Hydro MX e Sicuro inMare insieme al Salone Nautico di Genova

Hydro MX al Salone Nautico di Genova
Il recordman Luca Colombo allo Stand Sicuro inMare

Il recordman Luca Colombo e la sua moto da cross Suzuki Valenti RMZ 450 dotata di pattini con cui ha attraversato il Lago di Como è al 57º Salone Nautico di Genova presso lo stand W50 insieme a “Sicuro inMare”.

Il pilota milanese ha stabilito, il 30 luglio scorso, il record di percorrenza su acqua dolce compiendo la traversata del Lago di Como nel tratto di 5,5 km che separa Gravedona da Colico alla velocità di oltre 43 nodi (80 km/h circa), pari a oltre 21 metri al secondo. La moto di Luca è allestita con pattini nautici e una gomma dotata di pale speciali che le forniscono la spinta idrodinamica necessaria a far planare sull’acqua gli oltre 230 kg di stazza a pieno carico a una velocità minima di 22 nodi (40 km/h). Questo significa che Luca, per non affondare, ha sempre dovuto tenere il gas spalancato nonostante il moto ondoso. Con la sua impresa Luca ha riscosso grande interesse in tutto il mondo.

Cosa accomuna uno sport “estremo” e la sicurezza in acqua?
Trovarsi soli con 250 metri di acqua sotto alla moto e la certezza di inabissarsi se qualcosa va storto ti fa capire che non puoi scherzare con la sicurezza: sono uno sportivo, non un incosciente!” dice il pilota Luca Colombo. “Indosso un giubbotto e due dispositivi di galleggiamento Kingii ai polsi che con peso e ingombro minimi garantiscono una spinta di galleggiamento di oltre 150 Newton e affido la mia sicurezza in acqua e quella della moto ad una carovana tecnica coordinata dal Team di Aquabike da soccorso K38 Italia sotto la guida di Fabio Annigoni ex campione italiano di moto d’acqua e fondatore di K38 Italia.

Kingii, la boa salvavita indossabile pensata per gli amanti del mare e dello sport
Kingii Wearable è il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, ma quando ci si trova in difficoltà in acqua può fare una grande differenza. Kingii si porta al polso come un orologio e in caso di bisogno è sufficiente tirare una levetta per azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di mantenere a galla una persona di 130 Kg. Dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile: basta ripiegare il cuscino nel suo alloggiamento e sostituire la cartuccia di CO2.

K38 Italia e le Aquabike da soccorso
La colorazione bianca e rossa, la scritta RESCUE e la barella gialla: “Chiamarla moto d’acqua sarebbe come definire un’ambulanza un furgone con la barella” ci dice sorridendo Fabio Annigoni ex campione nazionale di moto d’acqua oggi nel gruppo direzionale di K38 International e fondatore nel 1999 di K38 Italia che durante la traversata HydroMX, insieme a Kingii, ha garantito la sicurezza del pilota Luca Colombo coordinando la carovana tecnica e schierando in acqua i suoi soccorritori e due delle sue Aquabike. La barella fissata saldamente alla moto lavora a pelo d’acqua facilitando il recupero del pericolante con minori sollecitazioni rispetto a gommoni o altri natanti ma ne cambia drasticamente i pesi, le misure, il baricentro e lo stile di guida richiedendo una formazione specifica che valorizzi la velocità di varo e la manovrabilità in condizioni meteo-marine avverse. Solo in mano ad un conduttore preparato l’Aquabike può fare la differenza, sottolinea Annigoni.

K38 Italia organizza giornate di avvicinamento all’Aquabike aperte al pubblico: la prossima il 30 Settembre a Chiavari dove si potrà provare il mezzo di soccorso accompagnati da istruttori professionisti all’interno di un percorso sicuro.

Luca Colombo Moto Cross Lago di Como

Il backstage dell’impresa di Luca Colombo 
L’acqua dolce offre una spinta di galleggiamento minore rispetto al mare ed è più difficile rimanere a galla: per questo sono state studiate meccaniche e un set up del tutto inediti. Ci aveva provato l’inglese Guy Martin facendo planare la moto per 80 metri sull’acqua, ci è riuscito sull’oceano di Haiti l’australiano Robbie Maddison ma una traversata di 5,5 km su un bacino di acqua dolce senza mai mollare il gas non si era ancora vista: per questo Luca, appassionato motociclista e già organizzatore del Lario Motor Show, ha messo a punto insieme all’amico preparatore motoristico e vice campione italiano di Enduro Carlo Gelmi e a Giorgio Lumini, vero guru delle corse a due ruote che ha contribuito per la parte fluidodinamica, una Suzuki VALENTI 450 fornita dalla scuderia Lissonese che, dotata di appositi pattini e sistemi di galleggiamento di emergenza, ha planato sulle acque di “quel ramo del Lago di Como” senza mai fermarsi.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Kingii, K38 Italia e HydroMX sono alla lounge “Sicuro inMare” Stand W50

sicuro inMare al Salone Nautico di Genova

sicuro inMare conclude il tour 2017 al 57º Salone Nautico di Genova, quinta tappa del progetto itinerante nato da un’idea di K BRAND e Scuola Nautica NESW con il supporto di Confarca.

Il progetto sicuro inMare verrà illustrato nei dettagli durante la conferenza stampa “Idee, strumenti e tecniche per la comunicazione nella nautica” in programma al Teatro del Mare giovedì 21 settembre – ore 16.00. Questi i temi trattati:

• Navigare in sicurezza: come nascono i prodotti e i servizi per una navigazione sicura
• Comunicazione digitale: come creare e diffondere un marchio e la sua identità nel settore nautico.

