Visti al METS: OSCAR – Optical System-based Collision Avoidance

Il sistema di prevenzione delle collisioni OSCAR, sviluppato e commercializzato dalla Francese BSB Marine, utilizza due thermal camera per la visione notturna ed una color camera per la visione diurna, entrambe contenute nell’unità di rilevazione.

Il flusso video generato viene elaborato attraverso un potente modulo di calcolo, dotato di intelligenza artificiale, che genera un’immagine tridimensionale analizzata in tempo reale con un software in grado di identificare dimensioni e tipologia dell’oggetto avvistato in funzione del database di immagini presenti nella memoria di sistema.

OSCAR può conseguentemente generare un allarme nel caso l’oggetto rilevato possa procurare una collisione, in tal modo il timoniere potrà tempestivamente correggere la rotta per evitare l’ostacolo.

Questa funzione, ad oggi manuale, è allo studio per essere automatizzata inviando un comando all’autopilota per deviare la rotta dell’imbarcazione.

Il sistema, ideato dall’ingegner Raphael Biancale, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale implementa costantemente il data base di immagini e contribuisce in tal modo ad una sempre maggiore affidabilità nell’identificazione di imbarcazioni ed oggetti galleggianti.

L’unità di rilevazione ha ingombri e peso molto contenuti ed è progettata per essere installata sulla testa albero in caso di imbarcazioni a vela.

La versione di base è prevista per installazione su imbarcazioni che abbiano una velocità sino a 30 nodi ed è in grado di identificare oggetti di un metro quadrato ad una distanza massima di 75 metri.
Esiste anche una versione più performante, prevista per funzionare fino a 40 nodi di velocità della barca.

Stop-Ancre – Ancoraggio sicuro ed ecologico

Stop-Ancre è la soluzione progettata e brevettata da Alain Maurin per rispondere alle esigenze di praticità e sicurezza seguendo principi ecologici a protezione dei fondali e dell’ambiente marino.

L’invenzione ed il brevetto consistono nel miglioramento della presa dell’ancora senza raschiare il fondo durante la fase di ancoraggio, evitando danni ai fondali ed alla Posidonia.

Il kit di adattamento trasforma un’ancora tipo Danforth rendendola più sicura ed ecologica ed è costituito da due stabilizzatori in acciaio zincato da installare a mezzo di un fissaggio veloce sui lati di entrambe le marre.

Le ancore con questo semplice kit di trasformazione potranno equipaggiare imbarcazioni di lunghezza variabile a partire da 4 metri sino a yacht di grandi dimensioni.

Attenzione e sensibilità per i temi dell’ambiente hanno spinto il progettista e Nathalie LOMBARD alla creazione del brand Eco-nautisme.

La start-up innovativa che segue il progetto Stop-Ancre sta lavorando alla realizzazione di due diverse versioni:

STAF per imbarcazioni oltre 7 metri di lunghezza viene fornito con dimensioni e peso adeguati alle caratteristiche dello scafo. Versioni speciali possono essere realizzate per imbarcazioni superiori a 30 metri di lunghezza.

STAR destinata a piccole imbarcazioni che hanno poco spazio a bordo e non dispongono di sistemi di ancoraggio fissi. Realizzata in due modelli da 2 o 5 kg, grazie alla soluzione ripiegabile può essere riposta quando non utilizzata.

L’invenzione si è aggiudicata il bando UE <4helix+> focalizzato sulla collaborazione con sette paesi per lavorare allo sviluppo del progetto.

L’originalità dell’idea ha riscontrato l’interesse degli operatori del mare e del mondo scientifico, tra tutti il commento di Henry AUGIER docente universitario, studioso internazionale, autore di numerosi testi scientifici sui temi dell’ecologia marina e fondatore di una associazione che opera da Marsiglia a Cassis a difesa del sito naturale classificato Parco Nazionale dal 2012 (Union Calanques Littoral).

