si inserisce un tema particolarmente delicato: la garanzia e le condizioni per la sua applicazione.

Sebbene il consumatore sia ampiamente tutelato dalla normativa che disciplina le garanzie sui beni di consumo permangono ancora molte incertezze, spesso legate alla complessità del linguaggio giuridico e delle procedure previste.

Inoltre nel caso delle imbarcazioni le difficoltà si moltiplicano a causa delle possibili numerose variabili: l’ambiente ove viene utilizzata l’imbarcazione, la natura stessa del mezzo che navigando può trovarsi in qualsiasi parte del mondo, la specificità del componente interessato (dalla parte strutturale allo scafo sino all’impiantistica o agli accessori) e, non da ultimo, le modalità di uso.

Occorre pertanto fare un po’ di chiarezza.

1 – Quali sono i casi in cui una riparazione verrà riconosciuta in garanzia?
2 – Quali sono le tempistiche di intervento previste?
3 – Quali eventuali ulteriori costi resteranno a carico dell’utente?

Abbiamo provato a rispondere a queste tre domande in modo sintetico con il diagramma di flusso riportato a lato.

Per completare l’argomento vi sono poi da esaminare alcune altre questioni secondo le quali possono cambiare le condizioni.

La tipologia:

–  Garanzia legale

–  Garanzia commerciale o convenzionale

La durata ed i limiti territoriali della garanzia:

– Ventiquattro o dodici mesi

– Nazionale – EU – Extra EU

Il tipo di rapporto nella fornitura:

– Vendita a soggetto “Consumatore”
Chi acquista il bene per uso personale, indipendentemente dall’attività economica esercitata

– Vendita a soggetto “Professionista”
Chi acquista il bene per la propria attività imprenditoriale o professionale

Per concludere questo report una riflessione:

Al di là della complessità dell’argomento trattato, la gestione della garanzia sia da parte del fornitore che dell’utente richiede molta attenzione, alcune precauzioni possono evitare contestazioni o costi gravosi a carico dei soggetti coinvolti.

Per il fabbricante o fornitore

Redigere in forma chiara e facilmente comprensibile le condizioni di garanzia, le esclusioni ed un elenco, per quanto possibile, delle casistiche di applicabilità nonché un’adeguata policy del customer care.

Per l’utilizzatore

Consultare prima dell’acquisto le condizioni, attingere informazioni circa l’attendibilità del fornitore e chiedere sempre una copia scritta del certificato di garanzia completo.

 

 


 

Eventi Luglio – Agosto 2025

La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente, viste le prossime vacanze estive, riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Luglio ed Agosto.

La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 2 a 5 Luglio Monaco Energy Boat Challenge 2025 Monaco  –  Principato di Monaco
da 3 a 4 Luglio Adria Shipping Summit Venezia  –  Italia
da 3 a 6 Luglio XXI Le Vele D’Epoca a Napoli Napoli  –  Italia
da 3 a 6 Luglio Fêtes Maritimes de Lorient Océans Lorient  –  Francia
da 4 a 7 Luglio The Tall Ships Races Le Havre  –  Francia
da 10 a 13 Luglio The Tall Ships Races Dunkerque  –  Francia
da 19 a 22 Luglio The Tall Ships Races Aberdeen  –  Scozia
da 24 a 27 Luglio Polboat Yachting Festival Varsavia  –  Polonia
da 26 Luglio a 2 Agosto 43 Copa del Rey MAPFRE Palma  –  Spagna
da 30 Luglio a 2 Agosto The Tall Ships Races Kristiansand  –  Norvegia
da 2 a 8 Agosto Cowes Week Cowes (Isola di Wight)  –  UK
da 6 a 9 Agosto The Tall Ships Races Esbjerg  –  Danimarca
da 14 a 17 Agosto Helsinki Boat-Afloat Show Helsinki  –  Finlandia
da 14 a 17 Agosto Sydney International Boat Show Sydney  –  Australia
da 19 a 24 Agosto Palermo Montecarlo Mondello  –  Italia
da 20 a 22 Agosto VELA Cup Sardegna Porto Rotondo – Marina Cala dei Sardi
da 21 a 29 Agosto Corsica Classic Yachting Ajaccio  –  Francia
da 22 a 24 Agosto Open Boatyard Orust  –  Svezia
da 28 a 31 Agosto Copenhagen Boat Show Copenhagen  –  Danimarca
da 28 a 31 Agosto Båter i Sjøen Oslo  –  Norvegia
29 Agosto 8° Mare Forum Mykonos Mykonos  –  Grecia
da 29 a 31 Agosto Allt på Sjön Stoccolma  –  Svezia
da 29 a 31 Agosto Boat & Fun Werder  –  Germania

 

 


 

 

