Notizie sui principali eventi del mondo nautico. Saloni nautici come Mets Trade, Salone Nautico di Genova, Cannes Yaching Festival, Montercarlo Yacht Show.
Il Team Land Rover BAR e Range Rover Velar saranno protagonisti all’edizione 2017.
Libertà e avventura, uniti alla volontà di superare i limiti in termini di velocità, tecnologia e innovazione. È questa la filosofia che Land Rover condivide per il quinto anno consecutivo con Barcolana, in qualità di Gold Sponsor. Fino all’8 ottobre, la storica regata velica di Trieste, giunta alla 49esima edizione, coinvolgerà il grande pubblico ed esperti velisti con una fitta agenda di eventi.
A partire dal 5 fino all’8 ottobre, Land Rover animerà il capoluogo friulano con un programma ricco di novità e appuntamenti, coerenti alla vocazione Above & Beyond del brand automobilsitico britannico.
Primo tra tutti, sulla scia del successo dello scorso anno, la presenza a Barcolana del team Land Rover BAR e del catamarano BAR AC45 che rappresentano la testimonianza concreta dell’impegno di Land Rover nel campo delle competizioni velistiche. Questo straordinario scafo è, infatti, frutto dalla cooperazione con la Divisione Advanced Engineering di Land Rover che ha messo a disposizione la propria expertise nel campo dell’advanced technology e del design per creare la barca più competitiva dell’America’s Cup.
Sarà proprio il ritorno alla partecipazione alla Coppa America una delle novità annunciate in occasione dell’evento triestino. Il team britannico, infatti, prenderà parte alla 36sima edizione della celebre regata internazionale, in programma nel 2021, con un innovativo monoscafo da 75 piedi. Si tratterà, dunque, del debutto in una nuova classe con un’imbarcazione ancora una volta ideata in stretta collaborazione con Land Rover.
Anche Range Rover Velar sarà il fiore all’occhiello dell’evento velico più atteso sul territorio nazionale. Il quarto modello della famiglia Range Rover, progettato per posizionarsi fra Range Rover Evoque e Range Rover Sport, sarà presentata al grande pubblico di Trieste. Caratterizzata da livelli di lusso, raffinatezza e capacità all-terrain mai visti prima nel segmento dei SUV di medie dimensioni, Range Rover Velar infonde al brand una nuova dimensione di glamour, modernità ed eleganza.
Oltre a Range Rover Velar, saranno presenti anche i modelli Land Rover che hanno caratterizzato la storia di Barcolana fino ad oggi. Range Rover Sport, Discovery Sport, Range Rover Evoque e Nuova Discovery – quest’ultima presentata anche con una particolare livrea allestita per il trasporto di una barca – domineranno il Molo dei Bersaglieri di Trieste, sede anche dell’esclusiva lounge Land Rover. Inoltre, l’intera gamma Land Rover, sarà a disposizione di ospiti e visitatori per adrenaliniche attività di test drive, anche su percorsi off-road.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Daniele Maver, Presidente di Jaguar Land Rover Italia, ha dichiarato: “Più che un semplice sodalizio, è un vero e proprio impegno quello che Land Rover ha preso nei confronti di Barcolana. Dopo cinque anni, la regata velica più importante d’Italia ci ha permesso di consolidare ulteriormente il posizionamento di Land Rover: un brand in grado di spingersi oltre i propri limiti, come testimonia la creazione di un modello come Range Rover Velar, sintesi perfetta di raffinatezza, eleganza essenziale e tecnologia. Con la nascita di BAR AC45 e del team Land Rover BAR, Barcolana rappresenta l’occasione perfetta per mostrare al grande pubblico lo spirito di avventura e libertà che ci caratterizza. Inoltre, vivere l’esperienza di vedere 1.700 barche sulla stessa linea di partenza è sempre un’emozione che difficilmente si riesce a descrivere. Ti fa sentire parte di un evento unico e irripetibile!”
Land Rover BAR Il Team Ben Ainslie Racing (BAR) è stato istituito il 10 giugno 2014 alla presenza d Sua Altezza Reale la Duchessa di Cambridge. Il Team è stato scelto da Sir Ben Ainslie, quattro volte campione olimpionico e vincitore della 34a edizione dell’America’s Cup, con l’obiettivo a lungo termine di competere per il Regno Unito e di portare il Trofeo a casa, in Inghilterra, dove la competizione è nata nel 1851. Ben guida un Team, da lui preparato, in grado di vincere il prestigioso Trofeo, successo mai raggiunto prima da un Team britannico. Land Rover BAR è un Team sostenuto da investitori privati e partner aziendali. I migliori velisti britannici e internazionali fanno parte dell’equipaggio, così come i progettisti, i costruttori e il team di supporto alle gare. Il Team ha una nuova sede centrale di 7.000 metri quadrati nel cuore di Portsmouth che ospita tutte le attività del Team, un Centro Visitatori e il Tech Deck Education Centre.
Range Rover Velar Range Rover Velar, presentata il 1 marzo con un reveal mondiale al Design Museum di Londra, arricchisce la famiglia Range Rover, infondendo al brand una nuova dimensione di glamour, modernità e raffinata eleganza. Progettata per posizionarsi fra Range Rover Evoque e Range Rover Sport, Velar offre livelli di lusso, raffinatezza e capacità all-terrain mai visti prima nel segmento dei SUV di medie dimensioni. Creata da un progetto esclusivo e realizzata utilizzando l’architettura in alluminio Jaguar Land Rover, Velar rappresenta il futuro capitolo della storia dei successi Range Rover. Caratterizzata da un approccio visivo semplificato che tende al riduzionismo e dalla meticolosa precisione di ogni dettaglio, Velar evolve il DNA Range Rover e prefigura la prossima generazione di veicoli Range Rover.
Il 3 e il 4 ottobre a Milano si terrà il forum ONE OCEAN, dedicato ai progetti innovativi di salvaguardia e tutela dell’ambiente marino. Due giorni di dibattitti, testimonianze, interventi e tavoli di lavoro per accrescere la consapevolezza sullo stato dell’ecosistema marino e diffondere una cultura ambientale.
È stata presentato ONE OCEAN Forum, l’evento ideato dallo Yacht Club Costa Smeralda dedicato ai progetti innovativi di salvaguardia dell’ambiente marino, che si terrà nel capoluogo lombardo il 3 e 4 ottobre prossimi al Teatro Franco Parenti. La presentazione si è tenuta nel cuore di Porta Nuova Smart Community, presso la Fondazione Riccardo Catella, attiva dal 2007 nella promozione di progetti civici ispirati alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio urbano.
