Agosto 2017? In flottiglia con Horca Myseria (7 o 14 giorni)

Tante imbarcazioni, una sola rotta! Horca Myseria e le sue flottiglie veleggiano fianco a fianco durante due settimane, dal 5 al 19, nel mese di Agosto. Momenti e sensazioni che non si dimenticano facilmente. Si navigano acque cristalline e mari profondi insieme all’equipaggio e a tante nuove persone, perfetti compagni di viaggio con cui condividere quest’esperienza a 360 gradi! Un modo affascinante, unico e divertente di conoscere e vivere il mare per una vacanza fuori dagli schemi! 


Flottiglia Carloforte 7 o 14 giorni in Flottiglia

La zona tra Cagliari e Carloforte è tanto ricca di attrattive naturali e di vento, quanto poco conosciuta dal diporto nautico. Ideale per velisti appassionati, si naviga tra coste ed isole quasi deserte. La Flottiglia salperà da Cagliari per Capo SpartiventoCapo TeuladaIsola di Sant’Antioco, Isoladi S. PietroPorto Scuso, l’Isola Piana,
Carloforte con alcune estensioni alla scoperta della splendida costa Occidentale della Sardegna, piuttosto che lungo la costa Orientale, ricca di baie ed anfratti incredibili…
Gli equipaggi si imbarcano sui confortevoli Oceanis 411 Beneteau con 4 cabine e due bagni! I Capi Barca Horca Myseria aiutano coloro che vorranno perfezionarsi nella conduzione di un cabinato a vela. Il periodo è perfetto: mare caldo, poca gente, prezzi giusti. Gli ingredienti di una vacanza ideale in grande compagnia!

Periodo:
dal 5 al 12 agosto da Cagliari a Carloforte
dal 12 al 19 agosto da Carloforte a Cagliari

Imbarcazioni: 3 Oceanis 411 Beneteau – metri 12.60 – 8 cuccette

Quote: 745 € per la settimana/1490 € le due settimane


Flottiglia Croazia 7 o 14 giorni in Flottiglia

Si naviga nella stupenda Dalmazia, un perimetro di navigazione che ha sempre ottenuto un grande riscontro tra le mete proposte da Horca Myseria. Si salpa da Trogir, poco a Nord di Spalato, per attraversare un’area ricca di isole e di insenature con un infinita serie di ormeggi possibili in acque limpidissime. La prima settimana si veleggia verso le Isole Kornati, un arcipelago di straordinaria bellezza, dall’aspetto lunare. È possibile raggiungere Skradin e le famose cascate di Krka e quindi la pittoresca Primosten e poi più a nord, Piskera dotato di in comodo Marina dove approvvigionarsi di acqua e di cambusa. E dopo aver esplorato isole e isolette, baie e fiordi, la flottiglia di Horca Myseria dirige le sue prue  verso sud, per approdare nelle verdeggianti isole di BracVisScedroHvarKorcula e Lastovo. Un’area di navigazione dove veleggiare è un vero piacere: da un’isola all’altra alla scoperta di porticcioli imprevisti, spiagge inesplorate e panorami mozzafiato.

E che dire poi della buona cucina? Ottimo pesce innaffiato da vini squisiti fa compagnia durante il percorso in una vacanza che rimane nella mente e nel cuore.

Periodo:
dal 5 al 12 agosto da Trogir
dal 12 al 19 agosto da Trogir

Imbarcazioni:
– 1 Bavaria 45 Farr Design – 14.75 metri metri – 4 cabine + 3 bagni – 8+1 cuccette
– 1 Bavaria 46 Cruiser – 14.27 metri metri – 4 cabine + 3 bagni – 8+1 cuccette

Quote: 745 € per la settimana/1490 € le due settimane

Horca Myseria flottiglione grecia Vacanza in barca a vela


Flottiglia Grecia Ionica 7 o 14 giorni in Flottiglia

Sulle tracce di Ulisse, un itinerario indimenticabile nelle magiche acque delle isole Ioniche.
Punto d’incontro di numerose civiltà e culture, la zona è ideale per una vacanza a vela non troppo impegnativa: venti mai troppo freschi, ormeggi non affollati, varietà di isole e baie.
Dopo l’imbarco a Lefkas, la flottiglia Horca Myseria tocca Meganisi, Itaca,CefaloniaKalamos,
KastosAtokosZacinto
Isole ricche di storia e bellezze naturali, ricoperte da ulivi e contornate da baie dolcissime e spiagge bianche facilmente accessibili. Si naviga con due splendide barche a bordo di ciascuna uno Skipper Horca Myseria, piena partecipazione di tutto l’equipaggio e la possibilità di ritrovarsi tutti insieme ogni volta che si vuole! Una vacanza indimenticabile, con un perimetro di navigazione ideale che combina al meglio il piacere della vita di bordo a quello di una grande compagnia. Il Sun Odyssey 439 dispone di quattro cabine doppie e due bagni. Il Bavaria 46 Cruiser è dotato di quattro cabine e tre bagni. A bordo delle imbarcazioni saranno imbarcati oltre allo skipper, otto ospiti.

Periodo:
dal 5 al 12 agosto da Lefkas
dal 12 al 19 agosto da Lefkas

Imbarcazioni:
– 1 x Bavaria 50 Cruiser (metri 15.45 – 5 cabine – 3 bagni – 10 cuccette)
– 1 x Bavaria 47 Cruiser (metri 14.65 – 4 cabine – 2 bagni – 8+1 cuccette)
– 1 x Bavaria 45 Cruiser (metri 14.75 – 4 cabine – 3 bagni – 8+1 cuccette)

Quote: 790 € per la settimana/1450 € le due settimane


Flottiglia Grecia Isole Sporadi 7 o 14 giorni in Flottiglia

Le stupende Isole Sporadi, in Grecia, vedono Horca Myseria navigare con tre belle barche, che salpano dal marina di Skiatos.
Questa splendida navigazione si snoda nelle Sporadi settentrionali tra Skopelos,
AlonissosSkandzouraSkiros, solo per citare le maggiori.
In quest’area di mare, il Meltemi non raggiunge la stessa forza che nelle Cicladi, come testimoniano le isole stesse, assai più verdi e coltivabili che nell’Egeo meridionale. Una crociera adatta quindi a tutti poiché lo stato del mare consente di navigare senza problemi anche a chi sale a bordo per la prima volta.
Le Sporadi settentrionali uniscono alla bellezza del mare e degli ancoraggi, l’interesse per una testimonianza architettonica ed archeologica assai ricca, sia a terra che sotto il mare. Numerose ed evidenti sono infatti le tracce della civiltà ateniese e romana e medievale con fortificazioni ancora belle da vedere. Una crociera di grande interesse nautico, ma anche paesaggistico e storico.

