Sailing Yacht Glory

Cinque ponti, 170 metri di lunghezza, triplo albero, ecco qualche numero di Glory, Mega Motor Sailor classe polare, progetto dello studio Steve Kozloff Designs.

Anche questa nuova realizzazione utilizza per i tre alberi Solid Sail dei Chantiers de l’Atlantique Solid Sail/AeolDrive e come altre disegnate dal progettista il design spicca per originalità, con forme estrose ed inusuali, dotazioni e soluzioni tecnologiche ultramoderne in contrapposizione a linee che richiamano atmosfere di altri tempi.

Questo superyacht è un vero “Word-Class Explorer Sailing Yacht” idoneo a navigazioni sicure in ogni mare nel massimo comfort e lusso, ecco alcune delle caratteristiche uniche:

– Glory può accogliere sino a 26 ospiti alloggiati nelle undici cabine doppie più due Master Room oltre ad una Owner Suite.

– Un hangar per aerei di poco meno di 300 metri quadri, asservito ad una piattaforma di atterraggio con sollevamento e stabilizzazione giroscopica, può ricoverare fino a 2 elicotteri o 3 EVTOL pronti a decollare od atterrare anche in condizioni estreme.

– In prossimità dell’area di atterraggio due grandi gru assolvono i compiti di carico e scarico facilitando le operazioni di imbarco o sbarco per ogni genere di materiale, mezzi ed attrezzature di ricerca speciali.

– Le generose dimensioni del garage sono in grado di ospitare quattro tender, due sottomarini Nemo U-Boat Worx con sistemi di lancio dedicati e altri giochi d’acqua.

– I tre alberi, equipaggiati con vela rigida Solid Sail, possono essere ruotati di 360 gradi inoltre se portati nella posizione di inclinazione massima a 70 gradi garantiscono la navigazione su fiumi, laghi o corsi d’acqua transitando al di sotto di viadotti e ponti.

– Gli alberi di tipo autoportante, dotati di sistema antighiaccio, sono liberi da sartiame in modo da navigare senza inconvenienti nelle regioni polari.

– Montanti, corrimano e porte sono riscaldati, appositamente studiati per prevenire la formazione di ghiaccio.

– Sul ponte superiore una grande piscina ed un beach club a tutto baglio con ponti retrattili posizionato a poppa, una vera rarità per uno scafo a vela.

– Nella progettazione ogni dettaglio è stato oggetto di attenzione con particolare riguardo alla sicurezza a bordo assicurata dalla dotazione di due scialuppe di salvataggio a caduta libera e sei autogonfiabili che, anche nelle peggiori condizioni, possono essere resi operativi dal ponte superiore.

 

New Dawn Traders & De Tukker

Grazie ad un accordo di partnership recentemente concluso con New Dawn Traders, broker di carichi sostenibili, Eko Clipper potrà ottimizzare il processo di ricerca e organizzazione del carico utilizzando la rete Voyage COOP per le destinazioni nel Mare del Nord.

Il Ketch a vela “De Tukker” della Compagnia Olandese Eco Clipper inizierà prossimamente a trasportare merci e passeggeri sulla rotta individuata attraverso il Canale della Manica toccando Inghilterra, Francia, con destinazione finale Porto, in Portogallo.

Abbiamo seguito, sino dai primi passi, le vicende dell’ardita ed ambiziosa impresa portata avanti dal Capitano Jorne Langelaan, CEO di Eco Clipper, condividendo i principi espressi nel progetto ben lontani da posizioni di “greenwashing”, pratica purtroppo seguita talvolta da aziende per ragioni di puro mercato, solo per costruire la reputazione della propria immagine.

New Dawn Traders per l’attività di broker svolta ha creato, assieme ad una serie di compagnie di navigazione cargo, Voyage COOP per riunire in una rete produttori di beni alimentari, navi a vela ed altri soggetti alleati che condividano gli stessi valori. Scopo dell’iniziativa consegnare merci via mare utilizzando il trasporto a vela, una vera e propria catena di approvvigionamento di prodotti genuini, da e per l’oceano, con il minimo impatto ambientale.

Riportate di seguito le dichiarazioni dei protagonisti dell’accordo

Alex Geldenhuys, fondatore di New Dawn Traders

“lavorare con EcoClipper ci consente di fornire un servizio di trasporto a vela fra i nostri agricoltori che si occupano davvero della migliore cura della terra, che normalmente non avrebbero l’opportunità di esportare, ed i nostri clienti sempre più consapevoli delle conseguenze ambientali determinate dall’impatto dei combustibili fossili nel trasporto marittimo”

Jorne Langelaan, CEO di Eco Clipper

“Siamo molto entusiasti di avviare una partnership con New Dawn Traders e la loro rete. Condividiamo molti degli stessi valori e speriamo di aiutare ulteriormente il loro lavoro per promuovere le comunità costiere e le imprese sostenibili”

Prosegue contemporaneamente la campagna di finanziamento lanciata dalla start-up olandese che consente di aderire in EcoClipper Coöperatie U.A. con la possibilità per gli investitori di acquisire una quota della proprietà della flotta di velieri, incluso il Tukker.

