EVERSWITCH – Marine Control Solutions

EVERSWITCH è la linea di soluzioni prodotte da Baran Advanced Technologies per impiego in ambiente marino con requisiti di alta affidabilità.

I cantieri che producono imbarcazioni, i progettisti e gli uffici tecnici sono particolarmente impegnati nella scelta dei prodotti che andranno a comporre gli impianti di bordo dovendo contemporaneamente seguire rigidi criteri relativi alle esigenze di prestazioni e livello qualitativo senza trascurare le richieste dei mercati sempre più attenti al design ed all’estetica dei particolari.

Baran Advanced Technologies, fornitore leader di sistemi di commutazione personalizzabili, è particolarmente attivo nel settore marino ed avionico con una completa gamma di interruttori, tastiere e pannelli di controllo che sono utilizzati in milioni di applicazioni in tutto il mondo.

STILE – AFFIDABILITÀ – PRESTAZIONI

L’esperienza della tecnologia Piezo di Baran garantisce che i prodotti EVERSWITCH siano in grado di resistere a condizioni estreme, adattandosi a lavorare perfettamente in ambienti con temperature e tasso di umidità elevati, operando per molti anni protetti dall’umidità e dal salino.

Ogni prodotto è testato per affidabilità, durata e resistenza agli atti vandalici e soddisfa severi standard internazionali: IP68/69K, ISO9001.

I pannelli e gli interruttori Everswitch sono disponibili in una varietà di forme, configurazioni, materiali, dimensioni, colori, illuminazione a led e voltaggi, in tale modo le possibili soluzioni sono applicabili, oltre che in ambiente marino, in molti settori: industriale e civile, trasporti, alimentare e numerosi altri.

Soluzioni di controllo per applicazioni marittime

Gamma completa di interruttori e pannelli personalizzabili che utilizza la tecnologia piezoelettrica brevettata.

Gli interruttori piezoelettrici touch in metallo resistono a condizioni oceaniche difficili e sono impermeabili all’accumulo di sale, alla penetrazione dell’acqua ed alla corrosione.

– Resistenti alle condizioni oceaniche
– Totalmente impermeabili (Acqua – Sale – Corrosione)
– Zero manutenzione

Switching Solutions & Control Panels

Serie di tastiere a sfioramento di aspetto elegante e funzionale, come Cruzo la nuova Glass-2×5-Marine-Control-Panel qui rappresentata.
I supporti in vetro possono avere illuminazioni colorate in modo differente.

Le interfacce verso le utenze rispondono ai protocolli universali di comunicazione ed i controlli sono completamente programmabili.

Progettate e realizzate “SERIAMENTE A PROVA DI MARE”

– IP69K – Totalmente Waterproof
– Design e Materiali Personalizzabili
– Supporto Tastiere in Alluminio – Legno – Ceramica – Vetro
– Resistente ad immersione sino alla profondità di 300 metri
– Realizzazione Indistruttibile – Totalmente Sigillata
– Testate per 50 milioni di operazioni

Protocolli di Comunicazione:

– Bluetooth MeshBluetooth Mesh
– CAN Bus
– IoT Ready
– Wireless Control

 

English Text

 

Trimaran 45′ – Trimonoran Concept

Trimaran Hull è un concept presentato da Sirosh Prakash per una imbarcazione da diporto di 45 piedi elaborato sul modello Trimonoran, progetto dell’Ingegnere Olandese G. Jelle Billkert.

Con questo lavoro il giovane architetto navale si avvale dell’esperienza come consulente con incarichi nella realizzazione di alcuni progetti navali innovativi e di navi commerciali, maturata nei quattro anni successivi alla sua formazione accademica.

Il concept design, sviluppato su una lunghezza di circa tredici metri, sfrutta i vantaggi offerti dallo scafo Trimonoran.

Questo tipo di carena permette al progettista di sfruttare gli spazi per una migliore disposizione degli interni ottenendo una notevole vivibilità su una barca di queste dimensioni e contemporaneamente il massimo equilibrio tra comfort dei passeggeri e garanzia di ottima stabilità in tutte le condizioni di navigazione.