Il Forum nasce come organo indipendente e non politico e punta a diventare un motore per accelerare progetti innovativi di salvaguardia dell’ambiente marino e promuovere azioni pratiche di cambiamento, tramite il coinvolgimento di imprese, istituzioni scientifiche, organizzazioni no profit, influencer e personalità di fama internazionale. Il programma di ONE OCEAN è stato sviluppato sulla base di 4 temi portanti, che rappresentano le tematiche più urgenti e di maggior rilievo connesse allo stato attuale degli oceani:
– Marine Litter & Pollution, vale a dire gli enormi quantitativi di rifiuti presenti in tutti i mari del pianeta, in grado di arrecare danni estremamente significativi alle catene alimentari e alla vita degli ecosistemi marini (l’inquinamento marino sta portando più di 1.300 specie all’estinzione)
– Climate and Global Changes, responsabili dell’acidificazione delle acque e dei conseguenti effetti sul benessere e sulla conservazione degli habitat oceanici
– l’implementazione delle Blue Technologies come opportunità di sviluppo dell’economia marittima, utilizzando l’innovazione e la ricerca come base per nuove politiche produttive e commerciali
– l’Ocean Literacy, ovvero la diffusione di una cultura che permetta la comprensione dell’influenza che l’oceano ha sulla nostra vita e l’influenza che le nostre scelte e le nostre azioni hanno sull’oceano.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Per quanto riguarda gli interventi scientifici, si alterneranno sul palco Vladimir Ryabinin, Segretario Esecutivo della Commissione Oceanografica Intergovernativa di UNESCO, François Bailet, Senior Legal Officer della Divisione Affari Marini e Diritto del Mare presso le Nazioni Unite, Sam Dupont, Ricercatore in Eco fisiologia marina presso l’Università di Gothenburg e Maria Cristina Fossi, Docente di Ecologia e Ecotossicologia presso l’Università di Siena e Direttore Scientifico del Laboratorio di Biomarker del Dipartimento di Scienze Fisiche e della Terra. Sono previsti inoltre video messaggi da parte di Irina Bokova, Direttore Generale di UNESCO, Kerstin Forsberg, fondatrice dell’organizzazione no-profit Planeta Océano e dalla Stazione Zoologica e Centro di Ricerca su organismi marini e biodiversità di Napoli Anton Dohrn.
Saranno invece ambassador e testimoni della magia del mare il velista americano Paul Cayard, il detentore del record mondiale di immersione libera Davide Carrera, l’esploratore e giornalista Paul Rose e l’artista franco-americana Anne de Carbuccia. Un momento chiave del Forum sarà la tavola rotonda dedicata alla presentazione delle Best Practice, progetti che hanno visto l’implementazione di alternative produttive sostenibili all’insegna della blue technology da parte di Nino Tronchetti Provera di Ambienta, Giulio Bonazzi di Aquafil, Alfonso Saibene Canepa di Canepa, Daniela Ducato di Geolana e Erin Smith di Ocean Sole. Nel corso della prima giornata, parallelamente alle presentazioni e agli interventi, avranno luogo i LAB, tavoli di lavoro a tema relativi alle 4 tematiche portanti di ONE OCEAN Forum.
Dal 12 al 15 ottobre 2017 torna in Toscana il fascino delle vele d’epoca: il ritorno in regata di Kipawa del 1938, appena restaurata, e della goletta Zaca appartenuta al divo hollywoodiano Erroll Flynn. Presenti anche le auto storiche.
La manifestazione toscana chiuderà ufficialmente la stagione 2017 dedicata alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. Anche Kipawa, plurivincitrice barca d’epoca del 1938 oggetto di un recente restauro, prenderà parte dal 12 al 15 ottobre alla tredicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio. Grande attesa per la partecipazione delle golette Zaca del 1929 e Orion del 1910, veri e propri giganti del mare, e delle auto d’epoca che verranno abbinate alle barche storiche per aggiudicarsi il Premio Eleganza.
IL RADUNO CHE CHIUDERÀ LA STAGIONE 2017 DELLE BARCHE D’EPOCA
Le vele d’epoca e classiche torneranno a Viareggio per il tredicesimo anno consecutivo in occasione del tradizionale Raduno delle Vele Storiche Viareggio, organizzato presso la città toscana dal 12 al 15 ottobre prossimo dall’omonima associazione in collaborazione con il Club Nautico Versilia e il patrocinio di AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Si tratta dell’ultima occasione per le Signore del Mare di tornare a regatare prima che si concluda ufficialmente la stagione 2017 dedicata alle barche storiche. Tre le regate in programma, una al giorno da venerdì 13 a domenica 15 ottobre che si svolgeranno davanti alle spiagge della Versilia con lo sfondo delle Alpi Apuane. Le regate sono in tempo reale e aperte a imbarcazioni di valore storico – Epoca, Classiche, Classi metriche, Spirit of tradition, IOR – che verranno riunite in raggruppamenti con criteri che metteranno in relazione il potenziale di velocità di ogni imbarcazione con le condizioni meteo previste durante il raduno. Main sponsor dell’evento sarà la storica azienda fiorentina di pelletteria Il Bisonte, affiancata da partner come la Leopolda Manifatture Artigiane, specializzata in accessori in cashmere e fine yarn, e Mediterranean Yacht Maintenance, società che è stata coinvolta nel riarmo di Barbara del 1923. Il restauro filologico di questo storico yawl Marconi, costruito dal cantiere inglese Camper & Nicholsons, è in corso di completamente presso il cantiere viareggino Del Carlo. Dopo 95 anni dal suo primo varo nelle acque inglesi del Solent è previsto il varo ufficiale a maggio 2018 in darsena a Viareggio. A Barbara è dedicato l’acquerello del raduno, realizzato come da tradizione dalla pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti.
LE BARCHE ISCRITTE
Tra le numerose barche iscritte anche Kipawa, lo sloop Marconi lungo 16,40 metri appartenente alla classe 10 Metri Stazza Internazionale Cruiser Racer, varato in Norvegia nel 1938 su progetto di Christian Jensen. Solo sei gli esemplari costruiti. Kipawa, acquistata recentemente da un nuovo armatore, è stata oggetto di un recente restauro compiuto dal cantiere Tecnomar di Fiumicino che le ha permesso di tornare a navigare in piena sicurezza. A Viareggio anche le grandi golette Orion del 1910 e Zaca del 1929, ospitate presso la banchina di Perini Navi, quest’ultima appartenuta al divo del cinema Erroll Flynn, il cutter Marconi Patience del 1931, costruito da Camper & Nicholsons e vincitore del Fastnet del 1931, Bufeo Blanco (1963), Margarethe (1938), Ilda (1946) del Presidente Vele Storiche Viareggio Gianni Fernandes, Ardi (1968), l’imbarcazione scuola del Club Nautico Versilia, Oenone (1935) del Commodoro VSV Enrico Zaccagni e lo sloop Endeavour del 1937 condotto da una famiglia svizzera, che dal 2014 partecipa ai raduni di barche d’epoca nel Mediterraneo. Le barche costruite dal cantiere ligure Sangermani concorreranno anche all’assegnazione del prestigioso Trofeo Sangermani, mentre il Trofeo Challenge intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri verrà aggiudicato all’imbarcazione che per prima avrà girato la prima boa in regata. Verranno inoltre classificate in tempo compensato le imbarcazioni munite di rating IOR e quelle con certificato di stazza CIM, la cui classifica verrà redatta a cura dell’AIVE (contattare Pier Maria Giusteschi Conti, tel. +39 3483148532, se non in possesso del certificato). In occasione della premiazione di domenica pomeriggio Locman, brand di alta orologeria made in Tuscany, donerà ai vincitori alcuni dei suoi prestigiosi orologi. Nei giorni antecedenti il raduno le imbarcazioni provenienti da sud potranno sostare presso il Porto di Pisa pagando un costo simbolico di soli 10 euro al giorno (per informazioni www.portodipisa.it).