Una prima fase della raccolta si è conclusa superando 200.000 euro di investimento individuale, la cifra sarà così destinata sia al Ketch De Tukker, attualmente in fase di ristrutturazione, sia all’ulteriore sviluppo della nuova serie EcoClipper500.

 

Press Relise

Immagine nel Testo Fonte: New Dawn Traders

 

Electric & Hybrid Marine Expo Europe

Il RAI di Amsterdam, il 21 – 22 – 23 Giugno, ospiterà la settima edizione dell’Electric & Hybrid Marine Expo, evento dedicato a tecnologie e sistemi di propulsione elettrica ed ibrida applicata alle imbarcazioni.

Saranno in esposizione le produzioni delle oltre 200 aziende presenti con le più avanzate soluzioni energetiche, accessori relativi, nonché barche e mezzi navali di trasporto ad emissione zero.

Nelle tre giornate della manifestazione un fitto programma di conferenze con l’intervento di esperti relatori sarà una ghiotta occasione per assistere a dibattiti su numerosi temi ambientali con la possibilità di accrescere conoscenze ed opinioni personali su questi importanti argomenti.

Contemporaneamente si svolgerà Autonomous Ship Expo, una sezione di conferenza dedicata esclusivamente alla presentazione delle soluzioni e delle tecnologie di nuova generazione quali i vari gradi di automazione o l’assistenza anticollisione.

Attualità molto dibattute che saranno motivo di incontro per quanti interverranno tra produttori e fornitori di attrezzature, progettisti ed architetti navali, confrontandosi sulle opportunità e sulle probabilità di rendere applicabili ed operative le aspettative in materia di navigazione autonoma.

Considerazione personale

Il comparto nautico è da tempo coinvolto sulle tematiche della sostenibilità ambientale e la cantieristica sta progressivamente adottando strategie aziendali orientate in questo senso.
Tuttavia ritengo utile che scelte e decisioni in merito vengano ponderate considerando correttamente l’impatto economico a breve e medio termine.

Vista l’importanza a valenza mondiale di questa, come altre manifestazioni simili, confido, o almeno spero, che dall’incontro tra operatori della nautica e ricercatori nascano collaborazioni che siano di aiuto nella necessaria attività di comunicazione verso i decisori politici.

Il settore dovrà, pertanto, confrontarsi con gli organismi decisionali a livello governativo suggerendo e sostenendo, per quanto possibile, normative derivate da logiche che prendano in esame l’effettivo rapporto costi/benefici senza sconfinare verso posizioni ideologiche di intransigenza istericamente lontane dalla realtà dei bisogni.

 

 

Soel Senses 62

Soel Yachts, cantiere Olandese specializzato nella progettazione e realizzazione di catamarani elettrici solari all’avanguardia, ha recentemente presentato il modello Senses 62.

Questo nuovo catamarano a propulsione elettrico-solare di 18.8 metri risponde perfettamente ai requisiti previsti in fase progettuale:

– performance elevate

– zero emissioni

– massimo comfort

Pensato per navigazioni in completa sicurezza, dotato di tecnologie avanzate con la capacità di attraversare gli oceani in totale assenza di rumore e di ogni tipo di emissione, permette di godere in pieno della natura anche spingendosi ad esplorare aree incontaminate senza arrecare danno o disturbo a fauna e flora marina.

Tutti valori di straordinaria importanza che si uniscono al design esterno ed alla disposizione degli spazi interni per offrire un’esperienza di yachting moderna e consapevole.

Apprezzabile a livello estetico la soluzione adottata con pannelli solari integrati nel tetto che generano 17,6 kWp di energia equivalenti ad un massimo di 50 kWh.
Soel Yachts ha sviluppato un sistema proprietario di raffreddamento attivo che aumenta la produzione energetica dei pannelli solari dal 15 al 20 percento.

Soel Senses 62 è offerto in due versioni che differiscono per il sistema di propulsione adottato:

Cruise

Equipaggiato con 2 motori elettrici da 100 kW, batterie al litio da 282 kWh e gruppo elettrogeno da 100 kW.
Prestazioni  –  Velocità di crociera 8 nodi e velocità massima 10 nodi.

Power

Equipaggiato con 2 motori elettrici da 200 kW combinati con un pacco batterie da 424 kWh e gruppo elettrogeno da 150 kW.
In questa versione lo yacht può raggiungere una velocità di crociera di 10 nodi ed una velocità massima di 14 nodi.
Entrambe le opzioni garantiscono una navigazione efficiente.

Le ricariche possono essere effettuate sia utilizzando la corrente continua che la corrente alternata monofase o trifase.

La tecnologia applicata “Over-the-air System” garantisce il costante aggiornamento dei software dell’imbarcazione.

Altri particolari che contraddistinguono Soel Sense 62:

– Sistema di trasmissione e propulsione progettato internamente in collaborazione con il partner di lunga data Naval DC il cui fondatore, David Czap, è un esperto nel campo dell’integrazione di sistemi elettrici.

