Amsterdam METSTRADE 2022

Conto alla rovescia per METSTRADE 2022 che si svolgerà ad Amsterdam nei giorni 15 – 16 – 17 Novembre.

Considerata a pieno titolo la più grande fiera mondiale di attrezzature, materiali, componenti e sistemi per impiego nautico è la perfetta occasione di incontro tra aziende ed operatori professionali per consolidare relazioni di business, iniziarne di nuove o semplicemente per aggiornamenti tecnici.

Il vasto programma espositivo, oltre alla produzione dell’industria nautica, estende l’interesse verso settori vicini dedicando tre padiglioni specializzati rispettivamente a Superyacht – Porti Turistici e Cantieri – Materiali da Costruzione.

Durante lo svolgimento dell’evento sono previste diverse iniziative parallele.

Conferenze e tavole rotonde su temi specifici del settore

“The Superyacht Forum Live”
Organizzato secondo una nuova formula che prevede la continuazione dei progetti avviati nel corso del convegno proseguendo con workshop e focus group durante il successivo anno.

27th International HISWA Symposium ‘Get Energized’
Dedicato alla progettazione e costruzione di yacht

NMEA
Due differenti sessioni ad ingresso libero
– OneNet Soluzione Ethernet marina a larghezza di banda elevata
– NMEA 2000 Applicazioni sul campo

Cerimonie di premiazione

DAME DESIGN AWARDS
Riconoscimento per il miglior design selezionato dalla giuria del DAME ed assegnato ai Vincitori divisi in sette Categorie più un Vincitore Assoluto.
I criteri di giudizio oltre alla funzione estetica considerano altri fattori, quali il livello di innovazione, la semplicità di installazione ed uso, i costi e l’impatto ambientale.

Boat Builder Awards 2022
Ambito riconoscimento per costruttori di imbarcazioni, team e partner della catena di approvvigionamento che ne celebra l’eccellenza.

 

In un’epoca caratterizzata da scenari in continua e velocissima evoluzione, nonché condizionata da eventi esterni di natura economica e geopolitica, risulta rassicurante e particolarmente apprezzabile la notevole attenzione dimostrata dalla macchina organizzativa verso le differenti esigenze dei vari comparti che agiscono all’interno di quello che per semplicità definiamo settore della nautica.

 

 

SMM 2022

Dal 6 al 9 Settembre si svolgerà ad Amburgo la trentesima edizione di SMM, principale fiera marittima internazionale che da quasi sessanta anni riunisce compagnie di navigazione, fornitori, cantieri navali e visitatori professionali da tutto il mondo.

L’esposizione offrirà agli operatori l’occasione di avere una completa panoramica delle innovazioni del settore oltre che opportunità per incontri e partecipazione ad eventi congressuali.
Le aree tematiche trattate rappresentano l’intera catena del valore dell’industria navale, con particolare riguardo alla transizione energetica, alla trasformazione digitale ed al cambiamento climatico.

Negli undici padiglioni espositivi, un vero e proprio palcoscenico internazionale diviso per contenuti, sono attese circa 2000 aziende che presenteranno tecnologie e soluzioni dedicate al comparto.

L’organizzazione prevede oltre 40.000 visitatori che troveranno importanti novità ed approfondimenti, oltre che nelle aree espositive, seguendo un nutrito programma di conferenze ed all’interno dei cinque percorsi specialistici che raggruppano gli espositori in base al loro focus specifico:

– Digitalizzazione
– Ambiente
– Sicurezza e difesa marittima
– Carriere
– Trasporto passeggeri

Una sezione speciale è inoltre dedicata alle Start-up dove i nuovi imprenditori del settore avranno occasione di presentare, in un’area condivisa, gli innovativi concetti che ne contraddistinguono visione ed iniziative.

 

Credit Foto 
Database Multimediale SMM

 

Sistema OSCAR – Vendée Arctique

Alla partenza della regata Vendée Arctique tredici Imoca erano equipaggiati con OSCAR, un sistema anticollisione dotato di intelligenza artificiale in grado di aumentare la sicurezza degli skipper impegnati in questa prova in solitario con rotta verso il Circolo Polare Artico.

Una collisione contro oggetti galleggianti, siano tronchi, boe, container affioranti o altre navi rappresenta una significativa minaccia alla navigazione, particolarmente in condizioni di visibilità ridotta o nelle ore notturne ed ancor più durante una regata in solitario. Le conseguenze, oltre ai danni ed ai rischi per la sicurezza delle persone, potrebbero nei casi peggiori costringere all’abbandono della regata.

