Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ACO (Associazione Concessionari Ormeggi).
ACO Liguria incontra ACO Sicilia
La splendida cornice dell’Isola di Ortigia, a Siracusa, è stata la sede dell’incontro tra i vertici della neonata ACO Sicilia ed ACO Liguria, Associazioni che rappresentano le imprese concessionarie di posti barca e fornitura di servizi connessi alla nautica. In Liguria ricordiamo che ACO rappresenta quasi tutte le imprese del Tigullio e del porto di Camogli, che gestiscono i posti barca per il diporto, mentre ACO Sicilia, Presieduta da Marco Castiglia, da poco costituita ha già raccolto l’adesione degli imprenditori che operano in uno degli scenari più belli e suggestivi di Siracusa quale l’Isola di Ortigia.
“Come ACO Liguria – dice Angelo Siclari – anche in Sicilia hanno ritenuto opportuno associarsi poiché è solo attraverso una forma di unione e sinergia tra imprese che si può migliorare la qualità dei servizi da fornire ai clienti e di conseguenza essere protagonisti sul mercato nautico e portuale, sempre più esigente. La mia visita ai colleghi siciliani – continua Siclari – è stata molto importante; ho portato loro le nostre esperienze in campo di portualità turistica e da loro ho molto apprezzato la passione e l’amore per la nautica da diporto. Ringrazio Mario Castiglia e Marco Spanò, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di ACO Sicilia per l’amicizia dimostrata ed auguro loro tanto successo in campo lavorativo.
Noi di ACO Liguria siamo nati esattamente 4 anni fa nel Tigullio. Insieme al mio direttivo ed ai soci siamo molto contenti vedere che altri colleghi di altre Regioni stanno intraprendendo la strada dell’associazionismo. Ricordo che da 2 anni circa è nata anche ACO Campania nella splendida cornice del Castello dell’Ovo a Napoli. Tra di noi c’è molta sinergia, tanto che abbiamo stabilito un protocollo di stretta collaborazione tra le associazioni nel campo della portualità turistica e dei servizi nautici.
Cordiali saluti
Angelo Siclari
Presidente ACO Liguria
Cell. 328/6998353
Avviata con Geotag Aeroview la Piattaforma Internazionale di “Ricerca destinazioni” della Portualità Turistica Italiana
Importante novità per il mondo della portualità turistica, ossia la “PIATTAFORMA TRIPINVIEW”, che in sostanza ci proietta verso il “Progetto Rete d’Impresa nazionale degli Approdi e Porti Turistici”.
Fortemente voluta da Luciano Serra, Presidente di ASSONAT, per far si che la portualità turistica italiana si proiettasse verso una dimensione più moderna e funzionale.
L’accordo sottoscritto con Geotag Aeroview, quale partner tecnico di Assonat, è diretto a favorire la promozione, la conoscenza e la valorizzazione della portualità turistica attraverso una nuova Software House, che opera sul web nell’ambito del turismo: la piattaforma multilingue TripInView.
L’iniziativa prevede un pacchetto base gratuito per i marina dalla registrazione alla creazione del proprio profilo con inserimento di dati testuali, tecnici, fotografici rappresentanti la struttura, per presentare al “viaggiatore/diportista” del web un’ampia offerta dell’accoglienza nautica italiana.
Nell’ambito della 14° Rassegna SEATEC di Carrara, giovedì 7 aprile 2016, alle ore 16.15, si svolgerà presso il Centro Congressi dell’Ente Fiera, Sala Centro Servizi, la Conferenza Stampa congiunta Assonat e Geotag Aeroview per la presentazione di Tripinview, primo sito web di “Visual Travel”.
Dopo 3 anni di riprese da un elicottero e codifica del materiale geo-localizzato, fornisce gratuitamente all’utente “viaggiatore-diportista”, immagini e video dell’ampia offerta di accoglienza nautica italiana in altissima definizione.
Con la nuova tecnologia TriSynchron® le riprese visuali-aeree interagiscono in tempo reale con la Mappa attiva e tutte le informazioni testuali della località o porto che si sta visualizzando.
Le Strutture Portuali Turistiche, sono state riprese dall’elicottero di TripInView e attraverso le specifiche immagini e video a loro attinenti, sono già visualizzabili dagli utenti “viaggiatori-diportisti” di tutto il mondo.
Sono finalmente terminati i lavori di ampliamento del porto di Chiavari e, per l’occasione, il Comune della cittadina ligure, in collaborazione con la società Marina Chiavari, gestore del porto, ha organizzato l’evento “Il Porto al Centro”, che interesserà tutti gli spazi aperti della città e tutta l’area portuale, nei giorni di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo.
Uno degli scopi dell’evento è quello di incoraggiare il legame tra lo splendido centro storico e il mare, a dimostrazione di una realtà del porto sempre più vicina alla città ed ai chiavaresi. Il Porto Turistico infatti non sarà più solo un’entità marittima ma, grazie alla vicinanza e all’integrazione col centro storico, dovrà diventare via d’accesso per la conoscenza e la valorizzazione turistica della città nel suo complesso, oltre che di tutto il comprensorio.
In occasione della manifestazione verranno inaugurati il prolungamento di 250 metri della passeggiata a mare, la nuova area verde e il potenziamento della diga foranea, fondamentale per proteggere il porto dalle mareggiate, opere da oltre 22 milioni di euro, realizzate da privati in sinergia con l’amministrazione comunale.
