Boat Show d’Autunno

Autunno Tempo di Saloni Nautici

Con l’arrivo di Settembre inizia il consueto percorso attraverso i saloni nautici d’autunno, una serie consecutiva di appuntamenti che scandiscono la ripresa delle attività del settore dopo la stagione estiva.

Negli stand troverà posto il meglio della produzione di imbarcazioni, componenti ed accessori per soddisfare l’interesse di appassionati di nautica, operatori professionali ed esperti.

Le finalità espositive perseguite variano in funzione degli obiettivi da raggiungere. In effetti, oltre allo scopo prettamente mercantile, le manifestazioni internazionali sono occasione di incontri, accordi, scambi di opinioni su design, tecnologie applicate e nuove tendenze, nonché relazioni e prospettive per il futuro del mercato.

Nel mese di Settembre una panoramica di vetrine in un serratissimo calendario che proseguirà nei successivi mesi sino a giungere, ad autunno inoltrato, al METS di Amsterdam.

Qualche riflessione “oltre le vetrine”

Tra saloni nautici, congressi e forum abbiamo contato un totale di 46 eventi nel mondo nello spazio di 87 giorni, come documentato dall’elenco completo, scaricabile qui, che evidenzia numero e frequenza di eventi nel mondo, seppure sia corretto precisare che l’analisi è globale e comprende avvenimenti di interesse internazionale, nazionale o ristretti ad aree locali.

Limitando la ricerca alle manifestazioni di maggior rilievo che si svolgono in Europa ne troviamo da sei a nove potenzialmente interessanti per diportisti ed operatori professionali.

Nell’immagine riportata si evince come le date risultino molto ravvicinate o in qualche caso sovrapposte.

Forse un miglior coordinamento dei calendari, ove possibile, potrebbe contribuire a cambiare in meglio, per le aziende espositrici, l’aspetto organizzativo ed ottimizzare l’esperienza di visita per il pubblico.

Tuttavia, pur fermamente convinti dell’utilità dei saloni nautici, alla luce di quanto finora esposto diventa fondamentale evidenziare quali siano gli effetti prodotti sia in termini positivi che in termini critici.

Fattori positivi

– Sinergie di comunicazione e visibilità globale
– Ottimizzazione della logistica
– Aumento delle opportunità di networking e confronto internazionale
– Stimolo economico per le aree ospitanti

Fattori critici

– Concorrenza e sovrapposizione di pubblico ed espositori
– Difficoltà per i buyer a partecipare a tutte le manifestazioni
– Saturazione dell’offerta per eccessiva concentrazione
– Alta incidenza dei costi in particolare per le piccole realtà
– Rischio di sovrapposizione tematica e ridotta specializzazione

Aziende espositrici

Risulta chiaro che per le aziende pianificare quali siano gli eventi a cui partecipare è un’attività molto delicata, da svolgere in funzione di vari parametri, come tipo di produzione, area geografica di interesse, verifica delle potenzialità della struttura aziendale e soprattutto un accurato calcolo di costi/benefici.

Visitatori

Occorre fare un distinguo tra visitatori professionali e diportisti o appassionati. I primi maggiormente interessati a conoscere novità e/o stringere accordi commerciali, gli altri per orientare l’acquisto di una nuova imbarcazione ed un accessorio o più semplicemente per avvicinare e conoscere meglio il mondo della nautica.

 

Credit Immagini SMG Italy

 

 

Eventi Settembre 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Settembre.

