Sea Day Benessere e nautica nel Tigullio

Porto Turistico Marina ChiavariBenessere Nautica sceglie il Tigullio e il Porto Turistico Internazionale di Chiavari per organizzare il primo Sea Day datato 2016. Il format attivato al 55° Salone Nautico di Genova sarà presente in occasione del primo evento stagionale che coinvolgerà sia il centro cittadino sia le aree del Porto Turistico di Chiavari (GE), Tigullio, Liguria.

I Sea Day, momenti di incontro che hanno una loro caratteristica particolare, modulata sull’area di mare che li ospita, si integrano perfettamente con il territorio e portano con sé offerte, convenzioni, competizioni sportive e attività culturali e solidali di altissima qualità.

Informazioni su come diventare Operatore Benessere Nautica e iscrizioni Open ai nostri Corsi saranno fruibili per tutto il week-end a partire dalle ore 10:30 , al Porto Turistico di Chiavari presso il Box n° 17 Pellerano YachtsJ-Boats, così come è predisposta l’accoglienza ai media, fotografi e sponsor per le attività di Benessere Nautica a calendario nei prossimi mesi.

In questa edizione i Sea Day affiancano la First Women’s Sailing Cup, la regata 100% al femminile, 100% sport e 100% solidale, grazie anche alla collaborazione con AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Una tensostruttura – Hospitality Lounge – sarà allestita direttamente al Porto di Chiavari, precisamente nella vicinanza della Torre di Controllo della Marina Chiavari, dove le Operatrici BenessereNautica® saranno in prima linea sia nel desk accoglienza che nello svolgimento delle loro attività professionali.

Venerdì 18 Marzo Demo live con la Direttrice didattica e un Mistery Man, che, insieme agli Operatori Benessere Nautica, dalle ore 15:00 in poi truccheranno le skipper della Women’s Sailing Cup per sostenere la ricerca sul cancro.

Per tutte e tre le giornate del week-end (18-19-20 Marzo 2016) è previsto, in sinergia con Blue Project, l’allestimento di un corner ZEN presso l’Hospitality Lounge in cui usufruire di momenti di concentrazione e relax con prodotti green, mentre il Porto Turistico e la città di Chiavari si animeranno con numerose proposte.

Sea DayUna in particolare riguarda la sostenibilità ambientale marina. Benessere & Nautica sarà presente con uno stand dedicato al Santuario Pelagos e alla tutela dei mammiferi marini con demo live e FAQ gestite da un biologo marino e in collaborazione con SMG Italy, società dedicata allo sviluppo nautico.

Nel pomeriggio di Sabato 19 Marzo allineamento energetico e de-stress per gli ospiti e le skipper – 13 equipaggi !! – provenienti da tutto il mondo che, su imbarcazioni a vela JBoat, si cimenteranno per l’ambito Premio Womens’ Sailing Cup mettendo a dura prova le proprie resistenze fisiche e psicologiche.

Spettacolare video della Federazione Piloti dei Porti

Segnaliamo questo bellissimo video che rappresenta al meglio le abilità marinare dei piloti con immagini davvero spettacolari.

Video realizzato per Federazione Italiana Piloti dei Porti in occasione del 1° Forum Nazionale sulla Sicurezza nei Porti.
“Catania 25 febbraio 2016”

METS 2015 – Prodotti più innovativi – Terza puntata

Durante la nostra visita al METS, tra i nuovi prodotti che non stati ufficialmente premiati, ce ne sono stati alcuni che ci hanno colpito comunque per varie ragioni.

Ad esempio Anemobox, la stazione meteorologica evoluta della casa svizzera Anemomind che, dotata di sensore inerziale, GPS, bussola e barometro integrati, ed una volta collegata ad un sensore anemometro, registra tutti i dati di navigazione e calcola in tempo reale le prestazioni della barca e il vento reale, senza bisogno di calibrazione. In aggiunta, grazie alla App dedicata, è possibile visualizzare i dati e condividerli sulla piattaforma online per un’analisi più approfondita.Anemomind Anemobox


Oppure i nuovi sistemi di illuminazione della Lumishore, che ha presentato la nuova luce subacquea a LED TIX202 con struttura in bronzo, dedicata alle imbarcazioni medio/piccole. Il montaggio è passante ma, grazie al design molto sottile, è stata data particolare importanza alla salvaguardia dell’integrità dello scafo. Disponibile in tre colori, verde, bianco e blu, la parte interna contenente i LED è facilmente intercambiabile dall’interno della barca.