Eventi Giugno 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Giugno.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 1 a 7 Giugno La Cinquecento 205 Santa Margherita di Caorle  –  Italia
2 Giugno 5° Mare Forum Oslo Oslo  –  Norvegia
da 2 a 6 Giugno Nor-Shipping 2025 Oslo  –  Norvegia
da 5 a 6 Giugno MSP Day 2025 Riccione  –  Italia
da 6 a 14 Giugno Loro Piana Giraglia 2025 Saint-Tropez  –  Francia
da 6 Giugno a 6 Luglio Fête de la Mer et des Littoraux Francia
da 11 a 13 Giugno MID.MED Shipping & Energy Forum Palermo  –  Italia
12 Giugno ocean talks 2025 Londra  –  UK
da 12 a 15 Giugno Capraia Sail Rally Isola di Capraia  –  Italia
da 13 a 15 Giugno International Lake Constance Week Costanza  –  Germania
da 18 a 22 Giugno Argentario Sailing Week Porto Santo Stefano  –  Italia
da 18 a 22 Giugno Semaine du nautisme 2025 La Rochelle  –  Francia
da 20 a 22 Giugno West Palm Beach Boat Show West Palm Beach  –  USA
da 23 a 26 Giugno Newport Charter Yacht Show Newport  –  USA
da 24 a 26 Giugno electric & hybrid marine Amsterdam  –  Olanda
da 25 a 26 Giugno Hydrogen Technology Conference & Expo is North America’s Houston  –  USA
da 25 a 29 Giugno Grandi Vele a Gaeta Gaeta  –  Italia
da 27 a 29 Giugno VELA Cup Marina di Porto Rafael- Palau Palau – Italia
da 27 a 29 Giugno WoodenBoat Show Mystic Seaport  –  USA
da 27 a 29 Giugno Trofeo Principato di Monaco Venezia  –  Italia

 


 

 

Yacht&Garden 2025

TRE GIORNI DI IMMERSIONE NELLA BELLEZZA DEL VERDE E DEL MARE

Torna a Genova, dal 16 al 18 Maggio, il Classic Boat Showper la terza edizione del Salone dedicato alla nautica tradizionale e alla marineria.
L’evento si svolgerà in contemporanea con Yacht & Garden, mostra-mercato del giardino mediterraneo.

Tra i moli e le banchine del Marina Genova, moderna struttura e polo internazionale per la nautica da diporto, saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca di particolare prestigio.
Alla kermesse partecipano espositori provenienti da tutta Italia, associazioni, artigiani ed operatori del mondo nautico oltre a numerosi eventi organizzati in banchina.

Sono attesi Yacht a Vela ed a Motore, Classici e d’Epoca, tra le più belle imbarcazioni del Mediterraneo, barche che hanno fatto la storia ad opera dei migliori designer e cantieri nautici.

Ecco l’elenco in ordine per anno di costruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

Le schede complete delle barche in esposizione sono consultabili al seguente link

Yacht&Garden, curato da Daniela Cavallaro, è promosso ed organizzato da S.S.P. – Società Sviluppo Porti Srl.

 

Credit Immagini - Marina Genova

 

 

World Superyacht Awards 2025

La ventesima edizione dei BOAT International World Superyacht Awards si terrà a Venezia nelle giornate del 2 e 3 Maggio con la nomina dei vincitori e la consegna del prestigioso riconoscimento durante la cerimonia di premiazione.

L’evento, organizzato da BOAT International in collaborazione con Acquera Club , The Italian Sea Group e Maddox, evidenzia gli yacht più rappresentativi per stile, design e prestazioni.

Una prima selezione dei partecipanti, secondo vari criteri di giudizio, ha impegnato la giuria, composta da attuali ed ex armatori di superyacht, per la scelta delle “nomination” in ciascuna delle diverse categorie.

Tra le nomine una buona percentuale di cantieri nazionali, progettisti e designer a conferma della posizione leader acquisita nel settore per maestria, qualità ed ingegno della produzione.

 

 


 

