Ferragosto & Customer Care

Come ogni anno siamo giunti a quel periodo della stagione nautica che per molte aziende del settore rappresenta la chiusura dell’anno commerciale in attesa della ripresa autunnale segnata dai numerosi saloni nautici in programma.

Anche se Ferragosto segna una sorta di pausa gli operatori del comparto si trovano ad affrontare alcune sfide derivate dall’assistenza ai clienti poiché non è facile trovare un giusto equilibrio tra le esigenze aziendali e quelle degli utenti.

Molti dei diportisti partiti per la crociera estiva o che stanno per concluderla potrebbero avere necessità di assistenza o supporto tecnico, altri che sono sul procinto di partire potrebbero invece avanzare domande su prodotti o richiesta di ricambi per un’esigenza non programmata per tempo.

Dal mio punto di osservazione, che considero privilegiato in quanto mi giungono indirettamente input di diversa natura secondo il mercato di riferimento, azzardo alcune riflessioni sul fenomeno.

– Sull’argomento incidono molti fattori e non tutti sono controllabili e gestibili direttamente dagli interessati, quali disponibilità dei ricambi, logistica e tempistica degli interventi, solo per esempio.

– Le società od i cantieri di maggiori dimensioni hanno più facilità ad organizzare turni di personale ma sappiamo bene che molte delle realtà nautiche sono di piccola dimensione ed hanno difficoltà a sopportare picchi di lavoro.

– Gli utenti non sempre seguono programmi di manutenzione che possono evitare avarie o malfunzionamenti indesiderati.

– Purtroppo gli utenti, con una certa frequenza, si ricordano di sostituire od integrare quella attrezzatura o strumento necessario e magari non è possibile soddisfare la richiesta per il poco tempo a disposizione.

La definizione di “customer care” del vocabolario Treccani riporta:

ingl. (propr. «cura del cliente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio aziendale, l’insieme di attività con cui l’azienda cura la soddisfazione dei clienti, registrandone reclami, rispondendo a loro quesiti, ecc.

Nel nostro caso, per completare dovremmo considerare anche il “customer service” ossia le risposte del servizio assistenza alle richieste della clientela.

“customer care” e “customer service” non sono solo parole che fanno bella mostra nelle brochure patinate, debbono necessariamente essere concretizzate in azioni mirate alla soddisfazione del cliente.

Conseguentemente lo sforzo degli operatori tutti, grandi o piccole realtà, dovrebbe essere rivolto, con particolare attenzione, alla comunicazione ed informazione verso gli utenti.
In tal modo si potrà trasformare in opportunità una possibile situazione critica, ottimizzare il rapporto e contribuire allo sviluppo delle attività.

 


			
			

Collaborazione SEA.AI – Latitude Blanche

SEA.AI, azienda specializzata nel settore della visione artificiale in mare, ha recentemente annunciato una partnership con Latitude Blanche, esperta di spedizioni polari. La finalità dell’iniziativa punta a migliorare le capacità di intelligenza artificiale dei sistemi prodotti per applicazioni in ambienti polari.

Il piano di sviluppo della collaborazione si basa su una campagna di acquisizione dati condotta a bordo della nave Polarfront che, per un periodo di diversi mesi, attraverserà le acque della regione polare.

Particolare dell’installazione

Disporre dei dati raccolti in un ambiente con caratteristiche così particolari, dove la protezione dei mammiferi marini in via di estinzione è fondamentale e la presenza di iceberg può essere pericolosa per la navigazione, conferirà un significativo miglioramento delle prestazioni e dell’accuratezza di tutti i sistemi SEA.AI.
Pertanto unendo le forze SEA.AI e Latitude Blanche potranno raggiungere l’obiettivo di consentire alle navi di rilevare efficacemente ed evitare oggetti galleggianti, inclusi cetacei e iceberg.

Informazioni su Polarfront

Polarfront è una nave meteorologica di 52 metri di lunghezza, costruita in Norvegia nel 1976 ed utilizzata per molti anni per la ricerca scientifica nel Nord Atlantico.
Acquistata nel 2017 da Latitude Blanche per trasformarla in nave da spedizione ed attualmente impiegata sotto bandiera francese nel mare artico.

Informazioni su SEA.AI

SEA.AI è un pioniere nel campo della visione artificiale per applicazioni marittime.
Il team conta oltre 45 professionisti in Austria, Francia, Portogallo e Stati Uniti con la missione di stabilire la visione artificiale come nuovo standard di settore per la sicurezza e la protezione nel mondo marittimo.

La gamma di prodotti integra sensori ottici e termici con intelligenza artificiale per un maggiore comfort e sicurezza in mare.
I sistemi SEA.AI rilevano e identificano eventuali oggetti galleggianti in prossimità della nave, avvisando tempestivamente l’equipaggio in tempo reale.
Questa versatile tecnologia è disponibile in un’ampia gamma di versioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche delle imbarcazioni da diporto, commerciali, da pesca, da lavoro e di soccorso.

Comunicato Stampa

 

Credit Immagine 
Barca - Copyrights Mickael PERALTA 
Sistemi SEA.AI - © SEA.AI

RYANDA Scuola di Mare

Ryanda, nuova iniziativa portata avanti da Susanne Beyer e Max Nitto, non si ferma semplicemente alle attività di un’istituzione educativa dedicata alla navigazione ma piuttosto si colloca come una tappa nel percorso professionale dei suoi ideatori e soci fondatori.
L’idea deriva dall’esperienza nel campo della nautica maturata dopo anni trascorsi con il ruolo di Comandanti su imbarcazioni da diporto con equipaggi internazionali, percorrendo rotte Mediterranee ed Oceaniche.

