Vele d’Epoca 2021

Imperia ospiterà dal 2 al 5 Settembre le Vele d’Epoca, evento che vede la partecipazione di prestigiosi scafi, ormai diventato occasione imperdibile per velisti ed appassionati.

Le regate delle barche classiche, storico appuntamento che si svolge dal lontano 1986, prima con cadenza biennale e successivamente annuale, torna dopo un anno di sospensione dovuto alla situazione sanitaria.

La lista degli iscritti conta al momento oltre quaranta imbarcazioni che saranno ormeggiate, durante i quattro giorni di svolgimento della manifestazione, in Calata Anselmi a Borgo Marina.

Nel contesto del “Vele d’Epoca 2021”, evento organizzato da Assonautica Imperia, sarà disputata la Settimana Internazionale della Vela, regata organizzata da Yacht Club Imperia, su delega della Federazione Italiana Vela (FIV), con il supporto della Lega Navale Imperia.

La partecipazione è riservata a scafi classici suddivisi in diverse categorie ed epoche di costruzione:

– Epoca (1) – yacht in legno o metallo costruiti prima del 1950

– Classici (1) – yacht in legno o metallo costruiti prima del 1976

– Repliche Epoca (1) – progetti anteriori al 31 dicembre 1949

– Repliche Classici (1) – progetti anteriori al 31 dicembre 1975

– Spirit of Tradition (2) – LOA > 10 m

– Classi IOR (2) – LOA > 10 m

– Big Boats (1)

– Classe Dragone

– Classe 6m SI

Nota
(1) secondo Regolamento CIM
(2) secondo regolamento I.R.C.

Ammirare le barche presenti è una opportunità unica ed emoziona vederle navigare o regatare. Tutte hanno una loro storia per le vicende che le hanno coinvolte, per la tipologia di progettazione e di costruzione, per gli armatori o per gli skipper che le hanno possedute o governate.
Risulta difficile scegliere quali segnalare tra tanti veri pezzi di storia della nautica, per esigenze di spazio ci limitiamo a riportarne solo alcune.

Tra i Big Boats:

HALLOWE’EN (Cantiere Fife di Fairlie del 1926)

TUIGA (Cantiere Fife di Fairlie del 1909)

E poi:

BARBARA (Camper & Nicholsons del 1923)
recentemente restaurata dal Cantiere Navale Del Carlo di Viareggio

BEATRICE (Sangermani del 1963)
recentemente donata dall’imprenditrice Diana Bracco al Comune di Imperia e restaurata con l’aiuto degli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico “Andrea Doria” di Imperia

CALYPSO (Sangermani del 1958)

Ed in ultimo, non certo per importanza, gli scafi della Marina Militare Italiana:

CORSARO II (Cantiere Costaguta del 1961)

ARTICA II (Sangermani del 1965)

PENELOPE (Progetto Sparkman & Stephens del 1966)

 

 

 

 

Tender Elementary 6.6m

Elementary 6.6m, concept di tender per yacht di lusso con propulsione elettrica, ideato da Barry Broadbent talentuoso designer freelance.

Cogliendo a pieno quali possano essere le aspettative dell’utilizzatore, il fondatore dello studio Backstay Design tra i criteri di progettazione assegna la priorità al massimo comfort dei passeggeri in tutte le condizioni di utilizzo: sia che si tratti di un trasferimento degli ospiti che di una breve escursione a mare.

Il progetto prevede di utilizzare la carena Trimonoran, disegnata dell’Ingegnere olandese G. Jelle Billkert, sfruttandone le caratteristiche di stabilità, consumi ridotti e maggiore disponibilità di volumi interni.

Grande attenzione nella disposizione degli spazi al fine di garantire massima fruibilità per occupanti ed equipaggio, ottenuta adottando soluzioni ergonomiche, quale in particolare la scelta delle doppie porte presenti su entrambe i lati per rendere più agevoli le manovre di imbarco e sbarco.

Per la costruzione è stato scelto l’alluminio, sia in considerazione delle precedenti esperienze maturate dal progettista, sia per le proprietà intrinseche del materiale: leggero, duttile, riciclabile e versatile.

Il designer ….

… il percorso professionale di Barry Broadbent prima di approdare all’attività di designer freelance, vanta una vasta gamma di esperienze.
Inizialmente nel settore dei compositi, refitting e riparazione di yacht a Port Elizabeth presso Algoa Bay Yacht Club, passando poi al CAD 3D come responsabile ufficio disegni presso 2 cantieri (Tag Yachts – Legacy Marine), quindi come designer presso Icarus Marine.