 

Il Concept Trimaran 45′

La struttura è modellata in considerazione degli effetti aerodinamici di aria, pressione ed attrito superficiale.
L’altezza del ponte esterno può essere variata rispetto al disegno originale ottenendo maggior spazio nella parte sottostante.
L’altezza libera ricavata nella struttura e nello spazio abitativo sottocoperta è di oltre 1.80 metri.
I motori fuoribordo possono essere elettrici o diesel.
Sarà possiblile riparare i motori fuoribordo eseguendo una piccola modifica che porti all’allungamento dello scafo di 1.5–2 metri.

Trimonoran Hull

Abbiamo avuto occasione di occuparci già in diverse occasioni di questa carena innovativa e dei progetti su di essa sviluppati.

Con Trimonoran Hull l’ingegnere G.J. Bilkert ha introdotto un concetto rivoluzionario per la cantieristica navale che si traduce in un’evoluzione nel modo di navigare:

– più veloce
– più sicuro
– più confortevole
– più sostenibile

Il progetto nasce come “Trieadrieame” dall’idea di creare un triscafo che avesse prestazioni migliori di un monoscafo, di un catamarano o di qualsiasi trimarano. In pratica un monoscafo con due scafi aggiunti simmetricamente su entrambi i lati.

Jelle Bilkert, sulla base della sua esperienza, ha quindi elaborato una soluzione in grado di rispondere alle seguenti domande:

– Come rendere le navi più sicure non rinunciando a comfort e spazio?
– In che modo il design potrebbe essere economico, attraente e servire a tutti gli usi?
– Come combinare i vantaggi di diversi scafi in un unico progetto?

La chiglia TRIMONORAN è la risposta a questa sfida: uno scafo più sicuro, con più spazio e con una grande economia di gestione.

Sirosh Prakash

Architetto navale con buona esperienza nello sviluppo di elaborati 2d e 3d in AutoCAD, dopo aver conseguito la laurea in architettura ed ingegneria navale presso Sree Narayama Gurukulam College ha svolto lavori di progettazione e modellazione.
Considera la carriera di architetto navale e le attività di progettazione, attuali e future, come una buona opportunità per coniugare le tecniche apprese con la personale capacità artistica.

 

 

Virtual Boat Expo

Annunciato il lancio ufficiale di Virtual Boat Expo la nuova iniziativa nata con l’obiettivo di mettere a disposizione uno strumento globale di marketing dedicato ad operatori professionali ed utenti finali della nautica.

La piattaforma offre al visitatore, in forma totalmente digitale, un’esperienza immersiva unica, paragonabile a quella della partecipazione ad un evento fisico, garantendo in aggiunta la possibilità di fruire dei servizi nell’intero anno.
Si tratta di una alternativa di sicuro interesse che nello spirito di vero “matching” favorisce la formazione di relazioni tra soggetti superando limiti temporali, geografici ed ambientali, nonché eventi di varia natura che possano impedire incontri immediati.

Virtual Boat Expo è un progetto realizzato e gestito grazie alla pluriennale esperienza nella realizzazione di format digitali tra i quali INDUSTRY EXPO che vanta un ottimo riscontro di adesione tradotto in oltre 500.000 accessi negli ultimi due anni attirando regolarmente nuovi espositori e visitatori. L’utilizzo del marketing digitale si può indubbiamente ritenere un’opportunità innovativa in grado di aumentare il vantaggio competitivo di un’azienda rivolgendosi ad un pubblico più ampio, velocizzando nel contempo la diffusione dei prodotti sul mercato.

La piattaforma ospita prodotti e servizi nell’ottica di coinvolgere buyers e potenziali clienti presentando tutto ciò che riguarda il settore, quindi imbarcazioni da diporto, fornitori di componenti, attrezzature ed accessori.
L’esposizione virtuale sarà ambientata in un porto turistico od in un padiglione espositivo adiacente, quindi non sarà necessaria alcuna posizione fisica e tanto meno costi di allestimento e logistici.
I marchi presentati in 3D & HD su un palcoscenico mondiale godranno di un ambiente sostenibile e sicuro, operativo H24, sette giorni su sette per 365 giorni.

