MSC SI PRESENTA AL PUBBLICO CON UN POP UP STORE INEDITO
Il progetto “Grandi Stazioni” parte da Bologna e arriverà anche a Milano e Roma
E’ di MSC Crociere il primo Temporary Store nel mondo delle crociere. Mai prima d’ora infatti una compagnia del settore aveva aperto un punto fisico in città per promuovere il proprio merchandising.
Dopo la Nave in Città nel 2016 (il progetto con cui MSC Crociere l’anno scorso si è raccontata attraverso un tour tecnologico itinerante nei centri commerciali del Paese) ora, la più grande Compagnia a capitale privato al mondo e leader in Europa, nel Sud America e in Sud Africa – innova ancora il comparto, sdoganando le navi da crociere dalle località marittime portandole in città, questa volta addirittura nelle stazioni ferroviarie, con uno store temporaneo. E’ infatti partito ieri a Bologna il progetto “Grandi Stazioni”, che durerà fino al 21 marzo. Sarà poi la volta di Milano (dal 28 marzo al 4 aprile) e infine a Roma (dal 6 al 13 aprile).
“L’iniziativa è nata ascoltando le esigenze dei crocieristi che in agenzia, sui social media e a bordo, sono alla ricerca dei nostri gadget MSC, molto apprezzati per la qualità e la finitura e particolarmente amati dai bambini – ha dichiarato Andrea Guanci, Direttore Marketing MSC Crociere –. L’iniziativa risponde quindi a un ‘bisogno naturale’ di clienti e potenziali clienti. Lo store prevede uno spazio dedicato al merchandising con la possibilità di acquistare i prodotti a marchio MSC e, naturalmente, un altro spazio dedicato alla personalizzazione della propria crociera dialogando direttamente con un consulente MSC. Attraverso un totem interattivo si ha, infatti, la possibilità di entrare in contatto visivo (e non solo telefonico) con il consulente MSC, del contact centre, avere tutte le informazioni sui nostri prodotti fino a ricevere un preventivo completo da portare in agenzia viaggi per finalizzare l’eventuale prenotazione di una crociera”, ha concluso Guanci.
L’agenzia di viaggi resta, dunque, il canale di vendita privilegiato da MSC Crociere con la novità che nello store si potranno chiedere preventivi grazie al valore aggiunto della tecnologia.
Tempo di novità a forte contenuto tecnologico dunque per MSC Crociere, recentemente contraddistinta per aver presentato il primo catalogo in mixed reality al mondo, grazie al quale attraverso la realtà mista offre la possibilità di vivere emozionanti tour virtuali a bordo delle navi della flotta. Un catalogo con tutti i dei dettagli del mondo MSC Crociere, come l’atteso arrivo di MSC Meraviglia nel giugno 2017 – e le destinazioni da favola tra Cuba e Caraibi raggiungibili tutto l’anno. Senza dimenticare il Mediterraneo e il Nord Europa. Ma è già tempo, volendo, per raccogliere informazioni sulle crociere del prossimo inverno, e sugli itinerari relativi ad Antille, Emirati Arabi, Sud Africa,Sud AmericaCina, Giappone e Corea.
Il progetto “Grandi Stazioni” racconta il mondo di MSC Crociere a 360 gradi, comprese le numerose partnership di bordo siglate con le migliori eccellenze del panorama internazionale dell’intrattenimento. Dagli chef di fama internazionale come CarloCracco e RoyYamaguchi fino aJean-Philippe Maury, uno dei migliori chocolatier e pasticceri francesi, chiamati a tentare gli ospiti con le loro incredibili creazioni. E poi la Wellness Experience, realizzata in partnership con Technogym, oltre agli spettacoli del Cirque du Soleil at Sea, disponibili in un inedito pacchettoDinner&Show: questa proposta permetterà di sedersi a un tavolo esclusivo da cui ammirare lo spettacolo mozzafiato del circo più amato al mondo. E un mondo di intrattenimento dedicato ai più piccoli e alle famiglie con le aree firmate Chicco eLego.