LE AUTO D’EPOCA E LA GRANDE CENA EQUIPAGGI AL CANTIERE DEL CARLO
In occasione di questa tredicesima edizione del raduno sono state invitate a partecipare anche le auto storiche del CAMET (Club Auto Moto d’Epoca Toscano), tra le maggiori associazioni del settore. I veicoli sosteranno in banchina proprio davanti alle barche d’epoca e verranno abbinati ad ogni scafo secondo un criterio legato all’età. Un’apposita giuria decreterà la coppia vincente alla quale il main sponsorIl Bisonte assegnerà il Premio Eleganza. Il Cantiere Del Carlo accoglierà armatori ed equipaggi sia durante la visita guidata alle imbarcazioni ai restauri nel pomeriggio di venerdì, cui seguirà una merenda a base di prosciutto e bruschette offerta dal Rotary di Viareggio, che in occasione della grande cena a buffet di sabato sera 14 ottobre, che si svolgerà davanti alle imbarcazioni in darsena.
SEGUI LA REGATA A BORDO DELL’ “ARTIGLIO”
Come già accaduto nel 2016 il Club Subacqueo Artiglio, la nota associazione legata ai mitici palombari viareggini autori di leggendarie imprese subacquee, metterà a disposizione in occasione del raduno Artiglio, un motorsailer di 16,50 metri che durante l’evento potrà imbarcare gratuitamente fino a 15 persone per seguire le regate in mare. Basterà presentarsi in banchina poco prima dell’inizio delle regate.
SEGUICI SU FACEBOOK:
LE MOSTRE, LE INIZIATIVE E I LIBRI DI MARE
Tra le iniziative organizzate in occasione della XIII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti, l’esposizione di fotografie di Marco Trainotti e le dimostrazioni di arte marinaresca del ligure Andrea Maggiori “L’uomo dei Nodi”, membro dell’IGKT (International Guild of Knot Tyers), che presenterà anche il suo nuovo libro “Nodi – Intrichi comprensibili” realizzato insieme a Monica Martella (Marco Valerio Editore – Torino). Considerata la presenza a Viareggio di alcune imbarcazioni della classe 5.50 Metri Stazza Internazionale, nata nel 1949, lo yacht designer milanese Andrea Rossi presenterà il suo libro “I 5.5 Metri di Stazza Internazionale” (Guido Tommasi Editore – Milano).
GLI SPONSOR
La tredicesima edizione del raduno Vele Storiche Viareggio si realizzerà grazie al contributo delle aziende Il Bisonte, Cioni, Leopolda Manifatture Artigiane, Mediterranean Yacht Maintenance, Veleria Be1, Azimut, Tera Energy, Locman e degli sponsor tecnici Ubi Maior, Giornale della Vela, Acqua dell’Elba, Caffè New York, Cantine di Soffiano, Porto di Pisa.
L’ASSOCIAZIONE VELE STORICHE VIAREGGIO L’Associazione Vele Storiche Viareggio riunisce armatori, navigatori e appassionati ed è stata fondata l’8 Ottobre 2005 presso l’omonima città toscana con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e storico e del patrimonio culturale che queste imbarcazioni rappresentano. Attualmente il suo consiglio direttivo è guidato da Gianni Fernandes, presidente dal 2015, Enrico Zaccagni, commodoro e responsabile dell’archivio storico dell’associazione, Riccardo Valeriani, vice-presidente e responsabile della logistica e dal segretario Andrea Viggiano. L’Associazione Vele Storiche Viareggio ha sede presso il Club Nautico Versilia di Viareggio.
Annunciata la vendita di un ulteriore S/Y di 60m e la sottoscrizione della lettera di intenti per un S/Y di 42 metri.
Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht a vela e a motore, presenta in anteprima mondiale alla 27esima edizione del Monaco Yacht Show il nuovo S/Y Seven, terzo esemplare della serie di 60 metri, dopo Seahawk e Perseus^3, e sessantaduesima unità della flotta.
Nel corso della conferenza stampa odierna Perini Navi ha annunciato la vendita di un ulteriore S/Y di 60 metri, che diventerà la quarta unità della serie, e la sottoscrizione della lettera di intenti per un S/Y di 42 metri, il nuovo sloop simbolo delle più recenti innovazioni tecniche e costruttive dell’azienda.
One Brand, One Company: un brand unico per le imbarcazioni a vela e a motore, un brand che da sempre rappresenta la punta di diamante del made in Italy nel mondo, un nome, non solo simbolo di eleganza e lusso ma un vero e proprio modo di vivere e interpretare il mare. Perini Navi sarà dunque il brand unico sotto cui confluirà il marchio Picchiotti. Anche il logo Perini Navi è stato rivisitato in continuità con l’immagine e la tradizione del brand.
“S/Y Seven è un progetto importante, una sfida vinta con successo che ha suggellato l’avvio del nuovo percorso intrapreso dall’azienda con l’accordo tra Fabio Perini e la famiglia Tabacchi, del quale sono particolarmente felice – commenta Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi – Abbiamo scelto di riunire sotto il brand Perini Navi sia la vela che il motore e di lanciare innovative linee di prodotto. Crediamo molto nei progetti sui quali stiamo lavorando; oggi annunciamo la vendita di un ulteriore S/Y di 60m e la sottoscrizione della lettera di intenti per un S/Y di 42 metri. L’obiettivo è rafforzare ulteriormente la nostra offerta mantenendo intatte tradizione, qualità e innovazione, valori imprescindibili per Perini Navi”.