Per le imbarcazioni più grandi è invece stato presentato EOS, il sistema di illuminazione dotato di una centrale di controllo attraverso cui è possibile impostare il colore e l’intensità di ogni singola unità per creare bellissimi effetti di luce nell’acqua e combinazioni di colori, alcune delle quali pre-impostate ed altre personalizzabili dall’utente.

Lumishore Illuminzione Subacquea


Poralu Marine, azienda francese specializzata nella produzione di piattaforme, pontili e passerelle fisse e galleggianti, ha presentato i nuovi pontoni attrezzati con servizi igienici, docce e un sistema automatico di trattamento delle acque reflue che permette di scaricare direttamente in mare le acque trattate, nel pieno rispetto delle normative ambientali dell’Unione Europea.

Poralu Pontoni Docce Toilette

Ambiente & Porti – Sondaggio sulla pulizia delle acque

Ma tu lo vorresti un mare così - Pulizia dei portiAbbiamo ideato questo sondaggio per sapere cosa ne pensi delle pulizia delle acque, dello stato dei porti e dei sistemi di trattamento delle acque reflue e di sentina….

RISPONDI AL QUESTIONARIO

Scotty Seeker™

Un vero alleato dei pescatori sportivi per vivere un’esperienza di pesca a traina ad un livello superiore.

Dispositivo intelligente che rappresenta un’evoluzione radicale nella tecnologia della pesca a traina con downrigger.
La sonda Scotty Seeker fornisce in tempo reale la posizione della palla del downrigger. La profondità esatta delle esche, la temperatura dell’acqua e la velocità di spostamento, offrendo ai pescatori un modo chiaro e diretto per controllare la loro tecnica di pesca.

I dati, costantemente monitorati dalla sonda Seeker, sono consultabili in qualsiasi punto dell’imbarcazione su display multifunzione (MFD), smartphone o tablet.

La pesca a traina è una caccia e, come è noto a chi la pratica, ogni uscita è una sfida tra tecnica, esperienza e… conoscenza dell’ambiente subacqueo.
Sotto la superficie la temperatura dell’acqua può variare così come la posizione e la profondità del pesce, quindi avere disponibili dati in tempo reale, precisi ed aggiornati, è un valido ausilio per elaborare strategie di pesca che portino a risultati soddisfacenti.

Il progetto sviluppato da Airmar – leader mondiale nell’acustica marina e realizzato in collaborazione con Scotty – marchio specializzato nel settore della pesca garantisce prestazioni all’avanguardia abbinate ad un supporto e un’affidabilità leggendarie.

Come Funziona

• Sotto la superficie, la sonda seeker utilizza una serie di sensori per misurare l’esatta profondità delle esche artificiali, la temperatura dell’acqua e la velocità delle esche artificiali con un elevato grado di precisione.

• I dati della sonda vengono trasmessi in superficie tramite segnalazione acustica e ricevuti dall’idrofono dedicato del sistema Seeker.

• I dati vengono poi trasmessi tramite l’hub centrale del sistema in modo da essere inviati, a mezzo Bluetooth, al dispositivo mobile e/o al display multifunzione (MFD) tramite un cavo Ethernet.

• Questo processo si ripete innumerevoli volte ad intervalli estremamente brevi fornendo con precisione un’istantanea, aggiornata in pochi secondi, delle condizioni subacquee.

5000 SEEKER

Sistema Completo

Il package Scotty Seeker include una sonda, una base di ricarica, un hub di comunicazione con sicurezza wireless integrata, un idrofono, un cavo di alimentazione, un terminale in acciaio inox.

Il sistema è espandibile fino a quattro sonde, con un unico hub Seeker.

App Scotty Seeker™

L’applicazione mobile, compatibile con la maggior parte dei dispositivi mobili e dei display multifunzione (MFD) è disponibile su App Store e Google Play ed è un requisito indispensabile per configurare e sfruttare appieno l’applicazione mobile.

 

 

Credit Immagini   AIRMAR®  -  Scotty Seeker™