– Forma dello scafo ottimizzata grazie all’analisi CFD, il catamarano è progettato specificamente per garantire un elevato comfort alle velocità di crociera ottimizzando autonomia e manovrabilità.

Quindi risulta perfettamente riuscita la sfida di ridurre l’impatto ambientale pur mantenendo elevato il livello di comfort e prestazioni, ovvero un catamarano in grado di raggiungere gli standard di un superyacht, pur mantenendo i costi di gestione e manutenzione notevolmente ridotti rispetto ad una imbarcazione a propulsione tradizionale.

 

Press Release

 

 

G Global Solid Sail Cargo Ship

Con la realizzazione di questo concept Steve Kozloff Design prende in considerazione le tematiche del trasporto marittimo delle merci per fornire soluzioni innovative, totalmente scalabili attraverso un design con caratteristiche di grande flessibilità.

La nave è attrezzata con dispositivi di carico e scarico automatizzati ed è facilmente configurabile in funzione della destinazione di utilizzo, sia per le esigenze logistiche standard, tipo: container, merci alla rinfusa, veicoli ed attrezzature, che per interventi di supporto ed aiuto in aree colpite da eventi avversi o disastro.

G Global Solid Sail Cargo Ship

The World’s First All-in-One ‘Multi-Port’ and Ship-To-Shore’

‘Tribrid’ Shipping Container Vessel

G-Global, rispetto agli standard tradizionali di progettazione, porta un cambiamento rivoluzionario nel design di una nave portacontainer/cargo.

La resistenza al vento viene ottimizzata stivando il carico sotto il ponte superiore e di conseguenza si ottengono migliori prestazioni e maggiore efficienza in termini di consumi, inoltre grazie a questa soluzione il pericolo di caduta a mare dei container viene evitato ed i danni causati da agenti atmosferici risultano drasticamente ridotti.

Alcune tra le molteplici dotazioni:

– Alberi basculanti “Solid Sail System”
– Quattro gru montate su braccio per un rapido scarico e carico automatico
– Capacità per alloggiare circa 1000 container
– Pannelli solari per una superficie di Duemila settecento metri quadrati
– Container “Camera Albergo” attrezzata per ospitare VIP paganti

G-Global include un CNIM L-CAT, catamarano rapido Ship To Shore Variable-Draft, Ro-Ro con ATGC (All Terrain Gantry Crane) integrato per la consegna di container su un’isola o dove non siano presenti strutture portuali o moli di attracco. In questo modo si potranno ottimizzare i tempi di consegna a quelle aree che tradizionalmente hanno difficoltà logistiche e contemporaneamente ridurre l’impatto ambientale eliminando le varie manipolazioni del prodotto prima di giungere alla destinazione finale.

Nel mondo ci sono numerose destinazioni che, a causa della mancanza di idonee infrastrutture, rimangono disconnesse dal commercio globale. La progettazione navale assistita dal vento G-Global può aprire il collegamento con queste comunità migliorandone l’economia, la salute e la qualità della vita in generale.

 

Caratteristiche

 

Trimaran 45′ – Trimonoran Concept

Trimaran Hull è un concept presentato da Sirosh Prakash per una imbarcazione da diporto di 45 piedi elaborato sul modello Trimonoran, progetto dell’Ingegnere Olandese G. Jelle Billkert.

Con questo lavoro il giovane architetto navale si avvale dell’esperienza come consulente con incarichi nella realizzazione di alcuni progetti navali innovativi e di navi commerciali, maturata nei quattro anni successivi alla sua formazione accademica.

Il concept design, sviluppato su una lunghezza di circa tredici metri, sfrutta i vantaggi offerti dallo scafo Trimonoran.

Questo tipo di carena permette al progettista di sfruttare gli spazi per una migliore disposizione degli interni ottenendo una notevole vivibilità su una barca di queste dimensioni e contemporaneamente il massimo equilibrio tra comfort dei passeggeri e garanzia di ottima stabilità in tutte le condizioni di navigazione.

 

Il Concept Trimaran 45′

La struttura è modellata in considerazione degli effetti aerodinamici di aria, pressione ed attrito superficiale.
L’altezza del ponte esterno può essere variata rispetto al disegno originale ottenendo maggior spazio nella parte sottostante.
L’altezza libera ricavata nella struttura e nello spazio abitativo sottocoperta è di oltre 1.80 metri.
I motori fuoribordo possono essere elettrici o diesel.
Sarà possiblile riparare i motori fuoribordo eseguendo una piccola modifica che porti all’allungamento dello scafo di 1.5–2 metri.

Trimonoran Hull

Abbiamo avuto occasione di occuparci già in diverse occasioni di questa carena innovativa e dei progetti su di essa sviluppati.

Con Trimonoran Hull l’ingegnere G.J. Bilkert ha introdotto un concetto rivoluzionario per la cantieristica navale che si traduce in un’evoluzione nel modo di navigare:

– più veloce
– più sicuro
– più confortevole
– più sostenibile

Il progetto nasce come “Trieadrieame” dall’idea di creare un triscafo che avesse prestazioni migliori di un monoscafo, di un catamarano o di qualsiasi trimarano. In pratica un monoscafo con due scafi aggiunti simmetricamente su entrambi i lati.