– Come funziona

OSCAR utilizza telecamere a visione diurna e termiche elaborandone le immagini per creare una mappatura digitale in tempo reale che riporta qualsiasi oggetto rilevato davanti all’imbarcazione sulla superficie dell’acqua. L’analisi computerizzata associata alla IA permette l’interpretazione dei dati visivi per rilevare eventuali minacce di collisione.
Il dispositivo è costantemente in funzione ed oltre a riportare sulla mappa la posizione dell’oggetto causa dell’allarme emette in tempo reale un segnale sonoro di avvertimento al timoniere, cosa di fondamentale importanza nella situazione di chi naviga con equipaggio ridotto.

– Il Database

I dati appresi durante la navigazione vanno ad arricchire le capacità della IA aggiungendo esperienza nel rilevamento e conseguentemente aumentandone la precisione. Nei cinque anni trascorsi sono oltre 300.000 le miglia registrate sia da regatanti oceanici che da yacht da crociera o marinai professionisti.
Il database è ora in grado di riconoscere cinque milioni di oggetti e valutarne accuratamente il conseguente tipo di minaccia.

– La regata

Vendée Arctique, seconda edizione, partita da Les Sables D’Olonne su un percorso di gara previsto in 3500 miglia. Purtroppo le difficili condizioni meterologiche hanno imposto una riduzione del percorso escludendo la circumnavigazione dell’Islanda.
Resta comunque una prova molto impegnativa e costituisce un ulteriore test per OSCAR dopo la partecipazione di diciotto scafi alla Vendée Globe 2020-21 sui quali era montato OSCAR.

 

Comunicato Stampa

 

 

EVERSWITCH – Marine Control Solutions

EVERSWITCH è la linea di soluzioni prodotte da Baran Advanced Technologies per impiego in ambiente marino con requisiti di alta affidabilità.

I cantieri che producono imbarcazioni, i progettisti e gli uffici tecnici sono particolarmente impegnati nella scelta dei prodotti che andranno a comporre gli impianti di bordo dovendo contemporaneamente seguire rigidi criteri relativi alle esigenze di prestazioni e livello qualitativo senza trascurare le richieste dei mercati sempre più attenti al design ed all’estetica dei particolari.

Baran Advanced Technologies, fornitore leader di sistemi di commutazione personalizzabili, è particolarmente attivo nel settore marino ed avionico con una completa gamma di interruttori, tastiere e pannelli di controllo che sono utilizzati in milioni di applicazioni in tutto il mondo.

STILE – AFFIDABILITÀ – PRESTAZIONI

L’esperienza della tecnologia Piezo di Baran garantisce che i prodotti EVERSWITCH siano in grado di resistere a condizioni estreme, adattandosi a lavorare perfettamente in ambienti con temperature e tasso di umidità elevati, operando per molti anni protetti dall’umidità e dal salino.

Ogni prodotto è testato per affidabilità, durata e resistenza agli atti vandalici e soddisfa severi standard internazionali: IP68/69K, ISO9001.

I pannelli e gli interruttori Everswitch sono disponibili in una varietà di forme, configurazioni, materiali, dimensioni, colori, illuminazione a led e voltaggi, in tale modo le possibili soluzioni sono applicabili, oltre che in ambiente marino, in molti settori: industriale e civile, trasporti, alimentare e numerosi altri.

Soluzioni di controllo per applicazioni marittime

Gamma completa di interruttori e pannelli personalizzabili che utilizza la tecnologia piezoelettrica brevettata.

Gli interruttori piezoelettrici touch in metallo resistono a condizioni oceaniche difficili e sono impermeabili all’accumulo di sale, alla penetrazione dell’acqua ed alla corrosione.

– Resistenti alle condizioni oceaniche
– Totalmente impermeabili (Acqua – Sale – Corrosione)
– Zero manutenzione

Switching Solutions & Control Panels

Serie di tastiere a sfioramento di aspetto elegante e funzionale, come Cruzo la nuova Glass-2×5-Marine-Control-Panel qui rappresentata.
I supporti in vetro possono avere illuminazioni colorate in modo differente.

Le interfacce verso le utenze rispondono ai protocolli universali di comunicazione ed i controlli sono completamente programmabili.