Periodo:
dal 5 al 12 agosto da Skiathos
dal 12 al 19 agosto da Skiathos

Imbarcazioni:
– 2 Bavaria 46 Cruiser (mt. 14.40 – 4 cabine – 2/3 bagni – 8+1 cuccette)
– 1 Oceanis 45 Confort (mt. 13.85 – 4 cabine – 2 bagni – 8+1 cuccette)

Quote: 790 € per la settimana/1580 € le due settimane

Horca Myseria flottiglia Vacanza in barca a vela


Flottiglia Grecia Dodecaneso 14 giorni in Flottiglia

Dopo i grandi consensi ottenuti negli scorsi anni, ai replica la crociera nelle stupende Isole del Dodecaneso, in Grecia!
Tre splendide barche, un Bavaria 46 Cruiser, un Oceanis 45 Beneteau e un Sun Odyssey 479 Jeanneau. Una crociera in Dodecaneso non la si scorda mai… La Flottiglia Horca Myseria tocca infatti alcune delle isole più affascinanti del Mar Egeo, baciate da un sole abbagliante e rinfrescate dal Meltemi che sempre soffia in quest’area. Dopo l’imbarco a Kos si fa rotta verso Kalimnos, l’isola delle spugne e quindi raggiungeremo la splendida Leros, trionfo di ibisco, gelsomini ed oleandri.
E poi via, verso la sperduta Kinaros per un bagno indimenticabile e, all’imbrunire, si atterra a Levitha dove ben ridossati si cena con pesce fresco e polpette nella semplice taverna dei pescatori posta sulla collina per poi veleggiare verso l’affascinante Astipalea ricca di profonde insenature.
Con il vento in poppa le prue Horca Myseria si dirigono su Nisiros, un cratere vulcanico spento dalle fertili pendici coltivate ad ulivi e limoni.
E raggiunta la sommità del cratere, un panorama mozzafiato appare sulle isole adiacenti: l’Isola di Simi, prossima tappa della crociera, è a poche miglia e accoglierà le barche Horca Myseria con le sue case tinte di blu, ambra e rosa pastello, disposte una sull’altra lungo i ripidi fianchi dell’insenatura del porto naturale. Rodi è a poche ore di navigazione, il tempo è volato e già si pensa di tornare presto in questi meravigliosi luoghi.

Periodo: dal 5 al 19 agosto da Kos a Rodi

Imbarcazioni:
– 2 Bavaria 46 Cruiser (metri 14.27 – 4 cabine – 3 bagni – 8+1 cuccette)
– 1 Bavaria 45 Cruiser (mt. 13.60 – 4 cabine – 3 bagni – 8+1 cuccette)

Quote: 1580  € per le due settimane

Base Nautica Horca Myseria Vacanza in barca a vela


Benvenuti in Horca Myseria

“Horca Myseria”, è l’espressione tipica di entusiasmo di chi vive un’esperienza di vela con noi.
 Sappiamo ancora stupire, affascinare, entusiasmare… ancora, dopo oltre 30 anni.

Scuola di vela, crociere, vacanze in barca a vela, noleggio, regate, HM Concept Store, eventi… qui trovi tutto sulla vela, ma proprio tutto.

Per questo siamo la prima società di vela in Italia… Horca Myseria! Ma cosa significa?
Significa imparare la tecnica velica in modo semplice e divertente. Puoi scegliere, tra diverse tipologie di corso, il livello e il tipo di imbarcazione che meglio risponde alle tue esigenze e contare sulla professionalità di oltre 150 istruttori… di lunga esperienza animati da un’autentica passione per la vela, che non vedono l’ora di trasmettere anche a te! Horca Myseria, è contagiosa, sai?!
Anche perché non sono richiesti requisiti particolari per imparare a condurre un’imbarcazione se non entusiasmo e determinazione, senza limiti di età, senza alcuna differenza di approccio per uomini e donne. Horca Myseria è davvero per tutti, prova la vela e te ne renderai conto di persona!
Se invece hai già esperienza e un forte spirito agonistico, informati sulle regate a cui l’HM partecipa in tutto l’anno e verifica direttamente on line la disponibilità di un imbarco.
E poi viaggi in tutto il mondo ai quali puoi partecipare da solo, in coppia, in gruppo facendo crociere… nelle più suggestive località della terra dove mare, spiagge e sole sembrano essere lì solo per te.
E poi il servizio di noleggio barche a vela, grazie al quale prenotare la barca per la tua vacanza con gli amici in qualsiasi porto del mondo richiedendo anche la presenza di uno skipper HM a bordo se non ci fosse nessun esperto velista tra l’equipaggio.

E ancora le attività di Incentive e Team Building… sviluppate per le aziende e i Viaggi di Istruzione organizzate per gli Istituti Scolastici.
E poi ancora, sempre al nostro indirizzo di Via Pelitti 1 (V.le Monza – MM1 Precotto), l’HM Concept Store dove trovi abbigliamento ed accessori tecnici e per il tempo libero rigorosamente delle migliori marche in commercio, quali: Slam, Murphy&Nye, North Sails, Helly Hansen, Napapijri, Musto, Rockport, Samas, Sundek.
E poi gli appuntamenti mensili, le serate a tema, i ritrovi, gli aperitivi, le feste nella nostra sede di Milano, la Grande Nave e poi le attività nelle nostre basi di Fezzano di Porto Venere (Liguria) ed Isuledda (Nord Sardegna).
E poi il lato umano di Horca Myseria, persone davvero speciali, amicizie indissolubili e passioni travolgenti. Sì, perché secondo me la vela è un modo di essere, di interpretare la relazione con gli altri, di vivere il rapporto con la natura. È uno stile di vita.

Vieni a fare un giro in HM e naviga con noi, lo vedrai di persona!
Ma stai attento, se ti lasci portare dal vento, uscirne non sarà facile!

Pippo Erroi
Presidente Centro Velico Horca Myseria


Centro Velico Horca Myseria
20126 Milano – Via Pelitti, 1 (V.le Monza – MM1 Precotto) – Tel. 02 2552585 – Fax 02 27001313
www.horcamyseria.it – E-mail: info@horcamyseria.it

Comunicato stampa

Per un addio al nubilato particolare… perché non regalare alla sposa un’avventura in mare?

L’addio al nubilato è “tailor made” con Sailsquare

Quando si deve organizzare un addio al nubilato si cerca sempre di pensare a qualcosa di stravagante e nuovo, ma si finisce sempre con il fare sempre le stesse cose.
Quindi perché non regalare alla sposa una vera e propria avventura? Magari in barca a vela?
La piattaforma Sailsquare ti offre la possibilità di scegliere tra oltre 3000 esperienze, ma se si ha in mente qualcosa di particolare, contattando direttamente il team si potrà ideare un addio al nubilato “su misura”.
Il marketplace delle vacanze in barca a vela ha a disposizione più di 1500 skipper con cui poter interagire e creare l’avventura perfetta per la futura sposa e le sue amiche.

