Riva superstar al Festival del Cinema di Venezia

Il mito della nautica protagonista della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematograica con una Temporary Lounge presso l’Hotel Excelsior – Spazio Federazione Ente dello Spettacolo e un servizio di Courtesy Boat a beneficio di ospiti e vip

Da barca prediletta da registi e attori in varie pellicole di successo a courtesy boat per la rassegna cinematografica più celebre e glamour: era naturale che Riva sbarcasse al Lido recitando ancora un ruolo di prima piano sulle scene del jet set internazionale.

Il cantiere più famoso al mondo è presente alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 30 agosto al 9 settembre, in qualità di partner della Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS).

Una Riva Lounge ispirata allo stile unico dei leggendari yacht, emblemi della Dolce Vita e del vivere con eleganza, è a disposizione per l’intera durata della kermesse presso la Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior, rinomato punto di riferimento al Lido e sede del fitto calendario d’incontri ed eventi organizzati dalla Fondazione Ente dello Spettacolo.

Vip, ospiti, registi e attori delle pellicole in rassegna avranno la possibilità di intrattenersi e rilasciare interviste presso questa location d’eccezione, parte della quale interamente allestita con gli esclusivi arredi della Riva Brand Experience.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Il design delle sedie e dei tavoli, i materiali utilizzati e ogni più piccolo dettaglio rimandano alla qualità artigianale firmata Riva, ben visibile negli storici scafi realizzati in mogano così come nell’attuale produzione del cantiere.

L’esposizione della raffinata linea di accessori della collezione Riva Boutique (disponibile anche su www.rivaboutique.it) completa l’allestimento della Lounge.

Per tutta la durata della manifestazione, clienti, attori ed artisti potranno inoltre sfilare a bordo di un magnifico Aquariva, modello iconico ed erede degli storici motoscafi del passato, a disposizione come courtesy boat.

Per Riva si tratta della seconda Lounge a Venezia. Con la Mostra del Cinema e la prestigiosa Temporary Lounge, il legame tra Riva e Venezia si consolida ulteriormente e risplende della luce riservata alla superstar.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Comunicato stampa

Navaltecnosud sarà presente con i propri prodotti ai saloni di Cannes e Genova

Navaltecnosud Boat Stand, azienda pugliese specializzata nella produzione di attrezzature per la cantieristica e per il trasporto delle imbarcazioni, che ha installato in giro per il mondo riscuotendo sempre sempre maggiori successi, punta ad un ulteriore sviluppo in ambito internazionale partecipando al Cannes Yachting Festival (dal 12 al 17 Settembre) e subito dopo al Salone Nautico di Genova (dal 21 al 26 settembre), dove sarà presente con i propri prodotti per barche a vela e a motore e per megayachts.

NavalTecnosud

 

Questa società, con sede a Valenzano nel barese, realizza una vasta gamma di cavalletti, puntelli, invasi, tacchi, bilancini, attrezzature per il trasporto di grandi yachts su nave, nonché rastrelliere e scaffali porta barche a più piani per “porti a secco” e altri articoli per la cantieristica navale, per la sicurezza nelle aree tecniche e per una migliore ottimizzazione degli spazi a terra nei cantieri.

Per guardare la gamma completa dei prodotti Navaltecnosud, visita la VETRINA PRODOTTI dedicata sul nostro portale.


L’AZIENDA
La storia dell’azienda nasce dalla passione e dallo spirito di osservazione di Roberto Spadavecchia, che ha notato e deciso di risolvere svariate problematiche osservate durante la propria esperienza nei cantieri navali. Nello specifico, è stato osservato come molto spesso le imbarcazioni durante la manutenzione a secco fossero posizionate su attrezzature instabili e improvvisate, che mettevano a rischio l’integrità delle stesse, e quanto tempo andasse perso per tagliare e sagomare ogni volta questi sostegni. La Navaltecnosud nasce proprio per supportare armatori e cantieri fornendo attrezzature più moderne e tecnologiche.

Naval Tecno Sud Portland Tacco


Naval Tecno Sud Boat Stand
Via P. Pascali 28 – 70010 Valenzano (BA)
+39 393 5493586
navaltecnosud@gmail.com
www.navaltecnosud.it

Vertenza legale sullo Yachting Festival di Cannes: importante vittoria di Reed

L’Autorità della Concorrenza respinge integralmente le richieste della Federazione delle Industrie Nautiche francesi (FIN) riguardanti l’organizzazione del salone dei cui diritti Reed Expositions France (Reed) è titolare fino al 2041.

Interpellata dalla FIN nel febbraio 2017, l’Autorità della Concorrenza, una delle più alte istanze amministrative francesi, ha da poco respinto la denuncia per “abuso di dipendenza economica” presentata contro Reed e la richiesta di misure urgenti in proposito.

Nella sua decisione l’Autorità ha ritenuto che la clausola post contrattuale che, a seguito della risoluzione del contratto tra la FIN e Reed stessa, garantisce a Reed la piena e totale gestione dello Yachting Festival di Cannes per un termine di 20 anni dopo naturale scadenza del contratto, è conforme con il diritto della concorrenza.

Reed esce così rafforzata nei suoi diritti a proseguire in veste di organizzatrice dello Yachting Festival di Cannes fino al 2041.

Al termine di molti mesi di indagini approfondite da parte dei servizi dell’Autorità della Concorrenza e con circa 6.700 pagine tra documenti e prove prodotti dalle due parti all’attivo, l’Autorità della Concorrenza ha deciso di non dare corso a nessuna delle misure urgenti richieste dalla FIN per impedire a Reed di organizzare l’edizione 2018, respingendo nel merito tutte le accuse nei confronti di quest’ultima (*). La FIN vede così naufragare il suo tentativo di accaparrarsi l’organizzazione dello Yachting Festival di Cannes.

Sia in riferimento al mercato dell’organizzazione dei saloni nautici, sia rispetto a quello della costruzione delle imbarcazioni da diporto, i due mercati considerati nel ricorso della FIN, l’Autorità della Concorrenza ha ritenuto che la “piena e totale” organizzazione dello Yachting Festival di Cannes da parte di Reed non comporti alcun pregiudizio per il normale esercizio della concorrenza, e pertanto neanche per gli interessi della filiera nautica e a quelli dei consumatori.

Dichiara Michel Filzi, presidente di Reed Expositions France: “Pur non avendo mai dubitato del risultato, siamo estremamente soddisfatti di questa importante decisione legale che passerà alla storia. E lo siamo tanto di più, in quanto tale decisione segue una fase istruttoria lunga e dettagliata, nel corso della quale abbiamo prodotto una grande quantità di prove materiali a riprova dei nostri diritti e del nostro rispetto delle regole della concorrenza, che hanno consentito di demolire le accuse della FIN“.

