Perini Navi, accordo di partnership con la famiglia di Dino Tabacchi

Comunicato:

Perini Navi: Faper Group firma accordo di partnership con la famiglia di Dino Tabacchi

Lamberto Tacoli nominato Amministratore Delegato

Faper Group, holding di partecipazioni fondata da Fabio Perini, ha firmato oggi un accordo di partnership con Fenix Srl, società che fa capo alla famiglia di Dino Tabacchi, che sarà rappresentata nell’operazione dal figlio Edoardo.

L’operazione si è sviluppata dopo l’incontro tra imprenditori con la stessa visione e gli stessi valori; la partnership si cementerà attraverso un aumento di capitale di 27 milioni, al termine del quale la compagine azionaria sarà la seguente: Faper Group 50,01, e Fenix Srl 49,99.

Questa operazione è il coronamento del percorso che Perini Navi ha intrapreso e che, dopo due anni di profonda riorganizzazione strategica e organizzativa, le consente di presentarsi al mercato agile e pronta a lanciare nuovi modelli e importanti innovazioni.

La società sarà così in grado di investire per mantenere la leadership tecnologica che è propria del suo DNA sin dalla fondazione. Da oltre 30 anni Perini Navi è riconosciuta globalmente come campione di unicità sia nell’innovazione che nel design: degli anni 80 le prime grandi barche con controllo automatizzato del piano velico, degli anni 90 i primi velieri con grandi fly bridge e livelli di comfort competitivi con quelli delle barche a motore, poi il Maltese Falcon, yacht a tre alberi, universalmente noto per la sua alberatura avveniristica con 2.400 metri quadrati di vele interamente riavvolgibili con un semplice comando, fino all’ultima nata Sybaris con i suoi 70 metri di tecnologia e di finiture di altissimo livello.

Negli ultimi anni con il marchio Picchiotti è stato anche profondamente innovato il mondo degli yacht a motore; ne sono esempio Exuma, 50m; Galileo G, 55m; Grace E, 73m: una gamma di barche di grande autonomia e bassi consumi, dalle linee essenziali e pulite, che hanno dato vita a una generazione intera di moderni explorer.

È di poche settimane fa l’annuncio di due importanti nuovi contratti firmati da Picchiotti.

Tutte le barche prodotte con i marchi Perini Navi e Picchiotti sono state pluripremiate nel mondo.

Perini Navi Tabacchi Superyacht Sybaris
Sybaris

Questa operazione – commenta Fabio Boschi, CEO di Faper Groupè un esempio importante di valorizzazione di una grande eccellenza italiana. Abbiamo lavorato intensamente per rinnovare l’azienda e adeguarla alle nuove esigenze del mercato, e siamo orgogliosi di vedere questo lavoro riconosciuto da una delle più solide famiglie dell’imprenditoria italiana. Siamo entusiasti di aver coinvolto Lamberto Tacoli, che gode anche della totale fiducia di Edoardo Tabacchi, al vertice dell’azienda, dove la sua esperienza e la sua capacità saranno di sicuro apporto a Perini Navi e a Picchiotti”.
Edoardo Tabacchi ha commentato: “Entrare nel mondo della nautica dalla porta principale è per me e per la mia famiglia motivo di orgoglio ed emozione; incontrare Fabio Perini, che non ho dubbi nel definire il più grande genio inventivo della Nautica e non solo, è stato l’inizio di una straordinaria avventura che, ne sono certo, ci porterà molto lontano”.

Conosco la famiglia Tabacchi da molto tempo e ne ho grande stima – dichiara Fabio Perini, fondatore di Perini Navi – e sono estremamente felice di condividere con Edoardo il futuro della Perini Navi, in piena continuità con i suoi valori e il suo DNA”.

Fabio Perini manterrà la Presidenza Onoraria, Lamberto Tacoli assumerà la guida operativa come Presidente e Amministratore Delegato, Fabio Boschi ed Edoardo Tabacchi ricopriranno la carica di Vice Presidente. Faranno parte del Consiglio di Amministrazione altri due membri, nominati dai due soci.

Advisor dll’operazione per Fenix Srl sono STLex e Gattai Minoli Agostinelli & Partners. Per Faper Group sono: Claudio Tatozzi dello Studio 5 Lex, Miccinesi e Associati e il Dott. Pierluigi Davide.


Perini Navi è il leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht, con 61 yacht varati fino ad oggi, tra cui 58 barche a vela e tre a motore con il marchio Picchiotti. Perini Navi è stata fondata nel 1983 da Fabio Perini la cui visione era quella di rivoluzionare la vela avvolgibile e i sistemi di controllo. www.perininavi.it

Helly Hansen scelto come fornitore ufficiale di abbigliamento per il campionato Melges Europa

Comunicato:

HELLY HANSEN E STATO SCELTO COME FORNITORE UFFICIALE DI ABBIGLIAMENTO PER IL TOUR EUROPEO MELGES

Grande attesa per la seconda competizione europea che si terrà dal 12 al 14 Maggio a Scarlino in provincia di Grosseto

Due nomi da leggenda, vere icone negli sport nautici, uniscono le forze per ​potenziare gli eventi del campionato Melges di questa stagione.​

Melges ha scelto Helly Hansen come nuovo partner ufficiale a livello ​europeo​ della Melges World League ​che comprende i ​circuiti Melges 20 e Melges 32​ e nuovo Melges 40 Grand Prix.