Ma non è tutto, sono molte le interessanti novità che sicuroinMare presenterà quest’anno, presso lo stand W50 situato accanto al Teatro del Mare.

Il pubblico per la prima volta potrà salire a bordo delle imbarcazioni coinvolte nelle dimostrazioni: è sufficiente registrarsi su ms-evento.it. I più fortunati riceveranno un’email dal team sicuro inMare con i dettagli per vivere un’esperienza a 360°. Chi non sarà coinvolto potrà comunque usufruire di un coupon di sconto sui prodotti e sui servizi dei partner dell’evento oltre che accedere a foto e contenuti esclusivi.

La formazione comincia dalla scuola

L’educazione svolge una parte decisiva per una migliore sicurezza in mare ed è in questo senso che sicuro inMare offre l’opportunità alle scuole medie ed elementari in visita al Salone di partecipare ai corsi di formazione per imparare i principi base a bordo di un’imbarcazione in compagnia dei bravissimi cani-bagnini. Vuoi far partecipare la tua scuola? Basta scrivere all’indirizzo email: info@kbrand.it.

Sicuro in Mare

Esercitazioni in mare e lezioni teoriche

Sono in programma ogni giorno alle 11.00 e alle 14:30 presso il Villaggio Sea Experience (giovedì 21 si terrà un’unica dimostrazione alle 14.30). A seguire ci sarà la formazione teorica presso lo stand sicuro inMare.

L’obiettivo è, come sempre, quello di sensibilizzare l’utenza nautica sugli importanti temi della formazione e della sicurezza in mare. Dopo la presenza al NavigaMi di Milano, a Bellano sul Lago di Como, a Varazze e a Fiumicino, sicuro inMare esporrà al pubblico del Salone, grazie a coinvolgenti esercitazioni in acqua e lezioni teoriche, i principali strumenti per vivere il mare in modo sicuro come ricordano gli hashtag scelti per accompagnare l’evento: #sicuroinMare e #divertirsiinsicurezza.

Le dimostrazioni prevedono l’utilizzo di un’imbarcazione Focchi 550 motorizzata con un Suzuki DF40 e vedranno l’intervento coordinato di esperti del mondo della nautica e della sicurezza in mare. Verranno simulate le procedure di abbandono nave, le richieste di aiuto con l’utilizzo dei fuochi di segnalazione, il trasferimento dei naufraghi equipaggiati con Kingii, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, sulle zattere di salvataggio fornite da Eurovinil (azienda leader nella fornitura di prodotti per la sicurezza in mare). Il tutto con la collaborazione dei cani-bagnini dell’Associazione Cinofila Salvataggio Nautico A.C.S.N., dei sub PADI e della scuola di soccorso K38 Italia con le aquabike studiate appositamente per l’assistenza nautica. Durante la formazione teorica interverranno il Segretario Nazionale Nautica Confarca, Adolfo D’Angelo ed il vice Segretario Marco Morana, che spiegheranno nel dettaglio tutti gli strumenti utilizzati durante le dimostrazioni, avvalendosi dei testi di formazione e sicurezza nautica redatti da esseBì Italia. Durante l’evento si parlerà anche di sicurezza in fase di sviluppo di un progetto, grazie alla presenza di Vizyo, società specializzata nell’ideazione e nella progettazione di imbarcazioni.

Sicuro inMare NavigaMi 2017

sicuro inMare, come e perché

Il progetto sicuro inMare (sicuroinmare.com) è nato nel 2015 con l’obiettivo di sensibilizzare l’utenza nautica su tematiche quali formazione e sicurezza. Fin dalla sua nascita l’iniziativa ha riscosso grande interesse da parte del pubblico grazie agli eventi realizzati in diversi saloni e porti nautici in giro per l’Italia.

K BRAND

Software house giovane e dinamica nata nel 2015 (www.kbrand.it), K BRAND sviluppa tutti i prodotti “in casa” ed ha una particolare predilezione per studi e progetti legati al trattamento dei Big Data, gestione dei processi aziendali, Leads Generation e marketing strategico. K BRAND, Partner tecnologico di Bologna Fiere, durante l’ultimo Motor Show, ha inoltre realizzato l’App “Modena Park” per lo storico concerto di Vasco Rossi del 1 luglio scorso.

Scuola Nautica NESW

Scuola Nautica a Milano di alta formazione (nesw.it), composta da professionisti del settore di comprovata autorevolezza, che con passione trasmettono ogni giorno i giusti principi in ogni attività svolta, dal corso patente nautica ai corsi di navigazione, dai corsi di vela alle immersioni, nonché un’Agenzia Nautica a 360° che può risolvere qualsiasi incombenza burocratica legata al mondo della navigazione.

Comunicato stampa

Un nuovo cantiere nautico presenterà la sua prima barca al Salone di Genova

Opera Prima Mare” … Assoluta novità nautica nella sua categoria, nasce da un pool di professionisti e amanti del mare da lunga data.

La Nautica cambia verso…!!!

Lunghezza f.t. 11,20 m – Larghezza 3,50 m – Posti Letto 2+2 – Motori E 2×80 kw – Velocità 22 Kn
– Meno letti e più spazi conviviali con ampie vetrate
– Propulsione elettrica
– Bassi consumi e altissima efficienza. Manutenzione irrilevante
– Struttura interamente in alluminio come molti grandi yacht. Praticamente ignifuga
Easy to Buy. Acquistabile anche a “blocchi”. Blocco base iniziale e 6 ulteriori possibilità

Opera Prima Mare cantiere nautico

“Anticipiamo il futuro e rispettiamo l’Ambiente”

Opera Prima Mare Stand D-07 Piazzale Marina Coperto Salone di Genova 21-26 settembre 2017

www.operaprimamare.it
info@operaprimamare.it

Opera Prima Mare cantiere nautico

Comunicato stampa

Ottimi riscontri per Naval Tecno Sud a Cannes: e ora al Salone di Genova!