E aggiunge: “La decisione della FIN di rivolgersi all’Autorità della Concorrenza si è conclusa in un fallimento. Da parte nostra restiamo molto fiduciosi anche circa l’esito dell’altro ricorso dinnanzi all’Alta corte di Parigi presentato dalla FIN, che si concluderà solo nel 2018. Mi dolgo, cionondimeno, che i dirigenti della Federazione continuino a prediligere la via giudiziaria, nonché le accuse violente e completamente infondate, come abbiamo appena constatato, invece della ricerca di una soluzione definitiva con Reed, loro antica partner con la quale nonostante tutto hanno collaborato per quasi trent’anni nell’interesse dello sviluppo della filiera nautica”.

Quanto allo Yachting Festival di Cannes, Michel Filzi precisa che: “Reed è orgogliosa e felice di poter continuare a lavorare serenamente allo sviluppo dello Yachting Festival di Cannes, a beneficio dei professionisti francesi e internazionali della nautica da diporto, dei suoi partner e dell’economia della città. Nel 2018 vedrà la luce un nuovo progetto inteso a soddisfare le aspettative dei clienti che chiedono più posto al salone, a cui potremo finalmente dedicarci per intero con il sostegno della città di Cannes e della CCI Nice-Côte d’Azur”.

SEGUICI SU FACEBOOK:

La prossima edizione dello Yachting Festival di Cannes, che si terrà dal 12 al 17 settembre 2017, sarà la più grande organizzata fino ad oggi, a riconferma della sua posizione di maggior salone in acqua d’Europa. Sulla scia del successo della scorsa edizione, il Festival riunirà ancora una volta la comunità dei cantieri francesi e internazionali. Ad oggi sono già annunciate 600 imbarcazioni e circa 110 lanci in anteprima mondiale.

(*) La decisione integrale sarà consultabile prossimamente sul sito dell’Autorità della Concorrenza (http://www.autoritedelaconcurrence.fr).


A proposito di REED EXPOSITIONS FRANCEwww.reedexpo.fr
Presente in 20 comparti di attività, con 50 brand leader del settore esposizioni, tra cui Batimat, EquipHotel, IFTM-Top Resa, Expoprotection, Pollutec, SITL, Yachting Festival, Maison & Objet (organizzata da SAFI, filiale di Reed Expositions e di Ateliers d’Art de France), Fiac, Paris Photo… e 51 siti web, Reed Expositions offre i contatti, i contenuti e le reti necessari per accelerare lo sviluppo dei suoi clienti. I nostri eventi coinvolgono più di 24.000 imprese e 1,43 milioni di acquirenti, francesi ed esteri.
Reed Expositions è una consociata del gruppo Reed Exhibitions, primario organizzatore mondiale di eventi fieristici e leader del mercato francese con più di 60 manifestazioni e 2 filiali, Reed Expositions France e Reed Midem.

Comunicato stampa

Un mese all’inaugurazione del 57° Salone Nautico di Genova

Online sul sito salonenautico.com l’elenco degli espositori
Il 5 settembre a Genova conferenza stampa di presentazione

Manca un mese all’inizio della 57° edizione del Salone Nautico, organizzata a Genova dal 21 al 26 settembre prossimi da UCINA Confindustria Nautica, e la macchina organizzativa sta lavorando a pieno ritmo per quella che si prefigge essere ancora una volta una manifestazione al massimo del suo potenziale.

Da oggi è disponibile online sul sito www.salonenautico.com l’elenco degli espositori della 57° edizione del Salone Nautico di Genova.
L’evento più visitato del Mediterraneo – lo scorso anno sono stati 130mila i visitatori, 33mila dei quali stranieri – è l’unico in grado di coniugare padiglioni e spazi a terra direttamente affacciati sulle Marine, creando lo spazio ideale per l’esposizione di ogni categoria di prodotto: dai motoryacht dei top brand internazionali, agli accessori e componenti, dalle imbarcazioni a vela al mondo delle motorizzazioni fuoribordo e degli sport acquatici, con ulteriore spazio per l’organizzazione di eventi a terra e in mare che coinvolgono il pubblico in maniera diretta ed esperienziale. I giornalisti accreditati sono già 485 di cui 173 provenienti da oltreconfine.

La struttura del Salone Nautico sta lavorando alla definizione del layout espositivo della manifestazione e, nello stesso tempo, collabora con lo Studio OBR dell’Arch. Paolo Brescia per la finalizzazione del progetto di una piazza sul mare all’ingresso del Salone Nautico che, interpretando una visione dell’Arch. Renzo Piano, coinvolgerà il pubblico dell’evento e gli abitanti della città di Genova, in un percorso che esprimerà il legame indissolubile tra gli elementi naturali – sole, mare, vento.

Le novità, il denso calendario di appuntamenti del 57° Salone Nautico e le iniziative di accoglienza e di coinvolgimento per il pubblico internazionale messe in campo anche dalle istituzioni a sostegno dell’evento, saranno presentati dal Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, dal Sindaco di Genova, Marco Bucci e dal Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, in occasione della conferenza stampa ufficiale della manifestazione il 5 settembre prossimo alle ore 12.00 a Genova presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. In tale contesto saranno, inoltre, ufficializzati i nomi dei partner della prossima edizione del Salone e dell’auto ufficiale della manifestazione.

Salone Nautico Genova 2017

A testimonianza della centralità del Salone Nautico nel panorama espositivo nazionale e del ruolo strategico dell’industria nautica da diporto nell’economia del nostro Paese, la cerimonia inaugurale della manifestazione, giovedì 21 settembre, vedrà un’importante partecipazione di esponenti istituzionali come il Sindaco di Genova Marco Bucci e il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. Confermata ad oggi anche la presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio che, insieme al Presidente di UCINA Confindustria Nautica, alle Istituzioni locali e al Comando Generale della Capitaneria di Porto, darà ufficialmente il via al 57° Salone Nautico di Genova.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Altro momento di rilievo della giornata inaugurale del Salone sarà la presentazione, alle ore 15.00, della 38a edizione de LA NAUTICA IN CIFRE, l’unico annuario statistico del settore riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che fornisce alle imprese, alle istituzioni e agli operatori, un sintetico strumento di lettura del quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto. Realizzata dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, lo studio è caratterizzato dalla collaborazione con Fondazione Edison che ne è partner scientifico.