Il progetto parte dalla consapevolezza che ogni ruolo a bordo è fondamentale e che deve essere ricoperto con competenza e professionalità.
Per raggiungere tali obiettivi il concetto di formazione dovrà spaziare ben oltre le sole competenze tecniche comprendendo le risorse mentali finalizzate al raggiungimento del benessere psi-fisico della persona.

Il programma di Ryanda Scuola di Mare si sviluppa su due linee parallele per meglio soddisfare le differenti aspettative:

– una rivolta a chi desidera avvicinarsi al mare ed imparare a far parte di un equipaggio o condurre un’imbarcazione per il piacere di navigare in sicurezza

– l’altra per chi necessiti di acquisire conoscenze e professionalità utili ad un eventuale futuro inserimento nel mondo della nautica professionale

L’elaborazione di un progetto così ambizioso non poteva prescindere dalla costituzione di una rete di figure professionali in grado di soddisfare le esigenze dei percorsi formativi in corso di attuazione, tra i quali:

– Corsi in mare e in aula per offrire la possibilità di migliorarsi su diversi aspetti della navigazione costiera e d’altura
– Corsi di vela base e avanzato
– Corsi d’altura

Ma anche Patente nautica e corsi specifici come:

– Primo soccorso
– Emergenze in mare
– Radio vhf

In sintesi, alle Grazie di Portovenere oggi tutto ciò si concretizza con Ryanda scuola di mare, un luogo dove gli appassionati del mare e della navigazione possano acquisire competenze teoriche e pratiche per navigare in modo sicuro ed efficace.

Profilo dei Fondatori

Massimiliano Nitto
Dopo aver lavorato come istruttore di vela, ha ricoperto per anni il ruolo di Comandante in Italia ed all’estero, occupandosi di tutto ciò che implica navigazioni internazionali e negli stretti, refitting in cantiere e gestione dell’equipaggio.

Susanne Beyer
Ha ricoperto fino al 2014 il ruolo di Comandante su barche a vela moderne e su barche d’epoca, specializzandosi anche in armi aurici e restauri di barche storiche, oggi è psicologa clinica, psicologa dello sport e mental coach.
Alla passione per la cultura e l’arte marinaresca ha accompagnato quella per le competizioni veliche in solitaria sui Mini650 – partecipando anche alla Transat 2011, regata in solitaria su barche di 6,50 m (Minitransat) dalla Francia al Brasile – e sui Class40.

La scelta del’immagine riportata in evidenza rappresenta parte del percorso professionale di Susanne.
Tirrenia II, il ketch aurico di cui fu comandante ed il mini 6.50 col quale partecipò alla Mini Transat, inquadrati a Portovenere, attuale sede di Ryanda.

 

Credit immagini
- Susanne Beyer 
- Clara Valle

 

Machine vision onboard X-Yachts

Avviata una collaborazione tra SEA.AI e X-Yachts Shipyard allo scopo di elevare gli standard di sicurezza e comfort in navigazione.

L’alleanza strategica tra il cantiere e il produttore di sistemi marittimi di visione artificiale consentirà di integrare tale tecnologia nelle imbarcazioni X-Yachts, garantendo ad armatori e skipper di fruire dei benefici derivanti dall’utilizzo di tali soluzioni all’avanguardia.

L’impiego della sorveglianza automatica intelligente permette di rilevare e segnalare, in maniera rapida ed efficace, il pericolo di collisione con altre imbarcazioni od oggetti galleggianti riducendo il rischio di incidenti e danni allo scafo.

Le soluzioni SEA.AI, grazie all’integrazione della capacità di visione notturna, consentono di navigare di notte o in condizioni di scarsa illuminazione mantenendo lo standard di sicurezza garantito dal sistema.

Durante la prima stagione, dopo aver percorso oltre 2700 miglia nautiche di navigazione ed evitato con abilità diversi potenziali incidenti di collisione, conseguentemente è nata la reciproca volontà di stringere una partnership continua tra il cantiere X-Yachts e SEA.AI.

Comunicato Stampa

 

Credit
Immagine Barca - © X-Yachts
Immagine sistemi SEA.AI  -  © SEA.AI

 

Seafuture 2023

L’ottava edizione di Seafuture, svoltasi a La Spezia presso l’Arsenale della Marina Militare, si è appena conclusa.
L’esposizione, dedicata ai settori della difesa e della cantieristica navale, si può annoverare tra i più importanti eventi internazionali e riunisce esperti, professionisti ed aziende dell’industria marittima nazionale ed estera.

La combinazione di esposizioni, conferenze, dibattiti e dimostrazioni pratiche è la fortunata formula della manifestazione che quest’anno annovera tra gli espositori anche molte start-up.

Numerose le tecnologie all’avanguardia presentate che spaziano dai sistemi di navigazione satellitare e di comunicazione fino all’intelligenza artificiale applicata alla gestione della flotta e all’energia rinnovabile offshore.

Una ricca agenda di conferenze e tavole rotonde ha animato i quattro giorni della kermesse, offrendo occasione per i partecipanti di approfondire numerosi temi di rilievo, nonché opportunità di incontro e confronto.

