Nasce “Gozzo”, celebrando i quasi due secoli di storia del cantiere Apreamare

Gozzo” è la nuova imbarcazione ideata da Cataldo Aprea, frutto di un sodalizio ultra decennale con il progettista Brunello Acampora di Victory Design e realizzata da Imbarcazioni d’Italia, società del gruppo Cose Belle d’Italia.

Gozzo è il risultato di anni di innovazione, una creazione in grado di stravolgere il modo in cui le persone vedono e vivono il mare.

Gozzo è stato presentato al mondo nel corso di un evento che ha così celebrato i quasi due secoli di storia del cantiere Apreamare. La serata di ieri ha visto “apparire” per la prima volta Gozzo sulle acque della Grotta Azzurra, a seguito di una presentazione suggestiva, tra giochi di luci e musica, curata nei minimi dettagli esattamente così come sognata dall’Amministratore di Imbarcazioni d’Italia, Cataldo Aprea. 150 ospiti internazionali, accuratamente selezionati, sono stati invitati allo spettacolo dalla terrazza de Il Riccio di Capri, dove lo chef Salvatore Elefante, una stella Michelin, ha curato personalmente una cena appositamente studiata per l’occasione, il cui fil rouge sono state le “emozioni”.

170 anni di storia del gozzo sorrentino hanno fatto la storia della famiglia Aprea e 170 anni di storia della famiglia Aprea hanno fatto la storia del gozzo sorrentino, oggi più che mai. Era infatti il 1849 quando è iniziato il viaggio che ha portato Apreamare a diventare in tutto il mondo l’azienda di riferimento della nautica da diporto per la progettazione e produzione del tipico gozzo sorrentino. Storicamente barca da pesca che ha le sue origini nella tradizione marinara italiana, prima completamente in legno poi in vetroresina per una maggiore leggerezza e facilità di lavorazione, il gozzo è ora chiamato a vivere una nuova era.

E’ un momento storico – dichiara Cataldo Apreache non poteva che avvenire qui, tra le nostre terre, nei nostri mari, dove abbiamo la nostre radici, dove tutto è cominciato, perchè presentiamo un prodotto unico nel suo genere, Gozzo, che è la sintesi perfetta della tradizione unita alla modernità e alla tecnologia, tutto condito con un’indiscutibile passione per le cose belle e nuove. Il gozzo sorrentino, nelle sue rapide evoluzioni sembrava oramai destinato a estinguersi, ma non potevano rassegnarci a questa morte annunciata per la mancanza di coraggio di sperimentare qualcosa di nuovo”. Apreamare ha quindi intrapreso una corsa contro il tempo e abbracciato questa nuova sfida, ma non poteva essere altrimenti: Cataldo Aprea, maestro d’ascia di quarta generazione, è notoriamente un antesignano che non ha paura di difendere le proprie idee e di andare contro corrente.

Gozzo Apreamare
©Foto CFrancesco & Roberta Rastrelli / Blue Passion Photo

Gozzo è una imbarcazione completamente nuova per scafo, motorizzazione e soluzioni tecnologiche ed è già destinato ad essere icona, storia di un marchio, capolavoro senza rivali.

E’ stato immaginato e disegnato a quattro mani dall’occhio esperto di Cataldo Aprea e dalla matita di Brunello Acampora, progettato da Victory Design e realizzato da Cose Belle d’Italia,  attraverso Imbarcazioni d’Italia. “Apreamare e’ il gozzo sorrentino – dichiara Brunello Acamporauna barca la cui storia mi ha sempre appassionato. Dopo tanti anni di lavoro con Cataldo, inventare insieme a lui il futuro del Gozzo e quindi di Apreamare, rappresenta una pietra miliare del nostro sodalizio: e’ stato gettato il seme di un nuovo fecondo ciclo creativo“.

Gozzo unisce uno stile marino unico, a soluzioni tecnologiche innovative.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Lo scafo e’ al centro del progetto e restituisce al Gozzo Sorrentino tutta l’eleganza e la marinità di una barca che e’ la regina del naviglio minore Mediterraneo: la prua profonda ed affilata e le speciali forme incorporate nelle linee di poppa definiscono una nuova tipologia di opera viva, testata grazie a speciali codici di calcolo fluidodinamico. Grande tenuta di mare, consumi irrisori alle basse velocità, ma anche quelle doti sportive che oggi ci si aspetta, nel massimo comfort, durante la navigazione veloce. Un progetto che ottimizza sia la navigazione in dislocamento puro, che in dislocamento veloce, preplanata e planata pura, in maniera fluida ed armonica, garantendo una flessibilità di utilizzo ed un comfort a bordo senza precedenti e grande attenzione al risparmio di carburante.

Lo stile della coperta e’ essenziale, con una pontatura ampia ed una tuga contenuta, bassa e slanciata che consente di vedere la barca da poppa a prua: linee purissime e moderne, messe a punto dai designer della Victory, ma che affondano le radici negli elegantissimi Gozzi Sorrentini da diporto prodotti dalla famiglia Aprea negli anni ’60 che tutt’oggi solcano le acque di Sorrento, Capri, Positano. Compare e scompare un magico parabrezza che ospita il Bimini Top, per chi non vorrà montare l’Hard Top. Una vivibilità aggiornata, mediterranea e marina fatta di camminamenti larghi, grandi gavoni, comodi divani prendisole modulari e sedute confortevoli. L’assenza di ostacoli ed un imbattibile accessibilità al mare, consentono a Gozzo di definire nuovi standard di comodità, semplicità di utilizzo e sicurezza in mare.

