Sea Day Benessere e nautica nel Tigullio

Porto Turistico Marina ChiavariBenessere Nautica sceglie il Tigullio e il Porto Turistico Internazionale di Chiavari per organizzare il primo Sea Day datato 2016. Il format attivato al 55° Salone Nautico di Genova sarà presente in occasione del primo evento stagionale che coinvolgerà sia il centro cittadino sia le aree del Porto Turistico di Chiavari (GE), Tigullio, Liguria.

I Sea Day, momenti di incontro che hanno una loro caratteristica particolare, modulata sull’area di mare che li ospita, si integrano perfettamente con il territorio e portano con sé offerte, convenzioni, competizioni sportive e attività culturali e solidali di altissima qualità.

Informazioni su come diventare Operatore Benessere Nautica e iscrizioni Open ai nostri Corsi saranno fruibili per tutto il week-end a partire dalle ore 10:30 , al Porto Turistico di Chiavari presso il Box n° 17 Pellerano YachtsJ-Boats, così come è predisposta l’accoglienza ai media, fotografi e sponsor per le attività di Benessere Nautica a calendario nei prossimi mesi.

In questa edizione i Sea Day affiancano la First Women’s Sailing Cup, la regata 100% al femminile, 100% sport e 100% solidale, grazie anche alla collaborazione con AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Una tensostruttura – Hospitality Lounge – sarà allestita direttamente al Porto di Chiavari, precisamente nella vicinanza della Torre di Controllo della Marina Chiavari, dove le Operatrici BenessereNautica® saranno in prima linea sia nel desk accoglienza che nello svolgimento delle loro attività professionali.

Venerdì 18 Marzo Demo live con la Direttrice didattica e un Mistery Man, che, insieme agli Operatori Benessere Nautica, dalle ore 15:00 in poi truccheranno le skipper della Women’s Sailing Cup per sostenere la ricerca sul cancro.

Per tutte e tre le giornate del week-end (18-19-20 Marzo 2016) è previsto, in sinergia con Blue Project, l’allestimento di un corner ZEN presso l’Hospitality Lounge in cui usufruire di momenti di concentrazione e relax con prodotti green, mentre il Porto Turistico e la città di Chiavari si animeranno con numerose proposte.

Sea DayUna in particolare riguarda la sostenibilità ambientale marina. Benessere & Nautica sarà presente con uno stand dedicato al Santuario Pelagos e alla tutela dei mammiferi marini con demo live e FAQ gestite da un biologo marino e in collaborazione con SMG Italy, società dedicata allo sviluppo nautico.

Nel pomeriggio di Sabato 19 Marzo allineamento energetico e de-stress per gli ospiti e le skipper – 13 equipaggi !! – provenienti da tutto il mondo che, su imbarcazioni a vela JBoat, si cimenteranno per l’ambito Premio Womens’ Sailing Cup mettendo a dura prova le proprie resistenze fisiche e psicologiche.

4° Forum “Il Turismo in Liguria”

Lo scorso 11 luglio 2015 si è tenuta, nelle sale di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, la quarta edizione del forum “Il Turismo in Liguria”, incontro dedicato appunto al tema del turismo, risorsa fondamentale per l’economia della regione.

L’argomento di quest’anno è stato “Turismo e Ambiente: conflitto o complementarietà?”, a proposito dell’eterna contrapposizione tra la ricerca del massimo sfruttamento dell’attrattiva naturale del territorio e la salvaguardia dell’ambiente dall’impatto negativo che lo stesso turismo produce (inquinamento, eccessiva urbanizzazione,  cementificazione selvaggia…).

Quindi il quesito centrale dell’incontro è stato: è possibile sviluppare ed incentivare il turismo, risorsa di cui il territorio ligure in particolare non può fare a meno, rendendolo nel contempo sostenibile dal punto di vista ambientale?

Alcuni tra i dati emersi risultano preoccupanti, come il calo delle presenze alberghiere nelle ultime stagioni e soprattutto il turismo nautico, con i diportisti sempre più orientati verso mete come Francia, Croazia e Grecia, anche per la ricaduta di alcune scelte politiche, a dir poco, discutibili.

Diametralmente opposti sono invece i problemi di altre aree, che per fortuna non risentono della crisi, ma, assediate dal turismo di massa, non sono più in grado di ricevere adeguatamente e senza danno migliaia di turisti.

Ogni fine settimana, non solo del periodo estivo, si riversano nelle Cinque Terre, nell’Area Marina di Portofino e nella Baia di San Fruttuoso flussi turistici che richiedono, come emerso nel corso del dibattito, l’istituzione di regole e modelli educativi ispirati al rispetto dell’ambiente per evitare ripercussioni negative, fino ad arrivare al disastro ecologico, in funzione della particolare fragilità del territorio ligure.

Sono intervenuti il responsabile comprensoriale di Legambiente Massimo Maugeri, il direttore dell’Area Marina Protetta di Portofino Giorgio Fanciulli, il direttore dell’Ufficio Studi di UCINA Stefano Pagani e le europarlamentari Renata Briano (PD) e Lara Comi (Forza Italia).

Hanno partecipato invece tra il pubblico diversi rappresentanti e dirigenti regionali di ProLoco, consorzi turistici, associazioni di albergatori, agenzie di viaggio ed assessori a turismo e ambiente.