IL SALONE NAUTICO ORGANIZZATO DA UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA A GENOVA (21‐26 settembre 2017)
Il Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova è punto di riferimento per l’intero settore della nautica da diporto in Europa e nel Mediterraneo. Un evento unico per le sue caratteristiche, che consentono di mettere in mostra in un unico contesto espositivo le ultime novità della produzione cantieristica, i motori, l’elettronica, gli accessori, il turismo e tutti i servizi. Il Salone Nautico, giunto alla 57ima edizione, è un appuntamento irrinunciabile sia per il business sia per gli appassionati del mare. Nel 2016 i visitatori sono stati 127.190, gli espositori oltre 800 e 1.000 le imbarcazioni esposte tra terra e mare con oltre 2.416 prove in mare.
www.salonenautico.com

UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA è l’Associazione di settore aderente a Confindustria che dal 1967 ha la rappresentanza istituzionale di tutta la filiera della nautica‐ dalla cantieristica alla componentistica, dai servizi fino al turismo. Con 312 aziende associate rappresenta oltre l’80% delle industria nautica nazionale e il 65% del fatturato totale e opera per la crescita del settore nautico, anche attraverso la proposta legislativa, la raccolta e la diffusione dei dati di settore, la diffusione della cultura del mare e lo sviluppo del turismo nautico.
UCINA opera a livello istituzionale come soggetto di confronto con le forze politiche, sociali e di governo e aderisce a Confindustria, Federturismo, Federazione del Mare, Comitato Fiere Industria, Fondazione Edison, Fondazione Sviluppo Sostenibile, condividendone principi e azioni. A livello internazionale, UCINA è presente negli Organi di Governo della Federazione mondiale ed europea, ICOMIA e EBI.
In linea con i propri scopi di promozione del settore nautico, UCINA organizza, attraverso la società I Saloni Nautici, il Salone Nautico di Genova, evento leader a livello internazionale e vetrina del Made in Italy.
www.ucina.net

Comunicato stampa

Lo Yachting Festival di Cannes: programma, novità & informazioni utili

Una barca è bellezza e mistero, indipendentemente dal posto dove la si osserva.

Harriet Beecher Stowe in La perla dell’isola di Orr

LUSSO, GLAMOUR E I GIOIELLI DEL MARE

Fedele alla sua fama di primo salone nautico in acqua d’Europa, lo Yachting Festival accoglierà, in occasione del suo 40° anniversario, quasi 600 imbarcazioni dal 12 al 17 settembre 2017 nei due porti di Cannes: il Vieux Port e il Port Pierre Canto. Yacht e grandi yacht, barche a vela, multiscafi, piccole imbarcazioni a motore… Un centinaio di unità saranno presentate in anteprima mondiale e ammirate da più di 51.000 visitatori provenienti dal mondo intero.

Allo Yachting Festival, il ventaglio delle possibilità è molto ampio! Voglia di un gommone pneumatico per una giornata o di uno yacht di 50 metri per navigare in mare aperto? Ogni appassionato potrà trovare la sua imbarcazione ideale dai 2,80 ai 50 metri nella flotta presentata dai più celebri costruttori francesi e internazionali. Le imbarcazioni, con le loro carene scintillanti sotto il sole di Cannes, rivaleggiano in modernità, design, elettronica integrata… rendendo ancora più difficile la scelta dei diportisti. Una prova in mare nella baia di Cannes permetterà al futuro capitano di decidere quale sarà il suo prossimo acquisto!

Più che un salone nautico, lo Yachting Festival è uno scrigno per questi gioielli del mare che, come la place Vendôme a Parigi, mette in luce le competenze uniche e gli «artigiani» della costruzione navale. Uno scrigno che permette a ciascuno di scoprire un mondo che a volte non è di facile accesso, per la gioia degli occhi e per l’amore delle belle barche. Un appuntamento immancabile per gli innamorati del mare.

Per completare l’offerta proposta ai visitatori, lo Yachting Festival dà il benvenuto, nella Luxury Gallery, agli universi di prestigio delle maison del lusso, dell’artigianato e dell’art de vivre che presentano qui il loro savoir-faire e le loro novità.… Dei marchi riuniti attorno alle loro passioni comuni: la nautica da diporto e il lusso.

Lo Yachting Festival organizzerà inoltre il 3° Concours d’Elégance. Una sfilata di imbarcazioni vintage e contemporanee riservato ai proprietari o ai collezionisti di canotti automobili e day boat inferiori ai 12 metri. Da ammirare nel Vieux Port di Cannes giovedì 14 settembre a partire dalle ore 17, per il più grande piacere di tutti gli esteti.

Cannes Yachting Festival


IN POCHE PAROLE…

L’ECLETTISMO IN ACQUA!
Yacht piccoli e grandi, barche a vela o a motore, monoscafi, multiscafi, water toys, imbarcazioni semirigide, tender, day boat, imbarcazioni nuove, yacht d’occasione disponibili in vendita o a noleggio… lo Yachting Festival presenta una vasta scelta di unità dai 2,80 ai 50 metri.
SELETTIVO E PRESTIGIOSO
Lo Yachting Festival è il luogo privilegiato per l’acquisto di yacht e imbarcazioni. Accoglie una clientela diversificata ed esigente, in cerca del «meglio» per concretizzare un acquisto.
LUSSO, SOLO E SOLTANTO LUSSO…
Lo Yachting Festival è l’appuntamento dei più magnifici yacht e delle più belle imbarcazioni del mondo che combinano raffinatezza, design e lusso, dei cantieri e dei broker più rinomati e dei marchi più sontuosi ed esclusivi.
IL PRIMO SALONE IN ACQUA D’EUROPA
La posizione di leader detenuta dallo Yachting Festival è riconosciuta tanto dai professionisti del settore quanto dai visitatori.
BARCHE A VELA
Con più di 110 barche a vela dai 10 ai 25 metri, monoscafi o multiscafi, lo Yachting Festival è il più grande appuntamento di unità a vela del mondo.
MULTISCAFI
Lo Yachting Festival riunisce il maggior numero di grandi multiscafi presentati dai più importanti cantieri francesi e internazionali in un porto turistico a loro dedicato.
UN POSTO DA SOGNO
Oltre ad ammirare le splendide imbarcazioni in acqua, i visitatori potranno godersi Cannes, la sua celebre Croisette, le sue isole, i suoi superbi ormeggi per approfittare appieno di questa destinazione ambita dai turisti del mondo intero.
Durante la loro visita allo Yachting Festival potranno attraversare la baia a bordo delle navette marittime gratuite che collegano i due porti del salone.
INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE NAUTICA
Lo Yachting Festival è il primo salone del calendario nautico nel corso del quale sono lanciati nuovi modelli (191 anteprime di cui 107 a livello mondiale nel 2016). È il salone che accoglie il maggior numero di novità!
INTERNAZIONALE
60% dei 530 espositori provengono dall’estero.
50% circa dei 51.000 visitatori provengono dall’estero.*
PROVE IN MARE, UNA CARTA VINCENTE
Momenti unici e privilegiati, le prove in mare offrono agli appassionati e ai futuri proprietari l’opportunità di sperimentare le nuove unità presentate. 80% delle imbarcazioni hanno la possibilità di uscire dal porto per una prova in mare durante il salone.
ACCESSORI ALL’ULTIMO GRIDO
Gli spazi a terra dello Yachting Festival sono consacrati ai motoristi, agli accessoristi e alle società di servizi. Il visitatore agguerrito scoprirà le ultime novità dell’universo della nautica.