Funzioni

– Piattaforma di marketing digitale accessibile tramite PC, tablet o telefono.
– Ingresso libero tramite registrazione
– Modifica ed aggiornamento dei contenuti durante tutto l’anno
– Le risorse ospitate sulla piattaforma possono essere replicate sul sito web aziendale

Altri servizi

– Invito VIP per i visitatori ad uso illimitato
– Lancio e presentazione novità a mezzo piattaforma
– Utilizzo studio video Dock Walk per ospitare presentazioni.
– Chat dal vivo o software di conversazione video
– Acquisizione dati visitatori/pubblico globale

Fruizione Servizi Disponibili

Tre opzioni di accesso alla piattaforma per aziende con pacchetti di validità dodici mesi

Brokerage and charters

Vetrina per le vendite di barche con possibilità di modifica informazioni sulla slot per una nuova offerta una volta terminata una vendita

Box di Esposizione

Organizzati in cabine dimensione 6 x 3 metri, progettate individualmente per esporre prodotti e servizi, video wall, scaffali per documentazione prodotti (funzione chat), aggiornamento con immagini in 3D e video avatar di un membro del team che presenta i servizi dell’azienda.

Porto turistico

Vista imbarcazione ambientata in esterno utilizzando disegni cad (forniti dall’espositore) con le coordinate di contatto e collegamenti al sito Web
Opzione per rendering 3D degli interni o aggiunta video sferici a 360° degli interni dell’espositore visualizzabili cliccando sulle immagini

 

Brochure

Elegante Solid Sail

Elegante Solid Sail è l’ultima creazione presentata da Steve Kozloff Designs, un Motor Sailor in acciaio di 87 metri ricco di soluzioni audaci ed appariscenti.

Segue una filosofia progettuale, come altri concept ideati da Kozloff, portata a coniugare innovazione, solidità delle strutture, efficienza e sicurezza della navigazione anche nelle condizioni più estreme senza rinunciare minimamente ad elevati standard di comfort e lusso.

Scafo in acciaio progettato e costruito in classe polare per la navigazione nei ghiacci, beneficia delle funzionalità derivanti dall’installazione di un sistema di vela e albero Chantiers de l’Atlantique Solid Sail/AeolDrive.

L’albero, oltre alla possibilità di essere inclinato in avanti, può ruotare di 360 gradi rendendo agevoli le manovre di impostazione e calata automatizzata delle vele indipendentemente dalla direzione dell’imbarcazione e del vento, quindi il comandante manterrà la rotta semplicemente ruotando opportunamente l’albero.

Elegante Solid Sail dispone di un totale di quattro ponti, con due master suite, alloggi per 14 ospiti in pieno lusso e cabine che possono ospitare 20 membri dell’equipaggio.

L’imbarcazione dotata, oltre alla propulsione velica, di sistemi ibridi diesel-elettrici consente una gestione attenta dei consumi ed una notevole autonomia; a tal proposito il progettista dichiara che l’imbarcazione può navigare ad una velocità di 12 nodi con una autonomia di 4600 miglia nautiche solo con alimentazione diesel.

Per garantire la sicurezza l’imbarcazione è dotata di sei scialuppe di salvataggio che possono essere calate dal ponte superiore anche nelle peggiori condizioni.

Questo Motor Sailor in acciaio elegante ed aggraziato, presenta le solide capacità di uno yacht explorer di livello mondiale con tutto il lusso di qualsiasi super-yacht e molto altro!

 

 

STELLARCAT 25M TRI-DECK

StellarPM ha annunciato il nuovo modello Tri-Deck, che completa la serie di catamarani StellarCAT costruiti interamente in alluminio marino di alta qualità.

