Appuntamento imperdibile per operatori ed appassionati della nautica il Boot di Düsseldorfda sabato 18 a domenica 26 Gennaio sarà pronto a ricevere i numerosi visitatori provenienti da oltre cento paesi europei e del resto del mondo.
La città della Renania, nonostante disti circa 170 chilometri dal Mare del Nord, nel corso degli anni si è affermata tra le principali occasioni d’incontro per il settore organizzando eventi di sempre maggior rilevanza con una visione a 360° del mercato internazionale dello yachting e degli sport nautici.
La strategia messa in atto si rivolge al visitatore per attrarlo con una serie di proposte dedicate; nulla viene tralasciato nella panoramica di opportunità per approdare ad una esperienza godibile attraverso le diciassette sale espositive con ben 21 spazi tematici rivolti alle passioni di ciascun segmento: barche a vela ed a motore, yacht, superyacht, subacquea, surf ed altre attività sportive alla moda, canoa-kayak, pesca e turismo.
La manifestazione, primo incontro dell’anno per i responsabili delle decisioni di mercato, prevede interessanti occasioni di matching per i visitatori professionali alla ricerca di contatti e partner.
Di grande interesse e spessore il Vertice sul turismo marittimo che presenta temi di natura economica e politica relativi alla nautica ed al turismo nautico nell‘ottica della sostenibilità.
Da segnalare tra le tante opportunità al padiglione 3, la possibilità di simulare una navigazione reale sul Reno utilizzando una maschera per la realtà virtuale o provare a navigare tra le onde nell’area del padiglione 8 dedicata al surf.
Scorrendo l’elenco delle iniziative previste si evidenzia l’attenzione degli organizzatori mirata a soddisfare il pubblico in funzione delle varie fasce di età oltre che per area di interesse.
La start-up innovativa nasce nel 2017 dall’idea di giovani ricercatori amanti del mare, della natura e della tutela ambientale.
Triscovery é la prima piattaforma online in grado di mettere in contatto operatori ed utenti alla ricerca di esperienze uniche a contatto con il mare, l’esplorazione delle coste e delle isole.
La formula è molto semplice: consentire agli operatori professionali del settore la divulgazione delle proprie esperienze proponendo agli utenti escursioni ed eventi giornalieri in barca.
Allo scopo di agevolare la digitalizzazione degli operatori turistici e nautici, la società ha realizzato un applicativo CRM dedicato alla gestione delle attività di ricerca del cliente e prenotazione online, nonché della parte economico/amministrativa.
Il CRM viene fornito senza alcun costo fisso agli operatori associati in comodato d’uso gratuito e rappresenta un valido contributo alla modernizzazione del settore utilizzando la rete e le più recenti tecnologie per incrementare la visibilità delle esperienze disponibili e semplificarne ricerca e prenotazione da parte degli utenti.
Triscovery segue una rigorosa politica aziendale basata sulla soddisfazione del cliente e sulla tutela ambientale, ispirata a sensibilizzare la flotta a criteri di sostenibilità con soluzioni eco-friendly & plastic free.
L’adozione di tali principi, quale valore aggiunto, presenta risvolti positivi nella conoscenza del territorio coinvolgendo comparti collaterali al concetto tradizionale di turismo, quali:
– Sport & Tempo Libero
– Enogastronomico
– Patrimonio Artistico e Culturale
A conferma della validità dell’iniziativa una risposta rapida e positiva del mercato, rappresentata dal numero crescente di viaggiatori registrati e dalle richieste di adesione da parte degli armatori della flotta di imbarcazioni.
A sostegno dell’impresa, nell’ottica di raggiungere gli obiettivi di espansione commerciale mirata ad ampliare la flotta ed il numero di mete raggiungibili, Triscovery ha lanciato una campagna di Equity Crowdfunding.
La formula utilizzata è una moderna alternativa di raccolta capitali aperta ad investitori per finanziare startup innovative e/o PMI attraverso piattaforme online autorizzate, contribuendo così a fornire le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione di progetti ed idee imprenditoriali.
Triscovery per la propria campagna, recentemente conclusa, si è avvalsa dei servizi forniti dal portale StarsUp.it raggiungendo e superando notevolmente il risultato previsto con piena soddisfazione.
