METS 2015 – Prodotti più innovativi – Seconda puntata

In questa seconda puntata dedicata alle migliori novità presentate al METS 2015, parleremo dei vincitori del premio DAME nelle relative categorie.


Nella categoria “Equipaggiamenti di coperta, Vela e Rigging” sono state premiate le piattaforme gonfiabili dell’azienda inglese NautiBuoy Marine Ltd.

Queste piattaforme multifunzionali sono disponibili in 4 differenti dimensioni sia in Hypalon che in PVC e hanno attirato l’attenzione perché sono incredibilmente stabili, facili da manovrare e da stivare e soprattutto per il sistema modulare di connessione che permette di creare configurazioni multiple utilizzabili come docking station per jet-ski, tenders, watercrafts, piattaforme di manutenzione e pontoni.


Vincitrice nella categoria “Abbigliamento” è la Flex 3D Jacket della Henry Lloyd, una giacca che garantisce un isolamento termico superiore del 33% rispetto al modello precedente.

La caratteristica principale di questa giacca è lo strato di ovatta isolante con una conformazione a spirale che, unita al tessuto esterno Flex 3D e alle cuciture speciali, garantisce morbidezza nella parte interna e un’elasticizzazione multidimensionale.

Henry Lloyd Flex 3D Jacket


Nella categoria “Allestimenti Interni e Arredamenti”, il prodotto premiato come il più innovativo è stato il frigorifero/congelatore WAECO CRX-80S presentato dalla Dometic Holding AB.

La caratteristica migliore di questo prodotto è la versatilità, dal momento che è in grado di svolgere contemporaneamente la funzione di frigorifero e congelatore oppure, grazie alla sezione freezer estraibile, una sola delle due a scelta. Sembra una banalità, ma ciò permette di adattarne al meglio la funzione a seconda delle esigenze, che ovviamente cambiano in caso di uscita giornaliera oppure di una lunga crociera.

Degni di nota sono anche il design della porta in acciaio inox, l’ergonomicità della maniglia di apertura, il termostato elettronico, l’illuminazione a LED ed il compressore a velocità variabile.

Waeco CRX-80S


A trionfare nella categoria “Elettronica di Bordo” è stato invece il nuovo Radar HALO™ Pulse Compression della Simrad, che sfrutta una tecnologia di nuova generazione allo stato solido e ad alte prestazioni.

La giuria ha apprezzato sia il complesso sforzo di progettazione rappresentata da questo modello di innovazione dual-range, sia l’interfaccia utente del display multifunzione con le sue immagini radar side-by-side.

Simrad Navico Halo Radar


Infine, vincitori nella categoria “Attrezzature per i Cantieri e Materiali di Costruzione” sono stati i nuovi collari portanti della Tru-Design, azienda neozelandese specializzata nella costruzione di valvole e raccordi in composito.

Questi collari, in grado di resistere ad una forza statica di 227 kg per un minimo di 30 secondi in conformità allo standard ABYC H-27, distribuiscono il carico in maniera uniforme e sono stati progettati per eliminare la necessità di ulteriori dispositivi di fissaggio attraverso o sopra lo scafo.

Sono utilizzabili sia come primo equipaggiamento che adattabili a strutture già esistenti.

METS 2015 – Prodotti più innovativi – Prima puntata

Come ogni anno, in occasione del METS Trade è stato assegnato il premio DAME alle migliori novità proposte dagli espositori del salone di Amsterdam.

I vincitori sono stati scelti tra 51 prodotti selezionati da una giuria di esperti, e sono divisi in 7 vincitori di categoria, uno dei quali alla fine viene  premiato come vincitore assoluto; in aggiunta a questi, alcuni prodotti che non sono stati premiati hanno ricevuto comunque una menzione speciale.

La particolarità di quest’anno è che la giuria, vista la difficoltà nello scegliere, ha deciso di celebrare degnamente la XXV edizione del premio assegnando la vittoria ex-aequo ai due prodotti giudicati i più innovativi del METS.


Il primo, vincitore anche nella categoria “Equipaggiamenti di Sicurezza”, è il Lume-On dell’azienda inglese Spinlock, una luce a LED da applicare al giubbotto di salvataggio per aumentarne la visibilità.

La luce si diffonde all’interno delle camere gonfiabili del giubbotto, facendolo diventare una grande massa fluorescente in modo da facilitare la localizzazione dell’uomo caduto in acqua, anche grazie alla batteria che garantisce una durata di 2 ore.

La giuria ha deciso di premiarlo per la genialità della trovata, la semplicità di utilizzo, il prezzo molto accessibile e perché rispecchia alla perfezione il valore del design in ogni dettaglio, anche nei più piccoli accessori.


L’altro prodotto vincitore, premiato anche nella categoria “Sistemi Elettrici, Meccanici e Propulsione”, è lo stabilizzatore elettrico dell’azienda svedese Humphree.

Questo sistema, interamente a 24Vdc, è stato sviluppato con lo scopo di fornire una soluzione innovativa in grado di assicurare comfort a tutte le velocità ed in virata.

Le caratteristiche di questo prodotto che più hanno impressionato la giuria del premio sono la pinna stabilizzatrice rotante a 360° per contrastare il rollio alla fonda e l’attacco progettato in modo da preservare l’integrità dello scafo in caso di urto.

Inoltre, sempre secondo i giurati, questo sistema è un impressionante condensato di tecnologia, che seguendo differenti filosofie di progettazione, garantisce un notevole progresso per quanto riguarda il comfort di navigazione e la riduzione dei consumi di carburante.