Jelle Bilkert, sulla base della sua esperienza, ha quindi elaborato una soluzione in grado di rispondere alle seguenti domande:

– Come rendere le navi più sicure non rinunciando a comfort e spazio?
– In che modo il design potrebbe essere economico, attraente e servire a tutti gli usi?
– Come combinare i vantaggi di diversi scafi in un unico progetto?

La chiglia TRIMONORAN è la risposta a questa sfida: uno scafo più sicuro, con più spazio e con una grande economia di gestione.

Sirosh Prakash

Architetto navale con buona esperienza nello sviluppo di elaborati 2d e 3d in AutoCAD, dopo aver conseguito la laurea in architettura ed ingegneria navale presso Sree Narayama Gurukulam College ha svolto lavori di progettazione e modellazione.
Considera la carriera di architetto navale e le attività di progettazione, attuali e future, come una buona opportunità per coniugare le tecniche apprese con la personale capacità artistica.

 

 

Classic Yacht BARUNA – Naval Tecno Sud

Naval Tecno Sud, azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per la cantieristica navale, ha preso in carico lo studio di un invaso ad hoc adatto a sorreggere lo yawl storico “BARUNA” attualmente in rimessaggio presso il cantiere Monaco Marine.

Vista la forma unica e particolare dello scafo la struttura portante è stata oggetto di una personalizzazione allo scopo di garantire stabilità e sicurezza per la prestigiosa imbarcazione.

La soluzione realizzata ha una portata di 45 ton ed è composta da nove puntelli, quattro per lato ed uno a prua, due tacchi ad altezza regolabile, inoltre un cappello basculante installato su uno dei due tacchi assicura la massima presa sulla chiglia.

Dati Tecnici

– Sella Statica mm 12000 x 3800

– 4 Cavalletti ad inclinazione regolabile da Ton 10 ad altezza variabile da mm 2800 a mm 4000

– 5 Cavalletti ad inclinazione regolabile da Ton 10 ad altezza variabile da mm 2000 a mm 3200

– 1 Tacco a due telescopi ad altezza regolabile da Ton 10 – Altezza mm 450/620 con cappello basculante

– 1 Tacco a due telescopi ad altezza regolabile da Ton 10 – Altezza mm 1300/1700

– Portata 45 TON

Informazioni su “BARUNA”

 

Yawl Marconi
Anno costruzione 1938 Cantiere Quincy Adams Yacht Yard (USA)
Progetto numero 222 Studio Sparkman & Stephens
Vincitore della Bermuda Race e detentore del record di percorrenza
Restaurato perfettamente in tempi recenti.
Attualmente naviga in modalità crociera e partecipa a competizioni veliche.

Caratteristiche

Lunghezza Fuori Tutto metri 21,95
Lunghezza al Galleggiamento metri 15,24
Larghezza metri 4,27
Peescaggio metri2,92
Dislocamento 88 tons

 

Eco-Clipper Acquista “De Tukker”

Il recente acquisto del Klipper “De Tukker” apre una nuova fase del progetto della flotta EcoClipper come annunciato dal Capitano Jorne Langelaan, fondatore della compagnia EcoClipper Coöperatie UA con sede in Olanda.

Questa prima nave verrà sottoposta a lavori di aggiornamento ed adeguamento dopo di che opererà con viaggi, commerciali e passeggeri, su rotte a vela nel Mare del Nord previsti a partire dalla seconda metà del corrente anno.

L’iniziativa, della quale ci eravamo occupati già nel Giugno dello scorso anno, è finalizzata alla gestione di una flotta di velieri Clipper per trasporto di merci e persone operando inizialmente nel Mare del Nord con una linea di collegamento fissa tra il Regno Unito e l’Europa.

La lunga storia del veliero “De Tukker” inizia con la costruzione nel 1912.  Per molti anni fu destinato al trasporto costiero di tipo commerciale sino alla trasformazione, negli anni ottanta, in nave scuola olandese nota per il suo lavoro con i giovani svantaggiati. Con la firma dei documenti di proprietà EcoClipper riporterà il veliero alla sua originale destinazione d’uso, ossia la navigazione a vela come nave da carico.

La compagnia, spinta da un autentico spirito innovativo ed attenta alle problematiche ambientali, sostiene un programma molto ambizioso che prevede la costruzione di navi mercantili con scafo in acciaio seguendo la replica del clipper olandese Noach del 1857 e che utilizzeranno unicamente come mezzo di propulsione la forza del vento, quindi totalmente ad emissioni zero.

Il CEO e fondatore, il Capitano Jorne Langelaan, afferma: “Alla fine dello scorso anno, durante i colloqui sul clima a Glasgow, è diventato di nuovo ovvio che se vogliamo un futuro vivibile tutte le nostre industrie hanno bisogno di una transizione immediata e assoluta verso la sostenibilità. Con EcoClipper, le parole vengono messe in pratica e tutti sono invitati ad unirsi ed investire in spedizioni spinte dalla forza del vento”.

