L’Eté – Daysailer Mediterraneo

L’Eté, nuovo daysailer 12 metri progettato da Thomas Tison Yacht Design & Engineering per il piacere della navigazione, è la barca ideale per traversate in solitario o per crociere con ospiti.

Scafo in legno, coperta, chiglia e timone in fibra di carbonio ripercorrono le scelte effettuate per Elida, il full custom varato la scorsa estate.
I materiali ed i componenti impiegati rendono l’imbarcazione leggera, veloce e facilmente manovrabile.

Il design senza tempo, improntato su “forme organiche” per la massima considerazione dell’ambiente e dei navigatori, offre ampi spazi e grande vivibilità nelle aree interne e all’esterno.

Il progettista, Thomas Tison, conta una vasta esperienza nella costruzione in fibra di carbonio e partecipa alla 37a America’s Cup per la quarta volta, collaborando come membro decisore con il Team INEOS Britannia.

Specifiche Tecniche

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini
  In Evidenza  Credit_ Seb Olle
  Nel Testo     Credit_ TTYD

 

 

YTender – Sviluppato da YYACHTS

Leggero, dotato di grande stabilità, privo di emissioni, YTender è il nuovo multiscafo RIB concepito dal team di progettazione e ingegneria di Yyachts.

Yyachts progetta e realizza yacht a vela di lunghezza da 70 a 100 piedi con caratteristiche innovative che, grazie alla costruzione in carbonio, risultano estremamente leggeri.

Ytender, costruito in composito di carbonio per rispondere alle esigenze di leggerezza dei grandi yacht a vela, nella dimensione massima può ospitare sino a sei persone.

Ytender, progettato come un catamarano con caratteristiche idrodinamiche di notevole efficienza in navigazione, è disponibile equipaggiato con propulsori elettrici o fuoribordo convenzionali a poppa.

Caratteristiche

– Peso ridotto
YTender è il gommone più leggero della sua categoria.
Nella versione in carbonio, pesa (senza propulsione) solo 170 (YT7) o 230 chilogrammi (YT9).

– Posizione stabile
Progettato come un catamarano, YTender è molto stabile in acqua.
Allo stesso tempo, può raggiungere velocità elevate e consuma poca energia.

– Buone dimensioni
YTender è ottimizzato per i garage dei gommoni. Ha un’altezza ridotta e dimensioni compatte grazie alla sua costruzione a catamarano.

– Layout versatile
La postazione di guida posizionata nella zona anteriore dell’YTender consente di gestire la progettazione della poppa in modo molto flessibile.

– Smart Tube
I tubolari di YTender possono essere sgonfiati o ri-gonfiati in soli 45 secondi e conseguentemente la dimensione ottenuta facilita la sistemazione.
Le pompe elettriche necessarie sono integrate.

– Privo di emissioni
YTender è dotato di serie di una trazione completamente elettrica per evitare qualsiasi emissione.

– Personalizzazione
Colori, tessuti e superfici di YTender possono essere progettati e selezionati interamente secondo le specifiche del committente.

Dimensioni e Pesi

– YTender – medio
Lunghezza ca. 3,65 m / ca. 3,30 m (sgonfio)
Larghezza ca. 1,80 m / ca. 1,50 m (sgonfio)
Altezza ca. 1,00 m
Pescaggio ca. 0,27 m
Peso (senza motori) ca. 170 kg (carbonio), ca. 230 kg (PRF)
max. motore 20 kW
max. caricare ca. 320 kg

– YTender – grande
Lunghezza ca. 4,35 m / ca. 4,00 m (sgonfio)
Larghezza ca. 1,80 m / ca. 1,50 m (sgonfio)
Altezza ca. 1,00 m
Pescaggio ca. 0,28 m
Peso (senza motori) ca. 230 kg (carbonio), ca. 290 kg (PRF)
max. motore 25 kW
max. caricare ca. 400 kg

 

Comunicato Stampa

 

SearchMaster – Intelligent SearchLight

Il proiettore, progettato e sviluppato interamente in Danimarca da SearchMaster, è un potente faro a led associato ad un controller che ne ottimizza l’utilizzazione.
Intelligent SearchLight trova impiego a bordo di imbarcazioni e navi per tutte quelle operazioni ove sia richiesto illuminare costantemente una determinata area di mare indipendentemente da fattori ambientali, quali corrente, moto ondoso o scarroccio.