Navaltecnosud Boat Stand, azienda pugliese specializzata nella produzione di attrezzature per la cantieristica e per il trasporto delle imbarcazioni, è molto soddisfatta del successo riscosso al Cannes Yachting Festival appena concluso. La Costa Azzurra è ormai un mercato consolidato per la società italiana, che da molti anni rifornisce svariati cantieri francesi.

Nei prossimi giorni NavalTecnoSud sarà a al Salone Nautico di Genova (dal 21 al 26 settembre) per salutare e ringraziare tutti gli imprenditori e armatori italiani che hanno dato fiducia a questi prodottti “made in Italy”.

Ecco alcune immagini dello stand al Cannes Yachting Festival:

Questa società, con sede a Valenzano nel barese, realizza una vasta gamma di cavalletti, puntelli, invasi, tacchi, bilancini, attrezzature per il trasporto di grandi yachts su nave, nonché rastrelliere e scaffali porta barche a più piani per “porti a secco” e altri articoli per la cantieristica navale, per la sicurezza nelle aree tecniche e per una migliore ottimizzazione degli spazi a terra nei cantieri.

Per guardare la gamma completa dei prodotti Navaltecnosud, visita la VETRINA PRODOTTI dedicata sul nostro portale.


L’AZIENDA
La storia dell’azienda nasce dalla passione e dallo spirito di osservazione di Roberto Spadavecchia, che ha notato e deciso di risolvere svariate problematiche osservate durante la propria esperienza nei cantieri navali. Nello specifico, è stato osservato come molto spesso le imbarcazioni durante la manutenzione a secco fossero posizionate su attrezzature instabili e improvvisate, che mettevano a rischio l’integrità delle stesse, e quanto tempo andasse perso per tagliare e sagomare ogni volta questi sostegni. La Navaltecnosud nasce proprio per supportare armatori e cantieri fornendo attrezzature più moderne e tecnologiche.

Naval Tecno Sud Portland Tacco


Naval Tecno Sud Boat Stand
Via P. Pascali 28 – 70010 Valenzano (BA)
+39 393 5493586
navaltecnosud@gmail.com
www.navaltecnosud.it

I saloni nautici e la tradizione dei grandi costruttori automobilistici

Si inaugurano in questi giorni i saloni nautici del mediterraneo. Nello scenario dei prestigiosi porti le vie d’acqua incontrano il nastro d’asfalto.

Le avventure di Soldini, recentemente rientrato dalla Transpac Race di Honolulu, a cui ha preso parte a bordo del trimarano Maserati Multi70, sono il leitmotiv di Cannes 2017.

Sulla Croisette, Bentley e Princess Yachts presentano una nuova serie speciale dedicata alla Continental GT. Si tratta della Galene Edition, proposta in abbinamento alla carrozzeria convertible e realizzata dagli esperti del reparto Mulliner in soli 30 esemplari. Tra le one-off protagoniste di quest’anno, la BMW ha presentato al Salone di Francoforte un’edizione speciale che supera tutte le precedenti: una M760Li ispirata agli yacht finlandesi Nautor’s Swan.

Tra i grandi classici, due brand capaci di trasformare l’ordinario in straordinario e di superare i limiti delle prestazioni e dell’esclusività: l’insolita e ormai famosa coppia Abarth Riva presenta 695 Rivale. Si tratta di una nuova serie speciale, sistema d’infotainment Uconnect con schermo touch da 7”, impianto di scarico Akrapović con terminali di carbonio, pinze anteriori fisse a 4 pistoncini della Brembo e sospensioni Abarth by Koni con tecnologia FSD. La versione dedicata all’anniversario sarà prodotta in 175 esemplari per il modello berlina e 175 per la cabrio.

Al Salone di Genova 2017, Honda Marine, da sempre punto di riferimento per il diportismo grazie alla sua gamma di fuoribordo, viene affiancata da Honda Auto sponsor dell’edizione di quest’anno.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Rizzardi 48’ IN, al Salone di Genova nuova versione dal look sempre più aggressivo

Rizzardi vara una nuova versione del 48IN proseguendo la filosofia del brand, sinonimo da sempre di sportività e raffinatezza. Uno sport coupè davvero “cattivo” per impatto estetico e top performances per via del sodalizio ideale tra carena, trasmissioni di superficie e motorizzazione composta da 2 MAN da 800hp ciascuno.

Il look aggressivo dello scafo in colorazione “black” in abbinamento ad una tonalità “canna di fucile” per coperta e hard top accentua le linee filanti e contemporanee della barca che rompe i canoni stilistici classici fornendo allo yacht un’impronta accattivante.

La filosofia di produzione tracciata dal cantiere è quella della gamma “yachts custom” caratterizzata da forti connotati artigianali e qualitativi volti a soddisfare le esigenze del cliente in termini di personalizzazione di prodotto.

Su questa nuova versione il 48IN associa sportività, comfort e performances di alto livello alla cura del dettaglio enfatizzata dai camminamenti laterali in teak che contribuiscono a creare un raffinato contrasto con le tinte scure dello scafo.

Layout degli spazi esterni sviluppato per favorire la sensazione di “open-air” per via di un esteso prendisole di poppa e di un’accogliente dinette a centro barca. Forme ergonomiche negli arredi di coperta favoriscono la spaziosità dei piani di calpestio.