SEGUICI SU FACEBOOK:


LE CIFRE… (2016)

VISITATORI
51.000 (di cui più del 50% internazionali)
ESPOSITORI
530 espositori (60 % provenienti dall’estero)
48% sono costruttori/importatori di imbarcazioni
52% provengono da altri settori di attività (accessoristi, broker, fornitori di servizi, ecc.)
INFORMAZIONI TECNICHE
2 porti
10 km di imbarcazioni
3 km di pontili galleggianti installati
4 passerelle: pontili galleggianti dotati di una sezione centrale motorizzata che si chiude per permettere ai visitatori di traversare l’entrata del porto.
IMBARCAZIONI
630 imbarcazioni dai 2,10 a 52 m
191 nuove barche e yacht presentati in anteprima allo Yachting Festival, di cui 107 lanci mondiali
40 imbarcazioni d’occasione tra i 22 e i 52 m di lunghezza proposte nel Port Pierre Canto
140 yacht superano i 20 metri di lunghezza
120 barche a vela (20%)
45 multiscafi, tra i quali 10 motor yacht

Cannes Yachting Festival


DUE PORTI

VIEUX PORT
Racchiude 8 grandi settori:
• La Luxury Gallery, spazio dedicato al lusso, all’artigianato e all’art de vivre
• Il Palazzo del Festival: all’interno si trovano costruttori di barche, architetti, banche, agenti marittimi e società di servizi; all’esterno spazio tender, spazio toys e ristorante panoramico
• La Jetée, dove si riuniscono i cantieri di fama internazionale
• La Super Yachts Extension, che ospita una quarantina tra i più grandi yacht del Vieux Port
• Il Quai Max Laubeuf, che presenta in acqu una varietà di barche a vela e a motore di piccole dimensioni, nonché RIB, imbarcazioni gonfiabili e semirigide.
• Il Quai Saint Pierre, dove sono esposte le barche a vela più grandi fino a 24 metri e le barche a motore fino a 21 metri.
• La Pantiero, che accoglie il Villaggio dedicato alle attrezzature e agli accessori nautici e le le società di servizi (assicurazione, finanziamenti…)
• L’area Multiscafi, che annovera una quarantina di catamarani da 10 a più di 25 metri.

Cannes Yachting Festival

PORT PIERRE CANTO
Da più di 10 anni, lo Spazio Brokeraggio & Charter dello Yachting Festival è installato sui moli del Port Pierre Canto all’altra estremità della celebre Croisette e accessibile in soli 7 minuti via mare dal Vieux Port (sia con le navette grande pubblico che partono dalla Super Yachts Extension che con le navette VIP che partono dal pontile VIP).
Il Port Pierre Canto accoglie gli operatori del mercato degli yacht d’occasione. Gli yacht a vela o a motore presentati dai più grandi broker internazionali e dalle società di charter rinomate misurano 22 metri minimo di lunghezza. Le grandi unità messe in vendita e/o proposte a noleggio sono mantenute, anzi viziate, dal loro equipaggio, uomini e donne appassionati dal loro lavoro che vantano una conoscenza perfetta del loro yacht, dei cantieri di costruzione e delle imbarcazioni disponibili sul mercato.

Cannes Yachting Festival Port Pierre Canto


L’ECLETTISMO IN ACQUA

Lo Yachting Festival, noto per la grande diversità delle unità presentate, non farà eccezione con l’edizione 2017.
Anche quest’anno quasi 600 imbarcazioni verranno riunite nei due porti di Cannes per mettere in mostra la ricchezza della costruzione navale francese e internazionale.
A motore o a vela, monoscafo o multiscafo, grande o piccola… ogni appassionato di nautica da diporto potrà trovare la sua imbarcazione ideale.

Cannes Yachting Festival Barche


CONCORSO D’ELEGANZA

Forte del successo incontrato nel 2016, lo Yachting Festival organizza la terza edizione del Concours d’Elégance giovedì 14 settembre 2017 alle ore 17.

Il Concours d’Elégance, riservato agli espositori del salone, ai proprietari o ai collezionisti di canotti automobili e day boat di meno di 12 metri, si terrà nella cornice storica del Vieux Port di Cannes, accanto al Beach Club, al pontile VIP e alla spiaggia del Festival.

Il «Beach Club» è il nuovo spazio situato sulla spiaggia accanto al pontile e alle navette VIP. Riservato agli espositori per l’organizzazione dei loro eventi privati, sarà dedicato agli spettatori VIP durante lo svolgimento del Concours d’Elégance e offrirà loro una vista panoramica sulla sfilata e servizi privilegiati.

Questa eccezionale sfilata sarà l’occasione per scoprire uno spettacolo di day boat vintage e moderne e per rendere omaggio alla ricca tradizione dalla navigazione da diporto nel cuore della Costa Azzurra.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Cannes Yachting Festival Concorso Eleganza


INFORMAZIONI UTILI

LUOGO
Cannes, Vieux Port, Palazzo dei Festival e Port Pierre Canto
DATE
12-17 settembre 2017
ORARI
Tutti i giorni dalle 10 alle 19
Aperto il venerdì 15 settembre fino alle 22
Chiusura alle 18 la domenica 17 settembre.
PREZZI
Offerta speciale «Solo»: 15 € su internet (fino all’11/09) / 19 € (a partire dal 12/09)
Offerta speciale «Duo»: 28 € su internet (fino all’11/09)
Offerta speciale «Quatro»: per visitare lo Yachting Festival in famiglia o con gli amici: 40 € su internet (fino all’11/09)
Carta Riviera: 1.089 €
Carta VIP 1 giorno: 154 €
Carta VIP 2 giorni: 286 €
Carta VIP 6 giorni: 550 €
Biglietto per assistere al Concours d’Elégance e alla cerimonia di premiazione: 60 €
Biglietto riservato ai professionisti dell’industria nautica: 22 € su internet (fino all’11/09) / 30 € (a partire dal 12/09)
Gratuito per i bambini fino a 12 anni
Il prezzo comprende il trasferimento marittimo gratuito tra il Vieux Port e il Port Pierre Canto.
INGRESSI
Palais des Festivals, Quai Max Laubeuf e Port Pierre Canto

Tutte le informazioni sono disponibili su www.cannesyachtingfestival.com

Cannes Yachting Festival Locandina

Comunicato stampa

Andrea Mura torna a Cagliari! I sostenitori lo festeggeranno con alcuni eventi

L’arrivo è previsto il 4 agosto, seguirà un incontro conviviale con i sostenitori nel pittoresco quartiere della “Marina”.

Il 4 agosto prossimo Andrea Mura farà rientro a Cagliari via mare, dagli U.S.A., dopo aver concluso la regata transatlantica “OSTAR”.