La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 2 a 6 Settembre Vele d’Epoca di Imperia Imperia  –  Italia
da 3 a 7 Settembre Hiswa te Water Lelystad  –  Olanda
da 4 a 7 Settembre Atlantic City In Water Boat Show Atlantic City  –  USA
da 5 a 7 Settembre HAMBURG YACHTFESTIVAL Amburgo  –  Germania
da 5 a 7 Settembre Wooden Boat Festival Port Townsend  –  USA
7 Settembre Trofeo Riviera  Imperia-Montecarlo Imperia  –  Italia
da 9 a 14 Settembre Cannes Yachting Festival Cannes  –  Francia
da 10 a 13 Settembre Monaco Classic Week Principato di Monaco
da 11 a 13 Settembre Regate delle Isole Imperia  –  Italia
da 11 a 14 Settembre Metro Boat Show Metro Parkway  –  USA
da 11 a 14 Settembre Newport International Boat Show Newport  –  USA
da 18 a 19 Settembre Assises de la Pêche et des Produits de la Mer Lorient  –  Francia
da 18 a 21 Settembre Norwalk Boat Show Norwalk  –  USA
da 18 a 23 Settembre Salone Nautico Internazionale Genova  –  Italia
da 18 a 23 Settembre São Paulo Boat Show San Paolo  –  Brasile
da 19 a 28 Settembre Southampton International Boat Show Southampton  –  UK
20 Settembre Millevele IREN Genova  –  Italia
da 21 a 22 Settembre Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous 2024 Principato di Monaco
da 22 a 26 Settembre Marine Electronics Conference 2025 Palm Beach  –  USA
da 23 a 28 Settembre Grand Pavois La Rochelle  –  Francia
24 Settembre 7° Super Yacht Show Europa Principato di Monaco
da 24 a 27 Settembre Monaco Yacht Show Principato di Monaco
da 24 a 28 Settembre Interboot Friedrichshafen  –  Germania
da 24 a 28 Settembre Festival de Loire Ville d’Orléans  –  Francia
da 25 a 27 Settembre HEYSUN Catania  –  Italia
da 26 a 28 Settembre VELA Cup Procida Isola di Procida – Italia
da 27 a 28 Settembre International Hannibal Classic Monfalcone  –  Italia
da 27 Settembre a 5 Ottobre Les Voiles de Saint Tropez Saint-Tropez  –  Francia
da 29 Settembre a 2 Ottobre SEAFUTURE La Spezia  –  Italia
da 30 Settembre a 5 Ottobre Naples Shipping Week Napoli  –  Italia

 


 

 

 

Marketing – Analogico o Digitale?

Marketing Nautico – Come orientarsi nel 2025

Il primo semestre del 2025 si è rivelato un banco di prova per il comparto nautico: dopo alcuni anni di crescita costante, iniziano ad emergere segnali contrastanti, soprattutto nel segmento della piccola nautica. Mentre i settori dei superyacht e del charter nautico mantengono trend stabili o in qualche caso in crescita, le imbarcazioni di piccole e medie dimensioni iniziano a sentire il peso dell’inflazione, della riduzione del potere d’acquisto e più in generale delle incertezze conseguenti alla situazione economica e geo-politica europea e mondiale.

In tale scenario il Marketing torna al centro come leva strategica per affrontare le criticità, cercare nuovi spazi di mercato ed espandere il proprio business per quanto possibile.
Ma quale strada scegliere? Digitale o tradizionale?

Per fare un pò di chiarezza

Il termine Marketing (**) – un inglesismo preso a prestito che letteralmente significa “portare al mercato” – è l’insieme di azioni e strategie mirate a promuovere prodotti o servizi, con l’obiettivo di generare valore e connessioni con il cliente.

In funzione del mezzo o canale utilizzato per veicolare il messaggio di marketing al pubblico si distingue principalmente in:

Marketing Digitale
L’attività si affida a strumenti online come siti web, social media, newsletter, motori di ricerca e campagne sponsorizzate.

Marketing Tradizionale (o Analogico)
Utilizza canali offline come riviste di settore, pubblicità su carta stampata, eventi, fiere e cartellonistica.

Per rispondere correttamente al quesito su quale sia la miglior strategia di promozione non esiste una risposta unica.

Ogni strategia efficace deve partire da tre domande fondamentali:

– Quale prodotto o servizio è oggetto della comunicazione?
– Chi è il target di riferimento?
– Quali obiettivi si vogliono raggiungere?

Nautica un mercato eterogeneo

Il mondo nautico presenta una composizione estremamente diversificata che spazia dalle barche agli accessori, dai servizi charter al turismo di lusso.
Conseguentemente, ogni segmento richiede un approccio mirato.
La promozione di un nuovo modello di imbarcazione avrà logiche, linguaggi e canali ben diversi da una campagna per un accessorio tecnico o per un servizio di refitting.