MSC Crociere, compagnia del Gruppo MSC, è leader di mercato in Europa, Mediterraneo compreso, in Sud America e in Sud Africa. Naviga tutto l’anno nel Mediterraneo e nei Caraibi offrendo itinerari stagionali anche nel Nord Europa, Oceano Atlantico, Antille Francesi, Sud America, Sud Africa, Abu Dhabi, Dubai e Sir Bani Yas.
L’esperienza MSC Crociere trae ispirazione dal lato elegante del Mediterraneo per creare emozioni uniche e indimenticabili per i viaggiatori, attraverso la scoperta di culture, bellezze e sapori di tutto il mondo. La sua flotta si compone di 12 moderne navi: MSC Preziosa, MSC Divina, MSC Splendida, MSC Fantasia, MSC Magnifica, MSC Poesia, MSC Orchestra, MSC Musica, MSC Sinfonia, MSC Armonia, MSC Opera e MSC Lirica.
Nel 2014 MSC Crociere ha avviato un nuovo piano industriale per sostenere la seconda fase della sua crescita attraverso l’ordine di due navi di generazione Meraviglia e altre due di generazione Seaside (più un’opzione di una terza unità) e a febbraio del 2016 ha confermato l’opzione esistente per la costruzione di altre due navi Meraviglia Plus con una capacità passeggeri ancora maggiore. Nell’aprile 2016 è stata annunciata la firma di una lettera d’intenti per la costruzione di quattro ulteriori navi dotate delle più evolute tecnologie e di propulsori alimentati a GNL. Il valore complessivo del nuovo piano industriale sale quindi a 9 miliardi di euro e di conseguenza, tra il 2017 e il 2026, entreranno in servizio 11 nuove navi di ultima generazione. La Compagnia è il primo brand crocieristico globale ad aver sviluppato un piano di investimenti di tali dimensioni che copre un orizzonte temporale di oltre dieci anni, a partire dal 2014 fino al 2026.
MSC Crociere sente una profonda responsabilità verso l’ambiente in cui opera ed è stata la prima compagnia a ricevere il riconoscimento “7 Golden Pearls” da Bureau Veritas per il suo alto livello di gestione e tutela ambientale. Nel 2009 MSC Crociere ha iniziato una duratura partnership con UNICEF, per sostenere diversi programmi di aiuto rivolti ai bambini di tutto il mondo. Fino ad oggi MSC Crociere ha raccolto più di 5 milioni di euro grazie a donazioni volontarie degli ospiti a bordo.
Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa dell’evento.
Posidonia Sustainable Friends Festival vi aspetta a Santa Margherita Ligure per chiudere l’estate tra Arte, Natura e Sviluppo Sostenibile “Sea” you soon !
Dopo le tappe di Sitges e Vigo (Spagna) Posidonia Sustainable Friends Festival torna in Italia dall’1 al 4 Settembre a Santa Margherita Ligure (Portofino, Liguria).
Grazie al sostegno di Friend of The Sea e Friend of the Earth, leader nella certificazione di prodotti sostenibili, la rassegna chiude l’estate in bellezza a Santa Margherita Ligure, in collaborazione con Comune di Santa Margherita Ligure, Area Marina Protetta di Portofino, Parco di Portofino e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Tra i tanti altri partner si ricordano Asdomar, Clorofilla Film Festival di Legambiente, Talent Garden Genova, Outdoor Portofino, Ziguele, Cesisp, Liguria Circular. Due punto Zero, Oasis, La Rivista della natura
Gli eventi sono gratuiti e continuativi durante le quattro giornate, tra conferenze, speach, appuntamenti di cinema con possibilità di vederli da una canoa in mare, escursioni nel parco e street orienteering, spettacoli di circo, laboratori per bambini, tornei di supball, aperitivi al buio e con la scienza. Non poteva certamente mancare la consueta Ecofiera, sempre più attiva e ricca di dimostrazioni e laboratori, con la presenza di operatori della green economy, ONG, imprese, fondazioni, enti istituzionali che condivideranno le loro attività con il pubblico.
Concerti, cinema, proiezioni, batucada, Posidonia Sustainable Friends Festival è proprio aperto a tutti, anche a chi non vuole rinunciare al sapore e coglierà l’occasione per consumare responsabilmente i piatti di Peix al Plat www.elpeixalplat.com e lo street food del Camuggin.
