Boat Show d’Autunno

Autunno Tempo di Saloni Nautici

Con l’arrivo di Settembre inizia il consueto percorso attraverso i saloni nautici d’autunno, una serie consecutiva di appuntamenti che scandiscono la ripresa delle attività del settore dopo la stagione estiva.

Negli stand troverà posto il meglio della produzione di imbarcazioni, componenti ed accessori per soddisfare l’interesse di appassionati di nautica, operatori professionali ed esperti.

Le finalità espositive perseguite variano in funzione degli obiettivi da raggiungere. In effetti, oltre allo scopo prettamente mercantile, le manifestazioni internazionali sono occasione di incontri, accordi, scambi di opinioni su design, tecnologie applicate e nuove tendenze, nonché relazioni e prospettive per il futuro del mercato.

Nel mese di Settembre una panoramica di vetrine in un serratissimo calendario che proseguirà nei successivi mesi sino a giungere, ad autunno inoltrato, al METS di Amsterdam.

Qualche riflessione “oltre le vetrine”

Tra saloni nautici, congressi e forum abbiamo contato un totale di 46 eventi nel mondo nello spazio di 87 giorni, come documentato dall’elenco completo, scaricabile qui, che evidenzia numero e frequenza di eventi nel mondo, seppure sia corretto precisare che l’analisi è globale e comprende avvenimenti di interesse internazionale, nazionale o ristretti ad aree locali.

Limitando la ricerca alle manifestazioni di maggior rilievo che si svolgono in Europa ne troviamo da sei a nove potenzialmente interessanti per diportisti ed operatori professionali.

Nell’immagine riportata si evince come le date risultino molto ravvicinate o in qualche caso sovrapposte.

Forse un miglior coordinamento dei calendari, ove possibile, potrebbe contribuire a cambiare in meglio, per le aziende espositrici, l’aspetto organizzativo ed ottimizzare l’esperienza di visita per il pubblico.

Tuttavia, pur fermamente convinti dell’utilità dei saloni nautici, alla luce di quanto finora esposto diventa fondamentale evidenziare quali siano gli effetti prodotti sia in termini positivi che in termini critici.

Fattori positivi

– Sinergie di comunicazione e visibilità globale
– Ottimizzazione della logistica
– Aumento delle opportunità di networking e confronto internazionale
– Stimolo economico per le aree ospitanti

Fattori critici

– Concorrenza e sovrapposizione di pubblico ed espositori
– Difficoltà per i buyer a partecipare a tutte le manifestazioni
– Saturazione dell’offerta per eccessiva concentrazione
– Alta incidenza dei costi in particolare per le piccole realtà
– Rischio di sovrapposizione tematica e ridotta specializzazione

Aziende espositrici

Risulta chiaro che per le aziende pianificare quali siano gli eventi a cui partecipare è un’attività molto delicata, da svolgere in funzione di vari parametri, come tipo di produzione, area geografica di interesse, verifica delle potenzialità della struttura aziendale e soprattutto un accurato calcolo di costi/benefici.

Visitatori

Occorre fare un distinguo tra visitatori professionali e diportisti o appassionati. I primi maggiormente interessati a conoscere novità e/o stringere accordi commerciali, gli altri per orientare l’acquisto di una nuova imbarcazione ed un accessorio o più semplicemente per avvicinare e conoscere meglio il mondo della nautica.

 

Credit Immagini SMG Italy

 

 

Marketing – Analogico o Digitale?

Marketing Nautico – Come orientarsi nel 2025

Il primo semestre del 2025 si è rivelato un banco di prova per il comparto nautico: dopo alcuni anni di crescita costante, iniziano ad emergere segnali contrastanti, soprattutto nel segmento della piccola nautica. Mentre i settori dei superyacht e del charter nautico mantengono trend stabili o in qualche caso in crescita, le imbarcazioni di piccole e medie dimensioni iniziano a sentire il peso dell’inflazione, della riduzione del potere d’acquisto e più in generale delle incertezze conseguenti alla situazione economica e geo-politica europea e mondiale.