In generale, però, vista la natura di nicchia del pubblico, la base del target di interesse numericamente ristretta e l’importanza nel settore della relazione personale, la via più efficace è spesso un mix ben calibrato tra digitale e analogico.

Da rimarcare che i grandi cantieri e le maggiori case produttrici di accessori e componenti hanno uffici preposti alla comunicazione ma molti altri operatori dell’indotto non sono altrettanto organizzati per ragioni di risorse di tempo e disponibilità di investimento economico.

Tre consigli pratici:

1 – Affidatevi a un professionista
Anche un semplice colloquio con un esperto può fare la differenza tra un investimento efficace e una spesa inutile.

2 – Diffidate dalle soluzioni “magiche”
Il marketing richiede analisi, studio e strategia.
Promesse roboanti senza basi reali spesso portano a risultati deludenti.

3 – Evitate il “fai da te”
Se non disponete di un budget adeguato, piuttosto che improvvisare, meglio concentrarsi sull’ottimizzazione dell’attività e posticipare la promozione.

 

(**) Riporto di seguito alcuni collegamenti di interesse per chi volesse approfondire la ricerca sugli argomenti trattati.

Origine del termine Marketing –
https://www.britannica.com/money/marketing

John Wanamaker, definito come primo inventore del Marketing –
https://www.britannica.com/money/John-Wanamaker

Sam Walton, fondatore della catena dei supermercati Walmart –
https://www.britannica.com/money/Sam-Walton

 

 


 

 

Cyber Risk & Nautica

Il settore della nautica, così come l’industria marittima globale, sta vivendo un processo innovativo e di trasformazioni determinato dall’integrazione di tecnologie informatiche e digitali sempre più avanzate.

Sulle moderne imbarcazioni da diporto – in particolare su yacht e superyacht di maggiori dimensioni – sono presenti sofisticati sistemi integrati di navigazione, comunicazione ed intrattenimento. Questa evoluzione tecnologica comporta, però, un significativo aumento dei rischi legati alla sicurezza informatica (Cyber Security).

Alcuni dei dispositivi presenti a bordo

– Sistemi di Navigazione Satellitare e Cartografia Digitale
– Sistemi di Comunicazione, Telefonia, Reti WiFi e Connessioni a Internet
– Computer e Server di Bordo
– Sistemi di Videosorveglianza con accesso da remoto
– Controlli Remoti per Utenze, Luci e Climatizzazione
– Sistemi di Intrattenimento Connessi

L’imbarcazione, se non adeguatamente protetta, può risultare vulnerabile a minacce ed attacchi informatici.  Il livello di rischio è direttamente proporzionale alla quantità ed alla tipologia dei sistemi connessi presenti a bordo.

Tipologie di possibili minacce

Le minacce informatiche possono compromettere la sicurezza di bordo, fino a mettere in pericolo la navigazione stessa.

In molti casi, la vulnerabilità è legata a scarsa attenzione nella gestione della sicurezza informatica. Tra i fattori più critici:

– Mancanza di aggiornamenti software regolari
– Utilizzo di Password deboli o predefinite
– Assenza di segmentazione di rete (crew/guest/sistemi critici)
– Bassa consapevolezza da parte dell’equipaggio
– Limitata o scarsa attenzione alla sicurezza già in fase di progettazione dell’architettura di rete di bordo

Le principali minacce informatiche nel settore del diporto includono:

– Spoofing GPS
Manipolazione del segnale GPS per alterare la rotta della nave o confondere il comandante

– Man-in-the-Middle (MITM)
Intercettazione del traffico di rete, soprattutto in presenza di reti Wi-Fi mal configurate

– Accessi non autorizzati
Intrusione nei sistemi di bordo da parte di attori malevoli, con finalità di controllo, spionaggio o sabotaggio

– Ransomware
Blocco dei sistemi di bordo mediante crittografia, con richiesta di riscatto per il ripristino

– Furto di dati
Trasferimento non autorizzato di dati (data exfiltration).
Compromissione delle informazioni sensibili riguardanti l’armatore, gli ospiti a bordo o i piani di navigazione

Linee guida e raccomandazioni

La sicurezza informatica in ambito marittimo è regolata da normative e standard internazionali.  International Safety Management Code (ISM), parte della normativa IMO, ha integrato la Cyber Security nei suoi requisiti.