“Abbiamo voluto un nome che esprimesse il forte legame con la mia famiglia: Seven perché sette è il numero dei miei nipoti – commenta l’armatore Ennio Doris – Con questa nuova barca potremo navigare tutti insieme, una passione che ci accomuna e ci riunisce. Amo le imbarcazioni della Perini Navi perché permettono di vivere il contatto diretto con la natura, con la magia del mare, sensazioni indescrivibili come il fruscio del vento, lo sciabordare delle onde, senza mai rinunciare peraltro a tutte le più moderne comodità. Seven non è una semplice barca, infatti quando si è a bordo di un’imbarcazione Perini Navi si abita l’arte targata made in Italy. Seven è il risultato di un progetto caratterizzato da quello spirito artistico, creativo ed estetico che distingue in modo unico le eccellenze italiane nel mondo. L’armatore è italiano, il cantiere è italiano, così come l’equipaggio e l’architetto che l’ha disegnata. Il tricolore infine ne è la bandiera” (qui le immagini del varo di Seven).
SEGUICI SU FACEBOOK:
Seven sarà in mostra nella splendida cornice di Port Hercule per tutta la durata del Monaco Yacht Show che si svolge dal 27 al 30 settembre.
Progettato per una navigazione facile e veloce, S/Y Seven è caratterizzato da numerose innovazioni tecniche a testimonianza dell’impegno di Perini Navi nel fornire ai propri armatori le più innovative soluzioni tecnologiche a beneficio delle performance, della facilità di navigazione, dello spazio e del comfort a bordo. Gli interni del ketch di 60 metri Seven sono stati disegnati da Dante O. Benini & Partners, architetti italiani noti al pubblicointernazionale per i loro progetti sempre all’avanguardia.
Lo stand Perini Navi si trova al n.T09 (T Central), nel cuore della fiera.
Perini Navi è il leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht, con 62 yacht varati fino ad oggi, tra cui 59 barche a vela e tre a motore. Perini Navi è stata fondata nel 1983 da Fabio Perini la cui visione era quella di rivoluzionare la vela avvolgibile e i sistemi di controllo.www.perininavi.it
Il Sindaco di Genova, Bucci: “Il Salone è una pietra miliare per la città di Genova e i dati che abbiamo sono la testimonianza di questo successo“
Il Presidente della Regione Liguria, Toti: “Il Salone Nautico è un’eccellenza fondamentale per la Liguria e per tutto il Paese, modello virtuoso di sinergia tra le parti“
Odone, Presidente Camera di Commercio: “Il Salone Nautico è ripartito. I dati di crescita delle visite in città ne sono la conferma“
Demaria, Presidente UCINA: “Il successo di questo Salone è testimoniato dalla crescita dei visitatori, 137.427 al penultimo giorno, con una previsione di crescita tra il 15 e il 18% rispetto al 2016. Abbiamo venduto tutti e ci sono già richieste di ampliamento per il 2018”
Firmato il protocollo d’intesa tra istiruzioni e UCINA Confindustria Nautica che ha l’obiettivo di consolidare il Salone per gli anni a venire.
Si è tenuta ieri mattina la conferenza stampa di chiusura del 57° Salone Nautico di Genova che ha riempito le banchine e la città per sei giorni, a partire da giovedì 21 settembre.
Presenti alla conferenza, che si è svolta presso la Sala del Consiglio di UCINA Confindustria Nautica, il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente di Camera di Commercio di Genova, Paolo Odone, il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e il Presidente di UCINA, Carla Demaria.
Il Sindaco Bucci ha aperto la conferenza ricordando: “E’ stato un Salone Nautico bellissimo. Voglio parlarvi di cosa ha fatto Genova e di cosa farà in futuro per tornare ad essere la prima città del Mediterraneo. Il Salone era, è e sarà una pietra miliare per la città di Genova. I dati che abbiamo sono la testimonianza del successo di questa edizione: +14% ricavo per camera, +4% occupazione, quasi saturazione degli alberghi. Significativi i dati di affluenza agli Uffici di informazione ed accoglienza turistica (IAT): i turisti accolti sono stati +49,39% rispetto al 2016 (con una crescita del 63% di presenze italiane e del 44% di stranieri). Anche le visite ai musei hanno registrato un incremento: +23% di vendite delle card musei, +17% di visite guidate“.
Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, ha aggiunto: “A Genova c’è un clima diverso. La politica, le Istituzioni, le imprese e l’Associazione di categoria hanno fatto quello che era giusto fosse fatto e che dovrebbe essere d’esempio per tutta l’Italia: in occasione del Salone Nautico si è messo in atto un modello virtuoso di sinergia tra le parti il cui successo si vede al di là dei numeri. Il Salone Nautico è un’eccellenza fondamentale per la Liguria e per tutto il Paese. Chiudiamo bene, chiudiamo felici, già pensando all’edizione 2018“.
“Il Salone Nautico è ripartito – ha proseguito Paolo Odone, Presidente di Camera di Commercio – Anche i dati che ci arrivano dall’Aeroporto di Genova lo confermano: nel weekend sono state 123 le toccate di aerei privati, 2.500 i passeggeri in più rispetto allo scorso anno. Un’altra indicazione ci arriva dalla crescita dell’export genovese nel primo semestre: +32,% di crescita e +38,3% verso l’estero, trainato dalla Blue Economy“.
Odone ha poi concluso: “Un ringraziamento particolare va ai CIV (i centri integrati di via, che a Genova sono oltre 100) che hanno contribuito alla realizzazione di un programma di più di 50 eventi in città durante il Salone Nautico“.
Ha chiuso gli interventi Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica: “Non solo abbiamo mantenuto le promesse fatte lo scorso 10 aprile nel corso della conferenza stampa di anteprima di questa edizione del Salone Nautico ma, anzi, ci siamo superati. Abbiamo tenuto duro ed abbiamo lavorato perché credevamo che questo Salone fosse lo strumento giusto per il mercato. Abbiamo lavorato seriamente accanto alle Istituzioni ed il fatto di firmare oggi il Protocollo d’intesa è un aspetto indubbiamente molto importante.”
La firma del Protocollo d’Intesa tra Istituzioni e UCINA Confindustria Nautica rappresenta un momento storico per il Salone Nautico e ha l’obiettivo di consolidare il Salone per gli anni a venire, promuovere sul territorio il settore della nautica e delle attività diportistiche e sportive, convenendo sull’imprescindibile necessità di confermare le modalità di organizzazione della manifestazione organizzata da UCINA Confindustria Nautica, in considerazione dei risultati, apprezzati da Istituzioni e Territorio, che ne testimoniano il ruolo di punto di riferimento per l’intero settore della nautica da diporto in Europa e nel Mediterraneo.
SEGUICI SU FACEBOOK:
In merito agli affari, Carla Demaria ha sottolineato: “Siamo venuti al Salone Nautico di Genova per vendere ed abbiamo venduto tutti. Ogni segmento ha dati di vendita positivi. Questo Salone è lo specchio del dato di crescita del mercato che, con un +18,6%, conferma la ripresa del settore. Abbiamo ritrovato i valori di vendita del passato ed abbiamo richieste già per l’edizione 2018“.
