Round Sardinia Race, tutte le novità dell’edizione 2017

Grandi novità per un evento unico nel panorama della vela sarda e non solo: la Round Sardinia Race.

Cresce il numero delle tappe dell’edizione 2017 (da 5 a 6, con l’aggiunta di Arbatax), partenza il 23 settembre (con cerimonia il 22), arrivo il 30 settembre (e premiazione il 1 ottobre).

La Round Sardinia Race è nata nel 2007 dall’idea di Andrea Mura, il noto ocean racer, per promuovere la vela d’altura in Sardegna e l’isola di Sardegna nel mondo come teatro eccezionale per la pratica allo sport della vela.

Dopo una pausa, è tornata l’anno scorso nel calendario dei velisti e degli appassionati sardi, di tutta Italia e a livello internazionale, grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna e di un pool di partner tecnici di livello.

La partenza prevista quindi per il 23 settembre a Cagliari, le tappe saranno, nell’ordine, Villasimius, Arbatax, Porto Rotondo, Alghero, Carloforte e Cagliari.

Ad ogni tappa seguirà una festa che coinvolgerà la popolazione locale e i turisti, con il gran finale a Cagliari, ove verrà costruito un vero e proprio villaggio.

Gli organizzatori dell’evento sono l’ASD Vento di Sardegna e l’Ichnusa Sailing Kermesse.

Siamo onorati di replicare anche nel 2017 con questo importante evento – dichiara Andrea MuraSi tratta di un veicolo formidabile per promuovere il territorio della Sardegna, lo sport velico e il mondo della nautica in generale“.

Attraverso appuntamenti affascinanti e di valore internazionale come questo si creano infatti nuove motivazioni di viaggio, si anima il territorio e si accresce il ritorno d’immagine dell’Isola del Vento, all’interno della quale ha uno spazio di notevole rilevanza, specie economica, anche lo sviluppo del turismo nautico, ora più che mai al centro delle politiche regionali di crescita sostenibile dell’offerta turistica.

Ricordiamo che la “barca testimonial” della Round Sardinia Race, Vento di Sardegna, salperà da Plymouth il 29 maggio – condotta da Andrea Mura – per gareggiare nella difficile regata transatlantica in solitario OSTAR: occasione importante di visibilità per l’evento RSR e per la Sardegna tutta.


Andrea Mura

Andrea Mura nasce a Cagliari il 13 settembre 1964. Dall’età di 6 anni si dedica alla vela agonistica, collezionando successi e record nelle classi più diverse, che comprendono dieci titoli italiani, due titoli europei nella classe 420, un titolo mondiale Juniores 470, due campagne olimpiche in 470, una in Tornado. Nel 1992 gareggia con il Moro di Venezia per la Coppa America, vincendo due campionati del mondo, uno in Coppa e uno nella classe 50 piedi, e una Louis Vuitton Cup. Andrea Mura non è solo un grande atleta: già fondatore nel 1985 della Veleria Andrea Mura Sail Design, Andrea sviluppa soluzioni tecniche innovative che gli valgono l’Oscar come “Miglior Velaio 2005”.

Nel 2007 Andrea lancia una nuova sfida votandosi alla vela d’altura a bordo di Vento di Sardegna, un formidabile Open 50. Vince la Route du Rhum, famosa regata transatlantica in solitario che si svolge ogni quattro anni, 3.543 miglia attraverso le fredde acque del Nord Atlantico, fino ai Caraibi. Con questa vittoria, Andrea è il primo italiano ad entrare nella leggenda. Andrea replica nel 2012 con vittoria e record sia nella Twostar (13 gg 14 h), sia nella Quebec – S. Malò. (11 gg, 12 h). Nel 2013, Affronta e vince la terribile Ostar, 2.850 miglia dall’Inghilterra agli Stati Uniti, la più dura delle regate in solitario perché a temperature polari, controvento e controcorrente.

Andrea ha vinto nel 2011 e nel 2014 il Premio “Velista dell’Anno”.

A novembre 2014 ha concluso al secondo posto (primo dei monoscafi) la Route du Rum 2014 – Destination Guadeloupe in “Rhum Class”. Andrea Mura ha vinto per la quinta volta la “Roma x 1” nel 2016 e nel 2017 affronterà nuove sfide, a partire dalla OSTAR (29 maggio 2017).

Tankoa ospite di Larusmiani al Montenapoleone Yacht Club di Milano

Comunicato:

TANKOA YACHTS OSPITE DI LARUSMIANI A MONTENAPOLEONE YACHT CLUB 2017

IN ANTEPRIMA SPECIALE PREVIEW M/Y VERTIGE APPENA CONSEGNATA

TANKOA – primo Cantiere Boutique con un approccio multiculturale alla costruzione dei propri yacht – in occasione del MonteNapoleone Yacht Club 2017 (Milano 15 – 21 maggio), sarà ospitato presso il flagship store di un marchio d’eccellenza del made in Italy come Larusmiani. Il 16 maggio verrà annunciata la consegna del Tankoa S501 M/Y Vertige, avvenuta con successo venerdì 5 maggio a Genova oltre all’esclusiva preview delle prime foto dello yacht in navigazione nelle acque di Portofino.

Tankoa Yachts torna protagonista al MonteNapoleone Yacht Club insieme a Larusmiani – dal 1922 marchio d’eccellenza nel panorama del lusso Made in Italy.

Sono lieto di ospitare Tankoa per questa edizione del Montenapoleone Yacht Club”, ha commentato Guglielmo Miani. “Condividiamo gli stessi valori di ‘handmade in Italy’ e la stessa ossessione per i dettagli, ma anche passione per l’eccellenza e innovazione. Lo Yacht Vertige, ultima creazione del Cantiere genovese, incontra perfettamente il mondo lifestyle del gentleman moderno Larusmiani”.

Presso la prestigiosa boutique di Via Montenapoleone 7 si terrà il 16 maggio uno speciale media cocktail che annuncia la consegna del Tankoa S501 M/Y Vertige, avvenuta con successo venerdì 5 maggio a Genova oltre all’esclusiva preview delle prime foto dello yacht in navigazione nelle acque di Portofino.

Yankoa Larusmiani Montenapoleone Yacht Club 2017

È con estremo piacere che comunico, in quest’edizione del Montenapoleone Yacht Club, la presentazione in anteprima al pubblico degli interni e navigazione del nostro 50 metri M/Y Vertige”, ha dichiarato Guido Orsi Jr, Presidente di Tankoa Yacht. “Anche quest’ultima creazione è frutto del meticoloso lavoro portato avanti da Tankoa e dal suo grande team di professionisti. La partnership con Larusmiani sottolinea due eccellenze del Made in Italy che condividono la stessa passione e dedizione. Non lasciano mai niente al caso. Avendo estrema cura nei dettagli e la ricerca continua nei materiali di pregio, creano esemplari unici ed irripetibili. Due fiori all’occhiello del Made in Italy, diventando entrambi ‘Partner dei vostri sogni’.