Dal 15 al 22 di Luglio potete scoprire il mare del nord della Sardegna, un itinerario alla scoperta di questa incredibile zona del Tirreno, a bordo di una spettacolare e famosa gloria della nautica. Le Bocche di Bonifacio sono universalmente conosciute come il paradiso della vela, il vento è costantemente presente, a volte impetuoso ma la costa e l’arcipelago ci offriranno sempre zone riparate in cui navigare e sostare all’ancora in golfi con insenature e baie, dalle acque cristalline.
Un’esperienza all’insegna della natura e del divertimento!

Oppure scoprire le meraviglie del tramonto visto direttamente dal mare: partendo dal porto di Marina Baie des Anges, si naviga fino alla bellissima Baia della Garuppe sul Cap d’Antibes per un aperitivo decisamente emozionante.

Scopri le vacanze disponibili

Non rimane a questo punto che salire a bordo!

Un mese al battesimo di MSC Meraviglia, la nave da crociera con a bordo il Cirque du Soleil

MSC MERAVIGLIA, LA SMARTSHIP TECH CON A BORDO IL CIRQUE DU SOLEIL.

MSC Meraviglia sarà la prima nave del futuro di MSC Crociere a debuttare in mare. Appuntamento con il suo battesimo il 4 giugno, quando sarà ufficialmente consegnata alla Compagnia leader in Europa, nel Mediterraneo, in Sud Africa e Sud America per l’atteso battesimo nella cornice del porto francese di Le Havre –  alla presenza, tra gli altri, di Sophia Loren quale madrina ormai abituale della Compagnia – parallelamente alle manifestazioni previste per celebrare il 500° anniversario della fondazione del porto.

Proprio in questi giorni MSC Meraviglia ha completato l’ultimo ciclo di prove in mare, in cui dato modo di farsi osservare in tutta la sua imponenza, per assicurarsi che tutti gli apparati di bordo rispondano ai requisiti richiesti da MSC.

 Il video delle ultime prove in mare:

Navigherà da giugno nel Mediterraneo, arricchendo la programmazione globale MSC Crociere, già comprensiva di Cuba e Caraibi (tutte le stagioni), Nord Europa, Antille, Emirati Arabi, Sud America e SudAfrica. Partirà per tutta l’estate da Genova, Napoli e Messina, andando verso La Valletta (Malta), Barcellona (Spagna), Marsiglia (Francia).

Food, Wellness, intrattenimento rivoluzionari. Con a bordo gli spettacoli esclusivi del Cirque du Soleil at Sea, un simulatore di volo, spazi Chicco e Lego, oltre a una promenade lunga 96 metri con il soffitto interamente ricoperto da uno schermo a LED su cui saranno proiettate scenografie avvolgenti.

MSC Meraviglia crociere

Progettata per soddisfare tutte le esigenze dei crocieristi con il suo design all’avanguardia, questa unità ultramoderna e unica nel suo genere è lunga 315 metri, alta 65 e si prepara a ospitare oltre 5.700 passeggeri. MSC Meraviglia è concepita per essere una destinazione in sé. Nello specifico a bordo offrirà 4 piscine, 12 ristoranti, 20 bar, due piste da bowling regolamentari, ma anche uno spazioso MSC Yacht Club riservato chi è alla ricerca di lusso ed esclusività, dotato di suite su due piani con piscina “personale”, e spettacoli permanenti del Cirque du Soleil at Sea, i cui artisti si esibiranno in show appositamente creati per gli ospiti di MSC Crociere nel Carosel Lounge. Al centro della nave si sviluppa anche una promenade interna lunga 96 metri con il soffitto interamente ricoperto da uno schermo a LED su cui saranno proiettate scenografie avvolgenti.

Oltre a un intrattenimento d’eccellenza, a bordo della nave ci sarà anche una vasta offerta gastronomica e una scelta di raffinati servizi wellness.

MSC Meraviglia sta per nascere ma MSC è già in attesa della sua nave gemella, la MSC Bellissima attesa nel 2019, anche se le vendite per le sue crociere nel Mediterraneo sono già aperte. Anzi, prenotandole ora, in omaggio per gli ospiti ci sarà una cena del Cirque du Soleil at Sea.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.


MSC Crociere, compagnia del Gruppo MSC, è leader di mercato in Europa, Mediterraneo compreso, in Sud America e in Sud Africa. Naviga tutto l’anno nel Mediterraneo e nei Caraibi offrendo itinerari stagionali anche nel Nord Europa, Oceano Atlantico, Antille Francesi, Sud America, Sud Africa, Abu Dhabi, Dubai e Sir Bani Yas.

L’esperienza MSC Crociere trae ispirazione dal lato elegante del Mediterraneo per creare emozioni uniche e indimenticabili per i viaggiatori, attraverso la scoperta di culture, bellezze e sapori di tutto il mondo. La sua flotta si compone di 12 moderne navi: MSC Preziosa, MSC Divina, MSC Splendida, MSC Fantasia, MSC Magnifica, MSC Poesia, MSC Orchestra, MSC Musica, MSC Sinfonia, MSC Armonia, MSC Opera e MSC Lirica.

Nel 2014 MSC Crociere ha avviato un nuovo piano industriale per sostenere la seconda fase della sua crescita attraverso l’ordine di due navi di generazione Meraviglia e altre due di generazione Seaside (più un’opzione di una terza unità) e a febbraio del 2016 ha confermato l’opzione esistente per la costruzione di altre due navi Meraviglia Plus con una capacità passeggeri ancora maggiore. Nell’aprile 2016 è stata annunciata la firma di una lettera d’intenti per la costruzione di quattro ulteriori navi dotate delle più evolute tecnologie e di propulsori alimentati a GNL. Il valore complessivo del nuovo piano industriale sale quindi a 9 miliardi di euro e di conseguenza, tra il 2017 e il 2026, entreranno in servizio 11 nuove navi di ultima generazione. La Compagnia è il primo brand crocieristico globale ad aver sviluppato un piano di investimenti di tali dimensioni che copre un orizzonte temporale di oltre dieci anni, a partire dal 2014 fino al 2026.

MSC Crociere sente una profonda responsabilità verso l’ambiente in cui opera ed è stata la prima compagnia a ricevere il riconoscimento “7 Golden Pearls” da Bureau Veritas per il suo alto livello di gestione e tutela ambientale. Nel 2009 MSC Crociere ha iniziato una duratura partnership con UNICEF, per sostenere diversi programmi di aiuto rivolti ai bambini di tutto il mondo. Fino ad oggi MSC Crociere ha raccolto più di 5 milioni di euro grazie a donazioni volontarie degli ospiti a bordo.