In tale scenario il Marketing torna al centro come leva strategica per affrontare le criticità, cercare nuovi spazi di mercato ed espandere il proprio business per quanto possibile.
Ma quale strada scegliere? Digitale o tradizionale?

Per fare un pò di chiarezza

Il termine Marketing (**) – un inglesismo preso a prestito che letteralmente significa “portare al mercato” – è l’insieme di azioni e strategie mirate a promuovere prodotti o servizi, con l’obiettivo di generare valore e connessioni con il cliente.

In funzione del mezzo o canale utilizzato per veicolare il messaggio di marketing al pubblico si distingue principalmente in:

Marketing Digitale
L’attività si affida a strumenti online come siti web, social media, newsletter, motori di ricerca e campagne sponsorizzate.

Marketing Tradizionale (o Analogico)
Utilizza canali offline come riviste di settore, pubblicità su carta stampata, eventi, fiere e cartellonistica.

Per rispondere correttamente al quesito su quale sia la miglior strategia di promozione non esiste una risposta unica.

Ogni strategia efficace deve partire da tre domande fondamentali:

– Quale prodotto o servizio è oggetto della comunicazione?
– Chi è il target di riferimento?
– Quali obiettivi si vogliono raggiungere?

Nautica un mercato eterogeneo

Il mondo nautico presenta una composizione estremamente diversificata che spazia dalle barche agli accessori, dai servizi charter al turismo di lusso.
Conseguentemente, ogni segmento richiede un approccio mirato.
La promozione di un nuovo modello di imbarcazione avrà logiche, linguaggi e canali ben diversi da una campagna per un accessorio tecnico o per un servizio di refitting.

In generale, però, vista la natura di nicchia del pubblico, la base del target di interesse numericamente ristretta e l’importanza nel settore della relazione personale, la via più efficace è spesso un mix ben calibrato tra digitale e analogico.

Da rimarcare che i grandi cantieri e le maggiori case produttrici di accessori e componenti hanno uffici preposti alla comunicazione ma molti altri operatori dell’indotto non sono altrettanto organizzati per ragioni di risorse di tempo e disponibilità di investimento economico.

Tre consigli pratici:

1 – Affidatevi a un professionista
Anche un semplice colloquio con un esperto può fare la differenza tra un investimento efficace e una spesa inutile.

2 – Diffidate dalle soluzioni “magiche”
Il marketing richiede analisi, studio e strategia.
Promesse roboanti senza basi reali spesso portano a risultati deludenti.

3 – Evitate il “fai da te”
Se non disponete di un budget adeguato, piuttosto che improvvisare, meglio concentrarsi sull’ottimizzazione dell’attività e posticipare la promozione.

 

(**) Riporto di seguito alcuni collegamenti di interesse per chi volesse approfondire la ricerca sugli argomenti trattati.

Origine del termine Marketing –
https://www.britannica.com/money/marketing

John Wanamaker, definito come primo inventore del Marketing –
https://www.britannica.com/money/John-Wanamaker

Sam Walton, fondatore della catena dei supermercati Walmart –
https://www.britannica.com/money/Sam-Walton

 

 


 

 

Quanto dura la garanzia?

Come ben sanno gli operatori del settore, siamo ormai entrati in quel periodo della stagione nautica in cui le richieste di assistenza ed interventi in garanzia diventano più frequenti e pressanti.

Le aziende specializzate nel service a bordo, così come gli utenti più accorti, si sono già organizzati con interventi di manutenzione programmata e controlli accurati, fondamentali per garantire navigazioni sicure e piacevoli.

Tuttavia, l’imprevisto è sempre in agguato – soprattutto per quella fascia di utenza che, per molteplici ragioni, si ritrova a dover affrontare guasti o malfunzionamenti all’ultimo momento.

In questo contesto, già complesso, si inserisce un tema particolarmente delicato: la garanzia e le condizioni per la sua applicazione.

Sebbene il consumatore sia ampiamente tutelato dalla normativa che disciplina le garanzie sui beni di consumo permangono ancora molte incertezze, spesso legate alla complessità del linguaggio giuridico e delle procedure previste.