Rizzardi 48 IN salone nautico genova

Per incontrare i gusti e le richieste dell’armatore anche nella scelta delle finiture per le ambientazioni interne, particolare attenzione è stata posta all’arredamento prediligendo profili morbidi, spazi luminosi e volumi ben sfruttati. Il layout interno è personalizzabile e si distingue per tre possibili soluzioni, entrambe con 3 cabine doppie e una cabina marinaio separata, caratteristica difficilmente riscontrabile su yachts di questa dimensione.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Ampia la scelta per gli accessori di bordo. Su questo modello sono presenti i silenziatori agli scarichi per una navigazione in totale comfort. È stata altresì ampliata la possibilità di installare diverse motorizzazioni fino alla potenza complessiva di 2.000 hp per raggiungere i 50 kn di velocità massima.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.


Scheda tecnica 48IN

Categoria di progettazione: A
Lunghezza f.t.: 15,25 mt
Larghezza massima: 4,40 mt
Altezza di costruzione: 2,34 mt
Immersione sotto le eliche: 1,25 mt
Dislocamento (a secco): 18 t
Capacità carburante: 2000 lt
Capacità acqua: 550 lt
Motorizzazione: 2 motori MAN da 800hp
Velocità di crociera: 40 nodi
Velocità massima: 46 nodi
Posti letto: 6+1

Rizzardi 48 IN


Rizzardi Srl
Via Migliara 51, nr. 212 – 04016 Sabaudia (LT)

Tel. +39  0773 531767
www.rizzardiyachts.com
info@rizzardiyachts.com

Comunicato stampa

“Extraordinary World”, il concerto dei Duran Duran organizzato da Ferretti Group

Il concerto dei Duran Duran organizzato da Ferretti Group in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco: l’esclusiva performance live ha aperto l’edizione 2017 della Ferretti Group Private Preview.

Quando i Duran Duran sono apparsi sul palcoscenico a filo d’acqua, circondato da barche meravigliose, gli ospiti di Ferretti Group si saranno certo identificati nell’appagamento totale espresso nel nome di un famoso pezzo del leggendario gruppo britannico: “All You Need Is Now”.
Lo spettacolo, il glamour di un evento memorabile erano palpabili, nell’incantevole notte monegasca.
Un live pieno di successi e di energia ha poi confermato il talento infinito dei Duran Duran, alternando momenti irresistibilmente dance a pop song che hanno fatto la storia della musica degli ultimi trent’anni.

Ferretti Group e lo Yacht Club De Monaco, hanno rinnovato una partnership unica al mondo e capace di generare, per il terzo anno consecutivo, un evento indimenticabile.
Extraordinary World”, nome ispirato da Ordinary World, uno dei più celebri successi della band britannica, è il nome del concerto privato che ha celebrato il saper fare unico e straordinario del Gruppo Ferretti, capace di progetti e barche fuori dall’ordinario.

Ho seguito i Duran Duran fin dagli esordi e ne ho sempre amato, oltre che le canzoni, la capacità di cambiare e sperimentare, senza mai perdere l’identità e l’ispirazione” – ha commentato l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti, l’Avv. Alberto Galassi. “I Duran Duran hanno accettato di esibirsi eccezionalmente in un concerto unico solo per i nostri armatori ed i soci dello Yacht Club de Monaco; un band straordinaria che, come le nostre barche, ha stile e personalità e quella capacità di innovare e sperimentare che, nella musica e nella nautica, ti mette sempre un gradino sopra a tutti. Non a caso hanno attraversato varie epoche rimanendo sempre al vertice. Grazie alla loro musica e ai nostri ospiti, la Ferretti Group Private Preview 2017 ha vissuto un’altra serata memorabile.

Applauditissima, dagli oltre 500 ospiti, la scaletta del concerto, una trionfale carrellata di successi che ha spaziato da Ordinary World fino ai pezzi che hanno consacrato la band, come Wild Boys, Notorious, Hungry Like a Wolf, Girls on Film, A View to a Kill e le più recenti Pressure Off e White Lines. Dopo la prima parte di concerto, la band è tornata sul palco per i bis, chiudendo l’esibizione con le leggendarie Save a Prayer e Rio.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Siamo felici che la rinnovata collaborazione con Ferretti Group abbia prodotto questo favoloso concerto privato – ha dichiarato Bernard d’Alessandri, Segretario Generale dello Yacht Club de Monaco. “E siamo stati lieti di ospitare nuovamente Simon Le Bon, grande appassionato di nautica. Ricordiamo ancora con piacere la sua partecipazione, nel 1985 e ’86, alla Whitbread on Drum, un’indimenticabile, unica ed emozionante regata velica.”

Una flotta di ben 25 yacht, ormeggiati davanti allo Yacht Club in rappresentanza dei marchi di Ferretti Group, ha fatto da sontuosa scenografia al concerto, rendendo ancora più straordinario l’evento che ha inaugurato la terza edizione dell’annuale Private Preview.
Nell’occasione il Gruppo ha presentato in anteprima agli armatori i modelli più rappresentativi dei suoi brand.
Dalla privilegiata posizione dei palchi del Quai Louis II e dalle terrazze dello Yacht Club, gli ospiti hanno potuto ammirare 6 novità in anteprima mondiale: i nuovi flybridge Ferretti Yachts 780 e Ferretti Yachts 920, il Pershing 9X, il flybridge Riva 100’ Corsaro e l’ultimo nato della flotta open, il 56’ Rivale, insieme a Navetta 33, secondo modello semidislocante della flotta Custom Line. Questi modelli sono poi salpati per Cannes, dove saranno protagoniste fino a domenica 17 settembre, della 40° edizione del Cannes Yachting Festival.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Amer 110 “Unique”, il primo superyacht dotato di Quad IPS Volvo Penta

Il costruttore di barche di lusso Amer Yachts ha creato un superyacht esclusivo da 110 piedi – il più grande mai alimentato da Inboard Performance System (IPS) di Volvo Penta.