Oggi fortemente impegnato nel lavoro da freelance, ecco la sua visione:

“Il mio obiettivo è costruire relazioni a lungo termine con i clienti giusti.
Lavorare come libero professionista mi consente di concentrare maggiormente le mie risorse sul design, sia in termini di qualità che di produttività.”

Compiaciuto della sfida del concept design e del rendering, Broadbent porta anche alcuni di questi progetti fino ai disegni di fabbrica, come dice illustrando le attività più recenti:

“Ho appena completato un mezzo da sbarco di 32ft. per un cantiere navale in America e sono in procinto di progettare un’imbarcazione da diporto ad alta velocità di 8 metri da costruire qui a Cape Town”

TRIMONORAN …..

…. progettato dall’ingegnere olandese G.J. Bilkert introducendo un rivoluzionario concetto per la cantieristica che si traduce nella evoluzione del modo di navigare:

più veloce, più sicuro, più confortevole e soprattutto sostenibile

 

Il progetto nasce dall’idea di realizzare un tri-hull con prestazioni migliori di un monoscafo, un catamarano o di qualsiasi trimarano.

La struttura è costituita da tre moduli, praticamente un mono-scafo con due scafi aggiunti simmetricamente su entrambi i lati, dotati di sottili ali.

TRIMONORAN è quindi la risposta alla domanda di maggior sicurezza senza rinunciare a comfort e spazio, pur mantenendo parametri di spesa convenienti.

 

 

ISCAD 50 by MOLABO

ISCAD, sviluppato da MOLABO GmbH, è una tecnologia di azionamento elettrico che rivoluziona i sistemi tradizionali combinando elettronica di potenza e software per creare un sistema altamente integrato con un alto livello di prestazioni e di minima complessità.

Mentre gli attuali azionamenti elettrici richiedono tensioni di batteria elevate, sino a 800 Volt, con l’innovativa tecnologia ISCAD è ora possibile ottenere, per la prima volta, potenze elevate con tensioni di sicurezza di 48 VDC.

Questo potente sistema motore è costituito da: inverter integrato, statore a gabbia, nessuna bobina in rame, grado di protezione IP67.
Con una tensione di soli 48 VDC ISCAD V50 produce una potenza di picco di 80 kW ed una potenza nominale di 50 kW.

Ideale per equipaggiare barche a motore ed a vela, su scafi lenti o veloci (sino a 8000rpm), il gruppo motore può essere montato sia verticalmente che orizzontalmente e grazie alle caratteristiche costruttive è idoneo per l’elettrificazione di vari sistemi di propulsione.

La missione dei fondatori è rivolta a fornire soluzioni elettroniche a bassa tensione, con alto grado di sicurezza, applicabili per una mobilità sostenibile.

Le diversità del concetto a 48 VDC di MOLABO differiscono per molteplici aspetti dagli altri sistemi di tipo convenzionale:

– lo statore del motore elettrico, al posto di avvolgimenti complicati, è costituito da barre piene che formano una sorta di gabbia

– il design a barre della gabbia risulta più robusto e può garantire il funzionamento anche in caso di guasto di una o più fasi

– motore e controller sono integrati in una sola unità, ciò facilita l’installazione, riduce i pesi e guadagna spazio a bordo

– il sistema è strutturato in modo totalmente parallelo dalla batteria al motore, la suddivisione delle correnti su più fasi dalla gabbia dello statore è ciò che rende possibile l’elevata prestazione di trazione a 48 VDC

In ultimo, ma non per importanza, la maggiore sicurezza fornita da un sistema a bassa tensione e la conseguente praticità nelle fasi di messa in opera, di utilizzo e di successiva manutenzione.

La gamma offerta dall’azienda, oltre al controller integrato ISCAD V50, comprende componenti aggiuntivi mirati a semplificare ed ottimizzare l’installazione o la conversione del sistema. Con la soluzione di azionamento modulare e personalizzabile è facile ottenere tutto il necessario per una propulsione efficiente ed affidabile della barca elettrica.

L’idea di realizzare un motore elettrico ad alte prestazione a 48VDC vede la sua origine già nel 2013, quando Alan e Florian, due dei fondatori, si incontrano durante il dottorato all’Università di Monaco di Baviera frequentando il Dipartimento di azionamenti ed attuatori elettrici del professor Gerling.

Il progetto prende forma con un primo brevetto, seguito da una pubblicazione di un articolo scientifico sulle gabbie statoriche durante la Conferenza Internazionale sui Veicoli Elettrici a Firenze ed infine, dopo circa due anni, la realizzazione di un prototipo.