Per ogni ulteriore informazione potete contattare direttamente:
Alain Maurin – info@yourwebsite.com

Rotore di Flettner: soluzione alternativa di propulsione per navi

In occasione del recente BlueWeek di Parigi i ricercatori TUDelft, Giovanni Bordogna e Nico van der Kolk, hanno presentato un interessante studio sull’applicazione del rotore di Flettner nel navale.

Nello specifico lo studio “A Comprehensive Model for Wind Assisted Ships”, realizzato dai ricercatori TUDelft, si concentra sull’applicazione del rotore di Flettner a navi e ne descrive i positivi effetti sulle prestazioni in navigazione.

Il BlueWeek di Parigi, manifestazione particolarmente attiva sui temi ambientali, ha concentrato l’attenzione sui cambiamenti climatici e sui futuri progetti sostenibili in termini di energia rinnovabile.

Il vento, le maree ed il sole rappresentano una fonte di energia alternativa, pulita e praticamente inesauribile; inoltre la tecnologia ha fatto sostanziali progressi nel campo dello stoccaggio di energia e molto ancora si potrà fare nel prossimo futuro per migliorare i sistemi ed aumentarne l’efficienza.

Naval Tecno Sud – Soluzioni di avanguradia per il trasporto di barche su navi

Sempre più spesso vengono utilizzate le navi per spostare imbarcazioni da un punto all’altro del mondo, offrendo una valida alternativa a lunghe e costose navigazioni.

Le dimensioni ed il valore dei beni trasportati rendono indispensabile avere standard di massima sicurezza relativi sia alle operazioni di carico che allo stoccaggio di Yachts, standard che rappresentano inoltre una garanzia per la buona navigazione del cargo.

Naval Tecno Sud, azienda sempre molto attenta ai temi della sicurezza, presenta due linee dedicate alla soluzione delle problematiche relative al trasporto di imbarcazioni sulle navi:

– per le operazioni di carico il bilancino realizzato in varie misure

– per il trasporto moduli MTNC40 e MTNL20 di portata rispettivamente 40 e 20 Ton


Comunicato stampa:

Per il trasporto in massima sicurezza di barche a motore di medie e grandi dimensioni sulla tolda delle navi, Naval Tecno Sud propone i moduli MTNC40 ed MTNL20. Essi sono costituiti da un modulo centrale con portata standard rispettivamente di 40 Ton e 20 Ton, e da due moduli laterali,
ognuno con due cavalletti inclinati, con portate ciascuno di 10 Ton. I moduli sono collegati tra loro con barre di accoppiamento scorrevoli per essere adattati alle diverse larghezze delle barche, mentre a seconda della lunghezza è possibile utilizzare tra i due ed i quattro moduli, agganciati saldamente alla tolda.

Per le operazioni di carico sulle navi, ma anche di varo ed alaggio delle stesse barche, si consiglia invece il bilancino ad H (BIH), realizzato da Naval Tecno Sud in molteplici misure personalizzabili, da 3000 mm x 3000 mm a 10000 mm x 10000 mm, in modo tale da adattarsi facilmente a barche di piccole, medie e grandi dimensioni, sia a motore che a vela, rivelandosi ideale anche per i catamarani.
A seconda della larghezza, gli assi laterali sono predisposti per scorrere sull’asse centrale, mentre per gestire barche con differenti lunghezze, vi sono varie predisposizioni di aggancio fasce.

Blue Isles™ Tech – Piattaforme Galleggianti Alimentate ad Energia Solare

Il team di Blue Isles è specializzato nella progettazione e realizzazione di soluzioni tecnologicamente innovative nel campo delle energie alternative applicate al mondo della nautica.

La crescente domanda di energia necessaria per la ricarica di mezzi a propulsione elettrica unitamente ai costi elevati hanno un significativo impatto sui servizi del marina e sulle esigenze degli utenti.

