Eventi Novembre – Dicembre 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Novembre e Dicembre.

La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 4 a 5 Novembre Assises de l’économie de la mer Bordeaux  –  Francia
da 4 a 6 Novembre Tomorrow.Blue Economy World Congress Barcellona  –  Spagna
da 4 a 7 Novembre EUROPORT Rotterdam  –  Olanda
da 4 a 7 Novembre ECOMONDO Rimini  –  Italia
da 5 a 6 Novembre SMAU Milano  –  Italia
da 7 a 9 Novembre China (Macao) International Yacht Import Macao  –  Cina
da 12 a 14 Novembre ICE – International Charter Expo Amsterdam  –  Olanda
13 Novembre Explorer Yachts Summit Principato di Monaco
da 17 a 18 Novembre The Superyacht Forum Amsterdam  –  Olanda
da 17 a 23 Novembre Genova Smart Week Genova  –  Italia
da 18 a 20 Novembre Metstrade Marine Equipment Trade Show Amsterdam  –  Olanda
da 18 a 21 Novembre productronica Monaco  –  Germania
da 19 a 20 Novembre Forum ICT Security Roma – Italia
da 20 a 21 Novembre Yacht Racing Forum Amsterdam  –  Olanda
da 20 a 23 Novembre Abu Dhabi International Boat Show Abu Dhabi  –  Emirati Arabi Uniti
da 21 a 23 Novembre VBS  Salone dell’Imbarcazione d’Epoca Milano  –  Italia
da 26 a 30 Novembre Paris Boat show Parigi  –  Francia
da 28 a 30 Novembre Boat & Fun Berlino  –  Germania
02 Dicembre Forum Blue Cluster Concarneau  –  Francia
02 Dicembre 1° Sailing Super Yacht forum Genova  –  Italia
da 3 a 7 Dicembre ATHENS INTERNATIONAL BOAT SHOW Atene  –  Grecia
da 5 a 7 Dicembre CANCUN International Boat Show Marina Puerto Cancun  –  Messico

 


 

Regata delle Isole

Regata d’altura o costiera?
Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole”, con partenza da Imperia, per Vele d’Epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera

La seconda edizione della Regata delle Isole, competizione velica organizzata dal Porto Maurizio Yacht Club in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde e la classe italiana Mini 650, si svolgerà dal 11 al 13 settembre 2025.

Le partecipazione è aperta a:

– Vele d’Epoca
– Classe Libera
– Gran Crociera
– Mini 6.50
– Imbarcazioni stazzate IRC e ORC entrambe x2 o xtutti

L’evento sportivo, adatto sia a crocieristi che regatanti, prevede tre diversi percorsi:

A – Imperia – Gallinara – Imperia sulla lunghezza di 30 miglia
AIVE/CIM – Classi Libera – Gran Crociera

B – Imperia – Giraglia – Imperia sulla lunghezza di 160 miglia
AIVE/CIM – IRC e ORC

C – Imperia – Gallinara – Gorgona – Giraglia – Imperia sulla lunghezza di 220 miglia
Mini 6.50 prova valida come ultima tappa del Campionato Italiano

I partecipanti potranno scegliere su quale percorso competere in funzione del tipo di barca, dell’equipaggio e del tempo da trascorrere in navigazione.

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini - Paolo Maccione

 

Yacht&Garden 2025

TRE GIORNI DI IMMERSIONE NELLA BELLEZZA DEL VERDE E DEL MARE

Torna a Genova, dal 16 al 18 Maggio, il Classic Boat Showper la terza edizione del Salone dedicato alla nautica tradizionale e alla marineria.
L’evento si svolgerà in contemporanea con Yacht & Garden, mostra-mercato del giardino mediterraneo.

Tra i moli e le banchine del Marina Genova, moderna struttura e polo internazionale per la nautica da diporto, saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca di particolare prestigio.
Alla kermesse partecipano espositori provenienti da tutta Italia, associazioni, artigiani ed operatori del mondo nautico oltre a numerosi eventi organizzati in banchina.

Sono attesi Yacht a Vela ed a Motore, Classici e d’Epoca, tra le più belle imbarcazioni del Mediterraneo, barche che hanno fatto la storia ad opera dei migliori designer e cantieri nautici.

Ecco l’elenco in ordine per anno di costruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

Le schede complete delle barche in esposizione sono consultabili al seguente link

Yacht&Garden, curato da Daniela Cavallaro, è promosso ed organizzato da S.S.P. – Società Sviluppo Porti Srl.