Da registrare la presenza del veliero Amerigo Vespucci ormeggiato alla banchina dello specchio acqueo dove alcuni tra i maggiori cantieri navali italiani hanno presentato specifiche produzioni dedicate al settore militare.

Di seguito citiamo vari stand tra quelli visitati:

– E-Nav     Omnisense linea di termocamere

– INNOVO     OCEANDRONE eco roboat autonomo

– Posidonia     Dolphin1 dispositivo acquatico di salvataggio autoalimentato comandabile da remoto

– MetHydor     Stoccaggio di idrogeno sicuro, a bassa pressione e a temperatura ambiente

– ElectricSeaHorse     Completa serie di innovativi motori fuoribordo elettrici

– CAIM     SEARCHMASTER Intelligent SearchLight

– WamBlee     Apparati radio settore marittimo e aeronautico e Radio Boe per sorveglianza e pesca professionale

– MDM     ZENO AUV Hybrid ROV/AUV

 


			
			

OMNISENSE Systems

E-Nav azienda attiva da lungo tempo nella distribuzione di apparati e sistemi per la navigazione, forte della lunga esperienza maturata, introduce una nuova gamma di prodotti.
Il recente accordo concluso con OMNISENSE Systems, produttore di tecnologia Termografica IR con sede a Singapore, gli permette di espandere le attività commerciali verso nuovi obiettivi.

Invitati da Manlio Amaducci, fondatore ed amministratore di E-Nav, abbiamo avuto modo di visitare la sede operativa e visionare alcune delle novità che saranno oggetto di un prossimo post; da questa occasione è nata l’opportunità per una intervista di cui riportiamo i contenuti.

SN: Chi è E-Nav?
MA: E-Nav nasce nel 2008 riunendo la storia personale del fondatore Amaducci, già attivo nel settore dal lontano 1976, e l’esperienza maturata con i suoi collaboratori in un decennio di attività al servizio di un grande Gruppo cantieristico.
E-Nav nasce per mettere questa esperienza a disposizione dell’attività di importazione e distribuzione di prodotti ed accessori di nicchia del settore della elettronica navale, unitamente all’attività di supporto e consulenza.

SN: Quale è oggi la new entry nella gamma dei marchi offerti da E-Nav?
MA: E-Nav sin dal suo inizio ha avuto in distribuzione ufficiale il marchio allora leader nel settore della termografia ed in questi 15 anni ha conseguito certificazioni ed esperienza in questo campo tecnologico, aggiungendo nella gamma dei modelli e prodotti rappresentati anche nuovi Brand.
Oggi, a seguito del recente accordo di distribuzione con OMNISENSE Systems, siamo certi di essere in grado di offrire una gamma completa di prodotti per ogni esigenza e budget.

SN: Quali sono le caratteristiche principali del nuovo Brand OMNISENSE Systems ?
MA: OMNISENSE Systems è un produttore di tecnologia Termografica IR con sede a Singapore e da due anni anche negli Stati Uniti con la OMNISENSE USA.
In questo continente OMNISENSE, grazie ad una rapida espansione della rete distributiva, ha conquistato una importante fetta di mercato.


Fattore importante, oltre all’elevata qualità dei sensori utilizzati, la costruzione robusta e compatta che riduce le dimensioni ed i pesi di queste termocamere rispetto a caratteristiche di pari modelli concorrenti.

SN: In un mercato in continua evoluzione dove la massima esigenza è la possibilità di connettere tra loro apparati e sistemi come si posiziona OMNISENSE?
MA: La grande flessibilità di installazione e le numerose opzioni disponibili rendono semplice ed intuitivo il collegamento con i MultiFunction Display di Navico, Garmin, Furuno o altri MFD.
Al momento la gamma comprende tre modelli ULYSSES Micro, Mini ed Ultra che rispondono alle esigenze di qualsiasi imbarcazione, dai piccoli Fisherman ai Megayachts.

SN: Oltre al settore del diporto operate anche in ambiti differenti, quale sarà l’apporto di questi nuovi prodotti?
MA: I tre livelli qualitativi della gamma appena descritta, per le loro caratteristiche e capacità di integrazione possono essere utilizzati anche per particolari costruzioni o progetti nel settore Law Enforcement.
Inoltre a breve saranno disponibili nuovi modelli che potranno essere dedicati anche a settori workvessel e/o commerciali oltre che su postazioni fisse in ambiti portuali o fishfarms.

SN: Abbiamo spaziato tra i vari modelli ma non abbiamo parlato di prezzi, come si posiziona OMNISENSE sul mercato?
MA: L’argomento è molto delicato, spesso le comparazioni di prezzo non vengono fatte tenendo conto di caratteristiche confrontabili e del livello di assistenza.
OMNISENSE, pur posizionandosi per caratteristiche costruttive nella fascia alta, mantiene quotazioni di grande competitività unitamente al servizio di assistenza diretta Autorizzata fornito da E-Nav per l’intera Europa.

SN: Quindi da ora il marchio OMNISENSE Systems sarà in distribuzione a cura di E-Nav?
MA: Affermativo!
Siamo già sin da ora operativi per la distribuzione commerciale ed il nostro ufficio tecnico è a disposizione per il necessario supporto all’installazione e la conseguente assistenza post vendita.