Tra i riferimenti principali:

BIMCO (Baltic and International Maritime Council) ha pubblicato un dettagliato documento [The Guidelines on Cyber Security Onboard Ships] che raccoglie le raccomandazioni per una corretta gestione del rischio a bordo delle navi. La guida è scaricabile qui.

La stessa IMO (International Maritime Organization) promuove oggi anche nel settore diporto il concetto di Cyber Resilience, sebbene con un approccio meno stringente rispetto alla navigazione commerciale.

La crescente diffusione della connettività rende necessario un approccio consapevole alla cyber security, anche sulle imbarcazioni private, indipendentemente dalle loro dimensioni.

Alcune buone pratiche da seguire da parte di ogni armatore e/o comandante:

1 – Segmentare le reti (es. separare reti ospiti, equipaggio e sistemi critici)
2 – Aggiornare regolarmente firmware e software
3 – Utilizzare VPN per connessioni remote sicure
4 – Modificare le credenziali predefinite dei dispositivi
5 – Formare l’equipaggio su phishing e buone pratiche di sicurezza
6 – Installare firewall e sistemi di rilevamento intrusioni (IDS)
7 – Effettuare audit di sicurezza periodici con professionisti esperti del settore

Ruolo dei cantieri e dei fornitori

Molte vulnerabilità nascono già nella fase di progettazione, è quindi fondamentale che:

I cantieri costruttori adottino standard di sicurezza per la progettazione delle reti di bordo
I fornitori di software e hardware marino si attengano alle best practice in termini di sicurezza informatica
I system integrator collaborino con esperti di sicurezza informatica per implementare adeguate misure di protezione

Conclusione

Con l’aumento della connettività e della complessità dei sistemi di bordo, la Cyber Security nella nautica non può più essere considerata un optional.
Le imbarcazioni da diporto sono potenziali bersagli esposti a minacce informatiche analoghe a quelle che colpiscono aziende, abitazioni ed infrastrutture critiche.

Resta essenziale investire nella protezione digitale per garantire la sicurezza tecnica della barca, tutelare la privacy e la reputazione personale, ed assicurare la serenità ed il benessere dell’armatore e degli ospiti a bordo.

 


 

 

Quanto dura la garanzia?

Come ben sanno gli operatori del settore, siamo ormai entrati in quel periodo della stagione nautica in cui le richieste di assistenza ed interventi in garanzia diventano più frequenti e pressanti.

Le aziende specializzate nel service a bordo, così come gli utenti più accorti, si sono già organizzati con interventi di manutenzione programmata e controlli accurati, fondamentali per garantire navigazioni sicure e piacevoli.

Tuttavia, l’imprevisto è sempre in agguato – soprattutto per quella fascia di utenza che, per molteplici ragioni, si ritrova a dover affrontare guasti o malfunzionamenti all’ultimo momento.

In questo contesto, già complesso, si inserisce un tema particolarmente delicato: la garanzia e le condizioni per la sua applicazione.

Sebbene il consumatore sia ampiamente tutelato dalla normativa che disciplina le garanzie sui beni di consumo permangono ancora molte incertezze, spesso legate alla complessità del linguaggio giuridico e delle procedure previste.

Inoltre nel caso delle imbarcazioni le difficoltà si moltiplicano a causa delle possibili numerose variabili: l’ambiente ove viene utilizzata l’imbarcazione, la natura stessa del mezzo che navigando può trovarsi in qualsiasi parte del mondo, la specificità del componente interessato (dalla parte strutturale allo scafo sino all’impiantistica o agli accessori) e, non da ultimo, le modalità di uso.

Occorre pertanto fare un po’ di chiarezza.

1 – Quali sono i casi in cui una riparazione verrà riconosciuta in garanzia?
2 – Quali sono le tempistiche di intervento previste?
3 – Quali eventuali ulteriori costi resteranno a carico dell’utente?