Helly Hansen ​è sponsor ​dunque ​de​l​l​e flotte Melges 20 e Melges 32 e del​la nuovissima Classe Melges 40 a partire dalla stagione in corso.

Il marchio norvegese, leader nell’abbigliamento tecnico nautico, vestirà lo staff organizzativo sia a terra che in acqua durante le prossime competizioni della primavera e dell’estate nelle prossime tappe nei top spot italiani, spagnoli e croati. Gli ufficiali di gara, I giudici, lo staff organizzativo e il boma delle barche mostreranno il logo di Helly Hansen durante le regate europee di Melges e il Campionato Mondiale iniziato il 31 marzo a Porto Venere e che continuerà fino ad agosto.

“Siamo soddisfatti e onorati di collaborare con un marchio nautico leggendario, con 140 anni di storia e di credibilità professionale alle spalle. Certamente saprà garantire il supporto necessario al duro lavoro dei nostri velisti.” dice Federico Michetti, Presidente di Melges Europe. “Poichè il mondo della vela è in continua evoluzione, ​è necessario un ​ equipaggiamento tecnico ​al passo con i tempi, ​ che aiuti a stare e sentirsi vivi. Helly Hansen ha accettato il nostro invito a collaborare in questa direzione e oggi siamo entusiasti di aver iniziato insieme una nuova pagina nella storia della vela One Design. Grazie a Helly Hansen abbiamo iniziato ​ la grande stagione di campionati Melges 20, Melges 32 e Melges 40!“.

Michael Uhl, Marketing Director Europe ​ di ​ Helly Hansen aggiunge: “Con Melges abbiamo trovato il nostro partner ideale. Realizzare l’equipaggiamento ​per i professionisti ​ è sempre stata la nostra missione, per sopperire ​ alle necessità dei migliori velisti del mondo. Grazie alla partnership con Melges, siamo davvero entusiasti di collaborare con il pi​ù ​ duro e competitivo circuito di gare di imbarcazioni One Design nel mondo“.

Qui di seguito il calendario della Melges World League 2017 European Division
Dal 12 al 14 Maggio, seconda competizione European Event a Scarlino in provincia di Grosseto in Italia
Dal 9 al 11 Giugno, terza competizione European Event a Zadar in Croazia
Dal 12 al 15 Giugno, quarta competizione European Event ed European Championship a Sibenik in Croazia
Dal 1 al 3 Settembre, quinta competizione European Event e Russian Championship a Riva del Garda.

Calendario campionato Melges
Il calendario della Melges World League

A proposito di Helly Hansen
Fondata in Norvegia nel 1877, Helly Hansen continua a sviluppare il proprio abbigliamento attraverso le linee del design scandinavo e gli inserti creati a partire dalla vita in alcuni dei più ostili ambienti del globo. Il brand rappresenta il connubio perfetto tra performance, protezione e stile, e continua a proteggere i professionisti e a renderli capaci di vivere in mezzo all’oceano o sulle montagne di tutto il mondo. L’azienda vanta una lunga lista di innovazioni esclusive sul mercato, compresi i primi indumenti da lavoro impermeabili quasi 140 anni fa, il primo tessuto in pile nel 1960 e il primo intimo tecnico nel 1970, con la Lifa® Stay Dry Technology™ e oggi la brevettata e premiata tecnologia H2Flow per la regolazione della temperatura. Helly Hansen è leader mondiale nel settore dell’abbigliamento tecnico da vela, così come primeggia nel settore del workwear.  Le sue uniformi per lo sci sono indossate e testate da più 50,000 professionisti e sono indossate da Olimpionici, Squadre Nazionali, operatori e guide che operano in più di 200 ski resort intorno al mondo. L’abbigliamento tecnico, l’intimo tecnico, lo sportswear e il footwear Helly Hansen sono venduti in oltre 40 nazioni approvate da professionisti dell’outdoor ed entusiasti del mondo intero. Per approfondire la conoscenza delle più recenti collezioni Helly Hansen visitate:
www.hellyhansen.com

A proposito di Melges Performance Saiboats
Da oltre 70 anni Melges Performance Sailboats, cantiere americano con sede a Zenda (Wisconsin), produce le migliori e più ambite imbarcazioni da regata one design dai 14 ai 40 piedi di lunghezza. La famiglia Melges, in ogni epoca, con le proprie intuizioni ha costantemente rivoluzionato il mondo della vela da regata attraverso design e performance uniche che fanno di ogni Melges una vera e propria icona.
Melges World League è il circuito di regate internazionale dedicato agli armatori delle Classi Melges 20 e Melges. 32.
Melges 40 Grand Prix è il format riservato all’ultimo e più performante Melges mai costruito: il Melges 40. www.melges.com


Contatto con la stampa
Ufficio Stampa Manuela Caminada
via Leopardi, 2 – 20123 Milano
Tel + 39 02 45487544
Cell. 3336217082
Email: manuela.caminada@gmail.com

VELAfestival 2017: edizione dei record per la grande festa della vela e del mare

Comunicato stampa:

TAG Heuer VELAFestival 2017:
Edizione dei record per la grande festa della vela e del mare

È record per l’audience che è stata raccolta dalla quinta edizione del TAG Heuer VELAFestival, conclusa stasera a Santa Margherita Ligure. Dopo quattro giorni di divertimento e grandi eventi, andati in scena sul porto dello splendido borgo marinaro affacciato sul Golfo del Tigullio, sono i numeri a testimoniare il grande successo ottenuto dalla manifestazione organizzata dal mensile specializzato “Il Giornale della Vela”.