EcoClipper, a supporto delle molteplici iniziative finalizzate alla costruzione di una flotta globale di velieri sostenibili e nella piena consapevolezza della necessità di importanti risorse finanziarie, ha recentemente lanciato una campagna di finanziamento aprendo agli operatori la possibilità di investire nell’EcoClipper Coöperatie UA diventando così in parte proprietari della flotta di velieri, incluso il Tukker.

Sul portale sono indicate le tre fasi del programma ed i dettagli della piattaforma EcoClipper Coöperatie UA di cui riportiamo brevemente alcuni punti. (**)

Obiettivi e Traguardi

Primo Obiettivo –
… ampliamento della rete EcoClipper utilizzando vari canali di comunicazione e il sito web
… rimborso del finanziamento stipulato per l’acquisto della prima nave Retrofit

 

Obiettivo Intermedio –
… conversione e varo di una nave Retrofit come “prova di concetto”
… creazione di una struttura base operativa
… realizzazione documentario su industria trasporto marittimo a vela

 

Obiettivo Massimo –
… stesura Protocollo Informativo come richiesto da AFM
… preparativi per nuova campagna finanziamento e possibili IPO

 

(**) i dati di cui sopra sono puramente indicativi, estratti dagli originali presenti sul portale e consultabili al seguente indirizzo web www.ecoclipper.org/invest/

Inoltre dall’accordo di collaborazione sottoscritto a Gennaio con il partner  blockchain Bondex prende il via la raccolta di capitali avviata per la costruzione della prima nave come riportato nel seguente comunicato stampa.

 


Seguono i testi tradotti di ambedue i comunicati stampa Eco-Clipper

 

EcoClipper, una compagnia di navigazione che ha sviluppato una nave mercantile azionata dal vento, innovativa e priva di emissioni, ha iniziato a raccogliere capitali in collaborazione con il partner blockchain Bondex, per allestire una flotta sostenibile.

Alkmaar, Paesi Bassi. 13/01/2022

Dopo un 2021 turbolento, con una crescente attenzione pubblica verso la fragilità della catena di approvvigionamento globale e del settore marittimo nel suo insieme, le aziende sono alla ricerca di un’opzione veramente sostenibile per spedire i propri prodotti. Allo stesso modo, le persone cercano esperienze di viaggio rispettose dell’ambiente. In entrambi i casi EcoClipper può fornire navi a vela.

EcoClipper prevede di lanciare velieri adattati ed appositamente costruiti in grado di trasportare merci e passeggeri su varie rotte internazionali. L’azienda ha sviluppato una serie di linee di navigazione: Transatlantica, Orientale, Transpacifica e Globale. Di recente, è stato annunciato che EcoClipper inizierà ad operare nel Mare del Nord, un’opzione interessante che apre a spedizioni e viaggi sostenibili dal Regno Unito all’Europa continentale.

Occorrono investimenti sostanziali per costruire una flotta globale di velieri sostenibili. Tuttavia la strategia di EcoClipper si basa sull’investimento in una nave alla volta. Pertanto, una serie di tranche di investimento saranno offerte attraverso certificati nell’EcoClipper Coöperatie UA. La prima tranche punta a € 140.000, per l’acquisto della prima nave retrofit. La seconda e la terza tranche porteranno il finanziamento a quasi un milione di euro. I round di follow-up diventeranno più grandi man mano che la comunità dell’azienda cresce. Gli investimenti per la prima tranche partono da 50 certificati per un prezzo totale di € 350. Gli investitori nei primi round acquistano certificati con uno sconto, investendo anche nella crescita futura dell’azienda.

Il CEO e fondatore, il capitano Jorne Langelaan, afferma:

“Alla fine dello scorso anno, durante i colloqui sul clima a Glasgow, è diventato di nuovo ovvio che se vogliamo un futuro vivibile tutte le nostre industrie hanno bisogno di una transizione immediata e assoluta verso la sostenibilità. Con EcoClipper, le parole vengono messe in pratica e tutti sono invitati ad unirsi ed investire in spedizioni spinte dalla forza del vento”

Testo Originale Comunicato Stampa (En)

 

EcoClipper acquista la sua prima nave da carico a vela.
EcoClipper Coöperatie UA annuncia l’acquisto dell’olandese Klipper, “De Tukker”, per stabilire lo shipping sostenibile nel Mare del Nord.

Alkmaar, Paesi Bassi – 20/01/2022

Alkmaar, Paesi Bassi. Il 20 gennaio 2022, Jorne Langelaan, CEO e fondatore di EcoClipper Coöperatie UA, ha firmato i documenti di proprietà dell’olandese Klipper “De Tukker”. Questa è la prima nave ad entrare a far parte della flotta EcoClipper. La nave richiederà un retrofit e inizierà a fornire viaggi commerciali e passeggeri a vela nel Mare del Nord nella prima metà del 2022.

De Tukker è stato costruito nel 1912 e ha lavorato per molti anni come mercantile costiero. Negli anni ’80 è diventata una nave scuola a vela olandese, nota per il suo lavoro con i giovani svantaggiati. La necessità di importanti riparazioni ha posto fine a questo nel 2012. Con questo acquisto EcoClipper restituirà De Tukker al commercio del Mare del Nord. Il Klipper sarà il primo di una flotta proposta di navi EcoClipper che includerà navi a vela retrofit e appositamente costruite che commerciano su una serie di rotte.