Questo modello fuoriserie, denominato “Unique“, è stata realizzato per un distinto cliente che possiede già uno yacht da 100 piedi (l’Amer Cento) e uno da 92 piedi del marchio italiano. Unique è alimentata da Volvo Penta IPS ed è la barca più grande finora ad essere equipaggiata con l’innovativo sistema di propulsione. È stata presentata ufficialemente da Amer Yachts allo Yachting Festival di Cannes attualmente in corso di svolgimento.

Questa è una barca veramente unica e speciale, quindi abbiamo deciso che dovevamo chiamarla “Unique” dice Barbara Amerio, proprietaria di Amer Yachts. “Il nostro cliente aveva acquistato l’anno scorso l’Amer Cento e gli è piaciuto così tanto che ne ha voluta un’altro, ma con più spazio. E’ molto emozionante aver creato il più grande yacht del mondo dotato di Volvo Penta IPS. Continuiamo a costruire barche sempre migliori e più grandi, e i nostri clienti continuano a desiderare sempre più lusso“.

Le linee esteriori hanno un design equilibrato ed elegante. Gli interni, per richiesta dell’armatore, sono identici alle barche precedenti dello stesso. Un curioso particolare, che ha origini militari, è il nuovo sistema adottato di antivegetativa. Consiste in una pellicola applicata al posto della tradizionale vernice che consente di evitare i costi annuali di trattamento in quanto ha una durata di 4/5 anni.

Amer 100 Yacht Unique

Amer Yachts è diventato, ormai da molto tempo, il simbolo dell’innovazione nella nautica da diporto di grandi dimensioni nel mondo.
C’è probabilmente qualcosa nel DNA della famiglia Amerio che spinge il Gruppo Permare a sperimentare, ad innovare continuamente. Non a caso infatti, al salone di Cannes dello scorso anno, l’Amer Cento è stato premiato con il premio riservato allo “Yacht più innovativo dell’anno”.

Con l’Amer 110, il Gruppo Permare stabilisce un nuovo record varando la prima “nave da diporto” al mondo dotata di quadrupla installazione Volvo Penta IPS-1200, motori progettati specificamente per questo tipo di imbarcazioni.
Premio assegnato non solo per la quadrupla installazione IPS, motorizzata da Volvo Penta con gli IPS-1050, ma anche per i materiali utilizzati sia per i pavimenti interni (teak vintage) che per i ponti esterni, realizzati interamente in sughero, materiale dalle caratteristiche tecniche uniche.

L’Amer 110 Unique è un superyacht lungo 33,50 metri che, grazie alla motorizzazione adottata, riduce drasticamente le emissioni ed i consumi. Questi motori hanno infatti il vantaggio di consentire un consumo di carburante decisamente limitato, circa il 30% in meno rispetto alle motorizzazioni tradizionali di uguale potenza. L’armatore può così non solo contenere le spese, ma anche passare più tempo al largo senza avere necessità di rifornimento.

SEGUICI SU FACEBOOK:

UNA RIVOLUZIONE PER L’INDUSTRIA NAUTICA
Volvo Penta IPS è stata una vera rivoluzione nel campo della tecnologia marina quando è stata lanciata nel 2005 e la società ha costantemente aggiornato e migliorato il sistema per offrire maggiori potenzialità ai clienti. Il design innovativo del sistema presenta doppie eliche controrotanti che si trovano sotto l’acqua per una presa incredibile. Grazie alla possibilità di manovrarle individualmente, il sistema offre una maggiore maneggevolezza e minori consumi di carburante, emissioni e rumore rispetto ad una tradizionale installazione a pozzetto interno.

Con Unique stiamo vedendo, ancora una volta, i frutti incredibili della collaborazione tra Volvo Penta e Amer Yachts” afferma Nicola Pomi, responsabile vendite di Volvo Penta per l’Italia e la Spagna. “Il successo dell’Amer Cento l’anno scorso e dello yacht da 94 piedi che Amer ha prodotto precedentemente con IPS, dimostra la sinergia che abbiamo nella creazione di prodotti innovativi e dall’ottimo design che i clienti amano. Sarà interessante vedere dove potremo arrivare insieme“.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Extender presenta a Cannes il nuovo tender pieghevole a chiglia rigida

Il nuovo tender pieghevole a chiglia rigida mod. EXT 430/460/490 – EXT 520 – EXT 610 – EXT 640 Idro.

Extender è presente al Yachting Festival di Cannes con una nuova location all’interno del Palais des Festivals (stand PALAIS017) per presentare i propri prodotti EXT 430/460/490 progettati in particolare per le barche a vela o gli yacht a motore con ristretti limiti di peso, i due modellifuoribordo EXT 520 e EXT 610 e il modello idrogetto EXT 640 Idro.

Unico nel suo genere, Extender è il primo tender pieghevole a chiglia rigida progettato per occupare poco spazio a bordo e offrire maggior spazio una volta messo in acqua.

Si piega con facilità in meno di 2 minuti grazie al sistema di chiusura che può essere sia manuale, tramite gru, che servo-assistita.
Una volta chiuso galleggia perfettamente, rendendo possibile il suo posizionamento direttamente in acqua dove può essere preparato all’uso.
L’innovativo sistema di chiusura assicura, una volta aperto, livelli di stabilità e sicurezza pari a quelli di un tender tradizionale della stessa taglia. Pur essendo nato come tender, è stato infatti progettato e testato per sopportare le condizioni più estreme.