SN: Quali altre novità in casa E-Nav?
MA: Questa domanda mi offre l’opportunità di mettere in evidenza un progetto E-Nav del quale siamo particolarmente orgogliosi.
Si tratta dello sviluppo di un nuovo applicativo, che grazie alla tecnologia IR di tipo industriale, permetterà il monitoraggio delle temperature di zone e di singoli oggetti sia in sale tecniche che soprattutto nelle aree di ricarica di batterie al Litio.
E’ oramai unuversalmente nota la pericolosità della gestione di tali componenti, in riferimento particolarmente al fatto che nei locali di bordo sono alloggiati tender e water toys che più volte al giorno necessitano di ricarica.
Queste operazioni richiedono assolutamente procedure di controllo ed osservazione costante!
I recenti casi di incendio a bordo non lasciano dubbi sulla necessità di un monitoraggio allertato e preventivo di queste aree.

SN: E-Nav ha in previsione la partecipazione ad eventi con queste due novità ?
MA: Certamente!
Tra pochi giorni si svolgerà a La Spezia SEAFUTURE, importante salone del settore navale in campo militare e Law Enforcement, dove saremo presenti con un nostro stand per presentare entrambe le novità.
Stiamo inoltre valutando e pianificando, anche con il contributo del Produttore OMNISENSE Systems, la partecipazione sia alla Fiera di Genova che al METS in Amsterdam.

 

 

Credit Immagini 
Gentile Concessione Brand OMNISENSE

Rassegna Post 2022

Tra le valutazioni relative all’anno che sta per concludersi abbiamo analizzato contenuti e temi dei post pubblicati sul portale nel corso del 2022. Un modo per ripercorrere gli argomenti trattati e mantenere in memoria i relativi eventi.
Presentiamo di seguito la raccolta degli articoli suddivisi per mese di pubblicazione.


     

 Abbiamo parlato di …

Nautica 2022 Ripartenza

Il titolo che abbina le parole “Nautica” e “Ripartenza” per alcuni versi potrebbe essere insufficiente o poco appropriato a rappresentare correttamente la situazione …

email, chat e simili

Da sempre le grandi trasformazioni sono avvenute in relazione all’evolversi delle tecniche comunicative.
Pensiamo all’invenzione della stampa a caratteri mobili a metà del 1400 …

Virtual Boat Expo

Annunciato il lancio ufficiale di Virtual Boat Expo la nuova iniziativa nata con l’obiettivo di mettere a disposizione uno strumento globale di marketing dedicato ad operatori professionali …


    

 Abbiamo parlato di …

Eco-Clipper Acquista “De Tukker”

Il recente acquisto del Klipper “De Tukker” apre una nuova fase del progetto della flotta EcoClipper come annunciato dal Capitano Jorne Langelaan, fondatore della compagnia EcoClipper Coöperatie UA …

Classic Yacht BARUNA – Naval Tecno Sud

Naval Tecno Sud, azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per la cantieristica navale, ha preso in carico lo studio di un invaso …

Miami Innovation Awards 2022

Presentati da NMMA e Boating Writers International (BWI) i vincitori del Miami Innovation Award 2022, il prestigioso riconoscimento riservato a produttori e fornitori dell’industria nautica …


    

 Abbiamo parlato di …

Marzo … Eventi Nautici E-Venti di Guerra

Poche ore prima di pubblicare il post del ventotto Febbraio con oggetto gli eventi fieristici, già pronto ed in coda di programmazione come i successivi due sempre sullo stesso argomento, a seguito del precipitare …

Promozione Turismo Nautico

In un recente Ordine del giorno la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha emesso un comunicato nell’ottica delle azioni a sostegno e valorizzazione della nautica da diporto. Dopo una serie …

Partnership Talsma – EcoClipper

Il progetto della flotta EcoClipper procede a grandi passi, dopo l’acquisto del Klipper “De Tukker” il cantiere navale Talsma e la società di trasporto commerciale EcoClipper stanno collaborando …

Solar Exhibition by KEY ENERGY

Nelle giornate dal sei all’otto Aprile il quartiere fieristico di Rimini ospiterà Solar Exhibition & Conference by KEY ENERGY, manifestazione dedicata all’industria dell’energia solare ed …


    

 Abbiamo parlato di …

Giornata Nazionale del Mare

Il prossimo 11 Aprile si celebra La Giornata Nazionale del Mare, manifestazione focalizzata alla diffusione della cultura del mare ed alla valorizzazione della vocazione marittima …

Aprile – Tempo di Regate

Il calendario del mese di Aprile vede molti eventi in Mediterraneo con il ritorno della vela agonistica e delle regate per Barche Classiche …

NavalTecnoSud – Intuizioni Made in Italy

L’azienda, guidata da Roberto Spadavecchia, nasce proprio da una personale intuizione dello stesso titolare quando, circa dieci anni fa, trasformò in business l’amore per il mare e le esperienze vissute …

Trimaran 45′ – Trimonoran Concept

Trimaran Hull è un concept presentato da Sirosh Prakash per una imbarcazione da diporto di 45 piedi elaborato sul modello Trimonoran, progetto dell’Ingegnere Olandese G. Jelle Billkert …


    

 Abbiamo parlato di …

Electric Boat Show 2022

EBS è l’evento espositivo dedicato alla filiera della mobilità elettrica su acqua che si terrà nelle giornate del 13-14-15 Maggio presso l’Idroscalo di Milano.
La manifestazione, nata da una visione innovativa …