Il retrofit riporterà De Tukker agli standard commerciali. Restano da effettuare i lavori sullo scafo, verrà realizzata una nuova tuga e si procederà al potenziamento degli impianti e delle manovre. La nave ha uno scafo a forma di chiatta e sarà in grado di trasportare circa 80 metri cubi, o l’equivalente di 50-70 tonnellate, di carico. Avrà anche alloggio per un massimo di 12 ospiti paganti.

Sebbene le navi a vela operino nel Mare del Nord, non ci sono attualmente navi dedicate a un servizio di linea fissa per il trasporto marittimo sostenibile, su questa importante rotta. Jorne Langelaan, ha affermato: “Siamo già stati contattati da un’ampia gamma di aziende che cercano di spedire i loro prodotti in modo sostenibile. Con questo acquisto EcoClipper sarà in una buona posizione per iniziare a fornire questo servizio in modo ecologico. Complessivamente, De Tukker dovrebbe essere una nave eccellente per iniziare a mettere in pratica la visione operativa di EcoClipper”.

EcoClipper ha recentemente lanciato una campagna di finanziamento in cui gli investitori possono investire nell’EcoClipper Coöperatie UA Ciò consente agli investitori di diventare parte proprietari della flotta di velieri, incluso il Tukker.

Testo Originale Comunicato Stampa (En)

 


– Informazioni su EcoClipper

EcoClipper è una compagnia di navigazione fondata nel 2018 da Jorne Langelaan, capitano di navi mercantili e co-fondatore di Fairtransport.

EcoClipper sta sviluppando una flotta di navi a vela che offrono trasporti e viaggi senza emissioni in tutto il mondo.

EcoClipper Coöperatie UA è stato lanciato nell’autunno del 2021, per offrire una struttura più inclusiva e democratica a investitori, membri del team e clienti.

La cooperativa funge da holding, proprietaria della società operativa e delle future navi.

Per maggiori informazioni sui dettagli aziendali consultare il Memorandum Informativo, scaricabile qui.

– Informazioni su Bondex

Bondex è una piattaforma trasparente ed efficiente per l’emissione e la gestione di titoli sulla blockchain.
Scopo delle attività di Bondex è creare il collegamento tra le società che cercano capitale e gli investitori.

Per maggiori informazioni visitare il sito web Bondex

 

Rassegna Post 2021

Si chiude un anno complicato sotto molti aspetti, con numerose situazioni ricche di contraddizioni sia in generale che nello specifico del comparto nautico.

Questi sono giorni di bilanci e previsioni, nella personale difficoltà di prefigurare quale possa essere il prossimo futuro presentiamo una raccolta degli articoli pubblicati durante l’anno 2021 divisi per categoria e per data di uscita.
Per ovvie ragioni di spazio abbiamo limitato la scelta ai post che hanno ricevuto maggiori manifestazioni di interesse.

 

Ambiente & Benessere

 

E-Ferry – Winner European Solar Prize 2020

Il progetto E-Ferry si è aggiudicato il premio nella categoria < Transport & Mobility > per il traghetto elettrico ELLEN.
E-Ferry ELLEN è operativo da Agosto 2019 ed ha una autonomia di navigazione sette volte maggiore rispetto ad altre unità simili a propulsione elettrica. Impiegato nel Mar Baltico percorre la rotta …

 

Trilobis – Eco-Yacht con Vista Sottomarina

Trilobis, è un eco-yacht ad idrogeno, realizzato dallo studio Giancarlo Zema Design Group per SemiSubGeneration, ideale per navigare ed esplorare baie, atolli e parchi marini nel pieno rispetto dell’ambiente.
L’innovativo progetto, la cui forma si ispira ai < Trilobiti >, artropodi marini di piccole e medie dimensioni presenti nei nostri mari …

 

ECOCLIPPER – Trasporti ad Emissioni Zero

La compagnia EcoClipper è impegnata nella ricerca e sviluppo di soluzioni di trasporto che utilizzino la forza rinnovabile del vento come offerta alternativa alle navi con propulsione alimentata a combustibili fossili.
Il fondatore, Capitano Jorne Langelaan oggi alla guida del Team, forte dell’esperienza di oltre venti anni di navigazione …

 

Novità Diporto Nautica & Navigazione

 

DEFENDER-PATROL TRIMONORAN

Una interessante ed innovativa idea elaborata sul modello Trimonoran.
Della particolare carena Trimonoran, progetto dell’Ingegnere olandese G. Jelle Billkert, ci occupammo già in diversi post precedenti ed oggi presentiamo questa realizzazione di Pedro Aurélio Krüger, giovane laureando al Bachelor of Architecture and Naval Engineering …

DOLPHIN1 – Salvagente Radio-Comandato

Dolphin1 il salvagente radio-comandato distribuito da Posidonia è una soluzione ottima per tutte quelle situazioni dove la tempistica di intervento è determinante per la salvaguardia del nuotatore o del naufrago.
Grazie alla potente motorizzazione ad idrogetti può arrivare a velocità di oltre sette nodi e raggiungere rapidamente una persona …