Gozzo Apreamare
©Foto CFrancesco & Roberta Rastrelli / Blue Passion Photo

Quello che non ci si aspetta da una piccola grande barca – un natante – dalle linee slanciate come Gozzo, sono gli interni ad altezza d’uomo con un grande bagno ed una comoda cabina doccia separata. La cabina di prua, ampia e luminosa, accoglie l’armatore in una piccola suite che rende la crociera – diurna ma anche di più giorni – un’avventura piena di comfort e benessere. La zona cottura, immediatamente in prossimità della porta d’ingresso, e’ a scomparsa, ben equipaggiata e ventilata. La presenza di una seconda cabina in grado di accogliere due ospiti in un letto matrimoniale, rende Gozzo adatto anche a famiglie e coppie di amici amanti della vita in Mare.

Disponibile sia in versione mono che bimotore, Gozzo e’ predisposto per accogliere la più aggiornata tecnologia propulsiva e di navigazione attualmente disponibile sul mercato, incluso il joystick di manovra e la cartografia digitale di ultima generazione.

Il Gozzo e’ tornato, ancora una volta, per scrivere una nuova grande storia.

Uno speciale ringraziamento ai Partner dell’evento di lancio di Gozzo: Allianz, Bruno Acampora Profumi Italia, Chantecler, Feudi di San Gregorio, Volvo Penta.

Gozzo Apreamare
©Foto CFrancesco & Roberta Rastrelli / Blue Passion Photo

Imbarcazioni d’Italia è una società del Gruppo Cose Belle d’Italia
Cose Belle d’Italia S.p.A. è un Gruppo che aggrega realtà italiane rappresentanti l’eccellenza del Made in Italy. Cose Belle d’Italia le acquista, preserva e valorizza all’interno di un sistema integrato che si richiama ai valori eterni della bellezza, della cultura e del “bel vivere” italiani. Il Gruppo opera trasversalmente in ogni settore, creando valore e favorendo il propagarsi delle stesse eccellenze tra le partecipate. Le aziende del Gruppo sono: CBdI Media Entertainment, Alberto del Biondi, Vismara Marine, FMR, UTET Grandi Opere, Arte del Libro, Industria del Design, Imbarcazioni d’Italia con i marchi Apreamare e Maestro, Antica Tostatura Triestina, Feletti, Maestria e i marchi Laverda Collezioni e Nerocarbonio. Cose Belle d’Italia ha inoltre creato Polo Intrattenimento che ingloba riviste, siti web ed eventi dedicati al bel vivere italiano, quali Amadeus, Il Mondo del Golf Today, Sci – Il Mondo della Neve, La Madia Travelfood, Belvivere e Watch Digest. Controllata da Europa Investimenti, Cose Belle d’Italia nasce nel 2013, in seguito alla definizione del proprio “Manifesto”, che fissa i punti cardine cui si ispirano la visione e la missione del Gruppo. www.cosebelleditalia.com

Imbarcazioni d’Italia SpA
Tel +39 081 5378453
Fax +39 081 5361212
Mobile +39 348 7625403
www.apreamare.it

Comunicato stampa

Yamaha al 57° Salone Nautico di Genova

Dai nuovi fuoribordo, alla tecnologia Drive-by-Wire, passando per i nuovi battelli di Cantieri Capelli e la distribuzione esclusiva di Buster Boats. Yamaha Marine Italia si prepara al Salone di Genova con tante novità.

Per il 57° Salone Nautico di Genova, la divisione Marine di Yamaha Italia si prepara a portare in scena un ampio ventaglio di novità, che riguardano sia il fronte dei motori fuoribordo sia quello di imbarcazioni e battelli. Ecco quindi una carrellata sulle novità che la casa tre diapason porterà a Genova, dal 21 al 26 settembre.

I motori fuoribordo
Lanciati nel corso del 2017, i nuovi fuoribordo tre diapason sono pronti a farsi conoscere da vicino da clienti, appassionati ed estimatori. Vengono esposti per la prima volta al Salone Internazionale di Genova e sono già disponibili sul mercato.
F80D – F100F – Tutta l’esperienza e la tecnologia Yamaha al servizio di questi nuovi modelli che raggiungono oggi livelli ancora superiori di potenza e accelerazione. Questi due motori fuoribordo sono da sempre apprezzati in tutto il mondo per la stabilità e le prestazioni eccezionali e vengono scelti da appassionati e sportivi in particolare per sport acquatici, pesca offshore e attività di svago.
F80 e F100 sono stati riprogettati dagli ingegneri giapponesi in alcuni componenti e risultano ora più compatti e significativamente più leggeri. Il risultato? Più potenza, maggiore velocità e accelerazione da fermo ancora più aggressiva. Rumorosità e vibrazioni sono state poi ridotte al minimo, per una navigazione fluida e silenziosa.
F150G – F175C – Derivati dal 200 cavalli, i due nuovi propulsori della casa dei Tre Diapason sono dotati di manetta elettronica Drive-By-Wire, che consente agli utenti di controllare le funzioni dell’acceleratore e del cambio, come anche l’avvio e l’arresto del motore, con la sola pressione di un pulsante per la sincronizzazione automatica delle motorizzazioni multiple. Tutto questo si traduce in maggior confort di guida, controllo ottimale del proprio fuoribordo, feeling e risposta immediata del propulsore. Lo stand Yamaha dedica uno spazio speciale a questi due bolidi.

