NauticSud 2020 – Barche, motori, accessori ed ambiente

La Mostra d’Oltremare di Napoli ospiterà il prossimo NauticSud, edizione numero quarantasette del Salone Internazionale della Nautica (8-16 Febbraio), annunciata con una conferenza stampa di presentazione tenutasi presso il Teatro Mediterraneo della Mostra lo scorso 30 Gennaio.

L’evento, organizzato da Mostra d’Oltremare e AFINA, Associazione Filiera Italiana della Nautica, si candida a diventare punto di riferimento per il mercato della nautica italiana, particolarmente quello tra i 4 e i 18 metri.

L’adesione di molti cantieri che presenteranno oltre 800 imbarcazioni tra yacht, motoscafi, gozzi e gommoni conferma la vitalità dell’esposizione rivolta al pubblico degli amanti del mare, degli appassionati e degli operatori professionali.

Nell’area espositiva di oltre cinquantamila metri quadrati, divisi tra padiglioni coperti ed aree all’aperto, è rappresentata l’intera filiera della nautica composta da imbarcazioni, accessori e tutta la fondamentale parte dei servizi, quali: ormeggi, marine e strutture per la ricettività.

Nel corso dei nove giorni di manifestazione ci sarà anche spazio per convegni e dibattiti incentrati sui principali temi del settore ed estesi alle problematiche ambientali, tra le quali la gestione delle Aree Marine protette e dell’inquinamento da plastica, con un approfondimento sul grave fenomeno del Marine Litter.

Comunicato Stampa Presentazione

SUPERYACHT DESIGN FESTIVAL – Cortina ospita la comunità dei Superyachts

I più importanti designer a livello mondiale ed i principali attori dello yachting si troveranno, dal 2 al 4 Febbraio nell’insolita cornice delle Dolomiti, per discutere delle tendenze emergenti e delle tecnologie all’avanguardia nel settore delle costruzioni navali e dei temi relativi alla sostenibilità.

La filosofia dell’evento, in queste ultime edizioni, si è evoluta per offrire maggiori opportunità di networking estendendo la celebrazione all’intero mondo del design.

Durante la prima serata saranno assegnati i due prestigiosi riconoscimenti: Boat International Design & Innovation Awards ed il Young Designer of the Year Award.

Il premio Boat International Design & Innovation incentrato principalmente sui fondamenti dell’architettura navale e sulle competenze specialistiche dei team di maggior talento del settore.

Riservato ai giovani designer, il premio Young Designer of the Year sarà invece assegnato su una base pratica per misurare le capacità tecniche e di innovazione offrendo una soluzione ad una richiesta realistica da parte del cliente.

Programma Superyacht Design Festival

EUROMARITIME – Marsiglia 4 – 5 – 6 Febbraio

L’evento, che si svolgerà a Marsiglia, raccoglie l’interesse di diversi settori marittimi dell’area mediterranea; oltre alla classica formula della mostra, un forum occasione di networking tra operatori ed un interessante calendario di conferenze e tavole rotonde.

Nello svolgimento dei tre giorni di convegni, che coinvolgeranno sia gli attori del settore (Porti – Armatori – Cantieri Navali) che enti ed organi governativi, la massima priorità viene assegnata ai temi dell’Ambiente e dell’Innovazione con focus sulla transizione energetica.

Nell’apposita sezione SEAnnovation, dedicata alle aziende innovatrici, saranno presenti oltre quindici start-up per presentare progetti e modelli che offrono tecnologie innovative che potranno trovare applicazione nei quattro settori chiave della crescita blu: Attività Navali – Attività Portuali – Trasporti – Tecnologie del Futuro.

Boot Düsseldorf – Pianeta della Nautica

Appuntamento imperdibile per operatori ed appassionati della nautica il Boot di Düsseldorf da sabato 18 a domenica 26 Gennaio sarà pronto a ricevere i numerosi visitatori provenienti da oltre cento paesi europei e del resto del mondo.