Mura, come sostengono gli stessi organizzatori del Circolo della Regina (Royal Western Yacht Club), è entrato nella storia della vela, avendo vinto anche questa edizione della durissima Ostar e risultando imbattuto dal 2012 (anno in cui peraltro ha stabilito un record anch’esso tutt’ora imbattuto). Un risultato mai conquistato da nessuno prima d’ora e ottenuto in un’edizione come quella di quest’anno, nel corso della quale i due terzi dei partecipanti sono stati costretti al ritiro per le durissime condizioni meteo-marine.

Tali ragioni sono le medesime che hanno giustificato gli onori tributati ad Andrea dal Console Generale d’Italia a New York, nonché dal C.O.N.I., tramite il Delegato negli USA Cav. Mico Delianova Licastro.

L’ingresso di “Vento di Sardegna” nel porto di Cagliari è previsto per le ore 18,00-18,30 circa, del 4 agosto prossimo.


Questo il programma:

VENERDI 4 AGOSTO

ORE 18,00 circa: saluto in mare dei sostenitori, prima dell’ingresso in porto

A seguire: attracco di “Vento di Sardegna” e saluti, foto e interviste di rito ad Andrea Mura

ORE 20,30 circa: cena assieme ai sostenitori che avranno piacere di unirsi, nel pittoresco quartiere Marina, presso i ristoratori che aderiscono all’iniziativa (prenotazioni e costi a carico di ciascun interessato)

LUNEDI 7 AGOSTO

ORE 10,00 circa: veleggiata di trasferimento di “Vento di Sardegna” da Cagliari a Villassimius

VENERDI 11 AGOSTO

Villasimius: proiezione foto e video della regata transoceanica “Ostar” ed evento presso la Sez. Villassimius della Lega Navale Italiana

SEGUI SVILUPPO NAUTICO SU FACEBOOK:


Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Associazione Velica e Culturale “Vento di Shardana”, che sta curando l’organizzazione: ventodishardana@gmail.com – 348 3391707 – 347 3710769

Notizie aggiornate anche su:

www.facebook.com/ventodishardana

www.facebook.com/ventodisardegna159/

www.andreamura.com


Andrea Mura

Andrea Mura nasce a Cagliari il 13 settembre 1964. Dall’età di 6 anni si dedica alla vela agonistica, collezionando successi e record nelle classi più diverse, che comprendono dieci titoli italiani, due titoli europei nella classe 420, un titolo mondiale Juniores 470, due campagne olimpiche in 470, una in Tornado.

Nel 1992 gareggia con il Moro di Venezia per la Coppa America, vincendo due campionati del mondo, uno in Coppa e uno nella classe 50 piedi, e una Louis Vuitton Cup.

Andrea Mura non è solo un grande atleta: già fondatore nel 1985 della Veleria Andrea Mura Sail Design, Andrea sviluppa soluzioni tecniche innovative che gli valgono l’Oscar come “Miglior Velaio 2005”.

Nel 2007 Andrea lancia una nuova sfida votandosi alla vela d’altura a bordo di Vento di Sardegna, un formidabile Open 50. Vince la Route du Rhum, famosa regata transatlantica in solitario che si svolge ogni quattro anni, 3.543 miglia attraverso le fredde acque del Nord Atlantico, fino ai Caraibi. Con questa vittoria, Andrea è il primo italiano ad entrare nella leggenda.

Andrea replica nel 2012 con vittoria e record sia nella Twostar (13 gg 14 h), sia nella Quebec – S. Malò (11 gg, 12 h).

Nel 2013, Affronta e vince la terribile Ostar, 2.850 miglia dall’Inghilterra agli Stati Uniti, la più dura delle regate in solitario perché a temperature polari, controvento e controcorrente.

Andrea ha vinto nel 2011 e nel 2014 il Premio “Velista dell’Anno”.

A novembre 2014 ha concluso al secondo posto (primo dei monoscafi) la Route du Rum 2014 – Destination Guadeloupe in “Rhum Class”.

Andrea Mura ha vinto per la quinta volta la “Roma x 1” nel 2016 e nel 2017 ha vinto nuovamente la OSTAR.

Comunicato stampa

Round Sardinia Race: aperte le iscrizioni!

Una circumnavigazione in senso antiorario della Sardegna in 6 tappe per (ri)scoprire un mare fantastico e località da sogno.

Grandi novità per un evento unico nel panorama della vela sarda e non solo: la Round Sardinia Race.

Cresce il numero delle tappe dell’edizione 2017 (da 5 a 6, con l’aggiunta di Arbatax), partenza il 23 settembre (con cerimonia il 22), arrivo il 30 settembre (e premiazione il 1 ottobre).

La Round Sardinia Race è nata nel 2007 dall’idea di Andrea Mura, il noto ocean racer, per promuovere la vela d’altura in Sardegna e l’isola di Sardegna nel mondo come teatro eccezionale per la pratica allo sport della vela.

Dopo una pausa, è tornata l’anno scorso nel calendario dei velisti e degli appassionati sardi, di tutta Italia e a livello internazionale, grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna e di un pool di partner tecnici di livello.

La partenza prevista quindi per il 23 settembre a Cagliari, le tappe saranno, nell’ordine, Villasimius, Arbatax, Porto Rotondo, Alghero, Carloforte e Cagliari.

Ad ogni tappa seguirà una festa che coinvolgerà la popolazione locale e i turisti, con il gran finale a Cagliari.

Gli organizzatori dell’evento sono l’ASD Vento di Sardegna, l’Ichnusa Sailing Kermesse e la Lega Navale Italiana di Villasimius.

“L’entusiasmo è tantissimo – dichiara Andrea Mura – è davvero stimolante vedere tanti club, circoli, aziende grandi e piccole e volontari collaborare ad un fine comune: la Round Sardinia Race rappresenta un veicolo formidabile per promuovere il territorio della Sardegna, lo sport velico e il mondo della nautica in generale”.

Attraverso appuntamenti affascinanti e di valore internazionale come questo si creano infatti nuove motivazioni di viaggio, si anima il territorio e si accresce il ritorno d’immagine dell’Isola del Vento, all’interno della quale ha uno spazio di notevole rilevanza, specie economica, anche lo sviluppo del turismo nautico, ora più che mai al centro delle politiche regionali di crescita sostenibile dell’offerta turistica.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Ricordiamo che la “barca testimonial” della Round Sardinia Race, Vento di Sardegna, ha appena trionfato nella OSTAR, la difficile regata transatlantica in solitario da Plymouth a Newport, che è stata così occasione importante di visibilità internazionale per l’evento RSR e per la Sardegna tutta. Qui il video che racconta la difficoltà dell’impresa.