A cominciare dal dato legato alle presenze: sono stati infatti circa 15.000 le persone entrate al VELAFestival nei quattro giorni della manifestazione, mentre circa 4.000 sono state le VELAFestival Card distribuite. Ben 56 sono stati i grandi velisti di fama nazionale e internazionale presenti, tra i quali Vincenzo Onorato, Gaetano Mura e Mauro Pelaschier.

VELAfestival 2017 Santa Margherita Gaetano Mura
Gaetano Mura

Le persone presenti in platea durante i grandi eventi del VELAFestival (la premiazione del “Velista dell’Anno” 2017, le due premiazioni della VELA Cup e i momenti di incontro con i grandi velisti presenti) sono state circa 1.200. Oltre 300 sono state le barche che hanno partecipato alle due manches della TAG Heuer VELA Cup e circa 2.000 i velisti partecipanti a bordo delle stesse. Circa 400 sono quindi state le barche presenti in totale all’evento, contando anche le oltre 60 in banchina, le 10 “barche Cult” e le 10 imbarcazioni presenti al Beach Village.

VELAfestival 2017 Santa Margherita vela cup

130 sono i piedi di lunghezza di My Song, la “barca più bella del mondo” che di norma è ammirabile solo in regata in mare aperto. Sono stati invece 200 gli accessori nautici in mostra al VELAFestival, oltre a 20 tra velerie di fama internazionale, società di charter affidabili e servizi al diportista. Ben 18 sono poi state le nazioni rappresentate in banchina. E 5 gli spazi dedicati appositamente alle attività per bambini, a terra, in spiaggia e in mare. Oltre 100 sono stati i premi distribuiti ai vincitori della TAG Heuer VELA Cup, mentre ben 7 sono stati gli orologi TAG Heuer consegnati come ambitissimi premi durante tutto il VELAFestival.

E al pubblico reale si aggiunge quello “virtuale” con numeri altrettanto fenomenali. Quasi 4 milioni infatti sono state le visualizzazioni sui canali social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e GooglePlus) dell’evento. Mentre i click effettivi sui post pubblicati sulla pagina Facebook VELAFestival sono stati 7.000, solo nei 4 giorni della manifestazione. E sempre durante le giornate dell’evento sono state 112 le uscite su organi di stampa, TV, radio e web (tra i quali la RAI, Repubblica, Gazzetta dello Sport, ANSA, Il Secolo XIX, Mediaset e Radio Monte Carlo) nazionali e internazionali.


Il TAG Heuer VELAFestival è organizzato dal mensile specializzato “Il Giornale della Vela”. Il title partner è TAG Heuer. Institutional partner è il Comune di Santa Margherita Ligure. Partner sono Veneziani Yachting, Musto, Rigoni di Asiago, WSail, Dufour Yachts, Chin8Neri. Media partner sono Radio Monte Carlo, Il Secolo XIX e QP Outdoor.

Arrivederci dal 3 al 6 maggio 2018!

TAG Heuer VELAFestival
Ufficio Stampa
Davide Deponti Tel. 02.535811205 – press@velafestival.com
www.velafestival.com

VELAfestival 2017 Santa Margherita Golfo Tigullio

TAG Heuer VELAFestival 2017, è iniziata la festa: da non perdere i tanti grandi eventi

Comunicato stampa:

TAG Heuer VELAFestival 2017

È iniziata la festa: da non perdere i tanti grandi eventi

Finalmente ci siamo: è iniziato oggi, giovedi 4 maggio, a Santa Margherita Ligure, il TAG Heuer VELAFestival 2017, l’unica festa della vela e del mare in Italia. Fino a domenica 7 maggio, per 4 giorni di divertimento e passione, il delizioso borgo del Tigullio sarà la capitale del mare e delle barche più belle del Mediterraneo. Tra i primi ospiti ad arrivare ecco Dario Noseda, che presenta al VELAFestival la sua “piccola” barca Star modificata per attraversare in solitaria l’Oceano Atlantico: “Sono felicissimo di essere qui a Santa Margherita a raccontare la storia della mia impresa di navigazione solitaria, soprattutto perché in pochissimo tempo ho già capito che questa è una vera e propria festa della vela, fatta e vissuta da tanti appassionati che come me non vedono l’ora di trasmettere il proprio amore per il mare”.

E alla festa della vela di Santa Margherita Ligure sono tanti gli eventi da seguire: domani, venerdì 5 maggio, dalle 19 ecco la “Serata dei Campioni” con la premiazione dei Velisti dell’Anno 2017; qualche ora prima, dalle 15, incontro con due mitici velisti durante l’evento “Grandi Marinai”: c’è Matteo Miceli che intervista Gaetano Mura; sabato 6, dalle 9 alle 15, la festa si trasferisce in acqua con le circa 200 barche che parteciperanno alla prima regata della TAG Heuer VELA Cup, veleggiata nel Golfo del Tigullio aperta a ogni barca, dai 3 metri in su, che si ripeterà anche domenica 7 per una seconda manche di “rivincita”…