Con la recente adesione ad Assonat anche del Porto Turistico di Lavagna, il Golfo del Tigullio si pone tra le eccellenze della portualità turistica italiana. Da Moneglia a Camogli le imprese portuali sono aggregate in un’unica piattaforma nazionale. Anche lo stesso Porto Turistico di Rapallo “Carlo Riva”, che aderisce ad altra associazione, è comunque inserito in quella politica sinergica fondamentale per il comparto turistico Portuale.
La portualità turistica nel nostro comprensorio ha contribuito, contribuisce e contribuirà alla crescita del turismo nautico nel nostro comprensorio e questo senza nascondere le difficoltà e le criticità che questo settore risente, ma anche sottolineando le forti prospettive di sviluppo e di valorizzazione di questo “Made in Italy”, che grazie ai suoi 8.000 chilometri di costa può beneficiare del petrolio “blu”: il mare nostrum.
Il porto di Lavagna
Il porto di Sestri Levante
I nostri Marina rappresentano certamente una forte opportunità di crescita economica per il territorio e per le comunità locali, potendo incidere in maniera significativa sul prodotto interno lordo. I moltiplicatori della produzione e dell’occupazione in questo settore sono, per il Tigullio, particolarmente significativi, tra i più alti in assoluto tra quelli dei vari comparti. In termini occupazionali basti pensare al dato nazionale che rispetto alle circa 12.000 unità lavorative dell’industria nautica, corrisponde un indotto di oltre 80.000 addetti. In tale comparto la costruzione di una imbarcazione rappresenta il primo anello di una filiera che consente la nascita di una serie ulteriore di attività, quali il commercio, la locazione, il noleggio, le scuole e i centri d’istruzione, la stampa specializzata, i servizi finanziari, i servizi professionali, i convegni e le fiere, che ruotano intorno alle nostre strutture portuali, connesse anche alla manutenzione ed alla riparazione.
Portofino
Data l’importanza del comparto nautico e della Portualità Turistica (in tutti i suoi settori, Porti Turistici, Approdi e Punti di ormeggio), è nato il Coordinamento Nazionale delle Associazioni, fortemente voluto dal Presidente Assonat Luciano Serra e dal Dott. Roberto Neglia responsabile per Ucina delle relazioni con le Istituzioni. Del Coordinamento fanno parte le più importanti sigle sindacali del comparto come Assilea (leasing), Assonat Confcommercio (portualità), Confarca (agenzie) ed Ucina ( Confindustria).
Il porto di Camogli
Il porto di Moneglia
Occorre favorire il ritorno sotto bandiera italiana e in Italia degli yachts, possibilmente con personale italiano imbarcato, un tema che riguarda non solo gli addetti ai lavori considerato che ognuna di queste unità vale la nascita di 5 posti di lavoro sul territorio, nell’indotto, nei servizi e nel turismo.
Il porto di S. Margherita Ligure
Il porto di Rapallo
Occorre, dunque, che l’attuale classe politica ascolti le nostre proposte e le valuti obiettivamente nell’ottica di tenere “le imprese al centro del progetto di crescita del Paese” così come sostenuto dal Governo. Da parte nostra la massima disponibilità e collaborazione e l’invito a tutti gli Associati ad essere sempre più coesi e uniti per realizzare questo progetto di miglioramento della Portualità Turistica.
Su questo il Golfo del Tigullio è certamente pronto.
Angelo SICLARI Consigliere Nazionale Assonat
Roberto Neglia di Ucina
Comunicato stampa
N.B.: Nella foto di copertina il porto di Chiavari
La Venice Hospitality Challenge 2017 si disputerà sabato 14 ottobre e sarà organizzata e diretta da Mirko Sguario, fondatore dello Yacht Club Venezia e promotore di molte celebri regate della Serenissima. L’evento si avvale dell’importante sostegno di Assicurazioni Generali Italia, Marina Yachting e Moët & Chandon. Ambito premio per i vincitori sarà, come di consueto, l’esclusivo cappello del doge realizzato appositamente per questa edizione dalla storica vetreria muranese Barovier & Toso le cui origini risalgono al 1295.
La Venice Hospitality Challenge, Gran Premio della Città di Venezia, vedrà per il quarto anno consecutivo la partnership dell’eccellenza alberghiera del Veneto e, protagonisti sul campo di regata, celebri skipper e Maxi Yacht che hanno lasciato il segno nella storia della vela sportiva internazionale.