Abbiamo provato a rispondere a queste tre domande in modo sintetico con il diagramma di flusso riportato a lato.

Per completare l’argomento vi sono poi da esaminare alcune altre questioni secondo le quali possono cambiare le condizioni.

La tipologia:

–  Garanzia legale

–  Garanzia commerciale o convenzionale

La durata ed i limiti territoriali della garanzia:

– Ventiquattro o dodici mesi

– Nazionale – EU – Extra EU

Il tipo di rapporto nella fornitura:

– Vendita a soggetto “Consumatore”
Chi acquista il bene per uso personale, indipendentemente dall’attività economica esercitata

– Vendita a soggetto “Professionista”
Chi acquista il bene per la propria attività imprenditoriale o professionale

Per concludere questo report una riflessione:

Al di là della complessità dell’argomento trattato, la gestione della garanzia sia da parte del fornitore che dell’utente richiede molta attenzione, alcune precauzioni possono evitare contestazioni o costi gravosi a carico dei soggetti coinvolti.

Per il fabbricante o fornitore

Redigere in forma chiara e facilmente comprensibile le condizioni di garanzia, le esclusioni ed un elenco, per quanto possibile, delle casistiche di applicabilità nonché un’adeguata policy del customer care.

Per l’utilizzatore

Consultare prima dell’acquisto le condizioni, attingere informazioni circa l’attendibilità del fornitore e chiedere sempre una copia scritta del certificato di garanzia completo.

 

 


 

Eventi Luglio – Agosto 2025

La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente, viste le prossime vacanze estive, riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Luglio ed Agosto.

La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 2 a 5 Luglio Monaco Energy Boat Challenge 2025 Monaco  –  Principato di Monaco
da 3 a 4 Luglio Adria Shipping Summit Venezia  –  Italia
da 3 a 6 Luglio XXI Le Vele D’Epoca a Napoli Napoli  –  Italia
da 3 a 6 Luglio Fêtes Maritimes de Lorient Océans Lorient  –  Francia
da 4 a 7 Luglio The Tall Ships Races Le Havre  –  Francia
da 10 a 13 Luglio The Tall Ships Races Dunkerque  –  Francia
da 19 a 22 Luglio The Tall Ships Races Aberdeen  –  Scozia
da 24 a 27 Luglio Polboat Yachting Festival Varsavia  –  Polonia
da 26 Luglio a 2 Agosto 43 Copa del Rey MAPFRE Palma  –  Spagna
da 30 Luglio a 2 Agosto The Tall Ships Races Kristiansand  –  Norvegia
da 2 a 8 Agosto Cowes Week Cowes (Isola di Wight)  –  UK
da 6 a 9 Agosto The Tall Ships Races Esbjerg  –  Danimarca
da 14 a 17 Agosto Helsinki Boat-Afloat Show Helsinki  –  Finlandia
da 14 a 17 Agosto Sydney International Boat Show Sydney  –  Australia
da 19 a 24 Agosto Palermo Montecarlo Mondello  –  Italia
da 20 a 22 Agosto VELA Cup Sardegna Porto Rotondo – Marina Cala dei Sardi
da 21 a 29 Agosto Corsica Classic Yachting Ajaccio  –  Francia
da 22 a 24 Agosto Open Boatyard Orust  –  Svezia
da 28 a 31 Agosto Copenhagen Boat Show Copenhagen  –  Danimarca
da 28 a 31 Agosto Båter i Sjøen Oslo  –  Norvegia
29 Agosto 8° Mare Forum Mykonos Mykonos  –  Grecia
da 29 a 31 Agosto Allt på Sjön Stoccolma  –  Svezia
da 29 a 31 Agosto Boat & Fun Werder  –  Germania

 

 


 

 

Porti & Turismo

Nuove rotte per il futuro del mare!

Nel vortice di cambiamenti che caratterizza il XXI secolo, tra mode, tendenze e nuovi stili di vita, anche il concetto di turismo risulta profondamente trasformato.
Sempre più viaggiatori, soprattutto le generazioni più giovani, cercano esperienze autentiche, sostenibili, connesse al territorio.