Uno yacht dal design perfettamente equilibrato e senza tempo che non si cura di quello che propone attualmente il mercato e che permette all’armatore e ai suoi ospiti di mantenere una visuale continua sul mare.

Yankoa Larusmiani Montenapoleone YAcht Club 2017

Il Tankoa S501 Vertige è il risultato di un lavoro di concerto fra e il cantiere, l’armatore e il nostro studio”, ha commentato Francesco Paszkowski, il suo progettista. “C’è stata un’intesa immediata sin dall’inizio sullo sviluppo di questo progetto, caratterizzato da un’approfondita ricerca dei materiali e degli elementi architettonici, da una lavorazione estremamente accurata da parte del cantiere – che ha eseguito la realizzazione con qualità di livello eccellente – e, per la prima volta in un Tankoa, dalla prua verticale, che lascia intuire la tendenza del cantiere per il futuro.”

La sintonia con tutta le squadra ha permesso di approfondire in modo particolare la ricerca dei materiali e del dettaglio architettonico”, conferma Margherita Casprini, che ha collaborato per gli interni al progetto firmato Francesco Paszkowski Design. “L’armatore ha condiviso pienamente le nostre proposte, arricchendole talvolta con richieste personali, come il desiderio di avere le due cabine sul ponte principale – armatore e VIP –simili ma non perfettamente identiche, richiesta che abbiamo soddisfatto proponendo colori diversi per lo stesso materiale”.


About TANKOA YACHTS
Tankoa Yachts è un progetto nato alla fine del 2008, grazie ad un team molto competente di manager e investitori già coinvolti nel settore dello yachting, e con una lunga storia professionale di successi. Fin dalla sua istituzione, il business plan di Tankoa Yachts si è basato su una nuova filosofia di costruzione di yacht. “Cantiere Boutique” sono le parole più precise per descrivere la filosofia di TANKOA, un cantiere navale di alta qualità incentrata su yacht da 50 a 90 metri. La produzione limitata, l’attenzione ai dettagli, l’uso delle più recenti tecnologie, precisione, ricche specifiche, l’etica e l’enfasi delle eccellenze della costruzione italiana sono solo alcuni dei valori di Tankoa. Tankoa Yachts ha optato per “un approccio multi-culturale di costruzione di yacht” integrando diversi criteri. In TANKOA, il team di gestione, è orgoglioso di aver unito con successo l’etica negli affari, l’alta qualità ingegneristica e la precisione, con il DNA italiano nel design e nella flessibilità.
Due professionisti esperti e ben noti sono stati profondamente coinvolti fin dai primi passi di questa affascinante storia industriale: il designer di fama mondiale Francesco Paszkowski e l’architetto navale professor Vincenzo Ruggiero. Hanno lavorato insieme sui primi due Yacht che hanno seguito e seguono le linee guida della filosofia Tankoa nella costruzione di yacht, sulla base di una produzione totalmente personalizzata dove la qualità, l’esclusività, la precisione e affidabilità sono i principali aspetti su cui puntano. Stanno continuando la collaborazione sulla terza unità Tankoa venduta, uno yacht di 72 metri che verrà consegnato in settembre 2018.

Conclusa la Circumnavigazione d’Italia del Club del Gommone su un Avila Tuono

Comunicato:

Conclusa la Circumnavigazione d’Italia del Club del Gommone: il Suzuki DF40A ha brillato per affidabilità e consumi

– Per fare una grande impresa non serve una barca grande, basta un natante di qualità: Suzuki e ZAR Formenti, assieme al Club del Gommone di Milano, lo hanno dimostrato

Il giro d’Italia in barca, potendo contare su un’unità grande e adeguata in base all’esperienza, può essere un’impresa alla portata di molti, anche se mai facile. Tutto però assume un altro valore quando a compiere la rotta che separa Genova da Venezia e poi attraverso l’Idrovia Veneta fino a Pavia, è un’imbarcazione piccola, assolutamente di serie, spinta da un motore altrettanto piccolo e non preparato, cioè scartato dal suo imballo, montato e pronto per cimentarsi nell’avventura.

Ed è andata proprio così, nel Giro d’Italia organizzato dal Club del Gommone, che ha visto un battello pneumatico di soli 5 metri, modello ZARmini RIB 16 del cantiere ZAR Formenti – spinto da un motore “senza patente”, un Suzuki DF40A di 40 HP- affrontare un cimento impegnativo come il periplo via mare della nostra Penisola.
Una percorrenza che alla fine è stata di ben 1.767 miglia, articolata su 27 giorni di navigazione e altrettante tappe, nelle quali si sono avvicendati a bordo 12 diversi piloti che si sono dati il cambio in 10 staffette dove il testimone da passarsi è stato il timone.
Lo spirito che ha animato gli organizzatori, dunque, non è stato quello sportivo, una sfida alla ricerca della prestazione che è stata pur rilevante, quanto, piuttosto, la volontà di dimostrare che con un insieme battello e motore di qualità, anche se di dimensioni contenute, si possono fare tante cose, un sacco di miglia in piena sicurezza anche spendendo poco.

Un vero e proprio atto di promozione per riportare chi ha la passione per il mare a pensare alla nautica come ad un’attività positiva e alla portata di molti, anche in termini economici, dando la dimostrazione che anche con un natante semplice, ma di qualità, e con un motore di potenza relativa, ma tecnologicamente all’avanguardia e dunque affidabile, nulla o quasi è precluso.

Il Giro d’Italia è stato un evento che ha unito l’Italia marinara, quella delle coste, dei porti turistici e degli scivoli a mare, ma anche tanti italiani che hanno risposto con passione al tamtam mediatico innescato dalla particolarità del raid, coltivato da uno stuolo di appassionati di gommoni e di nautica, che hanno fatto sentire ogni giorno il loro sostegno ai partecipanti.
Attraverso internet, dove news e aggiornamenti del tour sono stati alimentati e diffusi per quasi un mese, il Giro d’Italia ha tenuto banco; è stato una delle hot news che hanno animato i social, dove circa 6.000 persone al giorno, cioè 180.000 in un mese, hanno seguito passo-passo la rotta dello ZARmini spinto dal Suzuki DF40A. Un grande successo!

Giro d'Italia in barca Club del Gommone

Pur non essendo una sfida sportiva, però, qualche numero degno di nota, capace di avvalorare l’avvenimento anche sotto il profilo tecnico, lo hanno dato le miglia percorse, come detto 1.767, e i litri di benzina che sono stati necessari per navigarle tutte, cioè 869,7. Ne consegue che il fuoribordo Suzuki DF40A impegnato in un mese di navigazione con condizioni meteo e di carico spesso variabili e quasi mai ottimali, ha utilizzato di media un litro di benzina ogni due miglia percorse (2,03 per l’esattezza), facendo registrare consumi istantanei di 1 litro ogni 2,5 miglia ogni qualvolta che il mare è stato più clemente oppure nei canali che da Venezia hanno portato verso il traguardo di Pavia, con acque ferme.

