Benetti al FLIBS 2016: un’anteprima mondiale e una flotta di 21 yacht

Comunicato stampa:

Il Gruppo Azimut|Benetti al Fort Lauderdale International Boat Show 2016.

 Anteprima mondiale per il Verve 40, il primo weekender Azimut Yachts, a Fort Lauderdale insieme ad una flotta di 21 imbarcazioni.

Dopo un ‘tour europeo’ che l’ha visto protagonista dei più importanti saloni nautici del Mediterraneo, il Gruppo Azimut|Benetti si presenta ora al Fort Lauderdale Boat Show, il Salone Nautico più rappresentativo degli Stati Uniti, con una flotta ancora più grande rispetto all’edizione passata: diciotto imbarcazioni marchiate Azimut Yachts, tra cui il Verve 40 in anteprima mondiale e tre best seller Benetti.

 Avigliana, ottobre 2016. Il Gruppo Azimut|Benetti conferma ancora una volta la straordinaria importanza del mercato americano, presentandosi alla nuova edizione del Fort Lauderdale International Boat Show (Flibs), in programma dal 3 al 7 novembre 2016, con una flotta ancora più grande rispetto a quella dell’anno precedente. Ventuno modelli rappresenteranno il Gruppo al Boat Show statunitense, uno dei più importanti del Paese, che non a caso è stato scelto come vetrina per il lancio mondiale del nuovo modello di Azimut Yachts: Verve 40, il primo weekender realizzato dal cantiere. Tra gli altri yacht in esposizione spicca poi l’Azimut 66 Fly, mentre a rappresentare il cantiere Benetti saranno il Vivace 125’ Ironman, il Veloce 140’ Drew e il Crystal 140’ Mr D.

Benetti Fort Lauderdale

Prima uscita ufficiale per il nuovo Verve 40 di Azimut che, dopo un’anteprima esclusiva al Newport Boat Show, sceglie il Flibs per il lancio mondiale del nuovo modello con cui il cantiere si prepara ad entrare nel segmento dei walkaround sportivi tipici del mercato americano. Verve 40 unisce infatti tutte le caratteristiche tipiche dei tradizionali walkaround e day cruiser americani, ma si discosta da questi per il suo stile più elegante e ricercato, oltre che per una maggiore disponibilità di spazi; l’ampiezza della zona cabinata è tale da poterlo definire un vero e proprio Weekender. Equipaggiato con tre motori Mercury Verado da 350 hp, Verve 40 raggiunge una velocità massima di 44 nodi, ed una di crociera a 37.

Novità della stagione 2016 Azimut 66 Fly è il nuovo arrivato della gamma Flybridge: offre un layout a 4 cabine con l’aggiunta di un flybridge di oltre 28mq, che diventa così il più grande della categoria. Le numerose soluzioni tecnologiche adottate a bordo fanno di questo modello il fiore all’occhiello della sua gamma. Si parte dal sistema di timoneria elettronica installato per la prima volta al mondo su un’imbarcazione di questa tipologia, passando poi per il sistema integrato di monitoraggio di bordo, totalmente customizzato, fino ad arrivare all’impiego di pura fibra di carbonio, una scelta costruttiva che ha permesso di consente di aumentare volumi e superfici a parità di peso preservando gli eccellenti livelli di stabilità dinamica.

benetti_fort_lauderdale_broadcast07

Il cantiere Benetti, invece, sceglie di mettere in mostra il suo lato ‘Fast’ con due modelli della gamma Fast Displacement in esposizione – Vivace 125 e Veloce 140 –, insieme ad un modello della gamma Class Displacement – Crystal 140 –.

A rappresentare il cantiere di Livorno ci sarà il Benetti Vivace 125’ Iron Man, uno yacht di 38 metri, semi-widebody a tre ponti più il sun deck. Design moderno e contenuti high techt per questo yacht che offre ai suoi ospiti 4 suite, in aggiunta all’appartamento armatoriale, e un intero ponte – l’upper deck – dedicato al benessere fisico con un’immensa palestra. Ottime anche le prestazioni tecniche: la carena D2P_Displacement to Planing® permette di utilizzare la barca sia in andatura dislocante a basso consumo per trasferimenti lenti sia a velocità più sostenute, fino a velocità massime di 24 nodi, in totale comfort.

benetti_fort_lauderdale_broadcast06

Stessa carena anche per il Veloce 140 M/Y Drew. Bassi consumi quindi a velocità ridotte e massimo comfort quando si naviga a velocità più sostenute. Spazi interni ed esterni dedicati al relax e all’intrattenimento degli ospiti a bordo, con un sun deck di oltre 77 mq, praticamente un’unica, grande terrazza sul mare, e un’upper deck tutto personalizzabile a piacere dell’armatore, non essendo stati previsti i tradizionali arredi “fissi” bensì un’ampia scelta di loose furniture.