Extender Tender Pieghevole

L’unico tender a prua verticale per una navigazione piacevole
La forma speciale della sua prua verticale permette di avere una linea di galleggiamento più lunga (pari a circa il 95% della lunghezza f.t. del tender), consentendo un facile scivolamento sull’acqua anche con basse motorizzazioni. Ciò aumenta il comfort e la sicurezza durante la navigazione e dona al tender una grande stabilità per un trasbordo facile e piacevole.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Personalizzazioni
Extender è totalmente personalizzabile nei colori, nelle finiture, negli accessori e anche nelle lunghezze per adattarsi a ogni esigenza di posizionamento e di gusto del proprietario.
È possibile scegliere il colore dello scafo, dei tubolari, delle grafiche nonché il colore e le finiture delle sedute. Sono disponibili numerosi optional tra cui il tendalino, i roll-bar, i sedili laterali ricavati nei tubolari, ecc.

Extender Tender Pieghevole

Dati TecniciEXT 430EXT 460EXT 490EXT 520EXT 610EXT 640 Idro
Lunghezza f.t.
aperto
4.32 m4.62 m4.92 m5.20 m6.10 m6.40 m
Lunghezza f.t. chiuso2.72 m3.02 m3.32 m3.30 m3.90 m4.20 m
Baglio max1.75 m1.75 m1.80 m2.10 m2.30 m2.30 m
Altezza min. chiuso1.00/1.10 m
(in base al
motore)
1.00/1.10 m
(in base al
motore)
1.10 m1.23 m1.32 m1.32 m
Peso230 Kg (senza
motore)
250 Kg (senza
motore)
270 Kg (senza
motore)
460 kg (senza
motore)
580 kg (senza
motore)
1250 kg (senza
motore)
Potenza Max40 HP40 HP50 HP80 HP100 HP210 HP Diesel
Passeggeri67881012

Comunicato stampa

Presentazione ufficiale 57° Salone Nautico – Genova 21/26 settembre 2017

Bucci: “Il vento è cambiato. Il Salone è un’occasione e vogliamo che tutti sappiano che Genova ama il Nautico.
Toti: “E’ cresciuta immensamente la fiducia per il futuro della città e della nautica. Sarà un Salone di svolta per Genova che vuol essere capitale del Mediterraneo.”
Odone: “L’entusiasmo delle istituzioni fa ben sperare. Sarà il Salone della ripartenza.
Demaria: “Le istituzioni locali hanno riconosciuto il valore di UCINA come organizzatore del Salone. Questo è il Salone di Confindustria per tutte le aziende del settore.

Espositori +8%, imbarcazioni +8% con 80 nuove barche in acqua e 70 brand tra nuovi e importanti ritorni.
Questi i numeri di un grande Salone Nautico che sarà inaugurato alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, del Vice Ministro dell’Economia e Finanza, Luigi Casero e del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia.

La 57° edizione del Salone Nautico, organizzata a Genova dal 21 al 26 settembre prossimi da UCINA Confindustria Nautica, è stata presentata a Palazzo Tursi alla presenza del Sindaco di Genova, Marco Bucci, del Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, del Presidente di Camera di Commercio, Paolo Odone e del Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.

Il Sindaco di Genova, Marco Bucci, ha dichiarato ad apertura della conferenza stampa “Per noi di Genova il Salone Nautico è sempre stata la manifestazione più bella dell’anno. Noi vogliamo che che chi viene al Salone abbia anche l’opportunità di vedere una bella città. La ricca offerta di eventi in città vuole dire che Genova ama il Salone Nautico. Il vento è cambiato, il Salone è un’occasione per far conoscere la città all’esterno e crescere tutti insieme“.

In occasione della 57° edizione del Salone, grazie al programma di Genovainblu, il fuori salone tutto genovese, la città si animerà con aperture straordinarie ed eventi dedicati. Tra le tante iniziative, “Musei a 1 euro”, l’anteprima dei Rolli Days e le Giornate Europee del Patrimonio che apriranno le porte delle più sontuose dimore storiche genovesi, mentre il teatro Carlo Felice proporrà uno spettacolo dedicato a Paolo Villaggio e un concerto per violino del Maestro Spivakov.

Il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti ha proseguito sottolineando come sia “cresciuta immensamente la fiducia per il futuro della città e della nautica. Sarà un Salone di svolta per Genova che vuol essere capitale del Mediterraneo. Vogliamo che intorno al Salone Nautico si crei un modello di sviluppo economico che viva tutto l’anno“.

Paolo Odone, Presidente di Camera di Commercio di Genova ha quindi dichiarato: “L’entusiasmo delle istituzione fa ben sperare. Sarà il Salone della ripartenza.”

Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, ha dato il via alla presentazione ufficiale sottolineando la novità vera della prossima edizione del Nautico: la sinergia con le Istituzioni: “Le autorità locali hanno riconosciuto il valore di UCINA come organizzatore del Salone. Questo è il Salone di Confindustria sul quale UCINA lavora tutto l’anno per offrire uno strumento non solo ai soci ma a tutte le aziende del settore. Stiamo vivendo un momento diverso e positivo rispetto agli anni passati e questo anche grazie al mercato la cui ripresa è solida“.

Carla De Maria Salone Nautico
Carla De Maria – Presidente UCINA

Carla Demaria ha quindi dato la parola all’arch. Paolo Brescia, autore, insieme al team dello studio OBR, del progetto “La Piazza del Vento“, nato da una ispirazione di Renzo Piano, come contributo ideale al 57° Salone Nautico e alla città di Genova.

L’intervento, fortemente voluto da Ucina Confindustria Nautica con il supporto delle istituzioni – ha spiegato l’arch. Paolo Brescia -, rappresenta la legacy del Salone alla città: un’installazione nata per un evento temporaneo che diventa un’opera permanente, capace di creare uno spazio pubblico in cui celebrare il rito dell’urbanità sul mare, sancendo in questo modo il legame indissolubile tra il Salone Nautico e Genova“.