Un ottimo risultato ottenuto e messo in evidenza grazie alle caratteristiche del motore Suzuki che rendono il DF40A unico nel suo genere, all’interno del segmento di mercato. Anche questo fuoribordo, come buona parte della gamma Suzuki, che rappresenta il meglio che la tecnologia possa esprimere nell’ambito dei motori 4 tempi – “The Ultimate Four Stroke Outboard” – vanta, infatti, il Lean Burn Control System ovvero un “sistema a combustione magra” che ha pochi raffronti in quanto a resa. Basato su una sofisticata e al contempo affidabile elettronica, che misura istante per istante una serie di parametri legati al funzionamento del motore (il carico cui è sottoposto o l’apertura del gas, e i dati ambientali), il sistema è in grado di calcolare in anticipo e con straordinaria precisione quanta benzina deve essere immessa dal sistema di iniezione all’interno delle camere di combustione, rispetto alla quantità di aria necessaria affinché la combustione stessa risulti quanto più efficiente, ottimizzata.
Un mix aria-carburante, il rapporto stechiometrico, che normalmente è di 14,7:1, dove per bruciare un chilo di benzina sono teoricamente necessari 14,7 chilogrammi d’aria.
Il Lean Burn Control System messo a punto da Suzuki consente, invece, di elevare tale rapporto fino a 18:1, ricorrendo a un tipo di “combustione stratificata” che facilita lo scoppio di una miscela complessivamente con meno benzina e più aria, in qualsiasi condizione ambientale d’utilizzo, per un range di erogazione compreso fra i 1.500 e i 5.000 giri/min, raggiungendo il massimo del rapporto al règime di 4.500 giri. Sotto la soglia dei 1.500 giri e quindi per garantire un avviamento pronto, sempre perfetto, il mix di aria-carburante viene impostato dall’elettronica su un rapporto di circa 13kg di aria per 1kg di carburante.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Circumnavigazione Italia da Genova a Venezia Club del Gommone

I benefici del sistema risultano essere dunque più evidenti quando il motore opera a carichi parzializzati e a règime fisso, cioè nelle condizioni di utilizzo più comuni per i diportisti, siano essi crocieristi alla ricerca della caletta più suggestiva o pescatori che devono raggiungere il loro spot preferito per cimentarsi nell’arte dell’alieutica.

Il Lean Burn Control System permette di abbattere i consumi in maniera significativa senza penalizzare le prestazioni dei fuoribordo Suzuki, contribuendo altresì alla riduzione delle emissioni nocive.


SUZUKI ITALIA SpA
Ufficio Stampa e PR Corporate
Tel. 011 9213711
press@suzuki.it

NavigaMI si conferma appuntamento in grande crescita: numeri e foto

Comunicato stampa:

NAVIGAMI 2017 SI CONFERMA UN APPUNTAMENTO IN GRANDE CRESCITA

– Più di 50 barche e gommoni, oltre a motori fuoribordo, società di charter e tante attività per i bambini hanno riempito la darsena di Milano dal 5 al 7 maggio

L’ottava edizione del NavigaMI, la grande festa della nautica che si è svolta a Milano dal 5 al 7 maggio, ha confermato appieno le aspettative. Gli spazi della rinnovata darsena milanese hanno ospitato più di cinquanta scafi dei principali marchi mondiali, dando vita a una rassegna a 360 gradi: costruttori, accessoristi, scuole di vela e società di charter per il noleggio di imbarcazioni sia a vela sia a motore sono stati protagonisti della manifestazione. Neppure la pioggia battente che è caduta su Milano sabato ha scoraggiato gli appassionati, che non sono mancati lungo le sponde del naviglio.

Non è un caso se questo evento è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama nautico italiano. Proprio in Lombardia infatti hanno sede molti cantieri e un gran numero di accessoristi, per i quali proprio il NavigaMI è divenuto una vetrina fondamentale, per far scoprire le imbarcazioni, che possono essere provate in una cornice unica come quella dei Navigli Lombardi.

La Darsena ha dunque ospitato oltre 50 barche e gommoni fino a 12 metri. L’ammiraglia di questa ottava edizione della festa della nautica è stato lo Z35, un 35 piedi – 10,5 metri – firmato dallo storico cantiere Cranchi. Ben sei i modelli che Invictus Yachts ha portato in banchina insieme alla Nautica Bertelli, concessionario di zona, tra cui due anteprime italiane, il 240 FX e il 280 CX.

Sulle sponde milanesi è tornato anche uno storico marchio americano come Boston Whaler, con due dei suoi fisherman della gamma Outrage, e non sono mancati neppure i colossi francesi Beneteau (che in banchina ha portato anche la sua barca a vela First Twenty) e Jeanneau. Tanti i produttori di gommoni – sempre più di moda – che hanno colorato le sponde della darsena, tra i quali Lomac (molto ammirato il suo Adrenalina 9.0), Ranieri, Nuova Jolly, Zar Formenti, Marlin Boat, Nauma-Tec.

NavigaMI 2017 festa nautica Milano

Non potevano mancare neppure quest’anno i principali protagonisti del mondo dei motori fuoribordo come Mercury, Suzuki e Yamaha, che hanno deciso di presentarsi al gran completo nel centro di Milano, sia con i loro propulsori sia con le diverse proposte in package. M3 Servizi Nautici ha messo in acqua un gommone con motore Tohatsu, mentre Selva, unico costruttore europeo di fuoribordo, ha proposto tra le altre cose il suo piccolo fuoribordo elettrico Torqeedo.

Il NavigaMi è stato anche l’occasione per i più piccoli per sperimentare un mondo nuovo grazie alle numerose attività che sono state loro dedicate all’interno del programma NavigaMI Kids. Grazie al supporto della Lega Navale Italiana (sezioni di Milano e Meina) e del Centro Velico di Caprera, i ragazzi hanno avuto la possibilità di salire su simulatori di vela per apprendere le nozioni di base e avere il primo approccio al mondo nautico e sono stati coinvolti nelle lezioni d’arte marinara per imparare i nodi e capire il vento. La Federazione Italiana Rafting ha messo a disposizione anche alcune canoe per permettere ai ragazzi di solcare le acque della Darsena e divertirsi con i propri istruttori.

L’edizione 2017 del NavigaMI è stata anche l’occasione ideale per scovare le ultime offerte per una vacanza in barca, a vela o motore. Gli esperti delle principali società di charter, come Albatross Yachting, hanno consigliato gli appassionati – ma anche i neofiti – a proposito della barca giusta da scegliere e degli itinerari ideali per godersi al massimo la prossima crociera.

Molto interessanti i dati raccolti tra i partecipanti tramite il software Kmeet:
• il 37% dei partecipanti al sondaggio sono utenti nuovi per il navigaMI: non avevano mai partecipato a questa manifestazione
• il 24% dei partecipanti al sondaggio ha un’imbarcazione di proprietà
• il 63% dei partecipanti al sondaggio è stato almeno una volta in barca (viaggio, mini crociera con amici…)

L’appuntamento è adesso per la nona edizione del NavigaMI, che andrà in scena nel mese di maggio 2018.