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

Ma i motivi per essere a Santa Margherita Ligure non sono finiti: l’entrata al TAG Heuer VELAFestival 2017 è gratis; dalla mattina alla sera, per tutti e quattro i giorni dell’evento, si possono incontrare in banchina i tanti grandi velisti presenti; attraccato a Santa Margherita si può scoprire il My Song, la “barca più bella del mondo”; alla serata di premiazione del “Velista dell’Anno”, sono presenti tanti ospiti illustri tra i quali Vincenzo Onorato, armatore delle compagnie di traghetti Moby e Tirrenia e presidente di Mascalzone Latino; domenica 7 maggio va in scena la “Caccia al tesoro”, nuova divertentissima competizione in stile orienteering che si svolgerà tra la spiaggia, il mare e le banchine del porto; si possono vedere le barche più belle del mondo, nuove a mare pronte da visitare, raccontate da chi le costruisce; è possibile scoprire tanti tipi di imbarcazioni e di scafi, direttamente in spiaggia, nel Beach Village, tra monotipi, multiscafi, Sup e kayak; far divertire i bambini con scuola di vela e di marineria, giocando a fare i pirati; rilassarsi sul mare e assaggiare buon cibo; acquistare accessori, abbigliamento e servizi nautici, entrando nel più grande store a tema.

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

Programma degli eventi
Attività di tutti i giorni
Scuola per Tutti: bambini in mare sulle derive con istruttori che svelano i trucchi dei veri marinai
Scuola di Pirati: sulla Goletta Pandora, con storie e attività “di bordo” per la gioia dei bambini
Scuola per Tutti/2: provare Sup e kayak con gli istruttori qualificati di Outdoor Portofino
Provale in mare: ovvero uscite con le derive, i Sup, i Cat e i surf in esposizione

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

A terra
venerdì 5 maggio dalle 15, incontro “Grandi Marinai”: Matteo Miceli intervista Gaetano Mura
venerdì 5 maggio dalle 19 la Serata dei Campioni con la premiazione dei Velisti dell’Anno 2017
sabato 6 maggio dalle 19, la grande festa con la premiazione della “prima manche” della TAG Heuer VELA Cup 2017 che si è svolta nella stessa giornata di sabato
sabato 6 maggio dopo la premiazione della regata parte il VELA Cup Party grande festa con cibo, drink e musica che avvolgerà tutta la banchina del porto di Santa Margherita Ligure
domenica 7 maggio dalle 11 c’è l’evento “L’Elettronica dei Campioni”: i grandi velisti svelano i segreti dell’uso degli strumenti elettronici a bordo
domenica 7 maggio alle 14 inizia la Grande Caccia al Tesoro, sulla spiaggia e in banchina
domenica 7 maggio dalle 17, premiazione della seconda manche della TAG Heuer VELA Cup

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

A mare
sabato 6 maggio dalle 11 sono oltre 150 le barche che partecipano alla TAG Heuer VELA Cup, veleggiata nel Golfo del Tigullio aperta a ogni imbarcazione, dai 3 metri in su
domenica 7 maggio dalle ore 10 le oltre 150 barche presenti al VELAFestival si sfidano di nuovo nella “seconda manche” della TAG Heuer VELA Cup sempre nel Golfo del Tigullio

Ingresso e orari
L’ingresso al Tag Heuer VELAFestival 2017 di Santa Margherita Ligure è gratuito.
Orari di apertura: Giovedi: 12-19. Venerdi: 10-19. Sabato: 10-23.30. Domenica: 10-18.

TAG HEUER VELAfestival 2017 Santa Margherita

TAG Heuer VELAFestival
Ufficio Stampa
Davide Deponti
Tel. 02.535811205 – press@velafestival.com
www.velafestival.com

La leggenda dei motori Alex Zanardi a bordo del catamarano da Coppa America

Comunicato stampa:

La leggenda del Motorsport Alessandro Zanardi segue piste diverse: il pilota ufficiale BMW descrive la sua esperienza mozzafiato a bordo del catamarano “17” di ORACLE TEAM USA per l’America’s Cup 

– Il pilota ufficiale di BMW Alessandro Zanardi visita i campioni in carica di ORACLE TEAM USA (OTUSA).
– Zanardi ha parlato con entusiasmo del suo viaggio a bordo del catamarano “AC-50”: “È stata una delle esperienze più entusiasmanti della mia vita”.
– Gli ingegneri di BMW Motorsport hanno sviluppato un timone speciale per il catamarano di ORACLE TEAM USA per l’America’s Cup, sfruttando il proprio know-how acquisito durante il lavoro con Zanardi.

Hamilton (Bermuda). Durante i preparativi per la 35a America’s Cup in pieno svolgimento, ORACLE TEAM USA e lo skipper Jimmy Spithill hanno ricevuto la visita di un personaggio di spicco del mondo del motorsport: il pilota ufficiale BMW Alessandro Zanardi ha visitato la base del team alle Bermuda. L’italiano ha sperimentato il “volo sull’acqua” del catamarano “17” ad alta tecnologia OTUSA “AC-50”, mentre completava un allenamento a forte velocità al largo della costa delle Bermuda.

Alex Zanardi Oracle Team USA Catamarano

Nonostante si possa descrivere questa imbarcazione come una “barca”, io la vedo più come un aeroplano: questo catamarano è davvero in grado di volare. La giornata a bordo di questa imbarcazione da gara è stata un’esperienza fantastica e sono molto grato a Jimmy e al suo equipaggio per avermi accolto nei loro ranghi”, ha detto Zanardi.
Questa è stata una delle esperienze più emozionanti della mia vita, sebbene ne abbia vissute parecchie. Vorrei ringraziare BMW per questa grande opportunità. Passare una giornata come membro di ORACLE TEAM USA è stato qualcosa di veramente speciale per me. Jimmy Spithill è una vera leggenda e sono stato sempre un grande appassionato di ciò che questo equipaggio sta facendo. Il lavoro del team richiede uno sforzo fisico estremo da parte di ogni componente dell’equipaggio, un impegno intenso, come quello di un atleta olimpico. Sono veramente colpito. Si può percepire lo stesso impegno e la stessa attenzione per i piccoli dettagli che si trova nel motorsport”.