Nel 2016 la costituzione di VOLABO. In questo periodo il team si impegna nello sviluppo di altri prototipi ed in alcune applicazioni in campo automotive equipaggiando con ISCAD due Democar trasformate così in auto elettriche.

La validità dell’idea è ormai una realtà confermata da numerosi riconoscimenti per l’alto grado di innovazione ricevuti da importanti enti e supportata da una compagine di esperti e laboratori adeguatamente attrezzati.

Nel 2020, in collaborazione con My-electroboat, viene allestita la prima imbarcazione dotata di tecnologia ISCAD.

L’originale nome VOLABO [tradotto VOLERO’ dal latino] rappresentava il momento di decollo, viene poi trasformato in MOLABO [acronimo di ‘Motor Laboratoy’] evidentemente più vicino a rappresentare l’attuale oggetto aziendale e le aspirazioni dei soci.

 

Comunicato Stampa En

 

 

 

 

British Classic Week

La ventesima edizione della British Classic Week, organizzata dal British Classic Yacht Club (BCYC), si svolgerà dal 17 al 24 Luglio.

Teatro delle sei prove, tra le quali la Nab Tower Race di 30 miglia, il braccio di mare che separa l’Isola di Wight dalla terraferma della Gran Bretagna.

Alla regata parteciperanno velisti provenienti dal Regno Unito e da varie parti d’Europa con una nutrita flotta di yacht di linee classiche, costruiti con materiali tradizionali, su design unici o di produzione limitata.

Senz’altro un’occasione unica per ammirare questi scafi, tra i più belli mai costruiti, regatare nelle impegnative acque del Solent con il suggestivo sfondo dell’Isola di Wight.

Molteplici eventi e manifestazioni sono previsti durante il periodo di svolgimento delle regate, tra i quali: la cena di apertura nella serata del diciasette Luglio, il drink party della Domenica e vari altri.

Novità della British Classic Week 2021 la partnership con il Tall Ships Youth Trust, impegnato a diffondere la vela in tutti i suoi differenti aspetti, sportivi e sociali.

 

Rolex Giraglia 2021

L’edizione numero sessantotto della Rolex Giraglia, classica regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Italiano, partirà mercoledì 16 Giugno da Sanremo.

L’attuale momento di incertezza derivante dalle normative anti-contagio Covid 19 ha determinato la decisione da parte del comitato organizzatore di modificare il programma originale e, vista l’impossibilità di organizzare un adeguato evento a Saint-Tropez, spostare la partenza della regata a Sanremo.

In conseguenza delle variazioni apportate allo svolgersi della manifestazione sono previste unicamente due tappe di avvicinamento in notturna di circa 60 miglia, mentre sono state abolite, eccezionalmente ed unicamente per quest’anno, le tradizionali regate costiere.

Gli scafi partecipanti, provenienti da Genova o da Saint-Tropez, nelle giornate precedenti alla partenza raggiungeranno Sanremo da dove prenderà il via la competizione off-shore su un percorso di 243 miglia, con una prima boa nei pressi di Cannes, per fare poi rotta sull’isolotto della Giraglia con ritorno a Genova.
L’arrivo è previsto per sabato 19 Giugno allo Yacht Club Italiano dove si terrà la cerimonia di premiazione.

La Rolex Giraglia è aperta a tutte le imbarcazioni di lunghezza fuori tutto superiore ai 9,14 metri che siano in possesso di certificato IRC-ORC-ORC Club e quest’anno saranno ammessi anche i trimarani MULTI 70, tra i quali Maserati di Giovanni Soldini.
Inoltre una speciale classifica < Classic > sarà istituita per le imbarcazioni, di costruzione antecedente al 1985, che parteciperanno alla prova d’altura.

Ideata nel lontano 1953 come regata d’altura è diventata nel tempo uno degli appuntamenti più importanti nel panorama velico internazionale, celebrata ininterrottamente per 67 anni e sospesa solo nel 2020 a causa delle problematiche relative alla nota situazione sanitaria.

La regata organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con lo Yacht Club Sanremo, la Société Nautique de Saint Tropez e lo Yacht Club de France ha Rolex come Partner storico dal 1998.

 

Comunicato Stampa

 

Le Vele d’Epoca nel Golfo

Tornano le regate delle vele d’epoca nel Golfo della Spezia dal 4 al 6 Giugno.
Le Vele d’Epoca nel Golfo” manifestazione giunta alla terza edizione ed organizzata da AIVE [Associazione Italiana Vele d’Epoca] in collaborazione con il Circolo Velico della Spezia ed il supporto dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, del Cantiere Valdettaro ed il patrocinio del Comune di Porto Venere.