Progettate e realizzate “SERIAMENTE A PROVA DI MARE”

– IP69K – Totalmente Waterproof
– Design e Materiali Personalizzabili
– Supporto Tastiere in Alluminio – Legno – Ceramica – Vetro
– Resistente ad immersione sino alla profondità di 300 metri
– Realizzazione Indistruttibile – Totalmente Sigillata
– Testate per 50 milioni di operazioni

Protocolli di Comunicazione:

– Bluetooth MeshBluetooth Mesh
– CAN Bus
– IoT Ready
– Wireless Control

 

English Text

 

GX6000GPS/E Ricetrasmettitore VHF – AIS Integrato

Quantum GX6000 il nuovo VHF fisso Commercial presentato da Standard Horizon completo di ricevitore AIS integrato e compatibile con NMEA2000 e NMEA0183.

Dotato di tutte le principali funzionalità concentrate in un unico apparato robusto e compatto, potente, affidabile, altamente performante con modalità di utilizzo particolarmente intuitive.

Principali Funzioni

– NMEA 2000

Interfaccia plug and play NMEA 2000.
NMEA 2000 integrato che supporta tutti i PGN per la navigazione, il GPS, l’AIS e la funzione DSC.
Per completare il sistema con funzionalità VHF e DSC è sufficiente collegare il GX6000 alla rete NMEA 2000 esistente.

– RAM4W seconda stazione wireless

Utilizzando l’interfaccia del microfono wireless ad accesso remoto RAM4W è possibile controllare tutte le funzioni radio del GX6000.
Utilizzando l’access point wireless SCU-30 collegato al retro della radio, è possibile sincronizzare fino a 4 unità RAM4W.
Il RAM4W ha un raggio di azione di circa 20 metri e consente di controllare tutte le funzioni della radio tra cui:
DSC Calling – Position Polling – Group Calling.
Inoltre è possibile utilizzare il RAM4W come intercom tra la stazione principale e tra le altre unità RAM4W wireless.

– Ricevitore AIS integrato (**)

Il Quantum GX6000 visualizza sull’ampio display del pannello frontale le informazioni relative al target AIS (MMSI, nominativo di chiamata, nome della nave, BRG, DST, SOG e COG), mostra la posizione nave in relazione ai target AIS ed in caso un’altra nave AIS fosse troppo vicina attiva un allarme (CPA).
(**) Richiede un’antenna AIS dedicata separata

– Megafono integrato da 25 W

La funzione megafono di potenza può generare diversi segnali:
Corno da nebbia
Campana e fischio
Inoltre, in modalità PA o Fog, è possibile ascoltare l’ultimo canale VHF selezionato ed accedere al display AIS.

Grazie ai numerosi accessori disponibili le configurazioni possibili sono in grado di rispondere a tutte le esigenze di bordo.

Il dispositivo è distribuito in Italia da CSY & SON in accordo con la casa madre giapponese, come il resto della gamma prodotti marini per telecomunicazioni Standard Horizon.

 

Brochure

 

 

 

BoatFix – Monitoraggio H24

BoatFix è un fornitore di servizi per il monitoraggio delle imbarcazioni in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
L’applicazione telematica controlla costantemente le principali funzioni degli impianti di bordo con particolare attenzione per quelle parti maggiormente soggette a generare problemi, quali ad esempio: lo stato delle batterie, il corretto funzionamento della pompa di sentina, le ore motore e, nel caso la barca sia all’ormeggio in banchina, la presenza di alimentazione da terra.

Al verificarsi di una anomalia viene immediatamente inviata una segnalazione al centro di controllo e contemporaneamente, mediante la APP dedicata, l’informazione all’armatore.
A completamento del servizio, attivo 365 giorni all’anno, la costante disponibilità di un operatore in grado di fornire supporto telefonico su eventuali anomalie tecniche, guasti meccanici o, quando necessario, gestire ed organizzare in modo rapido ed efficiente l’intervento tecnico.

La funzione di tracking con registrazione automatica e memorizzazione degli eventi crea un diario degli spostamenti con possibilità, utilizzando la APP, di riproduzione da remoto, anche in momenti successivi.
La barca è costantemente controllata ed in base alla posizione GPS vengono rilevate azioni non autorizzate o tentativi di furto.

Attraverso la APP, scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play, il sistema fornisce informazioni su meteo, marea, temperatura, posizione (Lat/Lon) e velocità della barca.