Inoltre nel caso delle imbarcazioni le difficoltà si moltiplicano a causa delle possibili numerose variabili: l’ambiente ove viene utilizzata l’imbarcazione, la natura stessa del mezzo che navigando può trovarsi in qualsiasi parte del mondo, la specificità del componente interessato (dalla parte strutturale allo scafo sino all’impiantistica o agli accessori) e, non da ultimo, le modalità di uso.

Occorre pertanto fare un po’ di chiarezza.

1 – Quali sono i casi in cui una riparazione verrà riconosciuta in garanzia?
2 – Quali sono le tempistiche di intervento previste?
3 – Quali eventuali ulteriori costi resteranno a carico dell’utente?

Abbiamo provato a rispondere a queste tre domande in modo sintetico con il diagramma di flusso riportato a lato.

Per completare l’argomento vi sono poi da esaminare alcune altre questioni secondo le quali possono cambiare le condizioni.

La tipologia:

–  Garanzia legale

–  Garanzia commerciale o convenzionale

La durata ed i limiti territoriali della garanzia:

– Ventiquattro o dodici mesi

– Nazionale – EU – Extra EU

Il tipo di rapporto nella fornitura:

– Vendita a soggetto “Consumatore”
Chi acquista il bene per uso personale, indipendentemente dall’attività economica esercitata

– Vendita a soggetto “Professionista”
Chi acquista il bene per la propria attività imprenditoriale o professionale

Per concludere questo report una riflessione:

Al di là della complessità dell’argomento trattato, la gestione della garanzia sia da parte del fornitore che dell’utente richiede molta attenzione, alcune precauzioni possono evitare contestazioni o costi gravosi a carico dei soggetti coinvolti.

Per il fabbricante o fornitore

Redigere in forma chiara e facilmente comprensibile le condizioni di garanzia, le esclusioni ed un elenco, per quanto possibile, delle casistiche di applicabilità nonché un’adeguata policy del customer care.

Per l’utilizzatore

Consultare prima dell’acquisto le condizioni, attingere informazioni circa l’attendibilità del fornitore e chiedere sempre una copia scritta del certificato di garanzia completo.

 

 


 

Scotty Seeker™

Un vero alleato dei pescatori sportivi per vivere un’esperienza di pesca a traina ad un livello superiore.

Dispositivo intelligente che rappresenta un’evoluzione radicale nella tecnologia della pesca a traina con downrigger.
La sonda Scotty Seeker fornisce in tempo reale la posizione dell’affondatore downrigger. La profondità esatta delle esche, la temperatura dell’acqua e la velocità di spostamento, offrendo ai pescatori un modo chiaro e diretto per controllare la loro tecnica di pesca.

I dati, costantemente monitorati dalla sonda Seeker, sono consultabili in qualsiasi punto dell’imbarcazione su display multifunzione (MFD), smartphone o tablet.

La pesca a traina è una caccia e, come è noto a chi la pratica, ogni uscita è una sfida tra tecnica, esperienza e conoscenza dell’ambiente subacqueo.
Sotto la superficie la temperatura dell’acqua può variare così come la posizione e la profondità del pesce, quindi avere disponibili dati in tempo reale, precisi ed aggiornati, è un valido ausilio per elaborare strategie di pesca che portino a risultati soddisfacenti.

Il progetto sviluppato da Airmar – leader mondiale nell’acustica marina e realizzato in collaborazione con Scotty – marchio specializzato nel settore della pesca garantisce prestazioni all’avanguardia abbinate ad un supporto e un’affidabilità leggendarie.

Come Funziona

• Sotto la superficie, la sonda seeker utilizza una serie di sensori per misurare l’esatta profondità delle esche artificiali, la temperatura dell’acqua e la velocità delle esche con un elevato grado di precisione.

• I dati della sonda vengono trasmessi in superficie tramite segnalazione acustica e ricevuti dall’idrofono dedicato del sistema Seeker.

• I dati vengono poi trasmessi tramite l’hub centrale del sistema in modo da essere inviati, a mezzo Bluetooth, al dispositivo mobile e/o al display multifunzione (MFD) tramite un cavo Ethernet.