Per iscriversi alla RSR 2017 (e per maggiori informazioni sulla manifestazione) è possibile collegarsi al sito dell’evento: www.roundsardiniarace.it

Round Sardinia Race 2017 Mappa tappe


Andrea Mura

Andrea Mura nasce a Cagliari il 13 settembre 1964. Dall’età di 6 anni si dedica alla vela agonistica, collezionando successi e record nelle classi più diverse, che comprendono dieci titoli italiani, due titoli europei nella classe 420, un titolo mondiale Juniores 470, due campagne olimpiche in 470, una in Tornado.

Nel 1992 gareggia con il Moro di Venezia per la Coppa America, vincendo due campionati del mondo, uno in Coppa e uno nella classe 50 piedi, e una Louis Vuitton Cup.

Andrea Mura non è solo un grande atleta: già fondatore nel 1985 della Veleria Andrea Mura Sail Design, Andrea sviluppa soluzioni tecniche innovative che gli valgono l’Oscar come “Miglior Velaio 2005”.

Nel 2007 Andrea lancia una nuova sfida votandosi alla vela d’altura a bordo di Vento di Sardegna, un formidabile Open 50. Vince la Route du Rhum, famosa regata transatlantica in solitario che si svolge ogni quattro anni, 3.543 miglia attraverso le fredde acque del Nord Atlantico, fino ai Caraibi. Con questa vittoria, Andrea è il primo italiano ad entrare nella leggenda.

Andrea replica nel 2012 con vittoria e record sia nella Twostar (13 gg 14 h), sia nella Quebec – S. Malò. (11 gg, 12 h)

Nel 2013, Affronta e vince la terribile Ostar, 2.850 miglia dall’Inghilterra agli Stati Uniti, la più dura delle regate in solitario perché a temperature polari, controvento e controcorrente.

Andrea ha vinto nel 2011 e nel 2014 il Premio “Velista dell’Anno”.

A novembre 2014 ha concluso al secondo posto (primo dei monoscafi) la Route du Rum 2014 – Destination Guadeloupe in “Rhum Class”.

Andrea Mura ha vinto per la quinta volta la “Roma x 1” nel 2016 e nel 2017 ha vinto nuovamente la OSTAR.

Comunicato stampa

Domenica a Varazze terza tappa del tour itinerante Sicuro inMare

Varazze sarà la terza tappa del tour itinerante sicuro inMare 2017, progetto nato da un’idea di K BRAND e Scuola Nautica NESW con il supporto di Confarca.

L’iniziativa ha visto in questi anni anche la collaborazione della Guardia Costiera Italiana. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare l’utenza nautica sugli importanti temi della formazione e della sicurezza in mare. Già presente al NavigaMi di Milano, l’11 giugno scorso sul Lago di Como a Bellano, l’esercitazione di sicuro inMare si è trasformata in una vera e propria opera di soccorso: due ragazze, in pericolo di vita a causa della corrente fredda, sono state messe in salvo in pochi minuti grazie al pronto intervento delle unità presenti per lo svolgimento nelle vicinanze dell’evento sicuro inMare.

sicuro inMare si svolgerà domenica 23 luglio a partire dalle ore 17.00 al porto turistico di Varazze in via Maestri d’Ascia 24, grazie all’ospitalità di Marina di Varazze e alla collaborazione di Raymarine.

Sicuro in Mare

Anche in questa occasione esperti del settore illustreranno al pubblico, grazie a coinvolgenti esercitazioni in acqua e lezioni teoriche, i principali strumenti per vivere il mare in modo sicuro e divertente come ricorda l’hashtag scelto per accompagnare l’evento: #divertirsiinsicurezza.

L’iniziativa prevede l’intervento coordinato di vari attori del mondo della nautica e della sicurezza in mare. Verranno simulate le procedure di abbandono nave, le richieste di aiuto con l’utilizzo dei fuochi di segnalazione, il trasferimento dei naufraghi equipaggiati con Kingii, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, sulle zattere di salvataggio fornite da Eurovinil (azienda leader nella fornitura di prodotti per la sicurezza in mare). Il tutto con la collaborazione dei bravissimi cani-bagnini della Scuola Italiana Cani di Salvataggio S.I.C.S. e della  scuola di soccorso con aquabike K38 Italia. Durante la formazione teorica interverrà il vice segretario nazionale nautica Confarca, Marco Morana, che spiegherà nel dettaglio tutti gli strumenti utilizzati durante le dimostrazioni, avvalendosi dei testi di formazione e sicurezza nautica redatti da esseBì Italia, la prima casa editrice multimediale italiana.

L’ingresso è libero e i visitatori potranno ottenere in esclusiva il materiale multimediale, scoprire tutti i partner ed i prodotti utilizzati durante l’evento registrandosi a questo indirizzo: www.ms-evento.it. A fine evento sarà offerto a tutti i registrati un aperitivo presso la lounge sicuro inMare.

Sicuro in Mare NavigaMI

sicuro inMare, come e perché
Il progetto sicuro inMare (sicuroinmare.com) è nato da un’indagine svolta per verificare l’effettiva conoscenza delle norme e dei sistemi di sicurezza in ambito nautico e turistico. I risultati, grazie alla piattaforma digitale Kmeet ideata da K BRAND, hanno dimostrato un’insufficiente consapevolezza delle procedure di emergenza e dell’utilizzo dei principali dispositivi presenti sulle imbarcazioni. Sono queste le basi, unite alla passione per la navigazione, che hanno portato alla nascita di sicuro inMare, evento dedicato alla dimostrazione pratica dei principali strumenti da utilizzare in caso di emergenza. Fin dalla sua nascita l’iniziativa ha riscosso grande interesse da parte del pubblico grazie agli eventi realizzati al Salone Nautico di Genova (2015 e 2016), al NavigaMI di Milano (2016 e 2017) e alla 48ª edizione della Barcolana di Trieste (2016).

SEGUICI SU FACEBOOK:

K BRAND
Software house giovane e dinamica nata nel 2015 (www.kbrand.it), K BRAND sviluppa tutti i prodotti al proprio interno ed ha una particolare predilezione per studi e progetti legati al trattamento dei Big Data, gestione e semplificazione dei processi aziendali, Leads Generation e marketing strategico. Mediante l’adozione di piattaforme di business intelligence, K BRAND è in grado di monitorare in tempo reale le modalità di utilizzo dei servizi: questo consente a tutti i clienti di conoscere quanto interesse e da parte di chi, avrà destato un evento o un prodotto, permettendo quindi di attivare specifiche campagne di follow-up. K BRAND, Partner tecnologico di Bologna Fiere durante l’ultimo MotorShow, ha inoltre realizzato l’App “Lino” che ha guidato i visitatori tra i padiglioni del Motor Show di Bologna 2016 e l’App “Modena Park” per il concerto di Vasco Rossi del 1 luglio scorso.

Sicuro in Mare NavigaMI

Scuola Nautica NESW
Scuola Nautica a Milano di alta formazione (nesw.it), composta da professionisti del settore di comprovata autorevolezza, che con passione trasmettono ogni giorno i giusti principi in ogni attività svolta, dal corso patente nautica ai corsi di navigazione, dai corsi di vela alle immersioni, nonché un’Agenzia Nautica a 360° che può risolvere qualsiasi incombenza burocratica legata al mondo della navigazione.