Durante l’evento, oltre a entrare in contatto con le varie sfaccettature della cultura sostenibile, potrete scoprire la piattaforma www.sustainablefriends.com, uno spazio no-profit dove si possono conoscere i progetti che le persone stanno sviluppando per aiutare l’ambiente in tutto il mondo.
Posidonia Sustainable Friends Festival, è un Ecofestival internazionale di Arte, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, che promuove una cultura di pace e vuole connettere in un modo innovativo i mondi dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’arte, coinvolgendo enti locali e internazionali. Come per le precedenti edizioni, l’evento sarà interamente prodotto attraverso azioni di sostenibilità: minimo consumo di carta e utilizzo di plastiche biodegradabili, decorazioni con materiale riciclato, promozione del trasporto pubblico, utilizzo di prodotti locali a km zero, raccolta differenziata e riciclo.
Il Festival è dedicato alla posidonia oceanica, una pianta (non un’alga) adattata alla vita sottomarina, fondamentale per la conservazione degli ecosistemi mediterranei. Essa previene, infatti, l’erosione delle coste, e regola l’assorbimento di CO2 nel mare e nell’atmosfera, ma è consistentemente minacciata delle costruzioni marittime, dell’inquinamento delle acque costiere, delle pratiche di ancoraggio, dalle spiagge artificiali, dal riscaldamento delle acque del mare dovuto al cambio climatico e dall’eliminazione delle foglie morte dalla spiaggia.
Anche quest’anno vi ricordiamo una serie di buone pratiche per salvaguardare la nostra salute e quella della Natura attorno a noi, mentre ci godiamo le spiagge dei nostri litorali, in linea con la filosofia del festival! Evitate di utilizzare l’auto per raggiungere le vostre spiagge preferite; utilizzate correttamente i servizi igienici e le docce evitando in questo caso i saponi; rispettate la tranquillità della spiaggia, del mare e dei vostri vicini; se siete degli appassionati di navigazione, evitare gli ancoraggi sul fondo di posidonia!! E se trovate dei rifiuti in spiaggia lasciati da qualcun altro prima di voi, prendete spunto dall’iniziativa spagnola “Coge 3” per cui chiunque svolga un’attività all’aria aperta è invitato a raccogliere tre rifiuti (lasciati da qualcuno meno attento all’ambiente), farne una foto e condividerla sui social. Buone vacanze!
Si è svolto il 25 settembre, presso la Camera di Commercio di Genova, il lancio ufficiale del progetto “Made in Italy – Eccellenze in digitale: turismo e commercio estero”.
Si tratta di corsi gratuiti di consulenza tenuti da tecnici di Google, supportati da Unioncamere, per aiutare le PMI a creare e sviluppare la propria presenza online.
Durante questa conferenza il relatore, Dott. Diego Ciulli di Google Italia, ha evidenziato, attraverso analisi di mercato, la situazione della digitalizzazione in Europa.
Dati alla mano, l’Italia nel commercio online risulta essere, insieme alla Grecia, il fanalino di coda degli Stati Europei con un fatturato del 5%, mentre al top troviamo la Repubblica Ceca con il 25% .
Questi dati sembrerebbero confermare la teoria secondo cui nel settore digitale ci sarebbero ancora ampi spazi di lavoro, sia di formazione che di implementazione.
Gli argomenti dei corsi gratuiti saranno:
Linee guida per un sito efficace
Social media: buone pratiche e cose da evitare
Piattaforme per e-commerce
Strumenti di Google per le aziende
Strumenti e strategie per migliorare la visibilità online degli hotel
Pubblicità online: Adwords, Shopping e adv sui social.
I corsi inizieranno il 23 Ottobre 2015
I requisiti necessari per potersi iscrivere al progetto sono: la sede legale in provincia di Genova, l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova, attiva e in regola con il pagamento del diritto annuale, e l’appartenenza ad uno dei settori scelti per l’edizione di quest’anno (turismo o commercio estero).
Il progetto si articola in incontri individuali su tematiche specifiche e lezioni formative di gruppo.
