Quanto dura la garanzia?

Come ben sanno gli operatori del settore, siamo ormai entrati in quel periodo della stagione nautica in cui le richieste di assistenza ed interventi in garanzia diventano più frequenti e pressanti.

Le aziende specializzate nel service a bordo, così come gli utenti più accorti, si sono già organizzati con interventi di manutenzione programmata e controlli accurati, fondamentali per garantire navigazioni sicure e piacevoli.

Tuttavia, l’imprevisto è sempre in agguato – soprattutto per quella fascia di utenza che, per molteplici ragioni, si ritrova a dover affrontare guasti o malfunzionamenti all’ultimo momento.

In questo contesto, già complesso, si inserisce un tema particolarmente delicato: la garanzia e le condizioni per la sua applicazione.

Sebbene il consumatore sia ampiamente tutelato dalla normativa che disciplina le garanzie sui beni di consumo permangono ancora molte incertezze, spesso legate alla complessità del linguaggio giuridico e delle procedure previste.

Inoltre nel caso delle imbarcazioni le difficoltà si moltiplicano a causa delle possibili numerose variabili: l’ambiente ove viene utilizzata l’imbarcazione, la natura stessa del mezzo che navigando può trovarsi in qualsiasi parte del mondo, la specificità del componente interessato (dalla parte strutturale allo scafo sino all’impiantistica o agli accessori) e, non da ultimo, le modalità di uso.

Occorre pertanto fare un po’ di chiarezza.

1 – Quali sono i casi in cui una riparazione verrà riconosciuta in garanzia?
2 – Quali sono le tempistiche di intervento previste?
3 – Quali eventuali ulteriori costi resteranno a carico dell’utente?

Abbiamo provato a rispondere a queste tre domande in modo sintetico con il diagramma di flusso riportato a lato.

Per completare l’argomento vi sono poi da esaminare alcune altre questioni secondo le quali possono cambiare le condizioni.

La tipologia:

–  Garanzia legale

–  Garanzia commerciale o convenzionale

La durata ed i limiti territoriali della garanzia:

– Ventiquattro o dodici mesi

– Nazionale – EU – Extra EU

Il tipo di rapporto nella fornitura:

– Vendita a soggetto “Consumatore”
Chi acquista il bene per uso personale, indipendentemente dall’attività economica esercitata

– Vendita a soggetto “Professionista”
Chi acquista il bene per la propria attività imprenditoriale o professionale

Per concludere questo report una riflessione:

Al di là della complessità dell’argomento trattato, la gestione della garanzia sia da parte del fornitore che dell’utente richiede molta attenzione, alcune precauzioni possono evitare contestazioni o costi gravosi a carico dei soggetti coinvolti.

Per il fabbricante o fornitore

Redigere in forma chiara e facilmente comprensibile le condizioni di garanzia, le esclusioni ed un elenco, per quanto possibile, delle casistiche di applicabilità nonché un’adeguata policy del customer care.

Per l’utilizzatore

Consultare prima dell’acquisto le condizioni, attingere informazioni circa l’attendibilità del fornitore e chiedere sempre una copia scritta del certificato di garanzia completo.

 

 


 

Eventi Luglio – Agosto 2025

La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente, viste le prossime vacanze estive, riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Luglio ed Agosto.

La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 2 a 5 Luglio Monaco Energy Boat Challenge 2025 Monaco  –  Principato di Monaco
da 3 a 4 Luglio Adria Shipping Summit Venezia  –  Italia
da 3 a 6 Luglio XXI Le Vele D’Epoca a Napoli Napoli  –  Italia
da 3 a 6 Luglio Fêtes Maritimes de Lorient Océans Lorient  –  Francia
da 4 a 7 Luglio The Tall Ships Races Le Havre  –  Francia
da 10 a 13 Luglio The Tall Ships Races Dunkerque  –  Francia
da 19 a 22 Luglio The Tall Ships Races Aberdeen  –  Scozia
da 24 a 27 Luglio Polboat Yachting Festival Varsavia  –  Polonia
da 26 Luglio a 2 Agosto 43 Copa del Rey MAPFRE Palma  –  Spagna
da 30 Luglio a 2 Agosto The Tall Ships Races Kristiansand  –  Norvegia
da 2 a 8 Agosto Cowes Week Cowes (Isola di Wight)  –  UK
da 6 a 9 Agosto The Tall Ships Races Esbjerg  –  Danimarca
da 14 a 17 Agosto Helsinki Boat-Afloat Show Helsinki  –  Finlandia
da 14 a 17 Agosto Sydney International Boat Show Sydney  –  Australia
da 19 a 24 Agosto Palermo Montecarlo Mondello  –  Italia
da 20 a 22 Agosto VELA Cup Sardegna Porto Rotondo – Marina Cala dei Sardi
da 21 a 29 Agosto Corsica Classic Yachting Ajaccio  –  Francia
da 22 a 24 Agosto Open Boatyard Orust  –  Svezia
da 28 a 31 Agosto Copenhagen Boat Show Copenhagen  –  Danimarca
da 28 a 31 Agosto Båter i Sjøen Oslo  –  Norvegia
29 Agosto 8° Mare Forum Mykonos Mykonos  –  Grecia
da 29 a 31 Agosto Allt på Sjön Stoccolma  –  Svezia
da 29 a 31 Agosto Boat & Fun Werder  –  Germania

