Notizie sui principali eventi del mondo nautico. Saloni nautici come Mets Trade, Salone Nautico di Genova, Cannes Yaching Festival, Montercarlo Yacht Show.
Previsto giovedì 29 un evento al Consolato Generale d’Italia di NYC a Park Avenue per Andrea Mura
Importante evento per il Team “Vento di Sardegna” il prossimo giovedì a New York. Dopo il successo storico nella OSTAR 2017, regata transatlantica in solitario salpata il 29 maggio da Plymouth (UK) e giunta a Newport (USA), Andrea Mura sarà accolto presso il Consolato Generale d’Italia a New York, ove sarà protagonista di un evento dedicato.
A partire dalle ore 16 LT di giovedì 29, si apriranno i lavori con il saluto del Console Generale, Francesco Genuardi.
Sarà presente anche il Delegato CONI per gli USA, Cav. Mico Delianova Licastro, che si complimenterà a nome del Comitato Olimpico con l’atleta sardo.
Andrea Mura quindi consegnerà a Giacomo Bandino, presidente del Circolo Shardana di NY, il più grande club di emigrati sardi nel mondo, la targa a loro donata dal Comando Militare Esercito Sardegna.
Ancora, un estratto del libro “Shardana e Sardegna”, curato appositamente dall’autore, l’archeologo Giovanni Ugas, verrà donato a Mura, al Console Genuardi e al Cav. Licastro da parte dell’Associazione Velica e Culturale “Vento di Shardana” di Cagliari (che tanto ha fatto e sta facendo per supportare il Team Vento di Sardegna) e del Circolo “Shardana” di New York.
Mura racconterà quindi la sua impresa alla OSTAR, anche attraverso testimonianze video e fotografiche. Seguirà una conferenza stampa con la presenza degli inviati dei principali media italiani a NYC.
“E’ un’emozione incredibile essere qui – conferma Andrea Mura – sono contento di portare il mio saluto affettuoso ai tanti emigrati italiani e in particolar modo sardi presenti negli Stati Uniti ed in particolare a New York”
“L’emozione di aver vinto la OSTAR non è ancora passata, è ancora forte l’adrenalina di avercela fatta in questa edizione da record” – conclude Mura.
Andrea Mura
Andrea Mura nasce a Cagliari il 13 settembre 1964. Dall’età di 6 anni si dedica alla vela agonistica, collezionando successi e record nelle classi più diverse, che comprendono dieci titoli italiani, due titoli europei nella classe 420, un titolo mondiale Juniores 470, due campagne olimpiche in 470, una in Tornado.
Nel 1992 gareggia con il Moro di Venezia per la Coppa America, vincendo due campionati del mondo, uno in Coppa e uno nella classe 50 piedi, e una Louis Vuitton Cup.
Andrea Mura non è solo un grande atleta: già fondatore nel 1985 della Veleria Andrea Mura Sail Design, Andrea sviluppa soluzioni tecniche innovative che gli valgono l’Oscar come “Miglior Velaio 2005”.
Nel 2007 Andrea lancia una nuova sfida votandosi alla vela d’altura a bordo di Vento di Sardegna, un formidabile Open 50.
Vince la Route du Rhum, famosa regata transatlantica in solitario che si svolge ogni quattro anni, 3.543 miglia attraverso le fredde acque del Nord Atlantico, fino ai Caraibi. Con questa vittoria, Andrea è il primo italiano ad entrare nella leggenda.
Andrea replica nel 2012 con vittoria e record sia nella Twostar (13 gg 14 h), sia nella Quebec – S. Malò (11 gg, 12 h).
Nel 2013, affronta e vince la terribile Ostar, 2.850 miglia dall’Inghilterra agli Stati Uniti, la più dura delle regate in solitario perché a temperature polari, controvento e controcorrente.
Andrea ha vinto nel 2011 e nel 2014 il Premio “Velista dell’Anno”.
A novembre 2014 ha concluso al secondo posto (primo dei monoscafi) la Route du Rum 2014 – Destination Guadeloupe in “Rhum Class”.
Andrea Mura ha vinto per la quinta volta la “Roma x 1” nel 2016 e nel 2017 ha vinto per la seconda volta consecutiva la OSTAR.
Luca Colombo, conosciuto per essere l’organizzatore del Lario Motor Show, cercherà di attraversare con una moto da cross il lago di Como dalla sponda di Gravedona a quella di Colico a bordo di una Suzuki Valenti RMZ 450 4 tempi. La moto di Luca è stata preparata dal Bellanese Carlo Gelmi di Vercar Moto, “il padre della Yamaha R6E elettrica” e da Giorgio Lumini tecnico motorista di numerosi campioni mondiali.
Allestita con pattini nautici e una gomma dotata di pale speciali che le forniscono la spinta idrodinamica necessaria a far planare gli oltre 230 kg di stazza a pieno carico a una velocità di 25 nodi (50 km/h) Luca Colombo percorrerà domenica 25 giugno alle 9.30 i 5,5 km che dividono le due cittadine sempre col gas spalancato e per questo ha scelto di indossare per la sua sicurezza in acqua Kingii Wearable, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, affidando invece il recupero del mezzo, che a vuoto pesa 150 kg, ad un sistema autogonfiabile che si attiva in caso di perdita di potenza evitando così alla moto di affondare nel lago che nel punto centrale ha una profondità di 250 metri.
Cos’è Kingii 3.0, il dispositivo di galleggiamento da polso a prova di sport estremi
Kingii Wearable è il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, ma quando ci si trova in difficoltà in acqua può fare una grande differenza. Kingii si porta al polso come un orologio e in caso di bisogno è sufficiente tirare una levetta per azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di mantenere a galla una persona di 130 Kg. Dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile: basta ripiegare il cuscino nel suo alloggiamento e sostituire la cartuccia di CO2.
Il futuro che non c’era arriva da Internet
Prodotto negli Stati Uniti, Kingii è stato creato dal californiano Tom Agapiades dopo aver perso un caro amico in una tragedia che poteva essere evitata. Per avviare la produzione Tom, nell’agosto 2015, ha scelto come trampolino di lancio il sito di crowdfunding Indiegogo ottenendo in soli due mesi investimenti per oltre 635.000 dollari e numerose attestazioni internazionali. Riconoscimenti coronati dal prestigioso premio Edison Award assegnato da un autorevole comitato di accademici e professionisti dell’innovazione e vinto da Kingii quale migliore startup del 2016 in ambito Athletics & Recreation e il primo premio alle Startup Competition dell’Università di Cambridge e dell’Università di Brema.
Luca, da dove nasce l’idea di attraversare il lago su una moto da cross?