MSC CROCIERE
Ufficio stampa consumer
Tel. 081/7942602 – 603
publicrelations@msccrociere.it
www.mscpressarea.it

Comunicato stampa

Il TAR Toscana: il Comune non può autoassegnarsi la concessione del porto

Riceviamo da ACO Liguria e pubblichiamo la sentenza del TAR della Toscana n. 461 del 27 marzo 2017 inerente la non legittimità dei Comuni ad auto assegnarsi le concessioni portuali. Un punto molto importante per la portualità turistica.

Il Comune non può autoassegnarsi la concessione del porto

di Francesco Machina Grifeo

Il rilascio delle concessioni demaniali marittime deve avvenire nel rispetto dei principi di derivazione comunitaria che impongono una idonea procedura selettiva fra gli operatori interessati. Con questa motivazione, il Tar Toscana, sentenza del 27 marzo 2017 n. 461, in accoglimento del ricorso proposto da Aethalia Yacht Agency e Marina Porto Antico – due società operanti nella gestione di porti turistici – ha ritenuto illegittimi una serie di provvedimenti con cui il Comune di Porto Azzurro mirava al mantenimento della titolarità della concessione demaniale sul porto turistico (condannandolo anche alle spese di giudizio).

Il caso
Le società ricorrenti avevano contestato che la procedura comparativa aveva quale oggetto “occulto” l’affidamento dei servizi portuali, il che imponeva di osservare le forme più rigorose prescritte per i servizi di rilevanza economica. E che l’ente si era avvalso di un passaggio del ‘Regolamento di gestione del demanio’ che sottrae al procedimento di valutazione comparativa «le concessioni rilasciate al Comune stesso che rivestano carattere di pubblico interesse». Una previsione, argomentano i ricorrenti, del tutto difforme «rispetto ai principi di imparzialità, buon andamento e ragionevolezza che ispirano le procedure di rilascio delle concessioni».

La decisione
La doglianza è stata accolta dalla Terza Sezione del Tribunale amministrativo secondo cui la procedura concessoria del 2016 «ha totalmente escluso dal confronto concorrenziale» le ditte private. Infatti, l’Ente – a fronte del generico richiamo all’«interesse pubblico» previsto dal Regolamento – «ha azzerato i termini per la presentazione di domande da parte dei terzi ed ha rilasciato a sé stesso la nuova concessione, cioè dopo soli tre giorni dalla presentazione dell’istanza». Dopodiché, prosegue la decisione, il Comune ha indetto una gara per l’affidamento a soggetti privati del servizio di gestione dell’approdo turistico. Orbene, prosegue la sentenza, «non v’è dubbio che nel caso di specie l’Ente locale ha attribuito ad un soggetto privato il diritto di servirsi dello specchio d’acqua in questione senza osservare le forme prescritte dalla legge per trasferire a terzi diritti di godimento su aree demaniali». Com’è noto, infatti, la disponibilità dei beni del demanio pubblico può essere trasferita a terzi, per usi determinati, solo mediante concessione amministrativa. Non solo, i principi di derivazione comunitaria impongono che il rilascio sia preceduto da idonea procedura selettiva fra gli operatori interessati ogniqualvolta «la concessione di area demaniale marittima fornisca un’occasione di guadagno a soggetti operanti sul mercato» (Consiglio di Stato n. 889/2016).
Ma il Tar bacchetta anche la procedura concessoria del 2015 (poi revocata dal comune) che aveva ricevuto il via libera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il parere ministeriale «oltre a ritenere legittima tout court la scelta di riservare all’Amministrazione la gestione di un porto comunale», l’ha legata ad una semplice «manifestazione di volontà dell’ente locale che – di per sé diretta espressione dell’interesse pubblico – assume il valore di dirimente criterio di assegnazione». Per il Tar invece il Comune di Porto Azzurro «assommando in sé le qualità di soggetto concedente e partecipante alla gara, aveva impedito lo svolgimento di una competizione imparziale fra i concorrenti». Il confronto, del resto, era viziato in origine dal fatto che i requisiti di capacità tecnica ed economica non venivano accertati qualora il richiedente fosse «un ente pubblico, attribuendo il punteggio massimo allo stesso». Né del resto si prevedevano per l’ente tutta una serie di impegni economici a carico dei privati tenuti a noleggiare le infrastrutture comunali, (quali pontili, colonnine per l’energia).
Tornando alla concessione del 2016, per il Tar «non v’è dubbio che l’operazione messa in atto dal Comune si pone in contrasto col modello legale, poiché tale Ente ha di fatto riservato a sé stesso la concessione demaniale dello specchio acqueo, dichiaratamente sottraendola al confronto concorrenziale, salvo poi affidare a terzi l’erogazione del servizio di gestione dell’approdo turistico mediante gara d’appalto». Tutto ciò, conclude, contrasta apertamente con i principi nazionali e comunitari in materia di concorrenza, i quali – come detto – impongono all’Amministrazione di instaurare un confronto competitivo tra soggetti interessati a conseguire una concessione demaniale ogniqualvolta essa costituisca per tali soggetti «occasione di guadagno».
«La sentenza – commenta l’avvocato Giuseppe Lo Pinto dello studio Cintioli Associati che ha assistito le società ricorrenti – rappresenta un risultato particolarmente rilevante inserendosi nel contesto dell’attuale dibattito che interessa il rilascio delle concessioni demaniali marittime e la necessità che questo avvenga attraverso una gara pubblica che consenta a tutti gli operatori economici di inserirsi nel mercato».

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Le crociere arrivano in… stazione! Uno store inedito per MSC

Comunicato:

LE CROCIERE ARRIVANO IN…STAZIONE

 MSC SI PRESENTA AL PUBBLICO CON UN POP UP STORE INEDITO

 Il progetto “Grandi Stazioni” parte da Bologna e arriverà anche a Milano e Roma

E’ di MSC Crociere il primo Temporary Store nel mondo delle crociere. Mai prima d’ora infatti una compagnia del settore aveva aperto un punto fisico in città per promuovere il proprio merchandising.

Dopo la Nave in Città nel 2016 (il progetto con cui MSC Crociere l’anno scorso si è raccontata attraverso un tour tecnologico itinerante nei centri commerciali del Paese) ora, la più grande Compagnia a capitale privato al mondo e leader in Europa, nel Sud America e in Sud Africa – innova ancora il comparto, sdoganando le navi da crociere dalle località marittime portandole in città, questa volta addirittura nelle stazioni ferroviarie, con uno store temporaneo. E’ infatti partito ieri a Bologna il progetto “Grandi Stazioni”, che durerà fino al 21 marzo.  Sarà poi la volta di Milano (dal 28 marzo al 4 aprile) e infine a Roma (dal 6 al 13 aprile).