Con l’inserimento in gamma di AL25-3 l’azienda americana porta sul mercato tre catamarani a motore con caratteristiche “lusso premium” e standard qualitativi senza compromessi:

–  AL20-2 68 piedi Lunghezza totale metri 20,72

–  AL25-2 83 piedi Lunghezza totale metri 25,12

–  AL25-3 modello a tre piani basato sulle stesse dimensioni di AL25-2

Chris Holmes, Principal e fondatore di StellarPM, a proposito delle qualità costruttive di questo ultimo modello afferma:

“AL25-3 è un enorme balzo in avanti nel territorio dei superyacht per i catamarani a motore StellarCAT  che offre caratteristiche dei grandi yacht …

… Con la sua grande altezza che torreggia su yacht di dimensioni simili in qualsiasi marina, il layout e il volume triplex offerti dall’AL25-3 sono più simili a quelli che ti aspetteresti su un motoryacht di 40-45 metri.”

AL25-3, come tutti i powercat a marchio StellarCAT, è costruito interamente in metallo e risponde ai requisiti di classificazione più rigorosi dell’American Bureau of Shipping in tema di sicurezza.

Grazie alla dimensione del baglio di quasi 12 metri l’area interna del ponte principale è dominata da un imponente salone di 59 metri quadrati con altezze generose per una disposizione aperta e luminosa.
Gli ampi spazi abitativi garantiscono confortevoli sistemazioni super lussuose con un massimo di cinque/sei cabine riservate agli ospiti ed alloggi per l’equipaggio di generose dimensioni.

Progettato per qualità, velocità, comfort, forza e autonomia con distanze di traversata oceaniche possibili e notevoli velocità massime raggiungibili. AL25-3, nonostante le sue dimensioni, è pensato per essere agevolmente gestito con un equipaggio e testato per la massima sicurezza, stabilità, comfort di navigazione e tenuta di mare.

StellarCAT è un marchio di StellarPM, azienda di ventennale esperienza con sede negli Stati Uniti, specializzata nella costruzione personalizzata, refit di yacht e gestione di progetti di superyacht.

 

AL25-3 Brief Specification

 

 

Caribu 2 Solid Sail

Presentazione del nuovo Caribù II con scafo in acciaio progettato e costruito in classe polare per la navigazione nei ghiacci, come tutti gli yacht della serie Goliath.

Le funzionalità derivanti dall’installazione di due sistemi “Chantiers de l’Atlantique Solid Sail/AeolDrive” conferiscono al nuovo modello notevoli vantaggi prestazionali, primo tra tutti la possibilità di inclinare in avanti i due alberi riducendo così l’altezza massima dalla superficie dell’acqua di circa trentadue metri, da 72 a 40 metri (da 237 a 131 piedi). In questo modo Caribù potrà avere accesso diretto al Canale di Panama, San Francisco, San Diego ed altri importanti porti nonché transitare agevolmente in acque sottostanti alcuni ponti normalmente non accessibili ai grandi yacht.

 

Altre particolarità dichiarate:

– impostazione e calata automatizzata delle vele
– il Solid Sail system ha alberi rotanti di 360° pertanto la manovra di alzare od abbassare le vele può essere eseguita indipendentemente dalla direzione dell’imbarcazione e del vento, il comandante manterrà la rotta ruotando opportunamente gli alberi
– durata dei materiali di oltre venti anni superiore alle tradizionali vele Dacron
– gli alberi privi di crocette o sartie rendono possibile introdurre un sistema di sbrinamento nel caso di navigazioni in condizioni di formazione di ghiaccio

Nei 113 metri (371 piedi) di lunghezza Caribù II dispone di un totale di sei ponti ove può ospitare, nel massimo comfort, sino a 14 ospiti ed un equipaggio di 20 persone.

Oltre ad un ampio salone, nella struttura, trovano spazio due master suite, una piscina di dimensioni standard, un beach club ed una area benessere attrezzata.

Una cupola, alloggiata nella parte superiore del ponte, permette di avere una visuale libera anche dall’interno durante la navigazione.

L’imbarcazione dotata, oltre alla propulsione velica, di sistemi ibridi diesel-elettrici consente una gestione attenta dei consumi ed una notevole autonomia; a tal proposito il progettista Steve Kozloff dichiara che l’imbarcazione può navigare ad una velocità di 15 nodi con una autonomia di 6000 miglia solo con alimentazione diesel.