Ho visto il video di Guy Martin su YouTube, quello dove ha surfato per 80 metri sulla foce di un fiume e, pochi mesi dopo, la pubblicità della DC Shoes in cui Robbie Madison scivolava sulle acque di Haiti nel 2015. Io e Carlo [Gelmi, ndr] ci conosciamo da anni: ogni occasione è buona per metter mano alla mia moto “da terra” e farsi due risate insieme. Mi ha visto con un sorriso che conosce bene e mi ha chiesto “cosa c’è, cosa vuoi fare stavolta” e io gli ho risposto “un’impresa impossibile: attraversare il lago come Madison”; lui si è messo a ridere dicendomi “impossibile? E noi lo facciamo lo stesso!”.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Ecco come nasce l’Hydro MX: il primo tentativo con una KTM250 in prestito, la ricerca dei migliori materiali e forme per realizzare e aggangiare lo scafo e la gomma, ispirata a quelle da sabbia ma realizzata “ad hoc”. Le serate a guardare insieme i video di Madison, le foto, a dedurre a sensazioni, a esperienza, a “secondo me” come creare il mezzo non avendo schemi o dati tecnici: “secondo me” che spesso mi portavano a pucciare me e la moto in acqua.
I primi test a Maggio del 2016 ci fanno scontrare con una dura realtà: la mancanza di motore che ha portato Carlo a coinvolgere Giorgio Valenti, noto preparatore di svariate categorie competitive.
Il progetto ha una svolta con il contributo di Giorgio: alcuni particolari dello scafo posteriore e le continue messe a punto, i primi 100 metri che diventano 500, poi un kilometro ma siamo ancora lontani dai 4,5 km del record.
E’ nell’ottobre 2016 che Carlo e Giorgio mi dicono “oggi andiamo a fare un giro a Lissone”: mi portano da Suzuki Valenti e ne usciamo “con il giocattolo nuovo”: la SUZUKI RMZ 450 4 tempi che porterò in acqua Domenica 25 Giugno.
Cambiando la moto abbiamo avuto, grazie al lavoro di Carlo e Giorgio, il motore che mancava e la spinta che mi serve per percorrere la distanza tra Gravedona e Colico, abbiamo, adattato gli attacchi e e modificato i bilanciamenti ed io imparato a gestire nuovamente la moto, replicando le mattinate “a puccio” nel lago, per me sempre piacevoli e un po’ meno per la moto. Stiamo ultimando gli ultimi dettagli e non vediamo l’ora di mettere in acqua il mezzo Domenica Mattina.
I dettagli dell’evento
Partenza: ore 9.30 del mattino di Domenica 25 Giugno da Gravedona, con arrivo a Colico Distanza: 5,5 km Record: Distanza su acqua dolce con una moto da cross adattata
Il sogno Atlantico del Capitano Davì e diventato realtà! I due Suzuki DF200AP sono stati determinanti nel portare Sergio Davì e il suo Master 996 da Palermo fino al Brasile: mai un problema e consumi bassi!
“The ultimate four stroke outboard”. Realizzare il miglior fuoribordo quattro tempi, rendendo ciò una caratteristica assoluta, non è solo uno slogan per Suzuki Marine. Chi va per mare, chi lo naviga per portare la famiglia a fare il bagno oppure lo affronta per andare a pesca o, addirittura, lo sfida con imprese che stupiscono, sa che questo claim non è solo evocativo, ma è un dato di fatto incontrovertibile.
Lo ha pensato anche Sergio Davì, navigatore palermitano che già in passato si è reso protagonista d’imprese a bordo di RIB – battelli pneumatici a chiglia rigida – quando ha scelto i motori per affrontare la sua ultima sfida: “Voglio il meglio!” Il gommone come quello scelto da Davì, lungo poco meno di 10 metri, è indubbiamente un mezzo che non è concepito per traversare l’Atlantico ma, se gestito e soprattutto equipaggiato nel modo corretto, può affrontare anche queste imprese estreme. E Davì è riuscito a portare a termine l’impresa, da lui battezzata “Ocean RIB Experience”, proprio grazie alla qualità dei motori Suzuki che hanno spinto il suo battello Master 996 da Palermo al Brasile.
Ben 4.300 miglia totali navigate spesso con mare impegnativo, vento forte e condizioni di carico estreme, che alla fine hanno fatto registrare una percorrenza media di circa 1 litro/miglio di benzina per motore, davvero un dato impressionante!
Sergio Davì a fine raid ha dichiarato: “Già nel 2012, durante il raid di Capo Nord, avevo avuto una buona esperienza con i motori Suzuki, senza alcun problema durante la navigazione; ma durante questa traversata sono rimasto sbalordito: su 4300 miglia totali ti aspetti qualche piccolo inconveniente, invece nulla… è andato tutto bene e non abbiamo avuto nessun genere di intoppo. Sono veramente contento e soddisfatto, questi motori sono estremamente affidabili, anzi, sono certo che potrei tornare indietro via mare con la stessa serenità dell’andata”.
Doveroso ripercorrere brevemente le tappe che hanno portato Sergio Davì e il suo co-pilota Alessio Bellavista fino a Recife, nello stato del Pernambuco, in Brasile.
Tutto è iniziato lo scorso 29 aprile quando “Nemo”, il gommone Master 996, ha lasciato Palermo alla volta della Sardegna, per puntare quindi su Isole Baleari, Spagna meridionale, Marocco e Isole Canarie. La sosta a Gran Canaria, del 29 maggio, è stata utilizzata come una sorta di pit-stop, dove battello e motori sono stati sottoposti a un attento controllo, necessario prima di affrontare la parte più lunga e impegnativa della traversata, ovvero l’Atlantico.
SEGUICI SU FACEBOOK:
Dopo aver percorso già più di 1.700 miglia nautiche, la carena del RIB ha avuto la necessità di essere pulita, altrimenti le prestazioni di battello e propulsori ne avrebbero risentito, mentre ai due motori Suzuki DF200AP è stato regalato un bel tagliando. Oltre al classico cambio dell’olio per l’unità termica e per il piede di ciascun fuoribordo, sono stati cambiati i filtri della benzina, sia quelli sotto le calandre sia quelli decantatori esterni, ed è stato aggiunto anche il cambio delle candele, anche se quelle utilizzate fino ad allora erano ancora perfettamente integre.
Altro intervento volto a migliorare l’efficienza dell’insieme RIB/motori è stato quello dedicato al cambio delle eliche, necessario per far rendere al meglio le caratteristiche di coppia e di potenza dei Suzuki, impegnati da lì in poi a spingere un battello con oltre tre tonnellate di carico a bordo. Lo stesso Davì, in un suo post lasciato in rete subito dopo la sosta, sembrava incredulo di come avessero risposto i due fuoribordo fino a quel momento, ma anche della puntualità e la bravura con la quale i tecnici di Motoras Nàuticas Islas Canarias, incaricati da Movilmotors (importatori Suzuki Marine per la Spagna), fossero intervenuti nelle manutenzioni, per altro assolutamente ordinarie.
Alessio Bellavista e Sergio Davì
Partendo da Gran Canaria, Nemo ha dovuto affrontare un primo “grande balzo” di 890 miglia di Oceano fino a Capo Verde e poi da lì un secondo, ancora più ampio: 132 ore di navigazione continua per percorrere, fra burrasche e piogge tropicali, le 1.258 miglia necessarie per mettere piede sul primo avamposto di Brasile, l’Ilha de Fernando de Noronha, dove uomini e battello sono approdati all’alba del giorno 11 giugno. 132 ore, quindi, senza mai spegnere i motori che hanno accompagnato Sergio Davì in questa incredibile avventura.