Il borgo marinaro delle Grazie di Portovenere ospiterà la flotta dei partecipanti, le splendide imbarcazioni ormeggiate in banchina saranno così occasione di visita per il pubblico e per i tanti cultori dello yachting classico.

Alle due regate previste, che si svolgeranno nel Golfo della Spezia nelle giornate di sabato e domenica, sono ammessi scafi in legno o metallo in possesso di certificato di stazza C.I.M. di costruzione anteriore all’anno 1950 per gli Yachts d’Epoca ed all’anno 1976 per gli Yachts Classici, potranno inoltre partecipare eventuali loro repliche, se in regola con i certificati.

In occasione del raduno verrà allestita la mostra “Le Grazie dell’Orion – Mezzo secolo da cartolina“ a cura del Cantiere della Memoria e la collaborazione di “FoReVel Spezia” e “La Nave di Carta”. Oggetto della mostra il video-viaggio nel tempo con disegni dello Studio Faggioni e foto storiche dei marinai che navigarono su questa regina del mare.

 

Foto di Paolo Maccione

Salone Nautico Venezia 2021

Mancano dieci giorni all’apertura della seconda edizione del Salone Nautico di Venezia. L’evento con lo slogan “L’arte navale torna a casa” si svolgerà dal 29 Maggio al 6 Giugno ambientato nella spettacolare cornice dell’Arsenale, storico edificio collocato nel cuore del sistema lagunare, al margine orientale della Città Antica.

Organizzato da Vela spa per conto del Comune di Venezia, si avvale della collaborazione della Marina Militare Italiana e di importanti partner, tra i quali:
Camera di Commercio Venezia e Rovigo, Eni, Intesa Sanpaolo, Generali, Consorzio Prosecco DOC.

All’interno delle aree saranno disponibili spazi espositivi a terra, esterni ed interni, con stand disposti su complessivi 20.000 metri quadrati ed in acqua con ormeggi collocati su oltre 1.000 metri lineari di pontili capaci di ospitare 150 imbarcazioni.

Aver realizzato la manifestazione, con partecipazione fisica del pubblico, in questo momento rappresenta un segnale di grande importanza per il mondo nautico, il turismo nautico ed in generale per la ripresa delle attività economiche.

Le principali attenzioni si articolano su tre diversi temi organizzativi, perfettamente in linea con lo spirito dell’iniziativa come citato dal Sindaco Luigi Brugnaro:

” … tradizione ed innovazione, ingegneria ed eco-sostenibilità …. “

Sostenibilità ed impatto ambientale
Quindi particolarmente nutrita la presenza di aziende e cantieri che presentano prodotti, sistemi e progetti dedicati alla mobilità sostenibile.

Vela
Un intero pontile sarà interamente dedicato alla vela con il meglio della produzione di prestigiosi cantieri nazionali ed esteri.

Motor Yacht
Nella “main yacht riviera” saranno esposti scafi a motore di lunghezza da 15 a 40 metri. Tra gli altri sarà presentato il Ferretti 1000, il più grande motoryacht mai prodotto dal brand.

Tra le iniziative in tema ambientale la E-Regatta, prima regata riservata a barche dotate di propulsione alternativa: elettrica, ibrida o a celle di combustibile.
Le varie prove organizzate dai partner coordinati da Assonautica Venezia comprendono gare di endurance, velocità ed agilità.

Durante i nove giorni di svolgimento della fiera in calendario un nutrito programma di convegni, manifestazioni sportive e talk show. Da segnalare l’appuntamento di sabato in Area Scali dal titolo “Luna Rossa e il Moro di Venezia, le grandi avventure italiane in Coppa America” al quale interverranno skipper che hanno partecipato alla Coppa America di ieri e di oggi. Interessante occasione per vedere da vicino la Prada Cup, recentemente conquistata da Luna Rossa e per la prima volta in Italia.

 

Elegantiae by Leonardo Santi

Il concept è mirato alla realizzazione di arredi ed ambienti di lusso per yacht con impiego di materiali pregiati, linee moderne, pulite e semplici, che ne contraddistinguono lo stile.

Elegantiae, termine latino che significa letteralmente « sull’eleganza », è il nome scelto dall’ideatore del progetto e fondatore dello studio Leonardo Santi Design specializzato in yacht design ed architettura d’interni.

Questo concetto viene attuato dal designer lavorando, a stretto contatto con Mengi Yay Yachts, alla progettazione degli interni di un Virtus 47 metri attualmente in fase di costruzione nel cantiere turco.