Così come la singolarità del Gran Premio di Montecarlo è dovuta al suo circuito cittadino, anche la Venice Hospitality Challenge, grazie a un percorso unico che si snoda interamente nel bacino di San Marco, offre al pubblico uno spettacolo indimenticabile nella cornice della città più bella del mondo.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Questa quarta edizione, forte di una formula vincente che associa lo sport della vela al mondo del luxury, conferma e migliora il successo delle precedenti. Sulla linea di partenza saranno schierati ben tredici Maxi Yacht, ognuno impegnato a difendere i colori del proprio hotel in una competizione che non manca mai di stupire. Alle imbarcazioni corrispondono i grandi nomi dell’alta hotellerie veneta: Hotel Danieli, The Westin Europa Regina, The Gritti Palace, Hotel Centurion Palace, Belmond Hotel Cipriani, JW Marriott, Cà Sagredo Hotel, Hilton Molino Stucky, Falisia Resort di Portopiccolo Sistiana ai quali si aggiungono quest’anno Hotel Excelsior, Palazzina G e Cristallo Resort di Cortina d’Ampezzo. L’indimenticabile Moro di Venezia rappresenterà invece la Città di Venezia.
Tra le novità presentate a Venezia, la prestigiosa partnership con la Marina Militare, che consentirà agli ospiti – esclusivamente su invito – di vivere un’esperienza irripetibile: una Cena di Gala al termine dell’evento a bordo del veliero della Marina Militare “Amerigo Vespucci”.
I TEAM IN GARA: Pendragon VI – Hilton Molino Stucky – skipper Salvatore Eulisse Adriatic Europa – Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice- skipper Dušan Puh AnyWave – Belmond Hotel Cipriani – skipper Alberto Leghissa Shining Umag Umago – SINA Centurion Palace – skipper Zeljko Perovic Huck Cleansport One – JW Marriott Venice Resort & Spa, Venice – skipper Jure Orel Ancilla Domini – Palazzina Hotel – skipper Mauro Pelaschier Idrusa – The Westin Europa & Regina, Venice – skipper Paolo Montefusco Nuova Maxi Jena – The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice – skipper Mitja Kosmina Spirit of Portopiccolo – Cà Sagredo Hotel – skipper Furio Benussi Il Moro di Venezia II – Hotel Excelsior Venice Lido Resort – skipper Cristiana Monina Anemos – Falisia, a Luxury Collection & Resort Spa, Portopiccolo – skipper Guglielmo Danelon Kiwi – Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, Cortina d’Ampezzo – skipper Paolo Pesaresi Il Moro di Venezia America’s Cup – Città di Venezia – skipper Claudio Carraro
L’Italia continua a rappresentare una delle destinazioni turistiche più amate, come confermato a partire da un costante trend di crescita dei flussi turistici.
Infatti i dati 2016 relativi all’Italia indicano che gli spostamenti per turismo sono stati 66 milioni, i viaggi per turismo sono aumentati del 13,7% (+8 milioni), la spesa dei turisti sul territorio è stata pari a 45 miliardi e il contributo al Pil pari a 168,1 miliardi (11,1%).
Con l’obiettivo di rafforzare e consolidare i rapporti istituzionali e categoriali, le relazioni con gli stakeholder del settore e gli operatori di filiera, le iniziative volte a promuovere l’offerta e l’accoglienza dei marina e la conoscenza del territorio al diportismo, l’Assonat sarà presente al 57° Salone Nautico Internazionale che si svolgerà presso la Fiera di Genova dal 21 al 26 settembre con uno stand istituzionale di circa 100 mq.
L’area accoglierà la presenza di Confturismo, organizzazione di coordinamento per il comparto del turismo di cui fanno parte, oltre Assonat, le seguenti Associazioni Nazionali di Categoria: Anbba, Confguide, Faita-Federcamping, Federalberghi, Fto, Fiavet, Fipe e Rescasa e di Fondo Est, Ente di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale per i lavoratori dipendenti del Commercio, del Turismo, dei Servizi e dei settori affini.
Presso la stand associativo saranno: istituiti sportelli informativi dei partner tecnici, coordinati diffusione e distribuzione materiale dei marina ed organizzati incontri/workshop.