Il dispositivo è leggero, di piccole dimensioni, l’installazione è estremamente facile e richiede solamente una alimentazione di 12 volt. All’interno è dotato di ricevitore GPS, cellulare con funzionamento a livello globale tecnologia 4G in roaming, scheda SIM pre-inserita, batteria interna di backup ed antenne integrate.

I servizi della piattaforma, seppure focalizzati sulle esigenze dell’utente finale, rappresentano un importante strumento a disposizione degli operatori del settore, siano essi cantieri di costruzione, società di noleggio, concessionari o compagnie di assicurazione.
Per questo motivo l’azienda si dedica in modo verticale al B2B sviluppando pacchetti personalizzabili in funzione delle diverse tipologie di offerta.

BoatFix ha generato un modello operativo totalmente innovativo applicabile ad imbarcazioni di qualsiasi tipo e grandezza, mixando saggiamente le opportunità offerte dalla tecnologia con la dimensione umana rappresentata dalla possibilità per l’utente, se in difficoltà, di stabilire una relazione con un soggetto reale, il consulente esperto, raggiungibile telefonicamente.
L’azienda ha sede negli Stati Uniti, con centri di controllo nel Connecticut e nel Regno Unito, opera a livello mondiale per servire la clientela del continente Americano ed Europeo.

 

OneNet Standard Rete IP

Recentemente rilasciato da NMEA [ National Marine Electronics Association ] il nuovo protocollo standard NMEA OneNet per la rete IP di dispositivi elettronici marini.

OneNet è uno standard industriale aperto basato su protocollo Internet, versione 6 (IPv6) e sulla rete locale Ethernet IEEE 802.3.

Progettato per soddisfare le esigenze dello scambio di dati tra strumentazione elettronica di bordo e/o dispositivi di altre strutture di rete presenti sull’imbarcazione o remote.

Principali Obiettivi di OneNet

Trasferimento dati N2K su IPv6 in formato standard
Facilitare la comunicazione e le operazioni tra apparati in modo sicuro e protetto
Coesistere con altri protocolli o servizi IP utilizzando lo stesso cavo
Creare architetture di rete estendibili e scalabili
Definire un’interfaccia aperta per interagire con i servizi attuali e futuri
Supportare applicazioni a larghezza di banda elevata (es. trasporto di dati audio/video)

L’impatto di questo nuovo standard sul settore nautico inciderà sulle scelte tecniche dei produttori di sistemi e dei cantieri di costruzione delle imbarcazioni, per estendersi al mondo dell’assistenza e manutenzione che troverà indubbiamente vantaggi dal sistema che possiamo definire < barca interconnessa >, così come è avvenuto nel settore automotive.

WAMBLEE W835 – Ricevitore Radio

W835 è il nuovo modello di ricevitore a corredo del sistema di radio boe per la pesca Wamblee W880.

Il dispositivo, potente e compatto, riceve i messaggi provenienti dalle radio boe montate sui palangari, elabora le informazioni acquisite e collegato al plotter cartografico di bordo ne riporta i dati visualizzando la linea di pesca direttamente sulla carta di navigazione.

L’apparato opera nella gamma di frequenza 26 – 28 MHz ed è in grado di ricevere ed elaborare i segnali trasmessi dalle radio boe posizionate a mare nella zona di pesca, con una copertura di 50 miglia.

W835 per il funzionamento richiede il collegamento ad una antenna HF esterna e la connessione al plotter cartografico in NMEA 0183, in questo modo non è necessario installare alcun computer a bordo.

 

W880 è una radio boa operante in banda HF per la segnalazione di sistemi di pesca calati a mare (palangari o palamiti).
Tramite la trasmissione di un messaggio a cadenza regolare programmabile è possibile determinare la posizione delle linee dei palangari, l’eventuale deriva anomala per rottura della linea ed il tempo stimato di arrivo.
La trasmissione delle informazioni è protetta per evitare intercettazioni fraudolente in quanto la cifratura è decodificabile esclusivamente dal proprietario della radio boa.

Wamblee, oltre ai prodotti dedicati alla pesca, progetta e produce apparati radio rivolti al settore marittimo ed aeronautico con particolare attenzione alla sicurezza, quali EPIRB, ELT, MSLD (MOB).