Le dotazioni tecniche e gli spazi dedicati alle attività di manutenzione rispondono ad ogni esigenza, comprese due grandi gru in grado di imbarcare o sbarcare agevolmente ogni tipo di carico ed eventuali mezzi od attrezzature di ricerca speciali.

In ultimo, non certo per importanza, i fattori di sicurezza per ospiti ed equipaggio. Sono costantemente imbarcate due scialuppe di salvataggio a caduta libera che possono essere calate a mare anche in situazioni critiche, un hangar per aerei di circa 180 metri quadrati con relativa area di atterraggio che assicura l’agibilità anche in condizioni meteo difficili e trovano riparo a bordo due elicotteri di media dimensione, o tre più piccoli.

 

 

 

NavalTecnoSud Boat Stand

Naval Tecno Sud, ditta specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per la cantieristica navale, acquisisce una nuova importante commessa da parte di Sanlorenzo Yachts per la fornitura di una cabina da realizzare nel cantiere di La Spezia.

La struttura, attualmente in fase di montaggio, rappresenta sicuramente un’ulteriore traguardo tra i tanti raggiunti dall’azienda pugliese, sia per la superficie coperta dalla realizzazione che per importanza del committente.

NavalTecnoSud Boat Stand

Dimensioni

–  Lunghezza metri 28,50
–  Larghezza metri 20
–  Altezza metri 14

Per la piena riuscita del nuovo progetto è risultato fondamentale l’impegno di Barbara Spadavecchia che ha seguito nel minimo dettaglio tutte le fasi di studio ed allestimento rispondendo appieno ad ogni specifiche richiesta del cliente.

 

NavalTecnoSud offre un’ampia gamma di soluzioni dedicate alla nautica da diporto, tutti i prodotti sono realizzati in conformità alla normativa CE e rigorosamente made in Italy.

 

 

OSCAR Sentry

OSCAR Sentry, nuova versione dedicata al mercato delle imbarcazioni a motore presentata dal Gruppo BSB, estende la gamma dei sistemi di riconoscimento intelligente degli oggetti in mare e si affianca alla già collaudata serie OSCAR per impiego su yacht a vela da regata e da crociera.

Il nuovo OSCAR Sentry nasce in risposta alle esigenze di sicurezza dei motoryacht, fondamentalmente basato sulla tecnologia utilizzata per la realizzazione di OSCAR, presenta ulteriori funzioni specifiche elevando in modo notevole il livello di percezione della situazione di navigazione.

Il modello generato, basato sull’esperienza di milioni di oggetti rilevati combinando un set di telecamere RGB e termiche con intelligenza artificiale, è in grado di identificare in maniera affidabile imbarcazioni, boe ed altri oggetti galleggianti.

L’esperienza ottenuta integrando il flusso dei dati generati da OSCAR Sentry al computer di bordo genera una dimensione vitale del mondo reale in aggiunta alle informazioni originate da radar, AIS e cartografia digitale.

 

Prevenzione delle Collisioni

OSCAR Sentry scansiona il mare davanti all’imbarcazione, mappando gli ostacoli, fornendo avvisi intelligenti dei rischi di collisione, supportando il processo decisionale attraverso la visualizzazione della realtà aumentata.

Sorveglianza Perimetrale

Il sistema copre un campo a 360° od un particolare settore selezionato, con avviso automatico in caso di avvicinamento di eventuali oggetti galleggianti identificati, inclusi piccoli gommoni o moto d’acqua.

Monitoraggio Costante

OSCAR Sentry mantiene il monitoraggio continuo dei target rilevati e la visualizzazione in modalità realtà aumentata.

Selezione modo di Osservazione

E’ prevista la possibilità di gestire anche manualmente in modo diretto il dispositivo che viene equipaggiato di zoom elettronico 16x per RGB e visualizzazione termica.

 

Dati Tecnici

 

 

Sovereign Ships

Studio di progettazione ed ingegneria di yacht personalizzati con sede a Pensacola, in Florida, con insolite ed originali realizzazioni che si ispirano ad innovative filosofie di vita che vanno quindi ben oltre ad un semplice “concept”.