La città della Renania, nonostante disti circa 170 chilometri dal Mare del Nord, nel corso degli anni si è affermata tra le principali occasioni d’incontro per il settore organizzando eventi di sempre maggior rilevanza con una visione a 360° del mercato internazionale dello yachting e degli sport nautici.

La strategia messa in atto si rivolge al visitatore per attrarlo con una serie di proposte dedicate; nulla viene tralasciato nella panoramica di opportunità per approdare ad una esperienza godibile attraverso le diciassette sale espositive con ben 21 spazi tematici rivolti alle passioni di ciascun segmento: barche a vela ed a motore, yacht, superyacht, subacquea, surf ed altre attività sportive alla moda, canoa-kayak, pesca e turismo.

La manifestazione, primo incontro dell’anno per i responsabili delle decisioni di mercato, prevede interessanti occasioni di matching per i visitatori professionali alla ricerca di contatti e partner.

Di grande interesse e spessore il Vertice sul turismo marittimo che presenta temi di natura economica e politica relativi alla nautica ed al turismo nautico nell‘ottica della sostenibilità.

Da segnalare tra le tante opportunità al padiglione 3, la possibilità di simulare una navigazione reale sul Reno utilizzando una maschera per la realtà virtuale o provare a navigare tra le onde nell’area del padiglione 8 dedicata al surf.

Scorrendo l’elenco delle iniziative previste si evidenzia l’attenzione degli organizzatori mirata a soddisfare il pubblico in funzione delle varie fasce di età oltre che per area di interesse.

Nautic Paris – Nautica, Ambiente e Innovazione

L’edizione appena conclusa del Salone Nautico di Parigi, nonostante le difficoltà generate dalle manifestazioni di protesta che hanno caratterizzato molte giornate, ha mostrato la vitalità ed il dinamismo del comparto nautico francese, testimoniato dalla presentazione di numerosi nuovi modelli di imbarcazioni a vela e a motore.

In evidenza la sensibilità per i temi ambientali, a partire dalle scelte espositive messe in atto dall’organizzazione impegnata in un approccio eco-sostenibile, per arrivare alle azioni indirizzate all’intera comunità della nautica per la sensibilizzazione sulle tematiche della conservazione dell’ambiente.

In grande risalto anche la particolare attenzione rivolta dalla Federazione Francese delle Industrie Nautiche al supporto per l’innovazione che si concretizza con l’istituzione di un concorso a livello nazionale che ha visto la partecipazione di 65 progetti.

Moltissimi i prodotti che hanno generato interesse e curiosità, tra gli altri segnaliamo:

OVERBOAT – Catamarano a motore elettrico dotato di foil, che può raggiungere la velocità di 15 nodi con zero emissioni per una navigazione silenziosa nel massimo rispetto dell’ambiente marino.
Le caratteristiche del mezzo si adattano alle esigenze di vari settori di mercato, per impiego nella nautica e nel turismo nautico.

Waste Cleaner 66, unità equipaggiata da un propulsore elettrico Torqeedo, appositamente progettata da EFINOR per combattere l’inquinamento presente nelle acque navigabili interne o nei porti.

Prossimamente dedicheremo lo spazio necessario per una descrizione più dettagliata di queste e diverse altre interessanti realizzazioni presentate.

Visti al METS: OSCAR – Optical System-based Collision Avoidance

Il sistema di prevenzione delle collisioni OSCAR, sviluppato e commercializzato dalla Francese BSB Marine, utilizza due thermal camera per la visione notturna ed una color camera per la visione diurna, entrambe contenute nell’unità di rilevazione.

Il flusso video generato viene elaborato attraverso un potente modulo di calcolo, dotato di intelligenza artificiale, che genera un’immagine tridimensionale analizzata in tempo reale con un software in grado di identificare dimensioni e tipologia dell’oggetto avvistato in funzione del database di immagini presenti nella memoria di sistema.

OSCAR può conseguentemente generare un allarme nel caso l’oggetto rilevato possa procurare una collisione, in tal modo il timoniere potrà tempestivamente correggere la rotta per evitare l’ostacolo.