 

Credit Immagini - Marina Genova

 

 

2° Classic Boat Show

Seconda edizione del Classic Boat Show dal 17 al 19 Maggio

L’evento, vera e propria mostra mercato della nautica tradizionale e delle barche d’epoca, si svolgerà al Marina Genova in contemporanea con la sedicesima Yacht & Garden rassegna dedicata al giardino mediterraneo.

Per la kermesse genovese sono attese numerose imbarcazioni di importanza storica che hanno solcato i mari di mezzo mondo, tutte ormeggiate lungo il molo ed aperte ai visitatori.

Tra le imbarcazioni storiche:

– La Marina Militare sarà presente con il cutter marconi “Chaplin” che festeggia i cinquant’anni dal varo

“Barbara” Camper & Nicholsons del 1923 superbamente restaurato nel 2018 a Viareggio nel Cantiere Navale Francesco Del Carlo

– Ben cinque le imbarcazioni costruite dal Cantiere Sangermani, tra cui “Quarta Santa Maria” del 1993, “Windrift” del 1971, “Paulena” yawl del 1966, Tulli del 1960 e Rondine II yawl del 1948

– La goletta “Amore Mio” costruzione del Cantiere Franchini che festeggia i sessant’anni dal varo

“Brick II” sloop del 1954

“Margaret” 8 Metri S.I. del 1926

“Greylag” sloop varato nel Kent (UK) nel 1932

Costruzioni più recenti:

“Il Moro di Venezia I” progetto German Frers costruito dal Cantiere Carlini e varato nel 1976

“Crivizza” costruita a Trieste nel Cantiere Apollonio e varata nel 1966

“Half Moon” del 1982

“Magim” del 1979

“Seven Seas” la più recente varata nel 2000

I numerosi visitatori attesi, oltre a visitare ed ammirare questi gioielli del passato, potranno assistere a dimostrazioni di artigianato navale ed intrattenersi con artisti, pittori e modellisti presenti negli stand.

Manifestazioni come questa vanno ben oltre la pura celebrazione della tradizione nautica, offrendo opportunità di avvicinare il grande pubblico alla nautica e stimolarne l’interesse.

 


 

 

MetHydor Stoccaggio idrogeno

Lo sviluppo di tecnologie legate all’utilizzo dell’idrogeno come combustibile o vettore energetico rivestono una posizione di particolare interesse tra i sistemi alternativi ai carburanti fossili utilizzati per la propulsione di unità nautiche.

Considerato come combustibile pulito in quanto il suo impiego, sia in motori a combustione interna che in celle a combustibile, non comporta alcuna emissione di CO2 ma solamente acqua. Tuttavia l’impiego nella pratica richiede la soluzione di alcune impegnative questioni di carattere tecnico ed infrastrutturale.

MetHydor, start-up innovativa, focalizza tra le sue attività la progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio di idrogeno a idruri metallici.
Sorta nel 2021, grazie ad una Joint Venture tra diverse realtà ciascuna con un proprio know-how consolidato, vanta una esperienza in integrazione di power system a idrogeno per imbarcazioni e progettazione per impianti di gas speciali.

L’impegno di MetHydor, in considerazione della complessità delle soluzioni da adottare, è volto ad analizzare i vari parametri per ottenere un sistema di stoccaggio di idrogeno che soddisfi le seguenti caratteristiche:

– Bassa pressione
– Volumi ridotti
– Elevata efficienza energetica

A questo proposito Davide Violi, responsabile ricerca e sviluppo di MetHydor, ci spiega:

” … per commercializzare un sistema di stoccaggio di idrogeno le cui peculiarità siano la bassa pressione, i ridotti volumi e l’elevata efficienza energetica il serbatoio Hydor è in grado di accogliere l’idrogeno a bassa pressione (fino a 35 bar), quindi può essere direttamente inserito a valle dell’elettrolizzatore senza l’utilizzo di compressori intermedi”

e prosegue nella descrizione tecnica:

“… analogo discorso può essere fatto per la fase di scarica del serbatoio dove le pressioni possono essere mantenute nel range di operatività delle celle a combustibile (1-20 bar), pertanto anche qui non sono necessari dispositivi che modulino la pressione tra il serbatoio e la cella a combustibile.
Questo è possibile grazie al fatto che all’interno di Hydor sono presenti delle polveri di leghe metalliche in grado di assorbire idrogeno formando un composto chimico REVERSIBLE chiamato <idruro metallico> che, in quanto solido, permette di stoccare grossi volumi di H2 in spazi ridotti.
Si pensi che il volume occupato per stoccare circa 1kg di idrogeno è di circa 30 litri risultando quindi vantaggioso se paragonato agli stoccaggi fino ai 450 bar di pressione”

La formazione di un composto chimico solido consente di operare a bassa pressione ed in tal modo favorisce la sicurezza del sistema costituendone ciò un punto di forza.
Benché i valori di taratura siano fissati sino al raggiungimento di una pressione massima di 45 bar, il sistema in operatività ordinaria non supera mai 30-35 bar.