L’idea progettuale di realizzare un apparato intelligente nasce dalla volontà di fornire un dispositivo che faciliti i compiti dell’equipaggio impegnato in attività di ricerca e salvataggio. L’innovativo concetto di SearchLite raggiunge pienamente tale obiettivo e si può certamente considerare un grosso contributo alla sicurezza di chi va per mare.

Esempi di applicazioni

– Ricerca e Soccorso
Notoriamente la caduta di un uomo fuori bordo è considerata tra gli eventi più pericolosi. Individuare il naufrago è difficoltoso anche in condizioni di luce e mare calmo, molto più complicato con mare formato od oscurità. Un altro fattore di criticità è la permanenza della persona in acqua in quanto il pericolo di ipotermia dipende da temperatura dell’acqua, stato fisico del soggetto ed altro; in questo caso è fondamentale la velocità dei tempi di recupero.
Risulta pertanto determinante l’aiuto di SearchMaster sia per individuare l’uomo a mare che per il successivo recupero.

– Assistenza Imbarco/Sbarco Pilota
La fase di trasferimento del Pilota avviene in ogni condizione atmosferica e nell’arco delle ventiquattro ore, SearchMaster è un contributo alla sicurezza dell’operatore soprattutto in notturna. Montato sulla pilotina può mantenere illuminato il target selezionato sino alla conclusione della salita o discesa dalla nave.

SearchMaster risulta utile anche quale integrazione agli apparati a bordo di Super o Mega Yacht ed imbarcazioni da lavoro e da pesca.

Sistema

L’unità controller, con allarme uomo a mare (MOB) integrato, è dotata di joystick, display LCD da 10″ per visualizzare i bersagli AIS, pulsanti di controllo e selezione. Interfacciata al radar ed al ricevitore AIS rende automatica la funzione e permette di illuminare il target in modo permanente indipendentemente dal movimento del bersaglio e da quello della propria nave.

Il design del proiettore è totalmente innovativo rispetto a quanto sino ad oggi sul mercato, infatti SearchMaster è costituito da un cilindro fisso in cui solo l’interno della lampada può muoversi. In questo modo tutte le parti mobili sono sigillate ermeticamente nell’alloggiamento della lampada al riparo da pioggia, vento o altri elementi che possano danneggiarli.

Caratteristiche & Funzioni

– Unità Controller con ampio display a colori da 10 pollici per una selezione accurata del bersaglio
– Registrazione di più bersagli in acqua contemporaneamente
– Sensori di beccheggio e rollio integrati nel corpo lampada per migliorare il tracciamento in alto mare
– Rotazione orizzontale del fascio luminoso su 360°
– Escursione verticale +/-45° del movimento fascio luminoso
– Funzioni avanzate Unità Controller con selezione modalità manuale o automatica
– Messa a fuoco automatica obiettivi selezionati nell’area illuminata
– Monitoraggio automatico AIS/SART (Search And Rescue Transponder)/MOB (Man Over Board), basato su dati AIS, con tracciamento automatico della posizione in acqua dell’allarme

SearchMaster è disponibile in due configurazioni che comprendono il Controller

1 – SL 170 – 170 watt   18000L
Altezza 400mm
Portata 700 metri

2 – SL 340 – 340 watt   36000L
Altezza 600mm
Portata 1000 metri

SearchMaster: Intelligent SearchLight è distribuito in esclusiva da 

 

Specifiche Tecniche

 

SEA.AI Competition – Route du Rhum

Il sistema anti-collisione dotato di intelligenza artificiale SEA.AI è presente su molte delle imbarcazioni partecipanti alla Route du Rhum 2022, la regata oceanica partita da Saint Malo per raggiungere Pointe-à-Pitre, in Guadalupa.
Senz’altro un contributo importante alla sicurezza per i navigatori ed un ulteriore test per il sistema, precedentemente nominato OSCAR, che equipaggia il 50% delle barche delle classi Ultim, IMOCA e “FLO” di Philippe Poupon nella classe Rhum Multi.