EVERSWITCH – Marine Control Solutions

EVERSWITCH è la linea di soluzioni prodotte da Baran Advanced Technologies per impiego in ambiente marino con requisiti di alta affidabilità.
I cantieri che producono imbarcazioni, i progettisti e gli uffici tecnici …

Yacht & Garden 2022

Fine settimana al Marina Genova per la quattordicesima edizione di Yacht & Garden, occasione per una passeggiata sui moli tra fiori, piante del giardino mediterraneo e bellissime imbarcazioni.
La formula della Mostra-Mercato …

G Global Solid Sail Cargo Ship

Con la realizzazione di questo concept Steve Kozloff Design prende in considerazione le tematiche del trasporto marittimo delle merci per fornire soluzioni innovative, totalmente scalabili attraverso un design con caratteristiche di grande flessibilità …

World Superyacht Awards 2022

Conclusa la 17a edizione di World Superyacht Awards con la consegna ai vincitori dei “Neptunes” in occasione della cerimonia di premiazione svoltasi all’Olympia di Londra.
L’evento, organizzato da BOAT International in partnership con …


    

 Abbiamo parlato di …

Soel Senses 62

Soel Yachts, cantiere Olandese specializzato nella progettazione e realizzazione di catamarani elettrici solari all’avanguardia, ha recentemente presentato il modello Senses 62.
Questo nuovo catamarano a propulsione elettrico-solare …

Salone Nautico Venezia 2022

Domenica 5 Giugno si è conclusa la terza edizione del Salone Nautico di Venezia, nove giornate di esposizione dedicate al mondo nautico ed all’industria del mare ambientate nella cornice degli edifici e spazi acquei dell’Arsenale. Ottima opportunità della cantieristica per presentare …

NavalTecnoSud – Soluzione Stoccaggio Natanti

I natanti, imbarcazioni che possono raggiungere la lunghezza di 10 metri, numericamente costituiscono una grossa percentuale del parco galleggiante e sono forse la fascia che risente maggiormente della difficoltà delle grandi strutture portuali …

Electric & Hybrid Marine Expo Europe

Il RAI di Amsterdam, il 21 – 22 – 23 Giugno, ospiterà la settima edizione dell’Electric & Hybrid Marine Expo, evento dedicato a tecnologie e sistemi di propulsione elettrica ed ibrida applicata alle imbarcazioni. Saranno in esposizione le produzioni …

New Dawn Traders & De Tukker

Grazie ad un accordo di partnership recentemente concluso con New Dawn Traders, broker di carichi sostenibili, Eko Clipper potrà ottimizzare il processo di ricerca e organizzazione del carico utilizzando la rete Voyage COOP per le destinazioni nel Mare …

Sailing Yacht Glory

Cinque ponti, 170 metri di lunghezza, triplo albero, ecco qualche numero di Glory, Mega Motor Sailor classe polare, progetto dello studio Steve Kozloff Designs.
Anche questa nuova realizzazione utilizza per i tre alberi Solid Sail …

Monaco Energy Boat Challenge 2022

Monaco Energy Boat Challenge edizione numero nove, organizzato dallo Yacht Club di Monaco in collaborazione con la Fondazione Principe Alberto II, avrà luogo a Montecarlo dal 4 al 9 Luglio.
Finalità dell’evento, appuntamento annuale sinonimo di eco-responsabilità …


    

 Abbiamo parlato di …

Sistema OSCAR – Vendée Arctique

Alla partenza della regata Vendée Arctique tredici Imoca erano equipaggiati con OSCAR, un sistema anticollisione dotato di intelligenza artificiale in grado di aumentare la sicurezza degli skipper impegnati in questa prova in solitario con rotta …

Discoveries Race 2022

La terza edizione della regata atlantica Ispano-Portoghese “Discoveries Race 2022” prenderà il via il prossimo 19 Luglio da La Coruña per giungere con la tappa finale, Domenica 7 Agosto, a Las Palmas di Gran Canaria. Alla regata, creata dalla European Sailing Brotherhood …

Vela & Legno

Andrea Foschini, giovane ingegnere con una grande passione per il mare, la vela ed il legno, nel 2013 decide di fondare “Vela & Legno”.
Un progetto mirato a promuovere e diffondere la cantieristica del legno ed a tutelare il bagaglio di conoscenze, competenze e professionalità …

ARMEN A 500 – 100% Riciclabile

La gamma ARMEN rappresenta una nuova generazione di barche progettate per una nautica più sostenibile e responsabile.
L’elemento determinante è dato dall’utilizzo di una innovativa soluzione HDPE, Polietilene …

FIM 470 Regina

FIM 470 Regina, il nuovo open del cantiere Italiano, verrà presentato in anteprima mondiale ai prossimi saloni nautici di fine estate, Cannes Yachting Festival e Salone Nautico di Genova.
L’imbarcazione, attualmente in costruzione …

NavalTecnoSud Copertura Rack

Un nuovo progetto curato da NavalTecnoSud per la copertura delle strutture a rack di stoccaggio per piccole imbarcazioni.
Si tratta di una Copertura di Tipo fisso per rack di 2 livelli con portata di 6 Tonnellate …


    