Già in calendario hanno programmato presentazioni di progettualità dedicate alla filiera nautica ai giornalisti, agli operatori turistico-nautici e ai diportisti durante la kermesse fieristica:
• Camera di Commercio – Azienda Speciale per l’economia del mare di Latina: Presentazione progetto 3ᵃ Giornata Nazionale dell’Economia del Mare – Gaeta 19 – 21 ottobre 2017″;
• “Dragflow, prodotti e soluzioni pratiche per dragaggio e manutenzione di porti e marina”;
• “Assistenza Nautica Europ Assistance: la proposta vincente per una navigazione sicura”.
In particolare saranno oggetto di illustrazione e ulteriore approfondimento nell’area espositiva Assonat durante la manifestazione:
• “Progetto Formativo Assonat For.Marina“, programmato con il partner tecnico ICStudio e definito attraverso una indagine conoscitiva dei bisogni formativi dei marina, presenta un “catalogo” specifico per la nautica e grazie al Fondo Interprofessionale For.te sono state colte le nuove opportunità formative interamente finanziate;
• “AroundBoat” il primo CRM digitale per la nautica , che consente di migliorare la performance di vendita in Italia e all’estero, trasformando le esigenze commerciali in azioni coordinate, accogliendo il cliente in uno stand virtuale in cui esporre imbarcazioni, attrezzature, servizi nautici e converte più contatti in clienti;
• “Yoursailor” il nuovo portale creato da Sailornet, che consente ai diportisti di fruire di indicazioni e servizi dedicati alla sicurezza e assistenza nella navigazione in sinergia con Europ Assistance;
• “R-marina“, soluzione di gestione centralizzata che offre servizi a forte valore aggiunto al marina e al diportismo;
• Nuovi strumenti per l’ottimizzazione dei servizi energetici forniti dalla Società Energetica Europea.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Infine tra gli eventi segnaliamo che sarà operativo presso lo stand associativo il collegamento in diretta social “Assonat Live Facebook“.
L’iniziativa promossa da Assonat in collaborazione con il partner tecnico Poseidon Software e curata da Fabio Legni, porterà e condividerà “in diretta” le attività, gli eventi, le progettualità in essere dei marina e dei partner tecnici, unitamente a momenti d’incontro con i diversi attori della filiera.
Per seguire ogni giorno lo svolgimento degli eventi in diretta, a partire dalle ore 11.00, bisognerà attivare il collegamento al seguente link: https://www.facebook.com/fabio.legni
Angelo Siclari Consigliere Nazionale ASSONAT Cell. 3286998353
Il sistema portuale turistico calabrese da qualche anno ha cominciato a perseguire una lodevole attività tesa a far nascere dei porti turistici o marina.
Allo stesso tempo, finalmente, una nuova mentalità imprenditoriale si sta proiettando verso una nuova cultura del mare attraverso la gestione di posti barca non solo dal punto di vista limitatamente alla sosta di unità ma anche proponendosi sul mercato con politiche di marketing.
Noi di ASSONAT – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici – crediamo molto in questa nuova mentalità imprenditoriale, tanto che siamo in sinergia con diverse realtà che di recente hanno portato ad una collaborazione diretta con il Marina “Stella del Sud” ubicato a Vibo Marina e con il Marina di Roccella Jonica “Porto delle Grazie”.
In questa straordinaria Regione, siamo convinti, occorre avere e dare fiducia.
La splendida Reggio Calabria, ad esempio, sarebbe meritevole di una riflessione in chiave turistica/nautica. Posizione strategica, con un porto ampio ove troverebbero collocazione oltre al commerciale anche il diporto.
Angelo Siclari Consigliere Nazionale Assonat
Marina Stella del Sud
Via Emilia snc, Vibo Marina (VV)
Tel (+39) 338 1946709 ITALIANO – 338 3468280 SPEAK ENGLISH
categoria: Pontile/Banchina…
GPS: 38° 43′ 26″ N 16° 07′ 80″ E
fondale (max): 7 mt
n. posti barca: 220
canale VHF: 10 – 16
Porto delle Grazie S.r.l.
Contrada Melissari – 89047 – Roccella Ionica (RC)
Telefono: +39 0964 85847
Si è concluso il V Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna Banca Generali Special Cup, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, con il sostegno di Banca Generali. Il Trofeo, organizzato in collaborazione con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, la Marina Militare di Venezia, lo Yacht Club Venezia, il Circolo Velico Portodimare, si è svolto con la direzione sportiva di Mirko Sguario e ha goduto del patrocinio di A.I.V.E., l’Associazione Italiana Vele d’Epoca. La regata valeva come seconda tappa della Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico, che si concluderà a ottobre.