Le novità di Cantieri Capelli
Da Cantieri Capelli arrivano due nuovi battelli per Genova 2017.
Prima novità è il nuovo Tempest 38, il terzo modello che entra a far parte della Luxury Line, dopo il Tempest 44 e il Tempest 40. Performance, eleganza, sportività, comfort e innovazione, questo nuovo battello rappresenta questi concetti e molti altri, enfatizzando il tipico stile mediterraneo che contraddistingue la gamma Tempest Capelli.
Progettato dal dipartimento tecnico e sviluppo di Cantieri Capelli, il Tempest 38 è interamente costruito presso il cantiere di Spinadesco (CR), con chiglia stampata in infusione. L’innovativo layout della zona poppiera esprime appieno il concetto di contatto diretto con il mare. La postazione di comando, confortevole e avvolgente, permette la guida in piedi o comodamente seduti grazie al sistema flip-up di serie. La plancia esalta poi il tono sportivo del battello, consentendo di avere sempre sotto controllo tutta la strumentazione di bordo anche durante le crociere di lunga durata. Massimo confort e relax sono poi garantiti sia nella zona prodiera sia a poppa, grazie a una spaziosa area solarium, comodi schienali e un ampio divano a C.
Seconda new entry è il Tempest 900 WA, naturale evoluzione del modello-icona della gamma Capelli e di quei concetti di eleganza, comfort e prestigio che da sempre hanno contraddistinto questo battello. Il nuovo Tempest 900 WA è stato rivisto e rinnovato in ogni sua parte, dalla disposizione delle sedute in pozzetto, al divano di poppa, passando per la zona living e la dinette poppiera che diventano ancora più confortevoli e accoglienti. L’animo classico di questo battello si ritrova nei suoi tratti più marcati e accattivanti, che esaltano le proprietà di questa unità senza snaturarne la riconoscibilità. Diverse le novità anche sotto coperta, nonostante la fedeltà al layout del precedente 900 wa.
Prove in acqua
Ecco l’elenco completo dei mezzi Capelli disponibili per prove in acqua:
Tutta la Linea Luxury con Tempest 38, Tempest 40, Tempest 44
Tempest 1000 WA
Tempest 850 WA
Cap 32WA

Yamaha Capelli TE38
Tempest 38

Da Capelli, il nuovo configuratore per i battelli Tempest
A Genova Cantieri Capelli presenta un progetto importante, il nuovo configuratore per la linea di battelli Tempest. La customizzazione è da sempre al centro della filosofia del cantiere e ora, con il nuovo configuratore, anche l’utente finale potrà diventare protagonista nella scelta dei dettagli e delle personalizzazioni del suo Tempest.
Questo nuovo strumento sarà disponibile online sul sito www.cantiericapelli.it contestualmente allo svolgimento del Salone, inizialmente per la configurazione dei due modelli della flotta Capelli, il nuovo Tempest 38 e il già noto e amato Tempest 600, ma in futuro il numero di unità disponibili per la configurazione verrà implementato per rispondere alle esigenze di un target più ampio.

Yamaha Capelli T900WA
Tempest T900WA

F300 limited edition
Arriva la calandra nera per il potente F300 tre diapason. Questa special edition sarà disponibile esclusivamente per questo motore venduto in package con i boat builder partner Cantieri Capelli, Jeanneau, Buster Boats e Lomac.
Un’edizione limitata che farà gola ai futuri armatori dei cantieri partner di Yamaha, che potranno dotare il proprio mezzo di un fuoribordo affidabile, tecnologicamente avanzato, incredibilmente potente e oggi anche dotato di un look esclusivo.
A Genova, la calandra limited edition potrà essere ammirata sul modello Tempest 1000 WA disponibile in acqua per le prove.

Il Nuovo Helm Master
Il controllo integrato dell’imbarcazione fa un ulteriore passo avanti. Il nuovo Helm Master® ora è dotato del sistema SetPoint™a 3 modalità e del nuovo display CL7™.
Con SetPoint™, la tecnologia di navigazione GPS si lega al sistema Helm Master®. Tre le modalità di SetPoint possibili:
• StayPoint™ mantiene l’imbarcazione vicina a un punto selezionato, con direzione e posizione costante.
• FishPoint™ mantiene l’imbarcazione vicina a un punto selezionato, con posizione costante, ma non direzione.
• DriftPoint™ consente all’imbarcazione di seguire vento o corrente, mantenendo la direzione e non la posizione.
Altra importante caratteristica, il DEC (Digital Electronic Control) Helm Master® è dotato di joystick intuitivo collegato con il sistema Drive-by-Wire. Molto semplice da utilizzare, dà la possibilità di controllare fino a 4 fuoribordo e offre una vasta gamma di funzioni, come controllo velocità, regolazione trim, leva singola, motore centrale e acceleratore libero.

Il Nuovo display CL7
Lanciato nella primavera 2017, arriva a Genova il display CL7 per il sistema Helm Master®, indispensabile per configurare e utilizzare la nuova funzione SetPoint a 3 modalità.
Con il suo display a colori da 7 pollici, CL7 offre informazioni chiare e facili da leggere anche nelle più difficili condizioni di mare, di notte e di giorno, mentre l’intuitivo touchscreen è dotato di funzioni e connettività MFD (Multi-Function Display) complete e fornisce dati sistema relativi al motore e all’imbarcazione per un massimo di 4 fuoribordo.

La distribuzione Buster Boats
Dopo averne annunciato la distribuzione esclusiva per l’Italia, Yamaha sarà a Genova con Buster Boats, la più grande casa produttrice di imbarcazioni in alluminio in Europa e leader nel mercato delle imbarcazioni da diporto nel nord del continente, Russia e regioni del Mar Baltico.
Standard qualitativi di eccellenza per imbarcazioni robuste e affidabili che garantiscono la massima comodità in navigazione; queste sono alcune delle caratteristiche distintive di questi mezzi dalla facile manutenzione e dalla riconosciuta longevità, ora in vendita esclusiva presso i 108 concessionari ufficiali italiani Yamaha in package con i fuoribordo tre diapason.
A Genova saranno esposti i modelli più piccoli della linea Buster, la Buster MINI e la Buster SCC.