• Questo processo si ripete innumerevoli volte ad intervalli estremamente brevi fornendo con precisione un’istantanea, aggiornata in pochi secondi, delle condizioni subacquee.

5000 SEEKER

Sistema Completo

Il package Scotty Seeker include una sonda, una base di ricarica, un hub di comunicazione con sicurezza wireless integrata, un idrofono, un cavo di alimentazione, un terminale in acciaio inox.

Il sistema è espandibile fino a quattro sonde con un unico hub Seeker.

App Scotty Seeker™

L’applicazione mobile, disponibile su App Store e Google Play, è compatibile con la maggior parte dei dispositivi mobili e dei display multifunzione (MFD) ed è un requisito indispensabile per configurare e sfruttare appieno l’applicazione mobile.

 

 

Credit Immagini   AIRMAR®  -  Scotty Seeker™

 

 

AIRMAR – SmartBoat System

Nell’attuale panorama della nautica risulta innegabile come la tecnologia contribuisca alla sicurezza delle imbarcazioni sviluppando sistemi interconnessi.

Apparati di navigazione, ricevitori GPS, sensori, telecamere e numerosi altri dispositivi presenti a bordo sono in grado di comunicare tra loro per realizzare reti dati, spesso ridondanti, che permettono una gestione intelligente migliorando affidabilità e prestazioni.

La soluzione proposta da AIRMAR® Technology Corporation, leader mondiale nei trasduttori a ultrasuoni e nella tecnologia Chirp, risponde alle esigenze di integrazione, comunicazione e compatibilità tra strumenti differenti.

I moduli SmartBoat® possono essere impiegati per realizzare un progetto di impianto per uno scafo in costruzione o nel caso di refitting di una imbarcazione per aggiornare la strumentazione di plancia.

L’interfaccia sensore altamente configurabile del sistema SmartBoat certificato NMEA 2000® dispone di un’ampia gamma di sensori e protocolli di comunicazione, funzioni di rilevamento, gestione, programmazione e wireless a distanza.
Una soluzione rivoluzionaria per ottenere una significativa riduzione del numero di apparecchiature e dispositivi di conversione del protocollo, di cablaggio, complessità e conseguente minori costi di manodopera.

Creare una rete NMEA 2000 per integrare i dati provenienti dai sensori di bordo con i moderni display multifunzione diventa semplice e risolve in modo drastico le eventuali problematiche complesse con un approccio flessibile e conveniente in termini di costi.

Cosa è SmartBoat®

La soluzione SmartBoat di Airmar è un modo semplice e razionale per collegare e gestire diversi tipi di sensori e dispositivi alla rete NMEA 2000® indipendentemente dal loro protocollo.

Il modulo Airmar SmartBoat (ASM) è il cuore del sistema, si tratta di un dispositivo NMEA 2000 universale con software SmartFlexTM basato su browser.
In questo modo non è necessario acquistare hardware, software o display dedicati per programmare i moduli o visualizzare i dati.

Come funziona SmartBoat®

Un modulo Airmar SmartBoat (ASM) può svolgere il lavoro di molti dispositivi diversi per creare una completa rete NMEA 2000 integrando sensori analogici, sensori digitali ed una vasta gamma di protocolli.

SmartBoat ha la capacità di monitorare qualsiasi PGN sulla rete con la possibilità di eseguire automazioni e creare allarmi personalizzati sulla rete NMEA 2000, inclusi allarmi che non provengono dal modulo SmartBoat.

Quale è l’utilizzo di SmartBoat®

SmartBoat è una soluzione potente che non presenta limiti di impiego. I moduli ASM
trovano applicazioni per creare una rete N2K di base su una piccola imbarcazione o nel caso di scafi di maggiori dimensioni per ampliarne le capacità di monitoraggio e automazione.

Cosa sono i sensori digitali SmartFlex

La linea di sensori SmartFlex comprende misuratori di portata diesel (DFM) sia singoli che differenziali e Smart Battery Monitor (SBM) per la gestione degli attuali sistemi di alimentazione marina.
I sensori SmartFlex si collegano al modulo ASM tramite un’interfaccia digitale.