 

 


 

 

La Cinquecento.25

La Cinquecento Trofeo Pellegrini, classica regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con partenza da Caorle sul percorso Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno a Caorle si è appena conclusa.

Le imbarcazioni partecipanti, appartenenti alle classi X2 e Xtutti che regatano con sistemi compensati ORC e Mocra, hanno preso il via Domenica primo Giugno per un’edizione caratterizzata da vento proveniente da Sud Est che ha impegnato gli equipaggi nel lato di bolina scendendo per raggiungere la costa Croata e poi le Tremiti.

I venti sostenuti hanno ridotto i tempi di regata, particolarmente per gli scafi di maggiori dimensioni, come nel caso del Farr 53 <QQ7> che ha completato il percorso con un tempo totale di 64h 30’ 24” avvicinando il record della 500XTutti imbattuto dal 2011.

Nella giornata di sabato sette Giugno, terminati gli arrivi della flotta, l’evento si è poi concluso con la cerimonia di premiazione delle varie categorie.

Elenco Premiati

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini - Marta Caramel/CNSM

 

Porti & Turismo

Nuove rotte per il futuro del mare!

Nel vortice di cambiamenti che caratterizza il XXI secolo, tra mode, tendenze e nuovi stili di vita, anche il concetto di turismo risulta profondamente trasformato.
Sempre più viaggiatori, soprattutto le generazioni più giovani, cercano esperienze autentiche, sostenibili, connesse al territorio.

Anche la nautica sta vivendo questa trasformazione e navigare, a vela o a motore, non è più il solo scopo del viaggio o della vacanza. Il mare diventa il punto di partenza per scoprire culture, sapori e luoghi inediti.

Indubbiamente una preziosa opportunità che coinvolge non solo il comparto del diporto, ma anche l’intero sistema turistico ed i territori costieri.
In questo scenario la rete dei porti turistici può svolgere un importante ruolo: non più solo approdi ma diventare veri e propri crocevia dinamici, punti di partenza per esperienze a 360 gradi.

Un’evoluzione che chiama in causa imprenditori ed amministrazioni per mettere in campo scelte infrastrutturali e politiche, economiche e sociali.

Una sfida ed un’opportunità

Per cogliere questo cambiamento servono strumenti digitali che aiutino i Marina a innovarsi, migliorare l’esperienza dei diportisti e generare valore per il territorio.
Nel panorama internazionale diversi paesi hanno già compiuto questo salto di qualità offrendo pacchetti integrati ed altamente competitivi.

In ogni caso l’Italia parte da un punto di forza grazie ad una rete estesa e capillare di oltre 250 porti distribuiti lungo le sue coste che potrebbero funzionare come vere e proprie porte d’accesso al patrimonio culturale, storico e naturale del nostro Paese.

In conclusione il porto turistico può essere un volano straordinario per il turismo esperienziale, ma per far si che ciò accada occorre una visione chiara, strategica, sostenibile ed inclusiva in grado di bilanciare sviluppo e tutela del territorio, innovazione e autenticità.

Ed è qui che entra in gioco DockingMap

DockingMap, il digitale al servizio dei Marina, è una piattaforma digitale SaaS progettata per accompagnare i porti turistici in un percorso di innovazione, sostenibilità e valorizzazione locale.

Non è un sistema di prenotazione turistica.
È uno strumento operativo, pensato per migliorare la gestione dell’ormeggio e promuovere il territorio in modo intelligente e sostenibile.