Infine, alla sua ‘seconda uscita’ sul mercato statunitense dopo l’anteprima al Miami Boat Show 2016, è il Benetti Crystal 140 M/Y MR D. Sul 42 metri gli esterni sono di Stefano Righini, mentre il designer Ezequiel Farca si è occupato degli interni e il décor degli arredi. Tenendo fede al nome Crystal, la luce gioca un ruolo essenziale e riempie gli spazi interni che possono essere completamente personalizzati a discrezione dell’armatore. Con un’autonomia oceanica di 4000 miglia il Crystal 140 è una vera e propria navetta, attrezzata per lunghe traversate, grazie anche ad una distribuzione degli spazi di bordo attenta e razionale che sfrutta tutto il volume della carena.

Benetti Fort Lauderdale

AZIMUT |BENETTI GROUP
Azimut|Benetti è il più grande e prestigioso costruttore mondiale di yacht e mega yacht. Operativo in 68 Paesi con una rete di 138 uffici vendita e assistenza, il Gruppo comprende gli affermati Azimut Yachts e Benetti, ognuno dedicato a un differente segmento di mercato. Del Gruppo fa parte anche Yachtique, la divisione di servizi riservati esclusivamente agli Armatori, che fa capo a Fraser Yachts, specializzata in attività di brokeraggio e noleggio.

Benetti Fort Lauderdale

CONTATTI
Sculati & Partners

Giovanni Bogetto
giovanni.bogetto@sculatiandpartners.com
T. +39 011 93161
M. +39 335 142 6539

T. +390280 887 785- office@sculatiandpartners.com

Maggiori informazioni sul Gruppo, I modelli dei cantieri e immagini in alta risoluzione possono essere scaricare qui: www.sculatiandpartners.com/pressroom

EVO 43 al Fort Lauderdale International Boat Show 2016

Comunicato stampa:

EVO 43 AL FORT LAUDERDALE INTERNATIONAL BOAT SHOW 2016:
L’OPENING REVOLUTION ARRIVA OLTREOCEANO

Dopo aver meravigliato i mercati Europei, l’innovativo 13 metri di Evo Yachts debutta in America portando con sé una rivoluzione (anche) digitale

Ottobre 2016. Evo Yachts si prepara alla sua prima esibizione oltreoceano al prossimo Fort Lauderdale International Boat Show, il salone nautico più importante e rappresentativo sul mercato statunitense, che si svolgerà in Florida dal 3 al 7 novembre 2016.

In virtù della partnership con GMarine, nuovo dealer esclusivo Evo Yacht per la Florida, Messico e Caraibi, ufficializzata durante l’ultimo Cannes Yachting Festival, Evo 43’ sarà tra i protagonisti della prossima edizione del FLIBS con la prima unità costruita specificatamente per il mercato USA con una nuova livrea “pearl white”, barbecue e aria condizionata “tropical”.

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show

In esclusiva per questo importante debutto, EVO Yachts e GMarine lanceranno una nuova app “Evo 43”, disponibile su App Store e Android Market, che consentirà agli utenti di salire a bordo del nuovo Evo 43 per un tour virtuale, ma non solo: inquadrando l’imbarcazione con uno smartphone o tablet, sarà possibile creare una propria versione 3D del modello per poterla esplorare nei dettagli e personalizzare a proprio piacimento. Si potranno aprire e chiudere le sponde di murata “XTension” e la piattaforma “Transformer” di poppa, azionare il Bimini idraulico “stile coupé”, e configurare il proprio Evo 43’  scegliendo optional, colori dello scafo, tappezzeria, cuscini e molto altro ancora.