Ventisei le imbarcazioni partecipanti, costruite in un arco di tempo compreso tra la metà dell’Ottocento e gli anni Duemila, suddivise in cinque categorie che hanno preso parte alle due regate in programma del Trofeo, nato con lo scopo di promuovere il Principato di Monaco sotto il profilo sportivo, turistico, culturale ed economico. L’imbarcazione STRALE, con due primi posti nelle due giornate, oltre a vincere nella sua categoria, si è aggiudicata questa edizione del Trofeo.
Classifica vincitori per categoria:
cat. Epoca FINOLA (1930),
cat. Classici con APM < 200 STRALE (1967),
cat. Classici con APM > 200 AURIGA (1971),
cat. Spirit of Tradition < 10 mt MORETTO (1977),
cat. Spirit of Tradition > 10 mt. SHAULA ITALIA (1977).
Un riconoscimento speciale è stato attribuito a SORELLA che, varata in Inghilterra nel 1858, è il più antico cutter aurico navigante in Mediterraneo.
“Siamo giunti già alla quinta edizione del Trofeo, la terza per le vele d’epoca – sottolinea il Console Anna Licia Balzan – la manifestazione si è affermata ed è attesa dai nostri armatori. Anche quest’anno abbiamo potuto contare sul sostegno di sponsor importanti che testimoniano il forte interesse per l’evento. Primo fra tutti, Banca Generali.Il binomio vincente Principato di Monaco e sport, da sempre promosso, in prima Persona, dal Principe Alberto II – continua il Console – è fonte di ispirazione nel promuovere iniziative come questa che rappresentano uno strumento importante per il rafforzamento dei legami tra i due territori uniti dal comune denominatore della tradizione della marineria. Venezia deve puntare all’eccellenza e manifestazioni di questa portata con capitali del mare come queste imbarcazioni rappresentano il modo più naturale per riuscirci”.
La premiazione di Strale (Credit Matteo Bertolin)
“Siamo felici di esserci affiancati per il secondo anno consecutivo ad una manifestazione che anche quest’anno ha richiamato migliaia di appassionati, dando vita ad un avvenimento unico nel panorama sportivo e velico internazionale” ha dichiarato Leandro Bovo, Area Manager di Banca Generali nel NordEst, che ha aggiunto “Venezia ha un legame speciale con Banca Generali e con tutto il Gruppo Generali che proprio qui ha fondato le radici di una storia di successo che da oltre 185 anni rappresenta il punto di riferimento per tutte le famiglie alla ricerca di fiducia e sicurezza nella tutela dei propri patrimoni“.
“Sono soddisfatto” commenta Mirko Sguario “in quanto abbiamo registrato la presenza di tante barche, molte delle quali importanti. La manifestazione ha le potenzialità per poter figurare tra eventi con una lunga tradizione alle spalle. Realizzare in Adriatico, con i limiti geografici esistenti, un evento di tale levatura non è cosa da poco. Cercheremo di far crescere sempre di più questa manifestazione anche per la nostra città di Venezia e per le sue storiche, grandi tradizioni”.
Da sin a dx: Mirko Sguario (Direttore Tecnico della regata), Leandro Bovo (Area Manager Banca Generali per il Nord-Est), Ammiraglio Marcello Bernard (Comandante Istituto Studi Militari Marittimi di Venezia), Anna Licia Balzan (Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia), Gloria Svezia (Direttore Ufficio del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco in Italia) – Credit Matteo Bertolin
Come di consuetudine, la manifestazione si è articolata in momenti distinti: quelli istituzionali sono cominciati la sera di venerdì con il cocktail di benvenuto Baume & Mercier dedicato agli armatori ed equipaggi e offerto dalla Boutique Rocca 1794 e il cocktail dînatoire che si è tenuto al Baglioni Hotel Luna, eccellenza dell’hôtellerie veneziana. La serata di sabato ha visto invece, grazie alla collaborazione della Marina Militare di Venezia, la possibilità, veramente rara, di accedere a una location d’eccezione: il Padiglione delle Navi del Museo Storico Navale di Venezia per uno standing cocktail a cui hanno partecipato armatori, equipaggi e invitati selezionati accanto ai più alti rappresentanti della Marina Militare della città.