PRESS OFFICE – Sand People Communication
Gianluca Poerio m.+39 338 3389563 – g@sandpeoplecommunication.com -Skype: gianluca.poerio
Alice Paniccia m.+39 347 5870171 – ap@sandpeoplecommunication.com -Skype: alicepaniccia
www.sandpeoplecommunication.com

Ferretti al Versilia Yachting Rendez-Vous con 15 yachts e l’omaggio a Carlo Riva

Comunicato:

FERRETTI GROUP AL VERSILIA YACHTING RENDEZ-VOUS CON 15 YACHT E L’OMAGGIO A CARLO RIVA

– Alla prima edizione del nuovo evento italiano dedicato alla grande nautica internazionale, in programma dall’11 al 14 maggio, il Gruppo espone una flotta che comprende anche il 55 metri CRN Atlante, ammiraglia dell’evento;
– Ad onorare la memoria dell’ingegner Riva la presenza di due storici Aquarama e, giovedì 11 maggio, l’assegnazione del primo “Premio Carlo Riva”, realizzato dal Maestro Mimmo Paladino;
– Il Versilia Yachting Rendez-Vous unisce la nautica alla moda, all’arte e alla gastronomia, toccando varie località della Versilia, fra cui Forte dei Marmi e Pietrasanta.

Ferretti Group partecipa alla prima edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous schierando una flotta imponente e onorando un protagonista della propria storia: l’ingegner Carlo Riva, scomparso l’aprile scorso. Saranno 15, infatti, le imbarcazioni dagli 8 ai 55 metri in rappresentanza dei marchi Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Custom Line, Itama, CRN e la nuova business unit Ferretti Security & Defence.

Tre gli stand, situati nella Darsena Europa e Italia, che ospiteranno una flotta estremamente variegata formata da open, coupé, flybridge, maxi e mega yacht, oltre a due storici motoscafi Riva:

– Ferretti Yachts 450, Ferretti Yachts 700 e Ferretti Yachts 750;
– Aquariva Super, Rivamare, 76’ Bahamas, 76’ Perseo, 88’ Florida e i leggendari esemplari di Aquarama Special e Aquarama Super per il marchio Riva;
– Pershing 5X;
– Navetta 33 Crescendo per il marchio Custom Line;
– Itama 62;
– M/Y CRN 55 m Atlante;
– FSD 195 per Ferretti Security & Defence.

In particolare, il 55 metri CRN Atlante sarà lo yacht più grande non soltanto della flotta Ferretti Group, ma di tutto il Versilia Yachting Rendez-Vous.

Per rendere omaggio alla grandezza di Carlo Riva, l’Aquarama Super verrà esposto a terra in un’area dedicata della Darsena Europa.
L’11 maggio, durante una cena di gala presso il Gran Teatro Giacomo Puccini, verrà assegnato il “Premio Carlo Riva”, realizzato dall’artista Mimmo Paladino, uno dei Maestri dell’arte contemporanea e fondatore della Transavanguardia. Il riconoscimento andrà a un’eminente personalità della nautica internazionale.

Come secondo gruppo nautico al mondo e membro fondatore di Nautica Italiana, abbiamo aderito con entusiasmo a questa prima edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous” – ha spiegato l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group.
La Versilia è una delle località turistiche italiane più conosciute a livello internazionale per bellezza, vocazione nautica e qualità dell’offerta ricettiva. È la cornice ideale per un evento che promette di diventare la nuova vetrina nella nautica di lusso made in Italy e non solo, vista la presenza di tanti cantieri internazionali.
Questo mare e queste coste sono anche fra quelli dove nacque, tanti anni fa, il mito Aquarama, la leggenda delle barche in legno che ha tramandato il suo stile elegante e raffinato alle barche contemporanee.
Per questo sono particolarmente felice che proprio qui si tenga l’assegnazione del primo Premio Carlo Riva, per onorare la memoria di un genio del XX secolo, e celebrare la grande nautica italiana, portabandiera di uno stile che il mondo ammira.

La prima edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous, organizzato da Nautica Italiana e Fiera Milano, si prepara ad accogliere, dall’11 al 14 maggio, appassionati di nautica e di Italian style, grazie a un programma ricco anche di eventi collaterali legati ad alta cucina, design, arte e moda. Location della manifestazione saranno non solo la Darsena di Viareggio, ma oltre 10 chilometri di litorale toscano, tra cui spiccano celebri località come Pietrasanta e Forte dei Marmi.


Ferretti Group
Ferretti Group è leader mondiale nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht e navi da diporto, con un portafoglio unico di marchi prestigiosi ed esclusivi: Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi Craft, CRN e Custom Line.
Guidato dal Presidente Tan Xuguang, e dall’Amministratore Delegato Avvocato Alberto Galassi, Ferretti Group si avvale di moderni centri di produzione, tutti in Italia, che coniugano l’efficienza produttiva industriale con un’inimitabile qualità dei dettagli, garantita dalla lavorazione artigianale tipica del Made in Italy, raccogliendo l’eredità di secoli di tradizione nautica italiana.
Fondato nel 1968, il Gruppo è presente negli USA (con la propria controllata Ferretti Group America, che gestisce un network di punti vendita e dealer specializzati nella commercializzazione e nel marketing dei brand del Gruppo in tutto il mercato nord-americano) e in Asia (con la controllata Ferretti Group Asia Pacific Ltd., con sede a Hong Kong, oltre che attraverso uffici di rappresentanza e sales center a Shanghai, Qingdao e in altre località della Cina).
Inoltre, un network altamente selezionato di circa 60 dealer garantisce a Ferretti Group una presenza in oltre 80 Paesi e alla clientela i più elevati livelli di assistenza in tutto il mondo.
Ferretti Group è da sempre ai vertici della nautica da diporto, grazie alla costante innovazione di prodotto e di processo e alla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia in campo tecnologico.
L’ampia gamma di imbarcazioni offerte (flybridge, runabout, open, coupé, lobster boat, maxi e superyacht) è concepita dal Comitato Strategico di Prodotto, dal dipartimento Marketing e dalla Direzione Engineering del Gruppo. L’obiettivo è sviluppare soluzioni estetiche e funzionali innovative, lavorando anche in stretta collaborazione con architetti esterni di fama internazionale.
Nel settore nautico mondiale le imbarcazioni Ferretti Group si caratterizzano da sempre per la grande qualità, l’elevata sicurezza e le ottime performance in mare, oltre che per l’esclusività del design e il fascino senza tempo.
Per maggiori informazioni: www.ferrettigroup.com