“L’iniziativa è nata ascoltando le esigenze dei crocieristi che in agenzia, sui social media e a bordo, sono alla ricerca dei nostri gadget MSC, molto apprezzati per la qualità e la finitura e particolarmente amati dai bambini – ha dichiarato Andrea Guanci, Direttore Marketing MSC Crociere –. L’iniziativa risponde quindi a un ‘bisogno naturale’ di clienti e potenziali clienti. Lo store prevede uno spazio dedicato al merchandising con la possibilità di acquistare i prodotti a marchio MSC e, naturalmente, un altro spazio dedicato alla personalizzazione della propria crociera dialogando direttamente con un consulente MSC. Attraverso un totem interattivo si ha, infatti, la possibilità di entrare in contatto visivo (e non solo telefonico) con il consulente MSC, del contact centre, avere tutte le informazioni sui nostri prodotti fino a ricevere un preventivo completo da portare in agenzia viaggi per finalizzare l’eventuale prenotazione di una crociera”, ha concluso Guanci.

L’agenzia di viaggi resta, dunque, il canale di vendita privilegiato da MSC Crociere con la novità che nello store si potranno chiedere preventivi grazie al valore aggiunto della tecnologia.

Tempo di novità a forte contenuto tecnologico dunque per MSC Crociere, recentemente contraddistinta per aver presentato il primo catalogo in mixed reality al mondo, grazie al quale attraverso la realtà mista offre la possibilità di vivere emozionanti tour virtuali a bordo delle navi della flotta. Un catalogo con tutti i dei dettagli del mondo MSC Crociere, come l’atteso arrivo di MSC Meraviglia nel giugno 2017 – e le destinazioni da favola tra Cuba e Caraibi raggiungibili tutto l’anno. Senza dimenticare il Mediterraneo e il Nord Europa. Ma è già tempo, volendo, per raccogliere informazioni sulle crociere del prossimo inverno, e sugli itinerari relativi ad Antille, Emirati Arabi, Sud Africa, Sud America Cina, Giappone e Corea.

Il progetto “Grandi Stazioni” racconta il mondo di MSC Crociere a 360 gradi, comprese le numerose partnership di bordo siglate con le migliori eccellenze del panorama internazionale dell’intrattenimento. Dagli chef di fama internazionale come Carlo Cracco e Roy Yamaguchi fino a Jean-Philippe Maury, uno dei migliori chocolatier e pasticceri francesi, chiamati a tentare gli ospiti con le loro incredibili creazioni. E poi la Wellness Experience, realizzata in partnership con Technogym, oltre agli spettacoli del Cirque du Soleil at Sea, disponibili in un inedito pacchetto Dinner&Show: questa proposta permetterà di sedersi a un tavolo esclusivo da cui ammirare lo spettacolo mozzafiato del circo più amato al mondo. E un mondo di intrattenimento dedicato ai più piccoli e alle famiglie con le aree firmate Chicco e Lego.


MSC Crociere, compagnia del Gruppo MSC, è leader di mercato in Europa, Mediterraneo compreso, in Sud America e in Sud Africa. Naviga tutto l’anno nel Mediterraneo e nei Caraibi offrendo itinerari stagionali anche nel Nord Europa, Oceano Atlantico, Antille Francesi, Sud America, Sud Africa, Abu Dhabi, Dubai e Sir Bani Yas.

L’esperienza MSC Crociere trae ispirazione dal lato elegante del Mediterraneo per creare emozioni uniche e indimenticabili per i viaggiatori, attraverso la scoperta di culture, bellezze e sapori di tutto il mondo. La sua flotta si compone di 12 moderne navi: MSC Preziosa, MSC Divina, MSC Splendida, MSC Fantasia, MSC Magnifica, MSC Poesia, MSC Orchestra, MSC Musica, MSC Sinfonia, MSC Armonia, MSC Opera e MSC Lirica.

Nel 2014 MSC Crociere ha avviato un nuovo piano industriale per sostenere la seconda fase della sua crescita attraverso l’ordine di due navi di generazione Meraviglia e altre due di generazione Seaside (più un’opzione di una terza unità) e a febbraio del 2016 ha confermato l’opzione esistente per la costruzione di altre due navi Meraviglia Plus con una capacità passeggeri ancora maggiore. Nell’aprile 2016 è stata annunciata la firma di una lettera d’intenti per la costruzione di quattro ulteriori navi dotate delle più evolute tecnologie e di propulsori alimentati a GNL. Il valore complessivo del nuovo piano industriale sale quindi a 9 miliardi di euro e di conseguenza, tra il 2017 e il 2026, entreranno in servizio 11 nuove navi di ultima generazione. La Compagnia è il primo brand crocieristico globale ad aver sviluppato un piano di investimenti di tali dimensioni che copre un orizzonte temporale di oltre dieci anni, a partire dal 2014 fino al 2026.

MSC Crociere sente una profonda responsabilità verso l’ambiente in cui opera ed è stata la prima compagnia a ricevere il riconoscimento “7 Golden Pearls” da Bureau Veritas per il suo alto livello di gestione e tutela ambientale. Nel 2009 MSC Crociere ha iniziato una duratura partnership con UNICEF, per sostenere diversi programmi di aiuto rivolti ai bambini di tutto il mondo. Fino ad oggi MSC Crociere ha raccolto più di 5 milioni di euro grazie a donazioni volontarie degli ospiti a bordo.

MSC CROCIERE
Ufficio stampa
Tel. 081/7942602 – 603 – 262
publicrelations@msccrociere.it
www.mscpressarea.it

ACO Liguria in Commissione Regionale: si discute di Demanio Marittimo e Portualità

Comunicato stampa:

A.C.O. Liguria – Associazione Concessionari Ormeggi
COMUNICATO STAMPA DEL 24 Febbraio 2017
Concessioni demaniali Marittime – Portualità Turistica Ligure
ACO Liguria incontra Angelo Vaccarezza

Nella mattinata di oggi  i vertici di ACO Liguria, l’Associazione Concessionari Ormeggi, hanno incontrato presso la Regione Liguria,  il Presidente della 1^ Commissione Regionale del Demanio Marittimo Dott. Angelo Vaccarezza.

“Si è discusso prevalentemente  della Direttiva Bolkestein – dichiara Angelo Siclari Presidente di ACO Liguria – che,  come si ha avuto modo di dire in tante occasioni, se applicata porterà  rischio concreto a migliaia di imprese nautiche, concessionari di posti barche, di strutture balneari, di ambulanti, di tassisti e tanti tanti ancora, per lo più a conduzione familiare che per la nostra economia rappresentano una buona fetta del PIL”.