Qualche ora di ritardo all’arrivo rispetto alle previsioni non è riuscita a mitigare la gioia dei due marinai palermitani, stanchi, ma entusiasti per essere riusciti a compiere la parte più impegnativa della Ocean RIB Experience.
Così, dopo un meritato riposo, Sergio Davì e Alessio Bellavista, il giorno 16 giugno, sono giunti a Itamaracà, accolti dalle autorità locali, dai rappresentanti della Camera di Commercio italo-brasiliana e da un folto gruppo di giornalisti.
Sabato 17 giugno 2017, poi, lo sbarco a Recife, meta finale di un’impresa che ha assunto toni epici. Se gli uomini hanno dovuto affrontare un cimento che ha messo a dura prova la loro resistenza al sonno e alla stanchezza, ponendo al contempo in risalto la loro perizia e preparazione di marinai, i mezzi, battello e motori fuoribordo, sono stati sottoposti a una sorta di stress test cui nessuno si sognerebbe mai di affrontare: 4.300 miglia navigate quasi di continuo, concedendo loro brevi soste per i rifornimenti e quel solo citato pit-stop prima di balzare da una parte all’altra dell’Atlantico.
I Suzuki DF200AP, nello specifico, grazie alla tecnologia di cui dispongono, alla qualità dei materiali con i quali sono costruiti, alle prestazioni che riescono a garantire, sono riusciti a superare una prova tanto dura senza il benché minimo tentennamento, senza mostrare alcun calo nelle prestazioni nemmeno dopo 4.300 miglia di navigazione, talvolta al limite del sostenibile.
Un successo assoluto, sul quale in molti avrebbero puntato; Davì in primis e tutti coloro che possiedono un fuoribordo Suzuki, “The ultimate four stroke outboard”.
Suzuki DF200AP: informazioni tecniche
Questo 200 HP di Suzuki ha un’architettura con quattro cilindri in linea, che vanta prestazioni paragonabili a quelle di un V6, ma con i vantaggi in termini dimensionali e di peso.
Per questo, con i suoi 225 kg è il 200 HP più leggero oggi presente sul mercato, pesando oltre il 12% in meno rispetto gli attuali modelli V6 di pari potenza.
Oltre a tale caratteristica, questo fuoribordo Suzuki porta con sé alcune soluzioni tecniche d’avanguardia tra le quali: • vanta una presa d’aria diretta di nuova concezione e la fasatura variabile delle valvole, per una maggiore efficienza termica e prestazioni elevate a tutti i règimi; • ha 2.867 cc di cilindrata, dunque è un vero “Big Block”, con rapporto di compressione più elevato rispetto alla norma, per garantire accelerazioni fulminee, grazie a valori di coppia elevati già ai bassi règimi; • è dotato di tecnologia Lean Burn, a combustione magra, per ottimizzare il rendimento e ottenere un significativo contenimento delle emissioni e dei consumi; questo è il “segreto” che ha consentito a Sergio Davì di affrontare la traversata dell’Atlantico senza troppi patemi in termini di autonomia. I due motori, all’atto pratico, durante l’impresa hanno consumato addirittura 220 litri in meno di quanto previsto dei calcoli fatti a tavolino; • grazie alla presenza di una potente centralina a 32 bit, il motore gode di un sistema di monitoraggio di tutte le funzioni e del controllo interno dei parametri operativi in tempo reale, per garantire la massima affidabilità.
Il XVI Trofeo Bailli de Suffren per le vele d’epoca
Torna per il sedicesimo anno consecutivo il Trofeo Bailli de Suffren, 600 miglia di regata d’altura per barche a vela d’epoca e classiche. Spirito corinzio e cavalleresco, fair-play e allegria le caratteristiche di quella che è l’unica competizione d’altura per le barche storiche in tutto il Mediterraneo. Partenza da Saint Tropez il 24 giugno 2017 e arrivo a Malta il 5 luglio, dopo avere fatto tappa a Porto Rotondo in Sardegna e Trapani in Sicilia. In palio la sciabola dell’Ammiraglio ‘Satana’, tanto famoso in Francia quanto lo è stato l’Ammiraglio Nelson in Inghilterra. Un premio anche per l’ultimo arrivato, una sciabola … di legno.
Da Saint Tropez a Malta, con tappe in Sardegna e Sicilia
Anche nel 2017, per il sedicesimo anno consecutivo, si svolgerà il Trofeo Bailli de Suffren (www.tropheebaillidesuffren.com), l’unica regata d’altura in Mediterraneo riservata esclusivamente alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. La regata si svolgerà tra sabato 24 giugno, con partenza dalla cittadina francese di Saint Tropez, per concludersi mercoledì 5 luglio a Malta (arrivo della flotta presso l’isola di Gozo), dopo avere fatto tappa a Porto Rotondo in Sardegna e a Trapani in Sicilia. Circa 600 le miglia di mare da percorrere. Per ragioni logistiche non potranno essere iscritte più di 25 imbarcazioni. La manifestazione è organizzata dal Marenostrum Racing Club di Saint Tropez. Il 62enne franco-tedesco Henri-Christian Schroeder, è Commodoro, fondatore e ‘anima’ del Bailli de Suffren. Ogni anno, insieme agli amici Christian Benoit (Presidente di Marenostrum Racing Club) e André Beaufils (Presidente della Société Nautique de Saint-Tropez) si impegnano affinchè la manifestazione si svolga sempre ai massimi livelli. Main sponsor del Bailli de Suffren 2017 saranno Yachting Malta e Région PACA (Provenza-Alpi-Costa Azzurra).
Tutte le novità della XVI edizione
Il XVI Trofeo Bailli de Suffren si svolgerà nel periodo in cui Malta ricopre l’incarico di presidente di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Saranno principalmente quattro le novità che caratterizzeranno questa edizione, a cominciare dalla tradizionale ‘Cena degli Armatori ed Equipaggi’, che si svolgerà venerdì 23 giugno presso la Cittadella di Saint Tropez, all’interno dello splendido Museo Marittimo. Estese anche le categorie di imbarcazioni che potranno partecipare. Oltre alle classi ‘Tradition’, ‘Vintage’ e ‘Classics’ (Stazza CIM) e Spirit of Tradition (Stazza IRC) saranno ammesse anche le barche Classic Racers IOR (Stazza CIM), le Modern Classic e Neo Classical (Stazza IRC), preventivamente ammesse da un apposito comitato. Per la prima volta la linea di arrivo è fissata all’isola di Gozo. Quando tutte le barche saranno arrivate l’intera flotta si trasferirà a Malta per la cerimonia di premiazione e il grande party di fine regata, organizzato sulla terrazza del Royal Malta Yacht Club. Presidente onorario di questa XVI edizione del Bailli de Suffren sarà l’ambasciatore di Malta a Parigi H.E. Patrick Mifsud. Insieme a lui Maud Fontenoy, vice-presidente e delegato della Région PACA (Provenza-Alpi-Costa Azzurra).