Infine, ultimo ma non per importanza, l’efficienza energetica.
I processi di carica e scarica dell’idrogeno dal serbatoio sono governati da un sistema di gestione termica, in particolare:

– Durante la fase di carica è necessario rimuovere calore ed a bordo di imbarcazioni si utilizzano scambiatori di calore a contatto con l’acqua di mare

– Mentre nella fase di scarica l’esigenza è il contrario, ossia occorre apportare calore e tipicamente viene sfruttato il sistema di raffreddamento della cella a combustibile che produce calore in abbondanza

Esempio di power-system a idrogeno per yacht, compreso di stoccaggio

Volendo esprimere un valore numerico dell’energia termica sufficiente a rifornire e svuotare un serbatoio da 1 kg di Idrogeno vengono spesi circa 4kWh.

 

MetHydor giovane società che, grazie alle esperienze acquisite ed a basi tecniche di elevata competenza, mira a fornire un fattivo contributo alle tematiche relative all’impatto ambientale ed a massimizzare l’efficienza energetica nel campo delle imbarcazioni da diporto, ben lungi da ogni pratica “greenwashing”.

 

Credit Immagini 
Esempio sistema - © Baglietto S.p.A
Immagini in Evidenza & Video - METHYDOR SRL

 

Genova The Grand Finale

The Ocean Race 2023, la regata intorno al mondo, si è conclusa questa settimana con la tappa in Mediterraneo e l’arrivo a Genova delle imbarcazioni partecipanti.

11th Hour Racing Team è risultato vincitore dell’edizione 2023 davanti a Holcim-PRB e Team Malizia.

Le varie tappe della competizione, partita nel mese di Gennaio da Alicante per Capo Verde, hanno toccato successivamente Cape Town, Itajaì in Brasile, risalendo verso Newport hanno poi attraversato l’Atlantico per giungere ad Aarhus in Danimarca e quindi l’Aia da dove ha preso il via la tappa conclusiva per Genova.

L’evento, che celebra i 50 anni per la prima volta ha visto gli scafi della Ocean Race regatare nelle acque del Mediterraneo, con la conclusione in Italia della prestigiosa regata ha conferito a Genova il ruolo di capitale mondiale della vela.

Ocean Live Park, il villaggio organizzato per celebrare la cerimonia di premiazione ed ospitare gli eventi collaterali, è stato per nove giorni il punto di riferimento delle numerose attività svolte con un continuo afflusso di pubblico.

Chi ha visitato il villaggio, oltre alle tante iniziative per la vela e lo sport in generale, avrà certamente trovato di interesse la possibilità di visitare la Nave Scuola Palinuro e la presenza di alcune imbarcazioni leggendarie che hanno partecipato a precedenti edizioni.

Nella giornata finale il saluto al veliero della Marina Militare Amerigo Vespucci in partenza per la crociera intorno al mondo affiancato dalle vele in parata ed il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori.

 


			
			

Yacht & Garden 2023

La quindicesima edizione di Yacht & Garden in programma al Marina Genova dal 19 al 21 Maggio ospiterà, nella cornice di fiori e piante del giardino mediterraneo, il 1° Classic Boat Show D’Italia.
Un evento davvero speciale all’insegna della cultura del verde e del mare dedicato agli appassionati di mare, natura e giardinaggio.

Nei tre giorni della manifestazione alle banchine di Marina Genova saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca di particolare prestigio, sia a vela che a motore.

L’offerta espositiva si arricchisce della presenza di oltre 150 espositori qualificati provenienti da tutta Italia e di numerosi eventi collaterali, incontri, presentazioni, spettacoli e laboratori.