Questa funzione, ad oggi manuale, è allo studio per essere automatizzata inviando un comando all’autopilota per deviare la rotta dell’imbarcazione.

Il sistema, ideato dall’ingegner Raphael Biancale, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale implementa costantemente il data base di immagini e contribuisce in tal modo ad una sempre maggiore affidabilità nell’identificazione di imbarcazioni ed oggetti galleggianti.

L’unità di rilevazione ha ingombri e peso molto contenuti ed è progettata per essere installata sulla testa albero in caso di imbarcazioni a vela.

La versione di base è prevista per installazione su imbarcazioni che abbiano una velocità sino a 30 nodi ed è in grado di identificare oggetti di un metro quadrato ad una distanza massima di 75 metri.
Esiste anche una versione più performante, prevista per funzionare fino a 40 nodi di velocità della barca.

Future Energy Show – Bangkok 27/28 Novembre

L’evento Thainlandese prevede una parte espositiva con la presenza di 70 aziende fornitrici ed è diviso in sei differenti sessioni riguardanti i temi solare, produzione di energia, trasmissione e distribuzione, energia eolica, energia intelligente ed accumulo di energia.

Contemporaneamente, nei due giorni di convegni, interverranno 150 relatori per apportare e condividere approfondimenti, innovazioni, idee relative alle energie rinnovabili.

Il solare è una parte significativa della strategia di innovazione Thailandese, oggi il 90% dell’elettricità è generata dalle centrali elettriche tradizionali a carbone, gas e petrolio; queste stazioni dovranno essere mantenute e modernizzate ed il Governo ha un piano molto ambizioso di sostegno all’incremento del solare da realizzare entro il 2025.

Inoltre si prevede di sfruttare l’elevato potenziale tecnico di energia eolica disponibile nel paese utilizzando le moderne turbine eoliche a bassa velocità di ultima generazione.

Con il potenziamento delle fonti di energia rinnovabile la domanda di soluzioni di accumulo aumenterà notevolmente e lo stoccaggio sarà la chiave per il futuro a lungo termine delle energie rinnovabili.

Ottima occasione di approfondimento sui temi ambientali, seppure non proprio a portata di mano: la Thailandia dista da noi circa dieci ore di volo.

METS 2019 – Amsterdam 32° METSTRADE Show

Mancano solo quattro giorni all’apertura della maggiore fiera internazionale dedicata al al mondo della componentistica del settore nautico, il METSTRADE SHOW.

Le attrezzature, i materiali ed i sistemi, presentati negli stand degli oltre 1600 espositori provenienti da più di 50 paesi, saranno oggetto di sicuro interesse per i numerosi operatori del settore ed occasione per incontri e sviluppi commerciali.

La collaudata formula che regola la filosofia espositiva si concentra sui temi dell’innovazione e dello sviluppo del mercato mettendo in atto una straordinaria occasione di networking.

Nel corso degli anni l’evento ha assunto sempre maggiori dimensioni espandendo l’interesse a vari settori del tempo libero ed organizzando all’interno dei padiglioni settori specifici oltre al METSTRADE SHOW.

SUPERYACHT PAVILION (SYP) unica fiera internazionale B2B che offre prodotti e servizi per l’industria dei grandi yacht di lusso.

Oltre alla possibilità di visionare le ultime proposte di mercato vi è l’occasione di prendere parte ad un programma educativo, a cura di Water Revolution Foundation, dedicato agli espositori allo scopo di elevare il loro profilo professionale in un contesto unico.

MARINA & YARD PAVILION (MYP) dove potrete trovare la più grande concentrazione mondiale di espositori del settore dei porti e della cantieristica.

CONSTRUCTION MATERIAL PAVILION (CMP) in questa sezione si trovano gli specialisti in materiali da costruzione grezzi e materiali compositi per l’industria marittima del tempo libero.

L’estensione MaterialDistrict presenta una vasta collezione di materiali innovativi, riportando le esperienze di successo acquisite dall’applicazione nell’industria aeronautica, automobilistica e delle costruzioni.