Sicuro in Mare NavigaMI

Comunicato stampa

Carthago Dilecta Est 2017, la regata velica internazionale che unisce Italia e Tunisia

A fine mese partirà la 19ma edizione della “Carthago Dilecta Est – Tunisie Sailing Week – Liberi di Navigare” , serie di eventi e regate veliche che uniscono idealmente Italia e Tunisia come testimonianza attiva di un rapporto di amicizia e di rispetto delle culture del Mediterraneo, rappresentate simbolicamente dai due Paesi.

Molte le novità per questa edizione, con tre regate dall’Italia e tre regate in Tunisia. Il Trofeo Yasmine Hammamet, cui è collegata la finale del campionato tunisino, sarà inoltre una grande occasione per veder gareggiare insieme barche italiane e locali.

Le regate, aperte ad imbarcazioni con equipaggio, per 2 e per 1, sono organizzate da Circolo Velico Ventotene, Club Nautique de Sidi Bou Said, Lega Navale Italiana Sezione di Cagliari, Lega Navale Italiana sezione di Mazara del Vallo, Yacht Club Gaeta, la Marina di Yasmine Hammamet sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e della Fédération Tunisienne de la Voile. Collaborano all’organizzazione dell’evento, l’Unione Vela d’Altura Italiana, il Porto Turistico di Sidi Bou Said, il Marina di Biserta, il Marina di Gammarth, altri Porti Turistici e Club Nautici Tunisini e Italiani.

Regata Carthago Dilecta Est Tunisie Sail Week


PROGRAMMA DELLE REGATE
CARTHAGO DILECTA EST

• “Ventotene Isola d’Europa”
La regata si svolge dal 30 luglio al 31 Luglio 2017 sul percorso Roma/Fiumicino-Ventotene.
• “Arriva in Tunisia”
La regata si svolge dal 1 agosto al 4 agosto 2017 sul percorso Ventotene-Hammamet.
• “Arriva ad Hammamet”
La regata si svolge dal 2 agosto al 3 agosto 2017 sul percorso Mazara del Vallo-Hammamet.
• “Cagliari-Bizerte”
La regata, organizzata dalla LNI-Sezione di Cagliari, si svolge dal 24 al 30 luglio 2017 sul percorso Cagliari-Bizerte.

TUNISIE SAILING WEEK

• “Bizerte-Hammamet”
La regata si terrà dal 31 luglio al 02 agosto 2017 sulla rotta Bizerte-Hammamet.
• “Sidi Bou Said-Hammamet”
La regata si terrà dal 2 agosto al 3 agosto 2017 sulla rotta Sidi Bou Said-Hammamet.
• “Trofeo Yasmine Cup”
Le regate si svolgeranno nei giorni 6-8 agosto 2017 nel Golfo di Hammamet. A questo trofeo è collegata la regata finale del Campionato Nazionale Tunisino d’altura.

SEGUICI SU FACEBOOK:

EVENTI COLLEGATI

Alle diverse Regate della Carthago Dilecta Est sono collegate serate di gala e premiazioni presso i porti di partenza e di arrivo in Italia e Tunisia.

DIVISIONI E CLASSIFICHE

Le imbarcazioni partecipanti alle Regate collegate alla Carthago Dilecta Est – Tunisie Saailng Week saranno divise in Divisioni, per ciascuna delle quali sono previsti uno o più Raggruppamenti o Classi. Le imbarcazioni possono competere in più di una Divisione.

• Divisione ORC con equipaggio, per 2 e per 1: Imbarcazioni in possesso di un valido certificato di stazza ORC International o Club. Tale divisione potrà essere divisa in “Classi” in funzione delle imbarcazioni iscritte. Classifica in tempo compensato. Per il compenso del tempo della Divisione ORC sarà applicato il GPH;
Divisione IRC con equipaggio, per 2 e per 1: Imbarcazioni in possesso di un valido certificato di stazza IRC. Tale divisione potrà essere divisa in Raggruppamenti in funzione delle imbarcazioni iscritte. Classifica in tempo compensato. Per compenso del tempo della Divisione IRC sarà applicato il BSF.
• Divisione Open: Imbarcazioni monoscafo e multiscafo in regola con i requisiti dell’ammissione, con equipaggio, per 2 e per 1, raggruppate per lunghezza fuori tutto. Classifica in tempo reale.
• Divisione Carthago Dilecta Est–Tunisie Sailing Week: Imbarcazioni, non in possesso di certificato di stazza ORC o IRC, con equipaggio e per 2, in regola con i requisiti dell’ammissione. Classifica in tempo compensato calcolate con il Rating Tunisie Sailing Week, concordato con la Federazione Vela Tunisina, che sarà utilizzato in modo esclusivo solo per le Regate Yasmine Cup e assegnato virtualmente a tutte le imbarcazioni partecipanti anche nelle altre divisioni per permettere l’assegnazione del Trofeo Yasmine Cup calcolato sul punteggio ottenuto nelle varie Regate che si svolgeranno a Hammamet.
• Altre Divisioni: In caso di un numero sufficiente di iscritti potranno essere istituite altre Divisioni con uno o più Raggruppamenti o Classi.


Per maggiori informazioni, iscrizioni o imbarchi www.carthagodilectaest.com  o contattare il comitato organizzatore:

CIRCOLO VELICO VENTOTENE
info@circolovelicoventotene.com
+39.06.4466078 +39.06.4455392

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Regata Carthago Dilecta Est Tunisie Sail Week

Motoscafi, vele, Jaguar, velivoli storici: celebrati sul Lago Maggiore i 30 anni dell’ASDEC

Il 2 luglio, con una grande parata davanti a Stresa, si è concluso sul Lago Maggiore il Raduno Motonautico Internazionale che ha celebrato il trentennale dell’ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici fondata nel 1987. L’imbarcazione ‘Ciao’ del 1971 si è aggiudicata la gara di regolarità. Una grande festa della marineria tradizionale che ha visto la partecipazione di una flotta di scafi a motore costruiti in legno dai più importanti cantieri navali a partire dagli Anni ’30.