Tre tappe, tre regate, tre nomi diversi
Saranno tre le tappe e le regate che comporranno il Trofeo Bailli de Suffren. La prima, denominata ‘Coppa dei Quattro Mori’, partirà da Saint Tropez sabato 24 giugno con destinazione Porto Rotondo, in Sardegna, dove si arriverà dopo 193 miglia di mare. Mercoledì 28 partirà da Porto Rotondo la seconda regata di 230 miglia, denominata ‘Coppa dei Gattopardi’, con destinazione il Marina ‘Vento di Maestrale’ di Trapani. L’organizzazione di questa tappa sarà affidata a Silvia Figari, storica delegata italiana del TBS che è sempre riuscita ad accogliere e fare sentire a proprio agio gli equipaggi e i partecipanti a tutte le edizioni del Bailli de Suffren approdati in Sicilia. Domenica 2 luglio la flotta lascerà Trapani diretta verso il Mgarr Marina dell’Isola di Gozo, nell’arcipelago maltese. Qui, dopo le 157 miglia della terza regata denominata ‘The Corsair’s Cup’, le imbarcazioni taglieranno la linea del traguardo. Circa 580 le miglia totali di mare. Mercoledì 5 luglio avverrà il trasferimento della flotta presso il Royal Malta Yacht Club, dove la sera stessa si terrà la cerimonia di premiazione e la cena equipaggi.
In palio la ‘Sciabola di Satana’
Il Bailli de Suffren dura circa 2 settimane ed è l’unica regata d’altura per barche d’epoca e classiche in tutto il Mediterraneo. Il nome del Trofeo si rifà a quello del ‘Bailli’, il ‘Balivo’, ovvero Pierre Andrée de Suffren, ammiraglio nato nel 1726 in Provenza. Oltre a svolgere funzione di reggente del sovrano, egli ricopriva anche gli incarichi di Grande Croce e Capitano generale della flotta dell’Ordine di Malta e di viceammiraglio della Marina reale francese. Soprannominato Ammiraglio Satana, il suo motto era: “Sempre vincitori, mai sconfitti”. E’ tanto famoso in Francia quanto lo è l’Ammiraglio Nelson in Inghilterra. Morì in duello nel 1788. Oggi, una replica della sciabola appartenuta al Balivo è diventato il premio da assegnare al vincitore. Considerato lo spirito goliardico e cavalleresco della regata, all’ultimo classificato viene invece assegnata la ‘sciabola di legno’. Strano a dirsi, ma tra le barche più lente si crea una certa competizione per ‘rallentare’ e aggiudicarsi questo “ambito” trofeo.
La Sciabola di Satana, replica di quella appartenuta al Balivo
Il programma ‘giorno per giorno’ del XVI Trofeo Bailli de Suffren – 2017 Giovedì 22 giugno 2017: Arrivo e iscrizione dei partecipanti a Saint Tropez Venerdì 23 giugno 2017: Iscrizioni – Cena armatori e equipaggi al Museo Marittimo di Saint Tropez Sabato 24 giugno 2017: Partenza regata Saint Tropez – Porto Rotondo (Sardegna) Domenica 25 giugno 2017: Navigazione Lunedì 26 giugno 2017: Primi arrivi a Porto Rotondo Martedì 27 giugno 2017: Cena armatori e equipaggi allo Yacht Club Porto Rotondo Mercoledì 28 giugno 2017: Partenza regata Porto Rotondo – Trapani (Sicilia) Giovedì 29 giugno 2017: Navigazione Venerdì 30 giugno 2017: Primi arrivi al Marina ‘Vento di Maestrale’ di Trapani Sabato 1 luglio 2017: Cena armatori e equipaggi Domenica 2 luglio 2017: Partenza regata Trapani – Isola di Gozo Lunedì 3 luglio 2017: Navigazione Martedì 4 luglio 2017: Primi arrivi al Mgarr Marina dell’Isola di Gozo Mercoledì 5 luglio 2017: Trasferimento flotta al Royal Malta Yacht Club – Cena equipaggi e premiazioni Giovedì 6 luglio 2017: Sosta in porto Venerdì 7 luglio 2017: Ripartenza delle imbarcazioni
Le (ex) barche partecipanti, da 10 a 60 metri
Ecco alcune tra le più belle barche d’epoca che in passato hanno partecipato al Trofeo Bailli de Suffren. Tra queste veri e propri giganti del mare, lunghi fino a 60 metri. L’imbarcazione che ha preso parte a quasi tutte le edizioni è Vistona, un cutter aurico del 1937 lungo 16,35 metri appartenente a Ottavia e Gianbattista Borea d’Olmo, quest’ultimo più volte nominato Capitano della Flotta. Tra gli altri partecipanti Adria, Atlantic, Eleonora, Puritan, Agneta, Moonbeam III, Moonbeam IV, The Blue Peter, Owl, Irina VII, Irene VIII, Karenita, Belle Aventure, Sunshine, Aschanti IV, Havsörnen, Liliade, Thendara, Voglia, L’Oiseau de Feu, Nagaïna, Rowdy, Tioga, Isis, Cin Cin, Aitor, Espar Ii, Jericho, White Dolphin, Cervantes, Radha, Veronique, Zwerver, Aldebaran, Cometa, Tioga of Hamburg, Trumpeter, Eilidh, Mariska, Adria, Amadour, Irina VII, Sitting Bull, Lelantina, Noryema IV, Hilaria.
I partner del Bailli de Suffren 2017
I Club coinvolti nella XVI edizione del Trofeo Bailli de Suffren sono lo Yacht Club de France, l’AFYT (Association Francaise des Yachts de Tradition), la Société Nautique de Saint Tropez (anche organizzatrice delle Voiles de Saint Tropez e della Giraglia Cup), lo Yacht Club Porto Rotondo, il Royal Malta Yacht Club. Fin dalla prima edizione il TBS ha ricevuto uno storico supporto dalla FIV (Federazione Italiana Vela), Yacht Club Italiano, AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Le istituzioni legate al TBS sono la Città di Saint-Tropez, il Consorzio Porto Rotondo, Yachting Malta, Vento di Maestrale Marina Trapani, Mgarr Marina Gozo, Malta Tourism Authority / MTA France, rappresentata da Dominic Micallef (Direttore francese), sponsor storico, con il supporto di MTA Italia, rappresentata da Claud Zammit-Trevisan (Direttore per l’Italia).
E’ stata presentato il Mondiale ORC, la regata a cadenza annuale più importante per la vela d’altura che vede assegnare il massimo titolo sportivo internazionale di questa disciplina.
La regata, che si terrà a inizio luglio nelle acque del Golfo di Trieste, è aperta a imbarcazioni di dimensioni e prestazioni diverse, che vedono le proprie performance equiparate attraverso un sistema di “compensazione” (o handicap o bilanciamento o rating che dir si voglia) che rielaborerà i tempi di percorrenza tra le boe del campo di regata, in base a coefficienti relativi ai certificati di stazza. L’applicazione degli handicap è disciplinata dall’ ORC (Offshore Racing Congress), la massima autorità a livello internazionale, delegata dalla Federvela mondiale (la World Sailing).
Per la prima volta in assoluto il Campionato Mondiale ORC approda in Alto Adriatico, dopo l’edizione 2016 in Danimarca e quattro anni dopo l’ultima edizione italiana (Ancona 2013). Per Trieste, città in cui la passione per la vela è fortissima, si tratta di un’occasione speciale senza precedenti: mai la città di Trieste e il proprio Golfo hanno ospitato una sfida iridata per la vela d’altura.
Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, ha commentato: “Trieste sta vivendo una fase di crescita e di notorietà non solo a livello turistico straordinaria e sono felice ed orgoglioso di poter essere a disposizione di questo straordinario evento. La soddisfazione per me nel vedere arrivare qui questo Mondiale è doppia perché ho un legame particolare con Muggia, di cui sono stato Sindaco negli anni dell’ideazione e realizzazione di Porto San Rocco”.
L’evento, in programma dal 30 giugno all’8 luglio, si disputa nell’arco di 6 giorni effettivi di regata (dal 3 all’8 luglio), preceduti da un giorno di warm up (2 luglio) e da tre giorni dedicati alle necessarie verifiche di stazza delle imbarcazioni (30 giugno-2 luglio), ovvero ai controlli degli scafi, delle vele e delle attrezzature che devono corrispondere al certificato ORC di ciascuna rispettiva barca (ogni imbarcazione ammessa al mondiale ne deve disporre).
Gli iscritti all’ORC Worlds Trieste 2017 sono suddivisi in 3 classi (A, B, C) in considerazione del valore di CDL (Class Division Length). Nell’ambito di ogni classe sarà assegnato il titolo di Campione del Mondo.
Classe A: CDL da 11,50 a 17,00 Classe B: CDL a 9,65 a 11,50 Classe C: CDL da 8,45 a 9,65
All’ORC Worlds Trieste 2017 saranno rappresentate 19 Nazioni: Gran Bretagna, Spagna, Russia, Grecia, Germania, Ucraina, Malta, Finlandia, Turchia, Croazia, Norvegia, Austria, Danimarca, Olanda, Estonia, Repubblica Ceca, Cipro, Slovenia e naturalmente Italia. Gli equipaggi ammessi e iscritti alla regata sono 127, per un totale di 1300 velisti.
Le richieste di partecipazione erano ben più numerose ma, al fine di garantire il massimo livello qualitativo della manifestazione, è stata deciso di limitare il numero di equipaggi presenti sulla linea di partenza, attraverso una rigida selezione sulla base di criteri oggettivi di valutazione, pur a malincuore viste le entusiastiche richieste di partecipazione.
SEGUICI SU FACEBOOK:
L’ORC Worlds Trieste 2017 è organizzato dallo Yacht Club Porto San Rocco e dall’ORC (Offshore Racing Congress) con la collaborazione di alcuni tra i migliori circoli locali come: Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela, Circolo della Vela Muggia, Società Velica di Barcola e Grignano, TPK Circolo Nautico Triestino Sirena. A questi si aggiunge il circolo sloveno dello Yachting Club Portorož.
I campi di regata sui cui si disputeranno le prove inshore (una o più regate al giorno, in base alle condizioni meteo, attorno alle boe, in programma dal 5 all’8 luglio) saranno due, collocati in parte in acque italiane e in parte in acque slovene. Il percorso della prova offshore sarà definito e comunicato agli equipaggi, in funzione delle previsioni meteo, a ridosso della partenza.
Porto San Rocco Marina Resort a Muggia
La flotta dell’ORC Worlds Trieste 2017 disputerà per la prima volta le prove offshore nelle acque di tre diverse Nazioni, visto che i vertici del percorso sono posizionati in Slovenia e Croazia. Il numero totale delle prove da disputare, tra offshore e inshore, è 9. La base logistica e l’intera ospitalità per tutte le imbarcazioni partecipanti all’ORC Worlds Trieste 2017 è garantita da Porto San Rocco con le sue infrastrutture, in grado di ospitare l’intera flotta e di garantire assistenza tecnica attraverso il Cantiere San Rocco.
Un evento internazionale di tale caratura non può prescindere da due elementi determinanti: il volontariato e il ruolo dei partner rappresentati da enti pubblici e aziende private che hanno scelto di affiancare l’organizzazione di questa sfida iridata. Sono oltre 150 le persone che saranno coinvolte nella gestione quotidiana dell’evento, sia per quanto riguarda la parte puramente agonistica, sia per quel che concerne l’organizzazione logistica e l’attività di banchina.
Per la prima volta nella storia dei Mondiali ORC, l’evento sarà trasmesso integralmente in diretta video streaming con il racconto in tempo reale dell’azione sul campo di regata. L’evento potrà essere seguito accedendo al sito ufficiale www.orcworlds2017.com o semplicemente consultando la pagina facebook ufficiale dell’evento dove scorrerà il live.
IL PROGRAMMA 30 giugno: Registrazioni e controlli di stazza 1 luglio: Registrazioni e controlli di stazza 2 luglio: Registrazioni e controlli di stazza, Practice Race e Cerimonia di Apertura 3 luglio: Partenza Offshore Races 4 luglio: Continuazione Offshore Races 5 luglio: Inshore Races 6 luglio: Inshore Races 7 luglio: Inshore Races 8 luglio: Inshore Races e Cerimonia di Premiazione
Dal 29 giugno al 2 luglio l’ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici fondata a Milano nel 1987, celebrerà il trentennale della nascita con un Raduno Motonautico Internazionale che si svolgerà tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta. La partecipazione è aperta a tutte le imbarcazioni d’epoca e classiche a motore. La flotta farà base presso il Verbano Yacht Club di Stresa. In programma la circumnavigazione delle isole Borromee, un pranzo a Villa Crespi con lo chef Cannavacciuolo, visite culturali, esposizione di auto storiche, l’esibizione in volo di aerei storici e barche a vela d’epoca.
APERTE LE ISCRIZIONI AL RADUNO DEL TRENTENNALE ASDEC
Sono aperte le iscrizioni al grande Raduno Motonautico Internazionale che dal 29 giugno al 2 luglio 2017 celebrerà i 30 anni dell’ASDEC (www.asdec.it), l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici fondata a Milano nel 1987 con lo scopo di riunire gli appassionati di imbarcazioni da diporto e da lavoro a motore, a remi e a vela, per assisterli nel restauro, rimessaggio e conservazione. All’evento in programma potranno iscriversi le barche d’epoca e classiche a motore in grado di navigare a una velocità di crociera minima di 30 km/h e altre più recenti, ammesse a discrezione del Comitato Organizzatore, che per disegno o per costruzione rivestano interesse per le tradizioni nautiche. L’evento ha ricevuto il patrocinio e il sostegno della Città di Stresa.
SEGUICI SU FACEBOOK:
NAVIGAZIONI, GARE DI REGOLARITÀ, AUTO, VELIVOLI e VELE D’EPOCA
La flotta farà base presso il Verbano Yacht Club di Stresa, sulla sponda piemontese, dove potrà essere ammirata all’ormeggio. Tra le iniziative programmate nel corso delle tre giornate una serie di visite culturali, un pranzo presso il ristorante ‘due stelle Michelin’ di Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi, sul Lago d’Orta, la circumnavigazione delle isole Borromee sul Lago Maggiore (Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre), prove di regolarità, visite ad Arona, ai Castelli di Cannero e alle rocche affacciate sul Verbano. Domenica 2 luglio partecipanti ed appassionati potranno ammirare l’esposizione delle Jaguar storiche sul lungolago di Stresa, il passaggio a volo radente di una squadriglia di velivoli storici e una veleggiata di vele d’epoca dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano (scarica il programma dettagliato su www.asdec.it, Sez. Raduni – Calendario). Partner dell’evento coinvolti nella celebrazione del trentennale ASDEC Mediolanum Private Banking, Ferrari Trento 1902, Spirito diVino, Verbano Yacht Club 1895, Arbiter, Onfalos, Jaguar Club Italia, Volandia Parco e Museo del Volo, Design&Artbook.