 Abbiamo parlato di …

TRIDENT – The World’s Largest Sailing Trimaran

TRIDENT, trimarano a doppio albero della serie Goliath, mega yacht di 100 metri, sei ponti, piazzole doppie per atterraggio elicotteri, area soggiorno 470 metri quadrati, Beach Club, due piscine.
Steve Kozloff Designs continua a stupirci per originalità …

CORSICA Classic 2022

La tredicesima Corsica Classic, regata in sette tappe organizzata dall’associazione Corsica Classic Yachting, si svolgerà dal 23 al 31 Agosto.
L’evento, un appuntamento di prestigio per le più belle barche a vela …

Trasporto Marittimo Eolico

Il crescente interesse verso i temi ambientali da parte di cittadini, istituzioni e mondo delle imprese ha raggiunto livelli di attenzione forse mai precedentemente registrati.
La questione presenta una notevole complessità sia per la eterogeneità …

International Hannibal Classic

In occasione dell’International Hannibal Classic, Memorial Sergio Sorrentino, le vele d’epoca si sfideranno nel Golfo di Trieste, al largo di Monfalcone, per la terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico. La sesta edizione della manifestazione, organizzata …

SMM 2022

Dal 6 al 9 Settembre si svolgerà ad Amburgo la trentesima edizione di SMM, principale fiera marittima internazionale che da quasi sessanta anni riunisce compagnie di navigazione, fornitori, cantieri navali e visitatori professionali da tutto …


    

 Abbiamo parlato di …

Ibiza JoySail Superyacht Regatta

Dal 22 al 25 Settembre, una flotta di YYachts navigherà tra Maiorca, Ibiza e Formentera per partecipare alla seconda edizione dell’Ibiza JoySail Superyacht Regatta.
L’evento, organizzato nella cornice delle Isole Baleari da STP Shipyard Palma e Marina Ibiza …

Imperia – Vele d’Epoca 2022

La 23a edizione del “Vele d’Epoca di Imperia – Sailing Week 2022” si è conclusa oggi con la Cerimonia di Chiusura e Premiazione finale.
Nella mattinata la Grande Parata, la tradizionale sfilata al molo lungo di Porto Maurizio …

NavalTecnoSud Boat Stand – Saloni e nuovi prodotti

Che si tratti di progettare un invaso custom per sorreggere scafi storici o yacht a motore di grandi dimensioni, realizzare cavalletti per barche in rimessaggio, studiare la soluzione migliore …

SYT 2022 BARCELONA

La seconda edizione del Superyacht Technology Show & Conference avrà luogo nei giorni 11 e 12 Ottobre al World Trade Center di Barcellona.
L’evento, esclusivamente dedicato alla tecnologia dei superyacht …

Corso Formazione Barche in Legno

Progettazione, realizzazione e restauro di imbarcazioni in legno
Corso teorico su storia, costruzione e mantenimento delle imbarcazioni tradizionali
L’oggetto di questa iniziativa che cita “imbarcazioni tradizionali” contiene un messaggio …

XVII Raduno Vele Storiche Viareggio

Quattro giornate di regata che vedranno impegnate una flotta di oltre 40 imbarcazioni dal 13 al 16 Ottobre a conclusione della stagione dei raduni di vele d’epoca.
L’evento, organizzato da Vele Storiche Viareggio in associazione al Club Nautico Versilia …


    

 Abbiamo parlato di …

Sovereign Ships Concept

Le soluzioni proposte da Sovereign Ships grazie alla combinazione tra tecnologie rinnovabili e sistemi sostenibili si possono definire vere e proprie moderne astronavi galleggianti che rendono possibile la vita oceanica …

Hydrogen Technology EXPO 2022

Hydrogen Technology Expo Europe si svolgerà in Germania dal 19 al 20 ottobre ospitato da Messe Brema.
Tecnologie e soluzioni per un futuro a basse emissioni di idrogeno …

Amsterdam METSTRADE 2022

Conto alla rovescia per METSTRADE 2022 che si svolgerà ad Amsterdam nei giorni 15 – 16 – 17 Novembre. Considerata a pieno titolo la più grande fiera mondiale di attrezzature, materiali, componenti e sistemi per impiego nautico …

Autunno stagione di Boat Show

L’autunno è tradizionalmente la stagione nella quale hanno luogo le maggiori manifestazioni fieristiche della nautica in Europa ed in particolare nel bacino Mediterraneo.
Contiamo sei eventi a valenza internazionale in poco meno di quaranta giorni …

EXO 144 – EXPLORER YACHT

Il nuovo concept EXO 144, presentato da LP Design UK come modello base, và ad integrare la gamma EXO da 57 e 63 metri attualmente in produzione.
Lo yacht a motore, progettato con dimensioni più compatte …

KEY ENERGY 2022

Key Energy, fiera dedicata al settore delle energie rinnovabili e della mobilità, si terrà dal 8 al 11 Novembre presso il Quartiere Fieristico di Rimini.
Nei padiglioni espositivi saranno presentati prodotti, tecnologie, sistemi …


 Abbiamo parlato di …

Grand Sailing Trimaran Epiphany

Ecco Epiphany, la nuova creazione presentata dallo studio Steve Kozloff Designs, un super yacht a vela della lunghezza di 178 piedi (54 metri).
Epiphany è un trimarano a due alberi inclinabili …