“Il successo di questa 57ima edizione del Salone Nautico – ha concluso il Presidente di UCINA – è certificato dal dato dei visitatori che, al lunedì sera, si attestava a 137.427 con una crescita dell’8% rispetto al dato finale del 2016. I dati giornalieri parlano di una forbice tra il +10 e il +14% di presenze con una stima di chiusura complessiva che potrà variare tra il 15 e il 18% di incremento, quindi con un numero finale che si attesterà tra 145.000 e 150.000 visitatori“.
A margine della conferenza stampa, il Presidente Carla Demaria, ha consegnato al Sindaco di Genova, Marco Bucci la targa che suggella la Piazza del Vento quale dono di UCINA Confindustria Nautica alla Città di Genova.
Strettamente orientato verso la clientela dei superyachts, il Monaco Yacht Show ha rivisitato completamente l’area di Quai Antoine Ier ideando un nuovo spazio espositivo dedicato allo stile di vita dei superyacht.
I 34.000 partecipanti previsti quest’anno estenderanno la loro visita in quest’area trasformata che presenterà quattro sezioni:
• Il nuovo salone espositivo Starboard
• Car Deck (esposizione di auto prestigiose)
• Tenders & Toys
• Padiglione Olandese
Lo Starboard
Lo Starboard presenta una selezione di espositori specializzati in prodotti di lusso e arte destinati ai superyachts. La nuova area propone anche il secondo restaurant-lounge ufficiale della manifestazione. All’interno o sulla terrazza i visitatori e gli espositori possono gustare snack e piatti freddi e poi tornare dopo le ore 16.30 per l’Happy Hour con pianobar e musica dal vivo.
Lo Starboard ospiterà anche il Press Center ufficiale (accesso limitato ai giornalisti accreditati) e il Business Center con sale per le riunioni private (disponibili solo per incontri di lavoro degli espositori). Liberamente disponibile una selezione di riviste di yachting e lifestyle.
Il Car Deck
Lanciato al MYS dell’anno scorso, il Car Deck sarà posto accanto allo Starboard e presenta quindici auto di lusso, di cui alcune a disposizione dei clienti Premium per dei test drives. Saranno esposti i migliori modelli di alcuni tra i marchi più prestigiosi del mondo: Aston Martin, Automobili Lamborghini, Bentley, Elemental Cars, Hoffmann & Novague, McLaren, Mercedes Benz, Shelby by Gentleman Car.
Tenders & Toys
I visitatori del Monaco Yacht Show 2017 scopriranno una nuovissima area espositiva dedicata interamente alle offerte di tender e giochi acquatici più di tendenza sul mercato. I circa 15 tenders saranno posizionati in due siti, uno sulla banchina (come estensione del padiglione olandese HISWA) e l’altro in acqua (di fronte al Car Deck e allo Starboard). Armatori, skipper e futuri clienti potranno scegliere tra la varietà di prodotti esposti.
Il Padiglione Olandese HISWA, una delle federazioni da più tempo presenti al Monaco Yacht Show, rilancerà ancora la bandiera dell’industria superyachting olandese con il suo Holland Pavilion. Otto aziende espositrici presenteranno i loro migliori know-how, competenze e prodotti nautici di alta gamma.
SEGUICI SU FACEBOOK:
La riconfigurazione dell’area espositiva di Quai Antoine Ier creerà un nuovo epicentro per le attività del Monaco Yacht Show e sarà una nuova pietra miliare nello sviluppo della manifestazione fondata nel lontano 1991.
Dai nuovi fuoribordo, alla tecnologia Drive-by-Wire, passando per i nuovi battelli di Cantieri Capelli e la distribuzione esclusiva di Buster Boats. Yamaha Marine Italia si prepara al Salone di Genova con tante novità.
Per il 57° Salone Nautico di Genova, la divisione Marine di Yamaha Italia si prepara a portare in scena un ampio ventaglio di novità, che riguardano sia il fronte dei motori fuoribordo sia quello di imbarcazioni e battelli. Ecco quindi una carrellata sulle novità che la casa tre diapason porterà a Genova, dal 21 al 26 settembre.
I motori fuoribordo
Lanciati nel corso del 2017, i nuovi fuoribordo tre diapason sono pronti a farsi conoscere da vicino da clienti, appassionati ed estimatori. Vengono esposti per la prima volta al Salone Internazionale di Genova e sono già disponibili sul mercato. F80D – F100F – Tutta l’esperienza e la tecnologia Yamaha al servizio di questi nuovi modelli che raggiungono oggi livelli ancora superiori di potenza e accelerazione. Questi due motori fuoribordo sono da sempre apprezzati in tutto il mondo per la stabilità e le prestazioni eccezionali e vengono scelti da appassionati e sportivi in particolare per sport acquatici, pesca offshore e attività di svago.
F80 e F100 sono stati riprogettati dagli ingegneri giapponesi in alcuni componenti e risultano ora più compatti e significativamente più leggeri. Il risultato? Più potenza, maggiore velocità e accelerazione da fermo ancora più aggressiva. Rumorosità e vibrazioni sono state poi ridotte al minimo, per una navigazione fluida e silenziosa. F150G – F175C – Derivati dal 200 cavalli, i due nuovi propulsori della casa dei Tre Diapason sono dotati di manetta elettronica Drive-By-Wire, che consente agli utenti di controllare le funzioni dell’acceleratore e del cambio, come anche l’avvio e l’arresto del motore, con la sola pressione di un pulsante per la sincronizzazione automatica delle motorizzazioni multiple. Tutto questo si traduce in maggior confort di guida, controllo ottimale del proprio fuoribordo, feeling e risposta immediata del propulsore. Lo stand Yamaha dedica uno spazio speciale a questi due bolidi.
Le novità di Cantieri Capelli
Da Cantieri Capelli arrivano due nuovi battelli per Genova 2017.
Prima novità è il nuovo Tempest 38, il terzo modello che entra a far parte della Luxury Line, dopo il Tempest 44 e il Tempest 40. Performance, eleganza, sportività, comfort e innovazione, questo nuovo battello rappresenta questi concetti e molti altri, enfatizzando il tipico stile mediterraneo che contraddistingue la gamma Tempest Capelli.
Progettato dal dipartimento tecnico e sviluppo di Cantieri Capelli, il Tempest 38 è interamente costruito presso il cantiere di Spinadesco (CR), con chiglia stampata in infusione. L’innovativo layout della zona poppiera esprime appieno il concetto di contatto diretto con il mare. La postazione di comando, confortevole e avvolgente, permette la guida in piedi o comodamente seduti grazie al sistema flip-up di serie. La plancia esalta poi il tono sportivo del battello, consentendo di avere sempre sotto controllo tutta la strumentazione di bordo anche durante le crociere di lunga durata. Massimo confort e relax sono poi garantiti sia nella zona prodiera sia a poppa, grazie a una spaziosa area solarium, comodi schienali e un ampio divano a C.