L’installazione, che i visitatori del Salone Nautico potranno ammirare dal 21 settembre, sarà composta da 57 alberi in legno a rappresentare le edizioni del Salone.

SEGUICI SU FACEBOOK:

La Presidente Demaria ha proseguito il suo intervento sottolineando il grande lavoro di UCINA Confindustria Nautica per la realizzazione della prossima edizione del Salone Nautico i cui numeri confermano senza tema di smentita l’importanza della manifestazione: “Gli espositori saranno l’8% in più rispetto allo scorso anno, aumentano del 10% quelli provenienti dall’estero. Le imbarcazioni esposte saranno +8 % e 80 le unità in più esposte in acqua. Motivo di grande soddisfazione, il ritorno o l’esordio di 70 brand“.

Il Direttore Commerciale del Salone Nautico, Alessandro Campagna, ha ripercorso le principali novità e caratteristiche della 57° edizione del Salone Nautico di Genova. Importanti i numeri che testimoniano dell’entusiasmo e dinamismo del mercato: la vela registra un +3,5%, gli entrobordo un +14% e le imbarcazioni pneumatiche – di cui l’Italia è primo produttore al mondo – un +9%. Rilevante anche l’aumento nel settore degli accessori e componenti che quest’anno saranno l’11,8% in più rispetto al 2016.

Devo ringraziare – ha continuato Campagna – tutti i partner che saranno accanto a noi in questa 57° edizione del Salone Nautico. Ad iniziare da Honda, auto ufficiale della manifestazione, per proseguire con Banca Carige, DHL, Fastweb, Capoferri, Isdin, Subito, Vision Ottica e i partner tecnici Eataly, Compagnia dei Caraibi, Go Pro, GiPlanet“.

Grande l’attenzione per lo sport che caratterizzerà tutte le sei giornate di manifestazione. A tal proposito, il Salone rinsalda la sua veste Experience con un format dedicato al mondo degli sport nautici, di grande interesse per gli appassionati del mare.
Tra gli eventi che saranno presentati al Salone, la Millevele organizzata dallo Yacht Club Italiano, le regate dei catamarani volanti M32, la Barcolana di Trieste, gli incontri con i protagonisti dell’America’s Cup e delle imprese oceaniche, la premiazione della Barca dell’Anno.
UCINA e il Salone Nautico hanno scelto, inoltre, di farsi sostenitori e partner, di alcune iniziative per il sociale tra cui l’evento Underwater realizzato dal WWF, la partenza di Adriatica dal Salone per supportare la Sindrome di Williams, e One Ocean Forum, l’evento dedicato alla sostenibilità dell’ambiente marino voluto e promosso dallo Yacht Club Costa Smeralda. Si rinnova, inoltre, il sostegno del Salone alla Fondazione Giannina Gaslini.

In conclusione, Carla Demaria ha invitato tutti i cittadini genovesi ad accogliere con un sorriso le decine di migliaia di visitatori della 57° edizione del Salone Nautico dedicata all’ing. Carlo Riva.


IL SALONE NAUTICO ORGANIZZATO DA UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA A GENOVA (21-26 settembre 2017)
Il Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova è punto di riferimento per l’intero settore della nautica da diporto in Europa e nel Mediterraneo. Un evento unico per le sue caratteristiche, che consentono di mettere in mostra in un unico contesto espositivo le ultime novità della produzione cantieristica, i motori, l’elettronica, gli accessori, il turismo e tutti i servizi. Il Salone Nautico, giunto alla 57ima edizione, è un appuntamento irrinunciabile sia per il business sia per gli appassionati del mare. Nel 2016 i visitatori sono stati 127.190, gli espositori oltre 800 e 1.000 le imbarcazioni esposte tra terra e mare con oltre 2.416 prove in mare.
www.salonenautico.com

UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA è l’Associazione di settore aderente a Confindustria che dal 1967 ha la rappresentanza istituzionale di tutta la filiera della nautica- dalla cantieristica alla componentistica, dai servizi fino al turismo. Con 312 aziende associate rappresenta oltre l’80% delle industria nautica nazionale e il 65% del fatturato totale e opera per la crescita del settore nautico, anche attraverso la proposta legislativa, la raccolta e la diffusione dei dati di settore, la diffusione della cultura del mare e lo sviluppo del turismo nautico. UCINA opera a livello istituzionale come soggetto di confronto con le forze politiche, sociali e di governo e aderisce a Confindustria, Federturismo, Federazione del Mare, Comitato Fiere Industria, Fondazione Edison, Fondazione Sviluppo Sostenibile, condividendone principi e azioni. A livello internazionale, UCINA è presente negli Organi di Governo della Federazione mondiale ed europea, ICOMIA e EBI. In linea con i propri scopi di promozione del settore nautico, UCINA organizza, attraverso la società I Saloni Nautici, il Salone Nautico di Genova, evento leader a livello internazionale e vetrina del Made in Italy.
www.ucina.net

Comunicato stampa

Baglietto ai Saloni nautici con iconici brand bandiera del Made in Italy nel mondo

Baglietto protagonista ai Saloni nautici di Cannes, Genova e Monaco con la collaborazione di iconici brand bandiera del Made in Italy nel mondo: Sartoria La Torre, Bagutta, Acqua dell’Elba, Campari, Marchesi Antinori

Baglietto, storico cantiere con sede a La Spezia parte del Gruppo Gavio, sarà protagonista ai Saloni nautici europei insieme a importanti partner con cui condivide i valori di passione, eccellenza, italianità. Si inaugurano al Cannes Yachting Festival, infatti importanti collaborazioni con grandi marchi italiani, caposaldo dell’eccellenza italiana nel mondo: dall’haute couture ai complementi d’arredo passando per gli spirits e la grande tradizione vinicola.