Il programma è consultabile al seguente link:
https://yachtandgarden.it/it/programma-cronologico-2023/

Di seguito citiamo alcuni titoli:

Piante insolite dal mondo e biodiversità del territorio ligure

“La Foresta Perduta”: il progetto ambientale di recupero della Secca di Bergeggi

Liguria: il paesaggio racconta

Piante e benessere: come riconoscere cosmetici davvero naturali e bio

Sirene e pesci volanti in mostra

Le Lune del legno tra scienza e mistero

Capolavori del modellismo navale

Arte botanica, tra acquerelli, damaschi e composizioni floreali

Artigianato e antichi mestieri, tra marineria e giardinaggio

Yacht & Garden in musica, tra canti di sirene e cori imprevedibili di primavera

Yacht & Garden per i bambini

 

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini Paolo Maccione
- YachtGarden2022_L
- i_gozzi_al_marina_genova

 

 

Portofino – Regate di Primavera

Il Golfo del Tigullio sarà la cornice alle tradizionali Regate di Primavera, organizzate da Yacht Club Italiano in collaborazione con i Comuni di Portofino e Santa Margherita Ligure.

La manifestazione avrà inizio giovedì 4 maggio con l’arrivo delle prime barche e proseguirà con le prove in mare nei giorni successivi per concludersi domenica 7 Maggio con la prova finale e la festa per la premiazione.

La partecipazione al Trofeo, aperta agli scafi di lunghezza superiore a 50 piedi grazie alla formula ad inviti, già sperimentata nelle precedenti edizioni, vedrà la presenza di imbarcazioni dei cantieri ICE Yachts, Mylius e Solaris Yachts oltre a diversi grandi maxi tra i quali:

  • Nautor Swan
    Drfiter Cube 98′ e Azzurro 78′
  • Wally
    Sensei 94′ e Kauris II 78′
  • FlyingNikka 18 metri one-off

Numerosi gli eventi conviviali che prenderanno vita nei quattro giorni di regata grazie agli sponsor della manifestazione ed ai main partner Splendido Mare e Banca Passadore.

Comunicato Stampa

 

OCEAN RACE 2023

La regata in equipaggio partita il 15 Gennaio da Alicante per il giro del mondo in sette tappe è giunta alla fase considerata la più impegnativa.

La terza tappa, da Cape Town a Itajaì, si svolge in condizioni meteo molto dure tipiche delle latitudini meridionali e culminerà col doppiaggio di Capo Horn.
Per la flotta si tratta senza dubbio di affrontare il periodo più difficile, mancano poco meno di 4.000 Miglia all’arrivo e le previsioni annunciano vento in aumento sino a 30 nodi con raffiche di 40 e onde di sei-sette metri nei prossimi due giorni.

Gli equipaggi, superati i venti ed i mari in burrasca di Capo Horn, risaliranno verso Nord e probabilmente navigheranno in condizioni meteo meno estreme.

Superata questa tratta, la più lunga della Ocean Race, seguiranno le destinazioni di Newport, Aarhus e The Hague per giungere al Grand Finale a Genova atteso nel mese di Giugno.

Le Vele d’Epoca nel Golfo

Tornano le regate delle vele d’epoca nel Golfo della Spezia dal 4 al 6 Giugno.
Le Vele d’Epoca nel Golfo” manifestazione giunta alla terza edizione ed organizzata da AIVE [Associazione Italiana Vele d’Epoca] in collaborazione con il Circolo Velico della Spezia ed il supporto dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, del Cantiere Valdettaro ed il patrocinio del Comune di Porto Venere.

Il borgo marinaro delle Grazie di Portovenere ospiterà la flotta dei partecipanti, le splendide imbarcazioni ormeggiate in banchina saranno così occasione di visita per il pubblico e per i tanti cultori dello yachting classico.

Alle due regate previste, che si svolgeranno nel Golfo della Spezia nelle giornate di sabato e domenica, sono ammessi scafi in legno o metallo in possesso di certificato di stazza C.I.M. di costruzione anteriore all’anno 1950 per gli Yachts d’Epoca ed all’anno 1976 per gli Yachts Classici, potranno inoltre partecipare eventuali loro repliche, se in regola con i certificati.

In occasione del raduno verrà allestita la mostra “Le Grazie dell’Orion – Mezzo secolo da cartolina“ a cura del Cantiere della Memoria e la collaborazione di “FoReVel Spezia” e “La Nave di Carta”. Oggetto della mostra il video-viaggio nel tempo con disegni dello Studio Faggioni e foto storiche dei marinai che navigarono su questa regina del mare.

 

Foto di Paolo Maccione