Alex Zanardi Oracle Team USA Catamarano

È stato molto divertente avere Alex a bordo oggi come membro dell’equipaggio. La sua reazione è stata di pura gioia. Si è goduto l’esperienza pienamente”, ha detto lo skipper Jimmy Spithill. “Sebbene gareggiamo in sport diversi, abbiamo molto in comune. La tecnologia, l’innovazione e la precisione: rappresentano le chiavi del successo nel motorsport, così come nelle regate a vela. È stato molto interessante parlare con lui delle similitudini tra le nostre discipline. Alex è una vera ispirazione per qualsiasi atleta. Quello che ammiro di più di lui è ciò che ha raggiunto dopo il suo incidente. Non ha significato la fine della sua carriera, bensì l’ha portato ad un nuovo livello. Non soltanto ha continuato ad essere un pilota d’auto dopo l’incidente, ma è anche diventato un campione paralimpico. Non penso che nessun altro abbia raggiunto i suoi risultati. È la prova vivente che si può ottenere qualsiasi cosa se si ha determinazione, entusiasmo e, soprattutto, passione. Ed è proprio questo il nostro approccio all’America’s Cup”.

L’innovativo timone del catamarano di ORACLE TEAM USA, “17”, è stato sviluppato dagli ingegneri di BMW Motorsport che progettano anche i volanti per le auto da corsa BMW di Zanardi. Il pilota italiano perse entrambe le gambe, amputate dopo un grave incidente durante una gara nel 2001. Le sue auto da corsa BMW sono state adattate alle sue particolari esigenze grazie a speciali modifiche. Per esempio, gli ingegneri di BMW Motorsport hanno sviluppato volanti tecnicamente sofisticati che permettono a Zanardi di controllare le auto utilizzando principalmente le sue mani. Di conseguenza, quando si tratta di manovrabilità, velocità e prestazioni, egli non deve scendere a compromessi con qualcosa di meno rispetto ai suoi avversari normodotati. Le capacità degli ingegneri di BMW Motorsport per quanto riguarda lo sviluppo di questo e di altri volanti da gara sono state ora destinate al design del timone del catamarano OTUSA “17”.

L’ambasciatore del marchio BMW Zanardi rappresenta un’ispirazione e un idolo per i suoi fan in tutto il mondo. Nonostante abbia perso le gambe, ha raggiunto il successo non soltanto nelle gare automobilistiche, ma anche come atleta paralimpico. In questo momento ha non meno di quattro medaglie d’oro paralimpiche e ha vinto otto titoli mondiali con la sua handbike. È anche un appassionato di sport acquatici: Zanardi ha una patente da skipper oceanico e spesso va per mare.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Le regate della 35a America’s Cup avranno luogo dal 16 maggio al 27 giugno 2017 al “Great Sound”, un campo da gara naturale per la vela al largo delle coste di Bermuda.

Quando le leggende s’incontrano: il filmato del viaggio di Zanardi sul catamarano “17” di ORACLE TEAM USA per la America’s Cup

Per ulteriori informazioni:
Alessandro Toffanin
BMW Group Italia
Product Communications BMW
E-mail: alessandro.toffanin@bmw.it
Media website: www.press.bmwgroup.com


Il BMW Group
Con i suoi tre marchi BMW, MINI e Rolls-Royce, il BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Come azienda globale, il BMW Group gestisce 31 stabilimenti di produzione e montaggio in 14 paesi ed ha una rete di vendita globale in oltre 140 paesi.
Nel 2016, il BMW Group ha venduto circa 2.367 milioni di automobili e 145.000 motocicli nel mondo. L’utile al lordo delle imposte è stato di 9,67 miliardi di Euro con ricavi pari a circa 94,16 miliardi di euro.  Al 31 dicembre 2016, il BMW Group contava 124.729 dipendenti.
Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione sul lungo periodo e su un’azione responsabile. Perciò, come parte integrante della propria strategia, l’azienda ha istituito la sostenibilità ecologica e sociale in tutta la catena di valore, la responsabilità globale del prodotto e un chiaro impegno a preservare le risorse.

www.bmwgroup.com
Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup
Twitter: http://twitter.com/BMWGroup
YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupview
Google+: http://googleplus.bmwgroup.com

Alinghi trionfa a Qingdao nella seconda tappa delle Extreme Sailing Series

Con una netta vittoria nel secondo atto di Qingdao, in Cina, il team Alinghi, vincitore di due America’s Cup e campione in carica, ha preso la testa della classifica generale delle Extreme Sailing Series 2017.

Tuttavia sono stati i giovani marinai britannici della Land Rover BAR Academy a stupire tutti con il loro ottimo secondo posto.

Il team Oman Air ha concluso al terzo posto, con i danesi SAP Extreme Sailing, vincitori della prima tappa a Muscat, in quarta posizione e l’austriaco Red Bull Sailing Team quinto.

Alinghi, che aveva terminato secondo all’apertura stagionale di Muscat, è stato inattaccabile, navigando in maniera perfetta nella nella “Mazarin Cup” di Qingdao, nonostante le condizioni variabili.