Anche la nautica sta vivendo questa trasformazione e navigare, a vela o a motore, non è più il solo scopo del viaggio o della vacanza. Il mare diventa il punto di partenza per scoprire culture, sapori e luoghi inediti.

Indubbiamente una preziosa opportunità che coinvolge non solo il comparto del diporto, ma anche l’intero sistema turistico ed i territori costieri.
In questo scenario la rete dei porti turistici può svolgere un importante ruolo: non più solo approdi ma diventare veri e propri crocevia dinamici, punti di partenza per esperienze a 360 gradi.

Un’evoluzione che chiama in causa imprenditori ed amministrazioni per mettere in campo scelte infrastrutturali e politiche, economiche e sociali.

Una sfida ed un’opportunità

Per cogliere questo cambiamento servono strumenti digitali che aiutino i Marina a innovarsi, migliorare l’esperienza dei diportisti e generare valore per il territorio.
Nel panorama internazionale diversi paesi hanno già compiuto questo salto di qualità offrendo pacchetti integrati ed altamente competitivi.

In ogni caso l’Italia parte da un punto di forza grazie ad una rete estesa e capillare di oltre 250 porti distribuiti lungo le sue coste che potrebbero funzionare come vere e proprie porte d’accesso al patrimonio culturale, storico e naturale del nostro Paese.

In conclusione il porto turistico può essere un volano straordinario per il turismo esperienziale, ma per far si che ciò accada occorre una visione chiara, strategica, sostenibile ed inclusiva in grado di bilanciare sviluppo e tutela del territorio, innovazione e autenticità.

Ed è qui che entra in gioco DockingMap

DockingMap, il digitale al servizio dei Marina, è una piattaforma digitale SaaS progettata per accompagnare i porti turistici in un percorso di innovazione, sostenibilità e valorizzazione locale.

Non è un sistema di prenotazione turistica.
È uno strumento operativo, pensato per migliorare la gestione dell’ormeggio e promuovere il territorio in modo intelligente e sostenibile.

Cos’è e come funziona

Al centro del sistema c’è un assistente digitale all’ormeggio, accessibile da qualsiasi dispositivo, senza app da installare né login.

– Lo staff del Marina assegna il posto barca tramite una semplice interfaccia

– Lo skipper riceve un link personalizzato con una mappa interattiva georeferenziata

– La mappa mostra con precisione le manovre di ingresso, lo spazio disponibile, la profondità, nonché altre informazioni utili come orientamento dell’ormeggio o canali di comunicazione

– Tutto avviene in tempo reale

1 – Vantaggi per i Marina

– Maggiore efficienza

– Riduzione del carico operativo dello staff

– Diminuzione dei rischi in manovra e conseguente maggior sicurezza offrendo così un’esperienza più fluida e professionale al cliente

– Tutto in tempo reale, senza app o integrazioni complesse

2 – Promozione del territorio

– La mappa di ultimo miglio permette di segnalare attività locali, eventi, punti d’interesse, ristoranti, percorsi culturali

– Può essere integrata nel sito del porto e consultata facilmente da dispositivi mobili

– Il porto diventa un nodo intelligente della rete turistica

3 – Sostenibilità al centro

– Elimina necessità ed usi di materiali cartacei

– Aggiorna in tempo reale informazioni operative e turistiche

– Supporta bandi pubblici e iniziative green, riducendo l’impatto ambientale

4 – Facile adozione

– È una soluzione web-based, attivabile anche in modalità test o temporanea

– Non richiede formazione tecnica né integrazioni con altri gestionali

– Perfetta anche per porti di piccole e medie dimensioni

5 – Esperienza più accessibile

– Grazie alla funzione di routing turistico, guida l’utente dal punto di ormeggio a qualsiasi destinazione locale, ottimizzando il percorso anche per persone con mobilità ridotta

Con DockingMap, il porto turistico si trasforma in un punto di snodo tra mare e territorio,

tra accoglienza nautica e scoperta autentica …

… un piccolo passo per lo staff, un grande passo per l’esperienza del diportista

e  per il futuro del turismo costiero!