“Taking Machine Vision Offshore”

Slogan perfetto per descrivere al meglio quale sia il progetto di SEA.AI, ossia estendere la visione artificiale con applicazioni destinate alla navigazione.

Funzionamento

Il sistema comprende un’unità di visione compatta e leggera montata in testa d’albero ed un’unità di elaborazione situata all’interno.
L’unità di testa d’albero è equipaggiata con una serie di telecamere a visione diurna e termiche in grado di catturare immagini ad alta risoluzione anche in condizioni di scarsa illuminazione od in notturna.
Il dispositivo, costantemente in funzione, invia le immagini all’unità di elaborazione dove l’algoritmo di SEA.AI le confronta con il database interno per determinare la presenza in acqua di eventuali minacce di collisione.

Il database di SEA.AI, grazie alla caratteristica di autoapprendimento, continua ad implementare ed arricchire le capacità dell’Intelligenza Artificiale aggiungendo esperienza nel rilevamento e conseguentemente aumentandone la precisione.

I partecipanti alla Route du Rhum dotati del sistema, come molti altri navigatori oceanici concorrenti nei principali eventi offshore, contribuiranno quindi ad accrescere ulteriormente la banca dati con le immagini catturate durante la regata.

A proposito di SEA.AI

Precedentemente chiamato OSCAR, SEA.AI è stato ideato dal franco-tedesco Raphaël Biancale. Prima di concentrarsi su questo progetto, la carriera di Biancale era incentrata sulla ricerca e sviluppo nei settori dei sistemi per auto intelligenti e del software automobilistico.
L’ispirazione per SEA.AI è venuta quando si trovava in un passaggio al largo di notte ed in condizioni di scarsa visibilità. Relativamente nuovo alla vela, lo colpì il fatto della totale mancanza di sistemi di assistenza alla guida nel mondo marino del tipo che stava sviluppando per le automobili.
Per aiutare a correggere questo problema ha creato OSCAR combinando la tecnologia dei sensori ottici con l’intelligenza artificiale, non solo per rilevare, ma anche identificare, oggetti nell’acqua che potrebbero rappresentare una minaccia di collisione.

 

Comunicato Stampa

 

Immagini Credit SEA.AI

Grand Sailing Trimaran Epiphany

Ecco Epiphany, la nuova creazione presentata dallo studio Steve Kozloff Designs, un super yacht a vela della lunghezza di 178 piedi (54 metri).

Epiphany è un trimarano a due alberi inclinabili e, come altri progetti della serie Goliath, dotati di doppio sistema Solid Sail di Chantiers de l’Atlantique Solid Sail/AeolDrive, senz’altro la più avanzata ed innovativa soluzione di propulsione a vela per grandi navi.

Punti salienti

– Garage interno a tutto baglio che può ospitare un idrovolante A5 Icon, un tender ed un sottomarino Nemo U-Boat Worx con sistemi di lancio dedicati ed altri giochi d’acqua.

– Beach club retrattile di 140 metri quadrati, situato a poppa può estendere la superficie sull’intera larghezza dei tre scafi realizzando un’area relax a livello del mare.

– Una grande piscina di poppa.

– Bar con servizio completo sul ponte superiore e beach club.

– Ampie finestrature di visione in avanti nei tre scafi.

– Montanti, corrimano e porte riscaldati per ridurre al minimo i problemi di formazione di ghiaccio.

– Sistema di gru telescopica, integrato nel boma di ogni albero, idoneo al carico/scarico di provviste, attrezzature, tender, idrovolanti e qualsiasi altra necessità.

– Quattro scialuppe di salvataggio autogonfiabili che possono essere calate a mare da apposite postazioni sistemate a poppa anche in condizioni gravose; tale dotazione risponde alle esigenze di massima sicurezza per eventuali situazioni di emergenza.

Spazi interni

– Lo spazio interno distribuito su più livelli è caratterizzato da ampie finestre con vedute panoramiche.

– La suite armatoriale di oltre 65 metri quadrati si trova a prua dello scafo centrale e nella traversa sono sistemate due master suite.

– Le cabine riservate agli ospiti possono alloggiare 12 persone in totale comfort e lusso. Gli spazi cabine equipaggio possono ospitare sino ad otto membri.