Report dal Monaco Yacht Show

Monaco Yacht ShowAnche questa XXV edizione del Monaco Yacht Show si è conclusa e noi di Sviluppo Nautico vorremmo riportare alcune impressioni a seguito della nostra visita nel Principato.

Oltre ai commenti soddisfatti espressi da diversi operatori, nazionali e non, incontrati tra le banchine o presso i loro stand, il fatto che ci ha positivamente colpito è il colpo d’occhio della baia con numerosissime unità alla fonda, di vario tipo e dimensione, a testimoniare il vivo interesse per la nautica.

Ottima affluenza di visitatori, addetti ai lavori e potenziali clienti, sicuramente selezionati dai costi di ingresso non proprio popolari che garantiscono l’interesse dei convenuti.

Tra gli scafi in mostra spiccano per dimensione il motoryacht ROMEA del cantiere tedesco ABEKING & RASMUSSEN, con una lunghezza di oltre 82 metri, e per le linee insolite il MADAME KATE del cantiere Amel. Mentre tra le imbarcazioni a vela merita una segnalazione APSARAS Advanced 80, del cantiere italiano Advanced Italian Yachts, per le soluzioni adottate.

Un vero polo di attrazione il gU-Boat Super Yacht Sub 3ingillo presentato dall’azienda Olandese U-Boat Worx, produttrice di una serie di sottomarini ad alte prestazioni, dotati di una cupola in acrilico con visione a 360°, che possono raggiungere varie profondità a seconda degli utilizzi.

Esposto il modello Super Yacht Sub 3, che può portare tre passeggeri ad una profondità di cento, duecento o trecento metri.

Strumentazioni ed accessori puntano ad ottenere sempre maggior confort nella navigazione ma soprattutto a garantire standard di sicurezza più elevati, caratteristiche che devono essere sempre pretese ed estese anche a scafi di minori dimensioni, nell’ottica di consentire crociere piacevoli e sicure a tutti i livelli.

Monaco Yacht Show 2015

Monaco Yacht Show 2015Il prossimo 23 Settembre a Port Hercules si aprirà la 25° edizione del Monaco Yacht Show, evento affermatosi negli anni come punto di riferimento internazionale per la nautica.

Durante i tre giorni di manifestazione si svilupperanno intensi contatti tra armatori di yachts, brokers, cantieri di costruzione e refitting, saranno inoltre presenti i principali brand produttori di apparati, accessori e componentistica.

Le prospettive sembrano rivolte verso una, seppur timida, ripresa dell’interesse degli utenti, tendenza confermata anche dalla progettazione di nuovi scafi di sempre maggiori dimensioni e stazza.

Il settore della nautica non è rappresentato solo dal mondo del superyacht, che invero ha risentito della contrazione di mercato in misura minore rispetto ad altri comparti, però il messaggio positivo che scaturisce dal gusto del bello e dal piacere di vivere il mare è senz’altro motivo di interesse verso gli appassionati e potrebbe coinvolgere nuovi utenti.

Scotty Seeker™

Un vero alleato dei pescatori sportivi per vivere un’esperienza di pesca a traina ad un livello superiore.

Dispositivo intelligente che rappresenta un’evoluzione radicale nella tecnologia della pesca a traina con downrigger.
La sonda Scotty Seeker fornisce in tempo reale la posizione della palla del downrigger. La profondità esatta delle esche, la temperatura dell’acqua e la velocità di spostamento, offrendo ai pescatori un modo chiaro e diretto per controllare la loro tecnica di pesca.

I dati, costantemente monitorati dalla sonda Seeker, sono consultabili in qualsiasi punto dell’imbarcazione su display multifunzione (MFD), smartphone o tablet.

La pesca a traina è una caccia e, come è noto a chi la pratica, ogni uscita è una sfida tra tecnica, esperienza e… conoscenza dell’ambiente subacqueo.
Sotto la superficie la temperatura dell’acqua può variare così come la posizione e la profondità del pesce, quindi avere disponibili dati in tempo reale, precisi ed aggiornati, è un valido ausilio per elaborare strategie di pesca che portino a risultati soddisfacenti.

Il progetto sviluppato da Airmar – leader mondiale nell’acustica marina e realizzato in collaborazione con Scotty – marchio specializzato nel settore della pesca garantisce prestazioni all’avanguardia abbinate ad un supporto e un’affidabilità leggendarie.

Come Funziona

• Sotto la superficie, la sonda seeker utilizza una serie di sensori per misurare l’esatta profondità delle esche artificiali, la temperatura dell’acqua e la velocità delle esche artificiali con un elevato grado di precisione.

• I dati della sonda vengono trasmessi in superficie tramite segnalazione acustica e ricevuti dall’idrofono dedicato del sistema Seeker.

• I dati vengono poi trasmessi tramite l’hub centrale del sistema in modo da essere inviati, a mezzo Bluetooth, al dispositivo mobile e/o al display multifunzione (MFD) tramite un cavo Ethernet.

• Questo processo si ripete innumerevoli volte ad intervalli estremamente brevi fornendo con precisione un’istantanea, aggiornata in pochi secondi, delle condizioni subacquee.

5000 SEEKER

Sistema Completo

Il package Scotty Seeker include una sonda, una base di ricarica, un hub di comunicazione con sicurezza wireless integrata, un idrofono, un cavo di alimentazione, un terminale in acciaio inox.

Il sistema è espandibile fino a quattro sonde, con un unico hub Seeker.

App Scotty Seeker™

L’applicazione mobile, compatibile con la maggior parte dei dispositivi mobili e dei display multifunzione (MFD) è disponibile su App Store e Google Play ed è un requisito indispensabile per configurare e sfruttare appieno l’applicazione mobile.

 

 

Credit Immagini   AIRMAR®  -  Scotty Seeker™