L’evento prevede il coinvolgimento, oltre che delle istituzioni, di vari operatori sociali, economici e del mondo dello sport. Particolare interesse dovrebbe riscuotere la 1° Women’s Sailing Cup Italy, curata da Evelina Christillin, organizzatrice delle Olimpiadi di Torino 2006. Questa regata tutta al femminile avrà anche uno scopo benefico con la raccolta fondi per AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e vedrà gareggiare 15 equipaggi italiani e stranieri.
Benessere Nautica sceglie il Tigullio e il Porto Turistico Internazionale di Chiavari per organizzare il primo Sea Day datato 2016. Il format attivato al 55° Salone Nautico di Genova sarà presente in occasione del primo evento stagionale che coinvolgerà sia il centro cittadino sia le aree del Porto Turistico di Chiavari (GE), Tigullio, Liguria.
I Sea Day, momenti di incontro che hanno una loro caratteristica particolare, modulata sull’area di mare che li ospita, si integrano perfettamente con il territorio e portano con sé offerte, convenzioni, competizioni sportive e attività culturali e solidali di altissima qualità.
Informazioni su come diventare Operatore Benessere Nautica e iscrizioni Open ai nostri Corsi saranno fruibili per tutto il week-end a partire dalle ore 10:30 , al Porto Turistico di Chiavari presso il Box n° 17 Pellerano Yachts – J-Boats, così come è predisposta l’accoglienza ai media, fotografi e sponsor per le attività di Benessere Nautica a calendario nei prossimi mesi.
In questa edizione i Sea Day affiancano la First Women’s Sailing Cup, la regata 100% al femminile, 100% sport e 100% solidale, grazie anche alla collaborazione con AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Una tensostruttura – Hospitality Lounge – sarà allestita direttamente al Porto di Chiavari, precisamente nella vicinanza della Torre di Controllo della Marina Chiavari, dove le Operatrici BenessereNautica® saranno in prima linea sia nel desk accoglienza che nello svolgimento delle loro attività professionali.
Venerdì 18 Marzo Demo live con la Direttrice didattica e un Mistery Man, che, insieme agli Operatori Benessere Nautica, dalle ore 15:00 in poi truccheranno le skipper della Women’s Sailing Cup per sostenere la ricerca sul cancro.
Per tutte e tre le giornate del week-end (18-19-20 Marzo 2016) è previsto, in sinergia con Blue Project, l’allestimento di un corner ZEN presso l’Hospitality Lounge in cui usufruire di momenti di concentrazione e relax con prodotti green, mentre il Porto Turistico e la città di Chiavari si animeranno con numerose proposte.
Una in particolare riguarda la sostenibilità ambientale marina. Benessere & Nautica sarà presente con uno stand dedicato al Santuario Pelagos e alla tutela dei mammiferi marini con demo live e FAQ gestite da un biologo marino e in collaborazione con SMG Italy, società dedicata allo sviluppo nautico.
Nel pomeriggio di Sabato 19 Marzo allineamento energetico e de-stress per gli ospiti e le skipper – 13 equipaggi !! – provenienti da tutto il mondo che, su imbarcazioni a vela JBoat, si cimenteranno per l’ambito Premio Womens’ Sailing Cup mettendo a dura prova le proprie resistenze fisiche e psicologiche.
Durante la nostra visita al METS, tra i nuovi prodotti che non stati ufficialmente premiati, ce ne sono stati alcuni che ci hanno colpito comunque per varie ragioni.
Ad esempio Anemobox, la stazione meteorologica evoluta della casa svizzera Anemomind che, dotata di sensore inerziale, GPS, bussola e barometro integrati, ed una volta collegata ad un sensore anemometro, registra tutti i dati di navigazione e calcola in tempo reale le prestazioni della barca e il vento reale, senza bisogno di calibrazione. In aggiunta, grazie alla App dedicata, è possibile visualizzare i dati e condividerli sulla piattaforma online per un’analisi più approfondita.
Oppure i nuovi sistemi di illuminazione della Lumishore, che ha presentato la nuova luce subacquea a LED TIX202 con struttura in bronzo, dedicata alle imbarcazioni medio/piccole. Il montaggio è passante ma, grazie al design molto sottile, è stata data particolare importanza alla salvaguardia dell’integrità dello scafo. Disponibile in tre colori, verde, bianco e blu, la parte interna contenente i LED è facilmente intercambiabile dall’interno della barca.
Per le imbarcazioni più grandi è invece stato presentato EOS, il sistema di illuminazione dotato di una centrale di controllo attraverso cui è possibile impostare il colore e l’intensità di ogni singola unità per creare bellissimi effetti di luce nell’acqua e combinazioni di colori, alcune delle quali pre-impostate ed altre personalizzabili dall’utente.
Poralu Marine, azienda francese specializzata nella produzione di piattaforme, pontili e passerelle fisse e galleggianti, ha presentato i nuovi pontoni attrezzati con servizi igienici, docce e un sistema automatico di trattamento delle acque reflue che permette di scaricare direttamente in mare le acque trattate, nel pieno rispetto delle normative ambientali dell’Unione Europea.
Abbiamo ideato questo sondaggio per sapere cosa ne pensi delle pulizia delle acque, dello stato dei porti e dei sistemi di trattamento delle acque reflue e di sentina….