Ben Woodason, il fondatore, forte di una vasta gamma di esperienze, ha ideato il progetto Sovereign Ships con l’ambizione di ispirare e responsabilizzare le persone a realizzare elevati livelli di libertà individuale.

Il concept di questi ” manufatti galleggianti ” autosufficienti, alimentati da energie rinnovabili e realizzati utilizzando tutte le tecnologie attualmente disponibili, si richiama a canoni di semplicità ed affidabilità per consentire all’utilizzatore il piacere di godere dell’innegabile vantaggio di vivere nella natura con il massimo comfort pur rimanendo nella assoluta praticità di utilizzo.

Indubbiamente questa iniziativa è destinata ad intercettare la tendenza di quella parte di pubblico oggi alla ricerca di stili di vita meno convenzionali.
Le vicende legate alla diffusione del virus, le conseguenti limitazioni alla mobilità, la possibilità di modi alternativi di svolgere alcuni lavori o semplicemente l’idea che la seconda casa (o forse la nuova residenza) potrebbe essere “sul mare” anziché “al mare” aprono la strada ad un nuovo pensiero.

Le Navi

Case galleggianti unifamiliari in grado di ospitare una famiglia per un periodo di oltre 10 anni.
Accoglienti e dotate di tutti i comfort moderni, semplici da utilizzare e con un livello di manutenzione gestibile da un proprietario unico.

I modelli attualmente disponibili, tutti pensati per stare sull’oceano:

– Sovereign Spark 14.6 Metri
– Sovereign Sphere 11.0 Metri
– Sovereign Standard 12.4 Metri
– Sovereign Spire 12.2 Metri
– Sovereign Sphinx 11.0 Metri
– Sovereign Saucer 9.7 Metri
– Sovereign Spectacle 14.6 Metri
– Sovereign Stunner 14.6 Metri

 

Tipologia dei Clienti

Chi apprezza la libertà politica, la libertà geografica, la flessibilità.
Individui autonomi in grado di prendersi cura di se stessi e difendere la qualità della vita anche in situazioni di emergenza.
Cercatori ed esploratori di avventura.
Soggetti che cercano di sfuggire ai concitati ritmi di vita delle grandi città pur mantenendone l’accesso quando desiderato.
Persone che desiderano spostarsi geograficamente.
Amanti della natura che vogliono goderla senza sacrificare il comfort.

 

English Text

 

 

Maritime Communication OGNIOS by Commend

Commend progetta e sviluppa in Austria la serie di prodotti Ognios, una completa linea di apparati per applicazioni marittime.

I sistemi modulari di comunicazione Ognios, basati su protocollo IP, grazie ad un elevato livello di personalizzazione ed a un alto grado di affidabilità, rappresentano la risposta ideale alle esigenze in ambito navale.

L’esperienza dell’azienda austriaca Commend nel settore delle comunicazioni è maturata in 50 anni di presenza e leadership nel mercato dell’interfonia: dal 1971 ad oggi Commend crea soluzioni interfoniche affidabili e durature per qualsiasi settore/ambiente, dall’industria pesante all’Oil & Gas, dall’industria farmaceutica alla sanità, dalle Smart City fino ai Data Center.

Commend International si è resa conto che un settore specifico come il “Maritime” ha bisogno di specifici prodotti: proprio per questo ha lanciato la nuova serie Ognios, una completa linea di apparati/sistemi interfonici certificati per il comparto ed applicazioni navali.

TECNOLOGIA

Un sistema allo stato dell’arte, non solo nel design ma anche nella tecnologia utilizzata: questo è Ognios, un innovatore in questo settore. Il sistema si basa sulla tecnologia IP che permette di offrire la massima flessibilità funzionale.

Le caratteristiche delle comunicazioni a bordo differiscono in funzione del tipo e delle dimensioni dell’unità da equipaggiare, siano esse navi, yacht o superyacht. È evidente che un sistema di comunicazione per questi ambienti, oltre alle normative ed alle relative certificazioni, debba rispondere a svariati parametri proprio in dipendenza dell’ambiente di utilizzo, una sala macchine avrà peculiarità differenti rispetto alla plancia, ad un salone o ad un’area esterna.