Per la parte sportiva si sono disputate le due regate nelle acque antistanti il Lido mentre la mattinata di sabato il pubblico ha potuto ammirare le imbarcazioni durante la spettacolare veleggiata che ha visto la flotta sfilare nel Bacino di San Marco. La manifestazione si è poi conclusa domenica pomeriggio con le premiazioni, nella cornice del Marina Sant’Elena.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Ai primi 3 classificati per ciascuna delle 5 categorie in competizione sono andati i premi realizzati dal prestigioso marchio Venini, mentre a STRALE, è stato consegnato un Leone alato in vetro per il Trofeo Banca Generali Special Cup, realizzato appositamente per l’occasione da Signoretti. Accanto a loro, hanno confermato anche quest’anno il sostegno al Trofeo marchi importanti come Diadora, Villa Sandi e Nature’s.
Porto Montenegro annuncia 9 nuovi voli diretti per l’aeroporto di Tivat durante la prossima stagione estiva, compresi voli delle compagnie EasyJet, Flydubai, Transavia France, Thomas Cook ed Eurowings Airlines. Renderanno la visita al principale porto e marina del Mediterraneo più confortevole che mai.
I nuovi voli – che si aggiungono ai voli diretti del periodo estivo attivi da dieci anni – includono: Genova, Bari, Napoli, Roma, Verona, Parigi, Bruxelles, Dusseldorf e Dubai. Quest’ultima è solo la seconda destinazione del Medio Oriente dopo Tel Aviv a essere connessa con Tivat. Con la crescente popolarità del Montenegro, circa un milione di visitatori hanno raggiunto l’aeroporto internazionale di Tivat solo lo scorso anno, e queste novità rendono molto più facile visitare la regione costiera del Montenegro.
flydubai volerà per e da Dubai due volte alla settimana mentre EasyJet volerà su Ginevra una volta alla settimana. Mistral Air offre ottimi collegamenti dall’Italia e include Bari, Napoli, Roma e Verona. Se volate da Parigi, Transavia France coprirà questa rotta tre volte alla settimana. Volando da Bruxelles, Thomas Cook e Tui Fly seguiranno questa tratta ed Eurowings propone voli da Dusseldorf.
Per quanto riguarda i voli già attivi la scorsa estate che rimarranno attivi quest’anno, la lista include diverse destinazioni in tutta Europa: Londra, Oslo, Amsterdam, Copenhagen, Helsinki, San Pietroburgo, Minsk, Kiev, Sofia… Mosca e Belgrado saranno le sole città collegate con Tivat tutto l’anno.
Porto Montenegro è situato sulla costa sud-occidentale della nazione e stare qui significa trovarsi al centro delle più incredibili attrazioni che il Montenegro e il Mediterraneo hanno da offrire. Fate un giro in macchina nel Nord del Montenegro seguendo il più profondo canyon d’Europa, dirigetevi a est verso il lago Skadar dove meraviglie selvagge aspettano di essere esplorate o a Ovest e vi troverete a Dubrovnik, in Croazia, set
del Trono di Spade. Oppure ancora a Sud, dove avrete il fantastico parco giochi dell’Adriatico per navigare o semplicemente riposarvi e scoprire le meraviglie che la baia di Kotor, patrimonio dell’UNESCO, ha da offrire.
A Porto Montenegro ci sono molti modi per divertirsi: tanti eventi e attività, sport acquatici, regate, oppure potrete oziare in piscina ascoltando i fantastici suoni dei migliori DJ internazionali o dedicarvi allo shopping in uno dei numerosi negozi del Marina Village. Tanti motivi che lo rendono una delle più ricercate destinazioni europee dove realizzare investimenti immobiliari.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Gli ospiti possono soggiornare nel lussuoso Regent Porto Montenegro hotel, che sta proponendo lo speciale “Summer Chic Package for two”, che include un transfer privato ed esclusivo in barca verso un beach club esclusivo, l’accesso alla spa e alla pool club, colazione ogni giorno e altro ancora.
Commentando le nuove tratte, Danilo Kalezic, Senior PR e Marketing Manager di Porto Montenegro, ha dichiarato: “Siamo emozionati per il lancio delle nuove rotte a partire da quest’estate. La nostra vibrante comunità e il superyacht marina nel cuore della città offre tutte le comodità necessarie a creare la perfetta vacanza estiva”.