– Sul ponte superiore l’area pianoforte ed intrattenimento o salone; le finestre realizzate in modo da occupare in altezza le pareti dal pavimento al soffitto contribuiscono alla luminosità degli ambienti ed offrono imperdibili scenari del paesaggio marino circostante.

Prestazioni velocità ed autonomia

Con la sola alimentazione diesel può mantenere la velocità di 10 nodi per 4800 miglia, mentre navigando unicamente in modalità vela raggiunge la velocità di 8 nodi.
Una nota del progettista afferma che le prestazioni riportate sono ampiamente migliorabili operando un’attenta gestione dei sistemi in dotazione ibridi diesel-elettrici e della potenza della vela.

Solid Sail System – Vantaggi

– La possibilità di inclinare di settanta gradi in avanti gli alberi ne riduce l’altezza da 145,5 a 92 piedi consentendo così il transito al di sotto di viadotti e ponti.
In questo modo Epiphany ora può avere accesso diretto al Canale di Panama, San Francisco, San Diego e molti altri porti importanti.

– Impostazione e calata automatica delle vele

– Il Solid Sail Sistem ha alberi rotanti di 360° pertanto la manovra di alzare od abbassare le vele può essere eseguita indipendentemente dalla direzione della barca e del vento, il comandante manterrà la rotta ruotando opportunamente gli alberi

– Durata dei materiali di oltre venti anni superiore alle tradizionali vele Dacron

– Gli alberi privi di crocette o satiame rendono possibile introdurre un sistema di sbrinamento nel caso di navigazioni in condizioni di formazione di ghiaccio

– La vela principale su ogni albero è composta da pannelli semi-rigidi che sono incernierati tra loro

Sistema di ancoraggio

Il tradizionale sistema di ancoraggio esterno è stato sostituito con un’insolita ancora in stile sottomarino montata a filo sotto la prua.
Questo sistema rende esteticamente più pulito l’aspetto della prua.

 

 

Scheda Tecnica

 

EXO 144 – EXPLORER YACHT

Il nuovo concept EXO 144, presentato da LP Design UK come modello base, và ad integrare la gamma EXO da 57 e 63 metri attualmente in produzione.

Lo yacht a motore, progettato con dimensioni più compatte, misura 44 metri di lunghezza fuori tutto, un baglio di 8,5 metri, GT inferiore a 500 e vanta un’autonomia di 4000 miglia nautiche.

“power of pure purpose”

I progettisti hanno seguito la filosofia della funzionalità evitando di inserire elementi che abbiano la sola funzione estetica.
Ne è derivato un processo di razionalizzazione di ogni particolare dal concept fino ai minimi dettagli, pur senza nulla tralasciare delle caratteristiche prestazionali, della sicurezza e del comfort tipiche della gamma.

Come spiegato dalle dichiarazioni del titolare di LP Design UK, Richard Liebowitz …

“Dopo aver presentato il 187 piedi e il 208 piedi, abbiamo ritenuto che un’offerta nella fascia più piccola del mercato dei superyacht explorer fosse essenziale per noi”

Le dimensioni compatte di questo explorer, dal volume di 420 tonnellate lorde, si rifletteranno anche sul prezzo e sui costi operativi.  Nonostante sia inferiore a 500 GT, il progetto proposto sarà conforme alla normativa IMO Tier III NOx.
LP Design UK conta di annunciare presto una collaborazione con un noto cantiere navale per sviluppare ulteriormente le specifiche di costruzione, definire il prezzo e la possibile data di consegna.

 

 

Il layout dell’Exo 144 è stato studiato con attenzione:

– I percorsi per la circolazione tra i ponti, sia per i passeggeri che per l’equipaggio, sono stati progettati con estrema cura
– Le aree di attività comprendono sale da pranzo, vari salotti ed una grande piscina
– Varando il tender, si libera ulteriore spazio da dedicare alle attività ricreative

L’EXO 144 è predisposto per accogliere sino a dodici ospiti e 8 membri di equipaggio.