F40 Supreme: il top class dei 40 cavalli
Con F40 SUPREME Yamaha mostra la vera identità dell’F40GETL e lo presenta al Salone nella sua nuova veste. Si chiamerà F40 Supreme a testimoniare come questo 16v sia il top della categoria di appartenenza, quella dei 40 cv che possono essere guidati anche senza patente. Il più potente sul mercato nella gamma dei 40 cv, questo leggendario fuoribordo cambia nome e stile, con un look rinnovato e un concept potente e grintoso.
Performance e potenza senza eguali, ma anche affidabilità ed eleganza del design per questo fuoribordo, elementi distintivi dello stile Yamaha, scelto da chi lo utilizza per lavoro o da chi vuole un motore per vivere il mare in totale sicurezza.

Ripartono gli Incentivi Satisfaction Sea
A partire dal 21 settembre, in occasione dell’apertura del Salone Nautico, fino al 31 ottobre ritornano gli Incentivi Satisfaction Sea. Presso gli oltre 100 Concessionari Ufficiali Yamaha sarà infatti possibile acquistare un fuoribordo a condizioni vantaggiose, grazie a speciali sconti sul listino, che possono arrivare anche a 3.000€, e a formule di finanziamento studiate su misura in base alle esigenze del cliente con pagamenti che partono da 50€ al mese a seconda del modello.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Il Concorso #ioscelgoyamaha
Arriva il concorso #ioscelgoyamaha, per chi ama il mondo dei tre diapason a 360°. Non solo nautica, ma anche omaggi Yamaha Music e molte altre sorprese sono in serbo per chi passerà allo stand Yamaha e parteciperà al concorso durante il Salone.
In palio, premi instant win Yamaha Music e un omaggio Yamaha per tutti i partecipanti. Ma non è tutto! Grazie alla collaborazione con il nostro partner Lowrance, brand leader a livello mondiale nell’elettronica per la nautica, alla fine del Salone, verranno estratti due fortunati vincitori che si aggiudicheranno due chartplotter multi-funzione di ultima generazione, un Elite-7 Ti e un HDS Carbon 9.

Il nuovo Video istituzionale
Emozioni e sensazioni forti saranno poi le protagoniste dello stand Yamaha Marine, grazie alla proiezione di un nuovo video istituzionale che celebra la dedizione tre diapason per l’acqua. Yamaha è Made for you, Made for Water – il mare e più in generale l’acqua è infatti elemento centrale nella storia della casa giapponese, che da sempre plasma e guida Yamaha nell’offrire ai suoi clienti i migliori fuoribordo per tecnologia d’avanguardia, performance e affidabilità.

Yamaha Motor Europe e Yamaha Motor Europe N.V. Filiale Italia
La mission di Yamaha Motor si basa sul concetto di “Kando”. Il significato della parola giapponese “Kando” esprime la sensazione di profonda soddisfazione e intensa eccitazione generata da qualcosa di unico e di valore eccezionale che supera le aspettative.  La mission di Yamaha Motor è creare “Kando” arricchendo la vita delle persone nel mondo.
Yamaha Motor opera nel mercato globale in oltre 200 paesi ed è leader mondiale nel settore marino, produce e commercializza la gamma completa di motori fuoribordo e la linea Waverunner di moto d’acqua. Entrambe le linee di prodotto sono il riferimento del mercato per gli elevati contenuti innovativi, le alte prestazioni e l’incredibile efficienza.
Yamaha Motor Europe N.V. Filiale Italia distribuisce inoltre in esclusiva le imbarcazioni e i gommoni a marchio Cantieri Capelli e Buster Boats, prodotti di alto livello di affidabilità e tecnologia.

www.yamaha-motor.it
www.facebook.com/YamahaMarineItalia

Comunicato stampa

Un nuovo cantiere nautico presenterà la sua prima barca al Salone di Genova

Opera Prima Mare” … Assoluta novità nautica nella sua categoria, nasce da un pool di professionisti e amanti del mare da lunga data.

La Nautica cambia verso…!!!

Lunghezza f.t. 11,20 m – Larghezza 3,50 m – Posti Letto 2+2 – Motori E 2×80 kw – Velocità 22 Kn
– Meno letti e più spazi conviviali con ampie vetrate
– Propulsione elettrica
– Bassi consumi e altissima efficienza. Manutenzione irrilevante
– Struttura interamente in alluminio come molti grandi yacht. Praticamente ignifuga
Easy to Buy. Acquistabile anche a “blocchi”. Blocco base iniziale e 6 ulteriori possibilità

Opera Prima Mare cantiere nautico

“Anticipiamo il futuro e rispettiamo l’Ambiente”

Opera Prima Mare Stand D-07 Piazzale Marina Coperto Salone di Genova 21-26 settembre 2017

www.operaprimamare.it
info@operaprimamare.it

Opera Prima Mare cantiere nautico

Comunicato stampa

I saloni nautici e la tradizione dei grandi costruttori automobilistici

Si inaugurano in questi giorni i saloni nautici del mediterraneo. Nello scenario dei prestigiosi porti le vie d’acqua incontrano il nastro d’asfalto.

Le avventure di Soldini, recentemente rientrato dalla Transpac Race di Honolulu, a cui ha preso parte a bordo del trimarano Maserati Multi70, sono il leitmotiv di Cannes 2017.