Sicuro inMare & NavigaMi, il punto sull’utenza nautica

Comunicato:

sicuro inMare, il punto sull’utenza nautica

sicuro inMare ha registrato al NavigaMi di Milano (5-7 maggio) grande interesse da parte del pubblico che ha potuto assistere alle simulazioni di emergenza in acqua e agli incontri sugli importanti temi della formazione e della sicurezza in mare. Inoltre è stato possibile “conoscere” meglio i visitatori del NavigaMI che hanno seguito le dimostrazioni: in particolare è stata utilizzata la piattaforma digitale Kmeet, creata da K BRAND, che ha permesso di ottenere questi dati:

– il 37% dei partecipanti al sondaggio ha visitato il NavigaMi per la prima volta
– il 63% è stato almeno una volta in barca (vacanza, crociera con amici…ecc.)
– il 37% non ha mai fatto un viaggio in barca
– il 24% ha un’imbarcazione di proprietà

Sicuro inMare NavigaMi 2017

Sono stati tre giorni importanti per il settore nautico.” ha commentato con soddisfazione Adolfo d’Angelo, segretario nazionale per la nautica di Confarca, “Il progetto sicuro inMare si è dimostrato anche quest’anno un valido strumento per far conoscere al grande pubblico i principi basilari per la sicurezza in mare. Confarca, che raduna un gran numero di scuole nautiche in tutta Italia, oltre un elevato standard qualitativo vanta anche una particolare attenzione verso formazione e sicurezza, capisaldi indispensabili per il futuro diportista. A questo proposito voglio ricordare l’appuntamento del 19 e 20 maggio a Caserta per il Convegno nazionale di Confarca che vedrà moderatore Alessandro Plateroti, vicedirettore del Sole 24 Ore, la presenza della Direzione Generale dei Trasporti Marittimi e della Direzione Marittima di Napoli oltre a numerosi esponenti della nautica italiana.

Sicuro inMare NavigaMi 2017

Al NavigaMi di Milano, come nelle prossime tappe di sicuro inMare, le esercitazioni hanno compreso le procedure di abbandono nave, l’utilizzo dei fuochi di segnalazione e il trasferimento dei naufraghi equipaggiati con Kingii, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, sulle zattere di salvataggio fornite da Eurovinil (azienda leader di prodotti per la sicurezza in mare). Gli interventi di soccorso sono stati coordinati dai sub della scuola PADI 4Sub di Milano insieme ai bravissimi amici “pelosi” dell’Associazione Cinofila Salvataggio Nautico(A.C.S.N.). Per le lezioni teoriche sono stati utilizzati i testi redatti da esseBì Italia, la prima casa editrice multimediale italiana.

Sicuro inMare NavigaMi 2017

Prossimo appuntamento per sicuro inMaredomenica 11 giugno al Lido di Bellano (Lago di Como) in via Martiri della Libertà all’interno di un evento organizzato dall’Associazione Cinofila Salvataggio Nautico(A.C.S.N.).


K BRAND Ufficio Stampa e & PR
Sandro Bagno – Email bagnosandro@gmail.com  –  Mob. 339 5089835

VELAfestival 2017: edizione dei record per la grande festa della vela e del mare

Comunicato stampa:

TAG Heuer VELAFestival 2017:
Edizione dei record per la grande festa della vela e del mare

È record per l’audience che è stata raccolta dalla quinta edizione del TAG Heuer VELAFestival, conclusa stasera a Santa Margherita Ligure. Dopo quattro giorni di divertimento e grandi eventi, andati in scena sul porto dello splendido borgo marinaro affacciato sul Golfo del Tigullio, sono i numeri a testimoniare il grande successo ottenuto dalla manifestazione organizzata dal mensile specializzato “Il Giornale della Vela”.

A cominciare dal dato legato alle presenze: sono stati infatti circa 15.000 le persone entrate al VELAFestival nei quattro giorni della manifestazione, mentre circa 4.000 sono state le VELAFestival Card distribuite. Ben 56 sono stati i grandi velisti di fama nazionale e internazionale presenti, tra i quali Vincenzo Onorato, Gaetano Mura e Mauro Pelaschier.

VELAfestival 2017 Santa Margherita Gaetano Mura
Gaetano Mura

Le persone presenti in platea durante i grandi eventi del VELAFestival (la premiazione del “Velista dell’Anno” 2017, le due premiazioni della VELA Cup e i momenti di incontro con i grandi velisti presenti) sono state circa 1.200. Oltre 300 sono state le barche che hanno partecipato alle due manches della TAG Heuer VELA Cup e circa 2.000 i velisti partecipanti a bordo delle stesse. Circa 400 sono quindi state le barche presenti in totale all’evento, contando anche le oltre 60 in banchina, le 10 “barche Cult” e le 10 imbarcazioni presenti al Beach Village.

VELAfestival 2017 Santa Margherita vela cup

130 sono i piedi di lunghezza di My Song, la “barca più bella del mondo” che di norma è ammirabile solo in regata in mare aperto. Sono stati invece 200 gli accessori nautici in mostra al VELAFestival, oltre a 20 tra velerie di fama internazionale, società di charter affidabili e servizi al diportista. Ben 18 sono poi state le nazioni rappresentate in banchina. E 5 gli spazi dedicati appositamente alle attività per bambini, a terra, in spiaggia e in mare. Oltre 100 sono stati i premi distribuiti ai vincitori della TAG Heuer VELA Cup, mentre ben 7 sono stati gli orologi TAG Heuer consegnati come ambitissimi premi durante tutto il VELAFestival.

E al pubblico reale si aggiunge quello “virtuale” con numeri altrettanto fenomenali. Quasi 4 milioni infatti sono state le visualizzazioni sui canali social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e GooglePlus) dell’evento. Mentre i click effettivi sui post pubblicati sulla pagina Facebook VELAFestival sono stati 7.000, solo nei 4 giorni della manifestazione. E sempre durante le giornate dell’evento sono state 112 le uscite su organi di stampa, TV, radio e web (tra i quali la RAI, Repubblica, Gazzetta dello Sport, ANSA, Il Secolo XIX, Mediaset e Radio Monte Carlo) nazionali e internazionali.


Il TAG Heuer VELAFestival è organizzato dal mensile specializzato “Il Giornale della Vela”. Il title partner è TAG Heuer. Institutional partner è il Comune di Santa Margherita Ligure. Partner sono Veneziani Yachting, Musto, Rigoni di Asiago, WSail, Dufour Yachts, Chin8Neri. Media partner sono Radio Monte Carlo, Il Secolo XIX e QP Outdoor.

Arrivederci dal 3 al 6 maggio 2018!

TAG Heuer VELAFestival
Ufficio Stampa
Davide Deponti Tel. 02.535811205 – press@velafestival.com
www.velafestival.com

VELAfestival 2017 Santa Margherita Golfo Tigullio

Versilia Yachting Rendez-Vous: nasce il nuovo evento della nautica d’eccellenza

Comunicato:

Dall’11 al 14 maggio a Viareggio il primo appuntamento internazionale dedicato all’alto di gamma apre la stagione nautica 2017.