Veleggiando sul Lago Maggiore – Foto P. Maccione
IL PROGRAMMA RADUNO ASDEC 2017
Dopo l’arrivo delle imbarcazioni presso il Cantiere Nautico Semprinia di Baveno e il trasferimento al Verbano Yacht Club, previsto nella giornata di giovedì 29 giugno, il programma prevede i seguenti appuntamenti:
Venerdì 30 giugno – Lago d’Orta
– Ore 09.00 – partenza dal Verbano Yacht Club in pullman
– Ore 10.00 – arrivo al paese di Orta San Giulio. Imbarco sui caratteristici taxi locali. Navigazione del lago d’Orta sino alla suggestiva Isola San Giulio. Sosta e visita dell’isola. Rientro a Orta San Giulio.
– Ore 13.30 – La “navigazione” proseguirà attraverso un percorso enogastronomico nel ristorante due stelle Michelin con lo Chef Antonino Cannavacciuolo all’interno della splendida Villa Crespi Relais & Châteaux.
– Ore 16.30 – visita al Sacro Monte e alle 20 cappelle del XVII secolo dedicate a San Francesco.
– Rientro a Stresa.
– Ore 20.00 – Cena a bordo del caratteristico ristorante “Il Battello del Sole” a Feriolo, poco distante da Stresa.
Foto P. Maccione
Sabato 1 luglio – Stresa – Navigazione della parte centrale del lago Maggiore
– Ore 09.30 – Ritrovo al Verbano Yacht Club.
– Navigazione lungo la costa piemontese del lago; circumnavigazione delle tre isole.
– Pranzo nella bella cittadina di Arona.
– Rientro a Stresa lungo la costa lombarda dalla quale si potrà ammirare il bellissimo monastero di Santa Caterina.
– Cena a lume di candela nel romantico ristorante dell’Hotel Villa & Palazzo Aminta, affiliato al prestigioso gruppo The Leading Hotels of the World. Ricca di stucchi e decori preziosi la Villa è situata in uno splendido giardino alle spalle del Verbano Yacht club.
L’eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero sorto a strapiombo sulla sponda orientale del lago Maggiore
Domenica 2 luglio – Stresa – Gara di regolarità – I Castelli di Cannero
– Ore 09.30 – briefing nel giardino del Verbano Yacht Club.
– Ore 10.00 – gara di regolarità non competitiva.
– Veleggiata delle vele d’epoca degli amici dell’AVEV – Associazione Vele d’Epoca Verbano.
– Passaggio della squadriglia di velivoli storici.
– Esposizione delle auto storiche del Jaguar Club Italia sul lungolago di Stresa.
– Ore 13.00 – Pranzo al Verbano Yacht Club e premiazione.
– Ore 15.00 – Navigazione nella parte settentrionale del Lago Maggiore sino ai Castelli di Cannero (facoltativo).
– Rientro libero e fine della manifestazione.
ASDEC – Associazione Scafi d’Epoca e Classici
L’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) è stata fondata a Milano nel 1987 da sette amici con lo scopo di riunire tutti gli appassionati di scafi d’epoca e classici a motore, a remi e a vela, sia da diporto che da lavoro. Tra gli scopi del sodalizio quello di contribuire alla conservazione delle barche storiche e della documentazione che le riguarda, mantenere un Registro Storico Nautico che raccolga tutte le barche certificate, assistere i soci nelle fasi di restauro, rimessaggio o manutenzione delle loro barche, segnalare una serie di cantieri altamente specializzati nel refitting, promuovere o patrocinare incontri o raduni nazionali e internazionali sui laghi, al mare o presso bacini interni, fiumi o lagune.
Dal 2005 l’ASDEC è Club federato dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano).
L’attuale presidente ASDEC è l’avvocato milanese Fabio Malcovati, con alla vice presidenza lo storico e progettista navale Paolo Lodigiani. La carica di presidente onorario è ricoperta da GianAlberto Zanoletti, ‘anima’ e per ben 27 anni presidente di questo sodalizio nonché fondatore del Museo della Barca Lariana di Pianello Lario (CO) dove sono conservate oltre 400 imbarcazioni storiche (www.museobarcalariana.it).
con il patrocinio dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca
A Venezia la tradizione vola sul mare
Sabato 24 e domenica 25 giugno grande spettacolo a Venezia con il V Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna, Banca Generali Special Cup, un evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, con il sostegno di Banca Generali, main sponsor della manifestazione. Nella cornice della laguna più famosa del mondo magnifiche imbarcazioni classiche si sfideranno sotto la direzione sportiva di Mirko Sguario, fondatore dello Yacht Club Venezia e promotore di molte celebri regate della Serenissima.
Il Trofeo che, per il terzo anno si rivolge alle vele d’epoca, è organizzato in collaborazione con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, dello Yacht Club Venezia, del Circolo Velico PortodiMare e gode del patrocinio di A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d’Epoca e dell’assistenza della Marina Militare.
Porto Montenegro annuncia gli appuntamenti dell’Estate 2017
Porto Montenegro è il pluripremiato porto dedicato allo yachting di lusso con villaggio marinaro situate nella splendida Boka Bay, patrimonio dell’UNESCO. L’estate 2017 di Porto Montenegro sarà ricca di appuntamenti dedicati sia agli ospiti più esigenti sia ai più giovani, dalle regate alle mostre di arte moderna, dai mercati di prodotti locali a uno dei più importanti appuntamenti dell’Adriatico dedicati ai superyacht.
Quest’estate Porto Montenegro celebrerà la vela: flotta rinnovata con nuovi J70, partnership con 42North e organizzazione di corsi certificate RYA per i clienti.
Giugno porterà con sé diverse altre mostre d’arte, una regata e, per diversi fine settimana fino a Settembre, Porto Montenegro organizzerà il proprio Farmer’s Market, dove potranno essere acquistati prodotto locali organici, dal miele all’olio d’oliva fino alla Rakija. A Giugno si svolgerà la nostra tradizionale regata, il Porto Montenegro Yacht Club’s.
A Luglio Porto Montenegro è orgoglioso di ospitare una tappa del Gumball 3000, un rally con oltre 150 supercar da Riga fino all’isola greca di Mykonos. Una gara che unisce automobili, musica, moda e divertimento. Diverse celebrità, tra le quali il campione di Formula 1 Lewis Hamilton, l’attore vincitore dell’Oscar Adrien Brody e il famoso skateboarder Tony Hawk. Gli amanti del vino potranno godersi il Super Wine 5.0, un appuntamento consolidato del nostro calendario estivo: un elegante party a bordo piscina con alcuni dei migliori vini d’Europa.