Sulla Croisette, Bentley e Princess Yachts presentano una nuova serie speciale dedicata alla Continental GT. Si tratta della Galene Edition, proposta in abbinamento alla carrozzeria convertible e realizzata dagli esperti del reparto Mulliner in soli 30 esemplari. Tra le one-off protagoniste di quest’anno, la BMW ha presentato al Salone di Francoforte un’edizione speciale che supera tutte le precedenti: una M760Li ispirata agli yacht finlandesi Nautor’s Swan.

Tra i grandi classici, due brand capaci di trasformare l’ordinario in straordinario e di superare i limiti delle prestazioni e dell’esclusività: l’insolita e ormai famosa coppia Abarth Riva presenta 695 Rivale. Si tratta di una nuova serie speciale, sistema d’infotainment Uconnect con schermo touch da 7”, impianto di scarico Akrapović con terminali di carbonio, pinze anteriori fisse a 4 pistoncini della Brembo e sospensioni Abarth by Koni con tecnologia FSD. La versione dedicata all’anniversario sarà prodotta in 175 esemplari per il modello berlina e 175 per la cabrio.

Al Salone di Genova 2017, Honda Marine, da sempre punto di riferimento per il diportismo grazie alla sua gamma di fuoribordo, viene affiancata da Honda Auto sponsor dell’edizione di quest’anno.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Rizzardi 48’ IN, al Salone di Genova nuova versione dal look sempre più aggressivo

Rizzardi vara una nuova versione del 48IN proseguendo la filosofia del brand, sinonimo da sempre di sportività e raffinatezza. Uno sport coupè davvero “cattivo” per impatto estetico e top performances per via del sodalizio ideale tra carena, trasmissioni di superficie e motorizzazione composta da 2 MAN da 800hp ciascuno.

Il look aggressivo dello scafo in colorazione “black” in abbinamento ad una tonalità “canna di fucile” per coperta e hard top accentua le linee filanti e contemporanee della barca che rompe i canoni stilistici classici fornendo allo yacht un’impronta accattivante.

La filosofia di produzione tracciata dal cantiere è quella della gamma “yachts custom” caratterizzata da forti connotati artigianali e qualitativi volti a soddisfare le esigenze del cliente in termini di personalizzazione di prodotto.

Su questa nuova versione il 48IN associa sportività, comfort e performances di alto livello alla cura del dettaglio enfatizzata dai camminamenti laterali in teak che contribuiscono a creare un raffinato contrasto con le tinte scure dello scafo.

Layout degli spazi esterni sviluppato per favorire la sensazione di “open-air” per via di un esteso prendisole di poppa e di un’accogliente dinette a centro barca. Forme ergonomiche negli arredi di coperta favoriscono la spaziosità dei piani di calpestio.

Rizzardi 48 IN salone nautico genova

Per incontrare i gusti e le richieste dell’armatore anche nella scelta delle finiture per le ambientazioni interne, particolare attenzione è stata posta all’arredamento prediligendo profili morbidi, spazi luminosi e volumi ben sfruttati. Il layout interno è personalizzabile e si distingue per tre possibili soluzioni, entrambe con 3 cabine doppie e una cabina marinaio separata, caratteristica difficilmente riscontrabile su yachts di questa dimensione.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Ampia la scelta per gli accessori di bordo. Su questo modello sono presenti i silenziatori agli scarichi per una navigazione in totale comfort. È stata altresì ampliata la possibilità di installare diverse motorizzazioni fino alla potenza complessiva di 2.000 hp per raggiungere i 50 kn di velocità massima.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.


Scheda tecnica 48IN

Categoria di progettazione: A
Lunghezza f.t.: 15,25 mt
Larghezza massima: 4,40 mt
Altezza di costruzione: 2,34 mt
Immersione sotto le eliche: 1,25 mt
Dislocamento (a secco): 18 t
Capacità carburante: 2000 lt
Capacità acqua: 550 lt
Motorizzazione: 2 motori MAN da 800hp
Velocità di crociera: 40 nodi
Velocità massima: 46 nodi
Posti letto: 6+1

Rizzardi 48 IN


Rizzardi Srl
Via Migliara 51, nr. 212 – 04016 Sabaudia (LT)

Tel. +39  0773 531767
www.rizzardiyachts.com
info@rizzardiyachts.com

Comunicato stampa

Extender presenta a Cannes il nuovo tender pieghevole a chiglia rigida

Il nuovo tender pieghevole a chiglia rigida mod. EXT 430/460/490 – EXT 520 – EXT 610 – EXT 640 Idro.

Extender è presente al Yachting Festival di Cannes con una nuova location all’interno del Palais des Festivals (stand PALAIS017) per presentare i propri prodotti EXT 430/460/490 progettati in particolare per le barche a vela o gli yacht a motore con ristretti limiti di peso, i due modellifuoribordo EXT 520 e EXT 610 e il modello idrogetto EXT 640 Idro.

Unico nel suo genere, Extender è il primo tender pieghevole a chiglia rigida progettato per occupare poco spazio a bordo e offrire maggior spazio una volta messo in acqua.

Si piega con facilità in meno di 2 minuti grazie al sistema di chiusura che può essere sia manuale, tramite gru, che servo-assistita.
Una volta chiuso galleggia perfettamente, rendendo possibile il suo posizionamento direttamente in acqua dove può essere preparato all’uso.
L’innovativo sistema di chiusura assicura, una volta aperto, livelli di stabilità e sicurezza pari a quelli di un tender tradizionale della stessa taglia. Pur essendo nato come tender, è stato infatti progettato e testato per sopportare le condizioni più estreme.