Da sottolineare alcune peculiarità …

– Per l’armatore e per i suoi ospiti

La scelta di collocare la suite armatoriale sul ponte superiore garantisce numerosi vantaggi rispetto al posizionamento sul ponte principale, oltre ad offrire una vista notevole permette la sistemazione della sala da pranzo a prua del ponte principale, ottenendo così una zona conviviale addizionale, separata dal salone.

– La poppa ed il Beach Club

La configurazione dell’area di poppa, all’insegna della sicurezza e della funzionalità, presenta una piattaforma multi-utility nella parte superiore che include un punto di osservazione e lo spazio per stivare un tender di generose dimensioni.
La struttura comprende il Beach Club che può essere utilizzato come punto di accoglienza all’imbarco degli ospiti sia da terra che da mare.

– Interni

Caratterizzati da un’atmosfera fresca ed accogliente con dettagli e finiture di alto livello. Gli spazi, per la loro versatilità, si adattano a svariate personalizzazioni secondo i gusti dell’armatore o soluzioni con funzioni differenti per diversi momenti della giornata.
Durante il giorno il Dining Salon che può essere utilizzato come “internet lounge”, biblioteca, area giochi online e zona snack.  La sera, invece, può diventare il luogo ideale per cene formali degne di nota.

 

Caratteristiche

Length 44.2 metre / 144.8 feet
Beam 8.5 metre / 27.9 feet
Draft 2.46 metre / 8.06 ft Est.
Displacement 360 ton estimate
Service speed 11 – 14 knots
Estimated range Up to 4000nm
Hull material Mild steel
Superstructure Aluminum
Main engines 2 x Caterpillar C32 895kW / 1200 H.P.
Generators 2 x 110kW plus 1 x 60kW
Exhaust Tier-4 / IMO III
Stabilizers Quantum Zero 4-fin
Fuel capacity 72,000 litres
Fresh water 22,000 litres
Guest accommodation 12 persons
Crew accommodation 8 persons

 

Comunicato Stampa

 

Sovereign Ships Concept

Le soluzioni proposte da Sovereign Ships grazie alla combinazione tra tecnologie rinnovabili e sistemi sostenibili si possono definire vere e proprie moderne astronavi galleggianti che rendono possibile la vita oceanica in modo totalmente autosufficiente.

Next Level of Freedom

I recenti eventi negativi, quali blocchi e limitazioni agli spostamenti degli individui, conflitti e problemi della catena di approvvigionamento, hanno evidenziato l’importanza della libertà personale mettendo in luce le possibili minacce.

Ben Woodason, Fondatore e CEO della giovane start-up di Pensacola, da sempre attento a tali problematiche e motivato a promuovere stili di vita che ne migliorino la qualità, progetta yacht d’altura con caratteristiche di autonomia.
Le navi, completamente elettriche, sono dotate di pannelli solari, giardini interni e dispositivi per il trattamento dell’acqua che eliminano la necessità di fare rifornimento.

La gamma si compone di otto concept:

Sovereign Saucer    – Sovereign Solitaire    – Sovereign Spectacle    – Sovereign Sphere

Sovereign Sphinx    – Sovereign Starter    – Sovereign Stunner    – Sovereign Summit

Tra i progetti in corso la costruzione della prima nave, Sovereign Starter, prevista per il 2023.

Alcune peculiarità per vivere comodamente sull’oceano

– I pannelli solari e le turbine eoliche generano energia mentre i banchi di batterie la immagazzinano per renderla disponibile alla distribuzione

– I giardini interni ed i sistemi di trattamento delle acque integrano o sostituiscono i rifornimenti alimentari

– La manutenzione richiesta è minima

– Tutte le navi sono certificate CE-A (oceano) con caratteristiche di stabilità e sicurezza

Oltre ad offrire mezzi e caratteristiche uniche Sovereign Ships eccellono in design unici ispirati alla fantascienza come ci spiega lo stesso ideatore.

“… Mi è venuta l’idea dopo aver lasciato l’Air Force ed aver riflettuto su quale tipo di stile di vita avrebbe massimizzato la libertà personale.
Continuavo a pensare a tutti i futuristici viaggiatori spaziali di fantascienza che avevo visto e ho deciso che avrei potuto adattare quello stile di vita per oggi avvicinando le cose alla terra …”

La visione aziendale parte dal concetto che il mondo potrebbe essere un posto migliore se gli individui fossero in grado di controllare il proprio destino liberamente. Per rendere tutto ciò possibile debbono essere finanziariamente, geograficamente e politicamente indipendenti nella massima misura ottenibile. Le realizzazioni di Sovereign Ships contribuiscono ad ottenere tali finalità.