Altri aeroporti dai quali raggiungere facilmente Porto Montenegro sono Podgorica e Dubrovnik, che distano rispettivamente 90 e 60 minuti di macchina da Tivat.
Apre l’unico gioco interattivo 4D al mondo in cui i movimenti dei giocatori vengono tracciati
Per la prima volta una nave da crociera sbarca in un parco di divertimenti. Si tratta di MSC Meraviglia, la nave da crociera più grande d’Europa, che oggi è stata “varata” a Cinecittà World, il primo Parco Italiano dedicato al Cinema e alla TV.
MSC Meraviglia, infatti, si è sdoppiata e – oltre a navigare per tutto l’anno nel Mediterraneo occidentale – diventa una delle 10 nuove attrazioni di Cinecittà World del 2017.
Oggi nel parco divertimenti è stato celebrato il varo di MSC Meraviglia in puro stile marinaro, come vuole la tradizione, con il taglio del nastro e la rituale bottiglia che è andata ad infrangersi sulla chiglia.
“Grazie alla prua della nave che con un’altezza di 10 metri svetta tra le altre attrazioni del parco, MSC Meraviglia si farà notare da tutti i visitatori del parco tematico e siamo convinti che nessuno riuscirà a resistere alla curiosità di scoprire come mai c’è una nave da crociera in un parco di divertimenti. La tentazione spingerà quindi tutti quanti a ‘salire a bordo’ di MSC Meraviglia e vivere l’esperienza immersiva del gioco 4D e dell’Augmented Mirror che si trovano all’interno dell’attrazione”, ha spiegato durante l’evento di oggi Leonardo Massa, Country Manager di MSC Crociere.
“Cinecittà e MSC Crociere sono due grandi marchi che diffondono da decenni lo stile Italiano nel mondo” ha affermato l’Amministratore Delegato di Cinecittà World Stefano Cigarini. “Da quest’anno il nostro Parco regala ai propri ospiti 3 nuove attrazioni che usano la realtà virtuale per fare vivere loro esperienze uniche, come se si trovassero sul set di un film o… a bordo di una nave, ma senza lasciare la terraferma.”
Il “varo” in puro stile marinaro
I visitatori, entrando nella prua della nuova attrazione si vedranno riflessi in un grande specchio, immersi in una riproduzione dettagliata della promenade interna della nave MSC Meraviglia, e potranno decidere se indossare i panni del Comandante della nave, dell’executive chef o di altri membri dell’equipaggio per scattarsi una foto da condividere sui propri canali social.
Nel 4D Immersive Game 2 ospiti per volta, indossando i visori Samsung, si potranno cimentare in un gioco interattivo uno contro l’altro all’interno della nave.
“La novità assoluta di questo gioco è che per la prima volta i movimenti dei giocatori saranno tracciati e riprodotti all’interno dei visori. Di conseguenza, quindi, i visitatori saranno di fatto ‘teletrasportati’ a bordo della nave MSC Meraviglia non solo visivamente ma anche fisicamente e sensorialmente, grazie alla ricostruzione dell’ambiente con tecniche CGI ma anche a ingombri reali posti fisicamente che rispecchiano quelli riprodotti nel visore” ha sottolineato Andrea Guanci, Direttore Marketing di MSC Crociere e ideatore del progetto.
“La nave reale, quella che è stata varata all’inizio di giugno per mano di Sophia Loren, è considerata una delle smart ship con un livello di novità tecnologiche che non ha eguali nel settore crocieristico. Abbiamo quindi voluto stupire i visitatori di questo parco attraverso la creazione di un gioco tecnologico altamente innovativo e unico nel suo genere dove i giocatori possono muoversi liberamente all’interno dell’ambiente virtuale, utilizzando supporti tecnologici di ultima generazione forniti dal nostro partner Samsung, in particolare il nuovissimo smartphone Samsung S8”.
Porto Montenegro annuncia gli appuntamenti dell’Estate 2017
Porto Montenegro è il pluripremiato porto dedicato allo yachting di lusso con villaggio marinaro situate nella splendida Boka Bay, patrimonio dell’UNESCO. L’estate 2017 di Porto Montenegro sarà ricca di appuntamenti dedicati sia agli ospiti più esigenti sia ai più giovani, dalle regate alle mostre di arte moderna, dai mercati di prodotti locali a uno dei più importanti appuntamenti dell’Adriatico dedicati ai superyacht.