Per informazioni contattare: Serena Pagliosa pagliosa.ge.camcom@eccellenzeindigitale.it
Raccogliere whisky sfuso dall’Irlanda, caricarlo su un veliero d’epoca, per poi tornare in Bretagna e farlo assemblare in una distilleria locale.
Il risultato
Un whisky franco-irlandese unico, trasportato a vela su un’imbarcazione classificata come Monumento Storico, che contribuirà con il ricavato dell’operazione al restauro di altre imbarcazioni storiche.
Ideatore del progetto Nodens è Tristan Botcazou, bretone di cinquantasei anni, che da sempre vive con e per il mare e da oltre 20 anni recupera e restaura imbarcazioni da lavoro in legno destinate all’abbandono.
Fonda Nodens, insieme ad un gruppo di appassionati, nella convinzione di poter ridare vita ad alcune di queste imbarcazioni, rappresentative del patrimonio storico, riportandole a mare per navigare impiegate in un servizio di trasporto pulito e sostenibile.
Ecco ciò che dice fiero ed orgoglioso dell’iniziativa intrapresa:
… cosa è l’ecologia? Una preoccupazione urbana, o peggio, solo un trucco per vendere di più: il greenwashing? … in effetti, abbiamo bisogno di buon senso per evitare gli eccessi. Nodens mi rafforza in questa idea. Ho trovato un’ecologia che fa per me, che concilia la mia passione e l’utilità per il nostro ambiente. È concreto, non contorto, non tecnocratico. Semplice, utile e bello.
In autunno salperà dalla Bretagna per raggiungere l’Irlanda e dare inizio a questo ambizioso progetto che prevede di navigare, esclusivamente a vela, combinando crociere e trasporto merci.
Tutta la flotta è stata costruita in Bretagna nel corso del XX secolo.
Questi velieri sono i nobili rappresentanti delle competenze bretoni.
Ogni imbarcazione incarna l’identità bretone e ha segnato profondamente la storia della regione..
1 – La Fée de l’Aulne
Commissionata nel 1957 dalla compagnia di navigazione Le Bot al cantiere Keraudren di Camaret.
Misura 22,70 Metri in lunghezza e 7,80 di larghezza, costruita secondo la tradizione con il classico fasciame in quercia, è l’imbarcazione di maggiori dimensioni realizzata dai cantieri di Camaret.
2 – Fleur de Mai
Chiatta da 40,25 tonnellate costruita nel 1950 nei cantieri navali JACQ di Hôpital-Camfrout.
3 – L’Audiernais
Varata nel 1936 nei cantieri navali del Morvan, presso il cantiere navale Goyen.
Dopo molti anni di servizio, prima come nave di rifornimento per l’isola di Sein e poi come draga nel porto di Brest, fu successivamente trasformata ed attrezzata per la pesca dell’aragosta.
1 – La salvaguardia di una flotta di velieri d’epoca classificati come Monumento Storico!
2 – Il trasporto e la consegna di Whisky selezionato tra le migliori distillerie di Scozia e Irlanda per diffonderlo in Bretagna!
3 – Trasportare l’equivalente di 3.200 Tonnellate di merci per anno esclusivamente navigando a vela!
1 – VERSO IL PATRIMONIO
Lavoriamo solo con barche a vela d’epoca.
Tutte le imbarcazioni sono e saranno realizzate in legno, un materiale locale e sostenibile che garantisce una durata infinita per ogni imbarcazione.
2 – VERSO COMUNITÀ BRETONE
Permettere alla nostra comunità di vivere l’esperienza del loro restauro, imbarcandosi in crociere o durante visite guidate che organizzeremo.
3 – PER I PRODOTTI LOCALI E PER IL RISPETTO DEL MARE
Vendiamo solo prodotti che abbiamo trasportato noi stessi sulle nostre imbarcazioni, senza alcun inquinamento.
4 – PER LE COMPETENZE LOCALI
Affidare il restauro delle nostre imbarcazioni ai cantieri navali bretoni per diffondere sostenere le competenze e sostenere l’occupazione locale.
Credit Immagini - Foto Jean -Michel Sotto - Nodens