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show Dettaglio

Le sperimentazioni interattive, però, non si fermano qui: durante i giorni del salone EVO Yachts e GMarine dedicheranno ai propri follower un livestream Facebook per scoprire il dietro le quinte del debutto di Evo 43 negli USA. La diretta inizierà venerdì 4 novembre dalle ore 13.00.

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show

Grande entusiasmo da parte del cantiere: «Siamo felici di questa nuova avventura che ci permette di presentare EVO 43 oltreoceano e di lanciarlo in uno dei mercati più importanti al mondo.» Commentano Alfredo e Rosario Mercuri di Evo Yachts: «Un’operazione del genere richiede un partner affidabile e professionale, per questo siamo orgogliosi della collaborazione con Gmarine, un’azienda competente e radicata nel territorio. Siamo sicuri che grazie a loro EVO 43 avrà in America lo stesso successo riscosso in Europa».

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show

Per l’intera durata del salone Evo 43’ rimarrà a disposizione di visitatori e stampa per visite a bordo, ormeggiato allo stand GMarine/Evo Yachts.

Evo 43 sarà al Fort Lauderdale International Boat Show 2016 – F/G Dock slip 10

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show Locandina

CONTATTI EVO YACHTS
www.evoyachts.com | info@evoyachts.com | T: +39 0810320679

UFFICIO STAMPA
Sculati & Partners
Caterina Cappiello |+39 3495615105 | caterina.cappiello@sculatiandpartners.com

MAGGIORI INFORMAZIONI E IMMAGINI AD ALTA RISOLUZIONE SONO DISPONIBILI PER IL DOWNLOAD SULL’AREA STAMPA: www.sculatiandpartners.com/pressroom

56° Salone Nautico di Genova: Galleria fotografica

Le migliori immagini di barche, stand e prodotti esposti al 56° Salone Nautico Internazionale di Genova, realizzate e selezionate da noi di Sviluppo Nautico.

Novità Salone: Wave Boat, le imbarcazioni spinte da moto d’acqua

Tra i prodotti esposti al Salone Nautico, sicuramente degne di attenzione le imbarcazioni del marchio Wave Boat, che hanno attirato sguardi e curiosità per la particolare forma degli scafi esposti, con una grossa apertura sulla poppa.

I modelli di questa serie infatti sono ideati per essere spinti e direzionati dalle moto d’acqua e comprendono sia piccole barche che gommoni, con lunghezze degli scafi comprese tra i 5 e i 6.50 metri.Waveboat

Viste le dimensioni ovviamente ridotte, sono ideali per passare una giornata al mare con la famiglia o gli amici, per pescare o fare altre attività sportive, essendo in grado di ospitare, a seconda dei modelli, da 6 a 10 persone.

Sono particolarmente interessanti per la caratteristica di poter sganciare e riagganciare la moto d’acqua con estrema facilità, in modo che chi vuole possa andare in giro a divertirsi mentre gli altri possono restare a prendere il sole sulla barca.

48’ IN, RIZZARDI torna al Salone di Genova con un nuovo sport coupè

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di Rizzardi.

 48’ IN, RIZZARDI torna al Salone di Genova con un nuovo sport coupè

Si riaffaccia sul mercato internazionale Rizzardi, marchio che ha contribuito a realizzare la storia della nautica, presentando al Salone di Genova il nuovo 48IN, “sport-coupè” che associa sportività, comfort e performances di alto livello.

Il look aggressivo accentua le linee filanti e contemporanee della barca che, dal punto di vista tecnico, garantisce performances sportive in tutta sicurezza per via del sodalizio ideale tra carena e trasmissioni di superficie con lo scafo già in planata alla velocità di appena 11 nodi.

Layout degli spazi esterni sviluppato per favorire la sensazione di “open-air” per via di un esteso prendisole di poppa e di un’accogliente dinette a centro barca. Forme ergonomiche negli arredi di coperta favoriscono la spaziosità dei piani di calpestio.

Particolare attenzione è stata posta all’arredamento prediligendo profili morbidi, spazi luminosi e volumi ben sfruttati. Il layout interno è personalizzabile e si distingue per due possibili soluzioni, entrambe con 3 cabine doppie e una cabina marinaio separata, caratteristica difficilmente riscontrabile su yachts di questa dimensione.