Extender Tender Pieghevole

L’unico tender a prua verticale per una navigazione piacevole
La forma speciale della sua prua verticale permette di avere una linea di galleggiamento più lunga (pari a circa il 95% della lunghezza f.t. del tender), consentendo un facile scivolamento sull’acqua anche con basse motorizzazioni. Ciò aumenta il comfort e la sicurezza durante la navigazione e dona al tender una grande stabilità per un trasbordo facile e piacevole.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Personalizzazioni
Extender è totalmente personalizzabile nei colori, nelle finiture, negli accessori e anche nelle lunghezze per adattarsi a ogni esigenza di posizionamento e di gusto del proprietario.
È possibile scegliere il colore dello scafo, dei tubolari, delle grafiche nonché il colore e le finiture delle sedute. Sono disponibili numerosi optional tra cui il tendalino, i roll-bar, i sedili laterali ricavati nei tubolari, ecc.

Extender Tender Pieghevole

Dati TecniciEXT 430EXT 460EXT 490EXT 520EXT 610EXT 640 Idro
Lunghezza f.t.
aperto
4.32 m4.62 m4.92 m5.20 m6.10 m6.40 m
Lunghezza f.t. chiuso2.72 m3.02 m3.32 m3.30 m3.90 m4.20 m
Baglio max1.75 m1.75 m1.80 m2.10 m2.30 m2.30 m
Altezza min. chiuso1.00/1.10 m
(in base al
motore)
1.00/1.10 m
(in base al
motore)
1.10 m1.23 m1.32 m1.32 m
Peso230 Kg (senza
motore)
250 Kg (senza
motore)
270 Kg (senza
motore)
460 kg (senza
motore)
580 kg (senza
motore)
1250 kg (senza
motore)
Potenza Max40 HP40 HP50 HP80 HP100 HP210 HP Diesel
Passeggeri67881012

Comunicato stampa

Frausher Italia: a Cannes debutterà il nuovo Fantom 858 Air

Al prossimo salone nautico di Cannes, in programma dal 12 al 17 Settembre 2017, il cantiere austriaco presenterà in anteprima mondiale il nuovo Frauscher 858 Fantom Air, importato in Italia dal Cantiere Nautico Feltrinelli. Il cantiere intanto è stato premiato in Austria per la migliore strategia di marketing per il lancio del precedente modello, 1414 Demon.

Il tassello mancante per completare il puzzle. Il nuovo Fantom 858 Air andrà a integrarsi nella già ricca gamma di prodotti Frauscher, perfezionandola. Per volontà del cantiere, non saranno diffuse immagini né rendering prima della presentazione ufficiale: fino al salone di Cannes l’858 Fantom Air sarà, fedele al suo nome, un fantasma.

Il nuovo modello è la versione aperta a prua dell’iconico 858 Fantom, lanciato sul mercato nel 2013 e definito dal mercato “il design fatto motoscafo”. Come il precedente progetto, anche il Fantom Air nasce dalla collaborazione fra Thomas Gerzer, per concept e progetto, Harry Miesbauer, per la carena, e il team KISKA per il design; con l’858 Fantom condivide gli stessi stilemi di eleganza e raffinatezza e le stesse capacità di coniugare bellezza e alte prestazioni. Il nuovo 858 Fantom Air è lungo 8,58 metri e può ospitare fino a 10 ospiti a bordo, grazie agli ampi spazi ricavati a prua e alle diverse soluzioni di layout che garantiscono grande flessibilità, trasformando il motoscafo a seconda delle occasioni. Disponibile con motori V8 da 350 cv sia a benzina che gasolio e trasmissione Z-drive, il Fantom Air raggiunge facilmente i 40 nodi. Con questo modello il cantiere risponde a un’esigenza del proprio mercato di riferimento che chiedeva un motoscafo center console potente e di classe, alla maniera dei Frauscher, che si inserisse tra i 7 metri del 747 Mirage Air e i 10 metri del 1017 Lido, due best seller di gamma.

Come sempre quindi, il cantiere austriaco si dimostra sensibile alle richieste del mercato, proponendo ogni volta nuovi modelli capaci di superare le aspettative dei clienti. Non è un caso, infatti, che Frauscher abbia ricevuto, lo scorso 12 giugno 2017, il Marketing State Award (AMC) – il più prestigioso premio rilasciato dalla Repubblica Austriaca a riconoscimento di strategie di marketing sostenibili e innovative – in virtù del progetto sviluppato per il lancio sul mercato della sua nuova ammiraglia Frauscher 1414 Demon. La giuria ha voluto premiare la capacità di Frauscher di ampliare il proprio mercato, proponendosi non più come cantiere costruttore di ‘barche da lago’, bensì come ad azienda capace di offrire barche ‘per ogni tipologia di acque’.

Frauscher 858 Fantom Air

L’abilità di Frauscher nel rispondere ai desideri del cliente non si esaurisce esclusivamente nell’ampliamento costante della sua gamma di prodotto; il cantiere è noto, infatti, anche per la capacità di personalizzare ad hoc i propri modelli, creando motoscafi su misura per i suoi armatori. Recentemente Frauscher ha varato un 1414 Demon dotato di T-Top ed equipaggiato con 2 motori Mercury Racing bi-turbo da 1.100 cavalli ciascuno, che consentono di raggiungere una velocità massima di 67 nodi: un esemplare unico, il cui prezzo supera l’1,8 milioni di Euro. È invece entrato a far parte egli accessori optional nel catalogo Frauscher, il T-Top di Gerard KISKA già installato su un 1017 Lido appena varato.