Ad Agosto, ecco le mostre di Antonio Sannino e Ana Vrtačnik’s, mentre le vostre papille gustative saranno stuzzicate con due “Farmer’s Market” e si svolgera un’altra PMYC Regatta.
Settembre sarà sicuramente un mese da ricordare con il famoso MYBA Pop-up Superyacht Show, tre giorni dedicati ai professionisti del charter per valutare gli yacht presenti e un’ottima occasione per capitani ed equipaggi per creare nuovi contatti.
Alla fine della stagione estiva Porto Montenegro organizzerà insieme al Sailing Club of Rijeka (SCOR) la Thousand Island Race along with the Sailing.
I più giovani potranno trascorrere ogni sera al Regent’s Gourmet Corner con diverse come il face painting, l’intrattenimento, balloon craft e giochi. Durante il giorno Knightsbridge International School, in collaborazione con Porto Montenegro, offrirà ai bambini e ai ragazzi da 6 a 16 anni un attivo e divertente summer camp dal 3 luglio all’11 agosto.
Porto Montenegro è molto orgogliosa di annunciare che il Regent Pool Club Residences quest’estate proporrà per le vacanze non solo i suoi appartamenti di lusso da una a tre stanze e una stupefacente piscine a sfioro con svaghi diversi, una piscina per bambini e il servizio bar. Inoltre, il Regent ha ampliato la propria spa con un incredibile centro manicure, dove sia lui che lei potranno godere dei migliori trattamenti per unghie.
Il calendario degli appuntamenti estivi di Porto Montenegro 1-30 Giugno: la mostra di Gordana Tomic “Sakura will blossom again” al Naval Heritage Museum 17 giugno – 8 Agosto: Regata PMYC 22 Giugno – 12 Luglio: la mostra di Bersad Berber alla Gayo Gallery 5 Luglio: il rally Gumball 3000 arriva a Porto Montenegro 7-8 Luglio: Superwine 5.0 festival dei vini balcani ed europei 15 Luglio: Arsenal Cup 22 Luglio: Charity Ride for the children organizzata dalla gioielleria Misahara 5-30 Agosto: la mostra di Antonio Sannino al Naval Heritage Museum 8-11 Settembre: MYBA Pop-up Superyacht Show 2017 20 Settembre: Thousand Islands Race, regatta da Rijeka, Croazia, a Porto Montenegro
About Porto Montenegro Porto Montenegro è il primo porto per yacht di lusso e villaggio marino del Mediterraneo. La struttura di ultima generazione è stata progettata per soddisfare le particolari esigenze di tutte le imbarcazioni, dei loro proprietari, degli ospiti e dell’equipaggio con, inoltre, un’infrastruttura specifica per i gigayacht fino a 250 metri. Il marina ha attualmente 460 posti barca, 228 appartamenti di lusso sold-out, così come oltre 50 unità per la vendita al dettaglio al piano terra composti da ristoranti, bar, caffetterie, negozi, servizi. Il Regent Porto Montenegro – hotel a cinque stelle, conta ben 80 luxury suites e appartamenti per accogliere gli ospiti più chic della baia di Kotor.
Da giugno a ottobre cinque regate tra Venezia, Monfalcone, Trieste e la Slovenia.
Dal 10 al 12 giugno la Portopiccolo Classic di Sistiana, in provincia di Trieste, inaugurerà la seconda edizione della Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico, circuito di regate patrocinato dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca riservato alle barche a vela d’epoca e classiche. Cinque le prove in calendario, valide per l’assegnazione dei Trofei ‘Epoca’, ‘Classiche’ e ‘Spirit of Tradition’, che si svolgeranno nelle acque di Trieste, Venezia, Monfalcone e in Slovenia. Premiazione finale dopo la Barcolana Classic di ottobre.
CINQUE TAPPE IN ALTO ADRIATICO
Per il secondo anno consecutivo l’A.I.V.E. (Associazione Italiana Vele d’Epoca, www.aive-yachts.org), nel 35esimo anno della fondazione, bandisce la Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico 2017 riservata agli yachts d’epoca e classici conformi al regolamento del C.I.M. (il Comitato Internazionale del Mediterraneo, l’organo normatore delle regate di barche d’epoca del Mediterraneo) e muniti del relativo certificato di stazza per l’anno in corso. Il Trofeo è organizzato in collaborazione con il Circolo Velico Il Portodimare (PD), la Società Velica di Barcola e Grignano (TS), lo Yacht Club Adriaco (TS), lo Yacht Club Hannibal (GO), lo Yacht Club Portopiccolo (TS) e lo Yacht Club Venezia (VE). La Coppa sarà vinta dallo yacht d’epoca e dallo yacht classico che avranno conseguito il punteggio più basso nella loro categoria secondo un già collaudato sistema di computo dei punti. Un trofeo stagionale verrà assegnato anche alla categoria Spirit of Tradition. Cinque le tappe in calendario, che si svolgeranno tra giugno e ottobre:
10-12 giugno: “Portopiccolo Classic – Trofeo ITAS Assicurazioni” – Sistiana (TS) 24-25 giugno: “V Trofeo Principato di Monaco a Venezia – Banca Generali Special Cup” – Venezia 9-10 settembre: “International Hannibal Classic” – Monfalcone (GO) 30 sett.-1 ott.: “20° Raduno Città di Trieste” – Trieste 7 ottobre: “Barcolana Classic” – Trieste
La tappa di Venezia si svolgerà grazie al sostegno del Consolato Onorario del Principato di Monaco a Venezia, mentre l’Hannibal Classic, alla sua prima edizione, rappresenterà la prima regata adriatica AIVE/CIM che toccherà le acque della Slovenia. Un tocco di internazionalità per l’Associazione Italiana Vele d’Epoca, che proprio nel 2017 ha rinnovato le cariche sociali e nominato un nuovo Presidente, il Professore spezzino Pier Maria Giusteschi Conti. Le imbarcazioni vincitrici del 2016 sono state Serenity tra le ‘Epoca’, Strale (1967) tra le ‘Classiche’ e Angelica IV (2000) tra gli ‘Spirit of Tradition’.