ACO Liguria Mascherpa Vaccarezza Siclari Regione Liguria
Mascherpa, Vaccarezza e Siclari

Il Consigliere ACO Massimo Mascherpa ha avuto modo di evidenziare come tale  direttiva Bolkestein,  per diretta dichiarazione del signor Fritz Bolkestein,  non riguarda queste imprese poiché  la direttiva tratta i servizi e non i beni, quali sono le concessioni demaniali marittime.

“Riteniamo – continua Mascherpa – che la strada intrapresa dalla Regione Liguria attraverso un atto concreto della conferenza Stato Regione, voluto dal nostro Assessore Marco Scajola, sia quella giusta, anche se abbiamo,  oramai,  la conferma che al Governo questo non interessi. “

 “Noi concessionari di posti barca del Golfo del Tigullio saremo a fianco ai nostri amministratori regionali in questa battaglia poiché riteniamo dover tutelare le imprese che hanno fatto la storia della nautica  in Liguria garantendo  migliaia di posti di lavoro diretto ed un importante  indotto che ruota intorno ai nostri porti turistici ed approdi.  Insieme al comparto balneare sono la vera “industria”,  da sempre fiore all’occhiello per la nostra Regione la cui eccellenza è riconosciuta anche a livello Int/le” dice Siclari.

Ci ha fatto molto piacere ascoltare le parole del Presidente della 1^ Commissione Demanio Angelo Vaccarezza, che ha confermato  la battaglia che la Liguria porterà avanti affrontando tutti gli argomenti e le criticità legate a quella che noi amiamo chiamare economia del mare.

ACO Liguria Mascherpa Vaccarezza Siclari Regione Liguria
Scajola e Siclari

La nostra “mission”  è la tutela del punto cardine del nostro sistema turistico, economico e occupazionale.

In questi giorni infiammano ovunque le polemiche legate ad una norma europea che distruggerà  queste imprese.  Angelo Vaccarezza ha ben evidenziato come centinaia di aziende, famiglie, persone che insieme costituiscono i pilastri economici di una regione da sempre in lotta contro le applicazioni tout court e senza logica verranno spazzate via.

“Infine, insieme all’Ass. Scajola, ai Cons. Vaccarezza  e Pucciarelli – conclude Siclari – “stiamo lavorando per  ottenere il giusto riconoscimento di status di eccellenza al settore dei posti barca, al fine di dare certezze e consentire a migliaia di imprenditori liguri di non vedersi espropriare le proprie aziende e rubare il futuro loro e delle loro famiglie.  Come dice Angelo Vaccarezza………<<Oggi un altro piccolo passo in più verso l’obiettivo di tutti, la salvezza della nostra terra>>”.

Noi di ACO Liguria ci siamo e ci saremo.

Cordiali saluti

Angelo Siclari
Presidente ACO Liguria

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Vela+Ciclismo+Sci, da Cecina al Monte Cinto: l’ultima “pazzia” di Vettorato

Maurizio Vettorato Vela AlpinismoTotal Green Expedition: questa la nuova idea di Maurizio Vettorato, il velista-scalatore, per il prossimo mese di marzo.

48 ore “Total Green” che abbineranno vela, ciclismo, arrampicata e sci: si partirà in barca dal nuovo Porto di Cecina, in Toscana, fino a raggiungere Bastia, in Corsica, dopo 60 miglia di navigazione con tutto il resto dell’attrezzatura a bordo del Class 9.50.

Ormeggiata la barca si salirà a bordo della bicicletta elettrica, carichi di tutto l’equipaggiamento da montagna, per percorrere 9o km fino ad una quota di 1.300 metri.

Da quel punto Vettorato indosserà gli sci per un’arrampicata (si prevede di dover usare anche piccozza e ramponi) fino a raggiungere i 2.706 metri del Monte Cinto, la vetta più alta della Corsica. Una volta in cima ripartire in discesa con gli sci e fare il resto del percorso a ritroso.

Riuscendo a completare il tutto entro la finestra di 48 ore, l’impresa entrerebbe nel Guinness dei Primati.Maurizio Vettorato

Scopo dell’impresa, oltre allo spirito di avventura, è sensibilizzare l’utilizzo di energia pulita, rinnovabile e silenziosa: il tentativo sarà effettuato in completa autonomia, ossia senza aiuti esterni.

Maurizio Vettorato, alpinista, navigatore oceanico ed esploratore alla ricerca costante di avventure e tentativi originali, sempre con un occhio all’ecologia e alla preparazione tecnica, sarà accompagnato in quest’impresa da Omar Oprandi, campione di scialpinismo e guida alpina.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

10 buoni motivi per segnarti in agenda le date del VELAFestival 2017

1. LA FESTA IN MARE. LA VELA CUP. Il grande evento velico del VELAFestival è già la regata più affollata del Tirreno. La regata/veleggiata di sabato 6 maggio, aperta a tutte le barche di ogni misura e foggia, senza limitazioni, senza burocrazia né complicazioni tecniche, con classifiche in base alla lunghezza. Verso sera si parte con la premiazione della VELA Cup e poi…grande festa in banchina. E da quest’anno si potrà regatare anche la domenica, stiamo organizzando una combinata per chi vuole godersi la festa fino all’ultimo.

2. TANTI EVENTI DA NON PERDERE. Dalla mattina alla sera puoi seguire in diretta show con interviste e racconti dei grandi velisti e marinai che passano al VELAFestival. Venerdì 5 maggio gran galà con la premiazione del Velista dell’anno, da non perdere! I grandi velisti a diretto contatto con voi per il premio più prestigioso della vela italiana. Sul palco ogni giorno anche gli specialisti svelano i segreti dei loro prodotti più innovativi.

3. DERIVE, MULTI, SURF, GONFIABILI DIRETTAMENTE IN SPIAGGIA. Un “beach village” per toccare con mano una deriva o una “piccola” barca. Le migliori derive, monotipi e multiscafi. Ma anche surf, kite, sup, kayak, canoe che rappresentano l’altra faccia della vela, quella che porti con te, basta una spiaggia! E concediti un buon relax in spiaggia o prova in mare le “piccole”.

4. UN WEEKEND DA FAVOLA A SANTA MARGHERITA. Una location eccezionale, il lungomare e il porto sono avvolti dalla manifestazione che non ha biglietto d’ingresso. La cittadina diventa capitale della vela e delle barche più belle del Mediterraneo. Un’idea anche per una piccola vacanza alla scoperta della Liguria di Levante, a partire da Portofino per finire a Sestri Levante e proseguire alle Cinque Terre.

5. ACCESSORI, ABBIGLIAMENTO E SERVIZI. Ogni settore della nautica a vela ti aspetta. Entri nel più grande store nautico e puoi toccare con mano (e acquistare direttamente). Qui trovi tutto quello che cerchi, anche quello che non ti aspetti in un salone nautico “normale”.