Seconda new entry è il Tempest 900 WA, naturale evoluzione del modello-icona della gamma Capelli e di quei concetti di eleganza, comfort e prestigio che da sempre hanno contraddistinto questo battello. Il nuovo Tempest 900 WA è stato rivisto e rinnovato in ogni sua parte, dalla disposizione delle sedute in pozzetto, al divano di poppa, passando per la zona living e la dinette poppiera che diventano ancora più confortevoli e accoglienti. L’animo classico di questo battello si ritrova nei suoi tratti più marcati e accattivanti, che esaltano le proprietà di questa unità senza snaturarne la riconoscibilità. Diverse le novità anche sotto coperta, nonostante la fedeltà al layout del precedente 900 wa. Prove in acqua
Ecco l’elenco completo dei mezzi Capelli disponibili per prove in acqua:
Tutta la Linea Luxury con Tempest 38, Tempest 40, Tempest 44
Tempest 1000 WA
Tempest 850 WA
Cap 32WA
Tempest 38
Da Capelli, il nuovo configuratore per i battelli Tempest
A Genova Cantieri Capelli presenta un progetto importante, il nuovo configuratore per la linea di battelli Tempest. La customizzazione è da sempre al centro della filosofia del cantiere e ora, con il nuovo configuratore, anche l’utente finale potrà diventare protagonista nella scelta dei dettagli e delle personalizzazioni del suo Tempest.
Questo nuovo strumento sarà disponibile online sul sito www.cantiericapelli.it contestualmente allo svolgimento del Salone, inizialmente per la configurazione dei due modelli della flotta Capelli, il nuovo Tempest 38 e il già noto e amato Tempest 600, ma in futuro il numero di unità disponibili per la configurazione verrà implementato per rispondere alle esigenze di un target più ampio.
Tempest T900WA
F300 limited edition
Arriva la calandra nera per il potente F300 tre diapason. Questa special edition sarà disponibile esclusivamente per questo motore venduto in package con i boat builder partner Cantieri Capelli, Jeanneau, Buster Boats e Lomac.
Un’edizione limitata che farà gola ai futuri armatori dei cantieri partner di Yamaha, che potranno dotare il proprio mezzo di un fuoribordo affidabile, tecnologicamente avanzato, incredibilmente potente e oggi anche dotato di un look esclusivo.
A Genova, la calandra limited edition potrà essere ammirata sul modello Tempest 1000 WA disponibile in acqua per le prove.
Il Nuovo Helm Master
Il controllo integrato dell’imbarcazione fa un ulteriore passo avanti. Il nuovo Helm Master® ora è dotato del sistema SetPoint™a 3 modalità e del nuovo display CL7™.
Con SetPoint™, la tecnologia di navigazione GPS si lega al sistema Helm Master®. Tre le modalità di SetPoint possibili: • StayPoint™ mantiene l’imbarcazione vicina a un punto selezionato, con direzione e posizione costante. • FishPoint™ mantiene l’imbarcazione vicina a un punto selezionato, con posizione costante, ma non direzione. • DriftPoint™ consente all’imbarcazione di seguire vento o corrente, mantenendo la direzione e non la posizione.
Altra importante caratteristica, il DEC (Digital Electronic Control) Helm Master® è dotato di joystick intuitivo collegato con il sistema Drive-by-Wire. Molto semplice da utilizzare, dà la possibilità di controllare fino a 4 fuoribordo e offre una vasta gamma di funzioni, come controllo velocità, regolazione trim, leva singola, motore centrale e acceleratore libero.
Il Nuovo display CL7
Lanciato nella primavera 2017, arriva a Genova il display CL7 per il sistema Helm Master®, indispensabile per configurare e utilizzare la nuova funzione SetPoint a 3 modalità.
Con il suo display a colori da 7 pollici, CL7 offre informazioni chiare e facili da leggere anche nelle più difficili condizioni di mare, di notte e di giorno, mentre l’intuitivo touchscreen è dotato di funzioni e connettività MFD (Multi-Function Display) complete e fornisce dati sistema relativi al motore e all’imbarcazione per un massimo di 4 fuoribordo.
La distribuzione Buster Boats
Dopo averne annunciato la distribuzione esclusiva per l’Italia, Yamaha sarà a Genova con Buster Boats, la più grande casa produttrice di imbarcazioni in alluminio in Europa e leader nel mercato delle imbarcazioni da diporto nel nord del continente, Russia e regioni del Mar Baltico.
Standard qualitativi di eccellenza per imbarcazioni robuste e affidabili che garantiscono la massima comodità in navigazione; queste sono alcune delle caratteristiche distintive di questi mezzi dalla facile manutenzione e dalla riconosciuta longevità, ora in vendita esclusiva presso i 108 concessionari ufficiali italiani Yamaha in package con i fuoribordo tre diapason.
A Genova saranno esposti i modelli più piccoli della linea Buster, la Buster MINI e la Buster SCC.
Buster Boats Mini
Buster Boats SCC
F40 Supreme: il top class dei 40 cavalli
Con F40 SUPREME Yamaha mostra la vera identità dell’F40GETL e lo presenta al Salone nella sua nuova veste. Si chiamerà F40 Supreme a testimoniare come questo 16v sia il top della categoria di appartenenza, quella dei 40 cv che possono essere guidati anche senza patente. Il più potente sul mercato nella gamma dei 40 cv, questo leggendario fuoribordo cambia nome e stile, con un look rinnovato e un concept potente e grintoso.
Performance e potenza senza eguali, ma anche affidabilità ed eleganza del design per questo fuoribordo, elementi distintivi dello stile Yamaha, scelto da chi lo utilizza per lavoro o da chi vuole un motore per vivere il mare in totale sicurezza.
Ripartono gli Incentivi Satisfaction Sea A partire dal 21 settembre, in occasione dell’apertura del Salone Nautico, fino al 31 ottobre ritornano gli Incentivi Satisfaction Sea. Presso gli oltre 100 Concessionari Ufficiali Yamaha sarà infatti possibile acquistare un fuoribordo a condizioni vantaggiose, grazie a speciali sconti sul listino, che possono arrivare anche a 3.000€, e a formule di finanziamentostudiate su misura in base alle esigenze del cliente con pagamenti che partono da 50€ al mese a seconda del modello.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Il Concorso #ioscelgoyamaha
Arriva il concorso #ioscelgoyamaha, per chi ama il mondo dei tre diapason a 360°. Non solo nautica, ma anche omaggi Yamaha Music e molte altre sorprese sono in serbo per chi passerà allo stand Yamaha e parteciperà al concorso durante il Salone.