Cos’è e come funziona

Al centro del sistema c’è un assistente digitale all’ormeggio, accessibile da qualsiasi dispositivo, senza app da installare né login.

– Lo staff del Marina assegna il posto barca tramite una semplice interfaccia

– Lo skipper riceve un link personalizzato con una mappa interattiva georeferenziata

– La mappa mostra con precisione le manovre di ingresso, lo spazio disponibile, la profondità, nonché altre informazioni utili come orientamento dell’ormeggio o canali di comunicazione

– Tutto avviene in tempo reale

1 – Vantaggi per i Marina

– Maggiore efficienza

– Riduzione del carico operativo dello staff

– Diminuzione dei rischi in manovra e conseguente maggior sicurezza offrendo così un’esperienza più fluida e professionale al cliente

– Tutto in tempo reale, senza app o integrazioni complesse

2 – Promozione del territorio

– La mappa di ultimo miglio permette di segnalare attività locali, eventi, punti d’interesse, ristoranti, percorsi culturali

– Può essere integrata nel sito del porto e consultata facilmente da dispositivi mobili

– Il porto diventa un nodo intelligente della rete turistica

3 – Sostenibilità al centro

– Elimina necessità ed usi di materiali cartacei

– Aggiorna in tempo reale informazioni operative e turistiche

– Supporta bandi pubblici e iniziative green, riducendo l’impatto ambientale

4 – Facile adozione

– È una soluzione web-based, attivabile anche in modalità test o temporanea

– Non richiede formazione tecnica né integrazioni con altri gestionali

– Perfetta anche per porti di piccole e medie dimensioni

5 – Esperienza più accessibile

– Grazie alla funzione di routing turistico, guida l’utente dal punto di ormeggio a qualsiasi destinazione locale, ottimizzando il percorso anche per persone con mobilità ridotta

Con DockingMap, il porto turistico si trasforma in un punto di snodo tra mare e territorio,

tra accoglienza nautica e scoperta autentica …

… un piccolo passo per lo staff, un grande passo per l’esperienza del diportista

e  per il futuro del turismo costiero!

 

Per maggiori informazioni o testare la piattaforma visitare il sito

 

DockingMap e’ un servizio di GeoJunxion B.V.  Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984

 


 

Eventi Giugno 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Giugno.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 1 a 7 Giugno La Cinquecento 205 Santa Margherita di Caorle  –  Italia
2 Giugno 5° Mare Forum Oslo Oslo  –  Norvegia
da 2 a 6 Giugno Nor-Shipping 2025 Oslo  –  Norvegia
da 5 a 6 Giugno MSP Day 2025 Riccione  –  Italia
da 6 a 14 Giugno Loro Piana Giraglia 2025 Saint-Tropez  –  Francia
da 6 Giugno a 6 Luglio Fête de la Mer et des Littoraux Francia
da 11 a 13 Giugno MID.MED Shipping & Energy Forum Palermo  –  Italia
12 Giugno ocean talks 2025 Londra  –  UK
da 12 a 15 Giugno Capraia Sail Rally Isola di Capraia  –  Italia
da 13 a 15 Giugno International Lake Constance Week Costanza  –  Germania
da 18 a 22 Giugno Argentario Sailing Week Porto Santo Stefano  –  Italia
da 18 a 22 Giugno Semaine du nautisme 2025 La Rochelle  –  Francia
da 20 a 22 Giugno West Palm Beach Boat Show West Palm Beach  –  USA
da 23 a 26 Giugno Newport Charter Yacht Show Newport  –  USA
da 24 a 26 Giugno electric & hybrid marine Amsterdam  –  Olanda
da 25 a 26 Giugno Hydrogen Technology Conference & Expo is North America’s Houston  –  USA
da 25 a 29 Giugno Grandi Vele a Gaeta Gaeta  –  Italia
da 27 a 29 Giugno VELA Cup Marina di Porto Rafael- Palau Palau – Italia
da 27 a 29 Giugno WoodenBoat Show Mystic Seaport  –  USA
da 27 a 29 Giugno Trofeo Principato di Monaco Venezia  –  Italia

 


 

 

Yacht&Garden 2025

TRE GIORNI DI IMMERSIONE NELLA BELLEZZA DEL VERDE E DEL MARE

Torna a Genova, dal 16 al 18 Maggio, il Classic Boat Showper la terza edizione del Salone dedicato alla nautica tradizionale e alla marineria.
L’evento si svolgerà in contemporanea con Yacht & Garden, mostra-mercato del giardino mediterraneo.