La località cinese infatti è famosa per le sue complesse condizioni meteorologiche, che possono cogliere di sorpresa i velisti con improvvisi cambiamenti, e anche stavolta non ha tradito la propria fama: brezza leggera il primo e terzo giorno, assenza di vento il giorno due e vento stabile e intenso l’ultimo giorno che ha consentito ai catamarani super-veloci di “volare” sui loro foils e offrire uno spettacolo mozzafiato al pubblico presente.

Solamente alla loro seconda stagione in questo tipo di regate, la Land Rover BAR (Ben Ainslie Racing) Academy è salita al secondo posto il giorno 3 con sei podi in sette gare, tra cui due vittorie.

Complimenti a Land Rover BAR! Magnifica prestazione di questa giovane squadra. Sono chiaramente uno dei team favoriti per la prossima Red Bull Youth America’s Cup che si terrà a Bermuda“, ha dichiarato lo skipper di Red Bull Sailing Roman Hagara, che con Hans Peter Steinacher è direttore sportivo per la regata giovanile di giugno.

Red Bull Sailing si è assicurato due vittorie parziali, un risultato che non ha soddisfatto il proprio tattico Steinacher, che sta già guardando alla terza tappa della serie.

Qui in Cina non abbiamo gareggiato al nostro solito livello” ha detto l’austriaco, vincitore con Hagara di due medaglie d’oro olimpiche. “Dobbiamo dimenticare questa regata e concentrarci sui preparativi per la prossima.”

Le Extreme Sailing Series torneranno dal 29 giugno al 2 luglio con la terza tappa in una delle località più spettacolari, l’Isola di Madeira in Portogallo.

Risultato della seconda tappa a Qingdao (Cina):
1) Alinghi (SUI) 184 punti,
2) Land Rover BAR Academy (GBR) 173 punti,
3) Oman Air (OMA) 168 punti,
4) SAP Extreme Sailing (DEN) 168 punti,
5) Red Bull Sailing Team (AUT) 166 punti,
6) NZL Extreme Sailing Team (NZL) 164 punti,
7) Team Extreme (CHN) 121 punti.

Classifica generale dopo la seconda tappa su otto totali:
1) Alinghi (SUI) 23 punti,
2) SAP Extreme Sailing Team (DEN) 21 punti,
3) Oman Air (OMA) 20 punti,
4) Land Rover BAR Academy (GBR) 18 punti,
5) Red Bull Sailing Team (AUT) 17 punti,
6) NZ Extreme Sailing Team (NZL) 15 punti.

MegaDisplay, un indicatore LED di vento e velocità in formato grande

Tra i prodotti dedicati alla vela esposti a Seatec 2017, ha attirato particolare attenzione MegaDisplay, proposto dall’azienda Alger in aggiunta alla loro ormai conosciuta gamma di prodotti, tra cui spiccano YachtPoint, il modulo che trasmette i dati di bordo in WiFi a Tablet o Smartphone, e Web Yacht, il sistema di telecontrollo e teleallarme specifico per imbarcazioni.

MegaDisplay è un indicatore di vento e velocità di grandi dimensioni (25 x 25 cm) da installarsi in un punto ben visibile a tutti i membri dell’equipaggio, solitamente alla base dell’albero.

MegaDisplay è composto da tre cifre centrali sulle quali viene visualizzato il dato numerico (velocità, direzione e intensità del vento o la profondità), e da un cerchio esterno di led sul quale viene visualizzata la direzione del vento.

Per avere un’indicazione esatta dei gradi di bolina, MegaDisplay comprende anche il bolinometro, ovvero l’indicatore di facile lettura (amplificato) dei gradi di bolina (led blu).

MegaDisplay può essere posizionato dove si preferisce, in quanto richiede solo l’alimentazione a 12v: i dati di navigazione sono ricevuti da YachtPoint via WiFi.

In alternativa è disponibile la versione a batteria, la quale non necessita di alcun filo di collegamento e può essere posizionata ovunque nel raggio di 100 metri dalla barca.

Vittorio e Nico Malingri, impresa compiuta: record Dakar-Guadalupe!

Comunicato stampa:

MALINGRI E FEEL GOOD: L’IMPRESA E’ COMPIUTA

È fatta! Record doveva essere e record è stato! Quando in Italia erano le 14:19 Vittorio e Nico Malingri hanno tagliato trionfalmente il traguardo finale della loro traversata.

Ora sono i nuovi detentori del primato della rotta Dakar – Guadalupe con il tempo di 11 giorni 1 ora e 9 minuti, che dovrà essere ufficializzato dal World Sailing Speed Council. Hanno, infatti, migliorato il precedente record di oltre 10 ore detenuto dai francesi Pierre-Yves Moreau e Benoît Lequin.

L’impresa di Vittorio Malingri, già pioniere della vela d’altura, e suo figlio Nico è supportata da Citroën, all’interno del Citroën Unconventional Team. Una squadra di sette atleti specializzati in sport adrenalinici di scivolamento che per stile di vita condividono una visione non convenzionale.

Il team Malingri, partito da Dakar domenica 9 aprile, ha compiuto l’impresa a bordo di Feel Good, un catamarano sportivo da spiaggia lungo appena sei metri privo di cabina e di ogni altra protezione, su cui ha vissuto e lottato contro le insidie dell’Oceano Atlantico per ben 2.551 miglia marine, poco meno di 5.000 km.