Per maggiori informazioni consultare le brochure allegate.

 

Brochure ITA

Brochure EN

 

Credit Immagini  -  AIRMAR® Technology Corporation

 

Integrazione SEA.AI – TimeZero

Collaborazione nata tra SEA.AI e TimeZero per integrare nel software TZ Professional la tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale. Lo sviluppo di questa integrazione mira ad ottenere un significativo miglioramento della sicurezza di navigazione, dell’efficienza e comfort per chi naviga combinando sensori e analisi dei dati visivi su un’interfaccia unica.

In relazione all’accordo concluso di seguito riportiamo quanto affermato da Marcus Warrelmann, CEO di SEA.AI.

“La nostra missione è sempre stata quella di salvaguardare i marinai usando il potere della tecnologia.
Lavorare con TimeZero ci consente di integrare la nostra visione direttamente nel processo di navigazione e combinare i dati di altre apparecchiature a bordo, migliorando ogni aspetto dei viaggi marittimi.
Insieme, non stiamo solo integrando i sistemi, stiamo costruendo il futuro di una navigazione sicura e intelligente.”

La tecnologia di SEA.AI, indiscusso leader nei sistemi di visione artificiale in campo marittimo, integrando i dati provenienti da telecamere termiche ed ottiche con algoritmi avanzati di apprendimento automatico, rileva e classifica in tempo reale oggetti galleggianti e persone a mare, anche se non visibili a radar o nel caso di unità non dotate di transponder AIS.

Sentry, prodotto di punta della gamma SEA.AI, equipaggiato di due termocamere e due telecamere low-lite, può rilevare bersagli, anche di ridotte dimensioni tipo piccole boe, sino ad una distanze di 700 metri.

TimeZero, con quasi 40 anni di esperienza, offre una piattaforma di navigazione completa, intuitiva e potente, ora in grado di incorporare le capacità avanzate di rilevamento.

 

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini   SEA.AI Library

 

SeaRock Boats

Innovazione e Sostenibilità nel Settore Nautico

SeaRock Boats, azienda italiana all’avanguardia specializzata nella progettazione e produzione di barche indistruttibili, ha introdotto sul mercato una nuova linea di imbarcazioni realizzate in Polietilene ad Alta Densità (HDPE), affermandosi come il primo ed unico cantiere italiano ad offrire questo tipo di innovazione.

SeaRock XR7

 

Modello di punta del cantiere SeaRock XR7 explorer, lunghezza 7 metri.
Prodotto in Italia da personale altamente specializzato utilizzando lastre di HDPE, può essere equipaggiato con motori fuoribordo da 200 a 300 cv garantendo eccellenti prestazioni anche con mare formato.

La imbarcazioni SeaRock sono disponibili in varie versioni, tutte personalizzabili grazie ad un’ampia disponibilità di accessori optional:

ALLROUND    WAVE RUNNER    OPEN    FISHERMAN

Per ulteriori dettagli tecnici, equipaggiamento standard ed accessori consultare le specifiche complete.

Applicazioni

Le barche SeaRock trovano impiego in una vasta gamma di settori, tra cui:
– Pesca Diporto o Professionale
Robustezza e durabilità le rendono ideali per tutti i tipi di pesca in mari e oceani
– Trasporto di Merci
Offrono una soluzione affidabile per il trasporto di merci e materiali anche in condizioni marine impegnative
– Attività Ricreative
Dalla crociera agli sport acquatici forniscono prestazioni apprezzabili per esperienze sicure e confortevoli per gli amanti del mare

Caratteristiche SeaRock Boats

– Durevoli
Garanzia di continuità e di efficacia nel tempo
– Robuste
Progettate per resistere a urti, abrasioni e condizioni marine estreme
– Sicure ed inaffondabili
Grazie alle riserve di galleggiamento integrate offrono una sicurezza senza compromessi per l’utilizzatore, la forma dello scafo a V profondo garantisce comfort di navigazione in qualsiasi mare
– Ridotta manutenzione
Non richiedono particolare manutenzione o applicazione di vernice antivegetativa. In caso estremo di danneggiamento possono essere facilmente riparate

Cos’è l’HDPE?