Il cantiere prevede altri modelli “sport-coupè” che verranno realizzati parallelamente ad un’altra linea di grandi “open” caratterizzati da linee pulite ed eleganti proprie degli scafi che hanno decretato il successo del brand Rizzardi, tra questi il nuovo 43TL ed il nuovo 57TL.

La linea di prodotto dedicata ai flying-bridge dai 77’ a 122’ piedi è rinnovata nello stile e nel design continuando la tradizione dei modelli “Posillipo”.

Scheda tecnica 48IN
Categoria di progettazione A
Lunghezza f.t.                           15,25 mt
Larghezza massima                 4,40 mt
Altezza di costruzione             2,34 mt
Immersione sotto le eliche     1,25 mt
Dislocamento (a secco)           18 t
Capacità carburante                2000 lt
Capacità acqua                         550 lt
Motorizzazione                        2 x MAN R6 730 hp
Velocità di crociera                 38 nodi
Velocità massima                    44 nodi
Posti letto                                 6+1

Info: Rizzardi Srl – Via Migliara 51, nr. 212 – 04016 Sabaudia (LT)
Tel. +39  0773 531767
www.rizzardiyachts.com
info@rizzardiyachts.com

Rancraft al Salone di Genova con il “coupè” sportivo RC 28

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di Rancraft Engineering.

Rancraft Engineering
Rancraft al Salone di Genova con il “coupè” sportivo RC 28

Rancraft Engineering si presenta al 56° Salone Nautico Internazionale di Genova con lo sport-cruiser RC 28 nato dalla sperimentazione di Giuseppe Ranieri, ovvero creare un’imbarcazione partendo dalla filosofia che appartiene ad un differente settore del design ovvero quello automobilistico.

La barca che si ispira ad un’auto sportiva: design incisivo, audace ed al contempo elegante senza dimenticare però il comfort di bordo. Sottocoperta si evidenzia l’abitabilità tramite lo sfruttamento capillare degli spazi con cabina matrimoniale dotata di wc separato mentre le aree open sono caratterizzate da divanerie trasformabili in prendisole, chaise-long e zona cooking.
L’attenzione del cantiere per la cura dei particolari rendono la permanenza a bordo un’esperienza estremamente piacevole.
A livello tecnico, la forte identità sportiva della barca viene enfatizzata dalla carena a step Rancraft IHC (acronimo di Innovating Hull Concept) in grado di garantire non solo livelli prestazionali di assoluto valore ma consumi ridotti e comfort di navigazione.
RC 28 può attualmente essere dotata di uno o, a scelta dell’armatore, due motori entrofuoribordo. Nel prossimo futuro il cantiere proporrà altresì la versione fuoribordo.

Rancraft RC 28

Insieme a RC 28 il cantiere propone RS 5 e RS 5.5 due scafi entry-level ma anch’essi dotati di grande “appeal”. Si tratta di due sport-boats dal look giovane ed accattivante che si distinguono sia per le vivaci colorazioni a scelta del cliente sia per le eccellenti rifiniture in grado di donare ai due modelli un’eleganza difficilmente riscontrabile su scafi di tale dimensione. La versione 5.5 si distingue per una ricca dotazione di accessori già inclusi nel prezzo.
Anche in questo caso i modelli rappresentano una sorta di analogia acquisita dal settore dell’auto, ovvero lusso e personalizzazione al top anche sul “piccolo”.

Andrea Bergamini
Ufficio Stampa Rancraft Engineering
mobile 338-3269083
email: rancraft-press@rancraftyachts.it

Elton John canta per Ferretti Group a Monaco

Lo scorso weekend a Monaco si è svolto il “Private Preview” del Ferretti Group, evento che ha lo scopo di presentare, come anteprima dell’imminente Cannes Yachting Festival,  tutta la flotta del Gruppo, arricchita da 6 novità mondiali: Ferretti Yachts 850, Ferretti Yachts 450, Pershing 5X, Rivamare e 76’ Bahamas per il marchio Riva, oltre alla nuova ammiraglia semi-dislocante Custom Line, Navetta 37.