SEALOGY® – Salone Blue Economy

A Ferrara dal 16 al 18 Novembre la seconda edizione di SEALOGY® il salone internazionale dedicato alla Blue Economy.
Tema centrale dell’evento è il mare e le sue risorse. Dalla visione, che pone l’attenzione …

Route du Rhum 2022

Edizione 2022 della Route du Rhum-Destination Guadalupe, 138 equipaggi in regata solitaria divisi in sei differenti classi: Ultim 32/23 – Ocean Fifty – IMOCA – Class40 – Rhum Multi – Rhum Mono
I concorrenti devono percorrere le 3.542 miglia sulla rotta da Saint Malo …

DAME Design Award 2022

Assegnati i premi del 31° DAME Award, la giuria, composta da architetti navali di grande esperienza, designer navali ed esperti del settore, ha selezionato sei vincitori di categoria ed un vincitore assoluto.
La selezione, articolata in diverse fasi, è partite dalle 104 candidature …

SEA.AI Competition – Route du Rhum

Il sistema anti-collisione dotato di intelligenza artificiale SEA.AI è presente su molte delle imbarcazioni partecipanti alla Route du Rhum 2022, la regata oceanica partita da Saint Malo per raggiungere Pointe-à-Pitre, in Guadalupa. Senz’altro un contributo importante …

NavalTecnoSud Boat Stand – Progetti, Fiere e Strategie

NavalTecnoSud Boat Stand: dieci anni di attività in continua espansione sempre attenta ed attiva nell’innovazione.
L’azienda, con sede in Puglia, conclude una stagione densa di partecipazioni …

StellarONE ST108

StellarONE 108 è il nuovo modello di pilothouse di 33 metri di lunghezza introdotto in gamma da StellarPM.
Costruzione in acciaio/alluminio con cabina di pilotaggio rialzata, realizzata …


    

 Abbiamo parlato di …

Gussies Award 2022

La terza edizione Gustave Trouvé Awards for Excellence in Electric Boats and Boating, premio internazionale organizzato da Plugboats.com, si è conclusa con l’annuncio dei nove vincitori selezionati tra le oltre 100 barche iscritte …

YYachts – Ammiraglia Y9

Consegnato dal Cantiere Navale Michael Schmidt Yachtbau GmbH il primo Y9, nuova ammiraglia caratterizzata da linee sportive.
Il design esterno e l’architettura navale sono stati disegnati da Bill Tripp …

SearchMaster – Intelligent SearchLight

Il proiettore, progettato e sviluppato interamente in Danimarca da SearchMaster, è un potente faro a led associato ad un controller che ne ottimizza l’utilizzazione.
Intelligent SearchLight trova impiego a bordo di imbarcazioni e navi …


Nota – Ogni titolo riporta il link al post pubblicato sul portale SviluppoNautico.

SearchMaster – Intelligent SearchLight

Il proiettore, progettato e sviluppato interamente in Danimarca da SearchMaster, è un potente faro a led associato ad un controller che ne ottimizza l’utilizzazione.
Intelligent SearchLight trova impiego a bordo di imbarcazioni e navi per tutte quelle operazioni ove sia richiesto illuminare costantemente una determinata area di mare indipendentemente da fattori ambientali, quali corrente, moto ondoso o scarroccio.

L’idea progettuale di realizzare un apparato intelligente nasce dalla volontà di fornire un dispositivo che faciliti i compiti dell’equipaggio impegnato in attività di ricerca e salvataggio. L’innovativo concetto di SearchLite raggiunge pienamente tale obiettivo e si può certamente considerare un grosso contributo alla sicurezza di chi va per mare.

Esempi di applicazioni

– Ricerca e Soccorso
Notoriamente la caduta di un uomo fuori bordo è considerata tra gli eventi più pericolosi. Individuare il naufrago è difficoltoso anche in condizioni di luce e mare calmo, molto più complicato con mare formato od oscurità. Un altro fattore di criticità è la permanenza della persona in acqua in quanto il pericolo di ipotermia dipende da temperatura dell’acqua, stato fisico del soggetto ed altro; in questo caso è fondamentale la velocità dei tempi di recupero.
Risulta pertanto determinante l’aiuto di SearchMaster sia per individuare l’uomo a mare che per il successivo recupero.

– Assistenza Imbarco/Sbarco Pilota
La fase di trasferimento del Pilota avviene in ogni condizione atmosferica e nell’arco delle ventiquattro ore, SearchMaster è un contributo alla sicurezza dell’operatore soprattutto in notturna. Montato sulla pilotina può mantenere illuminato il target selezionato sino alla conclusione della salita o discesa dalla nave.

SearchMaster risulta utile anche quale integrazione agli apparati a bordo di Super o Mega Yacht ed imbarcazioni da lavoro e da pesca.

Sistema

L’unità controller, con allarme uomo a mare (MOB) integrato, è dotata di joystick, display LCD da 10″ per visualizzare i bersagli AIS, pulsanti di controllo e selezione. Interfacciata al radar ed al ricevitore AIS rende automatica la funzione e permette di illuminare il target in modo permanente indipendentemente dal movimento del bersaglio e da quello della propria nave.

Il design del proiettore è totalmente innovativo rispetto a quanto sino ad oggi sul mercato, infatti SearchMaster è costituito da un cilindro fisso in cui solo l’interno della lampada può muoversi. In questo modo tutte le parti mobili sono sigillate ermeticamente nell’alloggiamento della lampada al riparo da pioggia, vento o altri elementi che possano danneggiarli.