Explorer Commodore 57 – LP Design

LP Design propone Commodore 57, concept dalle linee classiche ed imponenti che conferiscono all’imbarcazione un fascino senza tempo per soddisfare pienamente l’obiettivo del progetto, ossia: massima affidabilità e funzionalità. Dopo la precedente realizzazione del M/Y Steel di 55 metri varato nel 2009 dal cantiere Pendennis, ecco la proposta dello studio LP Design …

SemiSUBMARINE

SemiSUBMARINE, mezzo semi-sommergibile dal colore rosso fuoco, linee arrotondate ed un simpatico aspetto, permette di vivere memorabili esperienze di esplorazione sottomarina o gite panoramiche in barca. Mladen Peharda, ideatore e fondatore di Agena Marin, ha realizzato uno scafo molto duttile nell’impiego, idoneo sia alla navigazione di superficie che alla visione …

SuperYacht Refit

La barca, di qualsiasi dimensione, a vela od a motore, è un bene che può assumere aspetti diversi nella rappresentazione immaginaria del valore da parte del proprietario o dell’armatore, ma indipendentemente da ciò la sicurezza rimane al primo posto tra gli argomenti di interesse.
In tema di sicurezza la manutenzione …

Caribu 2 Solid Sail

Presentazione del nuovo Caribù II con scafo in acciaio progettato e costruito in classe polare per la navigazione nei ghiacci, come tutti gli yacht della serie Goliath.
Le funzionalità derivanti dall’installazione di due sistemi “Chantiers de l’Atlantique Solid Sail/AeolDrive” conferiscono al nuovo modello notevoli vantaggi prestazionali, primo …

STELLARCAT 25M TRI-DECK

StellarPM ha annunciato il nuovo modello Tri-Deck, che completa la serie di catamarani StellarCAT costruiti interamente in alluminio marino di alta qualità.
Con l’inserimento in gamma di AL25-3 l’azienda americana porta sul mercato tre catamarani a motore con caratteristiche “lusso premium” e standard qualitativi senza …

 

Vela  Eventi

 

Luna Rossa – Prada Cup

Luna Rossa, nelle acque di Auckland, vince le ultime due regate, batte INEOS UK per sette a uno, si aggiudica la Prada Cup ed il diritto di sfidare il Team dei Neozenlandesi di < Emirates New Zealand > detentori in carica del trofeo America’s Cup.
L’intera squadra, atleti, tecnici, partner e sponsor, coinvolta nell’intensa preparazione durante gli ultimi tre anni trova grande soddisfazione dalla vittoria …

 

Portofino – Splendido Mare Cup

Sono tornate a Portofino le regate dello Splendido Mare Cup dedicate agli yacht di lunghezza superiore a 18 metri.
Organizzate da Yacht Club Italiano in collaborazione con: Comune di Portofino, International Maxi Association e Gruppo Belmond. La partecipazione è riservata alle imbarcazioni dei cantieri Wally, Southern Wind …

Mini 650 – Italiani in Oceano

Sabato ventotto Luglio è partita la prima tappa della Mini Gascogne-Puru Challenge, ex Transgascogne, regata con cadenza biennale che si articola in due prove per solitari od equipaggi in doppio.
Per gli Italiani schierati sulla linea di partenza si tratta di un ulteriore ed ultimo test prima del via all’edizione numero ventitré della Mini Transat …

 

Vele d’Epoca 2021

Imperia ospiterà dal 2 al 5 Settembre le Vele d’Epoca, evento che vede la partecipazione di prestigiosi scafi, ormai diventato occasione imperdibile per velisti ed appassionati. Le regate delle barche classiche, storico appuntamento che si svolge dal lontano 1986, prima con cadenza biennale e successivamente annuale, torna dopo un anno di sospensione …

Mini Transat – Arrivo Guadalupa

La 23° edizione della Mini Transat EuroChef volge alle fasi finali con la conclusione della seconda tappa.
Mentre scriviamo buona parte della flotta ha già raggiunto Saint-François dopo aver percorso le 2.700 miglia della rotta tra le Canarie e Guadalupa. Al momento oltre la metà dei Mini 6.50 …

 

Ambiente & Benessere Vela

 

Cat LBV – Mare & Ecologia a 360°

LA BELLA VERDE (LBV) non è semplicemente una società di charter ma piuttosto una filosofia di comportamento per affrontare e dare risposte concrete alle problematiche generate dallo smaltimento a seguito del fine vita di vecchi scafi in materiale composito e gestirne il riciclaggio, consapevoli che questo sarà il principale tema per i prossimi …

 

Falls of Clyde Project

Ormeggiata a Honolulu, nello Stato delle Hawaii, Falls Of Clyde è una Tall Ship costruita nel 1878 dal cantiere Russell and Co a Port Glasgow, sul fiume Clyde in Scozia.
Primo ed unico esemplare rimasto di otto navi gemelle, in quanto le altre sette sono andate perdute in mare od in azione in entrambe le guerre …

 

 

Analisi & Discussioni

 

Queen Mary – Quale Sorte?