L’evento è stato inaugurato da un concerto esclusivo di Elton John, organizzato in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco: in una straordinaria cornice, impreziosita dalla una flotta di ben 30 yacht in rappresentanza di tutti i marchi del Gruppo, il leggendario cantante britannico ha emozionato il pubblico con una magistrale performance al pianoforte, interpretando alcuni dei suoi più grandi successi, come “Candle in the wind”, “Rocket Man”, “Daniel”, “Bennie and the Jets”, “Crocodile Rock”, “Circle of Life”  e “Your Song”, intervallati da alcuni brani dell’ultimo album “Wonderful Crazy Night”.

Elton John concerto Ferretti Group

Al termine del concerto, che ha deliziato gli oltre 1.000 spettatori riuniti fra i palchi del Quai Louis II e le terrazze dello Yacht Club, Elton John ha salutato il pubblico, in standing ovation, a bordo del suo ultimo yacht firmato Riva, mentre tutta la flotta ormeggiata nel Marina dello Yacht Club salutava l’artista risuonando le trombe degli yacht, in omaggio ad un grande appassionato di nautica, oltre che grande artista

I nuovi sistemi di propulsione TT di Topsystem

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di TS Drive.

Logo TopSystem

Topsystem presenta i nuovi sistemi di propulsione TT per uno sguardo rivolto al futuro

Topsystem Surface Drive è un sistema innovativo di trasmissioni di superficie ad assetto e direzione variabile per imbarcazioni plananti ad alte prestazioni frutto di un’attività di ricerca e sviluppo durata anni.

Le doti peculiari delle trasmissioni Topsystem sono rappresentate dalla forma e dalle dimensioni dei drives oltreché dalla particolare sezione della pinna direzionale. Questa particolare combinazione induce minore resistenza idrodinamica rispetto a propulsioni analoghe permettendo un afflusso di acqua più “pulita” all’elica supercavitante. Tutto questo si traduce in maggior efficienza, quindi maggior spinta finale.

Tramite collaborazioni con compagnie leader nel settore dell’elettronica e automazione navale il sistema Top System è stato arricchito di optionals ad alto valore aggiunto rivolti alla semplificazione d’uso delle eliche di superficie e installabili sull’intera gamma di sistemi propulsivi Topsystem da 200 fino a 4000 Hp.
Il più noto è il sistema elettronico Easytrim prodotto e sviluppato in partnership con Onyx: il software di gestione adatta automaticamente la posizione delle propulsioni in funzione delle condizioni di carico dell’imbarcazione e del motore intervenendo su trim e flap. Perfino lo stile di guida è personalizzabile (a seconda altresì delle condizioni del mare) agendo sul monitor touch-screen posizionato in plancia. Ovviamente i comandi manuali sono sempre disponibili per assicurare il massimo del piacere di guida nella ricerca continua delle massime performances.
Altri optionals che arricchiranno la gamma Topsystem verranno presentati al prossimo Yachting Festival 2016 di Cannes.

L’azienda, molto apprezzata dai cantieri che realizzano imbarcazioni veloci, ha avviato da qualche anno una collaborazione con Anvera Rib per l’installazione di sistemi propulsivi ad alte performances sui modelli del cantiere con il quale condivide la passione per lo sviluppo ed il miglioramento dei prodotti. L’obiettivo comune è quello di affinare nuove tecnologie su scafi che rappresentano l’eccellenza in fatto di sportività, prestazioni e comfort.

 TS AnveraRib

Per ulteriori informazioni, Ufficio Stampa TS Drive Srl:
• Andrea Bergamini, cell. 338 3269083; e-mail: info@andreabergamini.it

TS Drive S.r.l. – Via Mario Siciliano 68/70, 04100 Latina (Italy)
www.topsystemdrive.com – info@topsystemdrive.com

OPAC lancia l’Hard-Top che si trasforma in prendisole

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di OPAC.

Logo OPAC Srl
OPAC lancia l’Hard-Top che si trasforma in prendisole 

La nuova capote a configurazione lamellare ideata dall’azienda torinese permette un eventuale utilizzo della sezione coperta come area per prendere il sole. Un esempio di creatività tecnica sempre più al servizio del comfort di bordo.

Opac, azienda all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di coperture per scafi e per yacht, fornitrice dei più prestigiosi cantieri del mondo, propone una innovativa copertura hard-top interamente modulabile a seconda delle esigenze del costruttore o dell’armatore.