L’HDPE è una forma di polietilene con una densità molto elevata, che gli conferisce notevole rigidità, resistenza agli agenti chimici ed all’abrasione, nonché una buona resistenza agli urti. Viene prodotto attraverso un processo di polimerizzazione dell’etilene a bassa pressione, che permette di ottenere una struttura molecolare più compatta ed una maggiore resistenza rispetto ad altre forme di polietilene.

Perché scegliere l’HDPE?

La scelta di utilizzare l’HDPE nella creazione di soluzioni innovative è guidata da due principali caratteristiche: la versatilità d’impiego e la sostenibilità ambientale.

Ecco alcune delle ragioni principali per preferirlo:
– Resistenza alla corrosione e agli agenti chimici e atmosferici
l’HDPE offre una protezione di grado superiore contro vari elementi, garantendo una lunga durata
– Robustezza e leggerezza
queste qualità rendono l’HDPE ideale per applicazioni dove la riduzione del peso è un parametro importante
– Riciclabilità totale
l’HDPE può essere completamente riutilizzato, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti plastici e promuovendo una reale economia circolare

Conclusione

L’HDPE rappresenta un’eccellente combinazione di versatilità, resistenza e sostenibilità, rendendolo un materiale fondamentale nell’industria moderna.

SeaRock Boats continua ad innovare proponendo prodotti all’avanguardia per soddisfare le esigenze della clientela, mantenendo sempre un occhio di riguardo per l’ambiente collaborando per promuovere un futuro più sostenibile.

 

 

Credit Immagini  SeaRock Boat

 

AIRMAR TDT1000 Certified Installer

Una giornata intensa di studio e formazione ha visto protagonisti 18 partner di E-Nav Srl, distributore ufficiale AIRMAR per l’Italia. Al termine, dopo la prova pratica, i partecipanti hanno ottenuto la qualifica di Installatore Certificato ACI (Airmar Certified Installer).

Il corso di formazione, tenutosi presso il Flyon Hotel di Bologna, è stato condotto da Guillaume Martino, General Manager AIRMAR® EMEA. Durante l’evento, i tecnici hanno approfondito tutti gli aspetti tecnologici relativi all’installazione e alla manutenzione dei trasduttori, nonché le procedure di garanzia per l’intera gamma di prodotti AIRMAR® Technology Corporation.

Oltre agli aspetti pretamente tecnici, la riunione ha rappresentato un’opportunità di networking e scambio di esperienze tra professionisti della nautica provenienti da varie regioni d’Italia, creando un momento di convivialità apprezzato da tutti i presenti.

TDT 1000

Il TDT1000 è un dispositivo di test diagnostico per trasduttori impiegabile con la maggior parte dei trasduttori marini.
Utilizzando la APP SensorCheck™ di AIRMAR, disponibile per dispositivi iOS o Android, è possibile, attraverso il collegamento diretto al database di AIRMAR, confrontare le prestazioni del trasduttore installato a bordo con i risultati dei test originali approvati dalla fabbrica.
Al termine del test, il dispositivo genera automaticamente un report che può essere inviato direttamente a mezzo email al proprietario della barca.

ACI – Airmar Certified Installer

Per ottenere la certificazione ACI, i tecnici devono completare un corso di formazione gratuito della durata di un giorno.
Gli installatori certificati ACI possono utilizzare il TDT1000 per emettere report diagnostici riconosciuti anche per la gestione delle garanzie.

Airmar Certified Installer Portal

Il portale dedicato agli installatori certificati offre accesso esclusivo per consultare i test eseguiti con il proprio TDT1000 o la possibilità di ricercare nel database AIRMAR i numeri di serie ed i dati di garanzia.
Nella sezione di libero accesso per i consumatori è disponibile un elenco delle aziende certificate consultabile atraverso un comodo localizzatore.