6. LE BARCHE PIU’ BELLE DEL MONDO. Decine di barche nuove a mare pronte da visitare, raccontate da chi le costruisce. Per tutte le tasche e tutti i gusti, per ogni esigenza da 3 a 30 metri.In banchina torvi anche le “Cult”, le barche famose, quelle di cui hai sentito parlare ma non hai mai visto, quelle che hanno fatto la storia della vela. Se la barca la vuoi noleggiare, scegli quale sarà quella che affitterai quest’estate, visitala e fatti guidare dagli esperti che ti consigliano qual è il modello giusto per te e l’itinerario migliore.

7. SCUOLA VELA E MARINERIA. Un giro in barca per ragazzi o per tutta la famiglia con un istruttore esperto, salire a bordo di uno yacht famoso e imparare a salire in testa d’albero o a fare un’impiombatura. Giocare a fare i pirati a bordo delle goletta Pandora.

8. RELAX E CIBO. 100 metri di immagini in una spettacolare mostra che racconta la storia della vela. Lucidatevi gli occhi con i video e i film migliori della vela “sparati” su un maxi schermo. L’hospitality è il luogo per rilassarsi, fare quattro chiacchiere tra appassionati, mangiare e bere tra barche mitiche. Si fa l’aperitivo o si prende semplicemente un caffè o una bibita. Quest’anno, per i 25 anni del Velista dell’Anno allestiremo anche una Hall of Fame con la storia dei vincitori del premio più ambito della vela italiana attraverso una mostra speciale.

9. VELAFESTIVAL CARD. Grazie alla VELAFestival Card sconti e facilitazioni. Stai bene e spendi meno con le convenzioni riservate alla VELA Card dagli esercizi commerciali di “Santa”. E poi, accessi privilegiati nelle aree riservate.

10. INCONTRA I GRANDI VELISTI. Il VELAFestival è anche il luogo dove incontrare i tuoi miti della vela e scambiarci quattro chiacchiere davanti a un caffé.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Barcolana 2016: 10 giorni di eventi e dimostrazioni pratiche sulla sicurezza

A Trieste prende il via in questi giorni la Barcolana, la regata più numerosa d’Europa. Quest’anno l’appuntamento non sarà solo relativo alla domenica di regata, ma sono stati organizzati 10 giorni di festa per accompagnare la città verso il grande evento.

Domenica 9 ottobre saranno al via oltre 2000 imbarcazioni, a comporre lo schieramento della kermesse organizzata dalla società velica Barcola e Grignano.

Attesi 25mila velisti e 350mila turisti nei dieci giorni di eventi previsti, tra cui mostre fotografiche, spettacoli teatrali, concerti, una sfida combinata tra vela e cucina con alcuni dei migliori chef stellati d’Italia, la Barcolana sociale e la grande novità del match race e della Fincantieri Cup in cui si sfideranno gli studenti dei corsi di ingegneria navale. Chiusura nel weekend con il trofeo SIAD per barche d’epoca e la Barcolana by night-Jotun Cup.

Barcolana

Interessante l’evento organizzato da Sicuro inMare, che sarà presente dal 6 al 9 Ottobre a Trieste per sensibilizzare l’utenza nautica sull’importanza della sicurezza in mare. Ogni giorno sono previste due sessioni durante le quali il pubblico potrà assistere a dimostrazioni in mare delle procedure di emergenza.

Di seguito il comunicato dettagliato dell’evento.

Sicuro InMare alla Barcolana 2016

Sicuro inMare sarà presente dal 6 al 9 Ottobre alla Barcolana di Trieste per sensibilizzare l’utenza nautica sull’importanza della sicurezza in mare. Ogni giorno sono previste due sessioni durante le quali il pubblico potrà assistere a dimostrazioni delle procedure di emergenza in mare grazie alla collaborazione di Guardia Costiera, ACSN (Associazione Cinofila Salvataggio Nautico), i sub di PADI, Kingii Wearable, Confarca, Essebi, Eurovinil, K38 Italia e A.I.F. Pielle Training.

Sicuro inMare Salone Nautico Genova

Lo Stand di Sicuro InMare: dal 6 al 9 ottobre presso il Canal Grande (via Bellini all’incrocio con via Roma)
Dimostrazioni pratiche in mare: giovedì 6 ore 21 – venerdì 7 e sabato 8 ore 17 e 21 – domenica ore 11 e 14
Alla fine di ogni dimostrazione ci sarà una breve sessione teorico-formativa aperta al pubblico per illustrare i dispositivi e le normative applicate durante la simulazione.

Kingii, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo
Kingii s’indossa come un orologio, in caso di bisogno è sufficiente tirare una levetta per azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di mantenere a galla una persona di 130 Kg. Kingii presenta alla Barcolana Kingii Wearable, il nuovo dispositivo di galleggiamento da polso. Ergonomico e con un innovativo sistema di chiusura è disponibile con cinturino in silicone o nylon, e con una fascia in neoprene per fissarlo al braccio così da adattarsi anche alle necessità degli sportivi più estremi.Tra gli accessori di Kingii sono compresi una bussola per orientarsi e un fischietto per attirare l’attenzione dei soccorritori. Dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile: basta ripiegare il cuscino nel suo alloggiamento e sostituire la cartuccia di CO2. Kingii ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali tra i quali la prestigiosa Gold Medal Edison Award per la migliore startup del 2016 in ambito Athletics & Recreation e il primo premio alle Startup Competition dell’Università di Cambridge e dell’Università di Brema.

Sicuro inMare, tutto quello che bisogna sapere
Nato da un’idea di K Brand, Nesw e in collaborazione con la Guardia Costiera il progetto Sicuro inMare, realizzato col supporto di ACSN (Ass. Cinofila Salvataggio Nautico) e Confarca (Ass. Scuole Nautiche) ha l’obiettivo di sensibilizzare l’utenza nautica sugli importanti temi della formazione e della sicurezza in mare. Sicuro inMare organizza alla Barcolana dimostrazioni pratiche (uomo in mare, abbandono nave, accensione fuochi, intervento cani di salvamento, apertura zattera, bracciale di salvataggio indossabile) e sessioni teoriche in cui esperti del settore illustreranno i principali strumenti per la sicurezza della persona in mare.

Conoscere la realtà dei fatti aiuta a difendersi
Tutti sanno che anche al nuotatore più esperto può capitare di trovarsi in una situazione di emergenza per un malore e che è possibile annegare perfino in acque calme e poco profonde. Le statistiche parlano chiaro e sono allarmanti: l’annegamento è la terza causa di morte accidentale nel mondo con 372.000 vittime l’anno di cui 400 solo in Italia. Purtroppo nel nostro paese quasi la metà dei soggetti coinvolti in questo genere di incidenti perde la vita in quanto i soccorsi a volte non riescono a intervenire tempestivamente (Fonti: World Health OrganisationIstituto Superiore della Sanità).