Gli inconvenienti, infatti, non sono mancati, nella più pura tradizione marinaresca. Come le alghe che hanno costretto padre e figlio a liberare a intervalli regolari il timone, un grosso pesce luna che ha sfiorato il timone rischiando di romperlo, l’incrocio mozzafiato con due balene, una scuffiata (la barca si è rovesciata) quasi in linea d’arrivo che ha danneggiato l’impianto elettrico di bordo. Alla fine, però, il successo è arrivato per i due coraggiosi velisti italiani.

Per tutta la durata del viaggio non si sono mai demoralizzati, non hanno mai ceduto alla stanchezza, Feel Good è stata la loro casa e si sono goduti ogni momento dell’eterna planata sull’oceano.

Carlo Leoni, Direttore Comunicazione e Relazioni esterne di Groupe PSA in Italia: «Grandi Malingri. Un altro record battuto alla grande, dopo quello del 2016 sulla tratta Mediterranea, da Marsiglia a Cartagine. Vittorio e Nico hanno scritto un’altra pagina importante della storia sportiva della vela. Siamo orgogliosi di averli appoggiati e sostenuti in questa loro impresa. Impresa che è perfettamente in linea con lo spirito Citroën, che è il più unconventional ed audace dell’intero panorama automobilistico mondiale. Bravi! Che dire altro? Che li aspettiamo per festeggiarli al loro rientro in Italia».

Vittorio Nico Malingri Record Dakar Guadalupe

Vittorio e Nico, stremati ma entusiasti, hanno esclamato al loro arrivo: Vittorio: “Il momento più duro è stato ieri mattina: ci siamo ribaltati, quasi a 180°, abbiamo avuto paura di non riuscire più a raddrizzarci. Paradossalmente il vento si è magicamente fermato in quel momento e ha ricominciato a soffiare proprio quando siamo ripartiti. Abbiamo avuto dei momenti difficili, soprattutto quando è arrivata la bonaccia. Fortunatamente Feel Good ha delle vele enormi e quindi riuscivamo a camminare bene anche con poco vento. Per il resto grande divertimento, tutta la prima parte del viaggio è stata una planata infinita! Non c’è niente di più fisico, bello e immediato su una barca a vela che surfare le onde in mezzo all’Atlantico.”

Nico: “E’ andata bene anche se abbiamo avuto un po’ di disavventure gli ultimi giorni, ma per fortuna abbiamo preso un po’ di margine prima. Un po’ dispiace perché potevamo fare di meglio però ce l’abbiamo fatta. È stata molto dura, soprattutto psicologicamente, perché devi stare sempre sul pezzo, anche se fino all’ultimo non sapevamo se saremmo riusciti a portare a casa il record. Velisticamente parlando è stata un’esperienza speciale, una libidine pazzesca. Feel Good è bellissima da portare e ci siamo preparati bene in quanto a comfort, importantissimo.”

L’impresa è supportata da Citroën, main partner, e da OneSails, partner tecnico.
Per avere tutte le infotmazioni relative al CUT (Citroën Unconventional Team) visita il sito www.unconventionalteam.citroen.it

Foto credit: Red Sail

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.


Il Marchio Citroën
Citroën è un marchio automobilistico internazionale al centro dell’offerta generalista. Sinonimo di ottimismo dal 1919, il Marchio si distingue per creatività e audacia. Valori che mette al servizio del benessere dei Clienti, proponendo soluzioni innovative per le esigenze di ogni epoca. Oggi, Citroën si reinventa con modelli che puntano al design, al comfort e all’intelligenza tecnologica, ma anche a un’esperienza Cliente fluida e trasparente, come il sito di commenti on-line Citroën Advisor. CITROËN significa 10.000 punti vendita e post vendita in oltre 90 Paesi e quasi 1,2 milioni di veicoli venduti nel 2015. Significa anche 8 titoli di campioni del mondo costruttori WRC e nel 2016 il 3° titolo consecutivo di campione del mondo costruttori WTCC.


CONTATTI STAMPA
CITROËN – UFFICIO STAMPA
Via Gallarate 199 — 20151 Milano
www.citroen.it, www.sito-stampa.citroen.com, citroenstampa@citroen.com

Caso Romax1/2/Tutti, dopo le polemiche si corre ai ripari contro i “furbetti”

Dopo il grande clamore e relative polemiche a seguito del “caso” Romax1/2/Tutti, l’organizzatore Circolo Nautico Riva di Traiano corre ai ripari annunciando cambiamenti nelle procedure regolamentari.

Riassumiamo gli eventi: il percorso delle regata passa a fianco di due poligoni militari, quello di Furbara ed un altro presso Anzio, e per prevenire incidenti e disparità di percorso e garantire sicurezza della navigazione il Comitato di Regata interdice la navigazione nelle suddette aree per tutta la durata della manifestazione. La maggior parte dei partecipanti, chi in autonomia chi richiamato via VHF, rispetta il divieto mentre alcune imbarcazioni, come facilmente riscontrabile dal tracker di regata, ignorano divieti e richiami approfittando delle favorevoli condizioni meteo nell’area vietata.

Al termine della regata lo scoppio del caso, con la lettera di proteste pubblicata da Giuliano Perego, armatore di Sir Biss alla Roma x Tutti, che ha giustamente fatto parlare molto, in cui denuncia i “furbetti“.

Motivo principale della rabbia di molti, oltre alle inaccettabili scorrettezze che rischiano di minare la credibilità di questa bellissima regata, il fatto che le proteste basate sul tracker non siano state accolte o, come nel caso di Perego, discusse per vizi di forma.