Blue Isles™ presenta una completa gamma di piattaforme galleggianti e banchine elettriche con la possibilità di soddisfare le esigenze di alimentazione e ricarica di imbarcazioni utilizzando l’energia solare.

SOLAR POWERED DOCKS è il primo tipo di banchina che auto-genera energia rinnovabile integrata. Questa configurazione integra le tecnologie di alimentazione fotovoltaica, accumulo e distribuzione dell’energia per fornire on-site elettricità resiliente agli impianti del Marina.

MARINA DESIGN è uno tra i servizi di consulenza di Blue Isles™ che comprende le attività di progettazione e sviluppo sostenibile per ridurre i costi operativi del porto, migliorare i servizi disponibili ed aumentare la fidelizzazione dei clienti. Le attività di Blue Isles™ Design, oltre all’iniziale studio di fattibilità, possono coprire completamente le esigenze di realizzazione od integrazione dell’opera.

SOLAR POWERED MOORINGS ormeggio galleggiante che auto-genera energia rinnovabile integrata, soluzione dedicata a quei diportisti, che pur rimanendo in rada o comunque al di fuori di una struttura portuale organizzata, desiderano avere la piena carica delle batterie durante la sosta utilizzando energia pulita. Particolarmente apprezzata la possibilità di avere una carica costante per utenze tipo il frigorifero, con garanzia di acqua e cibi freschi, senza dover utilizzare l’alternatore od altri sistemi di ricarica di tipo termico.

FLOATING LIVING introduce un concetto di filosofia realizzativa che costituisce una soluzione completa per vivere sull’acqua, ovvero l’opportunità di godere appieno l’esperienza in modo moderno, sostenibile ed indipendente dal punto di vista energetico. Le Residenze Galleggianti offrono agli utenti tutte le moderne comodità di una residenza tradizionale combinata con energia rinnovabile sostenibile, accumulo di energia e sistemi intelligenti di rilevamento e comunicazione interconnessi.

Particolarmente interessante la possibilità di equipaggiare le soluzioni sopra descritte con sistemi di comunicazione WiFi.

Le attività di Blue Isles™ si estendono ad altri progetti e spaziano in vari settori, quali Automazione, Acqua Cultura e Qualità dell’acqua, Oceanografia e Difesa. Oltre ai prodotti fisici, l’azienda può fornire ai clienti una varietà di servizi di consulenza che includono design sostenibile, ingegneria, integrazione tecnologica, produzione su vasta scala e supporto operativo.

Esprit de VELOX

Il progetto Velox, partito nel 2014 allo scopo di realizzare un multiscafo ad emissione zero dotato di energia autonoma, è giunto alla fasi realizzative, infatti il varo è previsto per il 2020.

Questo avveniristico scafo, che batterà bandiera francese, è destinato a trasformare il concetto di trasporto marittimo.

Concepito per navigare in completa autonomia ad ogni latitudine ed in qualsiasi condizione climatica, con oltre cinquanta metri di lunghezza ospiterà quindici membri di equipaggio fra ingegneri e ricercatori, diventando così un laboratorio galleggiante dedicato alla ricerca.

Le finalità della Fondazione Esprit de VELOX, con base a La Rochelle, mirano a preservare e migliorare l’ambiente e l’oceano, promuovendo la ricerca scientifica in mare e l’innovazione in ambito industriale e scientifico.

Esprit de VELOX ha recentemente raggiunto importanti riconoscimenti dell’iniziativa in termini di partnership e sponsorizzazione ed inoltre sarà presente alla prima esposizione internazionale del mare “La Mer XXL” organizzata a Nantes dal 29 giugno al 10 luglio 2019.

Standard Horizon – CSY & SON Distributore e Centro Assistenza Ufficiale per l’Italia

CSY & SON in accordo con la casa madre giapponese inizia la distribuzione diretta in Italia di tutti i prodotti marini per telecomunicazioni Standard Horizon.