 

Comunicato Stampa

FIM 470 Regina

FIM 470 Regina, il nuovo open del cantiere Italiano, verrà presentato in anteprima mondiale ai prossimi saloni nautici di fine estate, Cannes Yachting Festival e Salone Nautico di Genova.

L’imbarcazione, attualmente in costruzione, nasce da un attento studio del rapporto tra interno ed esterno con soluzioni innovative che offrono il massimo della fruibilità degli spazi all’aria aperta di questo quindici metri sportivo.

– A prua la novità è rappresentata da un solarium costituito da due metà divisibili che possono essere traslate ai lati per creare una piccola piscina od una zona pranzo aggiuntiva, una vera e propria <beach area> che i progettisti hanno ribattezzato coniando il termine Bow Life.

– A poppa due terrazze abbattibili ed un solarium divisibile soddisfano egregiamente le condizioni per una facile accessibilità nella parte centrale e godibilità dell’ampio spazio ricavato.
Un sistema di sollevamento e movimentazione equipaggia la plancetta di poppa facilitando così varo e alaggio di un piccolo tender o di una moto d’acqua.

Particolarmente curati gli interni per volumi e disposizione degli spazi, entrambe le cabine armatoriali, lussuosamente arredate, hanno un’altezza di 2,15 metri.

Linee eleganti, alte prestazioni e Made in Italy sono i canoni seguiti da FIM nella realizzazione di questo nuovo progetto che affianca la 340 Regina.

Prestazioni

La 470 Regina è disponibile con due Volvo Penta IPS 650 o IPS 800 e raggiunge una velocità massima di 39 nodi.

Progettista

Paolo Ferragni, titolare Ferragni Progetti, ha firmato questo progetto totalmente personalizzabile dal cliente per scelta dei materiali, accessori, colori e motorizzazioni.

Cantiere

FIM, Fabbrica Italiana Motoscafi, fondata nel 2019 da Corrado Piccinelli e Manuela Barcella dopo una ventennale esperienza nella costruzione del nuovo, del refitting e del service. Una solida rete dealer internazionale assicura la presenza in Italia, Monaco, Spagna, Grecia, nei Balcani e negli Stati Uniti.

 

Comunicato Stampa

 

ARMEN A 500 – 100% Riciclabile

La gamma ARMEN rappresenta una nuova generazione di barche progettate per una nautica più sostenibile e responsabile.

L’elemento determinante è dato dall’utilizzo di una innovativa soluzione HDPE, Polietilene ad alta densità, materiale in lastre che presenta eccellenti qualità:

– totalmente riciclabile
– resistente in ambiente marino
– robusto e duraturo
– tempi di realizzazione brevi (3 – 4 mesi)
– estrema duttilità del progetto quindi facilmente adattabile a richieste custom

Come illustrato dal fondatore, l’architetto Théo Moussion, HDPE ha un’impronta di carbonio 5 volte inferiore rispetto al foglio in alluminio ed è resistente ad acidi, idrocarburi e raggi UV.

Altre peculiarità:

– facile manutenzione
lo scafo non necessita di antivegetativa poiché la struttura HDPE non viene attaccata da alghe od incrostazioni ed è sufficiente il semplice lavaggio per mantenere la carena pulita

– zero corrosione
HDPE è un materiale a bassa conducibilità quindi isola completamente lo scafo dalle correnti elettrostatiche presenti in acqua evitando nel tempo fenomeni di corrosione

Modelli

A 500 – Può trasportare da quattro a sei passeggeri
Lunghezza 4.90 Metri
Larghezza 2.04 Metri
Peso 850 kg
Potenza applicabile 80Cv – 50kW   (Max 115Cv – 85kW)

 

A 700 – Può trasportare da sei ad otto passeggeri
Lunghezza 6.90 Metri
Larghezza 2.10 Metri
Peso 1100 kg
Potenza applicabile 150Cv – 110kW   (Max 200Cv – 145kW)