Baglietto sceglie la firma di Sartoria Latorre, dal 1965 una delle massime espressioni della sartoria italiana nel mondo, per disegnare lo stile Baglietto, trasferendo all’abito l’immagine di eleganza e sartorialità che da sempre contraddistinguono anche le imbarcazioni Baglietto. Perfetto il connubio dell’abito con le camicie firmate Bagutta, brand italiano dal 1975 sinonimo di camiceria Made in Italy dal taglio sartoriale.

SEGUICI SU FACEBOOK:

A proposito di eccellenza Made in Italy, non poteva mancare tra i partner un esponente dell’artigianalità tutta italiana. Acqua dell’Elba, vera e propria manifattura di profumi e non solo, allestirà le imbarcazioni Baglietto con la nuova linea yachting: linea di cortesia, accessori da barca, teli, complementi per il bagno.

Dall’haute couture al buon bere: la degustazione del rosato Calafuria della cantina pugliese Tormaresca di Marchesi Antinori e gli aperitivi di Campari accompagneranno le serate organizzate da Baglietto in Costa Azzurra.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.


BAGLIETTO
Il Cantiere Baglietto spa, con sede a La Spezia, è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 35 a 50 metri e megayacht dislocanti superiori ai 40 metri in acciaio e alluminio a cui si affianca anche un’attività di refitting e ricostruzioni navali di assoluta eccellenza oltre alle costruzioni militari, con il marchio Baglietto Navy, antica tradizione del marchio del “Gabbiano”. Esteso per oltre 35.000 mq e affacciato in pieno Golfo dei Poeti, area strategica per il traffico dei megayacht nell’area Tirrenica, il cantiere ha completato un importante progetto di ricostruzione che ha previsto significativi interventi sia nelle strutture produttive che commerciali. Il cantiere Baglietto oggi può offrire ai suoi clienti un full range di prodotti tra i 35m ed i 65m nei segmenti plananti (la linea FAST, che include, oltre ad un’imbarcazione open di 44m, un 38m, un 43m ed un 46m) e dislocanti (41m, 44m, 48m, 48m Explorer, 50m, 55m e 62m) cui si aggiunge la linea “tender” degli MV di 13 e 19m. Recentemente è stata presentata anche una linea di imbarcazioni dislocanti e semiplananti –la V-Line- tra i 41m ed i 55m di lunghezza e prua verticale.

ACQUA DELL’ELBA
L’azienda di Marciana Marina (Isola d’Elba), vera e propria manifattura artigianale di profumi e non solo, ripropone l’autentico profumo di mare della perla immersa nell’Arcipelago toscano – una delle mete più ambite dei diportisti in navigazione nel Mediterraneo – ma anche i suoi più recenti manufatti della nuova linea yachting: accessori da barca, linea di cortesia, teli, complementi per il bagno e altro ancora.

MARCHESI ANTINORI – TORMARESCA
La famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio. La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della Puglia sono gli elementi che hanno spinto Marchesi Antinori ad investire in questa regione, in particolare nelle zone di Castel del Monte e del Salento.

BAGUTTA
Dal 1975, Bagutta è sinonimo di camiceria Made in Italy uomo e donna: un brand che trova la sua icona nella camicia bianca classica. La storia del marchio e la sua tradizione sartoriale si raccontano nell’unicità di modelli classici contemporanei che hanno reso l’azienda leader indiscussa sul panorama internazionale.
Da Gennaio 2017 è stato inaugurato, per la parte uomo, un nuovo concept di collezione. Un progetto corposo volto a comporre una guardaroba di camiceria completo.
È stato messo a punto il servizio su misura e sono state create diverse label declinate per ciascuna occasione d’uso, dalla ” BAGUTTA first dressing choice” dove la tradizione sartoriale incontra la massima espressione del lusso, alla ” BAGUTTA Milano” che rispecchia l’eleganza dei grandi classici, passando per la ” BAGUTTA the shirt” che propone camicie dai lavaggi e trattamenti all’avanguardia a ” BAGUTTA contemporary” pura sperimentazione e ricerca di forme e di tessuti.

CAMPARI
Campari è, dal oltre 150 anni, l’icona dell’aperitivo italiano: frutto della sperimentazione di Gaspare Campari, è tuttora prodotto con gli stessi ingredienti, grazie a una formula che ancora oggi rimane segreta e conosciuta da pochissime persone. Unico per il suo colore rosso acceso e per il suo gusto intenso, Campari è protagonista insostituibile di alcuni dei cocktail più famosi al mondo. Il rispetto della tradizione e la forza del marchio hanno costruito nel tempo qualcosa di irripetibile, ancora oggi unico al mondo.
Campari nasce nel 1860 a Novara. Poco più di 40 anni dopo, è inaugurato il primo impianto produttivo a Sesto San Giovanni (Milano) e l’azienda inizia a esportare i propri prodotti all’estero. È l’inizio di un successo inarrestabile che ha fatto di Campari uno degli aperitivi alcolici più noti al mondo.

SARTORIA LATORRE
La sartoria Latorre, fondata da Michele Latorre nel 1965, nasce come sartoria su misura. Michele Latorre negli anni matura la sua esperienza lavorando al servizio della clientela locale facendo propria quella tecnica che si ispira alla sartoria napoletana, una delle più rinomate al mondo. Oggi l’esperienza, il sapere acquisito nel tempo è il più grande patrimonio dei figli, Vito, Alberto, Luciano ed Alessio, che lo portano avanti con nuovo stimolo imprenditoriale, affrontando nuove sfide attraverso l’attuazione di processi produttivi moderni, ma mai slegati da una tradizione sartoriale che fa della manualità il suo punto di forza.