Grazie all’utilizzo di funzionali lamelle di alluminio e alla particolare sezione della struttura, l’intera area coperta dall’hard-top può essere efficacemente utilizzata. La robustezza della struttura consente infatti di disporre di una superficie sufficientemente rigida per essere fruibile: a tettuccio chiuso, tramite l’installazione di apposite cuscinerie, l’intera sezione si può trasformare in una grande area relax o prendisole. Per ogni progetto sarà definito l’esatto carico massimo di peso che l’area può sopportare.

La capote può essere suddivisa in più settori dal numero variabile di lamelle ed è progettata per essere adattata ai più differenti disegni stilistici e forme di coperta. È installabile infatti indifferentemente su qualsiasi tipologia di yacht, sia “open” sia “flying-bridge”.

La modalità di apertura dell’hard-top dipende dal numero di lamelle che compongono la struttura: fino a 12 la movimentazione può essere gestita elettricamente, mentre per superfici più estese, per via delle forze in gioco, è consigliato l’azionamento tramite impianto idraulico. I pannelli, durante il movimento, sono collegati fra loro e si muovono simultaneamente in sincronia.

Nell’ambiente sottostante al tettuccio, l’innovativa soluzione permette inoltre di regolare la luce che filtra sottocoperta in base all’apertura e al posizionamento delle lamelle. La differente inclinazione delle lamelle consente infatti di catturare la quantità di luce desiderata.

Il posizionamento dei pannelli stessi permette inoltre di favorire il ricircolo d’aria nella zona sottostante con la possibilità per i passeggeri di godere di una piacevole sensazione “en plein air”.

OPAC Hard-Top Lamellare Prendisole

Grazie alla sua esperienza trentennale nel campo delle capote, Opac mette al servizio del comfort di bordo la sua creatività tecnica e spirito di innovazione.

Opac (www.opacgroup.com) è una qualificata organizzazione industriale specializzata nello studio, progettazione e costruzione di prototipi automobilistici (dai modelli di sviluppo del design fino ai prototipi tecnici performanti per eventi espositivi) e di capote soft-top e hard-top sia per autovetture sia per il settore nautico. La società inoltre produce scocche automobilistiche anche in allestimenti speciali. La Divisione Nautica si occupa in particolare di progettazione e costruzione di capote hard-top o soft-top e di tendalini per imbarcazioni da diporto. In più, è attiva nel settore nella componentistica nautica con una ricca gamma di prodotti.

Per ulteriori informazioni, Ufficio Stampa Opac:
• Dario Pagano, cell. 393 8578589; e-mail: dario.pagano@opacgroup.com
• Andrea Bergamini, cell. 338 3269083; e-mail: andrea.bergamini-press@opacgroup.com

Rancraft “RD SETTE”: walk-around, open e cabinato in soli 7 metri

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di Rancraft Engineering.

Rancraft Yachts
RANCRAFT “RD SETTE”: walk-around, open e cabinato in soli 7 metri

Rancraft lancia “RD SETTE”, una barca progettata per essere modulare in fase di realizzazione e assolvere a più funzioni. Per questo modello si mira quindi alla modularità negli stampi per creare più versioni: open, walkaround-cabinato, pesca sportiva, pesca professionale.

RD_SETTE_W _Deck_00

COPERTA
RD SETTE prosegue la stessa filosofia di RS 17 (ultima nata) per la parte estetica e di scelta accessori. La barca ad hoc per chi desidera scegliere l’allestimento, il colore, gli accessori e persino le finiture, il tutto a costi contenuti. Una barca dalla personalità univoca anche se realizzata in serie.
RD SETTE vuole essere un concentrato di peculiarità quali stile, tecnologia, cura nelle rifiniture ed ampia personalizzazione. La barca esce dal cantiere con una già ricca dotazione di accessori che è possibile incrementare ulteriormente seguendo ogni possibile gusto e necessità, un po’ come succede dal concessionario di fiducia in sede di acquisto di una vettura utilitaria di lusso.
Le murate sono alte e sicure ed è presente un doppio tientibene a protezione sia dei camminamenti sia del prendisole prodiero. Il progetto ha evidenziato una larghezza maggiore del pozzetto in confronto ad imbarcazioni similari per agevolare l’attività della pesca sportiva.