Il nuovo 858 Fantom Air sarà in esposizione al Cannes Yachting Festival, a disposizione per visite e prove in mare, mentre arriverà in Italia questo autunno, ospite sul Lago di Garda dal dealer Cantiere Nautico Feltrinelli, in tempo per l’ormai tradizionale ‘open door’.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Frauscher sarà al Cannes Yachting Festival 2017 – Palais des Festivals – Super Yachts Extension

Cantiere Nautico Feltrinelli. Il Cantiere Nautico Feltrinelli, che festeggerà fra soli due anni il 100° anniversario della attuale sede di San Carlo a Gargnano sul Garda, fa tutt’ora capo alla famiglia Feltrinelli, originaria del luogo e legata alle costruzioni navali fin dalla fine del ‘400. È importatore italiano degli scafi Frauscher, Officina Autorizzata Volvo Penta e Mercruiser. Le strutture del cantiere di Gargnano e l’alto livello di specializzazione del rimessaggio rappresentano i punti di forza della nautica Feltrinelli, in grado di offrire ai propri clienti un servizio completo di altissimo livello qualitativo.
www.nauticafeltrinelli.it

Frauscher Boats. Cantiere navale austriaco fondato nel 1927, la cui produzione annovera una vasta gamma di imbarcazioni costruite con le tecnologie più avanzate. Frauscher produce imbarcazioni a motore con propulsioni a benzina, diesel, elettriche e ibride, e barche a vela: tutte possono contare su un inconfondibile design d’ispirazione elegantemente ‘retrò’, su carene estremamente performanti e sicure, e sulla massima cura dei dettagli.
www.frauscher.it

Comunicato stampa

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Riva superstar al Festival del Cinema di Venezia

Il mito della nautica protagonista della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematograica con una Temporary Lounge presso l’Hotel Excelsior – Spazio Federazione Ente dello Spettacolo e un servizio di Courtesy Boat a beneficio di ospiti e vip

Da barca prediletta da registi e attori in varie pellicole di successo a courtesy boat per la rassegna cinematografica più celebre e glamour: era naturale che Riva sbarcasse al Lido recitando ancora un ruolo di prima piano sulle scene del jet set internazionale.

Il cantiere più famoso al mondo è presente alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 30 agosto al 9 settembre, in qualità di partner della Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS).

Una Riva Lounge ispirata allo stile unico dei leggendari yacht, emblemi della Dolce Vita e del vivere con eleganza, è a disposizione per l’intera durata della kermesse presso la Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior, rinomato punto di riferimento al Lido e sede del fitto calendario d’incontri ed eventi organizzati dalla Fondazione Ente dello Spettacolo.

Vip, ospiti, registi e attori delle pellicole in rassegna avranno la possibilità di intrattenersi e rilasciare interviste presso questa location d’eccezione, parte della quale interamente allestita con gli esclusivi arredi della Riva Brand Experience.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Il design delle sedie e dei tavoli, i materiali utilizzati e ogni più piccolo dettaglio rimandano alla qualità artigianale firmata Riva, ben visibile negli storici scafi realizzati in mogano così come nell’attuale produzione del cantiere.

L’esposizione della raffinata linea di accessori della collezione Riva Boutique (disponibile anche su www.rivaboutique.it) completa l’allestimento della Lounge.

Per tutta la durata della manifestazione, clienti, attori ed artisti potranno inoltre sfilare a bordo di un magnifico Aquariva, modello iconico ed erede degli storici motoscafi del passato, a disposizione come courtesy boat.

Per Riva si tratta della seconda Lounge a Venezia. Con la Mostra del Cinema e la prestigiosa Temporary Lounge, il legame tra Riva e Venezia si consolida ulteriormente e risplende della luce riservata alla superstar.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Comunicato stampa

A Cannes debutto mondiale per “Navetta 73”, nuova ammiraglia Absolute

Dal 12 al 17 Settembre 2017, al prossimo salone nautico di Cannes, Absolute presenterà la nuovissima “Navetta 73”, al suo varo mondiale. Con i suoi 22,3 metri di lunghezza, è la nuova ammiraglia della flotta Absolute.

Ingegneria della bellezza” è il claim di campagna scelto da Absolute per rappresentare “Navetta 73”. La nuova ammiraglia rivoluziona infatti il concetto stesso di motoryacht offrendo funzionalità, spazi e tecnologie realizzabili, fino a ieri, solo a bordo di imbarcazioni di stazza decisamente superiore.

L’Absolute Research and Development Lab. ha, infatti, prodotto un design delle superfici totalmente innovative, immediatamente percepibili sopra e sottocoperta. “Navetta 73” è un’imbarcazione unica nella sua categoria, che stupisce senza allontanarsi dagli stilemi propri della famiglia Navetta che in questo yacht vengono esaltati dalle dimensioni maggiori.

Le murate alte e le imponenti sovrastrutture sono attenuate dagli spigoli che il disegno di carena offre a prua, dove le finestrature scure trovano la loro sede nell’opera morta, in armonia con quelle della zona di poppa e con gli oblò circolari. Ne consegue uno sviluppo equilibrato che alleggerisce abilmente le imponenti dimensioni di questo motoryacht, promettendo di stupire anche per giochi di luce riflessa.

Absolute Yachts Navetta 73

Le dimensioni del Fly stupiscono: con 55 metri quadri di superficie calpestabile, “Navetta 73” offre un’area sconfinata, che potrà essere arredata attingendo dalle varianti d’arredo proposte dal cantiere di Podenzano. A prua del Flybridge trova la sua collocazione ideale la postazione di comando esterna che, collegata a quella interna tramite una scala di servizio, realizza una zona di circolazione per l’equipaggio discreta e funzionale. Un elegante mobile bar è contrapposto a un tavolo contornato da sedie e da uno dei divani che caratterizzano lo stile, l’eleganza e la funzionalità di questo Fly. L’Hard Top apribile, e una grande zona prendisole a poppa, regalano a questo ponte una fruibilità d’uso senza precedenti.