ASDEC, 30 ANNI DI BARCHE STORICHE
Dal 29 giugno al 2 luglio, nella splendida cornice del Lago d’Orta e del Lago Maggiore, si è svolto un esclusivo Raduno Motonautico Internazionale organizzato dall’ASDEC, Associazione Scafi d’Epoca e Classici (www.asdec.it), per celebrare i 30 anni di questo sodalizio fondato a Milano nel 1987 con lo scopo di riunire tutti gli appassionati di scafi da diporto e da lavoro a motore, a remi e a vela. Una flotta di motoscafi in legno, varati da storici cantieri come Riva, Chris Craft, San Marco, Timossi, Colombo e Boesch, provenienti dall’Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Belgio, Corsica e Svizzera, sono stati ospitati presso il Verbano Yacht Club di Stresa, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Domenica 2 luglio il clou della manifestazione: la flottiglia dei motoscafi d’epoca ha incrociato le barche a vela d’epoca dell’AVEV (Associazione Vele d’Epoca Verbano) accorse per omaggiare l’ASDEC, mentre le Jaguar storiche si facevano ammirare sul lungolago e una squadriglia di velivoli storici sorvolava la zona. Partner dell’evento Mediolanum Private Banking, Ferrari Trento 1902, Spirito diVino, Verbano Yacht Club 1895, Arbiter, Kairós, Onfalós, Jaguar Club Italia, Volandia Parco e Museo del Volo, Design&Artbook, Dream Lux.

SEGUICI SU FACEBOOK:

LE IMBARCAZIONI PREMIATE
L’imbarcazione Ciao, un motoscafo modello 580 Acapulco costruito dal cantiere svizzero Boesch nel 1971, ha vinto la gara di regolarità, seguita da Pina del 1968, un San Marco modello Costa Azzurra Fisherman proveniente da Catania, premiato anche come scafo giunto dalla località italiana più distante dal Lago Maggiore. Al terzo posto Ibe III, costruito dal cantiere romagnolo De Cesari nel 1954 appositamente per partecipare al raid Pavia-Venezia. Tra le altre barche premiate e ammirate il Chris Craft modello Cobra Bal-Ami del 1955, proveniente dall’Inghilterra, il runabout francese Iran del 1948, il veloce Max 2 del 1966, che con i suoi 4,20 metri è stata la più piccola barca partecipante, e Gwennili III, un altro Chris Craft del 1930 considerata una delle più belle barche a motore oggi naviganti.

IBE II
IBE III (De Cesari 1954) – Foto Maccione

ACQUA, TERRA E CIELO
La celebrazione del trentennale ASDEC è stata festeggiata sia in acqua, che a terra e in cielo. Davanti a Stresa si è svolta infatti la prevista gara di regolarità, dove i vari equipaggi hanno dovuto dimostrare di sapere condurre le barche all’interno di un certo percorso entro un determinato periodo di tempo. Poi è avvenuto l’incontro sul lago con le barche a vela d’epoca dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano, attivo sodalizio già promotore di eventi locali e di spedizioni internazionali presso i più importanti festival marittimi d’Europa. Tra queste i cutter aurici Striga Constanze e Star del 1907, la Jole Lippa del 1971 e Sibell IV, un modello di Alpa del 1969. Contemporaneamente il Jaguar Club Italia, fondato nel 1982 e affiliato ASI (Automoclub Storico Italiano), in collaborazione con l’omologo Club svizzero ha esposto sul lungolago prestigiosi modelli di auto storiche, tra le quali spiccavano numerose E-Type. Non è mancato il previsto passaggio di una squadriglia di velivoli storici appartenenti al club ASI Historical Aircraft Group, che comprendeva un biplano Tiger Moth degli Anni ’30 e due Texan T-6 degli Anni ‘40. Un concentrato di storia marittima, aerea e terrestre come difficilmente accade di vedere.

Jaguar Club Italia
Jaguar Club Italia – Foto L. Petroli

IL BRINDISI IN MEZZO AL LAGO
La manifestazione si è svolta come da programma, che prevedeva una visita al Lago d’Orta con pranzo presso il ristorante due stelle Michelin dello Chef Antonino Cannavacciuolo, all’interno della splendida Villa Crespi Relais & Châteaux. Le visite culturali e i momenti conviviali, come la cena tenutasi presso l’Hotel Villa & Palazzo Aminta, si sono alternate a navigazioni sul Lago Maggiore, dove sono state circumnavigate le Isole Borromee, Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori. Un brindisi ai 30 anni dell’ASDEC è stato organizzato sull’acqua di fronte all’Eremo di Santa Caterina del Sasso di Leggiuno, risalente al XII secolo. La manifestazione del trentennale si è conclusa con un pranzo e le premiazioni al Verbano Yacht Club.

Incontro con vele d'epoca
Incontro con vele d’epoca – Foto Maccione

UN PATRIMONIO DA TRAMANDARE
L’attuale presidente ASDEC, l’avvocato milanese Fabio Malcovati, ha ricordato: “Questo raduno testimonia la vitalità di un’associazione che ha visto tra i suoi fondatori GianAlberto Zanoletti, oggi nostro presidente onorario”. Il vice presidente Paolo Lodigiani, oltre a sottolineare la gratitudine nei confronti di Zanoletti, considerato un vero mecenate nel campo della marineria tradizionale, ha ricordato: “L’ASDEC non organizza solo incontri tra amici che condividono una comune passione, ma promuove e difende la cultura delle barche storiche, un patrimonio da tramandare alle future generazioni”. Infine Nicolò Cruccu, presidente del Verbano Yacht Club, ha evidenziato come il rapporto con l’ASDEC prosegua dall’anno 2000 e quanto per il loro club, nato nel 1895, continui a essere un onore ospitare eventi come questo che testimoniano il raggiungimento di importanti traguardi.

Jaguar Club Italia
Jaguar Club Italia – Foto L. Petroli

ASDEC – Associazione Scafi d’Epoca e Classici
L’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) è stata fondata a Milano nel 1987 da sette amici con lo scopo di riunire tutti gli appassionati di scafi d’epoca e classici a motore, a remi e a vela, sia da diporto che da lavoro. Tra gli scopi del sodalizio quello di contribuire alla conservazione delle barche storiche e della documentazione che le riguarda, mantenere un Registro Storico Nautico che raccolga tutte le barche certificate, assistere i soci nelle fasi di restauro, rimessaggio o manutenzione delle loro barche, segnalare una serie di cantieri altamente specializzati nel refitting, promuovere o patrocinare incontri o raduni nazionali e internazionali sui laghi, al mare o presso bacini interni, fiumi o lagune.
Dal 2005 l’ASDEC è Club federato dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano).
L’attuale presidente ASDEC è l’avvocato milanese Fabio Malcovati, con alla vice presidenza il progettista nautico Paolo Lodigiani. La carica di presidente onorario è ricoperta da GianAlberto Zanoletti, ‘anima’ e per ben 27 anni presidente di questo sodalizio nonché fondatore del Museo della Barca Lariana di Pianello Lario (CO) dove sono conservate oltre 400 imbarcazioni storiche (www.museobarcalariana.it).

ASDEC – Associazione Scafi d’Epoca e Classici
Via Melegari 1 – 20122 Milano – ITALY
Tel. +39 02 76013988 – Fax. +39 02 76002751 – Mob. +39 347 7376414
www.asdec.it   E-mail: segreteria@asdec.it

Comunicato stampa