Per quattro giorni nelle darsene del primo distretto nautico del mondo, le eccellenze della cantieristica e della filiera di qualità accoglieranno amanti  del mare, operatori e visitatori dando vita ad un’esperienza espositiva assolutamente inedita.

Eventi diffusi in Versilia per valorizzare qualità e creatività del Made in Italy: design, food, arte e moda

Si svolgerà dall’11 al 14 maggio a Viareggio la prima edizione del Versilia Yachting Rendez-vous, il nuovo appuntamento internazionale dedicato alla nautica dell’alto di gamma. (www.versiliayachtingrendezvous.it)

L’evento è stato presentatoa Viareggio dagli organizzatori – Fiera Milano con il supporto del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana – e da Nautica Italiana, partner strategico. Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.

Versilia Yachting Rendez-vous nasce con l’intento di valorizzare le potenzialità dell’industria nautica d’eccellenza che, proprio in Toscana e in Versilia, ha un forte insediamento e una consolidata tradizione, in cui progettualità, tecnologia e alta qualità artigianale si coniugano in un territorio riconosciuto nel mondo per la bellezza, l’arte, l’accoglienza e l’italian lifestyle.

Nelle darsene di Viareggio, in uno specchio acqueo di quasi 50 mila metri quadrati, un centinaio di magnifiche imbarcazioni di medie e grandi dimensioni, espressione della migliore cantieristica italiana e internazionale, costituiranno il nucleo della manifestazione. Nell’originale cornice del distretto nautico toscano, viva e operativa fabbrica a cielo aperto, un’area totale di 110 mila metri quadrati accoglierà per quattro giorni visitatori, amanti del mare e operatori nel primo Rendezvous, che apre la stagione nautica 2017.

Versilia Yachting Rende-vouz evento nautico Viareggio

A fianco alle imbarcazioni in acqua, il percorso espositivo si svilupperà in quattro aree tematiche, dedicate a selezionati operatori legati alla grande nautica: “Tender&Toys” ospiterà produttori di tender tecnolgici e altre soluzioni “leisure” per i grandi yacht; “Italian Coast Excellence” raccoglierà l’offerta dei servizi di qualità nautici e turistici dedicati agli ospiti dei super yacht; nel “Superyacht Marina” si presenteranno i porti turistici che offrono strutture e servizi di qualità espressamente dedicati alle unità di grandi dimensioni; “Superyacht Equipment and Component” riunirà in modo innovativo e inedito una selezione di produttori di accessori e componenti dedicati ai super yacht.

L’evento, ideato e fortemente voluto da Nautica Italiana, è organizzato da Fiera Milano in collaborazione con il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, con il sostegno e il supporto di Regione Toscana e Comune di Viareggio, con l’intento di coinvolgere tutto il comparto e le associazioni di settore nazionali ed internazionali. Grande ruolo di accoglienza avrà tutto il territorio della Versilia, con i suoi Comuni, che saranno palcoscenico e cornice degli eventi che animeranno le giornate del Versilia Yachting Rendez-vous.

Viareggio ha molte risorse, ma soprattutto ha il mare: da un lato il turismo e la ricezione, dall’altro il porto con la cantieristica. A questi due grandi temi si lega tutto il resto: dal commercio all’artigianato di altissimo livello. Perché i viareggini hanno un’arma segreta: la creatività”, ha dichiarato Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio. “Questa fantasia indomabile, che li ha accompagnati sempre lungo il corso della loro storia e che ha portato, tra le altre cose, all’invenzione delle barche più belle del mondo che qui coniugano come in nessun altro posto, eleganza e innovazione. Qui le barche non si vendono solamente: si fanno. In eventi come questi leggo la voglia di andare avanti, di guardare al futuro e allo stesso tempo la volontà di non perdere i punti di riferimento. Ringrazio quindi la Regione, gli organizzatori, le aziende che parteciperanno. Viareggio ha nel cuore grandi possibilità di sviluppo: basta crederci e lavorare sodo per realizzarle. Sono qui, in questa strada, davanti a queste darsene, il cuore e le radici della Viaregginità più vera e autentica. Da qui era inevitabile ripartire”.

Versilia Yachting Rende-vouz salone nautico Viareggio

Siamo lieti di supportare il Versilia Yachting Rendez-vous, un evento di profilo e apertura internazionale, innovativo nei contenuti e nel format in grado di valorizzare le eccellenze nautiche e che punta al coinvolgimento diretto del territorio” ha dichiarato Vincenzo Poerio, presidente del Distretto della nautica e della portualità toscana. “Il paragone costante con il contesto internazionale genera un positivo confronto. La crescita è tangibile: il mercato degli yacht sopra i 50 metri ha registrato un incremento del 6% nell’anno passato. Una tendenza che coinvolge direttamente Viareggio, da dove proviene una parte considerevole del fatturato complessivo dei mega yacht, grazie alla presenza di una decina di super brand internazionali e di oltre 1400 imprese. Su circa 400 imbarcazioni, circa 100 sono state costruite da cantieri che hanno sede a Viareggio: vale a dire il 25% del totale mondiale. Viareggio e la Toscana rappresentano il distretto produttivo dei grandi cantieri costruttori di yacht esportati in tutto il mondo. Alcuni dati, estrapolati dal Global Order Book 2016, le riconoscono un ruolo da vera e propria potenzia mondiale del settore. Per tutti questi motivi, appare logico e necessario che venga organizzata una rassegna come il Versilia Yachting Rendez-vous che evidenzi le potenzialità dell’industria del settore in un periodo stagionale adeguato rispetto anche al calendario della nautica italiana e internazionale. Appare altrettanto naturale che la scelta vada su Viareggio, uno degli insediamenti più importanti dell’industria nautica globale e internazionale”.

Sono convinto che il nostro Paese debba avere un’eccellenza fieristica in ogni campo in cui vanta un’eccellenza produttiva” dichiara il presidente di Fiera Milano, Roberto Rettani. “Fiera Milano è presente con le sue manifestazioni nei settori merceologici chiave del made in Italy, dalla moda all’arredo, dal turismo fino al food&beverage. Da quest’anno avremo anche la nautica e siamo pronti a organizzare un evento davvero unico per il comparto. Abbiamo concretamente fornito ai partner della manifestazione tutta la nostra professionalità nell’organizzazione e gestione dei grandi eventi fieristici al fine di garantire un appuntamento internazionale con le caratteristiche vincenti che tutti ci aspettiamo”.

Siamo felici. È una giornata molto importante per la nautica: nasce un nuovo evento dedicato alla produzione nautica internazionale, espressione dell’eccellenza del “saper fare”. Se è vero che ogni imbarcazione è uno scrigno di conoscenze, tecnologie, abilità, creatività, estetica, passione, al Versilia Yachting Rendez-vous si assisterà ad uno spettacolo eccezionale, che negli anni darà ulteriore forza all’intero settore e costituirà  un’opportunità unica per la Versilia e soprattutto per Viareggio sarà una spinta per consolidare la sua vocazione di Yachting City nel mondo” ha dichiarato Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana.Siamo soddisfatti che Nautica Italiana contribuisca all’avvio di questo nuovo progetto, che amplia in modo complementare l’offerta espositiva per il nostro Paese. Con queste permesse Versilia Yachting Rendez-vous vuole rispondere all’esigenza di novità e di innovazione del comparto in una logica di trasversalità e di contaminazione con il territorio”.