Rancraft RD Sette W Deck

CARENA
I punti di forza di RD SETTE sono però attribuibili alle doti tecniche. L’opera viva infatti si avvale del brevetto Rancraft IHC (acronimo di Innovating Hull Concept) in grado di garantire non solo livelli prestazionali di assoluto valore ma consumi ridotti e comfort di navigazione.
La barca è strutturata per essere equipaggiata una doppia motorizzazione fuoribordo di ultima generazione ma anche semplicemente con un motore da 200 HP capace di garantire prestazioni di tutto rispetto.
Il disegno di carena è caratterizzato da uno step trasversale che diminuisce l’attrito idrodinamico dello scafo sulla superficie dell’acqua agevolandone la planata ed il mantenimento della stessa a basse velocità.
Il principio idrodinamico di questo particolare step garantise una ventilazione costante delle linee d’acqua mediante prese d’aria laterali. La pressione dell’aria tra la superficie dell’acqua e la carena stessa diminuisce la resistenza all’avanzamento dovuta all’attrito. Tutto ciò si traduce nell’aumento delle performances, nell’incremento del comfort di navigazione e nella diminuzione dei consumi.
Ulteriore particolarità è rappresentata dal pattino longitudinale che scorre dallo step di centro carena fino a poppavia: il disegno del pattino è particolare (quasi rovesciato rispetto alla forma tradizionale) per agevolare la direzionabilità dello scafo alle basse velocità (pesca alla traina).

Rancraft RD Sette W Deck

DISEGNO DI PRUA
Una delle novità più interessanti per il capillare sfruttamento dello spazio a bordo riguarda il disegno innovativo della sezione prodiera “a becco d’anatra” con la possibilità di installazione di un robusto salpa ancore elettrico e di bitte a scomparsa.
Per il particolare disegno di prua (che riguarda quasi completamente l’opera morta) ovvero la zona prodiera al di sopra della linea di galleggiamento, il cantiere ha seguito la stessa filosofia utlizzata da alcuni importanti brand d’Oltre Oceano con lo scopo di enfatizzare sia le superfici del prendisole prodiero sia le volumetrie all’interno della cabina. Nella versione “W deck”, il letto di prua può comodamente ospitare 3 persone.
Nelle sezioni prodiere sono stati approntati particolari “paraspruzzi” per impedire fastidiosi schizzi d’acqua in coperta così da garantire una navigazione sempre “asciutta” a qualsiasi velocità in condizioni meteo avverse.
A livello strutturale le pareti di prua formano un corpo unico con le murate tramite il sistema “LFC” (Lateral Frame Concept) finalizzato ad aumentare la resistenza agli urti laterali ed alla compressione. Sovradimensionata altresì la paratia orizzontale per sostenere lo sforzo di un robusto verricello elettrico con catena di grande dimensione.
Una caratteristica ulteriore è rappresentata da una massiccia paratia interna anticollisione a protezione dell’intera struttura in caso di incidenti frontali o urti con la banchina.

Rancraft RD Sette W Deck

CABINA
L’allestimento della cabina interna, oltre ai mobiletti laterali prevede un letto di apprezzabile larghezza anche nel lato verso prua. Optional il bagno separato. Il cielino della cabina, per via di una camera d’aria ricavata nella controstampata è isolato termicamente così da garantire comfort adeguato sia in estate che in inverno.

Rancraft RD Sette W Deck

COSTRUZIONE
Relativamente alle caratteristiche costruttive, l’impiego di macchinari tecnologicamente avanzati permette miscelazione e catalizzazione ottimale della resina ad umidità e temperatura costanti. Tramite una logica di calcolo costante si evitano così difformità negli spessori ottenendo superfici uniformi in ogni parte dello scafo. Le due controstampate relative a carena e coperta vengono assemblate e saldate con resina attraverso stratificazione per l’intero perimetro dell’imbarcazione così da risultare un corpo unico.
L’utilizzo di resina vinilestere in fase di realizzazione stampi consente di produrre imbarcazioni dalle superfici impeccabili. Il cantiere utilizza resine isoftaliche studiate esclusivamente per la costruzione di imbarcazioni da diporto e gelcoat noepentilico in colorazione Ral per garantire maggiore protezione e resistenza all’invecchiamento delle parti in vetroresina.

Andrea Bergamini
Ufficio Stampa Rancraft Engineering
mobile 338-3269083
email: rancraft-press@rancraftyachts.it