In palio, premi instant winYamaha Music e un omaggio Yamaha per tutti i partecipanti. Ma non è tutto! Grazie alla collaborazione con il nostro partner Lowrance, brand leader a livello mondiale nell’elettronica per la nautica, alla fine del Salone, verranno estratti due fortunati vincitori che si aggiudicheranno due chartplotter multi-funzione di ultima generazione, un Elite-7 Ti e un HDS Carbon 9.
Il nuovo Video istituzionale
Emozioni e sensazioni forti saranno poi le protagoniste dello stand Yamaha Marine, grazie alla proiezione di un nuovo video istituzionale che celebra la dedizione tre diapason per l’acqua. Yamaha è Made for you, Made for Water – il mare e più in generale l’acqua è infatti elemento centrale nella storia della casa giapponese, che da sempre plasma e guida Yamaha nell’offrire ai suoi clienti i migliori fuoribordo per tecnologia d’avanguardia, performance e affidabilità.
Yamaha Motor Europe e Yamaha Motor Europe N.V. Filiale Italia La mission di Yamaha Motor si basa sul concetto di “Kando”. Il significato della parola giapponese “Kando” esprime la sensazione di profonda soddisfazione e intensa eccitazione generata da qualcosa di unico e di valore eccezionale che supera le aspettative. La mission di Yamaha Motor è creare “Kando” arricchendo la vita delle persone nel mondo. Yamaha Motor opera nel mercato globale in oltre 200 paesi ed è leader mondiale nel settore marino, produce e commercializza la gamma completa di motori fuoribordo e la linea Waverunner di moto d’acqua. Entrambe le linee di prodotto sono il riferimento del mercato per gli elevati contenuti innovativi, le alte prestazioni e l’incredibile efficienza. Yamaha Motor Europe N.V. Filiale Italia distribuisce inoltre in esclusiva le imbarcazioni e i gommoni a marchio Cantieri Capelli e Buster Boats, prodotti di alto livello di affidabilità e tecnologia.
Il grande giorno è arrivato: domani decine di imbarcazioni saranno al via della Round Sardinia Race 2017!
La partenza è prevista a Cagliari per le ore 12:00.
La prima tappa si snoderà tra la città capoluogo e la vicina Villasimius, 20 miglia nautiche per una sorta di “warm up”.
Grande novità dell’edizione 2017 è l’aggiunta della tappa di Arbatax: sono ora 6 le frazioni intermedie.
La Round Sardinia Race – è bene rammentarlo – è nata nel 2007 dall’idea di Andrea Mura, il noto ocean racer, per promuovere la vela d’altura in Sardegna e l’isola di Sardegna nel mondo come teatro eccezionale per la pratica allo sport della vela. Grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna è tornata l’anno scorso alla grande nel calendario degli eventi velici nazionali e internazionali.
“Round Sardinia Race anno due – afferma Andrea Mura – Al via questa nuova edizione della regata che circumnaviga l’isola in senso antiorario, facendo tappa a Villasimius (start a Cagliari), Arbatax, Porto Rotondo, Alghero, Carloforte e Cagliari. Un abbraccio ideale che cinge tutta la Sardegna, unendo maestranze, circoli velici, leghe navali, fornitori, partner, stampa, armatori, velisti ed appassionati di questa sana follia che è l’andare per mare cercando il vento. Buon divertimento a tutti!”.
All’arrivo ad ogni porto, premiazione, cena e festa nei vari marina e club velici ospitanti.
Gli organizzatori dell’evento sono l’ASD Vento di Sardegna, l’Ichnusa Sailing Kermesse e la Lega Navale Italiana di Villasimius.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Attraverso appuntamenti affascinanti e di valore internazionale come questo si creano infatti nuove motivazioni di viaggio, si anima il territorio e si accresce il ritorno d’immagine dell’Isola del Vento, all’interno della quale ha uno spazio di notevole rilevanza, specie economica, anche lo sviluppo del turismo nautico, ora più che mai al centro delle politiche regionali di crescita sostenibile dell’offerta turistica.
Durante la Round Sardinia Race sarà possibile ammirare Vento di Sardegna (che partecipa fuori classifica), l’Open 50 che ha appena trionfato nella OSTAR 2017 per la seconda volta consecutiva, la difficile regata transatlantica in solitario da Plymouth a Newport, che è stata così occasione importante di visibilità internazionale per l’evento Round Sardinia e per la Sardegna tutta.
Molte saranno le novità che andranno ad arricchire il calendario delle giornate del 57° Salone Nautico dal 21 al 26 settembre.
UCINA Confindustria Nautica, attraverso il suo laboratorio di idee Forum UCINA, organizza come ogni anno un’importante programma di convegni e seminari che sarà aperto, giovedì 21 settembre, dal convegno inaugurale dal titolo “Nautica: Ritorno e Futuro”.
Il pomeriggio sarà la volta dell’attesa presentazione dell’aggiornamento dei dati di mercato forniti da “La Nautica in Cifre 2017”, il compendio statistico realizzato da oltre vent’anni da UCINA Confndustria Nautica, dal 2014 fornitore di dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dallo scorso anno può contare sulla partnership scientifica di Fondazione Edison.
Seguiranno, nel corso dei sei giorni di manifestazione, la IV Conferenza sul Turismo costiero e marittimo a cura di UCINA Confndustria Nautica in collaborazione con EBI e Federturismo e i tradizionali convegni su Normativa e Fisco. Design industriale, made in Italy e tecnologia saranno i temi al centro del convegno organizzato da UCINA in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Confindustria che avrà lo scopo di valorizzare le esperienze di imprese giovani e tecnologicamente avanzate.
Il programma dei convegni istituzionali sarà completato dagli workshop tecnici organizzati in collaborazione con Atena sui temi di design, stampa 3D e propulsione sostenibile. Al Salone sarà inoltre presentato ONE OCEAN Forum, evento ideato dallo Yacht Club Costa Smeralda e dedicato ai progetti innovativi di salvaguardia dell’ambiente marino.
Per quanto riguarda gli eventi, quest’anno sarà dato molto spazio alla formazione e agli eventi nautici: dagli incontri sul tema “Vela E-Vento – Naufragi in regata e sicurezza in mare”, organizzati da Harken Italy con la partecipazione di Matteo Miceli, alla presenza del management della Barcolana: venerdì 22 settembre al Teatro Del Mare, infatti, Mitja Gialuz, presidente della Società velica di Barcola e Grignano, club organizzatore della Barcolana, presenterà l’evento in programma a Trieste (29 settembre – 8 ottobre) assieme alla Federazione Italiana Vela, al ritorno della ‘MilleVele’ organizzata dallo Yacht Club Italiano la cui premiazione sarà ospitata dal salone domenica 24 settembre presso il Teatro del Mare. Torneranno al Salone per il secondo anno consecutivo anche le regate del circuito dei catamarani volanti M32. La collaborazione con la Federazione Italiana Vela si consolida con numerose attività dedicate alla formazione e alla cultura delmare.