Versilia Yachting Rende-vouz salone nautica conferenza

La Regione ha aderito volentieri all’idea di organizzare un appuntamento di rilievo internazionale  capace di valorizzare il meglio della produzione cantieristica toscana e sosterrà con convinzione questa iniziativa. E non poteva essere altrimenti, vista la rilevanza che il settore toscano della nautica ha nel panorama nazionale e internazionale” dichiara Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana. “Nella nostra Regione lavorano 15.000 addetti, oltre un terzo di quelli italiani, impiegati da 2.900 imprese attive lungo l’intera filiera, dalla costruzione, al refitting, dai servizi, al turismo. Il fatturato, con i suoi 1,5 miliardi di euro, rappresenta il 45% di quello italiano del settore e un quarto dei megayacht che solcano i mari del mondo sono prodotti in Toscana. Sono questi i numeri della nostra eccellenza e mi pare naturale che la Versilia, cuore pulsante di questo distretto produttivo d’eccellenza, ospiti un evento che ne valorizzi le caratteristiche, i prodotti e l’abilità imprenditoriale e manifatturiera dei suoi addetti. Diamo dunque un grande benvenuto, al Versilia Yachting Rendez-vous, leva efficace per far crescere ancora questo settore”.

Parte integrante del Versilia Yachting Rendez-vous saranno gli eventi, programmati sia all’interno che all’esterno della manifestazione, con l’obiettivo di contaminare il territorio. Ognuna delle quattro giornate svilupperà un tema dominante: il design (giovedì 11 maggio), l’eccellenza gastronomica (venerdì 12 maggio), l’arte (sabato 13 maggio) e la moda (domenica 14 maggio).

Nella costruzione del programma degli eventi è coinvolta Fondazione Altagamma, che rappresenta l’alta industria culturale e creativa del Paese e a cui Nautica Italiana è affiliata.

La prima edizione del Versilia Yachting Rendez-vous si svolgerà nella darsena di Viareggio dall’11 al 14 maggio e sarà visitabile dal giovedì al sabato dalle ore 11 alle ore 21,30 e domenica dalle ore 11 alle ore 18.

Appuntamento al Versilia Yachting Rendez-vous!

Versilia Yachting Rende-vouz


Per informazioni:

Ufficio stampa Fiera Milano
Gabriele De Giorgi Tel. +39 0249977428 gabriele.degiorgi@fieramilano.it
Mario Lisippo Tel. +39 0249976077 mario.lisippo@fieramilano.it

Ufficio stampa Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana
Barbara Pieroni Cell. + 39 3803461136 barbara.pieroni@navigotoscana.it

Ufficio stampa NAUTICA ITALIANA
Studio di Comunicazione Gardella
Fede Gardella Cell. + 39 3358308666 Tel. + 39 0105761700
fede.gardella@studiocomunicazionegardella.it

TAG Heuer VELAFestival 2017, è iniziata la festa: da non perdere i tanti grandi eventi

Comunicato stampa:

TAG Heuer VELAFestival 2017

È iniziata la festa: da non perdere i tanti grandi eventi

Finalmente ci siamo: è iniziato oggi, giovedi 4 maggio, a Santa Margherita Ligure, il TAG Heuer VELAFestival 2017, l’unica festa della vela e del mare in Italia. Fino a domenica 7 maggio, per 4 giorni di divertimento e passione, il delizioso borgo del Tigullio sarà la capitale del mare e delle barche più belle del Mediterraneo. Tra i primi ospiti ad arrivare ecco Dario Noseda, che presenta al VELAFestival la sua “piccola” barca Star modificata per attraversare in solitaria l’Oceano Atlantico: “Sono felicissimo di essere qui a Santa Margherita a raccontare la storia della mia impresa di navigazione solitaria, soprattutto perché in pochissimo tempo ho già capito che questa è una vera e propria festa della vela, fatta e vissuta da tanti appassionati che come me non vedono l’ora di trasmettere il proprio amore per il mare”.

E alla festa della vela di Santa Margherita Ligure sono tanti gli eventi da seguire: domani, venerdì 5 maggio, dalle 19 ecco la “Serata dei Campioni” con la premiazione dei Velisti dell’Anno 2017; qualche ora prima, dalle 15, incontro con due mitici velisti durante l’evento “Grandi Marinai”: c’è Matteo Miceli che intervista Gaetano Mura; sabato 6, dalle 9 alle 15, la festa si trasferisce in acqua con le circa 200 barche che parteciperanno alla prima regata della TAG Heuer VELA Cup, veleggiata nel Golfo del Tigullio aperta a ogni barca, dai 3 metri in su, che si ripeterà anche domenica 7 per una seconda manche di “rivincita”…

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

Ma i motivi per essere a Santa Margherita Ligure non sono finiti: l’entrata al TAG Heuer VELAFestival 2017 è gratis; dalla mattina alla sera, per tutti e quattro i giorni dell’evento, si possono incontrare in banchina i tanti grandi velisti presenti; attraccato a Santa Margherita si può scoprire il My Song, la “barca più bella del mondo”; alla serata di premiazione del “Velista dell’Anno”, sono presenti tanti ospiti illustri tra i quali Vincenzo Onorato, armatore delle compagnie di traghetti Moby e Tirrenia e presidente di Mascalzone Latino; domenica 7 maggio va in scena la “Caccia al tesoro”, nuova divertentissima competizione in stile orienteering che si svolgerà tra la spiaggia, il mare e le banchine del porto; si possono vedere le barche più belle del mondo, nuove a mare pronte da visitare, raccontate da chi le costruisce; è possibile scoprire tanti tipi di imbarcazioni e di scafi, direttamente in spiaggia, nel Beach Village, tra monotipi, multiscafi, Sup e kayak; far divertire i bambini con scuola di vela e di marineria, giocando a fare i pirati; rilassarsi sul mare e assaggiare buon cibo; acquistare accessori, abbigliamento e servizi nautici, entrando nel più grande store a tema.