Caratteristiche & Funzioni

– Unità Controller con ampio display a colori da 10 pollici per una selezione accurata del bersaglio
– Registrazione di più bersagli in acqua contemporaneamente
– Sensori di beccheggio e rollio integrati nel corpo lampada per migliorare il tracciamento in alto mare
– Rotazione orizzontale del fascio luminoso su 360°
– Escursione verticale +/-45° del movimento fascio luminoso
– Funzioni avanzate Unità Controller con selezione modalità manuale o automatica
– Messa a fuoco automatica obiettivi selezionati nell’area illuminata
– Monitoraggio automatico AIS/SART (Search And Rescue Transponder)/MOB (Man Over Board), basato su dati AIS, con tracciamento automatico della posizione in acqua dell’allarme

SearchMaster è disponibile in due configurazioni che comprendono il Controller

1 – SL 170 – 170 watt   18000L
Altezza 400mm
Portata 700 metri

2 – SL 340 – 340 watt   36000L
Altezza 600mm
Portata 1000 metri

SearchMaster: Intelligent SearchLight è distribuito in esclusiva da 

 

Specifiche Tecniche

 

SEA.AI Competition – Route du Rhum

Il sistema anti-collisione dotato di intelligenza artificiale SEA.AI è presente su molte delle imbarcazioni partecipanti alla Route du Rhum 2022, la regata oceanica partita da Saint Malo per raggiungere Pointe-à-Pitre, in Guadalupa.
Senz’altro un contributo importante alla sicurezza per i navigatori ed un ulteriore test per il sistema, precedentemente nominato OSCAR, che equipaggia il 50% delle barche delle classi Ultim, IMOCA e “FLO” di Philippe Poupon nella classe Rhum Multi.

“Taking Machine Vision Offshore”

Slogan perfetto per descrivere al meglio quale sia il progetto di SEA.AI, ossia estendere la visione artificiale con applicazioni destinate alla navigazione.

Funzionamento

Il sistema comprende un’unità di visione compatta e leggera montata in testa d’albero ed un’unità di elaborazione situata all’interno.
L’unità di testa d’albero è equipaggiata con una serie di telecamere a visione diurna e termiche in grado di catturare immagini ad alta risoluzione anche in condizioni di scarsa illuminazione od in notturna.
Il dispositivo, costantemente in funzione, invia le immagini all’unità di elaborazione dove l’algoritmo di SEA.AI le confronta con il database interno per determinare la presenza in acqua di eventuali minacce di collisione.

Il database di SEA.AI, grazie alla caratteristica di autoapprendimento, continua ad implementare ed arricchire le capacità dell’Intelligenza Artificiale aggiungendo esperienza nel rilevamento e conseguentemente aumentandone la precisione.

I partecipanti alla Route du Rhum dotati del sistema, come molti altri navigatori oceanici concorrenti nei principali eventi offshore, contribuiranno quindi ad accrescere ulteriormente la banca dati con le immagini catturate durante la regata.

A proposito di SEA.AI

Precedentemente chiamato OSCAR, SEA.AI è stato ideato dal franco-tedesco Raphaël Biancale. Prima di concentrarsi su questo progetto, la carriera di Biancale era incentrata sulla ricerca e sviluppo nei settori dei sistemi per auto intelligenti e del software automobilistico.
L’ispirazione per SEA.AI è venuta quando si trovava in un passaggio al largo di notte ed in condizioni di scarsa visibilità. Relativamente nuovo alla vela, lo colpì il fatto della totale mancanza di sistemi di assistenza alla guida nel mondo marino del tipo che stava sviluppando per le automobili.
Per aiutare a correggere questo problema ha creato OSCAR combinando la tecnologia dei sensori ottici con l’intelligenza artificiale, non solo per rilevare, ma anche identificare, oggetti nell’acqua che potrebbero rappresentare una minaccia di collisione.

 

Comunicato Stampa

 

Immagini Credit SEA.AI

DAME Design Award 2022

Assegnati i premi del 31° DAME Award, la giuria, composta da architetti navali di grande esperienza, designer navali ed esperti del settore, ha selezionato sei vincitori di categoria ed un vincitore assoluto.

La selezione, articolata in diverse fasi, è partite dalle 104 candidature provenienti da 14 paesi per ridurre poi il campo a 48 prodotti nominati ed infine determinare tra questi la scelta per ciascuna categoria, le menzioni speciali ed il premio per il design ambientale anno 2022.

Il vincitore assoluto è risultato il Personal Locator Beacon RescueME PLB3 AIS di Ocean Signal, presentato nella categoria Equipaggiamento di salvataggio e sicurezza.

Ecco i premi assegnati nelle altre categorie

– Elettronica marina e software relativo alla nautica

Router marino Raymarine YachtSense Link 4G

– Attrezzature, strumenti e materiali per porti turistici e cantieri navali

MarineShift360 Strumento di valutazione del ciclo di vita (LCA)

– Attrezzatura di coperta, vele e rigging

Amare – Arya

– Abbigliamento e accessori per l’equipaggio

Rooster – Aquafleece Robe

– Macchinari, propulsione, sistemi e accessori meccanici ed elettrici

Integrel – The Next Generation

– VINCITORE DEL PREMIO PER IL DESIGN AMBIENTALE

Aceleron Ltd – Essential