Airmar EMEA

AIRMAR® EMEA, con sede a Saint-Malo (Francia), gestisce i mercati Europa, Medio Oriente e Africa per la distribuzione dell’intera gamma prodotti AIRMAR® Technology Corporation (USA).

Airmar Technology Corporation

Fondata nel 1982 da Stephen Boucher e con sede a Milford, New Hampshire, AIRMAR® Technology Corporation sviluppa e produce trasduttori per una vasta gamma di applicazioni.
Airmar, grazie a un team composto da ricercatori, designer, ingegneri e tecnici di grande esperienza, è in grado di creare prodotti innovativi, dalla progettazione alla produzione.

 

Credit Immagini 
AIRMAR® EMEA    IMG_TDT1000 - TDT1000_Package
IMG_Corso_ML 

 

SEA.AI Brain

SEA.AI ha recentemente rilasciato una versione di Brain estendendo l’applicabilità dei sistemi di visione artificiale a telecamere termiche di terze parti.

SEA.AI Brain è un procedimento di calcolo automatico all’avanguardia supportato dalla raccolta di sei anni di dati di superficie marittima, on e offline.

La visione artificiale è una tecnologia straordinaria in grado di elaborare, analizzare ed interpretare immagini e video con la capacità di fornire informazioni precise e dettagliate in tempo reale.

I dispositivi SEA.AI integrano gli attuali sistemi di bordo RADAR, AIS e Telemetria scansionando costantemente l’orizzonte ed avvisando automaticamente la plancia di possibili insidie alla navigazione.
Tale prospettiva, unitamente al vasto accumulo di dati raccolti in varie condizioni e da tutti gli angoli del globo, risulta cruciale per identificare ed evitare potenziali pericoli in una varietà di condizioni ed assolve pienamente alle finalità di SEA.AI impegnata a migliorare la sicurezza della navigazione e salvare vite umane in mare.

In merito alla crescente complessità della navigazione marittima di seguito riportiamo quanto affermato da Solenn Gouerou, responsabile marketing di SEA.AI.

“Le rotte di navigazione sono più affollate e c’è semplicemente più spazzatura che galleggia sulle nostre acque. Il nostro obiettivo era sviluppare una tecnologia complementare alle termocamere di terze parti sfruttando l’IA e l’ottica all’avanguardia per vedere sempre più con fiducia.”

SEA.AI Brain è disponibile per telecamere IP di terze parti che supportano gli standard ONVIF S nell’estate 2024.

 

Press Release

 

Credit Immagini 
©JulienChampolion_Sea.ai_010
©Polaryse_JulienChampolion_SEA.AI_001
©Polaryse_YannRiou_SEA.AI_009

 

Gaeta Summit Economia del Mare

In occasione della Giornata Nazionale del Mare a Gaeta, dal 10 al 13 Aprile, si svolgerà il terzo Summit Blue Forum 2024.

Quattro giornate di confronto intitolate “Investiamo nell’Economia del Mare” dedicate alla promozione, tutela e valorizzazione del mare e delle sue economie.

La formula prevede la partecipazione di tutti gli utenti del settore unitamente a figure della politica, nazionale ed europea.

Obiettivo dell’evento condividere una programmazione italiana unica di investimenti rivolti all’Economia del Mare per il biennio 2025-2027, delineando un Action Plan in grado di fornire contributi per il futuro Collegato sul Mare e sulla Blue Economy.

Giornata Nazionale del Mare

Questo giorno dedicato al mare, ogni anno, ci offre l’opportunità di riflettere sull’importanza dei nostri oceani e mari che costituiscono il cuore pulsante del pianeta e rinnovare l’impegno a proteggerli e conservarli.

La biodiversità marina è un elemento essenziale per la stabilità degli ecosistemi ed il benessere umano. Proteggere le specie marine ed il loro habitat è fondamentale per mantenere gli equilibri ecologici e garantire la sostenibilità delle risorse ittiche.

Istituire un giorno di celebrazione è certamente un’ottima iniziativa ma occorre ricordare che i temi della protezione di mari e oceani rappresentano un impegno costante che coinvolge tutti noi nelle nostre scelte, giorno dopo giorno.