La produzione Standard Horizon, recentemente aggiornata con nuovi modelli, comprende ricetrasmettitori marini (fissi e portatili), intercom e numerosi accessori idonei a risolvere ogni tipo di esigenza di installazione.

CSY & SON vanta una storica esperienza nel settore delle comunicazioni radio già dal 1986 e nel 2014 diventa distributore europeo del marchio Giapponese YAESU.
L’azienda in breve si afferma leader europeo del settore ed oggi trasferisce le capacità organizzative, l’impegno e la professionalità maturate applicando al comparto nautico i solidi principi e metodi che nel tempo ne hanno caratterizzato l’attività.

La distribuzione è improntata a semplici ed efficaci principi:
• chiarezza dei rapporti
• stock di magazzino su tutte le referenze in produzione, costantemente rifornito dalla casa madre giapponese
• tempestività delle procedure commerciali ed in particolare delle consegne
• area tecnica dedicata al settore nautico sia per verificare la qualità dei prodotti che per l’assistenza tecnica pre e post vendita
• ampia disponibilità di ricambi e parti per prodotti fuori produzione

Visti al VelaFestival – Brevetto Mondiale: Flipper manovella richiudibile per winch

Flipper, la prima manovella richiudibile presentata da easysea, start-up innovativa nata dall’idea dei due giovani fondatori.

Il progetto, altamente innovativo frutto di un attento studio di ricerca su ergonomie e scelta dei materiali utilizzati, presenta numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali manovelle per winch.

Flipper è snodata e pieghevole, si richiude su se stessa in tre parti e può essere lasciata montata quando non viene utilizzata, in questo caso lo spazio occupato di soli 145 mm rientra nella proiezione del volume del winch.
Non vi sono parti che sporgono, questo agevola le operazioni di avvolgimento e recupero della cima oltre ad evitare ogni intralcio alle manovre o rischio di perdere la manovella a mare.

L’apertura è semplice, quindi al momento dell’utilizzo con poche rapide mosse sarà disponibile una manovella con una leva di 205 mm con impugnatura nella posizione verticale, mentre portando l’impugnatura in posizione orizzontale la leva diventerà di 305 mm per offrire maggiore forza.

La cura degli ideatori del prodotto si è estesa anche ai dettagli; infatti nella confezione sono previsti utili accessori: una sacca in neoprene per contenere o trasportare Flipper utilizzabile anche come copri winch ed un set di portachiavi galleggianti.
Anche in questo caso la scelta dei materiali non è casuale ed è ispirata all’attenzione per le tematiche ambientali.

I prodotti della start-up easysea sono progettati e realizzati in Italia, ogni pezzo viene rifinito ed assemblato rigorosamente a mano secondo severi protocolli di qualità e sottoposto a continui controlli tramite prove meccaniche di resistenza al fine di garantire la migliore affidabilità di utilizzo ed una lunga durata.

Easysea

TRISCOVERY – Piattaforma Online per Operatori del Turismo Nautico

La start-up innovativa nasce nel 2017 dall’idea di giovani ricercatori amanti del mare, della natura e della tutela ambientale.

Triscovery é la prima piattaforma online in grado di mettere in contatto operatori ed utenti alla ricerca di esperienze uniche a contatto con il mare, l’esplorazione delle coste e delle isole.

La formula è molto semplice: consentire agli operatori professionali del settore la divulgazione delle proprie esperienze proponendo agli utenti escursioni ed eventi giornalieri in barca.

Allo scopo di agevolare la digitalizzazione degli operatori turistici e nautici, la società ha realizzato un applicativo CRM dedicato alla gestione delle attività di ricerca del cliente e prenotazione online, nonché della parte economico/amministrativa.

Il CRM viene fornito senza alcun costo fisso agli operatori associati in comodato d’uso gratuito e rappresenta un valido contributo alla modernizzazione del settore utilizzando la rete e le più recenti tecnologie per incrementare la visibilità delle esperienze disponibili e semplificarne ricerca e prenotazione da parte degli utenti.