MioID di HelpCodeLife e Kingii insieme per la sicurezza in acqua
HelpCodeLife ha scelto Kingii quale partner per la sicurezza in acqua. Vincitore dell’Innovation&Research Award di Cosmofarma nella categoria Medical Device, MioID di HelpCodeLife è l’identificativo medico, ideato dalla società elvetica SalusBank® System Sagl: una piastrina su cui è stampato un QR Code, scansionabile dalle più comuni applicazioni disponibili per qualsiasi smartphone, che rimanda a un archivio digitale all’interno del quale l’utente può inserire i dati personali e medico sanitari più importanti. La lettura del codice facilita il lavoro di medici e paramedici, in grado di identificare prontamente il paziente e le principali patologie. Come Kingii anche HelpCodeLife è stato pensato per essere un valido aiuto per tutti: grandi e piccoli, sportivi e non. MioID sarà in vendita come accessorio acquistabile insieme o in aggiunta al proprio Kingii Wearable dal 2017.

Man sailing with sails out on a sunny day

Il futuro che non c’era arriva da Internet
Prodotto negli Stati Uniti, Kingii è stato creato dal californiano Tom Agapiades dopo aver perso un caro amico in una tragedia che poteva essere evitata. Per avviare la produzione Tom, nell’agosto 2015, ha scelto come trampolino di lancio il sito di crowdfunding Indiegogo ottenendo in soli due mesi investimenti per oltre 635.000 dollari e numerose attestazioni internazionali. Quando un’idea è geniale non passa inosservata e un giovane milanese con oltre dieci anni di esperienza come paramedico e un background da pubblicitario, colpito da questo prodotto innovativo, è riuscito a ottenere l’esclusiva per la vendita in Italia.

Perché Kingii…
Il nome Kingii deriva da una lucertola australiana, il Chlamydosaurus kingii, che per difendersi dai predatori dispiega il suo ampio collare rosso-arancione emettendo un sibilo. Anche il nostro Kingii è di colore arancione per una maggiore visibilità in mare e produce un sibilo quando viene azionato.

Kingii Boa Indossabile

Link video: Kingii presentazione italianoKingii Scientific Horizon

Sul sito www.kingii.it è possibile acquistare online Kingii Wearable e trovare l’elenco dei rivenditori autorizzati in Italia.

Kingii Wearable – prezzo al pubblico
1 Kingii Wearable 2 cartucce di ricambio, manuale, informativa IATA € 89,90 IVA Inclusa
Disponibili Cartucce CO2 di ricarica in blister da 2 e da 5

RESPONSABILE UFFICIO STAMPA: Alessandro Bagno
Cell. +39 339 5089835 – Email bagnosandro@gmail.com

Windfestival 2016: Corri sull’acqua, la prima regata al mondo per amputati

Comunicato stampa:

Windfestival 2016: Corri sull’acqua, la prima regata al mondo per amputati

Al Windfestival 2016 di Diano Marina si è disputata la prima regata al mondo di windsurf per amputati organizzata da Corri sull’acqua – Action4Amputees, il progetto sociale ideato da Francesco Favettini. Nel programma di questa vera e propria festa del vento e dello sport che si è svolta a Diano Marina (Imperia) dal 30 settembre al 2 ottobre, anche una serie di regate ed esibizioni acrobatiche di windsurf, kitesurf e SUP (Stand Up Paddle). I primi classificati di categoria, oltre al monte premi, sono stati premiati con un Kingii Wearable, la boa salvavita indossabile al polso.

Kingii Corri sull'Acqua Windfestival 2016 Diano Marina

Il progetto sociale Corri sull’acqua
Corri sull’acqua – Action4Amputees è il primo e unico progetto al mondo che avvicina i portatori di protesi, e non solo, allo sport del windsurf. Corri sull’acqua, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, insegna ai portatori di protesi agli arti inferiori a navigare in libertà (e sicurezza!) sul windsurf. Grazie ai risultati ottenuti in oltre due anni di attività, modificando l’aspetto tecnico e la didattica, il 90% dei ragazzi che ha partecipato agli stage in tutta l’Italia è riuscito poi a navigare. “Il Windfestival di Diano Marina è stata la cornice ideale per realizzare la prima mondiale di una regata dedicata alle persone amputate. Da tempo mi proponevo di organizzare questa manifestazione con la speranza che, nell’arco di tre anni, si avvicinino alla pratica del windsurf abbastanza amputati per poter organizzare gare internazionali e avere squadre da portare ai Giochi Paralimpici” dice Francesco Favettini, fondatore del progetto e docente del Liceo Scientifico Sportivo Aics Sassari.

Kingii Corri sull'Acqua Windfestival 2016 Diano Marina

Il Water Safety Partner di Corri sull’acqua
Kingii Wearable, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, s’indossa come un orologio ma in caso di bisogno è sufficiente tirare una levetta per azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di mantenere a galla una persona di 130 Kg. Dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile: basta ripiegare il cuscino nel suo alloggiamento e sostituire la cartuccia di CO2. Kingii ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali tra i quali la prestigiosa Gold Medal Edison Award per la migliore startup del 2016 in ambito Athletics & Recreation e il primo premio alle Startup Competition dell’Università di Cambridge e dell’Università di Brema.

Kingii Corri sull'Acqua Windfestival 2016 Diano Marina

MioID di HelpCodeLife e Kingii insieme per la sicurezza in acqua
HelpCodeLife ha scelto Kingii quale partner per la sicurezza in acqua. Vincitore dell’Innovation&Research Award di Cosmofarma nella categoria Medical Device, MioID di HelpCodeLife è l’identificativo medico, ideato dalla società elvetica SalusBank® System Sagl: una piastrina su cui è stampato un QR Code, scansionabile dalle più comuni applicazioni disponibili per qualsiasi smartphone, che rimanda a un archivio digitale all’interno del quale l’utente può inserire i dati personali e medico sanitari più importanti. La lettura del codice facilita il lavoro di medici e paramedici, in grado di identificare prontamente il paziente e le principali patologie. Come Kingii anche HelpCodeLife è stato pensato per essere un valido aiuto per tutti: grandi e piccoli, sportivi e non. MioID sarà in vendita come accessorio acquistabile insieme o in aggiunta al proprio Kingii Wearable dal 2017.

Link video: Kingii presentazione italiano – Kingii Scientific Horizon
Sul sito www.kingii.it è possibile acquistare online Kingii Wearable e trovare l’elenco dei rivenditori autorizzati in Italia.

RESPONSABILE UFFICIO STAMPA: Alessandro Bagno
Cell. +39 339 5089835 – Email bagnosandro@gmail.com