1^ Tappa “PORTOPICCOLO CLASSIC – Trofeo ITAS Assicurazioni” – SISTIANA (TS) – 10/12 GIUGNO 2017
La “Portopiccolo Classic – Trofeo ITAS Assicurazioni” di Sistiana (TS) inaugura ufficialmente la Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico 2017. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, è organizzata dallo Yacht Club Portopiccolo in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco e il Diporto Nautico Sistiana a.s.d. Potranno partecipare tutti gli yachts che abbiano i requisiti per essere inclusi nelle categorie “Yachts d’epoca”, “Yachts classici”, gli Yachts progettati da Carlo Sciarrelli, le imbarcazioni da diporto tradizionali costruite in legno, assimilabili alle “passere”, identificate come imbarcazioni costruite in legno di lunghezza non superiore a 9 metri e costruite nello “spirito della tradizione”. L’ammissione di eventuali altre barche sarà subordinata al giudizio del Comitato Organizzatore. Due le prove in mare, sabato 11 e domenica 12 giugno. Previsti un welcome cocktail e un gala dinner per gli equipaggi. Premiazione finale sulla terrazza del Club. www.portopiccolosistiana.it
Angelica IV (Foto Maccione)
2^ Tappa “V TROFEO PRINCIPATO DI MONACO A VENEZIA – BANCA GENERALI SPECIAL CUP” – VENEZIA – 24/25 GIUGNO 2017
Anche quest’anno il nuovo Marina Sant’Elena ospiterà la flotta d’imbarcazioni a vela d’epoca e classiche che parteciperanno alla quinta edizione del “Trofeo Principato di Monaco a Venezia – Banca Generali Special Cup”, evento promosso e organizzato da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, con il sostegno di Banca Generali. Il Trofeo, che gode della collaborazione della Marina Militare di Venezia, è organizzato con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, lo Yacht Club Venezia, il Circolo velico il Portodimare, sotto la direzione tecnica di Mirko Sguario, nota personalità del settore. Due le regate in programma, sabato 24 e domenica 25 giugno. In Presenza di S.E.M. Serge Telle, Primo Ministro del Principato di Monaco, sono previsti due cocktail dînatoires. Il primo presso il prestigioso Baglioni Hotel Luna a due passi da Piazza San Marco mentre il secondo, grazie alla collaborazione della Marina Militare, si terrà per la prima volta in una location d’eccezione: il Padiglione delle Navi del Museo Storico Navale di Venezia. Le barche veleggeranno nelle acque del bacino di San Marco e saranno visibili dalle rive. La premiazione finale di domenica, che vedrà l’attribuzione dell’Overall Banca Generali, si svolgerà al Marina Sant’Elena. www.yachtclubvenezia.it
3^ Tappa “INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC” – MONFALCONE (GO) – 9/10 SETTEMBRE 2017
Monfalcone – Portorose (SLO) – Monfalcone. Dall’Italia in Slovenia e ritorno, attraverso tutto il Golfo di Trieste. Avrà il sapore dell’internazionalità la prima edizione di questa nuova regata per vele d’epoca e classiche, Spirit of Tradition e barche progettate da Carlo Sciarrelli, organizzata dallo Yacht Club Hannibal, già organizzatore di importanti competizioni come il Campionato Assoluto Vela d’Altura 2017. Sabato 9 settembre la flotta partirà dal Marina Hannibal di Monfalcone diretta a Portorose, in acque slovene a sud-est di Pirano, dove arriverà dopo circa 15 miglia di mare. Qui gli equipaggi trascorreranno la notte in porto e domenica 10 settembre ripartiranno in regata verso Monfalcone, dove nel pomeriggio si svolgeranno le premiazioni. Tra gli scafi partecipanti anche Angelica IV, il cutter bermudiano lungo 16,50 metri portabandiera dello Yacht Club Hannibal, progettato da Carlo Sciarrelli e costruito in legno nel 2000 dal Cantiere Carlini di Rimini. www.yachtclubhannibal.it
Serenity (Foto Maccione)
4^ Tappa “20° RADUNO CITTÀ DI TRIESTE” – TRIESTE – 30 SETT./1 OTTOBRE 2017
Un appuntamento giunto alla ventesima edizione, durante il quale si riunisce una parte della flotta che la settimana successiva parteciperà alla Barcolana, la regata più affollata d’Europa. Le barche partecipanti al “20° Raduno Città di Trieste” e alla “Barcolana Classic” potranno sostare gratuitamente presso le banchine dello Yacht Club Adriaco di Trieste per circa 10 giorni. Oltre 70 gli scafi partecipanti in passato. Le imbarcazioni d’Epoca concorreranno per il Trofeo Challenge Arrigo Modugno, le imbarcazioni Classiche per il Trofeo Sergio Spagnul, con classifiche a tempi compensati come da regolamento CIM per vele d’epoca. Sono previste classifiche separate anche per le imbarcazioni progettate da Carlo Sciarrelli, oltre alle tradizionali “Passere” e gli “Spirit of Tradition”. www.ycadriaco.it
Vele d’epoca in regata (Foto Maccione)
5^ Tappa “BARCOLANA CLASSIC” – TRIESTE – 7 OTTOBRE 2017
La Barcolana Classic di Trieste, giunta quest’anno alla undicesima edizione, da quando è nata nel 2006 ha sempre mantenuto il primato di regata per vele d’epoca e classiche, con cadenza annuale, più frequentata d’Italia (Le Vele d’Epoca di Imperia si svolge con cadenza biennale). Spesso nelle edizioni precedenti è stato superato il numero di 80 scafi partecipanti. Una sola la regata in programma, sabato 7 ottobre, preceduta da una parata delle imbarcazioni nello specchio acqueo antistante Piazza Unità d’Italia, in quei giorni gremita di appassionati e velisti partecipanti alla ben nota Barcolana, la regata più affollata d’Europa. www.ycadriaco.it
Si terrà a Santa Margherita Ligure dal 2 al 5 giugno la seconda edizione del Trofeo Carlo Riva. Il borgo della Riviera di Levante per l’occasione sarà trasformato in una passerella di modelli d’eccellenza: le Ferrari d’epoca, tra cui la chicca della F2002, la vettura con cui Michael Schumacher vinse un mondiale di F1, e le “Ferrari del mare”, i modelli più iconici ideati dal genio di Carlo Riva, scomparso di recente, come Aquarama, Super Florida, Ariston, Special Aquarama, Rudy e Tritone.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione il Ferrari Club di Rapallo, che festeggia quest’anno il suo trentennale.
Numerosi gli armatori di queste imbarcazioni da sogno, sempre più preziose nel tempo: saranno infatti svariati i milioni di euro ormeggiati in porto per l’occasione, testimoni nel mondo d’eleganza e di raffinatezza made in Italy.
Si comincia venerdì 2 giugno con lo spettacolare Show Car Ferrari in corso Marconi, sulla passeggiata a mare, dalle 11 alle 18, con esposizione della Ferrari F2002 , modello con cui Michael Schumacher vinse il terzo campionato del mondo di Formula 1 al volante delle vetture di Maranello, dimostrazioni di pit-stop e cambio gomme con il coinvolgimento del pubblico e due simulatori di guida per provare l’ebbrezza della F1.
Domenica 4 giugno protagonisti i motoscafi Riva nell’area di banchina S. Erasmo, per la divertente parata del loro “Concorso Eleganza”, il cui tema di quest’anno sarà “Riva e il Cinema”. Gli armatori saranno abbigliati modello “celluloide”, e con i loro bellissimi scafi sfileranno in mare davanti alla Giuria posizionata in banchina. In serata la premiazione in piazzetta S. Erasmo.
Dal 27 maggio al 2 giugno mostra vintage nelle vetrine della città con tante foto storiche di Riva e Sci Nautico provenienti dall’archivio storico del Grand Hotel Miramare, organizzata in collaborazione con Ascom Santa Margherita Ligure-Portofino e con Santa 2.0. Negozi, ristoranti, bar come mille vetrine per presentare l’eleganza ed il made in italy italiano, sulle sfumature cromatiche del tricolore nazionale, anche a celebrazione del 2 giugno.