INNOVAZIONE – PERSONALIZZAZIONE – ELEGANZA – MASSIMA AFFIDABILITA’

 

Migliore intelligibilità possibile – tutti i terminali interfonici Ognios utilizzano due microfoni digitali che, insieme ad algoritmi audio all’avanguardia specifici per eliminare il rumore di fondo, permettono di ottenere comunicazioni in viva voce caratterizzate da un elevato livello di intelligibilità, anche in ambienti rumorosi.

Elevata protezione dei dati ed alta disponibilità di sistema – la crittografia sicura utilizzata nella trasmissione dei dati assicura protezione contro i tentativi di manomissione e furto dei dati. I sistemi possono essere ridondati per assicurare comunicazioni di bordo affidabili (prodotti certificati).

Apparati progettati per resistere alle difficili condizioni marine – I sistemi interfonici Ognios sono progettati con i più alti standard tecnologici: protezione IP65, utilizzo di materiali resistenti all’acqua salmastra (acciaio V4A) hanno permesso di ottenere le certificazioni RINA, DNV-GL, LR, ABS e BV.

Interfaccia con sistemi di terze parti – Uno dei punti di forza dei sistemi Ognios è la possibilità di interfacciare altri sistemi che si possono trovare a bordo: sistemi radio, diffusione sonora, telefonia, possono così essere gestiti dai terminali Ognios (ad esempio è possibile generare annunci, messaggi di informazione o di allarme in ogni parte della nave utilizzando i terminali Ognios). Per ultimo, ma non meno importante, è la piena compatibilità con la completa serie di sistemi interfonici Commend: ciò offre un’ampia gamma di soluzioni su misura per ogni Cliente.

Modularità – i terminali interfonici della serie Ognios possono essere combinati, con semplicità, in un’ampia gamma di combinazioni.

Gamma prodotti – Carbonio, metallo lucidato, legno o vetro: i terminali interfonici Ognios possono essere prodotti in quasi tutte le finiture e sono di facile installazione. Grazie a queste caratteristiche i terminali interfonici Ognios possono essere perfettamente integrati in qualsiasi ambiente.

Incuriositi dal carattere fortemente innovativo delle soluzioni esaminate e dalle molteplici possibili applicazioni, alle nostre richieste ha risposto il direttore commerciale di Commend Italia, Alessandro Amodio, che gentilmente si è reso disponibile ad una breve intervista di cui riportiamo i contenuti.

” Il nostro obiettivo è l’industria dei super yacht, le navi passeggeri, le imbarcazioni e le navi da lavoro. Ma i nostri apparati trovano impiego anche nelle strutture portuali.

Uno degli asset di maggior importanza per Commend sono le comunicazioni di bordo certificate per la gestione delle emergenze.

I diversi terminali o le parti integrate OEM sono collegati ai server tramite connessione ethernet e costituiscono un sistema modulare, personalizzabile su specifica del cliente sia per funzioni che per estetica.

I moduli delle postazioni esterne sono in acciaio resistente certificati per impiego gravoso in ambiente salino.

I terminali interfonici della serie Ognios possono essere integrati nelle consolle di plancia per il monitoraggio degli allarmi e per le comunicazioni private utilizziamo dispositivi Commend standard.
In ultimo vorrei citare, quale esperienza sul campo, un importante progetto realizzato per il superyacht di 80 metri a propulsione ibrida Artifact del cantiere Tedesco Nobiskrug. “

Le caratteristiche costruttive del prodotto, il grado di affidabilità, unitamente alla struttura operativa dell’azienda e la presenza di un team di specialisti dedito allo sviluppo di terminali e software per soddisfare ogni esigenza di comunicazione a bordo, classificano Commend come un partner altamente affidabile per affiancare il cliente nello studio delle soluzioni, seguendo poi la progettazione, l’eventuale realizzazione ed implementazione del sistema, per terminare con il service post vendita.

A questo proposito, oltre ad una realtà ben strutturata in Italia anche con personale tecnico diretto, risulta particolarmente apprezzabile la presenza a livello mondiale di filiali che operano in 59 nazioni garantendo l’assistenza tecnica, sia nel settore marittimo che nel diporto.