Tra i moli e le banchine del Marina Genova, moderna struttura e polo internazionale per la nautica da diporto, saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca di particolare prestigio.
Alla kermesse partecipano espositori provenienti da tutta Italia, associazioni, artigiani ed operatori del mondo nautico oltre a numerosi eventi organizzati in banchina.

Sono attesi Yacht a Vela ed a Motore, Classici e d’Epoca, tra le più belle imbarcazioni del Mediterraneo, barche che hanno fatto la storia ad opera dei migliori designer e cantieri nautici.

Ecco l’elenco in ordine per anno di costruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

Le schede complete delle barche in esposizione sono consultabili al seguente link

Yacht&Garden, curato da Daniela Cavallaro, è promosso ed organizzato da S.S.P. – Società Sviluppo Porti Srl.

 

Credit Immagini - Marina Genova

 

 

Eventi Maggio 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 2 a 3 Maggio World Superyacht Awards 2025 Venezia – Italia
da 2 a 4 Maggio La Duecento 2025 Santa Margherita di Caorle – Italia
da 2 a 4 Maggio VELA Cup Liguria Marina di Chiavari Calata Ovest – Italia
da 3 a 5 Maggio Jersey Boat Show Ports of Jersey – USA
da 3 a 7 Maggio MEDYS 2025 Nafplion – Grecia
da 6 a 9 Maggio 37th Control Stoccarda – Germania
da 7 a 8 Maggio SEIA Vic Installer Conferences Lorne – Australia
da 8 a 11 Maggio Oslo International Boat Show Fornebu – Norvegia
da 9 a 11 Maggio South Coast & Green Tech Boat Show Southampton – UK
da 9 a 11 Maggio Sottocosta Pescara – Italia
da 9 a 12 Maggio BALKANS SEA FAIR Marina Orikum – Albania
da 9 a 13 Maggio 6° TYBA Yacht Charter Show Bodrum – Turchia
da 13 a 15 Maggio SPS Italia Parma – Italia
da 13 a 15 Maggio Blue Design Summit La Spezia – Italia
da 15 a 18 Maggio New Zealand Boat Show Auckland – Nuova Zelanda
da 15 a 18 Maggio The British Motor Yacht Show Southampton – UK
da 16 a 18 Maggio Yacht&Garden – Classic Boat Show Marina Genova – Italia
da 20 a 22 Maggio Navexpo 2025 Lorient – Francia
da 20 a 22 Maggio World Hydrogen 2025 Summit & Exhibition Rotterdam – Olanda
21 Maggio 8° Mare Forum Istambul Istambul – Turchia
da 21 a 25 Maggio Genova Design Week Genova – Italia
22 Maggio Super Yacht Turchia Istambul – Turchia
da 22 a 25 Maggio INTERNAUTICA Portorose – Slovenia
da 22 a 25 Maggio LBS – Limassol Boat Show Limassol – Cipro
da 22 a 25 Maggio Sanctuary Cove International Boat Show Hope Island – Australia
da 23 a 25 Maggio VELA Cup Toscana Marina Cala de’ Medici – Rosignano
da 23 a 25 Maggio ancora YACHTFESTIVAL Neustadt – Germania
da 23 a 25 Maggio Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro Le Grazie – Italia
da 25 a 29 Maggio ICOMIA/IFBSO Annual Congress 2025 Palma Isole Baleari – Spagna
da 28 Maggio a 1 Giugno Ascona Boat Show Ascona – Svizzera
da 29 Maggio a 2 Giugno Salone Nautico Venezia Venezia – Italia
da 30 Maggio a 1 Giugno VELA Cup Puglia Marina di Brindisi – Brindisi

 


 

SEA YOU 2025

Sea You Yacht Sales and charter Days, importante manifestazione dedicata al noleggio alla vendita di yacht, torna al Marina Genova per la quinta edizione il prossimo 23 e 24 Aprile.

Nelle due giornate di open day previsti numerosi eventi di networking ed incontri di interesse per tutti i professionisti del settore yachting, broker, comandanti ed armatori.

Senza dubbio una buona occasione di approfondimento dei molteplici temi che riguardano la nautica e più in generale il rapporto con il Mare.