Gli interni sono un altro punto di forza di questa imbarcazione che traduce al meglio i valori che Absolute considera linee guida per le proprie realizzazioni: comfort, bellezza, innovazione e sicurezza, in una parola “qualità totale”.

Il living ha nelle finestrature dall’imponente ampiezza verticale una delle sue caratteristiche principali. La vista si allarga dal salone senza incontrare ostacoli, grazie anche alla porta a vetri di accesso dal pozzetto. Le quattro cabine per gli ospiti sono finemente arredate con elementi naturali come il legno, i cristalli, il cuoio ed il pregiato marmo Calacatta. Particolari preziosi, come le manopole in vetro di Murano per il lavello del bagno, testimoniano inevitabilmente l’estrema attenzione al dettaglio ed il livello delle finiture interne.

Absolute Yachts Navetta 73

La Master Cabin trova la sua collocazione a prua, alloggiata su un ponte intermedio che crea un ambiente separato, appartato. Questa suite armatoriale offre un panorama sul mare unico e al contempo stupisce per raffinatezza, dimensioni e cura delle realizzazioni. Una grande cabina doppia e due Vip Cabin, una delle quali può tranquillamente essere considerata una seconda armatoriale, consentono ad otto ospiti di vivere nell’eleganza e nel massimo comfort.

Lo stile degli interni coniuga raffinatezza e sobrietà con un carattere deciso, tipico delle realizzazioni Absolute.

E se tutto lo yacht esprime innovazione, la motorizzazione non fa di certo eccezione, visto che la “Navetta 73” è uno dei primi yacht al mondo, il primo presentato presso il salone di Cannes, ad essere stato equipaggiato con i nuovissimi D13-IPS1350 di Volvo Penta da 1.000 cavalli ciascuno. Il sistema garantisce silenziosità e contenimento dei consumi riducendo così l’impatto ambientale al minimo. Le famose doti di manovrabilità offerte dai motori sono esaltate in questo motoryacht che affianca alle due plance di comando altre due postazioni di governo esterne, tutte e quattro dotate di joystick.

SEGUI SVILUPPO NAUTICO SU FACEBOOK:

Quattromila litri di carburante e mille litri d’acqua garantiranno infine lunghe e serene percorrenze all’insegna dell’Absolute Global Project, uno stile unico e caratteristico, che contraddistingue le realizzazioni di Sergio Maggi e Marcello Bè, capace di regalare un’esperienza di navigazione globale, che Absolute esporta in ogni angolo del mondo.

Absolute Yachts sarà al Yachting Festival Cannes dal 12 al 17 settembre.
Booth Pantiero PAN 202

Absolute Yachts Navetta 73


Absolute S.p.A.
Via Petrarca, 4 – 29027 Podenzano (PC) – Italy
T +39-0523-354011 – F +39-0523-014857
info@absoluteyachts.com
absoluteyachts.com

Comunicato stampa

Prosegue la costruzione di Freedom, 27m “Fuoriserie” di CCN per lo stilista Roberto Cavalli

Prosegue nei tempi previsti la costruzione di “Freedom”, 27m fully custom acquistata e disegnata dallo stilista Roberto Cavalli in collaborazione con il designer ed amico Tommaso Spadolini. Lo stilista ha scelto il cantiere CCN per la sua imbarcazione dei sogni.

Il progetto, previsto in consegna per la prossima estate 2018, è uno yacht da diporto veloce avente lunghezza massima 27 metri con scafo e sovrastruttura in alluminio che può raggiungere i 40 nodi di velocità massima grazie a 3 idrogetti. Le linee esterne ed il layout degli interni riflettono la forte personalità dell’armatore che ha richiesto un’imbarcazione che gli garantisse il massimo contatto con il mare nella più assoluta privacy. In particolare, il ponte principale è interamente dedicato suite armatoriale situata alle spalle della timoneria. Uno sky-light centrale illumina l’ambiente di luce naturale. A poppa un ampio pozzetto con tende a scomparsa consentono di godere del mare anche in privato. Il ponte inferiore è riservato a 2 cabine ospiti e ad una comoda zona equipaggio mentre il fly presenta un’area privée con annessa postazione guida. Il tender è alloggiato a prua.

CCN Freedom Yacht Stilista Roberto Cavalli

CCN ha appena consegnato al suo fortunato armatore il MY Elsea di 50m per la prima crociera nel Mediterraneo. Elsea sarà protagonista dei prossimi saloni di Cannes e Monaco.

SEGUICI SU FACEBOOK:

La linea Fuoriserie segna l’ingresso di CCN nel mondo delle costruzioni one-off, progetti unici che rispondono alle richieste di massima personalizzazione del cliente, evidenziando la grande flessibilità del cantiere carrarino e la sua capacità di rispondere alle esigenze più diversificate.

CCN Freedom Yacht Stilista Roberto Cavalli


Il Cantiere CCN
CCN, dal 2011 proprietà del Gruppo Gavio insieme ai marchi Baglietto e Bertram, specializza nella costruzione di imbarcazioni plananti altamente performanti in vetroresina di 86’ e 102’, alla linea “Flyingsport” si affianca una nuova serie di Expedition boat in acciaio e alluminio denominata “Phileas” firmata dallo Studio Vallicelli ed una nuova produzione di “Piccoli megayacht” da 24m a 35m a firma dello Studio Spadolini, sempre in acciaio e alluminio. Con “Fuoriserie” si amplia così l’offerta del cantiere Carrarino che si presenta sul mercato con un range completo di prodotti
diversificati nella fascia tra i 24 a 35 metri e fully custom in materiali diversi.

Cerri Cantieri Navali S.p.a.
info@cerricantierinavali.it
www.cerricantierinavali.it

Comunicato stampa