 

Per maggiori informazioni o testare la piattaforma visitare il sito

 

DockingMap e’ un servizio di GeoJunxion B.V.  Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984

 


 

Eventi Giugno 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Giugno.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 1 a 7 Giugno La Cinquecento 205 Santa Margherita di Caorle  –  Italia
2 Giugno 5° Mare Forum Oslo Oslo  –  Norvegia
da 2 a 6 Giugno Nor-Shipping 2025 Oslo  –  Norvegia
da 5 a 6 Giugno MSP Day 2025 Riccione  –  Italia
da 6 a 14 Giugno Loro Piana Giraglia 2025 Saint-Tropez  –  Francia
da 6 Giugno a 6 Luglio Fête de la Mer et des Littoraux Francia
da 11 a 13 Giugno MID.MED Shipping & Energy Forum Palermo  –  Italia
12 Giugno ocean talks 2025 Londra  –  UK
da 12 a 15 Giugno Capraia Sail Rally Isola di Capraia  –  Italia
da 13 a 15 Giugno International Lake Constance Week Costanza  –  Germania
da 18 a 22 Giugno Argentario Sailing Week Porto Santo Stefano  –  Italia
da 18 a 22 Giugno Semaine du nautisme 2025 La Rochelle  –  Francia
da 20 a 22 Giugno West Palm Beach Boat Show West Palm Beach  –  USA
da 23 a 26 Giugno Newport Charter Yacht Show Newport  –  USA
da 24 a 26 Giugno electric & hybrid marine Amsterdam  –  Olanda
da 25 a 26 Giugno Hydrogen Technology Conference & Expo is North America’s Houston  –  USA
da 25 a 29 Giugno Grandi Vele a Gaeta Gaeta  –  Italia
da 27 a 29 Giugno VELA Cup Marina di Porto Rafael- Palau Palau – Italia
da 27 a 29 Giugno WoodenBoat Show Mystic Seaport  –  USA
da 27 a 29 Giugno Trofeo Principato di Monaco Venezia  –  Italia

 


 

 

Yacht&Garden 2025

TRE GIORNI DI IMMERSIONE NELLA BELLEZZA DEL VERDE E DEL MARE

Torna a Genova, dal 16 al 18 Maggio, il Classic Boat Showper la terza edizione del Salone dedicato alla nautica tradizionale e alla marineria.
L’evento si svolgerà in contemporanea con Yacht & Garden, mostra-mercato del giardino mediterraneo.

Tra i moli e le banchine del Marina Genova, moderna struttura e polo internazionale per la nautica da diporto, saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca di particolare prestigio.
Alla kermesse partecipano espositori provenienti da tutta Italia, associazioni, artigiani ed operatori del mondo nautico oltre a numerosi eventi organizzati in banchina.

Sono attesi Yacht a Vela ed a Motore, Classici e d’Epoca, tra le più belle imbarcazioni del Mediterraneo, barche che hanno fatto la storia ad opera dei migliori designer e cantieri nautici.

Ecco l’elenco in ordine per anno di costruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

Le schede complete delle barche in esposizione sono consultabili al seguente link

Yacht&Garden, curato da Daniela Cavallaro, è promosso ed organizzato da S.S.P. – Società Sviluppo Porti Srl.

 

Credit Immagini - Marina Genova

 

 

World Superyacht Awards 2025

La ventesima edizione dei BOAT International World Superyacht Awards si terrà a Venezia nelle giornate del 2 e 3 Maggio con la nomina dei vincitori e la consegna del prestigioso riconoscimento durante la cerimonia di premiazione.

L’evento, organizzato da BOAT International in collaborazione con Acquera Club , The Italian Sea Group e Maddox, evidenzia gli yacht più rappresentativi per stile, design e prestazioni.

Una prima selezione dei partecipanti, secondo vari criteri di giudizio, ha impegnato la giuria, composta da attuali ed ex armatori di superyacht, per la scelta delle “nomination” in ciascuna delle diverse categorie.

Tra le nomine una buona percentuale di cantieri nazionali, progettisti e designer a conferma della posizione leader acquisita nel settore per maestria, qualità ed ingegno della produzione.