A 900 – Può trasportare da otto a dieci passeggeri
Lunghezza 8.80 Metri
Larghezza 2.50 Metri
Peso 2200 kg
Potenza applicabile 300Cv – 220kW   (Max 600Cv – 450kW)

Motorizzazioni

I modelli ARMEN sono predisposti per installazione di motore termico od elettrico, rimanendo garantite identiche caratteristiche di comfort, design e praticità a bordo in entrambe le soluzioni.
La motorizzazione da utilizzare rimane così una scelta del consumatore finale che opterà per il tipo più adatto in funzione alle proprie esigenze di uso ed alle personali convinzioni.

Tutti i modelli sono dotati di omologazione CE per le classi C o D, sono prodotti seguendo precisi metodi operativi che garantiscono una tenuta perfetta. Il metodo di assemblaggio, semplice ed efficace, viene eseguito da saldatori qualificati e permette di completare la produzione di uno scafo entro novanta giorni.

ARMEN Initiative è una giovane impresa bretone specializzata nella fornitura e commercializzazione di barche con caratteristiche innovative.
L’azienda è molto attenta alla qualità ed ai temi della sostenibilità ambientale, tutte le soluzioni proposte sono orientate tenendo in considerazione numerosi fattori quali le persone, la fauna, la flora, i consumi, il benessere ed il piacere.

Completano l’offerta alcune realizzazioni dedicate al mercato professionale, tipo Pesca Costiera, Servizi Portuali e Trasporto Passeggeri o come il TANKER 650 appositamente studiato per il trasporto via mare di acque grigie e nere dal bordo di imbarcazioni e navi.

 

 

 

 

G Global Solid Sail Cargo Ship

Con la realizzazione di questo concept Steve Kozloff Design prende in considerazione le tematiche del trasporto marittimo delle merci per fornire soluzioni innovative, totalmente scalabili attraverso un design con caratteristiche di grande flessibilità.

La nave è attrezzata con dispositivi di carico e scarico automatizzati ed è facilmente configurabile in funzione della destinazione di utilizzo, sia per le esigenze logistiche standard, tipo: container, merci alla rinfusa, veicoli ed attrezzature, che per interventi di supporto ed aiuto in aree colpite da eventi avversi o disastro.

G Global Solid Sail Cargo Ship

The World’s First All-in-One ‘Multi-Port’ and Ship-To-Shore’

‘Tribrid’ Shipping Container Vessel

G-Global, rispetto agli standard tradizionali di progettazione, porta un cambiamento rivoluzionario nel design di una nave portacontainer/cargo.

La resistenza al vento viene ottimizzata stivando il carico sotto il ponte superiore e di conseguenza si ottengono migliori prestazioni e maggiore efficienza in termini di consumi, inoltre grazie a questa soluzione il pericolo di caduta a mare dei container viene evitato ed i danni causati da agenti atmosferici risultano drasticamente ridotti.

Alcune tra le molteplici dotazioni:

– Alberi basculanti “Solid Sail System”
– Quattro gru montate su braccio per un rapido scarico e carico automatico
– Capacità per alloggiare circa 1000 container
– Pannelli solari per una superficie di Duemila settecento metri quadrati
– Container “Camera Albergo” attrezzata per ospitare VIP paganti

G-Global include un CNIM L-CAT, catamarano rapido Ship To Shore Variable-Draft, Ro-Ro con ATGC (All Terrain Gantry Crane) integrato per la consegna di container su un’isola o dove non siano presenti strutture portuali o moli di attracco. In questo modo si potranno ottimizzare i tempi di consegna a quelle aree che tradizionalmente hanno difficoltà logistiche e contemporaneamente ridurre l’impatto ambientale eliminando le varie manipolazioni del prodotto prima di giungere alla destinazione finale.

Nel mondo ci sono numerose destinazioni che, a causa della mancanza di idonee infrastrutture, rimangono disconnesse dal commercio globale. La progettazione navale assistita dal vento G-Global può aprire il collegamento con queste comunità migliorandone l’economia, la salute e la qualità della vita in generale.

 

Caratteristiche