Da qui il cambio di rotta del CN Riva di Traiano con il seguente comunicato, in cui si annuncia che nelle successive regate il tracking verrà considerato come elemento di analisi ufficiale:

Il Circolo Nautico Riva di Traiano, prendendo atto dell’insoddisfazione di alcuni armatori per quanto emerso in sede di discussione delle proteste presentate al termine della regata Roma per 1/2/Tutti in data 15 aprile u.s., ritiene, pur condividendo la legittimità della linea di condotta tenuta dal CdP sulla quale nessuno ha eccepito, di dover intraprendere azioni concrete volte a migliorare la qualità delle regate bandite da questo Circolo.

Riteniamo che il nostro compito sia quello di organizzare regate che non solo rispettino le regole e le norme della Fiv, ma siano anche tecnicamente ineccepibili e, soprattutto, appaganti per i partecipanti.

Lasciando ad altri polemiche e giustificazioni, ci siamo concentrati su ciò che concretamente è possibile fare nel breve termine e che è nelle nostre disponibilità.

Una prima iniziativa sarà messa in atto a partire dalla prossima Roma/Giraglia, dove il tracking verrà certificato e l’intento sarà di renderlo utilizzabile immediatamente dai concorrenti in regata per verificare il controllo della propria traccia in relazione anche a eventuali zone di divieti che saranno opportunamente rappresentate e, successivamente, quale strumento utilizzabile per consentire un eventuale necessario accertamento dei fatti. Nelle IdR saranno comunicati i termini tecnici dei controlli e le tolleranze previste dal sistema, che verranno dichiarate per ogni singola regata.

Sarà il primo di ulteriori sforzi che riteniamo però indispensabili per la tutela di tutti i velisti e di tutti coloro, professionisti o amatori, che amano, come noi, questo meraviglioso sport”.

Torna Corri sull’acqua-Windsurf 4 Amputees con il primo stage 2017 a Torbole

Comunicato:

Torna Corri sull’acqua – Windsurf 4 Amputees
con il primo stage del 2017 per amputati e disabili a Torbole

Corri sull’acqua – Windsurf 4 Amputees, il primo e unico progetto al mondo che avvicina i portatori di protesi allo sport del windsurf, torna con la prima tappa del 2017. Aperta per la prima volta a tutte le disabilità che consentano la deambulazione e dedicata ai neofiti come agli avanzati, Corri sull’acqua – Windsurf 4 Amputees si svolgerà presso lo Shaka Surf Center di Nago, Torbole nei giorni 22 e 23 Aprile 2017. Corri sull’acqua conta oltre 20 ragazzi con diverse amputazioni agli arti inferiori grazie ai quali è stato possibile, modificando l’aspetto tecnico e la didattica, studiare e approfondire le problematiche specifiche per l’apprendimento del windsurf. Il 90% dei ragazzi che ha partecipato agli stage dell’anno scorso in tutta l’Italia è riuscito poi a navigare in autonomia.

“Per migliorare ulteriormente l’esperienza velica, abbiamo dotato le nostre tavole del nuovo dispositivo IDo Innovation che consente alla vela di non cadere in acqua facilitando l’apprendimento per chi ha problemi di equilibrio. Inoltre metteremo a disposizione di tutti gli amputati le nuove protesi della College Park Industries, appositamente studiate per l’attività sportiva e più stabili e comode rispetto alle normali e la nuova versione di Kingii Wearable, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo che in caso di difficoltà consente di azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di offrire 57 Newton di galleggiabilità aggiuntiva e mantenere a galla una persona di 130 Kg: un aiuto importante per i protesizzati.” dice Francesco Favettini, fondatore del progetto.

Windsurf 4 Amputees Corri sull'Acqua Shaka Surf Center

Kingii 3.0, a prova di sport estremi
In vista dell’estate 2017 sbarca in Europa Kingii Wearable 3.0. Un nuovo look total black, una livrea muscolare riprogettata sulle performance degli sportivi più esigenti e un box maggiorato in altezza di 2 millimetri che agevola il ripiegamento del pallone dopo l’uso caratterizzano la versione 3.0 di Kingii Wearable. La chiusura del box è affidata a un nuovo gancio a becco che conferisce stabilità e una resistenza alle sollecitazioni senza precedenti rendendolo davvero “a prova di sport estremi”. Kingii Wearable 3.0 è dotato di un nuovo cinturino in Nylon di tipo NATO derivato dall’esperienza militare: più lungo, modulare e flessibile del precedente in silicone si posiziona facilmente sia su polsi piccoli che sulle spesse mute in neoprene mentre il corpo leva-pallone e la cartuccia da 12 gr. di CO2 (anidride carbonica) a vite non hanno richiesto aggiornamenti.

Kingii 3.0
Kingii 3.0

Kingii e il progetto sociale Corri sull’acqua
Kingii è il Water Safety Partner di Corri sull’acqua – Windsurf 4 Amputees, che da quest’anno si trasferisce a Palau aggiungendo al windsurf anche le pratiche di SUP, Kytesurf e Kayak. Corri sull’acqua, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, insegna ai portatori di protesi agli arti inferiori a cavalcare in libertà (e sicurezza!) le onde sul windsurf.

Facebook Corri sull’Acqua

Windsurf 4 Amputees Corri sull'Acqua Shaka Surf Center


RESPONSABILE UFFICIO STAMPA
Alessandro Bagno
E-Mail: bagnosandro@gmail.com
Tel: + 39 339 5089835