L’abilità nell’utilizzo della luce, del marmo, dei legni e dei tessuti risultano essere le componenti fondamentali per ottenere un risultato elegante e moderno con un look unico e totalmente personalizzabile.
In questa applicazione la luce stessa diventa elemento geometrico ed architettonico in modo indipendente dalla mera funzione di illuminazione, come affermato dallo stesso progettista:

“La forma della luce è essa stessa una decorazione e aiuta a definire e delimitare gli spazi di un ambiente. L’illuminazione è una componente essenziale di questo progetto”

Le precedenti esperienze maturate da Leonardo Santi, ex interior designer in Benetti, unitamente al legame geografico con la terra di Toscana ed il mondo dell’arte ne influenzano le scelte architettoniche e la visione in molte delle creazioni realizzate, nella piena consapevolezza che un’opera d’arte può essere la compagna ideale anche a bordo di un superyacht.

 

Comunicato Stampa

 

Portofino – Splendido Mare Cup

Sono tornate a Portofino le regate dello Splendido Mare Cup dedicate agli yacht di lunghezza superiore a 18 metri.

Organizzate da Yacht Club Italiano in collaborazione con: Comune di Portofino, International Maxi Association e Gruppo Belmond. La partecipazione è riservata alle imbarcazioni dei cantieri Wally, Southern Wind Shipyard, Nautor’s Swan, Mylius Yachts ed aperta inoltre agli armatori soci della International Maxi Association e dello YCI.

Durante la settimana il Golfo del Tigullio ha offerto un’ottima occasione per assistere alla competizione tra alcuni dei più performanti e prestigiosi scafi, tra i quali:

Pendragon VI – Capricorno – ItaCentoDue – Kauris II – Azzurro – Cape Arrow – Indomabile Pensiero – Moro di Venezia I – Twin Soul B – Solleone.

Mentre scriviamo si è appena concluso il terzo giorno di regata. Il programma ha visto impegnati equipaggi di alto profilo tecnico che hanno gareggiato in una serie di prove, la prima una costiera e due percorsi giornalieri a bastone o triangolo nei giorni successivi.

Rimane quindi da disputare la regata di domenica che precede la festa finale in piazzetta con la premiazione e l’assegnazione del Trofeo Splendido Mare Cup.

In questa complicata stagione che stiamo vivendo il connubio tra Portofino e questo evento di rilevanza internazionale dedicato alla vela ha una valenza speciale e rappresenta un segnale di rinascita importante. Merito all’intera organizzazione per l’impegno e la volontà che hanno permesso lo svolgersi della manifestazione, curandone l’aspetto di comunicazione e mediatico.

A tal proposito, certamente non trascurabile, l’apporto della produzione organizzata da Primocanale per seguire in diretta le giornate di gara.
L’emittente ha messo in campo risorse e mezzi per le riprese a bordo delle imbarcazioni e quelle aeree a mezzo drone.
La telecronaca bilingue dello svolgimento delle competizioni, in italiano ed inglese, ha facilitato la diffusione dello streaming a livello mondiale sia online che sui canali social (Facebook e Youtube) dello Yacht Club Italiano.

ICE’21 – International Charter Expo

Organizzato dal Croatian Yachtmaster Group, ICE’21 è l’evento B2B dedicato al mondo del charter nautico.

La manifestazione si svolgerà dal 27 al 29 Aprile, anche quest’anno online, con la partecipazione di aziende e professionisti provenienti da varie nazioni.

Durante i tre giorni di ICE’21 Broker, Gestori di Flotte e Fornitori potranno utilizzare la piattaforma a loro dedicata, attiva in orario continuato (H24), per visite agli stand virtuali, organizzare incontri, partecipare a conferenze in streaming, scaricare documentazione e brochure o più semplicemente osservare dei video.

Il layout della mostra è predisposto per accogliere gli espositori ordinatamente nei diversi padiglioni del capannone digitale dotato di Conference Hall adibita ad auditorium. Gli utenti registrati, connessi con i loro tablet o PC, saranno così in grado di navigare nelle diverse sezioni dell’esposizione ed avranno a disposizione < Handshake >, un intuitivo software di matchmaking per eventi aziendali.

A riconferma della grande attenzione degli organizzatori per le tematiche ambientali e di salvaguardia del pianeta, oltre alle misure messe in atto per ridurre i consumi elettrici e lo spreco di carta, le aziende partecipanti contribuiranno con < ICE Forest Initiative > alla lotta contro l’inquinamento atmosferico con alberi piantati a loro nome, con modalità simili a quanto già avvenuto negli anni precedenti.