Il comparto, nonostante il trend positivo registrato nelle ultime stagioni, dovrà affrontare importanti sfide per rispondere a esigenze e tendenze che stanno emergendo in un mercato in continua evoluzione ed in uno scenario internazionale dove innovazione tecnologica e sostenibilità, seppure fondamentali, non sono gli unici argomenti da svolgere.

 

Credit Immagini Sea You – Marina Genova

 

Design 4 Future

Design 4 Future – Soluzioni per una Nautica inclusiva

L’incontro, co-organizzato da Lega Navale Italiana sez. Chiavari-Lavagna e Associazione Culturale Liguria Design, curato da l’architetto-atleta paralimpica FIV Valia Galdi è inserito nel programma di eventi in occasione del Tigullio Design Distric ed avrà luogo presso Box 36 – Magazzino culturale LNI al Porto Turistico di Chiavari.

Nella mattinata di Mercoledì 9 aprile gli intervenuti al forum porteranno le loro esperienze sui temi della Nautica inclusiva, tra i quali Michele Solari di Barche Elettriche, Andrea Brigatti di CaDamà ideatore del progetto UNA BARCA ACCESSIBILE e Marco Carbone dell’associazione Noi Handiamo.

Presenti inoltre il Comandante Salvatore Amenta della Guardia Costiera di Santa Margherita, Alessandra Ferrara – Assessore Porto e Demanio del Comune di Chiavari  e Carlo Alberto Carrai di MadeIT4A start-up innovativa, con sede nel Polo Nautico Industriale di Viareggio, impegnata nella ricerca e realizzazione di soluzioni atte a facilitare la vita di chi naviga.

Nel pomeriggio è prevista una sessione di prove a mare con Barchelettriche e la Max Gua di Noi Handiamo. Occasione per illustrare, esporre ed argomentare i temi del forum inseriti direttamente nell’elemento naturale ove si svolge l’esperienza della navigazione.

Tigullio Design District 2025

TDD evento internazionale dedicato al design e nello specifico ai grandi temi legati al mare, all’outdoor ed al lifestyle sviluppato in Liguria tra Genova e le 5 terre, più precisamente nel golfo del Tigullio.
La quarta edizione Tigullio Design District torna nella settimana dal 7 al 13 Aprile con una serie di iniziative che coinvolgeranno l’intero territorio del Golfo.
Tra i tanti appuntamenti citiamo: Sea Design Award 2025.
Concorso internazionale, dedicato al settore nautico ed organizzato dall’Associazione Culturale Liguria Design, rivolto a studenti, giovani laureati e nuovi professionisti under 30 provenienti da tutto il mondo.

Programma Evento

 

Credit Immagini  -  Lega Navale Italiana - Associazione Culturale Liguria Design 

 

 

CNSM Regate 2025

CNSM 50 anni di vela offshore a Caorle

Il Circolo Nautico Santa Margherita, trascorsi 50 anni dalla prima 500×2 disputata nel 1975, celebra il mezzo secolo di attività con un nutrito calendario regate e numerosi eventi aperti al pubblico, organizzati in collaborazione con la città di Caorle, Comune Europeo dello Sport 2025.

Primo appuntamento del Trofeo Caorle X2 Xtutti il prossimo mese di Aprile con l’undicesima edizione de La Ottanta, sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, per proseguire con la La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, valide ai fini della classifica del Campionato Italiano Offshore FIV.

La conclusione delle prove in programma sarà affidata a La Cinquanta, la più veloce delle regate del Trofeo, che si disputerà il 25 e 26 Ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano–Grado.

Novità dell’evento 2025 il Trofeo Orologio, organizzato in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, con partecipazione estesa a tutte le imbarcazioni al fine di trascorrere una giornata di vela nelle acque antistanti la passeggiata a mare che si concluderà con una serata conviviale in darsena.

Il primo evento “Dalle Olimpiadi a Coppa America: storia di veliste di successo” promosso dall’amministrazione comunale all’interno della rassegna “La via delle donne” è in preparazione proprio mentre stiamo scrivendo.
L’appuntamento, ad ingresso libero, è per Domenica 23 Marzo presso il Centro Civico di Piazza Vescovado a Caorle, interverranno le campionesse Caterina Banti, Giovanna Micol e Jana Germani per dialogare con Francesca Pitacco su temi quali passione, impegno, dedizione e sacrificio per arrivare ad eccellere nello sport e di cosa questo rappresenti oggi per una velista.

 

 

Credit Immagini  -  Circolo Nautico Santa Margherita