NavalTecnoSud – Seatec 2019

La NavalTecnoSud anche quest’anno sarà presente alla manifestazione Seatec-Compotec 2019 che si tiene a Carrara nei giorni 3-4-5 Aprile.

Presso il comparto associativo ASSONAT – Padiglione E – Corsia 33 – Stand 1074 l’azienda presenterà come novità la Cabina Modulare Retrattile ed alcuni dei numerosi modelli della produzione:

– Cavalletti
– Invasi
– Bilancini
– Scale e Trabattelli

www.navaltecnosud.it

Sarà anche l’occasione per parlare della nuova Cabina di stoccaggio e/o verniciatura barche, una struttura in carpenteria metallica con una copertura in telo che ne copre le arcate fino a terra su entrambi i lati della lunghezza.

Evo Yachts conquista la Croazia

Evo Yachts debutta al Croatia Boat Show con il suo modello di punta, Evo 43’, che sarà esposto a Spalato dall’11 al 15 aprile nella versione total black. Una partecipazione che è frutto delle nuove partnership del cantiere e che apre le porte al mercato est europeo.

 Aprile 2018.  Dopo aver consolidato il mercato nel Mediterraneo occidentale, il cantiere partenopeo continua il suo processo di espansione verso nuovi territori e sceglie di consolidare il suo dealers network nell’area dei Balcani. Proprio in virtù del nuovo accordo siglato con Navis Marine, dealer che può contare su diverse sedi sia in Croazia che in Montenegro, Evo Yachts parteciperà dunque per la prima volta al Croatia Boat Show, l’attesa fiera nautica che si svolgerà tra l’11 e il 15 aprile 2018 sulla costa occidentale di Spalato.

Il cantiere, quindi, inaugurerà la stagione fieristica nel Mediterraneo con una versione di Evo 43’ total black, resa ancora più accattivante e aggressiva dall’abbinamento con la cuscineria orange.

Restano invariate le altre caratteristiche che tanto successo ed entusiasmo hanno riscosso ai Saloni internazionali degli ultimi mesi, a cominciare dal design filante e minimalista. Il pozzetto, rivestito interamente in teak e ombreggiabile con diverse soluzioni, è configurabile liberamente grazie alle sedute modulari, con un tavolo da pranzo estensibile e un’ampia wet bar. La beach-area, grazie a un sistema a comando digitale, può cambiare completamente: le sponde laterali di murata “XTensions” si aprono in meno di 30 secondi, trasformando il pozzetto in una terrazza sull’acqua di 25 mq configurabile come lounge, salottino, prendisole con sdraio integrate o, ancora, piattaforma tuffi. Questa e altre funzionalità possono essere comandate al tocco di un iPhone o iPad: la barca si trasforma per incrementare il comfort e lo spazio e raggiunge una larghezza massima di 6,3 metri, propria di una categoria decisamente superiore.

A poppa trova posto anche il “Transformer”, una piattaforma opzionale, perfettamente integrata nella spiaggetta, che può estendersi grazie a un sistema idraulico che ruota di 280° sul proprio asse e può essere usato come un supporto per l’imbarco o lo sbarco dalla banchina, come scala a mare, come piattaforma tuffi regolabile in altezza o supporto per tender e giochi d’acqua.

Evo yachts 43 Transforming Beach Area

Sottocoperta si trova un’ampia dinette a V con tavolo a scomparsa che permette di ricavare un letto matrimoniale, mentre a prora è stata disegnata un’altra cabina matrimoniale con porta di accesso separata, zona stivaggio e armadio.

Sono previsti due tipi di motorizzazione: Volvo Penta IPS 500 (740 cv totali) oppure Volvo Penta IPS 600 (870 cv totali). La carena, con angolo deadrise di 18°, garantisce una particolare efficienza di navigazione, con una velocità massima di 38 nodi e di crociera a 30 nodi, e un’autonomia di 250 miglia nautiche.

Evo Yachts sarà al Croatia Boat Show dall’11 al 15 aprile
Sarà possibile effettuare prove in mare.

Evo 43 yachts credit-Sholey


info@evoyachts.com
www.evoyachts.com

Comunicato stampa