Quest’estate Porto Montenegro celebrerà la vela: flotta rinnovata con nuovi J70, partnership con 42North e organizzazione di corsi certificate RYA per i clienti.
Giugno porterà con sé diverse altre mostre d’arte, una regata e, per diversi fine settimana fino a Settembre, Porto Montenegro organizzerà il proprio Farmer’s Market, dove potranno essere acquistati prodotto locali organici, dal miele all’olio d’oliva fino alla Rakija. A Giugno si svolgerà la nostra tradizionale regata, il Porto Montenegro Yacht Club’s.
A Luglio Porto Montenegro è orgoglioso di ospitare una tappa del Gumball 3000, un rally con oltre 150 supercar da Riga fino all’isola greca di Mykonos. Una gara che unisce automobili, musica, moda e divertimento. Diverse celebrità, tra le quali il campione di Formula 1 Lewis Hamilton, l’attore vincitore dell’Oscar Adrien Brody e il famoso skateboarder Tony Hawk. Gli amanti del vino potranno godersi il Super Wine 5.0, un appuntamento consolidato del nostro calendario estivo: un elegante party a bordo piscina con alcuni dei migliori vini d’Europa.
Ad Agosto, ecco le mostre di Antonio Sannino e Ana Vrtačnik’s, mentre le vostre papille gustative saranno stuzzicate con due “Farmer’s Market” e si svolgera un’altra PMYC Regatta.
Settembre sarà sicuramente un mese da ricordare con il famoso MYBA Pop-up Superyacht Show, tre giorni dedicati ai professionisti del charter per valutare gli yacht presenti e un’ottima occasione per capitani ed equipaggi per creare nuovi contatti.
Alla fine della stagione estiva Porto Montenegro organizzerà insieme al Sailing Club of Rijeka (SCOR) la Thousand Island Race along with the Sailing.
I più giovani potranno trascorrere ogni sera al Regent’s Gourmet Corner con diverse come il face painting, l’intrattenimento, balloon craft e giochi. Durante il giorno Knightsbridge International School, in collaborazione con Porto Montenegro, offrirà ai bambini e ai ragazzi da 6 a 16 anni un attivo e divertente summer camp dal 3 luglio all’11 agosto.
Porto Montenegro è molto orgogliosa di annunciare che il Regent Pool Club Residences quest’estate proporrà per le vacanze non solo i suoi appartamenti di lusso da una a tre stanze e una stupefacente piscine a sfioro con svaghi diversi, una piscina per bambini e il servizio bar. Inoltre, il Regent ha ampliato la propria spa con un incredibile centro manicure, dove sia lui che lei potranno godere dei migliori trattamenti per unghie.
Il calendario degli appuntamenti estivi di Porto Montenegro 1-30 Giugno: la mostra di Gordana Tomic “Sakura will blossom again” al Naval Heritage Museum 17 giugno – 8 Agosto: Regata PMYC 22 Giugno – 12 Luglio: la mostra di Bersad Berber alla Gayo Gallery 5 Luglio: il rally Gumball 3000 arriva a Porto Montenegro 7-8 Luglio: Superwine 5.0 festival dei vini balcani ed europei 15 Luglio: Arsenal Cup 22 Luglio: Charity Ride for the children organizzata dalla gioielleria Misahara 5-30 Agosto: la mostra di Antonio Sannino al Naval Heritage Museum 8-11 Settembre: MYBA Pop-up Superyacht Show 2017 20 Settembre: Thousand Islands Race, regatta da Rijeka, Croazia, a Porto Montenegro
About Porto Montenegro Porto Montenegro è il primo porto per yacht di lusso e villaggio marino del Mediterraneo. La struttura di ultima generazione è stata progettata per soddisfare le particolari esigenze di tutte le imbarcazioni, dei loro proprietari, degli ospiti e dell’equipaggio con, inoltre, un’infrastruttura specifica per i gigayacht fino a 250 metri. Il marina ha attualmente 460 posti barca, 228 appartamenti di lusso sold-out, così come oltre 50 unità per la vendita al dettaglio al piano terra composti da ristoranti, bar, caffetterie, negozi, servizi. Il Regent Porto Montenegro – hotel a cinque stelle, conta ben 80 luxury suites e appartamenti per accogliere gli ospiti più chic della baia di Kotor.