Risulta dalle cronache di questi giorni che la < Queen Mary > verrà messa all’asta dopo la decisione di Eagle Hospitality, gruppo specializzato nel settore dell’ospitalità, di cedere gran parte degli asset compreso il transatlantico da tempo ormeggiato a Long Beach. La nave, prestigiosa ed elegante ammiraglia della Cunard Line, varata nel 1936, venne trasformata in lussuoso hotel galleggiante …

 

Novità Tecnologia

 

BoatFix – Monitoraggio H24

BoatFix è un fornitore di servizi per il monitoraggio delle imbarcazioni in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’applicazione telematica controlla costantemente le principali funzioni degli impianti di bordo con particolare attenzione per quelle parti maggiormente soggette a generare problemi, quali ad esempio: lo stato delle batterie, il corretto funzionamento della pompa …

 

EXRAY™️ – Underwater Drone

EXRAY™️ primo drone sottomarino senza cavi appositamente studiato per operare in ambienti allagati con presenza di infrastrutture ed ingombri interni. Presentato da Hydromea, azienda Svizzera specializzata in soluzioni robotiche applicate alla subacquea e reti di comunicazione wireless attraverso l’acqua, il dispositivo ha caratteristiche uniche …

 

ISCAD 50 by MOLABO

ISCAD, sviluppato da MOLABO GmbH, è una tecnologia di azionamento elettrico che rivoluziona i sistemi tradizionali combinando elettronica di potenza e software per creare un sistema altamente integrato con un alto livello di prestazioni e di minima complessità. Mentre gli attuali azionamenti elettrici richiedono tensioni di batteria elevate, sino a  …

 

Maritime Communication OGNIOS by Commend

Commend progetta e sviluppa in Austria la serie di prodotti Ognios, una completa linea di apparati per applicazioni marittime. I sistemi modulari di comunicazione Ognios, basati su protocollo IP, grazie ad un elevato livello di personalizzazione ed a un alto grado di affidabilità, rappresentano la risposta ideale alle esigenze in ambito navale. L’esperienza dell’azienda austriaca Commend …

 

OSCAR Sentry

OSCAR Sentry, nuova versione dedicata al mercato delle imbarcazioni a motore presentata dal Gruppo BSB, estende la gamma dei sistemi di riconoscimento intelligente degli oggetti in mare e si affianca alla già collaudata serie OSCAR per impiego su yacht a vela da regata e da crociera. Il nuovo OSCAR Sentry nasce in risposta alle esigenze di sicurezza …

 

 

Diporto Vela

 

De Cesari 33 – GOLFO MISTICO

Una sfida di stile e prestazioni” con queste parole Giovanni Ceccarelli definisce il progetto CYD 146 da lui disegnato e costruito dal Cantiere De Cesari di Cervia.
Un day cruiser “Full wooden” che per la sua eleganza richiama linee classiche ma dotato di uno scafo ed appendici moderne frutto delle esperienze dello studio Ceccarelli derivanti da diversi …

 

Potete trovare gli altri post pubblicati consultando il portale SviluppoNautico.

Elegante Solid Sail

Elegante Solid Sail è l’ultima creazione presentata da Steve Kozloff Designs, un Motor Sailor in acciaio di 87 metri ricco di soluzioni audaci ed appariscenti.

Segue una filosofia progettuale, come altri concept ideati da Kozloff, portata a coniugare innovazione, solidità delle strutture, efficienza e sicurezza della navigazione anche nelle condizioni più estreme senza rinunciare minimamente ad elevati standard di comfort e lusso.

Scafo in acciaio progettato e costruito in classe polare per la navigazione nei ghiacci, beneficia delle funzionalità derivanti dall’installazione di un sistema di vela e albero Chantiers de l’Atlantique Solid Sail/AeolDrive.

L’albero, oltre alla possibilità di essere inclinato in avanti, può ruotare di 360 gradi rendendo agevoli le manovre di impostazione e calata automatizzata delle vele indipendentemente dalla direzione dell’imbarcazione e del vento, quindi il comandante manterrà la rotta semplicemente ruotando opportunamente l’albero.

Elegante Solid Sail dispone di un totale di quattro ponti, con due master suite, alloggi per 14 ospiti in pieno lusso e cabine che possono ospitare 20 membri dell’equipaggio.

L’imbarcazione dotata, oltre alla propulsione velica, di sistemi ibridi diesel-elettrici consente una gestione attenta dei consumi ed una notevole autonomia; a tal proposito il progettista dichiara che l’imbarcazione può navigare ad una velocità di 12 nodi con una autonomia di 4600 miglia nautiche solo con alimentazione diesel.

Per garantire la sicurezza l’imbarcazione è dotata di sei scialuppe di salvataggio che possono essere calate dal ponte superiore anche nelle peggiori condizioni.

Questo Motor Sailor in acciaio elegante ed aggraziato, presenta le solide capacità di uno yacht explorer di livello mondiale con tutto il lusso di qualsiasi super-yacht e molto altro!