Triscovery segue una rigorosa politica aziendale basata sulla soddisfazione del cliente e sulla tutela ambientale, ispirata a sensibilizzare la flotta a criteri di sostenibilità con soluzioni eco-friendly & plastic free.

L’adozione di tali principi, quale valore aggiunto, presenta risvolti positivi nella conoscenza del territorio coinvolgendo comparti collaterali al concetto tradizionale di turismo, quali:

– Sport & Tempo Libero
– Enogastronomico
– Patrimonio Artistico e Culturale

A conferma della validità dell’iniziativa una risposta rapida e positiva del mercato, rappresentata dal numero crescente di viaggiatori registrati e dalle richieste di adesione da parte degli armatori della flotta di imbarcazioni.

A sostegno dell’impresa, nell’ottica di raggiungere gli obiettivi di espansione commerciale mirata ad ampliare la flotta ed il numero di mete raggiungibili, Triscovery ha lanciato una campagna di Equity Crowdfunding.

La formula utilizzata è una moderna alternativa di raccolta capitali aperta ad investitori per finanziare startup innovative e/o PMI attraverso piattaforme online autorizzate, contribuendo così a fornire le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione di progetti ed idee imprenditoriali.

Triscovery per la propria campagna, recentemente conclusa, si è avvalsa dei servizi forniti dal portale StarsUp.it raggiungendo e superando notevolmente il risultato previsto con piena soddisfazione.

NavalTecnoSud – Come ti sposto la barca in sicurezza

Questa volta l’azienda, nota per la progettazione e realizzazione di innovativi sistemi per la cantieristica, si è occupata delle problematiche relative alla movimentazione di scafi sui piazzali di sosta.

In alcuni casi le condizioni delle pavimentazioni non presentano caratteristiche ottimali per lo spostamento su carrello, il fondo irregolare incide in maniera negativa sulla sicurezza degli addetti e potrebbe essere causa di incidenti con relativi danni allo scafo trasportato.

Grazie al nuovo carrello di movimentazione, progettato e realizzato da NavalTecnoSud, lo spostamento di natanti può essere agevolmente eseguito con le massime garanzie di sicurezza indipendentemente dalle condizioni della pavimentazione, liscia o irregolare.

Ideale per barche e gommoni viene realizzato in tre differenti tipologie in funzione del peso del natante: 3 – 5 – 7 tonnellate.

Come tutti i prodotti NavalTecnoSud il progetto è Made in Italy, così come la realizzazione ed i materiali impiegati ed ha ottenuto la certificazione di qualità CE.

Video: https://www.youtube.com/watch?v=zEp0zIOK_Zo

Per consultare la gamma completa dei prodotti Navaltecnosud, tra cui invasi, bilancini, attrezzature per il trasporto di grandi yachts su nave, nonché rastrelliere e scaffali porta barche, visita la VETRINA PRODOTTI dedicata sul nostro portale.


L’AZIENDA
La storia dell’azienda nasce dalla passione e dallo spirito di osservazione di Roberto Spadavecchia, che ha notato e deciso di risolvere svariate problematiche osservate durante la propria esperienza nei cantieri navali. Nello specifico, è stato osservato come molto spesso le imbarcazioni durante la manutenzione a secco fossero posizionate su attrezzature instabili e improvvisate, che mettevano a rischio l’integrità delle stesse, e quanto tempo andasse perso per tagliare e sagomare ogni volta questi sostegni. La Navaltecnosud nasce proprio per supportare armatori e cantieri fornendo attrezzature più moderne e tecnologiche.

Naval Tecno Sud Boat Stand
Via P. Pascali 28 – 70010 Valenzano (BA)
+39 393 5493586
navaltecnosud@gmail.com
www.navaltecnosud.it