Eventi Maggio 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 2 a 3 Maggio World Superyacht Awards 2025 Venezia – Italia
da 2 a 4 Maggio La Duecento 2025 Santa Margherita di Caorle – Italia
da 2 a 4 Maggio VELA Cup Liguria Marina di Chiavari Calata Ovest – Italia
da 3 a 5 Maggio Jersey Boat Show Ports of Jersey – USA
da 3 a 7 Maggio MEDYS 2025 Nafplion – Grecia
da 6 a 9 Maggio 37th Control Stoccarda – Germania
da 7 a 8 Maggio SEIA Vic Installer Conferences Lorne – Australia
da 8 a 11 Maggio Oslo International Boat Show Fornebu – Norvegia
da 9 a 11 Maggio South Coast & Green Tech Boat Show Southampton – UK
da 9 a 11 Maggio Sottocosta Pescara – Italia
da 9 a 12 Maggio BALKANS SEA FAIR Marina Orikum – Albania
da 9 a 13 Maggio 6° TYBA Yacht Charter Show Bodrum – Turchia
da 13 a 15 Maggio SPS Italia Parma – Italia
da 13 a 15 Maggio Blue Design Summit La Spezia – Italia
da 15 a 18 Maggio New Zealand Boat Show Auckland – Nuova Zelanda
da 15 a 18 Maggio The British Motor Yacht Show Southampton – UK
da 16 a 18 Maggio Yacht&Garden – Classic Boat Show Marina Genova – Italia
da 20 a 22 Maggio Navexpo 2025 Lorient – Francia
da 20 a 22 Maggio World Hydrogen 2025 Summit & Exhibition Rotterdam – Olanda
21 Maggio 8° Mare Forum Istambul Istambul – Turchia
da 21 a 25 Maggio Genova Design Week Genova – Italia
22 Maggio Super Yacht Turchia Istambul – Turchia
da 22 a 25 Maggio INTERNAUTICA Portorose – Slovenia
da 22 a 25 Maggio LBS – Limassol Boat Show Limassol – Cipro
da 22 a 25 Maggio Sanctuary Cove International Boat Show Hope Island – Australia
da 23 a 25 Maggio VELA Cup Toscana Marina Cala de’ Medici – Rosignano
da 23 a 25 Maggio ancora YACHTFESTIVAL Neustadt – Germania
da 23 a 25 Maggio Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro Le Grazie – Italia
da 25 a 29 Maggio ICOMIA/IFBSO Annual Congress 2025 Palma Isole Baleari – Spagna
da 28 Maggio a 1 Giugno Ascona Boat Show Ascona – Svizzera
da 29 Maggio a 2 Giugno Salone Nautico Venezia Venezia – Italia
da 30 Maggio a 1 Giugno VELA Cup Puglia Marina di Brindisi – Brindisi

 


 

SEA YOU 2025

Sea You Yacht Sales and charter Days, importante manifestazione dedicata al noleggio alla vendita di yacht, torna al Marina Genova per la quinta edizione il prossimo 23 e 24 Aprile.

Nelle due giornate di open day previsti numerosi eventi di networking ed incontri di interesse per tutti i professionisti del settore yachting, broker, comandanti ed armatori.

Senza dubbio una buona occasione di approfondimento dei molteplici temi che riguardano la nautica e più in generale il rapporto con il Mare.

Il comparto, nonostante il trend positivo registrato nelle ultime stagioni, dovrà affrontare importanti sfide per rispondere a esigenze e tendenze che stanno emergendo in un mercato in continua evoluzione ed in uno scenario internazionale dove innovazione tecnologica e sostenibilità, seppure fondamentali, non sono gli unici argomenti da svolgere.

 

Credit Immagini Sea You – Marina Genova

 

Design 4 Future

Design 4 Future – Soluzioni per una Nautica inclusiva

L’incontro, co-organizzato da Lega Navale Italiana sez. Chiavari-Lavagna e Associazione Culturale Liguria Design, curato da l’architetto-atleta paralimpica FIV Valia Galdi è inserito nel programma di eventi in occasione del Tigullio Design Distric ed avrà luogo presso Box 36 – Magazzino culturale LNI al Porto Turistico di Chiavari.

Nella mattinata di Mercoledì 9 aprile gli intervenuti al forum porteranno le loro esperienze sui temi della Nautica inclusiva, tra i quali Michele Solari di Barche Elettriche, Andrea Brigatti di CaDamà ideatore del progetto UNA BARCA ACCESSIBILE e Marco Carbone dell’associazione Noi Handiamo.

Presenti inoltre il Comandante Salvatore Amenta della Guardia Costiera di Santa Margherita, Alessandra Ferrara – Assessore Porto e Demanio del Comune di Chiavari  e Carlo Alberto Carrai di MadeIT4A start-up innovativa, con sede nel Polo Nautico Industriale di Viareggio, impegnata nella ricerca e realizzazione di soluzioni atte a facilitare la vita di chi naviga.

Nel pomeriggio è prevista una sessione di prove a mare con Barchelettriche e la Max Gua di Noi Handiamo. Occasione per illustrare, esporre ed argomentare i temi del forum inseriti direttamente nell’elemento naturale ove si svolge l’esperienza della navigazione.

Tigullio Design District 2025

TDD evento internazionale dedicato al design e nello specifico ai grandi temi legati al mare, all’outdoor ed al lifestyle sviluppato in Liguria tra Genova e le 5 terre, più precisamente nel golfo del Tigullio.
La quarta edizione Tigullio Design District torna nella settimana dal 7 al 13 Aprile con una serie di iniziative che coinvolgeranno l’intero territorio del Golfo.
Tra i tanti appuntamenti citiamo: Sea Design Award 2025.
Concorso internazionale, dedicato al settore nautico ed organizzato dall’Associazione Culturale Liguria Design, rivolto a studenti, giovani laureati e nuovi professionisti under 30 provenienti da tutto il mondo.

Programma Evento

 

Credit Immagini  -  Lega Navale Italiana - Associazione Culturale Liguria Design