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

Programma degli eventi
Attività di tutti i giorni
Scuola per Tutti: bambini in mare sulle derive con istruttori che svelano i trucchi dei veri marinai
Scuola di Pirati: sulla Goletta Pandora, con storie e attività “di bordo” per la gioia dei bambini
Scuola per Tutti/2: provare Sup e kayak con gli istruttori qualificati di Outdoor Portofino
Provale in mare: ovvero uscite con le derive, i Sup, i Cat e i surf in esposizione

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

A terra
venerdì 5 maggio dalle 15, incontro “Grandi Marinai”: Matteo Miceli intervista Gaetano Mura
venerdì 5 maggio dalle 19 la Serata dei Campioni con la premiazione dei Velisti dell’Anno 2017
sabato 6 maggio dalle 19, la grande festa con la premiazione della “prima manche” della TAG Heuer VELA Cup 2017 che si è svolta nella stessa giornata di sabato
sabato 6 maggio dopo la premiazione della regata parte il VELA Cup Party grande festa con cibo, drink e musica che avvolgerà tutta la banchina del porto di Santa Margherita Ligure
domenica 7 maggio dalle 11 c’è l’evento “L’Elettronica dei Campioni”: i grandi velisti svelano i segreti dell’uso degli strumenti elettronici a bordo
domenica 7 maggio alle 14 inizia la Grande Caccia al Tesoro, sulla spiaggia e in banchina
domenica 7 maggio dalle 17, premiazione della seconda manche della TAG Heuer VELA Cup

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

A mare
sabato 6 maggio dalle 11 sono oltre 150 le barche che partecipano alla TAG Heuer VELA Cup, veleggiata nel Golfo del Tigullio aperta a ogni imbarcazione, dai 3 metri in su
domenica 7 maggio dalle ore 10 le oltre 150 barche presenti al VELAFestival si sfidano di nuovo nella “seconda manche” della TAG Heuer VELA Cup sempre nel Golfo del Tigullio

Ingresso e orari
L’ingresso al Tag Heuer VELAFestival 2017 di Santa Margherita Ligure è gratuito.
Orari di apertura: Giovedi: 12-19. Venerdi: 10-19. Sabato: 10-23.30. Domenica: 10-18.

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

TAG Heuer VELAFestival
Ufficio Stampa
Davide Deponti
Tel. 02.535811205 – press@velafestival.com
www.velafestival.com

sicuro inMare al NavigaMi 2017 con dimostrazioni in acqua

Comunicato:

sicuro inMare al NavigaMi 2017

sicuro inMare è un progetto nato da un’idea di K BRAND e Scuola Nautica NESW, in collaborazione con la Guardia Costiera Italiana, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’utenza nautica sugli importanti temi della formazione e della sicurezza in mare. Cinque gli appuntamenti in programma per il 2017, il primo al NavigaMi di Milano dove esperti del settore illustreranno al pubblico, grazie a coinvolgenti esercitazioni in acqua e lezioni teoriche, i principali strumenti per vivere il mare in modo sicuro e divertente come ricorda l’hashtag scelto per accompagnare l’iniziativa: #divertirsiinsicurezza.

In programma tutti i giorni dimostrazioni in acqua delle procedure di emergenza (uomo in mare, abbandono nave, accensione fuochi, apertura zattera, interventi di soccorso, cani di salvamento ecc.).

Orari dimostrazioni in acqua:
Venerdì 5 maggio h. 15.30 – Sabato 6 h. 12 e 15.30 – Domenica 7 h. 12 e 15.30

L’iniziativa prevede l’intervento coordinato di vari attori del mondo della nautica e della sicurezza in mare. Verranno simulate le procedure di abbandono nave, le richieste di aiuto con l’utilizzo dei fuochi di segnalazione e il trasferimento dei naufraghi equipaggiati con Kingii, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, sulle zattere di salvataggio fornite da Eurovinil (azienda leader nella fornitura di prodotti per la sicurezza in mare). Seguirà l’intervento di soccorso coordinato dei sub della scuola PADI 4Sub di Milano insieme ai simpatici amici a quattro zampe dell’Associazione Cinofila Salvataggio Nautico (A.C.S.N.). Durante la formazione teorica interverrà il vice segretario nazionale nautica Confarca, Marco Morana, che spiegherà nel dettaglio tutti gli strumenti utilizzati durante le dimostrazioni, con un’attenzione particolare ai testi di formazione e sicurezza nautica redatti da esseBì Italia, la prima casa editrice multimediale italiana.

I visitatori potranno accreditarsi all’evento ed ottenere in esclusiva il materiale multimediale, registrandosi a questo indirizzo: www.ms-evento.it

Sicuro in Mare NavigaMI

sicuro inMare, come e perché
Il progetto sicuro inMare è nato da un’indagine svolta per verificare l’effettiva conoscenza delle norme e dei sistemi di sicurezza in ambito nautico e turistico. I risultati, grazie alla piattaforma digitale Kmeet ideata da K BRAND, hanno dimostrato un’insufficiente consapevolezza delle procedure di emergenza e dell’utilizzo dei principali dispositivi presenti sulle imbarcazioni. Sono queste le basi, unite alla passione per la navigazione, che hanno portato alla nascita di sicuro inMare, evento dedicato alla dimostrazione pratica dei principali strumenti da utilizzare in caso di emergenza. Fin dalla sua nascita l’iniziativa ha riscosso grande interesse da parte del pubblico grazie agli eventi realizzati al Salone Nautico di Genova (2015 e 2016), al navigaMI (2016) e alla 48ª edizione della Barcolana di Trieste (2016).

Calendario 2017 SicuroinMare
NavigaMi: dal 5 al 7 maggio
Bellano – Lago di Como: 11 giugno
Varazze: 23 luglio
Roma Fiumicino: 3 settembre
Salone Nautico – Genova: dal 21 al 26 settembre

Sicuro in Mare NavigaMI

K BRAND
Software house giovane e dinamica nata nel 2015, K BRAND sviluppa tutti i prodotti al proprio interno ed ha una particolare predilezione per studi e progetti legati al trattamento dei Big Data, gestione e semplificazione dei processi aziendali, Leads Generation e marketing strategico. Mediante l’adozione di piattaforme di business intelligence, K BRAND è in grado di monitorare in tempo reale le modalità di utilizzo dei servizi: questo consente a tutti i clienti di conoscere quanto interesse e da parte di chi, avrà destato un evento o un prodotto, permettendo quindi di attivare specifiche campagne di follow-up. K BRAND, Partner tecnologico di Bologna Fiere durante l’ultimo MotorShow, ha inoltre realizzato l’App “Lino” che ha guidato i visitatori tra i padiglioni del Motor Show di Bologna 2016.

Scuola Nautica NESW
Scuola Nautica a Milano di alta formazione, composta da professionisti del settore di comprovata autorevolezza, che con passione trasmettono ogni giorno i giusti principi in ogni attività svolta, dal corso patente nautica ai corsi di navigazione, dai corsi di vela alle immersioni, nonché un’Agenzia Nautica a 360° che può risolvere qualsiasi incombenza burocratica legata al mondo della navigazione.

NavigaMi dal 5 al 7 maggio 2017 Darsena di Porta Ticinese, Milano
Ingresso libero – orari: venerdì 5, sabato 6, domenica 7 maggio dalle 10 alle 23.

Sandro Bagno K BRAND Ufficio Stampa e & PR
Email bagnosandro@gmail.com    Mob. 339 5089835