Comunicato Stampa

METSTRADE – Calendario 2021

Notizie positive da METSTRADE: gli organizzatori della fiera mondiale B2B con esposizione di attrezzature, componenti, materiali e sistemi per l’industria nautica hanno recentemente annunciato le date dell’edizione 2021, dal 16 al 18 Novembre, ed i dettagli relativi allo svolgimento della manifestazione.

Dopo l’esperienza del 2020 su piattaforma virtuale, RAI Amsterdam ed il suo partner ICOMIA si pongono come obiettivo la realizzazione di un evento che consenta la partecipazione, con incontri di persona, per espositori e visitatori.

La complessa macchina organizzatrice prevede un’opportuna pianificazione seguendo diversi possibili scenari in funzione dell’evolversi della situazione sanitaria generale e delle problematiche derivanti da eventuali difficoltà di spostamento per i viaggi internazionali.

A garanzia della sicurezza delle persone, oltre alle misure adottate secondo un robusto protocollo, l’area occupata sarà ridotta a circa l’ottanta per cento rispetto al 2019 e parallelamente sarà attiva la piattaforma METSTrade Connect riservata ai professionisti dello yachting.

L’ente organizzatore dichiara di avere già iscrizioni per oltre 1100 espositori e fissa la data per l’assegnazione degli spazi espositivi entro il prossimo mese di Luglio, inoltre in deroga alla tradizionale politica di partecipazione, normalmente ristretta ai soli produttori, consentirà alle aziende provenienti da paesi extra UE di essere rappresentati a METSTRADE 2021 dai loro distributori europei autorizzati.

IRIDIUM – Nuovo Servizio GMDSS

Il nuovo servizio GMDSS (Sistema Globale di Soccorso e Sicurezza Marittima), annunciato da Iridium a fine anno 2020, si pone come obiettivo di estendere la protezione anche alle imbarcazioni di minori dimensioni. Compatto e di costo più contenuto può essere fornito ad una maggiore fascia di utenti aumentando di conseguenza il livello di sicurezza marittima.

Iridium è partner ufficiale per la comunicazione della Vendée Globe, regata Oceanica in solitario partita a Novembre per il giro del mondo.
In dotazione agli skipper partecipanti alla regata il sistema, in caso di pericolo, permette premendo un semplice pulsante di inviare un segnale di emergenza per trasmettere ad un centro di coordinamento dei soccorsi:

identificazione – posizione – stato dell’imbarcazione

La funzione di comunicazione vocale direttamente con i coordinatori del centro di soccorso favorisce il loro intervento aiutandoli nella valutazione del grado di emergenza della situazione.

Utilizzato nel salvataggio del concorrente Kevin Escoffier quando, a seguito di una avaria, ha dovuto abbandonare il suo IMOCA < PRB >, ha contribuito in maniera fondamentale al buon esito delle operazioni.

Le ricerche per individuare la zattera di salvataggio si sono attivate in conseguenza del messaggio di emergenza lanciato prima dell’abbandono a circa 840 miglia a sud di Cape Town; tre imbarcazioni partecipanti alla regata hanno deviato la rotta verso il punto dell’incidente, il naufrago è stato localizzato, con non poche difficoltà dovute al buio profondo, e fortunatamente salvato anche grazie al coraggio dei soccorritori.

Escoffier, issato da Jean Le Cam a bordo del suo IMOCA, ha potuto proseguire come ” passeggero ” sino al trasbordo, qualche giorno dopo, su di una unità della Marina Francese.
Il CEO di Iridium, Matt Desch, commentando l’accaduto mette in evidenza un particolare: dopo il salvataggio, tra le comunicazioni con la terraferma i due marinai hanno avuto modo di parlare, utilizzando il sistema, anche con il presidente Francese Macron.

Lars Thrane LT-3100S GMDSS è la soluzione satellitare per le comunicazioni Iridium GMDSS di soccorso e sicurezza, soddisfa la nuova direttiva MED con approvazione Wheel Mark.
Riconosciuto dall’IMO e dalla convenzione SOLAS, Iridium GMDSS, offre una copertura globale e Safety Voice integrato; oltre ai servizi GMDSS offre voce, SMS e dati.
Il ricevitore GNSS/GPS integrato supporta funzionalità come il monitoraggio. Interfaccia per BAM ed ECDIS.
Il terminale GMDSS LT-3100S standard viene offerto in una versione che include unità di controllo e montaggio su staffa, microtelefono e base, unità antenna e cavo di alimentazione.