Il Salone Nautico di Genova è, da sempre, il luogo dove il meglio della nautica si incontra e si mette in evidenza. Per questo, ospiterà diversi premi e riconoscimenti: dal Premio Barca dell’Anno promosso da Vela e Motore e UCINA Confndustria Nautica, alla consegna delle menzioni ADI – Accessorio di design alla prima volta del Best of Boats Award, il premio internazionale di barche a motore che mette in primo piano il punto di
vista degli utenti attraverso quattro categorie: barche per la famiglia, per neofiti, per il divertimento e per la crociera.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Il Salone rinsalda, inoltre, la sua veste Experience con un format dedicato al mondo degli sport nautici, di grande interesse per gli appassionati del mare. Protagonisti con tutte le tendenze delle ultime stagioni con uno sguardo al futuro, al Salone Nautico si troveranno il mondo delle tavole, dei jet surf, dei toys in un’area dedicata alle prove dove si potranno testare tutti i prodotti di queste divertenti discipline. Grande attenzione quest’anno, inoltre, per la mobilità elettrica: all’interno dell’Experience Village sarà possibile testare biciclette elettriche, overboard, monopattini, pedane elettriche etc.
Sul fronte food&beverage, anche quest’anno il Salone Nautico di Genova conferma la partnership con Eataly, il marchio riconosciuto in tutto il mondo che curerà l’intera rete di ristorazione del Salone. Rinnovata anche la collaborazione con Compagnia dei Caraibi che proporrà, sulla panoramica Terrazza del Padiglione B, tre lounge dedicate e una zona bar dove sorseggiare ottimi cocktail.
• Honda Auto main sponsor del salone; • Il concept del fuoribordo ad altissime prestazioni ispirato alla supercar Honda NSX, esposto per la prima volta in Europa • Focus sui rinnovati fuoribordo BF40/BF50 e BF80/BF100.
La vetrina internazionale di riferimento per gli appassionati e i costruttori del settore nautico, è il Salone di Genova, giunto quest’anno alla 57^ edizione. Dal 21 al 26 settembre 2017, business e passione caratterizzeranno come sempre un Salone attento alle eccellenze della produzione, alle nuove tendenze e alla diffusione di una cultura della nautica aperta a tutti.
Mai come quest’anno la presenza di Honda è prestigiosa. Con il marchio Honda Auto – main sponsor del salone – fin dall’ingresso si potranno ammirare le migliori auto della gamma Honda (tra cui la nuova Civic TypeR), in aggiunta alle auto shuttle per gli ospiti vip, mentre Honda Marine si presenta al pubblico con uno stand ancora più grande (620 mq), raffinato ed elegante. Posizionato all’interno del padiglione B, si estende fino alle vetrine fronte mare, dalla cui banchina ben 11 natanti, tra imbarcazioni e RIB – con motorizzazioni dal BF100 al BF250, anche doppie – saranno a disposizione del pubblico per le prove dinamiche accompagnati dall’esperto staff Honda.
Dopo il debutto statunitense di Miami, Honda per la prima volta in Europa espone il concept del fuoribordo ad altissime prestazioni ispirato alle linee e alla tecnologia della supercar Honda NSX, che gli appassionati di nautica e non solo potranno ammirare al suo fianco, entrambi nella bellissima colorazione “Nouvelle Blue Pearl“.
Nel rispetto del pensiero del fondatore Soichiro Honda – che diceva “I motori delle imbarcazioni non dovrebbero inquinare l’acqua su cui navigano” – a Genova Honda Marine espone gli ultimi sviluppi della apprezzatissima serie BF, composta dagli ecologici e robusti motori fuoribordo, capaci di offrire le più avanzate tecnologie del Costruttore giapponese, tra cui ECOmo, BLAST, VTEC, PGM-FI, iST e Direct Air Intake System. Design all’avanguardia, peso contenuto, eccezionale silenziosità e performance al top sono i punti di forza della gamma fuoribordo BF.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Particolare attenzione quest’anno è dedicata ai rinnovati BF40 e BF50, con motore a 3 cilindri, e BF80, BF100, con motore a 4 cilindri, tutti caratterizzati da migliori prestazioni, design ancora più dinamico e miglioramenti alla facilità di manutenzione e alla già elevatissima qualità e affidabilità generale.
Immancabili, infine, gli amatissimi gommoni HonWave della serie T e TB, sempre richiestissimi perché capaci di coniugare efficienza dei consumi, facilità d’uso e sicurezza con un grande divertimento.
Lo stand Honda Marine al Salone Nautico di Genova 2017 è al Padiglione B, mentre le 11 imbarcazioni per le prove in acqua sono proprio di fronte allo stand, alla banchina A47-A48.
BF40
BF50
Fondata nel 1948, Honda Motor Company Ltd è il primo costruttore di veicoli al mondo. Produce motociclette, scooter, automobili, motori fuoribordo, prodotti garden-agri-industry e aeroplani per trasporto privato, con l’obiettivo di fornire prodotti di elevata qualità ad un prezzo accessibile, utilizzando le tecnologie più all’avanguardia, per continuare ad essere un’azienda che “la società vuole che esista”. Attraverso il robot umanoide Asimo ed altre applicazioni tecnologiche all’avanguardia, Honda è attiva nel settore della robotica ai massimi livelli. Inoltre è impegnata in forma ufficiale in tutte le principali competizioni motoristiche mondiali. Honda ha la propria sede principale a Tokyo, in Giappone, cui fanno capo 70 fabbriche in 27 Paesi e oltre 180.000 dipendenti, per la soddisfazione di 28 milioni di clienti ogni anno. L’impegno di Honda per la salvaguardia dell’ambiente prevede la riduzione delle emissioni di CO2 del 30% entro il 2020, ispirata alla strategia di lungo periodo “Road to Emission Zero”. Honda investe in Ricerca e Sviluppo oltre il 5% del proprio fatturato globale, perseguendo i più alti standard di sicurezza passiva, attiva e formazione, al fine di assicurare il benessere dei clienti e della società. In Italia Honda è presente con la filiale commerciale di Roma (Honda Motor Europe Ltd. Italia) e lo stabilimento produttivo di Atessa-Chieti (Honda Italia Industriale S.p.A.).
Per informazioni: Honda Motor Europe Ltd. – Italia Tel.: 848 846 632 – info.marine@honda-eu.com http://www.honda.it/marine.html